Risultati della ricerca per: nino giaramidaro

SOMMARIO N. 60

PRIMO PIANO  EDITORIALE; Giuseppe Appella, Toti Scialoja e la pittura come misura e ragione del tempo; Alberto Giovanni Biuso, Proust, l’omerico; Paolo Cherchi, Ancora sulle fonti islamiche della “Divina Commedia”: il caso di Bertran de Born; Francesco Faeta, Davanti al … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Divagazioni su tv, musiche e dintorni

di Nino Giaramidaro        Si dice “plas”. Un latino sguaiato che nemmeno i peggiori interpreti del latinorum riuscirebbero a pronunciare. Qualcosa di simile al “neologismo” plas-tica che identifica anche l’eternità. Meno male che spesso è parola scritta sullo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO N. 59

  PRIMO PIANO EDITORIALE; Maurizio Ambrosini, Gli immigrati e il pluralismo religioso in Italia. I risultati di una ricerca; Linda Armano, Ancora un lungo percorso per una decolonizzazione indigena in Canada; Paolo Attanasio, Gli stranieri e l’associazionismo come motore di integrazione: … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Memorie ferroviarie siciliane

di Nino Giaramidaro Correvo alla finestra richiamato dall’angosciato fischio e lo vedevo subito sotto l’aureola di fumo: il treno, con i vagoni che potevo contarli ad uno ad uno. Passeggeri e merci, marroncini e rossicci che camminavano lungo l’orizzonte scandito … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

Talè cu c’è

  immagini di Salvatore Clemente  “Talè cu c’è!” È l’esclamazione che ogni tanto rimbomba per le vie di Palermo quando, senza averlo in alcun modo previsto, ci si incontra inaspettatamente fra amici.  Questa volta è stato Pino che, bighellonando per … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 58

  PRIMO PIANO EDITORIALE; Aldo Aledda, La Sostituzione, di chi e con chi?;  Linda Armano, Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico; Alberto Biuso, Etologia umana e filosofia; Ignazio E. Buttitta, Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”; … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria, Sommario | Lascia un commento

La piccola ferrovia che passava fra i templi

di Nino Giaramidaro I pulcini con il loro pio pio contrastavano l’ansimare pesante della locomotiva che si avvolgeva anche in spire di fumo biancastre e basse. Erano scesi quasi tutti i passeggeri del piccolo treno che doveva attraversare due province … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

SOMMARIO N. 57

PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano, Territorio e significati per gli indigeni dei Northwest Territories. Un esempio di ecosistema integrato; Letizia Bindi, Oleg sulla tavola del vernissage. Nuove collezioni, mercato delle culture e sistemi esperti nella ri-progettazione culturale del MUCIV; Antonello … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Upupa, sommacco e altre memorie

                                                     di Nino Giaramidaro  Dopo il saluto rivolto alle tribune si giravano verso l’altra metà … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

I sessantottini

  immagini di Salvatore Clemente  Appartengo alla generazione dei sessantottini. Una classe che ha apportato nuova linfa e che convintamente si era battuta per cambiare il mondo, da fazioni spesso contrapposte ma tutte impegnate nel credere a ideologie come fedi.  … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO N. 56

PER LUIGI EDITORIALE; Letizia Bindi, Grana di voce, angolo di sguardo. Il maestro è nell’anima; Tonino Ceravolo, Etno-grafie della marginalità. Ricordando Luigi Lombardi Satriani; Roberto Cipriani, L’antropologo dimidiato; Federico Faeta, Un convegno, un ricordo per immagini; Francesco Faeta, Luigi Maria Lombardi Satriani. Per … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Un paio di settimane prima che ci lasciasse Luigi M. Lombardi Satriani, rispondendo al mio invito a partecipare al dibattito sulla guerra promosso dalla rivista, mi aveva mandato questa email: «Caro Antonino, ho scritto proprio in questi giorni una poesia … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

La bacchetta di Vespa e la televisione sfuggente

di Nino Giaramidaro  Credo che una notte o l’altra incroceranno le bacchette. Una tenzone legnosa e attesa, con sul terreno di Porta a Porta Bruno Vespa, alla destra di chi guarda la tv, con il vestito azzurro e una bella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 55

PRIMO PIANO EDITORIALE; Franca Bellucci, La “guerra non funziona”. Da Gino Strada al Papa Bergoglio, alla Costituente Terra; Giovanni Cordova, Guerra, orrore e (post)modernità. Riflessioni inattuali; Antonino Cusumano, La guerra, la fotografia, l’immaginario; Leo Di Simone, La guerra, il drago … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Il tempo della Storia – si sa – ha un passo desultorio, irregolare, frammentato. Come un fiume, scorre lento secondando le dolci anse in pianura e procede impetuoso e a sobbalzi su impervi pendii. Il secolo che abbiamo chiamato “breve” … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Zapping tra i pensieri

di Nino Giaramidaro C’era la luna. Disturbava la breve salita del mio ritorno a casa. Luna rossa, verde luna, luna tu, silenziosa luna, chiaro di luna, candida, di traverso, blue moon. You saw me standing alone – without a dream … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Passione per le strade di Erice

immagini di Salvatore Clemente Sono molteplici i riti della Settimana santa presenti in Sicilia. Ogni paese e contrada si caratterizza per il proprio evento che si svolge seguendo tradizioni storiche autoctone, che in molti casi mettono insieme nella sacra rappresentazione … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La pesca del tonno e la cultura d’impresa nelle tonnare di Capo Granitola e di Sciacca

di Rosario Lentini La recente pubblicazione del libro di Gianluca Serra ‒ Le tonnare di Capo Granitola e Sciacca. Il ritorno della memoria (Melqart Communication, Sciacca 2021) ‒ suscita una considerazione di ordine generale immediata riguardo alla crescita di attenzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

SOMMARIO N. 51

EDITORIALE; In limine. Giovanni Ruffino, Per Roberto; Maria Ajroldi, Città di fondazione. Il concorso per il piano di Pomezia; Linda Armano, Per una cultura dell’ansia: l’eredità moderna occidentale nei discorsi sul Covid-19; Clarissa Arvizzigno*, Per metafore e allegorie: intrecci come … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Dalla politica al giornalismo. L’amicizia con Salvatore Costanza

per salvatore di Nino Giaramidaro Un caffè, poi la lettura di tutta la “mazzetta” di giornali, con attenzione, a volte con ritorni improvvisi e decisi su righe già lette; pure dei quotidiani “dell’estero”, come io chiamavo le testate nazionali che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Palermo o degli eterni e inamovibili rifiuti

  immagini di Toti Clemente Ci sta che chi arriva dall’esterno e vive secondo proprie abitudini possa individuare più facilmente degli stessi abitanti quelle che possono essere delle carenze endemiche che, in qualche modo, caratterizzano i territori.  In ogni caso, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO N. 50

EDITORIALE; Aldo Aledda, L’Italia s’é desta. Sull’immigrazione e dintorni; Sharon Arce Martinez e Franco Pittau*, America Latina, un continente d’italiani; Clelia Bartoli, La città e le due tribù. Cronache di un antropologo; Kais Ben Salah*, Machiavelli, i Turchi e l’Islam; … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Ancora una volta la voce degli antropologi non ha trovato spazio nel profluvio delle morbose e fameliche apparizioni mediatiche di politici, opinionisti, esperti, imam e rappresentanti di comunità. Mi pare che nessun antropologo abbia preso la parola nel dibattito sul … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Parole incollate con lo sputo

  per l’italiano di Nino Giaramidaro Pedalo a fatica. Sulla lieve salita del corso Calatafimi verso Mezzomonreale mi manca il fiato: ad ogni respiro la candida mascherina mi chiude il naso come una molla di pince-nez e quasi si incolla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 49

EDITORIALE; Alfredo Ancora, Umorismo e psicoterapia. Ne possiamo parlare?; Paolo Attanasio, Immigrazione, ripartiamo dalla cittadinanza; Kais Ben Salah*, Ibn Khaldun e Kitāb sirr al-asrār (“Secretum Secretorum”); Alberto Giovanni Biuso, Scritture filosofiche del Novecento; Claudia Calabrese, Musica e suoni secondo Pasolini; … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Al giovane Antonino Buttitta che negli anni cinquanta in un incontro a Firenze chiese a Piero Calamandrei perché si fossero dimenticati di inserire nella Costituzione la lingua italiana come lingua della Repubblica, il grande costituzionalista rispose con un lieve sorriso … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Appunti e disappunti sulle parole del Covid

di Nino Giaramidaro Di nuovo davanti al televisore. Raffiche di sofisticati mitragliatori, micidiali fucili che annientano i bersagli, pistole che non si scaricano mai, esplosioni con persone che volano in aria e atterrano incolumi, fiamme, palazzi e altre costruzioni fra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Saturday night’s alright for fighting

immagini di Sura Bizzarri e Toti Clemente Una sagoma sottile, una silhouette che saltella sull’orlo del tramonto e dell’alto muro, al di là un colle di lapidi, bianche, monotone, tutte uguali, riverberate e striate di arancione. Il primo brivido della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Sorprendente Letizia

   immagini di Gianni Nastasi Pippo, Carmelo ed io siamo seduti di fronte a Letizia Battaglia, lei con l’immancabile sigaretta tra le labbra e i capelli colorati, nel suo piccolo studio al Centro internazionale di fotografia dei Cantieri culturali alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO n. 48

  EDITORIALE; Cesare Ajroldi, Giuseppe Vittorio Ugo e il moderno a Palermo; Clarissa Arvizzigno*, Per un’estetica della parola: un’apologia dell’analisi logica; Andrea Bagalà*, “Historia ad usum populi”. I neoborbonici e il nazionalismo meridionale;  Ada  Boffa, La figura di Si Djoha … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

  Ad un anno di distanza dall’inizio di tutto, si contano quasi centomila morti in Italia, il bilancio di una tragedia ancora non del tutto compresa, il viatico di un lutto non ancora elaborato. «Mi pare – scrive Pietro Clemente … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Memorie involontarie nella clausura del Covid

di Nino Giaramidaro In coda davanti al panificio, davanti alla banca, davanti alle poste. Ben allineati o in ordine sparso innanzi all’uscio di tanti altri negozi e botteghe: con la mascherina – molte sottonaso – e alcuni con guantini ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 47

EDITORIALE; Dimitris Argiropoulos, Lella Di Marco, Antonella Selva*, Con il Mediterraneo nel mezzo ma con il destino in comune. Tra Bologna e il Marocco; Linda Armano, Miniere canadesi: strategie d’impresa e percezione dei dipendenti indigeni; Rosario M. Atria, Spigolature dall’arcipelago Sicilia, … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

  In Sicilia si chiama cona la nicchia che custodisce l’immagine sacra, l’edicola votiva particolarmente addobbata con rami di arancio, luci e fiori nei giorni che precedono il Natale e preparano le novene, con i suoni delle musiche tradizionali diffusi … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

L’anno bisestile e il virus della discordia tra ragione e superstizione

dialoghi sul negazionismo di Nino Giaramidaro Mia figlia, suo marito e mio nipote per il mio recente compleanno mi hanno porto gli auguri e dolcini dalla finestra sul cortile: da tempo non vogliono entrare perché temono di contagiare me e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fecondità mediterranea

immagini di Sura Bizzarri e Salvatore Clemente Per l’occhio vigile, l’occhio dell’uomo che ogni sera passa a dare il cibo ai pesci, ogni minimo dettaglio è un’informazione, un segnale che allerta la sua attenzione. Il colore dell’acqua, la densità stessa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO n. 46

EDITORIALE, Davide Accardi*, Lo Stato d’eccezione.  Radici, usi e abusi dalla Guerra dei Trent’anni ad oggi; Cesare Ajroldi, Architettura residenziale mediterranea in Spagna negli anni cinquanta-sessanta; Clarissa Arvizzigno*, Atmosfere in movimento: la pittura come narrazione del fenomeno in Paul Cézanne; … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

  Nessuno come Primo Levi ha esplorato e illuminato la zona grigia, quella frontiera mobile che nel sistema concentrazionario separava i perseguitati dai persecutori e poteva far scivolare l’oppresso nell’abisso degli oppressori, poteva spingere alla prossimità e alla promiscuità più … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Più che un’immagine era un concetto

immagini di Sura Bizzari e Salvatore Clemente Ho attraversato paesi per giungere fino qui. Mi sentivo forte e vigoroso quando sono partito. Ho sempre corso uscendo dal percorso assegnato e ho viaggiato tanto per raggiungere questo posto di libertà, senza … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Quel viottolo accidentato Via sacra di Selinunte

immagini di Nino Giaramidaro Lampi con le folgori ben disegnate, crepitanti in attesa dei tuoni che rimbombavano dentro se stessi e si infilavano nelle case squassando pareti campagnole e gracili tetti. Un castigo di Giove sulle rovine di Selinunte. Oppure … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO n. 45

EDITORIALE; Clarissa Arvizzigno*, Astrarre il paesaggio: vuoti ed estasi ne “L’eclisse” e ne “Il deserto rosso” di Antonioni; Rosario M. Atria, Il mercante e la Natura. Raccontare il cambiamento climatico; Paola Barbuzzi, Literature review on corruption and human rights; Sebastiano … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Mentre scriviamo i dati sul contagio tornano lentamente a salire, nell’opinione pubblica crescono paure e rimozioni, nel dibattito politico si agitano speculazioni e retoriche. Nulla sembra essere cambiato alla fine di un’estate anomala e all’incedere di un autunno assai incerto. … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

La maschera proibita riabilitata dal virus

il mondo delle mascherine. Immagini di Nino Giaramidaro “‘Nfaccialati, eccellenza, erano tutti ‘nfaccialati”. L’omertà siciliana e mafiosa si disvelava con questa formula antica di secoli. La diligenza Wells & Fargo galoppava con dietro, sino all’arrivo dei “nostri”, un nugolo di … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 44

  EDITORIALE; Linda Armano, Accumulation of capital and privatization of federal duties, in North West Territories of Canada; Clarissa Arvizzigno*, Atmosfere “messe-in-scena”: per una rilettura de “L’avventura” e de “La notte” di Antonioni; Rosario M. Atria*, Bizzarrìe di Sicilia. Storie … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Ripartire, ripartenza. Sono le parole d’ordine che irrompono nelle nostre giornate appena rischiarate dalla fine del confinamento entro le pareti domestiche. E come tutte le parole d’ordine hanno un’eco un po’ sinistra, un timbro militaresco, un’enfatica ridondanza. Dopo “Andrà tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Giorni e notti di cattività. Insonnie, ricordi e piccole epifanie

dialoghi oltre il virus di Nino Giaramidaro Ai margini della foresta della memoria si aggirano gli spettri dei giorni perduti. Irrimediabilmente. Cosparsi, riempiti di gesti futili, pescati nel sonnambulismo di una quotidianità già futile. Passi inutili, senza il ritmo della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 43

EDITORIALE; Clarissa Arvizzigno*, Confini e frontiere nella poesia di Caproni; Giuseppe Bea, Paolo Iafrate e Franco Pittau, Immigrazione, imprenditoria: una significativa realtà nell’Italia del 2000; Arnold Cassola, Tunisian coastal towns (1836-1844). Maltese and “Italians” in contact; Chiara Dallavalle, Yoga di … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

L’arte, si sa, può salvarci dal naufragio dei sensi, dalla rarefazione dello sguardo, dalla cecità che minaccia il nostro rapporto con la fisica della natura, con la terra, l’acqua, il fuoco, l’aria, con gli elementi tattili e vitali delle materie. … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Ambigrammi e misteri nella ‘Camera delle Meraviglie’ di Palermo

di Francesco Medici Il 28 febbraio 2017, di primo mattino, durante un mio breve soggiorno a Palermo, ebbi occasione di recarmi in via Porta di Castro 239 per visitare l’ormai celebre ‘Camera delle Meraviglie’, in compagnia del fotografo Calogero Campione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mio virus

dialoghi intorno al virus di Nino Giaramidaro 17 febbraio Metto insieme l’esiguo e zoppicante rimasuglio di coraggio nel varcare la frontiera del cancello di casa per andare a buttare le immondizie, manovra ora non più gravosa rapida e patita, quasi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 42

EDITORIALE; Linda Armano, «Life as education». Decolonizzare attraverso la scuola; Clarissa Arvizzigno*, Albe, nebbie, crepuscoli: la poetica delle quasi-cose in Giorgio Caproni; Rosario Atria*, Memoria coloniale e letteratura: l’eccidio Debre Libanos; Sebastiano Burgaretta, Una storia esemplare; Alfonso Campisi, Salvatore Almanza: … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Paese, storie, memorie, donne sono probabilmente alcune delle parole chiave che attraversano e connettono le diverse pagine di questo numero di Dialoghi Mediterranei, complesso mosaico di temi, di narrazioni e di riflessioni su aspetti e dinamiche culturali del nostro tempo. … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Effetti centrifughi della globalizzazione del nuovo millennio

di Nino Giaramidaro Mezzanotte a fatica davanti al televisore. Mi tiene sveglio un Big Ben brumoso, sulla scala dell’afflizione. Sillabava l’ultimo tempo europeo del Regno Unito mentre inglesi senza bombetta apparivano gioiosi nello sventolare le loro complicate bandiere, che potevano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 41

EDITORIALE; Vincenzo Agate, Il mistero di un rito che viene da lontano; Cesare Ajroldi, I quartieri ad Algeri e a Parigi di Fernand Pouillon architetto mediterraneo; Mauro Albani, Franco Pittau, Due secoli di emigrazione negli Stati Uniti. Storie di italiani; … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Il sì suona sempre meno nella lingua del Belpaese

  di Nino Giaramidaro Non saremo mai più accorati. Dopo otto secoli circa questa parola di tristezza scomparirà dai dizionari e dal nostro lessico, il quotidiano dire per cercare relazioni con il prossimo. Come diremo? Forse ci rifugeremo nell’heartfelt, inglese … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 40

EDITORIALE; Alfredo Ancora, L’operatore transculturale del Terzo Millennio; Gabriella Anedi, Minoranze culturali e turismo. Il caso di “Muse diffuse” nel territorio Walser; Linda Armano, Maschera bianca, pelle rossa. Negoziazione del diritto di autogoverno indigeno in Canada; Rosario Atria, Eredità e … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

L’acquaforte di Bruno Caruso, il maestro siciliano scomparso proprio a novembre di un anno fa che ricordiamo in questo numero con l’affettuoso contributo di Giuseppe Modica, suo amico e artista di eguale forza visionaria, è significativamente intitolata Caos e sembra … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Memoria di un indimenticabile quotidiano

di Nino Giaramidaro Una rosa per la moglie di Vittorio Nisticò, una rosa rossa per Jole Calapso, scrittrice e vedova dell’indimenticabile direttore del giornale rosso che fu L’Ora. Un sole da ultimo settembre, con riverberi incomprensibili che illuminano volti e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 39

EDITORIALE; Aldo Aledda, Emigrazione di ritorno, capitale umano e risorse economiche; Alessio Arena, Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita; Linda Armano, Il paesaggio: una trama significativa. Emozioni, percezioni e categorizzazioni; Giuseppe Bertini, Franco Pittau, L’Italia e … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Lo abbiamo già scritto. C’è qualcosa di patologico nella politica italiana se lo stato di salute del nostro Paese è continuamente stressato dalla febbre di permanenti campagne elettorali, spossato dall’ossessivo e paranoico accanimento nel dibattito pubblico sugli stessi temi e … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Nella Lisboa antigua fra baccalà e saudade

di Nino Giaramidaro Potevano evitare. «Tornar da te o mia romantica città per rivedere il mio amore tra fiore e fior a cuore a cuor…» Versione italiana di Lisboa antigua «Piena di incanto e bellezza», ora «un velo di nostalgia … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 38

EDITORIALE; Cesare Ajroldi, La piazza “mediterranea” nei borghi rurali in Sicilia; Alessio Angelo, Giovanni Tumbiolo: la demolizione dei battelli ovvero la rottamazione degli uomini; Gabriella Argento, Roberta T. Di Rosa, Minori sulla carta, adulti nella vita: leggere i bisogni e … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Nella wunderkammer di Nicolò D’Alessandro

di Nino Giaramidaro Entriamo nella penombra delle stanze di Nicolò D’Alessandro. Ogni tanto un faretto squarcia per fermarsi sopra infiniti tratti di china che danno forma a figure comprensibili, lampi di fantasia, racconti puntuali di un sofferto vissuto siciliano. Forse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 37

EDITORIALE; Settimio Adriani, Antonella Ruscitti, Luigi Verzilli, Rappresentazioni inedite di esseri zoomorfi  della tradizione orale del Cicolano; Linda Armano, Antropologia dei media e diritti umani; Clarissa Arvizzigno, Geologia di un padre: geografie della memoria; Ada Boffa, Amore ed identità: storia … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Dalle encicliche contro la ricchezza in poche mani agli improvvisi fuochi nei Paesi petroliferi

di Nino Giaramidaro Di una magrezza esemplare, consustanziata da Alberto Sorrentino nei film di fame degli ultimi ’40 e dei primi ’50, antecedenti il miracolo economico e la progressiva dilatazione simboleggiata dall’omino Michelin, poi raggiunta e superata. Una asciuttezza specifica … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 36

  EDITORIALE; Alfredo Ancora, La psiche migrante; Clarissa Arvizzigno, Letture d’esperienze /esperienze di letture: Calvino sotto le lenti di Dewey; Gregorio Bertolini, Viva Palermo e Santa Rosalia. Anche gli immigrati al festino; Elena Biagi, Il lessico dell’Io nel lessico dell’Altro: … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

C’è una mostra a Palermo che esemplarmente si intitola “La condizione umana”: pochi oggetti, qualche documento e tante fotografie ospitati tra le pareti scrostate del quattrocentesco Palazzo Ajutamicristo, testimonianze che raccontano la rivoluzione di Franco Basaglia, la cancellazione dei manicomi, … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

La vita davanti a sé. Mano nella mano con “R1”

di Nino Giaramidaro Una carezza in lega leggera, un bacio freddo col sapore di alluminio, e quella voce che ci può anche cantare la struggente Parlez-moi d’amour degli anni verdi non più con gli accenti seducenti di Lucienne Boyer ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 35

EDITORIALE, Linda Armano, Branding creativity. Street Art and «making your name sing»; Naor Ben-Yehoyada, Il Mediterraneo in corpo; Maurizio Bettini, Humanitas e indiscrezione; Ada Boffa, La Libia nella memoria per leggere il presente; Antonino Cangemi, Vita spericolata di un dandy … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Storie e avventure di navi e marinai siciliani

di Nino Giaramidaro Simone Gulì, palermitano, capitano del transatlantico Principessa Mafalda, valoroso della grande guerra, comandò alla banda di suonare la marcia reale, gridò viva l’Italia, e si inabissò con l’orgogliosa nave insieme a 305 passeggeri e altri 8 marinai. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 34

  EDITORIALE; Adriani-Broccolini-Ruscitti-Morelli-Quirini, Briganti e brigantaggio nella poesia di tradizione orale del Cicolano; Linda Armano, Il significato umano del tempo. Categorizzazioni culturali; Barbara Barberis, Eliana Salvatore, Appunti da un convegno sugli ecomusei; Giuseppe Bertini, Gli stranieri  e la normativa previdenziale … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Aveva ragione Albert Camus quando scriveva che «dalle coste dell’Africa dove sono nato si vede meglio il volto dell’Europa. E – aggiungeva – si sa che non è bello». Non diversamente ha ragione Pietro Clemente che ribadisce in questo numero … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Le confessioni ammucchiate nelle soffitte scomparse

di Nino Giaramidaro La soffitta, oppure il solaio, da noi meglio identificati come tetti morti. Sì, sono trapassati davvero. Non ci sono più quegli apici di case, con le travi e i muri coi tufi al vivo, testimonianze anche dello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO N. 33

EDITORIALE; Linda Armano, Self-branding femminile. Tra autenticità ed artificio nella “cultura del brand”; Paola Barbuzzi, Are Human Rights innate to the human beings?; Giuseppe L. Bonanno – Erasmo Miceli, La “Selinunte” di Luigi Natoli; Alfonso Campisi, “Il pericolo è alle … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Gli azulei siciliani. Il mestiere più che il nome

di Nino Giaramidaro Come una passeggiata. Un gruppetto di genitori e figli, allargati lungo il corso dello “struscio” ottocentesco, e nel mezzo del cammino fermati dalla malattia nera, sotto una sepolcrale colata di mattoni malta piastrelle, e croci. Un’impressione rischiarata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.32

EDITORIALE; Linda Armano, Sul patrimonio di conoscenze popolari. Riflessioni epistemologiche; Clarissa Arvizzigno, Absolutely Nothing: spazi e immaginari nel tempo della permanenza; Rosario Atria, Il Mediterraneo e le sue “onde d’inciampo”; Aldo Belvedere, Il Mediterraneo. Gli arabi: antiche tracce e nuove … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Naufragi e misteri. Sulle rotte dei pescatori

 di Nino Giaramidaro Sempre quel cielo affaticato, colorato di lutto, lì, su quel pezzo obliquo della banchina fra il portello e la dogana, dove andavano ad aspettare che la pietà delle altre barche riportasse a casa gli annegati dei naufragi. … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 31

EDITORIALE; Francesco Andriollo, History, Politics and Education in Israel and in the Occupied Palestinian Territories; Paola Barbuzzi- Jupinderjit Singh, “The misogynist killing of women”. The honour killing; Antonino Cangemi, Eros e satira nella poesia di Domenico Tempio; Marcello Carlotti, Un … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Con tanto di barba. Da Sparta ad oggi

di Nino Giaramidaro Non si può più dire. Diventa rischioso lasciarsi scappare l’antica locuzione-sfogo che tanti malcapitati ha salvato da severe crisi di nervi. Ma che barba! Attenzione, meglio mordersi la lingua, assediati come siamo da barbe molteplici, dalle più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

SOMMARIO n.30

EDITORIALE, Mauro Albani-Zsuzsanna Pásztor-Franco Pittau, Per una interpretazione strutturale del fenomeno migratorio; Lidia Armano, Suono rituale. I campanacci nei carnevali alpini di Sappada, Sauris e Imst; Chiara Brambilla, Sul nesso confini-frontiere-migrazioni. L’esempio di un laboratorio pratico; Sebastiano Burgaretta, Più uomini … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Alla vigilia del voto lasciamo alle spalle una campagna elettorale arroventata da polemiche e isterie politiche che hanno trasformato l’immigrazione in uno sfogatoio, una straordinaria valvola di sfogo omnicomprensiva di tutte le ansie, le pulsioni e le preoccupazioni che attraversano … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | 1 commento

“Mazara forever”. Dieci anni nella memoria

di Nino Giaramidaro Prendiamone una a caso. Vecchia cartolina di piazza Matteotti. Si chiamava allora Torre Bianca, Turribianca per gli intimi. Forse ancora prima sarà stata detta Turris Alba oppure Eburnea – alla lettera – e quindi ‘Abyad. Chissà quali … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Immagini | 3 commenti

SOMMARIO n.29

EDITORIALE; Lidia Armano, Decentrare l’essere umano. L’alterità come paradigma; Antonino Buttitta, Dèi del crepuscolo. Di Tomasi e altro; Nuccia Cammara, Il mio sguardo@ fuoco. Un’esperienza di fotografia partecipativa; Antonino Cangemi, Le mongolfiere del poeta di strada; Valerio Cappozzo, Nel cuore … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Questo giovane profugo che si fa fotografare giocando con la maglietta a nascondere parzialmente se stesso, il suo volto e il suo corpo, nel voler schermare e travisare la propria identità, guardandoci senza essere guardato, velandosi senza del tutto sottrarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Il terremoto nel Belice raccontato su L’Ora

di Nino Giaramidaro I falò si vedevano uscendo dall’ultima curva della Castelvetrano-Santa Ninfa. Lassù, sulla collinetta delle case Genco. Vecchi col fasciacollo sulle orecchie, sotto la coppola, bambini imprigionati nei plaid a quadri, nelle coperte e in qualsiasi altra lana. … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 28

EDITORIALE; Dionigi Albera, Monoteismi, dialogo e coabitazione; Amal Alqawasmi, Marry your rapist laws changing in Arab countries: reforming cultures or exploring others; Linda Armano, «Is that what we call identity?». Una riflessione tra arte contemporanea e antropologia; Giacomo Maria Arrigo, … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

 In uno saggio del 1993 Amalia Signorelli scriveva: «Per modeste che siano le sue dimensioni attuali e lento il suo sviluppo in Italia, non c’è dubbio che l’immigrazione dai Paesi del Terzo e Quarto Mondo è parte di un processo … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | 1 commento

La memoria sul carretto. Fra pupi e colori

di Nino Giaramidaro Se ne sta nel suo laboratorio, assediato da pennelli, colori, tele e tavole “colorite” e non, falsi a regola d’arte, nuovissime giare da anticare con le gesta di Orlando e Rinaldo. Ma, come accadeva al Colonnello di … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Immagini | 1 commento

SOMMARIO n. 27

EDITORIALE, Linda Armano, «Slouching toward utopia». Quando il marketing è la società; Giacomo Maria Arrigo, Islamizzazione, nichilismo e radicalità; Clarissa Arvizzigno,  Riflettere riflettersi: la poetica dello sguardo in Palomar e in Ora Serrata Retinae; Elena Biagi, Alle radici del senso: … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Sofia, la vita a ritmo di scacchiera fra tre grandi religioni

di Nino Giaramidaro Bianco il cirro sull’ala dell’aereo nella virata sopra il cielo di Sofia. Me lo aspettavo grigio d’inquinamento, ricet- tacolo di scorie volanti e della difettosa estinzione del rosso sovietico della RPB. Atterriamo nella povertà bulgara, in un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

SOMMARIO n.26

  EDITORIALE; Mauro Albani-Franco Pittau, L’emigrazione degli italiani: dai picchi del dopoguerra ai nuovi flussi; Amal Alqawasmi, Appunti sull’eutanasia nell’Islam e nei Paesi arabi; Linda Armano, «Anthropology of mining»: universalismi strutturali in contesto industrializzato; Paolo Branca, Nelle parabole evangeliche la … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

 Nel ripensare alla vile gazzarra che ha recentemente impedito il dibattito politico nell’aula del Senato intorno alla legge di riforma della cittadinanza, sentiamo ancora più forte e incolmabile il vuoto lasciato dalla scomparsa di Stefano Rodotà, l’assenza di una voce … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

La balena blu. Lezioni su come disfarsi della vita

di Nino Giaramidaro Dicerie, leggende urbane croniche, e agghiaccianti parlottii con la stanchezza delle chat estremamente notturne. Voci trasecolate che dicono della Balena Blu –  sul computer, Blue Whale – e sembra di ascoltare oracoli di un qualche al di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 25

EDITORIALE; Rosario Atria, Amore e potere, sogni e delusioni nella Tunisia di Bourghiba e Ben Ali;  Ada Boffa, Introduzione alla favola tuareg. Racconti e contesto; Marcello Carlotti, Dietro le culture? Interpretazione e antropologia: appunti semiotici; Roberto Cascio, Gamal Abd Al-Nasser: … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

«La casa del nespolo non c’è più, ‘Ntoni è partito e la barca è affondata». Dialogo con Savatteri

di  Nino Giaramidaro Ci conoscevamo. Anni trascorsi insieme alle scrivanie della cronaca del Giornale di Sicilia. Io già adultissimo, lui, Gaetano Savatteri, milanese di Racalmuto, giovane quasi scrittore di quell’accaduto e non, che il gergo chiama cronaca bianca. D’improvviso è … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

SOMMARIO n.24

EDITORIALE; Morena Anzalone, Il Mediterraneo. Così vicino, così lontano; Linda Armano, Il quartiere della Guillotière di Lione: appunti etnografici;  Marta Bellingreri, La Siria negli occhi di un bambino; Ada Boffa, La donna tuareg e la poesia amorosa: la raccolta di … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

«Ancora una volta il ladro notturno è venuto a decimare le nostre già devastate file». Così si era  espresso Alberto Maria Cirese all’indomani della prematura scomparsa nel 1994 dell’antropologo Italo Signorini. Così ricorda Pietro Clemente, autore in questo numero di … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Muri, guerre di cracker, paure e vecchi fantasmi

di Nino Giaramidaro Radiosa, con un padellone dietro che la circoscrive in un alone di vicesantità, gli occhi stellari e il volto da ultima diva degli anni Quaranta oscuri. Lui bruttino, polposo, col mento fascistissimo e una voce sireno-tenorile. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.23

EDITORIALE; Ada Boffa, La poesia epica tuareg in età postcoloniale. L’ Ameruuka di Khammani; Rosolino Buccheri, Retoriche, ambiguità, potenzialità e utopie nel dialogo fra fedi religiose; Donatella Cannova-Sasha Grishin, La Sicilia e la sua luce in Australia. La pittura metafisica … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Dario Fo, giullare dei sudditi

di Nino Giaramidaro Sono le idi di dicembre, santa Lucia, tre trigesimi dalla morte di Dario Fo. Il mio amico Toti Librizzi, ex chef barman al Grand Hotel et des Palmes – dove passava la storia siciliana – mi offre … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | 1 commento

SOMMARIO n.22

EDITORIALE; Ada Boffa, La cronaca storica del deserto: le ricerche di Castelli-Gattinara sulla poesia epica tuareg; Giovanni Cordova, Complessità culturale e salute mentale: percorsi tra subalternità e alterità; Cinzia Costa, Lo specchio intelligente del mondo. Fotografare per curare; Antonino Cusumano, … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Pasta di Gragnano per Charlie Hebdo

di  Nino Giaramidaro Un cane che ulula alla luna pisciando sulle tombe. Forse Karl Kraus, visionario dai pensieri appuntiti, aveva avuto la veggenza che un giorno un Felix francese avrebbe usato l’ironia per mingere sulle tombe: le macerie facenti funzioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’infelicità palermitana

  di Laura Malleo                                                 Il tempo trascorso a Palermo, città dove sono cresciuta e che poi ho … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

SOMMARIO n.21

 EDITORIALE, Alessio Angelo, Lo sbarco, l’isola e l’odore di capra; Gabriella Argento, “Perchè Dio mi ha fatto così!”; Linda Armano, Scontro di valori e fine di un mondo possibile. Limiti dei valori occidentali postmoderni; Rosario Atria, Suggestioni giovanili nella Sicilia … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

Uomini chimici nell’avvenire

di Nino Giaramidaro Vivranno senza un fratello, soli, forse in grandi orfanotrofi lindi, muniti di balie e nutrici. In camerate senza odore di cipolla. Sopporteranno le malattie senza conforto, fra camici bianchi, azzurri, verdi di uomini e donne travisate e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

SOMMARIO n.20

EDITORIALE, Imen Ayari Cozzo, La ragazza che parla col mare; Moshe Behar, Il dibattito Palestina/Israele tra  continuità e rotture. Stato unico, Due popoli-due Stati, Stato binazionale; Ada Boffa, Il complesso di Edipo e di Elettra nella fiaba berbera; Antonino Buttitta, … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento