-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 184
- Visitatori Totali: 3315300
Area Riservata
Archivi categoria: Politica
Negotiations of the Mining Industrial Closure in Northern Canada
di Linda Armano [*] Introduction In some countries (i.e. Canada, Australia, etc.) mineral exploration and mine development have become, in the last decades, the most significant economic development strategies with unprecedented levels of investment taking place today (Kung et al. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La cosificazione dei migranti e le politiche di criminalizzazione
di Luca Di Sciullo [*] Forse mai come oggi abbiamo l’impressione che il quadro dei dati illustrati, necessariamente aggiornato all’inizio del 2023, sia già di gran lunga superato, tanto è stato il dinamismo che l’attuale esecutivo, ad appena un anno … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Non c’è mai stata pace in terra di Palestina
di Piero Di Giorgi Ho già scritto circa 15 anni fa un articolo con il titolo “Report dalla Palestina”. A quel tempo, facevo parte del Comitato mondiale per la pace e il rappresentante della Palestina era Yasser Arafat. Ogni qualvolta … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Il popolo palestinese “jamàs serà vencido”?
di Aldo Nicosia «Do you condemn Hamas?». Per la maggior parte degli italiani e dei nostri mezzi di distrazione e dis/informazione di massa, il conflitto israelo-palestinese sarebbe iniziato il 7 ottobre scorso. Senza un prima. Se l’ignoranza degli adulti o la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Hamas e Israele: sotto il segno di Lamech
di Giuseppe Savagnone La negazione dell’umano Ci sono comportamenti disumani che delegittimano la causa in nome della quale sono messi in opera. Il massacro di civili compiuto da Hamas l’8 ottobre è uno di questi. Se degli uomini arrivano a … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Un altro sguardo: la Palestina vista dalla Tunisia
di Chiara Sebastiani Anni Sessanta e seguenti: gli ebrei tunisini e la decolonizzazione All’inizio degli anni Sessanta, poco dopo l’Indipendenza, il centro di Tunisi – la cosiddetta “città europea” o “città coloniale” – aveva una struttura simile a quella dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Leggi elettorali e democrazia
di Elio Rindone Da un’elezione all’altra diminuisce il numero degli italiani – ci occupiamo qui solo del nostro Paese – che vanno a votare. Alle ultime elezioni, settembre 2022, l’affluenza alle urne ha subìto addirittura un calo di 9 punti … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Divagazioni intorno a mafie, affari e politica
di Lauso Zagato Il volume cui faccio riferimento, è che sta all’origine delle mie divagazioni, è uscito la scorsa primavera, ed è frutto della collaborazione tra il giornalista d’inchiesta Roberto Leccio e il sociologo Marco Omizzolo, Laboratorio criminale (People ed., … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Monarchie, una lettura antropologica
di Alberto Giovanni Biuso In questo testo tenterò una lettura anarchica del principio monarchico. A questo scopo inserirò l’incoronazione di Carlo III Windsor, avvenuta il 6 maggio 2023, all’interno della dialettica tra potentia e potestas. La tradizione dinastica è infatti espressione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La cultura del grande Paese tra conservazione, innovazione e provocazione. L’Opera lirica e la politica
di Aldo Aledda Ciò che accade oggi in Italia, ossia che un partito politico che ha vinto le elezioni coltivi l’ambizione di rimanere quanto più a lungo al potere e per fare ciò cerchi di radicarsi il più possibile nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La nostra: più oligarchia che democrazia?
di Elio Rindone È noto che il significato delle parole cambia nel corso dei secoli. Il vocabolario della Treccani, per esempio, definisce la democrazia come quella «forma di governo che si basa sulla sovranità popolare esercitata per mezzo di rappresentanze elettive, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Sui pericoli della reificazione delle categorie. Per un’alfabetizzazione antropologica
di Dario Inglese L’antropologia culturale si trova da almeno mezzo secolo (se non di più) al centro di un rompicapo difficile da risolvere: nel momento in cui alcuni dei suoi “concetti guardiani” – cultura, etnia, identità, alterità – sono migrati fuori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il paradosso della Democrazia Rappresentativa come finzione necessaria
di Roberto Settembre Introduzione Tradire un principio o negarne la valenza affermandone il contrario non sono condotte concettualmente identiche sul piano della negazione, ma implicano positivamente due diverse e opposte scale di valori.
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Tra Italia e Tunisia: chi è lo straniero?
di Elena Nicolai [*] Article Premier. – Sont considérées comme étrangers au sens de la présente loi toutes les personnes qui ne sont pas de nationalité tunisienne, soit qu’elles aient une nationalité étrangère, soit qu’elles n’ pas de nationalité [1]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Rachid Ghannouchi e il compromesso storico tra il turbante e l’elmetto
di Enzo Pace Introduzione Il 18 aprile scorso è stato arrestato Rachid Ghannouchi, il leader del partito Al-Nahda, formazione politica d’ispirazione islamica. Egli è stato accusato di aver diffuso un video in cui paventava il pericolo di una guerra civile come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La Tunisia dopo il 21 luglio: quando il razzismo fa dimenticare l’autoritarismo
di Chiara Sebastiani La cacciata dei migranti dell’Africa sub sahariana: un incidente diplomatico Sei anni fa, sulle pagine di questa rivista (n. 25, maggio 2017) [1] ci eravamo occupati della questione del razzismo di cui in Tunisia sono vittime le … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Ripensare la “gens italica”. Strategie di ripopolamento e nuove cittadinanze
di Aldo Aledda La notizia è che martedì 6 giugno nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati si è tenuto un Convegno su Diaspora, Italicità, Cittadinanza, Sviluppo, aperto dalla Vice presidente della Camera dei deputati, Anna Ascani, e organizzato dal … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
I migranti e l’apprendimento dell’italiano: aspetti storici, normativi e operativi
a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS [*] Introduzione Questo approfondimento si occupa degli stranieri che apprendono la lingua italiana come seconda lingua (L2). Volendo contemperare l’importanza della lingua del Paese d’accoglienza con una sensibilità internazionale, non si può fare … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Cinquant’anni di politiche migratorie emergenzial-securitarie. La lezione storica dei grandi numeri
di Luca Di Sciullo Lo stato di emergenza che il governo italiano ha recentemente dichiarato, per i prossimi 6 mesi, in riferimento alle migrazioni dirette in Italia, è non solo funzionale a giustificare l’adozione di misure straordinarie proprie di ogni “stato … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Interaction between state and religious institutions as vulnerability drivers to violent extremism
di Marie Kortam [*] Multiple factors and drivers enabled, fueled and/or shaped violent extremism. This phenomenon operates in a particular country context at macro, meso and micro levels (Ellis and Abdi 2017). It questions the relationship of the individual to … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
La riproduzione perenne delle guerre
di Salvatore Palidda Premessa Come suggeriscono alcuni autori, tutta la storia dell’umanità è innanzitutto storia di guerre; i periodi di pace sono sempre stati più brevi di quelli delle guerre. La pace nei Paesi dominanti è sempre stata pagata con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Centro e periferia nell’orizzonte mediterraneo
di Andrea Bagalà In un precedente articolo [1] ho trattato, brevemente e con umana dose di errori, la breve storia del Neoborbonismo, un fenomeno di revanscismo storico che, da qualche anno, ha impegnato accademici e dilettanti in un acceso dibattito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Pompeo Colajanni: L’autonomia e la Riforma Agraria
di Francesco Butticé Introduzione La figura di Pompeo Colajanni viene spesso associata a quella del partigiano combattente, che durante gli anni della resistenza contribuì alla liberazione del Piemonte, e passato alla storia come il “Comandante Barbato”. Poco interesse, invece, è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Appunti per un Mediterraneo di pace e solidarietà
di Piero Di Giorgi Venti di guerra spirano in Europa e in particolare nel Mediterraneo e molte sono le basi militari di potenze straniere. Credo che sia maturo il tempo di una geopolitica europea che metta al centro della sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
«Che miserie!» avrebbe detto Pirandello
di Salvatore Claudio Sgroi All’inizio del ‘900 Luigi Pirandello, in occasione di un’ordinanza del sindaco di Roma avversa all’uso delle parole straniere nelle insegne dei negozi, intervenne con un articolo, antipurista, ironico già nel titolo, Un trionfo nazionale, apparso sulla «Gazzetta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Sulle coordinate dell’azione comunitaria al tempo del riscaldamento globale e delle comunità verdi
il centro in periferia di Giampiero Lupatelli La sfida delle Green Community: una occasione per riscoprire la comunità Nella scorsa estate il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha lanciato un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Sardegna, quale energia? Il dibattito sul Piano di riconversione energetica
il centro in periferia di Costantino Cossu C’era una volta il governo Draghi. I fuochi della guerra non si erano ancora accesi, ma c’era la pandemia, con il suo pesante bilancio non soltanto di morti, ma anche di devastazione economica. … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La transizione disordinata: il caso delle auto elettriche
il centro in periferia di Antonio Muscas Che la transizione stia avvenendo in maniera disordinata è probabilmente un fatto chiaro a tutti, che si stia rivelando oltre che inefficace deleteria è forse meno chiaro. Prima la pandemia e ora la … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Rifugiati no, lavoratori forse: dove vanno le politiche migratorie in Italia e in Europa
di Maurizio Ambrosini In questo articolo intendo discutere dei tre principali elementi delle politiche migratorie saliti alla ribalta, in Italia e in Europa, tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023: nel nostro Paese, la guerra alle ONG impegnate … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
ONG attori e mediatori della cooperazione del futuro
di Federico Costanza Il volto nuovo della cooperazione italiana Il governo italiano ha nominato nello scorso autunno un nuovo rappresentante per la cooperazione allo sviluppo, il Vice Ministro agli Affari Esteri Edmondo Cirielli, una figura di formazione militare. Molti enti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Dopo Messina Denaro
di Antonio Ortoleva Follow the money, segui il denaro e scopri il boss e il complice in doppiopetto, il borghese mafioso. Giovanni Falcone, che inventò quel metodo investigativo, raccontò nel libro Cose di Cosa nostra che la morte di Boris … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Il peso che schiaccia l’Algeria e l’eredità del rapporto coloniale con l’Europa
di Francesco Valacchi Sulle sponde meridionali del nostro Mar Mediterraneo l’Algeria, oltre alla comunanza geografica con l’Europa, è stato pressoché parte integrante del territorio politico europeo sino alla sua indipendenza. Sul suo territorio continua a pesare enormemente la sanguinolenta eredità … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Ancora un lungo percorso per una decolonizzazione indigena in Canada
di Linda Armano Questo contributo prende le mosse da alcune riflessioni emerse dal documentario di Alex Williams The Pass System uscito nel 2015 (http://thepasssystem.ca/home-2/) che, attingendo alle testimonianze di elder indigeni canadesi, racconta i sistemi di attuazione delle conseguenze del pass … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il terzo punto del potere. Strategie di legittimazione della regalità Zulu
di Nicola Martellozzo Coralli, gioielli e regnanti «Quando, dopo un’assenza di sei anni trascorsi nei Mari del Sud e in Australia, ritornai in Europa e feci la mia prima visita turistica al Castello di Edimburgo, mi furono mostrati i gioielli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Due Trinità a confronto
di Roberto Settembre Dio Patria e Famiglia hanno avuto straordinaria fortuna: straordinaria poiché sono tre entità terribilmente gerarchiche, ciascuna delle quali esercita il suo dominio sui suoi sottoposti e lo esercita in modo così totale da trascendere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il Piano d’azione dell’UE per contrastare l’immigrazione nel Mediterraneo centrale: il calcio allo sgabello
di Roberto Angrisani L’Unione europea è attanagliata nella morsa della gestione miope del fenomeno migratorio. Le ultime misure adottate per “affrontare” la ripresa degli sbarchi nel Mediterraneo centroccidentale [1] mostrano quanto le istituzioni di Bruxelles abbiano poco appreso dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
L’inossidabile “vecchia signora”: la Convenzione di Ginevra sui rifugiati ha compiuto 70 anni
di Benedetto Coccia e Antonio Ricci Introduzione Per molti, in settant’anni, la Convenzione di Ginevra del 28.7.1951 [1] e il Protocollo di New York del 31.12.1967 [2] hanno fatto la differenza tra la morte e la vita, tra il pericolo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Se la grande finanza non sa più che farsene della democrazia
di Antonio Ortoleva La democrazia arretra nel mondo al pari dell’ecosistema. Lo dimostrano alcuni fatti decisivi, accaduti nell’ultimo quarto di secolo, che conviene annotare. Nel 1996, i fautori del mercato libero favoriscono, con il Trattato di Cardiff, la liberazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
La prospettiva delle “green community”
il centro in periferia di Giampiero Lupatelli L’idea di green community Possiamo assumere come ideale punto di partenza della idea di Green Community un evento apparentemente lontano dalla attenzione degli attori politici e sociali che con questa prospettiva si troveranno poi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La Sostituzione, di chi e con chi?
di Aldo Aledda Paola Egonu è una ragazza italiana considerata tra le migliori giocatrici di pallavolo del mondo. Altissima, più di un metro e novanta, a parte le battute piazzate e potenti che creano il panico quando scendono nel … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Pace e guerra oppure guerra O pace?
di Roberto Settembre Niente è più difficile che conciliare gli inconciliabili. E quando ci si prova, come col bianco e il rosso d’uovo, la maionese che ne risulta non è più né … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
I beni culturali DEA nel Ministero della Cultura fra oblii, riconoscimenti, apparentamenti, marginalità
di Roberta Tucci La storia dei beni DEA nel Ministero della Cultura (MiC) è piuttosto nota, oggetto di numerosi contributi in cui sono riepilogate le carenze istituzionali e le azioni rivendicative di volta in volta attuate per una piena … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Emilio Lussu nella storia del Novecento
di Giuseppe Caboni Le generazioni più giovani – digitarians, millennias, Zeta – conoscono bene la storia del ‘900, ed Emilio Lussu come uno dei suoi più importanti protagonisti, in Italia, come maestro di vita? Temo di no. Agostino Bistarelli, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
L’Ora, l’Atene del giornalismo e la nascita dell’Antimafia
di Antonio Ortoleva L’Antimafia in Italia nacque sessantaquattro anni fa con un’inchiesta giornalistica in ventuno puntate, la prima della storia, e una bomba che distrusse la tipografia. Era il 1958 a Palermo e un piccolo quotidiano del pomeriggio, con … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Quando vincono i nemici del diritto
di Roberto Settembre Questo titolo contiene tre concetti espliciti e alcuni presupposti. Ma sono i presupposti a consentire l’indagine, poiché la vittoria dei nemici del diritto presuppone l’esistenza di un diritto che abbia degli amici, e di una lotta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Pompeo Colajanni: da Partigiano a Sottosegretario alla Guerra
di Francesco Butticè Per chi volesse oggi condurre uno studio sulla figura del partigiano leggendario Pompeo Colajanni, non può che prendere in esame i documenti raccolti all’interno del Fondo Pompeo Colajanni, custodito presso l’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Il principio di insularità e la questione dei poteri
il centro in periferia di Costantino Cossu Con l’approvazione in via definitiva da parte della Camera dei deputati, avvenuta a fine luglio, dell’articolo 119 della Carta il principio di insularità è stato inserito nella Costituzione della Repubblica. Avviato alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Verso un riarmo “intelligente” dell’Europa?
di Gianluca Serra La crisi ucraina sembrerebbe aver catapultato l’Europa in dinamiche storiche analoghe a quelle del “secolo breve” (1914-1991). Mentre Paesi neutrali come la Finlandia e la Svezia decidono di entrare nel dispositivo di difesa dell’Alleanza Atlantica, nelle capitali … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
L’immigrazione nella politica della Prima Repubblica
di Paolo Iafrate Nella ricorrenza del decimo anniversario della nuova serie di “Affari Sociali Internazionali” [1], il Centro studi e ricerche Idos ha pubblicato sulla rivista una originale storia de L’immigrazione straniera in Italia nella Prima Repubblica (anno IX, 2021). A curare lo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Verità processuali, verità storiche, verità negate
di Antonio Ortoleva «È arrivato il momento di seppellire i nostri morti». Con queste parole, due anni fa, Claudio Fava aprì un nuovo capitolo del movimento antimafia, nell’anniversario della strage Borsellino. Proprio lui, orfano del padre Pippo, entrambi giornalisti, scrittori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il divario Sud-Nord in Italia e nel mondo euro-mediterraneo. La tragica eredità della marginalità storica
di Salvatore Palidda La situazione dei Sud, in Italia e nel mondo euro-mediterraneo (ma purtroppo anche in altri Sud del pianeta), è sfacciatamente preoccupante e sempre più assai drammatica. Oltre alla perpetua riproduzione di guerre locali (si pensi agli oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Italia ed Europa verso il pieno riconoscimento della specificità delle isole
il centro in periferia di Michele Cossa Le isole del continente europeo per loro natura hanno uno svantaggio strutturale che ne condiziona pesantemente lo sviluppo. Le cause sono da ricercare nella difficile accessibilità, la ristrettezza del mercato interno, una complessiva … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Napoli tra utopie eterotopie rinascenze
di Annalisa Di Nuzzo Una complessa definizione tra passato e presente Napoli è un universo ambivalente e contraddittorio, città soglia tra diverse culture, cuore di Mediterraneo, crocevia di incontri/scontri. Benjamin la definì una grande spugna mediterranea, città porosa, protagonista tra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
“Purezza indù”, l’India di Modi tradisce Gandhi
di Antonio Ortoleva «Con questa legge, madre Teresa di Calcutta oggi sarebbe in carcere». Frase ad effetto e di straordinaria efficacia, come nel repertorio di Arundhati Roy, la scrittrice originaria del Kerala tradotta in tutto il mondo, nonché battagliera protettrice … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Nella Culla di Abramo le speranze del dialogo. Per un approccio geopolitico
di Alfonso Barbarisi Il Mediterraneo è una di quelle aree del mondo vocate a disegnare gli equilibri internazionali per posizione geografica, dinamiche storiche, confluenze di interessi, di religioni, di culture. Con le sue onde trasporta la storia, rinnova il passato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Murad Bey e Murad Dey, la storia di due rinnegati italiani
di Kais Ben Salah Nella storia di Tunisi niente è più confuso della storia dei Bey Muraditi che governarono la reggenza per quasi un secolo, dal 1610 al 1720. La somiglianza dei nomi – tre dei suoi membri sono chiamati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La risposta giuridica alle migrazioni irregolari verso l’UE: repressione, criminalizzazione e necropolitique
di Roberto Angrisani L’Unione Europea (UE), meta privilegiata dei flussi migratori, é l’esempio lampante di quanto sia complesso – ma non impossibile – creare un sistema giuridico efficace per la gestione dell’immigrazione. La competenza condivisa tra gli Stati membri e le … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
NordAfrica e il caso Tunisia: primavere arabe, crisi sociale e identità ibride
di Simone Casalini I tumulti di piazza che hanno sorpreso la Storia e gli analisti politici undici anni fa in quelle che sono state ridefinite “Primavere arabe” sono diventati una tentazione per avventati tribunali fallimentari in cui la dimensione del … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
A distanza di due secoli, esiste ancora la questione meridionale?
di Piero Di Giorgi Alla domanda del titolo rispondo subito sì. La questione meridionale è ancora in campo per le ragioni passate e per quelle nuove. La pubblicistica è molto ricca, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Italia – Germania, modello di amicizia tra popoli
di Laura Garavini Introduzione Era la notte del 23 marzo 2020. Da Bergamo si alzava un aereo diretto a Lipsia con a bordo due pazienti italiani. Il primo di tanti voli che, da quella data in poi, avrebbero trasportato 44 pazienti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Frantz Fanon, il colonialismo culturale e l’imperialismo sanitario
di Francesco Valacchi Partiamo da alcuni presupposti crudi ma reali. Come primo punto in regioni come l’Africa subsahariana, dove l’AIDS rappresentava ancora la causa di 320 mila morti nel 2018, il fatto che l’attuale pandemia nei suoi primi mesi sia … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Cittadinanza in Africa
per la cittadinanza di Emanuela Claudia Del Re Il diritto alla “cittadinanza” ovvero la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale poi deriva il riconoscimento dei diritti civili, sociali, economici e politici e di altrettanti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Laboratorio politico Tunisia: tra fughe in avanti e ingerenze esterne
di Emanuele Venezia Dal 25 luglio al 25 settembre: un cambio di passo All’indomani dello “scacco matto presidenziale” del 25 luglio (licenziamento del capo del governo e di alcuni ministri, congelamento del parlamento e assunzione di pieni poteri per un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Tre possibili scenari nella Tunisia dopo lo stato di eccezione. Dialogo con Redissi
di Simone Casalini Nella segmentata rivoluzione tunisina il 25 luglio 2021 s’iscrive come l’ennesimo sbalzo di un cammino non lineare. La rivoluzione, intesa come trasformazione radicale e destrutturazione dello status quo, si ciba di contraddizioni, di profonde lacerazioni, di … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Roots of Radicalisation and Counter Radicalisation Initiatives in Palestinian camps
di Marie Kortam [*] Demographic pressure and the absence of the rule of law in Palestinian camps exacerbate the related problems of unemployment, poverty and, consequently, lack of prospects. This combination of factors leads to political and social instability as … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Da Tunisi a Lepanto: il ruolo della flotta napoletana nelle grandi battaglie mediterranee
di Maria Sirago Introduzione Dal 1453, anno in cui il sultano Mehemed II aveva conquistato Costantinopoli (Bisanzio), ribattezzata Istanbul, il Mediterraneo, un bacino ricco di contrasti, entrò in uno stato di “guerra permanente” (Sola, 1988: 47ss.; Cancila, 2007: 7ss.). Di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
In morte della retorica sulla “transizione democratica” in Tunisia: genesi di un golpe annunciato
di Emanuele Venezia Antefatto Il colpo di Stato militare sotto la direzione politica del Presidente della Repubblica Kais Saied che ha messo fine al regime reazionario Ennahdha-Karama-Qalb Tounes non è un fulmine a ciel sereno ma è la conseguenza degli … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Gli incendi in Sardegna: il fallimento di un modello di governo dei territori
il centro in periferia di Costantino Cossu Il fenomeno degli incendi in Sardegna, che nello scorso mese di luglio si è manifestato con drammatica evidenza (20mila ettari di bosco e di macchia mediterranea distrutti dalle fiamme nella sola regione del … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Le contraddizioni della transizione ecologica e il caso Sardegna
il centro in periferia di Antonio Muscas Ad oggi in Sardegna sono in attesa di VIA (Valutazione di impatto ambientale) ben 114 impianti per la produzione di energia da rinnovabile per una potenza complessiva di quasi 4 milioni di kilowatt: … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
L’Italia s’è desta. Sull’immigrazione e dintorni
di Aldo Aledda Alcuni mesi fa, una domenica mattina alle nove salivo sulla metropolitana da un quartiere periferico di Roma per recarmi alla stazione Termini dove avrei preso un treno che mi avrebbe portato sulla costa, direzione Nettuno, presso dei … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Una pace fragilissima per una guerra che viene da lontano
di Hamza Younis L’attacco di Israele contro la Striscia di Gaza, dopo i fatti di Sheikh Jarrah, ha avuto effetti devastanti sugli abitanti, un dramma che viene da lontano e non si può più ignorare. Il quotidiano israeliano Haaretz ha … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Gorizia 2025: un imminente presente
il centro in periferia di Giustina Selvelli e Nicola Strizzolo [*] 1. Dal passato all’imminente presente 1.1 Introduzione: Due città allo specchio: Gorizia e Nova Gorica Il titolo di Capitale Europea della Cultura 2025 assegnato per la prima volta a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Dai diritti umani al diritto di umanità. Verso il concetto e la pratica della cittadinanza planetaria
per la cittadinanza di Franco Ferrarotti Si dànno parole e corrispondenti concetti di uso corrente, che appunto nel loro comune, quotidiano utilizzo, si consumano, perdono il loro valore profondo e realizzano la famosa «legge» di Gresham, secondo la quale la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Sistema di dominio mafioso e diritti di cittadinanza
per la cittadinanza di Augusto Cavadi Se per diritti di cittadinanza intendiamo – secondo l’uso linguistico oggi prevalente – l’insieme dei diritti civili, politici e sociali spettanti a chi sia o cittadino di uno Stato o, almeno parzialmente, equiparato ad … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Civis europaeus: una scommessa (quasi) perduta?
per la cittadinanza di Lauso Zagato 1. Alla metà dello scorso decennio chi scrive aveva avuto modo di svolgere riflessioni sulla cittadinanza europea [1], ipotizzando l’opportunità di distinguere tra la cittadinanza dell’Unione europea (UE), sorta di Giano bifronte, e il … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Antropologia e potere
per non ricominciare di Luigi M. Lombardi Satriani Il rapporto tra questi due termini può essere declinato in maniera molto diversa, a seconda che lo si faccia nella prospettiva della realtà o in quella, peraltro un po’ astratta e ideologica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Myanmar nelle spire del neocolonialismo globalizzato
di Valeria Dell’Orzo L’8 novembre del 2020 il Myanmar è andato al voto. A cinque anni dalle prime elezioni libere che avevano, però, visto solo nel 2016 il National League for Democracy, l’NLD, il partito di Aung San Suu … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
In-visibilità e in-influenza. Movimenti umani e diritti fondamentali nel contesto pandemico
di Maria Rosaria Di Giacinto Aporia della Storia Da un anno a questa parte, ovvero dall’esplodere dell’influenza da Covid-19, la retorica dell’emergenza e dell’invasione sembra essersi attenuata [1]. Altri sono i temi che riempiono le pagine dei giornali, altri i … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Usbat al-Ansar al-Islamiya. De la radicalisation à une dé-radicalisation inachevée
di Marie Kortam [*] Plusieurs mouvements et groupes islamistes jihadistes ou armés ont donné des signes d’importants changements, tout au long de l’histoire sur le plan du comportement, de l’organisation et de l’idéologie en faveur de la non-violence [1]. Les … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Militanza suffragista, protesta, uguaglianza e differenza: per il diritto al voto
di Laura Sugamele La questione della libertà femminile si snoda attorno al dibattito femminista sulla disuguaglianza dei generi e sul diritto all’autodeterminazione del corpo, nel momento stesso, in cui tale principio viene ridimensionato, in funzione di interessi economici tendenti a … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La rinascita di una comunità e la testimonianza del suo sindaco
il centro il periferia di Maria Rosaria La Morgia Nel cuore delle montagne molisane, Castel del Giudice spicca nel verde dei boschi, vicino al fiume Sangro, al confine con l’Abruzzo. Un paese dell’Appennino, emblema di quelle aree interne spopolate ma … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Cronache dalla Rete Associazioni Comunità
il centro in periferia di Fausto Mura Per un nuovo modello di sviluppo per la Sardegna dei paesi Il 21 febbraio, presso il Centro Intermodale Passeggeri di Macomer, la Rete delle Associazioni–Comunità per lo sviluppo, giunta ad accogliere – con … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
“Historia ad usum populi”. I neoborbonici e il nazionalismo meridionale
di Andrea Bagalà Negli ultimi anni l’Italia ha visto crescere un fenomeno che, molto lentamente, sta diventando un fattore culturale importante all’interno della storia contemporanea italiana: il neo-borbonismo. L’esaltazione del sistema economico del Regno delle Due Sicilie, la narrazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Dai rivoluzionari responsabili alla generazione sbagliata: il PCT e la sinistra tunisina
di Federico Costanza In occasione del decimo anniversario della Rivoluzione tunisina del 2011 migliaia di manifestanti si sono riversati sulle strade del centro storico della capitale Tunisi. Un evento atteso, nonostante l’appello delle autorità a rispettare le misure sanitarie di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
L’uso della menzogna come strumento di propaganda
di Alessandro Prato In molti casi i protagonisti della comunicazione politica hanno sentito l’esigenza di elaborare strategie per piacere al proprio pubblico, influendo sia sulla formazione delle opinioni, sia sulla diffusione di abitudini e stili di vita, avendo come unico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Siamo rimasti orfani delle “grandi narrazioni”
per non ricominciare di Augusto Cavadi L’ansia diffusa di “ricominciare” dopo la pandemia accomuna, comprensibilmente, tutti gli strati sociali. Ma – si è chiesto, nel numero scorso dei nostri “Dialoghi”, Francesco Faeta – quanto di autentico c’è nelle “poetiche del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Le Primavere arabe dieci anni dopo. Il fallimento delle rivolte che ambivano a divenire rivoluzioni
di Michela Mercuri Era il 17 dicembre del 2010 quando il giovane ambulante Mohamed Bouazizi si diede fuoco davanti al Palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid in segno di protesta contro le autorità che volevano revocargli la licenza. Questo gesto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La Convenzione di Faro: eredità, comunità e ibridazioni professionali
il centro in periferia di Lia Giancristofaro La ratifica della Convenzione di Faro da parte dell’Italia è stata recente e tribolata: la legge di ratifica, approvata dal Senato nel mese di ottobre del 2019 con i voti contrari della Lega … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Chi ha paura di Faro?
il centro in periferia di Lauso Zagato Dopo la inattesa quanto apprezzata ratifica della Convenzione di Faro (CF), e il varo della legge contenente autorizzazione alla ratifica e ordine di esecuzione [1], si è diffusa una incertezza alquanto inquietante sui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La Strategia regionale toscana per le aree interne: una storia di partecipazione
il centro in periferia di Alessandra De Renzis Storia Capire la modalità con la quale la Strategia per le Aree interne è stata attuata in Toscana necessita di un passo indietro nel tempo, ripercorrendo brevemente alcuni momenti salienti della sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Lo Stato d’eccezione. Radici, usi e abusi dalla Guerra dei Trent’anni ad oggi
di Davide Accardi Frank James Sensenbrenner Jr, detto “Jim”, nacque un anno prima dello sbarco americano in Normandia, in quella Chicago degli anni ’40 vitale, energica, sensuale, nelle cui strade riecheggia il grande blues di artisti afroamericani stanziatisi lungo il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Lettera alla Presidente della Commissione Europea. Verso un’Europa dei popoli
di Piero Di Giorgi Gentile Sig.ra Ursula von der Leyen, con la Sua elezione a Presidente della Commissione Europea, si avvertono timidi segnali di cambiamento, si riaccende la speranza che si possano fare passi decisivi in avanti per la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Politiche dell’immigrazione: la lezione della “Prima Repubblica”
di Franco Pittau Dalla Costituzione (1948) alla “legge Foschi” (1986) L’Italia, dall’Unità d’Italia fino ai primi due decenni del dopoguerra (1861-1970), fu un Paese di grande migrazione, in Europa e ancor di più oltreoceano. Gli arrivi di immigrati stranieri … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Sopravvivere alla resilienza: il caso dei rifugiati siriani in Libano
di Lisa Riccio Ad oggi, circa 5.6 milioni di siriani hanno lasciato il loro Paese e si sono registrati presso l’UNHCR in diversi Paesi del mondo[1]. Al 31 gennaio 2020, nel solo Libano, erano presenti 910.256 rifugiati siriani[2]. I numeri … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Il papa, l’enciclica e la crisi del pontificato
di Marcello Vigli Dal giorno della sua elezione, Francesco è stato il personaggio pubblico del mondo cattolico per antonomasia. Una novità rivoluzionaria per la Chiesa che ha creato attese e speranze enormi ma dopo sette anni di pontificato forse è … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Le parole chiave della Convenzione di Faro e il ruolo dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
il centro in periferia di Leandro Ventura La recente ratifica della Convenzione di Faro da parte del Parlamento italiano definisce la necessità di una nuova considerazione dell’eredità culturale in generale e, in particolare, di quella immateriale. Lasciando da parte le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La Strategia Nazionale per le Aree Interne nei Monti Reatini: conoscere, comprendere, imparare dall’esperienza
il centro in periferia di Marco Leonetti Premessa Mai come negli ultimi mesi, complice la pandemia, i territori marginalizzati sono stati al centro del dibattito pubblico. La crisi pandemica agisce come un terremoto: sembra cambiare il volto dei luoghi in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Una sera d’inverno a Flumini
il centro in periferia di Marco Corrias Una sera d’inverno di alcuni anni fa chiesi a un mio amico giornalista in pensione nella sua bella casa di campagna: «Ma perchè uno come te, con le tue disponibilità economiche, con il … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Cooperativa di Comunità “Il Feudo”
il centro in periferia di Filippo Lambardi Attratti dal sempre più variegato, e vivo, mondo delle cooperative di comunità sorto in tutta Italia, nella primavera del 2019 un gruppo molto eterogeneo di murlesi iniziò a trovarsi in riunioni molto circoscritte … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Dei fondamenti politici del negazionismo
dialoghi sul negazionismo di Aldo Aledda Dovrebbe essere pacifico che la negazione di un qualcosa deriva in genere dalla sua affermazione. Mentre può esistere una affermazione fine a se stessa altrettanto non si può dire della negazione, che dipende sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Tra negazionismi e narrazioni pubbliche ambigue
dialoghi sul negazionismo di Lauso Zagato Poco prima di cominciare a lavorare su questo contributo, ho avuto modo di accennare al mio intento confrontandomi via cellulare con un vecchio amico. Si stava parlando di Covid, quindi il richiamo avrebbe dovuto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Literature review on corruption and human rights
di Paola Barbuzzi [*] Since human rights are indivisible and interdependent, their relationship with corruption leads inevitably to negative consequences. Whenever corruption violates a human right, it simultaneously produces a domino effect among other rights. The question that arises from … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Resilienza: l’azione umanitaria tra deresponsabilizzazione internazionale e ritorno al locale
di Lisa Riccio Si può affermare che, durante quasi tutto il ’900, l’aiuto umanitario è stato dominato da un paradigma fondato su una lettura estremamente eccezionale delle crisi e della risposta che ne deriva[1]. Sin dalla sua prima codificazione, infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento