-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 92
- Visitatori Totali: 2964601
Area Riservata
Archivi categoria: Religioni
Migrazioni e religioni
di Roberto Cipriani Premessa Émile Durkheim, il sociologo francese della solidarietà sociale, è certamente un punto classico di riferimento per il discorso sull’integrazione (Baglioni, Calò 2023), come ricerca di un equilibrio all’interno di un gruppo, di una comunità, di un’intera … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Chi ha paura del Sinodo? Francesco e i tradimenti della Chiesa
di Leo Di Simone È facile parlare dei tradimenti della Chiesa in un’epoca di scristianizzazione come la nostra, quando tutti i riflettori mediatici le sono puntati contro per mettere in luce ogni ruga che altera la sua fisionomia, ogni piaga, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Interaction between state and religious institutions as vulnerability drivers to violent extremism
di Marie Kortam [*] Multiple factors and drivers enabled, fueled and/or shaped violent extremism. This phenomenon operates in a particular country context at macro, meso and micro levels (Ellis and Abdi 2017). It questions the relationship of the individual to … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Note critiche sulla storia recente della diocesi di Palermo
di Augusto Cavadi Le corpose pubblicazioni di don Francesco Michele Stabile, sulla Chiesa cattolica siciliana con particolare riferimento ai suoi rapporti con il potere politico-mafioso, sono dei passaggi obbligati per chiunque voglia occuparsi della questione. Nei decenni di laboriose ricerche … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
La tradizione orfico-pitagorica nelle credenze e nelle usanze popolari calabresi
di Francesco La Rocca Introduzione La vicinanza di Pitagora al movimento mistico dell’orfismo e alle sue pratiche è questione ampiamente studiata e dibattuta. Tra i primi autori ad accostare il nome di Orfeo a quello di Pitagora, ad esempio, Apollonio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Lucia e Siracusa. La santa e la città
di Marxiano Melotti Il tempio e la cattedrale: Siracusa fra passato e presente Molte città hanno un rapporto particolare con un santo, ma poche ne hanno uno così profondo come Siracusa con Santa Lucia. È una situazione che vale la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il rito dell’attesa del Venerdì Santo a Palermo
di Rossana Salerno Durante la Settimana Santa la città di Palermo si anima di processioni e rappresentazioni sacre che attraversano diverse strade del centro storico e coinvolgono numerose chiese, dando vita ad una spettacolarizzazione teatrale nella scenografia urbana vissuta e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Religioni
Lascia un commento
Corpo, sacro, natura. Sulla fisicità del sacro
di Paola Elisabetta Simeoni [*] La nozione di sacro è complessa, spesso sfumata e ambigua e cercherò qui di riprendere in breve le linee principali di riflessione scientifica [1] per poi sviluppare le mie riflessioni. La nozione viene elaborata nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Dio è vivo ed abita a Korogocho. Per una teologia della solidarietà
di Leo Di Simone A nessun cercatore di Dio verrebbe mai in mente di andarlo a cercare a Korogocho. Per un tale tipo di ricerca si privilegiano gli spazi metafisici, raggiungibili con l’anima, con le facoltà spirituali, con la forza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Mons. Luigi M Di Liegro: una vita tra fede e promozione umana
di Franco Pittau Il mio ricordo come suo collaboratore Nei tempi confusi di ripiegamento individuale la politica sembra aver smarrito l’importanza sociale e civile della solidarietà. Ecco perché è necessario recuperare alla memoria figure che hanno interpretato e … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Introduzione al Forum Internazionale sulle Religioni
di Roberto Cipriani Nel 1969, a Roma, il Segretariato Vaticano per i non credenti, la “Fondazione Giovanni Agnelli” e l’Università della California organizzarono un Simposio Internazionale su “La cultura della non credenza”, cui parteciparono i più noti studiosi del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il problema Dio e le relazioni tra scienza e religioni
di Piero Di Giorgi Ho letto con molto interesse e mi ha molto intrigato il colto articolo dell’amico Leo Di Simone, dal titolo Oltre il silenzio: Logos e tempo, sul numero 59 del primo gennaio di quest’anno di Dialoghi Mediterranei, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
I due lati del velo: sull’opportunità di distinguere l’Islam dall’islamismo
di Antonello Ciccozzi Mahsa e le altre Mahsa Amini era una ragazza di 22 anni di una provincia curda dell’Iran. Il 13 settembre 2022 si trovava a Tehran con la famiglia quando fu arrestata dalla polizia morale perché indossava l’hijab, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
L’incerta fede. Un fenomeno globale?
di Roberto Cipriani Premessa Il quotidiano la Repubblica del 30 novembre 2022, a firma del corrispondente Antonello Guerrera, titolava un suo articolo con il seguente testo: «Regno Unito, crollo di fedeli: i cristiani ora sono meno del 50%. Boom … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Oltre il silenzio: Logos e tempo
di Leo Di Simone Cosa c’era dietro il Big Bang, l’evento esplosivo teorizzato dalla fisica per cui all’incirca 13,8 miliardi di anni fa ebbe inizio l’intero universo, l’intero cosmo concentrato in una superficie microscopica dal diametro inferiore a 10-35 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La necropolitica degli Ultimi Tempi
di Enzo Pace Le Nouvel Observateur del 22 novembre scorso ha pubblicato una densa intervista di Farhad Khosrokhavar su quanto accade in Iran. Khosrokhavar, sociologo di origini iraniane e dal 1998 directeur d’études all’école des hautes études di Parigi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Islam ed evoluzione: implicazioni scientifiche, epistemologiche e teologiche
di Giovanni Altadonna Introduzione Nell’ambito di ricerche interdisciplinari dedicate al controverso rapporto fra teoria dell’evoluzione e religioni monoteistiche, sono stati raccolti dati sulla percezione del darwinismo da parte del mondo islamico. Scopo di questo articolo è quello di evidenziare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La città sospesa: riti e reti virtuali
di Rossana M. Salerno Introduzione Il calendario annovera feste e ricorrenze (che appunto si ripetono, ogni anno), scadenzando preparativi e realizzazioni, dunque fasi preliminari ed altre attuative, cui seguono momenti riflessivi, analitici e critici, in vista della nuova implementazione, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Rifondare la città degli uomini. La difficile utopia di un disarmo culturale
di Leo Di Simone Un compito arduo attende l’umanità di questo terzo millennio ai suoi esordi. Oggi che le speranze e le attese di una umanità pacificata dall’avvento di una giustizia universale vengono violentemente frustrate da una guerra che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Fermenti religiosi nella storia della Chiesa medioevale
di Francesco Gianola Le fedi religiose che accompagnano la storia dell’umanità sono lastricate di fermenti ideali o spirituali che richiamandosi a principi dottrinali scritti ed orali, hanno assunto nel tempo la forma di scissioni, di semplici contestazioni, di eresie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Per una definizione del sacro
di Roberto Cipriani Premessa Il rapporto fra religione e società, e fra istituzioni religiose e civili, è oggetto di dibattito sociale e politico, ma anche di indagine scientifica da parte di numerose discipline, fra cui la sociologia della religione. Nell’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Attraversare i confini religiosi. Un itinerario dall’Oceano Indiano ai Balcani
di Giovanni Cordova Il tema del confine riveste da sempre una particolare importanza negli studi antropologici, specie dal mutamento di paradigma operato da Fredrik Barth, che in Ethnic Groups and Boundaries. The social Organization of Cultural Difference (1969) argomentò … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Siccità e preghiere collettive. Alla ricerca di senso nell’incertezza del clima
di Giovanni Gugg Il fiume è un bocciodromo Il 17 luglio 2022 l’agenzia giornalistica ANSA ha pubblicato [1] alcune fotografie di Andrea Fasani sul Po in secca tra Parma e Reggio Emilia: vi sono ritratti due uomini a petto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Etologie del Sacro
di Enzo Pace Apertosi con l’attentato alle Torri Gemelli a New York l’11 settembre 2001 e sull’orlo di una guerra nucleare alle porte dell’Europa, il terzo millennio sembra condensare nei suoi primi venti anni un brevissimo secolo. In apparenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Può dirsi “sacra” l’arte cristiana?
di Leo Di Simone Religione, rito e arte sono nati insieme e un elemento religioso o metafisico è tuttora presente in ogni forma artistica, sottile filo rosso di affastellante simbolicità. L’arte, minimalista per quanto si voglia, non è mai, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Ambascerie cristiane tra Oriente e Occidente (1582-2022). L’opera del domenicano Angelo Orsucci (1573-1622) di Lucca
di Olimpia Niglio [*] Non c’è dubbio che naviganti spagnoli e portoghesi nel 1542 erano approdati per la prima volta nell’arcipelago nipponico all’estremità orientale del continente asiatico. Probabilmente anche altre comunità europee, forse olandesi, avevano già varcato i confini di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La verità del bacio e la finzione del sacro: il “Mysterium iniquitatis” e la guerra
di Leo Di Simone Comprendo che non è risultata agevole all’intelletto razionale, dico quello ormai assuefatto al “cogito” cartesiano o/e alla speculazione metafisica orchestrata dai vertici del pensiero filosofico occidentale pre-heideggeriano, la comprensione della riflessione apocalittica da me sviluppata nello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La Madonna di Kyiv. Codici iconografici e vita quotidiana in tempo di guerra
di Giovanni Gugg Nelle prime pagine dell’introduzione del volume collettivo “Santità e tradizione”, Luigi M. Lombardi Satriani vent’anni fa scriveva che «la realtà è, per noi, né può non essere, la rappresentazione che ce ne diamo, la narrazione che di essa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Accoglienza e medicina olistica: La Sala Multiculto e l’Ospedale Cotugno di Napoli
di Alberto Vito Il giorno 28 Aprile a Napoli presso l’Ospedale D. Cotugno è stata inaugurata la prima Sala Multiculto e del Silenzio all’interno di un ospedale della Regione Campania. L’Ospedale Cotugno è uno dei tre poli ospedalieri a carattere … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
La religiosità nei vicoli alla prova della pandemia
immagini di Rossana Salerno Le edicole votive, in molti casi retaggio di antiche tradizioni popolari e di devozioni, sono inserite in tabernacoli, all’interno dei quali è presente il simulacro del santo o della santa cui sono dedicate. Passeggiando per il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Religioni
Lascia un commento
La guerra, il drago rosso, l’Anticristo e l’impero. La perenne attualità dell’Apocalisse
di Leo Di Simone Immerso in un bagno di folla osannante, allo stadio Lužniki di Mosca, lo “zar di tutte le Russie” ha arringato i suoi sudditi. Per spiegare i motivi della “manovra militare” avviata in terra di Ucraina. Era … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Recondite sinfonie. A proposito di guerra, ortodossi e fondamentalismo etno-religioso
di Enzo Pace Il 13 marzo di quest’anno, nel pieno della prima offensiva bellica dell’esercito russo, un gruppo di sessantacinque teologi ortodossi affiliati al Centro Studi Ortodossi dell’Università di Fordham (siamo nel Bronx, New York) ha stilato un documento che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Sul dialogo interculturale tra laici e persone di fede
di Francesca Maria Corrao La guerra, da sempre tutte le guerre, pongono i termini della contesa su opposizioni binarie: i buoni contro i cattivi. Eppure, nessun essere umano è soltanto buono; ognuno è ugualmente pervaso dal bene e dal male … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Un “New Deal” per la Chiesa cattolica? Sul pensiero di Leonardo Boff e Hans Küng
di Francesco Gianola Bazzini Si può dire che fin dalla sua nascita il Cristianesimo ha navigato in acque tempestose: da perseguitato fino a Costantino a persecutore, dopo la sua ascesa a religione dell’Impero. Segnato da scismi che ne hanno spezzato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
“Purezza indù”, l’India di Modi tradisce Gandhi
di Antonio Ortoleva «Con questa legge, madre Teresa di Calcutta oggi sarebbe in carcere». Frase ad effetto e di straordinaria efficacia, come nel repertorio di Arundhati Roy, la scrittrice originaria del Kerala tradotta in tutto il mondo, nonché battagliera protettrice … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Dialogo interreligioso e pellegrinaggio: il caso della comunità tamil a Palermo
di Rossana Salerno Introduzione Il caso specifico di questo studio sociologico, di ricerca qualitativa ed etnografica, ha come oggetto di analisi la comunità tamil delle nuove generazioni, nate e cresciute nella città di Palermo, e quella delle vecchie generazioni, per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Arte normanna in Sicilia. Proiezione simbolica di modelli teologico-politici
di Leo Di Simone «Non c’è capitolo della storia più somigliante a un romanzo di quello che racconta l’improvvisa ascesa e il breve splendore della Casa di Altavilla. In una generazione, i figli di Tancredi passarono dalla condizione di signorotti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Culti extraliturgici e possessioni: aspetti rituali, configurazioni di genere nella post modernità
di Annalisa Di Nuzzo La complessa configurazione culturale che definisce l’orizzonte di senso di un fenomeno in larga parte, ancora oggi, istituzionalizzato come la possessione nelle sue molteplici declinazioni, ci restituisce il tentativo di stabilire una proficua strada di risoluzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Genesi dell’universo secondo l’astrofisica contemporanea
di Augusto Cavadi Secondo il racconto biblico, Dio ha plasmato il cielo e la terra in sei giorni. Per secoli non pochi esponenti delle religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islamismo) hanno inteso la narrazione come un resoconto scientifico veridico. Quando … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Generare Dio. Per una fenomenologia del culto mariano
di Leo Di Simone Mentre ogni anno civile comincia, la Chiesa, sommessamente, collega questo evento del tempo alla memoria celebrativa della sua pienezza secondo la fede, all’anamnesis del completamento del suo colmarsi nella “donna” che viene celebrata come Deìpara, Θεοτόκος, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Religioni nella città plurale
di Francesco Gianola Bazzini [*] Ormai più della metà della popolazione mondiale vive nelle città, centri veri e propri, o in aree urbanizzate. La crescita demografica nelle realtà urbane ha visto infatti nei decenni a cavallo del XX e XXI … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
I rinnegati e la leggenda rosa dell’Inquisizione romana
di Kais Ben Salah Il fenomeno dell’apostasia in età moderna coinvolse un notevole numero d’italiani, che tra il XVI e il XVIII secolo raggiunse qualche migliaia di persone. Come abbiamo scritto in un precedente lavoro [1], queste persone venivano inserite … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Le Stanze del Silenzio e dei Culti: lo stato dell’arte in Italia
di Alessandro Bonardi In due precedenti articoli apparsi su questa rivista (n. 23, gennaio 2017; n. 29, gennaio 2018) la brillante ricercatrice Sara Raimondi, nostra socia, aveva presentato, con taglio antropologico, la Stanza del Silenzio e dei Culti ed il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La domenica ieri, oggi e (forse) domani
di Augusto Cavadi Siamo in tempo di secolarizzazione, di de-sacralizzazione, di laicizzazione o siamo già trapassati in una fase di post-secolarizzazione, di ri-sacralizzazione, di forme nuove di religiosità (più o meno autentica, più o meno idolatrica)? In mancanza di idee … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Il Sinodo dei popoli. Per una Chiesa fuori di sé?
di Leo Di Simone Quella del 10 ottobre 2021 sarà sicuramente una data storica nel registro della Chiesa cattolica, una data che ne richiama un’altra, di 59 anni prima, l’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, l’11 ottobre 1962. A … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
A proposito di migrazioni e scontri di civiltà
dopo saman di Aldo Aledda Il saggio di Ciccozzi (pubblicato su Dialoghi Mediterranei nel n. 51) su immigrazione e Islam, tolleranza e intolleranza, assimilazione e melting pot, che si impone per la chiarezza delle premesse, la coerenza e l’attenta … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Solidarietà fra estranei
dopo saman di Enzo Pace Mentre leggevo l’articolo d’Antonello Ciccozzi [1] mi è tornato in mente Neve (kar) di Orhan Pamuk [2]. Come in un giallo – ma non è un giallo – l’autore si cala nei panni di un improvvisato investigatore … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Creazionismo e dogmatismo
di Augusto Cavadi Il piccolo libro Cinque assurdità sull’idea di Dio. Pamphlet antiteologico per creazionisti dogmatici (Calibano, Novate Milanese 2020) a firma di Giorgio Armato, è come un guanto di sfida lanciato al variegato mondo dei monoteismi creazionistici (ebrei, cristiani … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Convivenza e dialogo tra le religioni in una prospettiva meridiana
di Vincenzo Maria Corseri Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia, rievocando la figura di quello che senza dubbio possiamo annoverare tra i massimi intellettuali e pensatori del secondo Novecento italiano ed europeo, le molteplici iniziative convegnistiche e le … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Hans Küng. Una battaglia lunga una vita
di Leo Di Simone È morto lo scorso 6 aprile all’età di 93 anni Hans Küng, uno dei più grandi teologi, se non il più grande, che hanno ispirato e interpretato il Concilio Vaticano II e animato il postconcilio. Considerato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Contro Responsum: intorno alla benedizione e sull’omofobia
di Fabio Franzella Il 15 marzo 2021 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato il Responsum ad dubium: «Al quesito proposto: La Chiesa dispone del potere di impartire la benedizione a unioni di persone dello stesso sesso? Si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Usbat al-Ansar al-Islamiya. De la radicalisation à une dé-radicalisation inachevée
di Marie Kortam [*] Plusieurs mouvements et groupes islamistes jihadistes ou armés ont donné des signes d’importants changements, tout au long de l’histoire sur le plan du comportement, de l’organisation et de l’idéologie en faveur de la non-violence [1]. Les … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
La Bibbia: un libro sacro?
di Elio Rindone Una classifica di qualche anno fa confermava un fatto già ampiamente conosciuto: la Bibbia, con quasi 4 miliardi di copie stampate negli ultimi 50 anni, è di gran lunga il libro più venduto al mondo. Non c’è … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Creazione dal nulla? Rileggere Tommaso
di Elio Rindone Sarebbe superfluo ricordare, se troppo spesso non ce ne dimenticassimo, che le nostre convinzioni dipendono in larga misura dalle informazioni di cui disponiamo, e che, perciò, nuove informazioni possono indurci a cambiare idea. Mi limito a un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Quale catechesi giovanile da parte delle Chiese cristiane?
di Augusto Cavadi Quando venti anni fa trovai fra la posta Bibbia e catechismo. Il credo, i sacramenti, i comandamenti (Paideia, Brescia 1999), del frate cappuccino Ortensio da Spinetoli, sfogliai il volume e inviai all’autore poche righe di sincero ringraziamento … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
La pace come utopia concreta
di Leo Di Simone Il 1° gennaio 2021 la Chiesa cattolica celebra la giornata mondiale della pace, in un mondo già entrato «nella terza guerra mondiale che si combatte a pezzetti», stando alla sorprendente denuncia di papa Francesco. In concreto, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
L’“islam noir” post-coloniale e il dibattito sulla laicità
di Virginia Napoli Premessa In un intervento pubblicato sullo scorso numero di Dialoghi Mediterranei [1] ho cercato di mettere in evidenza alcune criticità che, dal punto di vista antropologico, emergono nell’incontro tra l’islam, Napoli e determinate realtà della diaspora senegalese. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Cronache di fine anno dal Vaticano
di Marcello Vigli Lidia Menapace, morta in questi giorni a novantasei anni, è stata laica senza far professione di laicismo. Maturata nella Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) aveva lasciato di militare nella organizzazioni cattoliche per coinvolgersi, come lei stesa ha … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
La “Rerum novarum” del nostro tempo. Considerazioni in margine all’ultima enciclica di Papa Francesco
di Francesco Virga La lettera enciclica Fratelli tutti, firmata ad Assisi il 3 ottobre 2020 dal papa argentino che, non a caso, ha scelto di chiamarsi Francesco, sta suscitando un animato dibattito sia dentro che fuori la Chiesa cattolica. D’altra … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
«Operatori di pace». Il Centro interreligioso per l’integrazione e la cittadinanza interculturale a Mazara del Vallo
di Leo Di Simone In occasione del giubileo sacerdotale del vescovo di Mazara del Vallo don Mimmo Mogavero, lo scorso 12 luglio, la Chiesa mazarese ha voluto corrispondere appieno alla sua vocazione di «Chiesa di frontiera», così come la definì … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Religioni
Lascia un commento
Il papa, l’enciclica e la crisi del pontificato
di Marcello Vigli Dal giorno della sua elezione, Francesco è stato il personaggio pubblico del mondo cattolico per antonomasia. Una novità rivoluzionaria per la Chiesa che ha creato attese e speranze enormi ma dopo sette anni di pontificato forse è … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Hagia Sophia. Estetica di un pellegrinaggio spirituale
di Leo Di Simone Nonostante più d’una punta di disappunto non mi ha sorpreso poi tanto la manovra più che scontata e per molti versi annunciata del sultano turco di trasformare, per la seconda volta nella storia, la basilica cristiana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Cronache di agosto in Vaticano
di Marcello Vigli Una sentenza, che ripristinasse l’equilibrio raggiunto con la legge 194 sull’aborto, era attesa da molti. Della sua approvazione dà notizia, con evidente soddisfazione, il ministro Speranza. Tale ripristino, duramente contestato dagli antiabortisti, rappresenta una vittoria per la … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Teologia e psicoanalisi. Invito al pensiero di Eugen Drewermann
di Augusto Cavadi Proprio in questi giorni (20 giugno 2020) Eugen Drewermann ha compiuto ottant’anni. L’ho incontrato solo una volta, per alcune ore, a Palermo nel 1996, ma i suoi libri – tradotti in molte lingue – hanno segnato come … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Islam, veli, modernità. Note sulla liberazione di Silvia Romano
di Giovanni Cordova Silvia Romano è rientrata in Italia dopo 18 mesi di prigionia, l’ultima parte della quale trascorsa in mano ai gruppi di Al Shabaab, formazione somala legata alla galassia di Al-Qaeda. Com’è noto, la notizia della liberazione … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Libertà religiosa: dalle aperture della Costituzione alle questioni ancora aperte
di Franco Pittau La definizione costituzionale La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, ha introdotto previsioni di tenore altamente garantista in materia di libertà religiosa: il principio di non discriminazione su base religiosa (art. 3); l’indipendenza e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Se la fede è fiducia nella possibilità che il mondo abbia un senso
di Elio Rindone «Se i buoi < e i cavalli > e i leoni avessero le mani o potessero disegnare con le mani e compiere opere come quelle che gli uomini compiono, i cavalli simili ai cavalli, e i buoi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Dormire nella casa di Dio. Esperienze di incubatio in contesti festivi meridionali
di Sergio Todesco «Se le porte della percezione fossero spalancate, ogni cosa apparirebbe come essa in realtà è, infinita» (William Blake, The Marriage of Heaven and Hell) Il sogno è stato da sempre visto come una delle modalità attraverso cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Inascoltati i Padri sinodali
di Marcello Vigli Perché emergesse la tensione da tempo latente all’interno della Conferenza episcopale italiana nel suo rapporto con il governo, è stato necessario che questo escludesse la possibilità di una ripresa della celebrazione di messe con la presenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Papa Francesco e l’altra Chiesa
di Maria Immacolata Macioti Una premessa Anni addietro avevo pensato di fare un abbonamento, per un anno, alla rivista «Radici cristiane» diretta da De Mattei, uno storico e cattolico conservatore che con Berlusconi era divenuto vice presidente del CNR e … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Un effetto collaterale della pandemia: il colpo di coda della religione
dialoghi intorno al virus di Augusto Cavadi 9 aprile Passata le tempesta, tra i mille bilanci inevitabili non potrà mancare una riflessione teologica. O meglio: socio-antropologica e filosofica sul dibattito teologico che è già in corso in questi mesi di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Vittime o testimoni colpevoli? Una riflessione teologica al tempo del coronavirus
dialoghi intorno al virus di Leo Di Simone 15 aprile Canta il servo Kabir: «Sadhu! basta compravendite, basta bene e male: non mercati né botteghe ha la terra ove stai andando!» (Kabir) [1] Chissà per quanto tempo ancora ci troveremo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
La Chiesa al tempo di coronavìrus
dialoghi intorno al virus 10 aprile di Marcello Vigli Mai come in questo tempo l’universo terrestre è apparso un modesto agglomerato sociale. La progressiva esplosione del coronavìrus ha creato una realtà socio-politico-economica che, senza abbattere frontiere ed eliminare diversità, impone … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Francesco, Papa Criollo
di Valentina Napolitano [*] Considerare Papa Francesco come Criollo – termine usato qui nella sua specifica connotazione latino-americana che rinvia a storie sia di emancipazione sia di repressione – significa presentare una nuova prospettiva antropologica circa l’attuale momento di trasformazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Tensioni nella Chiesa
di Marcello Vigli Si poteva pensare che il tempo della presenza di un “antipapa” non sarebbe più tornato, ma, evidentemente, non appena arriva un papa impegnato a gestire il potere fuori degli schemi, la tentazione riemerge. Il 15 gennaio in … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
L’idea di Dio, l’evoluzione della conoscenza e il contributo della scienza
di Rosolino Buccheri A memoria d’uomo, tutte le civiltà del pianeta hanno edificato religioni di ogni tipo, onorandone le deità rappresentatrici e, in corrispondenza ad esse, hanno sviluppato culti, riti e pratiche, quasi sempre sotto il controllo di un clero, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
I paradossi del Natale
di Leo Di Simone L’era della globalizzazione è l’era del superamento del senso. Fluttuanti e disponibili i simboli e le credenze delle varie religioni si esportano e si importano, si mescolano e si trasformano con estrema volatilità. La ricerca del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Le Sardine e la Chiesa
di Marcello Vigli La inattesa e imprevedibile avventura avviata dalle migliaia di giovani, che hanno risposto all’esigenza (o su sollecitazioni di origine prodiana?) di scendere in piazza nella inedita edizione delle Sardine, rappresenta un’autentica novità. Non mancano certo altre novità … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
L’apocalisse dei migranti: per una Teologia del Mediterraneo
di Leo Di Simone Solitamente il termine apocalisse viene dai più travisato. La causa dell’equivoco è da attribuire alla scarsa conoscenza del mondo biblico ed all’ancora più scarsa frequentazione e comprensione dei suoi libri. Anche nella cultura cristiana. La comprensione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Sotto la luna
di Arnaldo Nesti [*] «Che fai tu luna, nel cielo. Dimmi, che fai, silenziosa luna?». Quante volte abbiamo parlato così alla Luna, richiamando i versi del Poeta. Il colloquio con la luna è un topos letterario di lunga tradizione poetica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Tempo di grandi scelte
di Marcello Vigli «Il 6 ottobre si è aperta a Roma l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Pan-Amazzonica, annunciata da Papa Francesco nell’ottobre 2017. Il Sinodo e l’Amazzonia sono al centro di un intenso dibattito dentro e … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Il “luogo del ritorno”: morte e Aldilà nel linguaggio coranico
di Elena Biagi Innā li’llāhi wa-innā ilayhi rāği‘ūna, «A Dio apparteniamo e a Lui facciamo ritorno» (Corano, 2: 156). Nella cornice di questa affermazione si sviluppa il discorso coranico rispetto ai due grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Crisi politica e silenzi della Cei
di Marcello Vigli La crisi dell’alleanza gialloverde apre una fase che si propone come avvio di un processo di redistribuzione dell’elettorato italiano. Difficile prevederne gli esiti, più facile considerarla l’occasione per riflettere sulla sua profonda trasformazione nel suo rapporto con … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Per decostruire l’utopia retrospettiva, contro Occidentalismo e Orientalismo
di Simone Casalini L’idea di un’intervista con Massimo Campanini nasce alla luce della sua reinterpretazione di un classico della sua produzione dell’islamistica italiana: Islam e politica ora ripresentato dal Mulino con il titolo di La politica nell’Islam. Una reinterpretazione. Ed è … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Religioni
Lascia un commento
Esegesi biblica e potere politico. L’eredità di Mosè
di Roberto Cascio La riflessione intorno al rapporto tra religione, violenza e politica ha conosciuto negli ultimi anni una notevole intensificazione, tanto da far uscire il dibattito fuori dalle stanze del mondo accademico e giungere così ad un pubblico ben … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Ebraismo e cristianesimo allo specchio
di Augusto Cavadi Nella convinzione generale, ebraismo e cristianesimo sono due religioni radicalmente opposte (o, per lo meno, irriducibili). Questo viene insegnato ai giovani ebrei, questo viene insegnato ai giovani cristiani, questo è ciò che apprendono dai libri di scuola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
“Servire i poveri è nel Vangelo, non è comunismo”
di Marcello Vigli Il 10 giugno 2019 nell’udienza alla 92ª Riunione della Roaco, l’organismo che aiuta le Chiese orientali, nel suo discorso il Papa ha rinnovato la sua denuncia dell’ipocrisia di chi parla di pace e poi promuove la guerra: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Una Chiesa inquisita
di Marcello Vigli Sembrano tornati i tempi dell’Inquisizione non più “Santa”, però, ma laica: sul banco degli imputati, inquisiti per pedofilia, ci sono uomini di chiesa, preti e frati ma anche vescovi, mentre in quello degli inquisitori ci sono magistrati … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Un abbraccio simbolico
di Marcello Vigli L’incontro interreligioso, che si è svolto ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti il 4 febbraio e a cui hanno partecipato i capi di tutte le religioni, fra cui anche il papa, acquista un grande valore simbolico … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Contraccezioni, divorzi, unioni di fatto: questioni non risolte della Chiesa di Roma
di Maria Immacolata Macioti È noto che la pastorale familiare in ambito cattolico ha vissuto varie difficoltà a partire almeno dai tempi di Pio XII e poi di Paolo VI. Nel senso che già da tempo i cattolici osservanti sentivano … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Una Chiesa tormentata
di Marcello Vigli Una Chiesa che corregge una preghiera con oltre due secoli di storia mostra una gande capacità di rinnovamento. Non sono mancati mugugni e distinguo alla decisione della Cei e approvata dal papa di sostituire nel Padre Nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Il culto di Demetra e i suoi possibili influssi sul culto mariano
di Leo Di Simone [*] L’approccio al nostro tema non è semplice. Le radici del culto mariano non sono autonome; fanno parte integrante del misterico intreccio del culto cristiano e con questo costituiscono un’unica pianta dai molteplici rami, alcuni lussureggianti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Nel Mediterraneo largo: dagli Appennini alle Ande. Appunti di viaggio
di Arnaldo Nesti Cinquanta anni fa, proprio in questi giorni settembrini, mia madre, in modo improvviso se ne andò. Non voglio troppo soffermarmi in questa sede su quella vicenda che mi toccò profondamente. Ricordo ancora molto bene e mi pare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce ?
di Augusto Cavadi Già quando ho ascoltato per la prima volta Silvia Di Luzio, a un convegno emiliano sulla “tenerezza” in cui eravamo entrambi relatori, la sua suggestiva sottolineatura della polivalenza funzionale dell’organo cardiaco mi ha richiamato spontaneamente alla memoria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Tra minareti e campanili nella letteratura e nella cinematografia araba
di Simona Certa Molti centri del territorio siciliano vivono quotidianamente il confronto tra gruppi etnico-religiosi diversi e ne costituisce un esempio emblematico la mia stessa città natale, Mazara del Vallo, dove convivono da circa cinquant’anni la popolazione locale e una … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Pedofilia ecclesiastica
di Marcello Vigli Molti preti in Pennsylvania hanno interpretato in modo eccentrico le parole di Gesù: lasciate che i pargoli vengano a me. Lo ha documentato un rapporto elaborato dal Grand Jury investigativo della Pennsylvania su sei delle otto diocesi … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Voci diverse per un Islam plurale
di Roberto Cascio Lo spinoso tema del rapporto tra Europa e religione islamica è ai nostri giorni oggetto di ampi dibattiti nel mondo accademico italiano e straniero. Antropologi, sociologi, islamisti, storici, filosofi tentano di comprendere al meglio il fenomeno dell’Islam … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Le disavventure del “sacrificio”
di Augusto Cavadi [*] A una sommaria, e perfettibile, ricognizione storico-culturale sembrerebbe che la categoria del “sacrificio” abbia disegnato in Occidente, nel corso dei secoli, una sorta di curva di Gauss: accettata e praticata nel mondo antico, ha registrato una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Globalizzazione del pluralismo religioso nel contesto europeo
di Luca Di Sciullo, Franco Pittau, Nadia Elena Vacaru In questo contributo si riferisce sul pluralismo religioso così come si presenta in Italia e nell’Unione Europea La documentazione al riguardo è stata desunta dalla raccolta dei Dossier Statistico Immigrazione dal … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Nel segno del sincretismo: Santa Rosalia e il Sacro Monte
di Orietta Sorgi Due eventi, l’uno appena trascorso, l’altro ormai prossimo, hanno riacceso l’attenzione sulle ragioni del culto di Santa Rosalia e sul contesto mitico-rituale del Monte Pellegrino.
Pubblicato in Migrazioni, Religioni, Senza categoria
Lascia un commento
Gerarchia cattolica: luci e ombre
di Marcello Vigli Non sono mancati nella storia della Chiesa momenti di crisi che hanno indotto alle dimissioni gerarchi di vario livello, ma, che le rassegnasse un intero collegio episcopale, è fatto eccezionale. L’hanno fatto i vescovi cileni convocati a … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento