-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 1329
- Visitatori Totali: 2973930
Area Riservata
Archivi categoria: Interviste
“La casa dei notabili”: un secolo di storia della Tunisia
di Aldo Nicosia La casa dei notabili, della scrittrice tunisina Amira Ghenim è uscito per i tipi della E/O ad inizio 2023. Il romanzo, pubblicato due anni prima col titolo Nazilat dar al-akabir, rappresenta un interessante caso editoriale di successo … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Professionalità in medicina tra pubblico e privato. Intervista ad Alberto Ricciardi
di Tiziana Migliore Già prima della pandemia, nelle proteste in piazza dei no-vax, lo slogan più diffuso era “Io sono il medico di me stesso”. A settembre del 2019, sul tema della crisi di fiducia nell’autorevolezza e nelle specializzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Gian Luigi Bravo: il solco diritto della vita
di Piercarlo Grimaldi Gian Luigi Bravo ci ha lasciati il 27 dicembre, nei giorni in cui tutti sentiamo più acuto e intenso il bisogno di avere accanto le persone che amiamo. Ha lasciato in tanti di noi, colleghi, amici, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Dai paladini carolingi ai paladini dell’antimafia
di Antonino Cangemi Già negli anni Cinquanta del secolo scorso, Alberto Savinio in giro per la “sua” Sicilia (già, “sua”, perché il padre Evaristo De Chirico era originario di Palermo), rimane deluso dall’opera dei pupi che, a suo vedere, immiserita … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
La montagna e la memoria per ripensare il mondo. Dialogo con Franco Farinelli
il centro in periferia di Maria Rosaria La Morgia «Sia che si consideri l’Italia dall’alto verso sul basso sia da occidente verso oriente e viceversa, il centro che separa e insieme unisce le due parti, il giunto che con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Tre possibili scenari nella Tunisia dopo lo stato di eccezione. Dialogo con Redissi
di Simone Casalini Nella segmentata rivoluzione tunisina il 25 luglio 2021 s’iscrive come l’ennesimo sbalzo di un cammino non lineare. La rivoluzione, intesa come trasformazione radicale e destrutturazione dello status quo, si ciba di contraddizioni, di profonde lacerazioni, di … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Mario Scalesi, poeta meticcio
di Antonino Cangemi In letteratura la notorietà (che spesso comunque non sconfina oltre ambiti ristretti) è effimera. L’industria editoriale insegue il profitto con sempre più accentuata indifferenza nei confronti della qualità dei “prodotti” su cui punta, e questi, se conquistano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
La rinascita di una comunità e la testimonianza del suo sindaco
il centro il periferia di Maria Rosaria La Morgia Nel cuore delle montagne molisane, Castel del Giudice spicca nel verde dei boschi, vicino al fiume Sangro, al confine con l’Abruzzo. Un paese dell’Appennino, emblema di quelle aree interne spopolate ma … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
“Favola”, “fiaba”, migrazioni e Mediterraneo
di Enrica Fei «Le fiabe sono vere. […] Sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo o a una donna […], lo sforzo per liberarsi e autodeterminarsi […] anzi, il non poter liberarsi da soli: il liberarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Un laboratorio di storie e un percorso d’integrazione linguistica
di Francesco Medici L’International Mother Language Day, istituito dall’UNESCO nel 1999 e riconosciuto nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, a partire dal 2000, ogni 21 febbraio, viene celebrato per promuovere la lingua madre (insieme alla diversità linguistico-culturale e al multilinguismo). Bisogna … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
L’utopia possibile, Fontecchio e la Convenzione di Faro
il centro in periferia di Maria Rosaria La Morgia Sabrina Ciancone [1] è la sindaca di Fontecchio, bellissimo borgo medievale di 350 abitanti, nell’aquilano. È stata eletta per la prima volta nel 2010, un anno dopo il terremoto che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Credenze, rappresentazioni e senso comune
dialoghi sul negazionismo di Vincenzo Matera e Luca Rimoldi La pandemia di Covid 19 ha sicuramente modificato nel profondo la quotidianità di ognuno di noi. I tempi sospesi, gli spazi svuotati hanno avuto e continuano ad avere un’influenza molto forte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
L’Antropocene dopo la pandemia. Lo sguardo di Giuseppe Barbera
di Antonino Cangemi Alcuni libri si svelano già dall’esergo, dalla suggestione che evoca l’epigrafe che li introduce. Così per Antropocene, Agricoltura, Paesaggio – Considerazioni a margine di un viaggio in Cina, il breve ma assai ricco di contenuti ultimo saggio … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Affacciarsi dalla finestra e osservare il mondo. Dialogo con Franco Rella
di Simone Casalini «Sei, come sempre, alla finestra. Interroghi il riflesso del tuo volto nel vetro, perché anche se ne hai dubitato la finestra è ben chiusa. C’è un mondo di fuori e un mondo di dentro. C’è anche altro … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Il “limite infinito”, tra relativismo e fede. Dialogo con Francesco Postorino
di Vincenzo Maria Corseri Francesco Postorino è un filosofo e saggista che molti lettori avranno già avuto modo di conoscere sulle pagine del settimanale L’Espresso. Ha svolto una robusta attività scientifica presso diverse università italiane e francesi occupandosi prevalentemente di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
La persona come prospettiva. Dialogo con Pietro Piro
di Vincenzo Maria Corseri Ricorderemo l’anno che volge al termine come l’annus horribilis del Covid-19, ovvero un anno capace di porci al cospetto di una fragilità – umana troppo umana – di cui quasi nessuno aveva, almeno sul piano esperienziale, … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
«Andreotti siamo noi, le nostre famiglie, lo Stato, il clientelismo». L’eterno odore di mafia. Dialogo con Attilio Bolzoni
di Antonio Ortoleva A Palermo e in Sicilia, ai tempi della guerra di mafia, e ancora prima della notte dei lunghi kalashnikov, da una parte c’erano i giornalisti che davano le notizie cercando riscontro ai fatti. Non erano giornalisti … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Maruzza e le altre. Le donne forti della Grande Emigrazione
di Valentina Richichi Taliàtilu, taliàtilu stu paisi, taliàtilu pi l’urtima vuota, picchì ccà nun ci turnamu cchiù [1]. Sono le parole di una madre ai propri figli all’alba della partenza per la Merica, parole gonfie di rassegnazione, rabbia e timorosa … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
L’Italia vista da Bologna
dialoghi antivirus di Lella Di Marco Io non sono triste – io non sono allegra – io non gioisco – io non soffro, perché io non sono nessuno – io non conto nulla. Perché improvvisamente sono colta da crisi di … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Una rivista per rammemorare il futuro
di Vincenzo Maria Corseri – Valentina Richichi Abbiamo incontrato (con la nuova accezione in cui la pratica è intesa, dunque telematicamente e a distanza) uno dei fondatori e promotori della rivista “Nuova Busambra”, Santo Lombino, per farci raccontare questa breve … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Dalle rivolte arabe alla Libia attuale: come è mutato il Mediterraneo
di Federico Costanza A partire dalla fine del 2010 e l’inizio del 2011, le cosiddette “Primavere arabe” hanno, per diverse ragioni, sconvolto l’intera area mediterranea, determinando drammatiche crisi belliche e un radicale mutamento delle politiche estere di molti Stati. Immaginiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Nuove povertà, fragilità sanitarie e prospettive nella Tunisia ai tempi del Covid-19
dialoghi intorno al virus di Simone Casalini 16 aprile La peste è tornata in Occidente e lo ha colto alle spalle. Senza difese, senza strategie né piani di contenimento. Nel mondo globalizzato – dal mercantilismo, dal colonialismo, dal capitalismo – … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Interviste
Lascia un commento
Escriptura i identitat comunes. Conversa amb Pere Villalba i Varneda
di Vincenzo Maria Corseri [*] Quan estem immersos en una època d’incertesa i desintegració cultural com la dels darrers anys, coneixem un estudiós com el català Pere Villaba i Varneda, un dels rars intellectuals capaços de retrocedir la història de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Coltivare la terra significa sentirsi ramo, radice, zolla. Conversazione con padre Alessio eremita
di Antonio Ortoleva L’ultimo eremita siciliano vive da vent’anni sulle montagne di Milazzo. Nel piccolo eremo di campagna di padre Alessio Jeronimo, monaco ortodosso, una serie di inviti al silenzio e alla meditazione, impressi nei cartelli e nelle maioliche, interrompono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Cittadina francese, curda, un po’ armena e anche ebrea. Dialogo con la scrittrice siriana Maha Hassan
di Eugenia Parodi Giusino La città di Palermo, con gli incontri La parola alla Siria. Voci creative di donne in esilio, lo scorso dicembre ha voluto dare visibilità ad alcune artiste siriane che si trovano lontane dalla loro terra, là … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Il paese nella vita e nella poesia di Nicola Grato
di Antonino Cangemi Nella metà degli anni ’70 del secolo scorso, Pier Paolo Pasolini denunciò, dalla prima pagina de «Il Corriere della sera» (che gli era stata affidata dall’allora direttore Piero Ottone), il tramonto della civiltà contadina. In quell’articolo, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Bologna 1970-2020: l’antropologia per capire la complessità del presente. Conversazione con Matilde Callari Galli
di Lella di Marco Senza dubbio con Matilde Callari Galli nei suoi quasi cinquanta anni di attività politico-culturale sul territorio, Bologna è stata “una città migliore”. Con la cultura, l’accoglienza, l’attenzione ai più fragili, la cura del contesto urbano, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Il problema della marginalità nella Tunisia postrivoluzionaria
di Antonio Messina La ricerca condotta da Stefano Pontiggia a Redeyef, in Tunisia, tra il 2014 ed il 2015, e poi pubblicata nel 2017 con il titolo Il bacino maledetto. Disuguaglianza, marginalità e potere nella Tunisia postrivoluzionaria (Ombre corte 2017), … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
L’inquinamento dell’antimafia. Dialogo con Umberto Santino
di Salvatore Palidda Una breve storia dei fatti. Prima ha cominciato il presidente della Camera di commercio, Roberto Helg, in prima fila nelle iniziative antimafia, che ha chiesto il pizzo a un pasticciere che chiedeva il rinnovo dell’uso di uno … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Riace e una nuova possibile rinascita. Dialogo con Mimmo Lucano
di Nicoletta Malgeri L’accoglienza come modello di sviluppo locale. Questa è la politica di cui si è fatto promotore, nel corso degli ultimi vent’anni, l’ex sindaco del comune di Riace [1], Domenico Lucano. Una politica dai caratteri del tutto “rivoluzionari”, … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
Giovanni Tumbiolo: la demolizione dei battelli ovvero la rottamazione degli uomini
di Alessio Angelo Nell’ambito del progetto di ricerca europeo Euborderscapes condotto dal Centro di Ricerca sulla Complessità dell’Università degli Studi di Bergamo, tra il giugno 2012 e il maggio 2016, abbiamo intervistato il 23 ottobre 2014 presso la sede del … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Interviste
Lascia un commento
Il Mater di Loceri (Sardegna). Un museo in dialogo fra antropologia e architettura
di Marcello Carlotti Nell’introduzione alla mia tesi di dottorato, scrivevo: «di fronte al mare Egeo, in pieno viaggio post-diploma, ho avuto l’intuizione che, una volta a casa, […] mi sarei iscritto in antropologia, disciplina che, secondo la guida all’università che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Per decostruire l’utopia retrospettiva, contro Occidentalismo e Orientalismo
di Simone Casalini L’idea di un’intervista con Massimo Campanini nasce alla luce della sua reinterpretazione di un classico della sua produzione dell’islamistica italiana: Islam e politica ora ripresentato dal Mulino con il titolo di La politica nell’Islam. Una reinterpretazione. Ed è … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Religioni
Lascia un commento
Identità e prospettive della Tunisia nello sguardo di Kmar Bendana
di Simone Casalini La Tunisia ha cominciato il suo nono anno dalla rivoluzione che, dal dicembre 2010 al gennaio 2011, ha cancellato il regime di Ben Ali e dischiuso le porte alla transizione democratica. Nel terzo trimestre del 2018 la … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
L’Islam oltre le semplificazioni e le banalizzazioni
di Silvia Pierantoni Giua A cosa serve nel 2019 un libro come quello appena uscito dell’islamista Paolo Branca, Il testo sacro dei musulmani. Piccola antologia coranica (Carocci editore, Roma, 2019)? Si tratta di una breve antologia sul Corano e sulle … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Deserto, il grado zero dell’anima
di Francesco Medici Un’antica leggenda che si tramanda tra le genti del Sahara narra che in un remoto passato, al posto di quell’immensa regione arida dell’Africa settentrionale che si estende attualmente per circa 5 mila chilometri di lunghezza e 2 … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
La transizione tunisina e il ruolo degli intellettuali
di Simone Casalini Mai come nel caso della Tunisia vale la considerazione sulla doppia narrazione. C’è quella rappresentativa – per ricorrere al lessico di Edward Said – dei media occidentali che enfatizza la “primavera araba”, la “rivoluzione dei gelsomini”, il … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
El Profeta: se Kahlil Gibran parla lombardo
di Francesco Medici «Sono venuto a dire una parola e la dirò. [...] / E ciò che esprimo oggi in una lingua sola / sarà ripetuto domani in molte altre lingue». Così proclamava – profeticamente, è proprio il caso di … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Radici e identità: testimonianza di una vita tra due terre
di Silvia Pierantoni Giua Casa è pace e libertà, è il riflesso della propria identità. Casa è quel che abbiamo costruito negli anni, quel che ci portiamo dietro ovunque andiamo. Casa sono le nostre radici, la nostra cultura; l’educazione, l’amore … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
L’Archivio musicale della SS. Annunziata di Firenze
di Olimpia Niglio Per chi giunge a Firenze la visita al Complesso della SS. Annunziata è parte di un percorso turistico-culturale che conduce il viaggiatore a ripercorrere i monumenti storici più importanti di una città che, se pur per pochi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
L’Oceania dei rifugiati. Il limbo dell’attesa dei richiedenti asilo
di Valeria Dell’Orzo «La figura dello straniero non sta ferma, inquadrata in una categoria. La sua – e la nostra – eventuale staticità è un’illusione: coinciderebbe ancora una volta con il tentativo da parte del ‘noi’ di marginizzarlo, di ridurne … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
Architetture del silenzio: intervista a Campobenedetto e Giorda
di Sara Raimondi Il 23 novembre a Torino, presso la Binaria, si è tenuto l’incontro Stanze del silenzio, stanze dei culti a cui hanno partecipato molti esponenti del Comitato Nazionale per le Stanze del Silenzio e per le stanze Multifede. … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Religioni
Lascia un commento
Di come va il mondo. Da un incontro con Giulio Soravia, islamologo
di Lella Di Marco Ho conosciuto per caso Alì ad una di quelle assemblee di territorio organizzate dalle istituzioni, per progetti condivisi, partecipazione democratica, rilevazione dei bisogni del quartiere. Alì studente a scienze politiche a Bologna si è presentato come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
3 commenti
L’Algeria, l’Islam e la cultura amazigh. Intervista a Karim Metref
di Eugenia Parodi Giusino Perché intervistare Karim Metref? Ho insegnato un anno in Algeria, ad Orano, tanti anni fa, in una scuola per bambini italiani e non ho più avuto l’occasione di dialogare con qualcuno che lì fosse nato e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
«La casa del nespolo non c’è più, ‘Ntoni è partito e la barca è affondata». Dialogo con Savatteri
di Nino Giaramidaro Ci conoscevamo. Anni trascorsi insieme alle scrivanie della cronaca del Giornale di Sicilia. Io già adultissimo, lui, Gaetano Savatteri, milanese di Racalmuto, giovane quasi scrittore di quell’accaduto e non, che il gergo chiama cronaca bianca. D’improvviso è … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Da Trump a Gandhi. Conversando con Johan Galtung
di Gary Corseri [*] Un uomo che ha pubblicato più di centocinquanta libri e millecinque- cento articoli sulla pace e su argomenti correlati; il fondatore di Trascend International: una rete di pace, sviluppo e ambiente; un uomo che ha lavorato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Per le strade del Guatemala. Una conversazione con Gerard Lutte
di Piero Di Giorgi Il 7 aprile del corrente anno sono stato a Roma per incontrare Gerard Lutte, che era tornato dal Guatemala, dove vive da anni. Professore emerito di Psicologia dello sviluppo presso l’università di Roma “La Sapienza”, aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
L’assoluta contraddizione del nostro esistere. Vinicio Capossela al Premio Pino Veneziano
di Umberto Leone Quest’anno, il Premio Pino Veneziano, giunto alla dodicesima edizione, attraverso la rievocazione della figura del cantastorie e artista selinuntino, nel solco delle edizioni precedenti, ha inteso celebrare la forza simbolica e spirituale del paesaggio, che all’interno del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Pino Veneziano, cantastorie e anarchico selinuntino. Una conversazione con Consolo e Ovadia
di Umberto Leone e Rocco Pollina Poeta popolare che si accompagnava con la chitarra, Pino Veneziano gestiva a Selinunte negli anni ’70, e ancora agli inizi degli anni ’80, una di quelle terrazze sul mare che era meta di buongustai, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
1 commento
La Siria da vicino
di Serena Najmah Visconti C’era un tempo in cui Palermo era conosciuta come Panormus tutto porto. Era il tempo in cui le nostre terre erano abitate dai Romani, che presero il posto dei Cartaginesi ma poi dovettero lasciarlo ai Bizantini, … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
“Ricordatevi che foste migranti”. Una conversazione con Moni Ovadia
di Valentina Richichi Mentre gli osservatori di tutto il pianeta gridano alla barbarie che deriva dallo sfruttamento indiscriminato delle risorse umane e ambientali e le crisi politiche ed economiche fanno, con qualche immagine forte ed una frase ad effetto, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Io e mio padre. Intervista ad Antonino Buttitta*
di Antonino Cusumano In più occasioni, in molti suoi scritti, lei ha affermato che uno dei suoi maestri da cui ha imparato a conoscere e ad amare la cultura siciliana e con essa lo studio delle culture in senso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Intervista a Giuseppe Modica
a cura di Piero Di Giorgi Giuseppe Modica, mazarese, è ormai un artista di fama internazionale, del cui linguaggio pittorico si sono occupati intellettuali e letterati, a partire da Leonardo Sciascia e poi Soavi, Tabucchi e Massimo Onofri e i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
1988: Lucio Zinna intervista Vincenzo Consolo a RAI-Sicilia
Nel 1988 Lucio Zinna curò per la RAI-Sicilia – negli studi di Palermo, allora in Via Cerda – un programma radiofonico in tredici puntate dal titolo “Incontri”/Letteratura, quale autore dei testi e conduttore in studio. Si trattava di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Intervista sulla questione palestinese a Susanna Sinigaglia e a Wasim Dahmash
a cura di Francesco Mezzapelle L’intervista è stata realizzata in occasione della presentazione del libro “Ebrei arabi: terzo incomodo?” Edizioni Zambon. Il libro è una raccolta di saggi sul conflitto israelo-palestinese, curato da Susanna Sinigaglia, ebrea pacifista, scrittrice e traduttrice … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento