
Mario Minniti, Martirio di santa Lucia, Siracusa, Museo Bellomo
di Valentina Certo
“Il detto Minniti era uno de’ Principali Pittori di questi tempi di Sicilia, e dell’Italia tutta”
Capodieci G. M., Annali di Siracusa (ms. fine se. XVIII inizi del sec. XIX), tomo IX, f. 226, Siracusa, Biblioteca Arcivescovile Alagoniana
Nel periodo compreso tra la fine del XVI e la metà del XVII secolo, numerosi artisti siciliani furono attivi a Malta, instaurando un fecondo dialogo artistico tra l’isola e l’ambiente culturale siculo. Tra le figure più rilevanti si annovera il messinese Antonio Catalano l’Antico, la cui presenza nell’arcipelago è documentata dalla commissione dell’opera Matrimonio mistico di santa Caterina, oggi conservata a Valletta nella chiesa di Santa Maria del Gesù, testimonianza dei suoi rapporti con l’ambiente ecclesiastico locale. Probabilmente Antonio Catalano l’Antico, così chiamato per distinguerlo dal “Giovane” figlio, non soggiornò a Malta, ma spedì l’opera in cui compare l’iscrizione «ANT. CATALANVS PICTOR MESSANĒSIS PINGEBAT 1600». Un altro pittore, Daniele Monteleone, di origine palermitana e attivo principalmente a Siracusa, dipinse per il convento carmelitano di Valletta una tela Vergine con i Santi Caterina d’Alessandria, Biagio e Cecilia, firmata «DANIELLO MONTELEONI PINGEBAT». Continua a leggere→