-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
SIMONA CERTA
VINCENZO MARIA CORSERI
KARIM HANNACHI
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
GAETANO SABATO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO
FABRIZIA VAZZANA Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visite Oggi: 1315
- Visite Totali: 4760222
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Miniere canadesi: strategie d’impresa e percezione dei dipendenti indigeni
di Linda Armano Il concetto di imprenditoria è uno dei temi cardini e basilari dell’economia. Fino agli anni Ottanta, l’imprenditoria era considerata quasi esclusivamente come la forza principale in grado di guidare il benessere economico di un Paese. La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alimentazione e abuso di farmaci nel bodybuilding
di Dario Bettati L’associazione quasi automatica che si viene a formare nella mente di coloro che guardano dall’esterno un bodybuilder corrisponde allo stereotipo “muscoli uguale steroidi”, un immaginario che ha fortemente contribuito ad alimentare una concezione negativa della pratica. In … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Patrimonio, infancia, adolescencia y derechos humanos
di Alberto Blanco-Uribe Quintero [*] Introducción Cuando hablamos de patrimonio cultural solemos voltear la mirada hacia el pasado, para escrutar ese legado que nos transmitieron nuestros ancestros. Y, por otro lado, cuando hablamos de la infancia y de la adolescencia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I “Siculo-Tunisini” e la boxe
di Alfonso Campisi I “Siculo-Tunisini” sono una razza a parte! Chiamati anche “Siciliani di Tunisi”, sono i siciliani nati e presenti in Tunisia, a volte da tre o quattro generazioni, di nazionalità italiana o/e francese e parlanti una lingua che … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Pastorali, fra terra e cielo. Immagini e suoni del Natale
di Diego Cannizzaro, Mario Sarica L’antico legame tra la musica pastorale e il Natale ci riporta, prima, al racconto evangelico dell’evento fondante la fede cristiana, ovvero la nascita rivelatrice di Gesù Cristo, salvifica per l’umanità, testimoniata dai pastori “veglianti” guidati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Radicalizzazione e “separatismo islamico”. Grande è la confusione sotto il cielo europeo
di Giovanni Cordova La minaccia sull’Esagono Lo scorso 29 ottobre, intorno alle 9 del mattino, Brahim Aoussaoui, giovane tunisino recentemente giunto in Europa attraverso la rotta del Mediterraneo centrale e da poche ore sul suolo francese, si è avventato contro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti su confinamento e spaesamento nella crisi pandemica
di Paolo De Angelis Non si è forse riflettuto abbastanza sugli effetti prodotti da crisi traumatiche come quella pandemica nella vita emotiva delle persone, soprattutto di quelle marginali. Sono rimasti pressoché esclusi o rimossi dall’attenzione e dal dibattito pubblico i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti per non ricominciare. La cultura
di Francesco Faeta [*] Vi è un’ansia diffusa, elaborata in forme retoriche morfologicamente dissimili ma strutturalmente conformi, riverberata nelle mille conversazioni quotidiane, amplificata dal sistema mass-mediatico; un’ansia diffusa, dicevo, di ricominciare. Prima ondata, seconda ondata, terza ondata, malgrado tutto abbiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Scuola antropologica palermitana: le associazioni e le pubblicazioni
di Mario G. Giacomarra [*] Le attività della Scuola antropologica palermitana non si esauriscono nella gran quantità di ricerche etnoantropologiche condotte nel corso degli anni e neppure nelle attività di riproposta che spesso e volentieri hanno finito con l’accompagnarle in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Diego Armando Maradona, il demiurgo trasgressivo
di Dario Inglese Il 25 novembre 2020 se n’è andato Diego Armando Maradona, uno dei più grandi calciatori della storia. La notizia della sua prematura scomparsa ha immediatamente fatto il giro del mondo e, com’era prevedibile, ha suscitato grande commozione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paolo Amato architetto dell’effimero barocco a Palermo
di Giovanni Isgrò Paolo Amato architetto scenografo, nato a Ciminna nel 1634 e morto a Palermo nel 1714, è stato l’incontrastato protagonista del teatro festivo barocco in Sicilia nel tempo in cui, dopo il fallimento della rivolta di Messina … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Henry Dunnage Esquire e l’Isola nel suo destino: una memoria restituita
di Laura Leto Il Cimitero acattolico detto “degli Inglesi” presso la borgata dell’Acquasanta è ciò che rimane dell’originaria struttura ottocentesca del Lazzaretto di Palermo. Sebbene la sua storia abbia origine secoli prima, in questa sede si vuole focalizzare l’attenzione sul … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
#DiegoEterno
di Luigi Lombardi Satriani #DiegoEterno 1960 – ∞, la scritta apparsa all’esterno della Bombonera (lo stadio del Boca), è una immagine efficace della assunzione nell’universo mitico della figura del Pibe de oro, scomparso nel novembre dello scorso anno e universalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Udii tra il sonno … i canti, le novene, il cibo di Natale
di Luigi Lombardo Ovunque si sente dire «Sarà un Natale diverso». Certamente lo sarà. Mancheranno tante cose, alcune assolutamente effimere, “all’americana”, altre facenti parte del patrimonio culturale popolare; e per questo mancherà “il clima natalizio”, quella particolare disposizione sentimentale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Primavere arabe dieci anni dopo. Il fallimento delle rivolte che ambivano a divenire rivoluzioni
di Michela Mercuri Era il 17 dicembre del 2010 quando il giovane ambulante Mohamed Bouazizi si diede fuoco davanti al Palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid in segno di protesta contro le autorità che volevano revocargli la licenza. Questo gesto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Cultura visuale urbana tra spazio e narrazioni. Il caso Ragusa
di Maria Chiara Modica Tra i fenomeni contemporanei che stanno incidendo radicalmente sulla cultura visuale urbana, quello della street art è il più diffuso a livello globale. È un fenomeno artistico le cui caratteristiche sfuggono ad ogni tipo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sonno, sogno e veglia. Quattro variazioni in chiave auto-etnografica
di Stefano Montes Quali soglie separano il sonno dalla veglia e il sogno dalla realtà? Mi sono posto queste domande in quattro brevi variazioni che ho scritto – trascritto, se si tiene conto dei suggerimenti forniti surrettiziamente dal sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Reconnecting with your Culture: La “Scuola del Mondo” verso una nuova ecologia educativa
di Olimpia Niglio, Kevin Echeverry [*] Introduzione Ogni epoca storica ha registrato dei momenti di grande cambiamento socio-culturale che hanno contribuito a modificare sistemi ideologici e processi pragmatici. Non c’è alcun dubbio che siamo difronte ad una nuova era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Naiadi di Mario Rutelli nel “Villino Nasi” a Trapani
di Lina Novara È risaputo che l’onorevole trapanese Nunzio Nasi (1850-1935) fosse un cultore delle arti, un fine collezionista e committente di opere a noti artisti suoi contemporanei, oltre che amico di scultori come Carmelo Cernigliaro Melilli e Ettore Ximenes … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il ‘paradigma New York City’
di Flavia Schiavo La trasformazione newyorkese, tra fine XIX e inizi XX secolo, non avvenne con modalità analoghe a quelle europee. In quel contesto geografico (con poche eccezioni, es. il caso londinese), i Piani regolatori erano concepiti sia come un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo Stretto di Messina come bene immateriale
di Sergio Todesco Sant’Agostino sosteneva che il presente non esiste, poiché in quanto flusso dinamico esso è memoria del passato ovvero speranza del futuro. Se infatti non ci fosse nell’uomo una dimensione della memoria e un’aspettativa che hanno il loro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cronache di fine anno dal Vaticano
di Marcello Vigli Lidia Menapace, morta in questi giorni a novantasei anni, è stata laica senza far professione di laicismo. Maturata nella Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) aveva lasciato di militare nella organizzazioni cattoliche per coinvolgersi, come lei stesa ha … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
La presenza italiana in Tunisia tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher Il presente contributo si propone di ripercorrere la storia dell’emigrazione italiana in Tunisia tra il diciannovesimo e la prima metà del ventesimo secolo per preservare quello che lega la memoria italiana a quella tunisina e quindi quello … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’anno che verrà
il centro in periferia di Pietro Clemente In mezzo al guado La pandemia aguzza le metafore, ma per lo più quelle di senso comune. Leggere i giornali e ascoltare i telegiornali (perché vedere è quasi inutile visto che in buona … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Umane dimenticate istorie
il centro in periferia di Katia Ballacchino, Nicola Grato, Luigi Lombardo [*] Ricordo di Pacifico Dubbioso, da Nola Per Pacifico Dubbioso di sicuro nomen omen è una espressione efficace e veritiera. Pacifico Dubbioso, sembra quasi un ossimoro, una persona che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pratiche collettive di commemorazione delle vittime della pandemia
il centro in periferia di Giovanni Gugg La sera del 18 marzo 2020 qualcuno ha scattato col proprio smartphone una fotografia da un appartamento che si affaccia su via Borgo Palazzo a Bergamo: quell’immagine ritrae trenta camion dell’esercito che percorrono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Luoghi della cultura e sviluppo territoriale
il centro in periferia di Claudio Bocci La sostenibilità nei luoghi della cultura Anche nella cultura nulla sarà più come prima! Il virus ha scardinato modi di pensare e, soprattutto, modelli di pensiero che ora sono alla ricerca di nuovi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Territori da vivere. Quale turismo nelle aree interne?
il centro in periferia di Rossano Pazzagli La storia del turismo Osservato in una prospettiva storica, il vasto fenomeno economico e sociale che noi chiamiamo “turismo” poggia su tre pilastri principali, che rappresentano altrettante esperienze di maturazione del settore e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un’esperienza di transumanza in Molise
il centro in periferia di Marcella Guidoni Nel seguente testo si intende riflettere sul rapporto uomo-animale, a partire dalla partecipazione a un’esperienza di transumanza in un’area periferica del Molise, alla luce delle attuali posizioni teoriche dell’etica ambientale di orientamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Maestranza e gli altri. Etnografia di una comunità di “individualisti”
il centro in periferia di Fulvio Cozza Introduzione In questo saggio, raccogliendo le riflessioni lanciate da Alessandro Simonicca (2020) su aree interne e turismo pubblicate in un precedente numero di Dialoghi Mediterranei, vorrei condurre chi legge ad esplorare il contesto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Perché il negazionismo è un fenomeno politico, dunque contemporaneo
dialoghi sul negazionismo di Davide Accardi Nel film Matrix, di Lana e Lilly Wachowski, dopo che Neo ha accettato di ingerire la pillola rossa, Morpheus, di fronte al suo evidente stato di turbamento, gli chiede: «Hai mai fatto un sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Contro i negazionismi
dialoghi sul negazionismo di Alberto Giovanni Biuso Le modalità, le cause, gli effetti degli eventi contemporanei sono quasi sempre più complessi di come appaiano dalle notizie e interpretazioni della grande stampa, delle televisioni, dei social network. Uno dei compiti degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fakenews e Covid-19: appunti sulla manipolazione dell’informazione
dialoghi sul negazionismo di Chiara Dallavalle La pandemia al tempo dei social network non è stata soltanto un fenomeno di carattere sanitario, fatto di medici in corsia, ospedali congestionati e pazienti attaccati al respiratore; ha anche assunto le vesti di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un dialogo sui cortocircuiti del pensiero in tempo di Covid
dialoghi sul negazionismo di Maria D’Asaro e Neri Pollastri [*] Oltre la presunta dicotomia emozioni/ragione Ho letto con molto interesse le considerazioni di Neri Pollastri. Che la pandemia avrebbe evidenziato una “Caporetto” del pensiero razionale era per me scontato per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’anno bisestile e il virus della discordia tra ragione e superstizione
dialoghi sul negazionismo di Nino Giaramidaro Mia figlia, suo marito e mio nipote per il mio recente compleanno mi hanno porto gli auguri e dolcini dalla finestra sul cortile: da tempo non vogliono entrare perché temono di contagiare me e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il dubbio, il sospetto e la credenza. Note di antropologia sul negazionismo
dialoghi sul negazionismo di Nicola Martellozzo Credere e negare «Denial as the negation of a truth (that the illness is caused by a [...] transmitted virus) with deleterious consequences (the refusal to use medication considered at best inefficient, at … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per l’italiano
Lettera aperta della redazione di “Dialoghi Mediterranei” ai direttori dei telegiornali e dei quotidiani italiani Diamo avvio in questo numero 1/2021 dell’ottavo anno della nostra rivista e nell’anno di celebrazioni nazionali dell’anniversario del VII centenario della morte di Dante, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La difesa dei nostri patrimoni linguistici sopraffatti dall’inglese
per l’italiano di Ugo Iannazzi Di fronte al dilagare degli anglicismi un obiettivo primario è oggi quello della difesa attiva della nostra lingua (e anche dei nostri dialetti), che a partire dall’infanzia hanno formato quel ricco scrigno di strumenti di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Riflettendo sui sopraffatti
per l’italiano di Luciano Giannelli Credo si possa ben dire che il contributo di Ugo Iannazzi, La difesa dei nostri patrimoni linguistici sopraffatti dall’inglese, si apprezza per la sua totale lucidità. Proporrei però un passo, non voglio dire avanti, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I “doni” ovvero le “importazioni” dell’inglese in italiano
per l’italiano di Salvatore Claudio Sgroi [*] Chiarisco subito con la citazione che segue, di Mario Alinei (2009), il senso del titolo di questo intervento e la ‘filosofia’ laica, non-puristica, con cui mi pongo da linguista dinanzi agli usi della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Borgo Parrini, tra Gaudì, innovazioni e distopie
immagini di Carlo Baiamonte Con più di ventimila presenze in una estate calda e dilatata sino ed oltre il mese di ottobre, seppure appesantita dalle restrizioni della pandemia, Borgo Parrini, situato a pochi chilometri da Palermo, tra Partinico e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Urbex e fotografia. Alla ricerca di luoghi nascosti
immagini di Mauro Baiamonte Dacchè io ricordi, sono sempre stato affascinato dal concetto di tempo: una dimensione astratta ma anche concreta in quanto ne percepiamo gli effetti; un’entità inafferrabile ed eterea che agisce però sulla nostra realtà, a volte delicatamente, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Estremità
immagini di Samuele Formichetti I quattro anni precedenti alla crisi pandemica da Covid-19 rappresentano il periodo in cui nasce Estremità, un progetto fotografico lungamente pensato. Gli scatti ritraggono le strade, le piazze, le case abbandonate nelle periferie delle città di … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Ritratti e storie di un’altra Sicilia
immagini di Lorenzo Ingrasciotta Sarà stata la fine degli anni settanta, oppure l’inizio degli ottanta – non credo sia tanto importante conoscere i natali della mia passione per la fotografia – la passione per il ritratto. Il ritratto che, attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
C’era una volta il mare
immagini di Roberto Manfredi Negli ultimi decenni si è consumato un enorme disastro ambientale che è rimasto quasi sconosciuto in Europa e in Italia. È stato definito il più grave tra quelli causati dalla specie umana; ancor più grave perché … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
#savebussana, un paese abitato dall’estro
immagini di Ornella Massa Sono nata e vivo a Sanremo, città del festival, simbolo di vacanze, del gioco d’azzardo e di mondanità. In questo anno segnato dalla pandemia di Covid che ci ha costretto a forti limitazioni negli spostamenti, a … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Orti urbani di resistenza e sostenibilità
immagini di Francesco Valacchi Nell’intero pianeta sono coinvolti nella coltivazione di “orti urbani”, nelle loro varie forme, milioni di persone e la pratica, introdotta nel mondo occidentale negli anni Settanta/Ottanta, nel nostro Paese si è diffusa un po’ ovunque: … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Architettura residenziale mediterranea in Spagna negli anni cinquanta-sessanta
di Cesare Ajroldi Proseguo con questo articolo la trattazione sull’architettura mediterranea, esplorata in numeri precedenti (n. 38 e n. 41) in relazione ai borghi rurali siciliani e all’esperienza di Fernand Pouillon ad Algeri e a Parigi. Il tema si inserisce … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Strategie e tecniche del corpo nel bodybuilding
di Dario Bettati Salute e fitness potranno anche sembrare sinonimi, entrambi infatti si riferiscono in generale a tutta una serie di pratiche da seguire per mantenere una condizione ottimale; tuttavia, andando in profondità, è possibile intuire come i due termini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Greece and Greeks in Süleyman the Magnificent’s pre-Malta Siege preparations
di Arnold Cassola [*] In December 1564 Süleyman was informing Dragut (Turgut Reis) that Piyale Paşa, the beylerbeyi [1] of the Archipelago (Greek Aegean Islands), was being appointed commander of the Imperial Navy and being asked to join in the … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Massimo Campanini, un maestro prezioso e generoso
di Francesca M. Corrao Siamo stati colleghi all’Orientale di Napoli per diversi anni, Massimo era un caro amico con cui si andava a cena alla fine delle lezioni e si poteva parlare con franchezza su problemi di studio e di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Maccarruni”: storia di prossimità dei siciliani in Tunisia
di Federico Costanza Le tragedie avvenute nel Mar Mediterraneo negli ultimi anni hanno sensibilizzato sempre più l’opinione pubblica sul tema delle migrazioni. Il dibattito pubblico si è spesso acceso e, d’altronde, il fenomeno migratorio condiziona le scelte attuali e le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La proibizione dell’incenso. Saper scrivere all’università
di Fabio Dei Luca Ricolfi ha scritto di recente che il livello di preparazione medio offerto oggi da una laurea triennale è più o meno equivalente a quello che negli anni ‘60 garantiva il titolo di terza media. Il sistema … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I dizionari storici del Cinque-Seicento: il rapporto della lingua italiana con la lingua araba
di Meriem Dhouib Tradurre, volgarizzare, trasferire, interpretare, tutti questi verbi rappresentano il motore stesso della cultura, voci verbali consustanziali ai processi fondativi della conoscenza. Nella traduzione è la metafora della comunicazione che restituisce i contenuti dei testi ricreandoli e risignificandoli, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Noi e gli altri. Le contaminazioni identitarie
di Salvatore D’Onofrio [*] Il problema dell’identità è al cuore del discorso sull’uomo, non tanto o non soltanto con riferimento alle scienze antropologiche che lo definiscono come uno dei suoi oggetti costitutivi, ma anche e innanzitutto con riferimento all’appellativo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Scuola antropologica palermitana. Un’esperienza di studio e di vita
di Mario G. Giacomarra [*] Introduzione Il lavoro che qui ci apprestiamo a svolgere intende ricostruire una storia che nasce sul finire degli anni Cinquanta, ma le cui basi vengono poste tra i Trenta e i Quaranta. Il riferimento va … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Attraversamenti e divagazioni. Un dialogo oltre il lockdown
di Alessio Giussani, Sarah Waring [*] “Posso farti una domanda personale?” Anche se conosco appena il collega di fronte a me, qualcosa in questa pausa pranzo seduti su una così stretta terrazza spinge alla schiettezza. Passare del tempo insieme durante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un canto dei mietitori e il gioco della falce
di Eugenio Imbriani Uno strano corteo a Tricase In un articolo apparso nel 1934 sulla rivista «Rinascenza salentina», il musicista Vito Raeli segnalava una particolare pratica che si svolgeva a Tricase, cittadina del Capo di Leuca (la parte più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un gioco da ragazzi. Arabismi giramondo
di Giuliano Mion Parole e concetti riescono a compiere dei viaggi lunghi con modalità talvolta misteriose. Rintracciare l’etimologia delle nostre parole non è certo un gioco da ragazzi, perché tanti dei vocaboli che adoperiamo mille volte al giorno hanno origini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cornici del mondo e soggettività. Cinque contesti
di Stefano Montes Nei paragrafi che seguono prendo in conto cinque diversi contesti, ognuno per paragrafo, al fine di esaminarne i significati – non esaustivamente intesi – acquisiti per un soggetto consapevolmente catturato nelle cornici del mondo e della soggettività … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cultura, etica e patrimonio. Per un dialogo transculturale
di Olimpia Niglio In un mondo che è interessato da profondi cambiamenti, i progressi della scienza e della tecnologia hanno, negli ultimi anni, modificato la sensibilità dell’uomo nei confronti della storia, della natura e delle relazioni sociali. L’educazione al patrimonio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
E Halloween oscurò la Festa dei morti in Sicilia
di Mario Sarica Ormai da tempo assistiamo rassegnati alla fatale perdita di “pezzi” sempre più consistenti delle nostre tradizioni. Espulse da un sistema di consumo, ferocemente omologante e, soprattutto, asservito ad una cieca logica di mercato del profitto a tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Small” gardens: civic routes in New York City
di Flavia Schiavo [*] A Green line Analysing open spaces in New York City, with particular attention to Manhattan, one of the most populated cities in the planet, is useful to understand the high density of “empty space”. The way … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il riso e il discorso sacro popolare
di Sergio Todesco Sfoglio vecchi album fotografici. Compulso nutriti corpora di ottanta, cento anni fa provenienti da paesi della mia provincia (Tusa, Tortorici, Militello Rosmarino, Mistretta), e ciò che mi colpisce è che in tutte le immagini, ritratti di singoli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ancora dentro la tempesta. Nessuna croce manca
il centro in periferia di Pietro Clemente Con il nostro lavoro sul Riabitare l’Italia vogliamo dare centralità alle periferie mentre purtroppo siamo nel mezzo di una nuova ondata di Covid con numeri spaventosi di contagio. Eravamo forse tutti convinti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fra mobilità turistica e aree interne
il centro in periferia di Alessandro Simonicca Questione di termini Negli anni Cinquanta del ‘900 Manlio Rossi Doria (Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari, 1958) così sintetizzava il gap di fondo dell’economia agricola italiana del Mezzogiorno, adoperando una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una sera d’inverno a Flumini
il centro in periferia di Marco Corrias Una sera d’inverno di alcuni anni fa chiesi a un mio amico giornalista in pensione nella sua bella casa di campagna: «Ma perchè uno come te, con le tue disponibilità economiche, con il … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Cooperativa di Comunità “Il Feudo”
il centro in periferia di Filippo Lambardi Attratti dal sempre più variegato, e vivo, mondo delle cooperative di comunità sorto in tutta Italia, nella primavera del 2019 un gruppo molto eterogeneo di murlesi iniziò a trovarsi in riunioni molto circoscritte … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Lezioni di periferia
il centro in periferia di Francesco Erbani La pandemia che stiamo vivendo ci interroga sugli interventi indispensabili che, una volta superata l’emergenza, consentono di non tornare alla normalità precedente il Covid. In molti ambienti si assiste a una tensione fra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra feste e patrimonio: appunti a partire da un caso toscano
il centro in periferia di Emanuela Rossi Da diverso tempo in Toscana mi occupo di tematiche legate al patrimonio culturale e di recente ho condotto una ricerca in provincia di Pistoia che mi ha portato ad osservare da vicino un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le scuole in epoca Covid al centro e in periferia: criticità a confronto
il centro in periferia di Settimio Adriani, Giacomo Pasquetti, Lavinia Susi Di fronte a un’emergenza globale come quella del Covid-19, la sicurezza delle scuole è, ad oggi, una delle maggiori prerogative statali. La loro riapertura dopo la pandemia, è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un centenario, wunderkammer di memoria. Esperienza di comunità a Castelbuono
il centro in periferia di Angelo Cucco Il 1920 è un anno particolare per la piccola comunità di Castelbuono [1], in provincia di Palermo, che, in un periodo non florido, decise di compiere uno sforzo comunitario per acquistare il castello. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una scuola sobria: una proposta conviviale al tempo del virus
il centro in periferia di Nicola Grato Villafrati [1], paese adagiato lungo la Statale 121, paese periferico di una periferia chiamata Sicilia Interna e non incluso, al pari dei paesi dell’ “area Busambra”, dal Comitato Tecnico Aree Interne in nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pendoli. Nuovi e vecchi pendolarismi
il centro in periferia di Corradino Seddaiu I pendoli sono sempre stati oggetti affascinanti; nell’infanzia quando avevo la fortuna di osservarli, venivo rapito da queste forza segreta che ne governava la perpetua oscillazione, ignaro che qualche secolo prima uno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dei fondamenti politici del negazionismo
dialoghi sul negazionismo di Aldo Aledda Dovrebbe essere pacifico che la negazione di un qualcosa deriva in genere dalla sua affermazione. Mentre può esistere una affermazione fine a se stessa altrettanto non si può dire della negazione, che dipende sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Verità assodate e verità presunte
dialoghi sul negazionismo di Rosolino Buccheri Premessa Mi accosto a questo scivoloso argomento con poche – ancorché concrete – certezze a causa della vastità dei suoi contenuti, i quali coinvolgono sia concetti di tipo generale che possono essere meglio affrontati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il negazionismo come invenzione dell’impossibile
dialoghi sul negazionismo di Valeria Dell’Orzo La storia è disseminata di eventi drammatici, di scoperte rivoluzionarie, di mere condizioni di fatto che scivolano e possono impantanarsi nella viscosità della paura dell’impossibilità di far fronte a qualcosa che non si è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Distanziati e disgregati, un mosaico di umanità. Appunti sul negazionismo
dialoghi sul negazionismo di Lella Di Marco Come stiamo vivendo? Come è possibile opporre resilienza per non soccombere e in che modo stiamo cambiando? Abitiamo un tempo malato. Tutti hanno scritto e scrivono di tutto su tutto, le posizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I riti di contestazione durante il confinamento pandemico
dialoghi sul negazionismo di Giovanni Gugg Introduzione: il pericolo invisibile Una delle caratteristiche degli esseri umani è che fanno più del “registrare” il loro ambiente: non solo vedono, ascoltano, toccano, odorano, ma interpretano. Attraverso le esperienze corporee, gli esseri umani … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra complottismi, razzismi, intrighi e nostalgie
dialoghi sul negazionismo di Maria Immacolata Macioti Mentre un po’ in tutto il mondo abitato sembra diffondersi il coronavirus e crescere il timore della gente, specialmente tra coloro che sono costretti dalle circostanze a vivere in povertà e in forzata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il negazionismo al potere
dialoghi sul negazionismo di Antonio Ortoleva I primi negazionisti del Covid-19 furono proprio i leader dei grandi Paesi del globo. Finché, almeno e non tutti, non furono travolti dalla pandemia e dal crescente panico della popolazione indifesa. E infettati essi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Caporetto del pensiero razionale. Una lettura pratico-filosofica della pandemia
dialoghi sul negazionismo di Neri Pollastri La particolare situazione che abbiamo vissuto in questo periodo, che ci vede attraversare un’emergenza sanitaria internazionale di proporzioni inedite almeno per l’epoca storica che stiamo vivendo, costituisce anche un’interessante occasione di studio per comprendere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Negare per credere
dialoghi sul negazionismo di Giuseppe Sorce Una riflessione sul negazionismo del covid-19 inizierebbe con una disamina sociolinguistica del fenomeno [1]; muovendo dalla dimensione internazionale, farebbe riferimento alle varie manifestazioni nazionali, nostre, geograficamente e precisamente collocate, dei no-mask e dei, appunto, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Tutto quello che non ci dicono”. An-negare
dialoghi sul negazionismo di Riccardo Talamo Sono tempi difficili. Le stime sulla vita media dei ghiacciai, e in generale sulla futura abitabilità del nostro pianeta, propongono impietosi countdown, una spada di Damocle sempre più vicina. Da un lato gli ignoranti, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra negazionismi e narrazioni pubbliche ambigue
dialoghi sul negazionismo di Lauso Zagato Poco prima di cominciare a lavorare su questo contributo, ho avuto modo di accennare al mio intento confrontandomi via cellulare con un vecchio amico. Si stava parlando di Covid, quindi il richiamo avrebbe dovuto … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Il Mediterraneo. Più che un’immagine era un concetto
immagini di Sura Bizzari e Salvatore Clemente Ho attraversato paesi per giungere fino qui. Mi sentivo forte e vigoroso quando sono partito. Ho sempre corso uscendo dal percorso assegnato e ho viaggiato tanto per raggiungere questo posto di libertà, senza … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il Bazaar di Aleppo
immagini di Eugenio Grosso Nel giugno 2019 mi sono recato ad Aleppo per affiancare una formatrice che prepara gli operatori sociali che lavoreranno nei campi profughi. Il mio compito era quello di illustrare il metodo della documentazione fotografica affinché gli … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento