Archivi categoria: Società

Rinnegati. Una storia mediterranea tra conversioni, schiavitù e apostasia

di Sergio Ciappina La domanda Nel 1453 Mehemet II, sultano turco, conquistava Costantinopoli. Termina così il sogno di un Impero cristiano che si professava erede dell’Impero romano. Per il sultano fu importante l’aiuto dei convertiti cristiani all’Islam. I bizantini si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’intelligenza artificiale o dell’incanto della tecnologia. Una sfida per il futuro

di Fulvio Cozza  Incantevoli novità Essendo nato alla fine degli anni Ottanta in una piccola località calabrese di poco più di seicento abitanti, durante gli anni Novanta ho avuto l’opportunità di conoscere una serie di persone nate nei primi decenni del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le grotte per casa e lʼeconomia delle “pirrere” a Favignana

di Rosario Lentini  Nel 1807, si pubblicava a Napoli un saggio del teologo brindisino, nonché docente di matematica e filosofia, grande cultore di economia, di agricoltura e di scienze naturali, Teodoro Monticelli, dal titolo Del trattamento delle api in Favignana. Lʼopera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alle radici della crisi dei nostri giovani

di Giuseppe Savagnone  Si parla molto oggi della situazione problematica dei giovani, insistendo su una serie di fenomeni – la droga, la violenza, la dipendenza dalle mode – che sono in realtà solo le manifestazioni di un cambiamento antropologico più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Diritti umani e lotta di classe fra astrattezza e concretezza

di Roberto Settembre  Premessa  Io non ho visto, sono stato sul bordo, affermano alcuni. Ma il bordo non è il confine destinato a venir oltrepassato o difeso, poiché, se il confine separa, il bordo nasconde. Tuttavia, rimanendo sul bordo, se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La sincera verità

di Pier Giorgio Solinas  Quando Gigi in una delle sue recenti briciole [1] ha messo in circolo una discussione, elegante e sottile, sulla questione della verità, la verità in matematica., mi sono sentito per qualche ragione che non saprei spiegare, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Najet Gherissi: la dame de fer

di Diletta D’Ascia   Ho conosciuto la scultrice tunisina Najet Gherissi per caso, alcuni amici mi hanno portato nel suo atelier a Gammarth, banlieue nord di Tunisi, sin da lontano ho iniziato a scorgere alcune sculture presenti nel suo giardino e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Mi sento un miscuglio”. Kamila e le altre donne tunisine di Mazara

di Lavinia Giacobbe  Mazara del Vallo è da sempre un laboratorio ricco di spunti per indagare questioni relative alla migrazione e alla costituzione di comunità intrecciate e transnazionali; la sua cornice, il Mediterraneo, è sicuramente una lente privilegiata attraverso la … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Safia Farhat, a woman between art, education and politics

di Roberta Marin [*] In the Tunisian art scene between the 20th and 21st centuries there is an artist who stands out among the others and that is Safia Farhat (née Foudhaïli). She made a name for herself not only … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Riaccendere i fuochi”

CIP di Pietro Clemente Traggo questa immagine, che non ha nulla a che fare con i roghi drammatici di questa estate apocalittica, da un volume di Luciano Giacchè sulla Valnerina [1]. Già in un precedente editoriale ho fatto riferimento all’immagine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Contro la chiusura di Liquilab

CIP di Ornella Ricchiuto 6 Luglio 2023 “Senza parole…..”. “Stasera suonerò nel luogo dove non si può chiudere la cultura e vivamente conosco le grandi opere di Liquilab.”. “Un grande dolore, un vero lutto”. “Che amarezza vedere chiudere in questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Musées au Maroc: Patrimonialisation et dialogue de cultures

CIP di Souhaila El Jinani [*]  Introduction L’objectif primordial de cet article est d’explorer le rôle que jouent les musées au Maroc dans la patrimonialisation des objets patrimoniaux. Nous partons de l’idée que les musées ont pour but principal de sauvegarder, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Appunti di fine estate

CIP di Mario Sarica Nell’affollato e spesso disorientante spazio di confronto a più voci sullo stato di salute e sul futuro prossimo venturo della fitta rete dei musei etnografici, e non solo, fuori e dentro la Sicilia, spesso muti, silenziosi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rigenerazione e valorizzazione delle Aree Interne: criticità e sfide. Un caso di studio nel Salento

CIP  di Caterina De Marzo [*]  In Italia, un Paese ricco di diversità geografiche e culturali, emergono luoghi ai margini dell’attenzione collettiva che custodiscono autentiche e intricate narrazioni. Questi luoghi narrano storie che si estendono dalle valli e montagne alpine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Italia dei paesi oltre la retorica di un “genere letterario”

CIP di Nicola Grato Da poco si è esaurito il soffio infuocato sulla Sicilia e sulla Penisola di questo anticiclone africano che ormai più niente ha di “anormale”, essendo diventato purtroppo una orribile costante delle nostre estati. Gli eventi eccezionali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesanza. Per il diritto al paese

  CIP di Nicholas Tomeo  Nei processi di ripopolamento delle aree interne, risulta necessario anche riconquistare un valore intrinseco positivo dell’abitare i paesi. Infatti, a partire dagli anni del cosiddetto boom economico, ovvero dai primi anni ‘50, abitare i paesi ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Militanza e creatività artistica nella Corsica che resiste

CIP di Corradino Seddaiu On ne nait pas artiste, on le devient  [1] L’uscita del libro Tonì Casalonga. D’arte e d’impegni di Vannina Bernard-Leoni per la casa editrice corsa Albiana è l’occasione per riflettere sull’esperienza dei piccoli paesi, sulla Corsica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La voce delle terre alte

di Maurizio Dematteis  Viviamo in un momento storico di grosso e rapido cambiamento, sotto molti punti di vista: climatico, economico, culturale. A tutto questo si è aggiunta pochi anni fa l’emergenza del Coronavirus, che ha definitivamente messo in discussione lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Michele e l’utopia della “Scuola” di Disegno Industriale di Palermo

di Angelo Pantina  Ho conosciuto Michele Argentino da studente. Ero andato presso l’Istituto di Disegno industriale per chiedere alcune informazioni. Trovai un gruppetto di giovani docenti che faceva capo ad Anna Maria Fundarò. Rimasi colpito dall’atmosfera di serena armonia. L’accoglienza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Médina de Fès: Territoire patrimonial de mobilités et de rencontres de cultures méditerranéennes

di Abdelali Binane, M’hammed Idrissi Janati [*]  «Fès n’est qu’un poème de palais, de fontaines, de souks, de cimetières fleuris dans l’un des plus purs paysages du monde, où tout parle à l’âme, où la conscience chrétienne et civilisée reste profondément … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le storie di vita e il raccontarsi tra bisogno e piacere

di Alessia Bonsignore   Nell’ultimo decennio, la narrazione ha goduto di una fama senza precedenti. Sarebbe logico pensare che l’interesse verso il tema vada di pari passo con la chiara cognizione di cosa sia la narrazione. Tuttavia, persiste una duplice interpretazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Puccini, le sue creature: “Manon Lescaut”, il conflitto interiorizzato

di Claudia Calabrese  Pochi anni prima di morire Giacomo Puccini racconta la sua vita all’amico Arnaldo Fraccaroli il quale, poi, la riporta in un bel libro, malinconico e carico di emozioni:  «Nelle indimenticabili serate nelle quali il Maestro amico mi raccontava … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bernardo Candiloro Storace, vice maestro di cappella dell’Illustrissimo Senato della nobile ed esemplare città di Messina

di Diego Cannizzaro  Raramente un musicista la cui eccelsa fattura musicale mette d’accordo tutti è circondato da un’aura di mistero sulla sua vita: è il caso di Bernardo Storace di cui possiamo affermare con sicurezza soltanto che nel 1664 era vicemaestro di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Aleg da Bologna: la storia di un giovane ucraino

di Lella Di Marco Per motivi personali di scelte di vita vengo a contatto con giovani di diversa estrazione sociale ed anche di diverse nazionalità che abitano e vivono a Bologna. Sinceramente non appena li conosco meglio, faccio la proposta … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Nel viale della sera

di Nino Giaramidaro Un cane sfinito, un olivo centenario seccato, un cavallo d’estate sotto il suo tiro, un uomo che indugiava sul limitare, abbarbicato all’albero come a volere trasformare per sua magia le foglie caduche in sempreverdi. Tutti più o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Imago mundi”. Città, propiziazione territoriale, mondo popolare, tempo festivo

di Luigi Lombardo  «Lo spazio e il tempo sono fra le prime e fondamentali discrezioni sull’unicum-continuum della realtà, operate dall’uomo per organizzare il suo universo esistenziale: lo spazio inteso come permanenza, il tempo come mutamento» [1]. Queste parole di Buttitta, delle quali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Prime ipotesi su un “castello” medievale a Belvedere (Siracusa)

di Niccolò Monterosso L’esistenza di un castello medievale a Belvedere, frazione posta a circa 7 km da Siracusa, in mancanza di resti visibili, è attestata solo da alcuni documenti redatti durante il regno di Federico IV. I tre documenti, del 1362, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sguardi migranti. Ri-conoscersi e dis-conoscersi tra i cittadini stranieri del Polo Sociale Integrato di Palermo

di Valeria Salanitro La pratica dello sguardo è connotata culturalmente. L’azione del guardare implica, non solo la trasposizione naturale dell’osservazione fisiologica, ma la determinazione delle categorie cognitive che accompagnano la visione. Sulla pratica del visuale, le teorie e le disquisizioni sono … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le amanti del nemico. Le rasate, collaborazioniste e peccatrici in Europa

di Sonia Salsi  Introduzione  Non è impresa facile scegliere quali memorie e quali luoghi privilegiare nella scrittura di un testo quando si tratta di eventi che hanno segnato drammaticamente il territorio europeo durante il periodo bellico. Lo storico statunitense Charles … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Algeria dall’Atlante al Tassili e oltre

di Piero Alessandra  Come ha fatto l’uomo preistorico a lasciare l’Africa centrale per le regioni più a nord del continente per poi a migrare verso l’Eurasia? Non avrebbe potuto farlo se si fosse trovato davanti all’immensa distesa del deserto del … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Le voci dell’inferno dantesco a Palermo nell’opera dell’artista Blu

di Toti Clemente  In un angolo della Ballarò palermitana, che più propriamente forse corrisponderebbe all’Albergheria, il sabato e la domenica si ritrovano tanti venditori. Creano un mercato di prodotti che sono per lo più frutto di “sbarazzi” di cantine o … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Per strada, il teatro della vita

di Valeria Laudani Da fotografa, autrice o semplicemente appassionata di fotografia così come mi definisco, mi sono sempre interessata alle immagini principalmente come scoperta di sé stessi. Una passione che mi avvicina prevalentemente alla strada. Ed è proprio la strada che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Elegia siciliana

di Massimo Minglino  La concezione cosmica della malinconia è rappresentata nella lingua e nella dimensione figurativa, con una estrema ricchezza di sfumature.  Per la precisione, il greco elegeía, preso in prestito dal latino elegìa, è un derivato di élegos “canto … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Lo sguardo antropologico sull’economia circolare. Considerazioni sullo stato dell’arte

di Linda Armano L’economia circolare è un modello produttivo olistico che traduce un nuovo modo di progettare e utilizzare prodotti e servizi (Arruda et al. 2021). Questo concetto fu introdotto, negli anni Settanta, da David Pearce e Kerry Turner (1990) … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Presenza e realtà. Sul virtuale

di Alberto Giovanni Biuso  Una premessa metafisica  Qualunque sia lo specifico tema e ambito di una ricerca scientifica, essa presuppone almeno due elementi: 1) che l’oggetto di indagine esista in qualche modo, non soltanto e non necessariamente nella modalità fisico-chimica dell’occupare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Che ci facciamo con questo patrimonio culturale? Le fontane di Roma e il David di Michelangelo

di Fulvio Cozza Introduzione Componente italiana della rete internazionale A22 che da qualche anno organizza delle campagne di disobbedienza civile per la lotta al collasso ecoclimatico, Ultima Generazione ha organizzato numerose azioni che hanno riguardato varie località italiane e ovviamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo scudetto di tutti e il colloquio ininterrotto tra i vivi e i morti a Napoli

di Giovanni Gugg Per chi sa interpretarne i segni e il linguaggio, le città parlano. A volte sussurrano, altre gridano… basta ascoltarne le voci, i suoni, i rumori: le città comunicano attraverso i monumenti e i palazzi, per mezzo della toponomastica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Stranezze attorali e cultura preteatrale fra le anomalie dello spettacolo in Sicilia

di Giovanni Isgrò Da alcuni decenni scrivo che la mancanza di una tradizione attorale in Sicilia al di qua della soglia ottocentesca sia in larga parte dovuta alla dominante del cosiddetto teatro festivo urbano che, secondo il progetto della monarchia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

William Harris: una memoria perduta da duecento anni

di Laura Leto  Il 16 luglio 2023 ricorrerà il duecentesimo anniversario della morte di William Harris Esquire. Chi ricorderà il celebre architetto inglese? Per lui non ci sarà alcuna corrispondenza di amorosi sensi, nessuna visita da parte delle istituzioni, nessun … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I ricordi, la fotografia e l’epistemologia dell’antropologia

di Stefano Montes  Il libro di Khaled Khalifa, Morire è un mestiere difficile, mi è capitato tra le mani per caso mentre spolveravo, qui e lì, per casa. Non avevo niente di meglio da fare? Spolveravo forse più per rilassarmi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le facciate delle dimore italiane a Tunisi tra stilemi, mode e gusto personale

di Rosy Candiani  Della ricchezza artistica e culturale della Tunisia si conoscono il lascito millenario della civiltà cartaginese-romana, e al più le testimonianze antiche o recenti della cultura islamica o l’unicità urbanistica delle Medine. In realtà esiste, soprattutto a Tunisi, un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Politiche e pratiche linguistiche nella Tunisi contemporanea

di Clelia Maria Farina  In un mondo in cui il movimento di persone e lingue altera costantemente il tessuto culturale delle società, un approccio multidisciplinare nell’analisi delle dinamiche della comunicazione, in generale, e della comunicazione multiculturale, in particolare, risulta essere indispensabile … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Tunisia, tra inflazione, emigrazione e resistenza

di Giada Frana  Salwa varca la soglia dell’hattar, il piccolo negozietto vicino casa che equivale a quello che un tempo erano le nostre drogherie. Si vende di tutto: alimentari, dal latte, allo yogurt, a biscotti, merendine e pane fresco, fino … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Modern and contemporary art in Tunisia. Notes

di Roberta Marin [*]  The creative wind that blew in Europe between the end of the 19th and the beginning of the 20th century was the same that shook the artistic world in North Africa and Tunisia. The avant-garde groups … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tunisia, estate 1988. Frammenti di un viaggio iniziatico

di Aldo Nicosia  Tra qualche giorno ricorre il 35 anniversario del mio primo sbarco in Tunisia. Siamo ai primi di luglio 1988. Avevo letto di un servizio di aliscafi fra Trapani e Kelibia, via Pantelleria, in sole 3,30h, con partenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’ethos civile. De Martino e i movimenti per riabitare le aree marginali

CIP di Pietro Clemente  Di recente ho presentato il libro intitolato De Martino e la letteratura [1] e in quell’occasione mi è venuto alla mente il periodo in cui, nella prima metà degli anni 60, Ernesto De Martino insegnava a Cagliari, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Villanova delle capanne: un ambizioso progetto

CIP di Maria Rosa Bagnari  Nel 1985 si avviò una prima indagine all’interno del paese per riscoprire la storia della propria comunità che si era distinta, fra Otto e Novecento, per l’originale artigianato delle erbe palustri. Di fondamentale importanza fu l’individuazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalle colline all’Appennino piemontese: gli ecomusei del Piemonte sud-orientale. L’Ecomuseo di Cascina Moglioni

CIP di Elisa Arecco  Introduzione A partire dalla prima legge regionale del 1995, nella zona sud-orientale del Piemonte – nelle province di Alessandria e Asti – sono sorte diverse realtà ecomuseali con il compito di studiare, preservare e interpretare il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

CdG – Centro di Rigenerazione. L’Appennino in cammino

CIP di Letizia Bindi  Un paese come campo aperto e come rete  La riflessione che provo a proporre in questo contributo riguarda un percorso che si sta avviando, ma alla cui genesi e maturazione ho partecipato nel lungo periodo. Ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Festival del lavoro nelle aree interne a Soveria Mannelli

CIP di Augusto Ciuffetti e Tania Cerquiglini Tra il 25 e il 27 maggio 2023, nelle alture calabresi di Soveria Mannelli, si è tornati nei luoghi del lavoro. Tra caratteri mobili e prime Linotype della fabbrica Rubbettino si è svolta la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una piccola comunità sarda tra collezioni museali

 CIP di Nicolò Atzori  Nel 2015 vedeva la luce Generazioni. Età della vita, età delle cose, in cui il compianto Remo Bodei traccia una agile parabola dell’oggetto alla luce del progredire delle generazioni che progressivamente se ne servono; dove queste, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il miracolo della moltiplicazione. L’esperienza del “Pequod”

di Enrico Palma Scrivere è probabilmente la più grande gioia concessa agli umani. Lo dice bene Platone, benché sembri affermare il contrario, quando nel Fedro fa risalire il dono della scrittura a un dio. E lo sanno naturalmente gli scrittori, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Esperienze educative e musei. Ricordi, letture, divagazioni

di Franca Bellucci  Nella vita attiva – ripenso da ex insegnante – ai musei e luoghi di raccolte ho fatto riferimento. Nella professione, anche tenendo conto delle coordinate che fanno disuguaglianza delle opportunità educative – la lontananza dalle strutture cittadine che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Puccini, le sue contraddizioni psicologiche nelle opere e nei personaggi

di Claudia Calabrese  Per spiegare il mistero della materia, [l’alchimista] proiettava un altro mistero, e precisamente il proprio retroscena psichico sconosciuto, su ciò che doveva essere spiegato: “Obscurum per obscurious, ignotum per ignotius”. C. G. Jung  Nell’opera di Puccini si riconosce … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I giovani di Bologna chiedono di essere ascoltati

di Lella Di Marco  Noi continuiamo a dare la parola ai giovani, da un osservatorio un po’ privilegiato come quello di Bologna e, nonostante le notizie poco confortanti dalla stampa nazionale, stiamo incontrando dei giovani estremamente attivi, dotati di grande … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologia visiva e il cinema come testo etnografico: la Napoli di Özpetek e Sorrentino

di Annalisa di Nuzzo  Etnografia, Antropologia, Cinema L’antropologia interpretativa osserva, raccoglie, rielabora e si confronta con tutto quanto può essere utile a realizzare una etnografia complessa, risultato di una thick description. Per un’antropologa della complessità, che ha studiato e continua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

A che punto è la notte? Oramai fonda

di Nino Giaramidaro La felicità, a saperlo prima, è un biscotto. Non di quelli della nonna o della mamma e neanche quelli della dolce metà copiati dal quadernetto con la copertina nera preziosamente ereditato. Un frollino però di marca. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Disagio abitativo, occupazioni ed effetti sull’infanzia a San Paolo nel Brasile e a Roma

di Marcia Gobbi  Introduzione  Il disagio abitativo a San Paolo ha origine dal fatto che la Città dall’inizio del secolo scorso ha conosciuto uno sviluppo tumultuoso anche a seguito di intensi flussi migratori (specialmente dall’Italia) e ciò non poteva non … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

19 luglio 1992. La scheggia

di Tommaso India Io ho una coppia di amici. Sono persone deliziose, amabili, gentili. Persone colte, che hanno letto e studiato; hanno visto un buon pezzo di mondo. Certo, hanno anche dei difetti, ma assolutamente trascurabili almeno per il livello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il matrimonio. Appunti per un’antropologia autobiografica del rito

di Sabina Leoncini Patrimonio o matrimonio? «Le parole fanno le cose» afferma Paolucci (2009) citando Bourdieu. Pensiamo all’etimologia dei termini patrimonio e matrimonio. Il dizionario online Treccani definisce così il patrimonio: «patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Signore dell’Olmo. La festa del SS.mo Crocefisso a Mazzarino

  di Luigi Lombardo Feste religiose e saghe paesane spingono oggi migliaia di Siciliani a muoversi, percorrendo anche grandi distanze, per conoscere, osservare, partecipare, un particolare rito, un particolare cerimoniale, di cui si è sentito parlare, o di cui si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Voci di donne in tempi straordinari

di Grazia Messina  Caro compagno, Carissimo Gino, Caro Cortese, Onorevole. Le trentotto lettere che sei giovani donne del partito comunista indirizzano al partigiano e parlamentare siciliano Gino Cortese durante la sua detenzione, dal 1948 al 1949, non si rivolgono all’autorevole … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

L’apparato decorativo della chiesa “liberty” di Sant’Antonio a Favignana: un’inedita lettura

di Lina Novara  L’11 aprile 1898 veniva aperta al culto, con solenne atto di benedizione, la chiesetta di Sant’Antonio di Favignana, voluta dalla Famiglia Florio ed edificata fra il 1893 ed il 1898 come segno tangibile della loro religiosità e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Oasi di Tagiura e la sua moschea

di Giovanni Piazza Giovanni Piazza, nato a Marsala nel 1892, aveva 23 anni e frequentava l’Istituto Orientale di Napoli quando fu chiamato alle armi nel giugno del 1915 e destinato in territorio dichiarato zona di guerra nel primo conflitto mondiale. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’isola che non c’è, o della tonnara fantasma

di Ninni Ravazza  L’isola di cui parliamo non è quella fantastica di Barrie [1], né la fuggente Ferdinandea [2], non quella che si trova dopo la seconda stella a destra [3] e neppure la più bella di tutte che Gozzano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I nomi e le cose, le parole e i fatti

di Elio Rindone  Il pensiero di Confucio (551-479) è incentrato, come è noto, sulla riflessione politica. Ciò che gli sta soprattutto a cuore è la buona organizzazione dello Stato: una società gerarchica, fondata sul rispetto dell’autorità e sul valore della giustizia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In memoria di Felice Pagano, ultimo violinista-cantore della tradizione messinese fra sacro e profano

di Mario Sarica   «La memoria, il ricordo, è innanzitutto un ri-accordo che dalla dispersione genera unità, e nell’unità rintraccia quell’identità soggettiva e oggettiva che la ragione occidentale ha chiamato Io e Mondo». Riflessioni luminose, queste di Umberto Galimberti (Idee: il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Napoli città mediterranea: le infrastrutture portuali e l’organizzazione della difesa tra età spagnola e età borbonica

di Maria Sirago  Introduzione Quando Alfonso d’Aragona conquistò il regno di Napoli, nel 1442, esso venne inserito nell’ambito degli scambi commerciali mediterranei della Corona d’Aragona. Il porto napoletano divenne scalo delle navi provenienti da Barcellona e dirette in Oriente insieme … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il crollo dell’ideale comunista e le sue conseguenze

di Marcello Spampinato  Con il crollo del muro di Berlino nel lontano 1989 e la fine del cosiddetto “socialismo reale” il mondo e la realtà geopolitica tutta hanno assistito a un drastico mutamento di assetto con conseguenze spesso turbolente, nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alluvioni in Emilia-Romagna. Tra Antropologia e Catarsi

di Mariangela Vitrano  In questo articolo mi propongo di scrivere e descrivere in chiave diaristica e, allo stesso tempo antropologica, un evento che, di recente, ha scosso il nostro Paese e dominato le principali testate giornalistiche e i più importanti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Negli spazi aeroportuali la solitudine dell’uomo contemporaneo

di Giovanni Cerami Dal 2017 fino all’ anno scorso, per motivi di lavoro, ho fatto il pendolare tra Palermo e Genova. È da qui e dall’invito degli amici del circolo 36o Fotogramma di Pegli che nasce l’idea di scattare queste foto. … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Novecento femminile siciliano. Appunti

di Ursula Costa  La fotografia è il mio filtro, il mio modo di viaggiare, di vedere, di essere, è la ragione di ogni mio gesto e pensiero, la voglia di rinnovarmi, di giocare, studiare, di sbagliare per ricominciare. Il Novecento … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Scorci mediterranei e sguardi incrociati. Alessandria d’Egitto e Beirut

di Veronica Merlo Nel 2019, dopo aver vissuto un anno consecutivo nella città portuale di Alessandria d’Egitto, mi trasferii per un’esperienza di tirocinio e lavoro giornalistico nella capitale del Libano, Beirut. Fin da subito, potei percepire una familiarità con il … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il ruolo dell’antropologia come disciplina impegnata

di Linda Armano Accanto alle pubblicazioni su ricerche, teorie e metodi etnografici, negli ultimi anni si è assistito ad un incremento della letteratura sull’antropologia applicata e sull’antropologia pubblica. Questi dibattiti hanno contribuito ad includere anche una molteplicità di modi e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Migrazioni alto-medievali. Il seppellimento con il cavallo, testimonianza di realtà multi-etniche in Italia meridionale

di Bruno Genito Introduzione  Parlare di alto-medioevo è sempre piuttosto rischioso, molte delle più comuni conoscenze su quel periodo sono, infatti, come è noto, spesso stereotipi, generalizzazioni, verità parziali, quando non esplicite distorsioni ideologiche e perfino ricostruzioni fittizie. Questo è avvenuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I figuranti del Quadraro e gli esordi di Cinecittà

di Giovanni Isgrò  Cinecittà che abbiamo in mente è un’“industria dei sogni” fondata su una poderosa quanto razionale macchina organizzativa animata da eccellenze nelle arti della cinematografia; una delle più importanti imprese del Ventennio, legata alla strategia del consenso, non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Torsioni delle parole e derive del linguaggio

di Graziella Priulla  Si racconta che un giorno i discepoli di Confucio gli domandarono: Quale sarebbe la tua prima mossa, se tu diventassi imperatore della Cina? Rispose: Comincerei col fissare il senso delle parole. Il rapporto tra linguaggio e politica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Etica, giustizia e pregiudizio

di Roberto Settembre [*]  Premessa  Senza dubbio iniziare un discorso definito da un lemma che contiene alcuni fra i massimi principi del pensiero speculativo, come Etica, Giustizia e Pregiudizio, espone l’incauto argomentatore a giudizi suscitati da una naturale diffidenza e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla nozione di comunità in diritto internazionale

di Lauso Zagato  Premessa Il tema proposto come focus dello scorso numero di Dialoghi Mediterranei, “ONG e solidarietà”, è collegato alla riflessione in corso da qualche anno a Venezia in vari ambiti, tra loro interrelati. A tanta maggior ragione è motivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il respiro delle riviste

di Alberto Giovanni Biuso L’utilità e il danno del digitale per le riviste  Ci sono i libri. Essi costituiscono il cuore della conoscenza e della sua trasmissione nel tempo, tra le generazioni degli umani. Lo fanno da millenni, nelle diverse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le riviste di antropologia culturale in Italia: problemi e prospettive

di Fabio Dei  Muovo da una constatazione numerica: le riviste italiane nel settore M-DEA/01 o 11/A5 sono moltissime. Oltre 20 ne classifica l’ANVUR solo nella classe A (contandone anche alcune multidisciplinari); ma ne esistono anche altre che non sono (o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pensare meridiano

di Enzo Pace  Sono andato a rileggermi, nei giorni del naufragio di Cutro, alcune pagine de Il pensiero meridiano di Franco Cassano [1], pubblicato nel 1996. Il libro è ancora oggi una miniera di idee, in particolare per quanti continuano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesi, paesi, paesi

il centro in periferia di Pietro Clemente Ho scelto un titolo che si potrebbe cantare sull’aria di “Parole parole” [1]. Potrei spingermi a citare ancora una volta Cesare Pavese [2]. Esiste una immagine consolidata dei paesi, costruita in gran parte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Allindi

il centro in periferia di Corradino Seddaiu Quando entri in una casa puoi avere a una prima occhiata già informazioni fondamentali su chi ci vive. Se mi accosto a una libreria e ne scorgo i titoli, ho già una mappa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ecomusei, una “miniera” di esperienze e di conoscenze

il centro in periferia di Cristina Dominici, Nadia Faure, Barbara Pons Introduzione «Un ecomuseo è uno specchio in cui questa popolazione si guarda, per riconoscersi, cercando la spiegazione del territorio al quale appartiene, assieme a quelle popolazioni che l’hanno preceduta, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il potere dei luoghi: l’esperienza di San Mauro Castelverde

il centro in periferia di Fabrizio Ferreri Il discorso sui borghi e più in generale sulle aree interne corre oggi un rischio, che potremmo definire “politico”, che si genera oltre e al di sotto delle intenzioni esplicite degli studiosi e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccole scuole, processo educativo e sviluppo locale nelle aree fragili delle nostre montagne

il centro in periferia di Giampiero Lupatelli [*] Le montagne italiane, alpine e appenniniche, sono luoghi privilegiati della mia frequentazione professionale che si è abituata a osservare con attenzione e con continuità pressoché quotidiana, le trasformazioni economiche e sociali delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Agricoltura nelle Aree Interne tra abbandoni, progettazione e ricentralizzazione: il caso di Meana Sardo

il centro in periferia di Benedetto Meloni e Francesca Uleri 1. Premessa. Aree Interne: una lettura in prospettiva per l’analisi e l’intervento territoriale  Le Aree Interne, le comunità e paesi ad esse connessi, sono state spesso rappresentate (da un “approccio sviluppista … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ruralità in movimento tra immaginari nuovi e mobilità multiple. Un progetto di ricerca

il centro in periferia di Elena Brusadelli e Francesca Uleri [*]  Introduzione  Nell’analisi dei processi di mutamento sia delle Aree Interne nazionali sia – in misura più ampia – di quelle aree rurali periferiche e montane che la letteratura internazionale fa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fenomenologia della burocrazia tra pressioni e oppressioni

di Aldo Aledda  In Italia quando le cose vanno male nei nostri rapporti con il comune, la regione, lo Stato, il fisco… non si ha il minimo dubbio dove stia il colpevole: eccolo là, la burocrazia! …anche ai limiti del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una migrazione lunga cinquant’anni. La presenza tunisina nel ragusano tra continuità e stratificazioni

di Andrea Calabretta  Una migrazione sottotraccia Lo sviluppo di un autonomo campo di studi migratori sembra avvenire in Europa non prima della metà degli anni ’70, quando la chiusura delle frontiere ai lavoratori stranieri in Germania (1973) e Francia (1974) … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

A Beirut la vita è più forte

di Francesca Maria Corrao Una scritta sul muro di una casa in fase di restauro recita “Il paese è distrutto ma noi non lo siamo”. Così mi accoglie Beirut, dove ritorno a distanza di dodici anni dalle rivolte arabe, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Da Bologna. La parola ai giovani

di Lella Di Marco A partire da questo numero e in questo spazio saranno ospitate le voci e le storie dei giovani di Bologna che via via incontreremo e ascolteremo. Non abbiamo in mente una indagine sociologica né vogliamo essere noi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologia, la città e le gang giovanili. Una chiave interpretativa

di Annalisa Di Nuzzo Premessa L’aria della città rende liberi (Max Weber) Nel corso del Medioevo, l’affermazione contenuta in epigrafe, esemplificava aspettative e trasformazioni che in quel momento storico si delineavano in un mondo che aveva collocato la propria dimensione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Intorno al Monumento ai Caduti di Troina e allo scultore Condorelli

di Paolo Giansiracusa L’intenzione di realizzare un monumento destinato ad onorare e ricordare i giovani troinesi caduti durante il Primo conflitto mondiale (1915-18) prese corpo il 10 aprile del 1919 allorquando l’Amministrazione Comunale di Troina con apposita deliberazione [1] decise … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mondo in fiamme. Comunità e conoscenze locali contro gli incendi

di Giovanni Gugg [*]  Gli incendi boschivi provocano ogni anno danni ingenti, difficilmente quantificabili, ferite spesso faticosamente sanabili per tanti preziosi e fragili ecosistemi. Il costo del fuoco, però, aumenta se oltre al patrimonio naturale vengono danneggiati anche centri abitati, insediamenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Mediterraneo, il pluralismo circolare delle lingue

di Ilaria Guidantoni [*]  Lingue di confine non confinanti  La circolarità della lingua è una questione imprescindibile per quanto non sempre evidente in un mare chiuso, qual è il Mediterraneo, a cominciare dall’etimologia della stessa parola che dà il nome … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

E morirono infelici e scontenti. Abraham Gibbs e Constantine Samuel Rafinesque Schmaltz nel primo ʼ800

di Rosario Lentini [*]  In quellʼinizio di lungo Ottocento, a Palermo, di stranieri se ne incontravano numerosi; non quanti a Messina, ma molti di più che nel recente passato. Arrivavano a bordo di grandi velieri dai porti dellʼalto Tirreno, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paolo Emilio Carapezza. Su quando e come il manifestarsi e dare frutti poi il suo talento

di Antonietta Iolanda Lima  So del suo ingegno da tempo volato nel mondo dando semi e germogli. Ne deriva senza dubbio alcuno l’avere di lui piena conoscenza di una biografia integrata di opere e vita. Il tempo storico dunque in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il bombardamento di Palazzolo Acreide del 9-10 luglio 1943 nella memoria popolare

di Luigi Lombardo  “Husky” è parola ai più incomprensibile e priva di significato. Ma se la leghiamo a “operazione Husky”, tutto comincia ad apparire più chiaro. Con questa espressione si volle indicare la più importante azione militare del Secondo conflitto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The fascinating history of islamic jewellery

di Roberta Marin [*]  In the Islamic world, jewellery has been consistently produced and worn by both women and men. The most precious materials have been used, such as gold and silver, and the most expensive and sought-after gemstones have … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento