Archivi categoria: Società

Con il volto tra le mani. Cristo pensieroso, meme virale e scuorno collettivo a Sorrento

di Giovanni Gugg  Nel cuore di Sorrento, tra il vociare dei turisti e le vetrine eleganti del corso, la statua di Sant’Antonino Abate domina silenziosa la piazza centrale. Da secoli il santo protegge la città, la guida spiritualmente, ne incarna … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Una geografia liquida tra sfide e resilienza: le paludi irachene

di Paola Laviola Una civiltà d’acqua e giunchi Già negli anni Cinquanta, quando negli uffici delle ambasciate si discuteva di confini e petrolio, numerosi rapporti tecnici, ora conservati nell’Arabian Gulf Digital Archive [1] documentavano le tensioni legate alle risorse idriche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Commercio e navigazione. Dal Mazaro al Mediterraneo

di Rosario Lentini  Scriveva poco meno di cento anni fa Filippo Napoli, medico e storico di valore, che Mazara fin dallʼantichità era la sola città marittima che offriva un naturale e comodo rifugio ai mercantili mediterranei perché  «il fiume Màzaro, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Punire i palestinesi: riflessioni attorno a un viaggio in Cisgiordania

di Michele Matteucci, Filippo Torre  Introduzione Maggio 2025. Sono passati diciannove mesi dall’inizio della guerra israeliana su Gaza e della violenza genocida sui suoi abitanti. Gaza è in ginocchio ed è isolata dal mondo, che rimane inerme mentre assiste in diretta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un altro passo falso sulla cittadinanza

di Enzo Pace  Uno dei cinque quesiti del recente referendum dell’8-9 giugno riguardava la cittadinanza. Ci è stato chiesto se eravamo d’accordo nel diminuire i tempi di residenza in Italia, da 10 a 5 anni, per una persona di origini straniere … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Sulla modalità di contestazione di Stefano Montes in “Dialoghi Mediterranei”

di Letizia Bindi, Pietro Clemente, Francesco Faeta, Laura Faranda, Salvatore Speziale, Vito Teti  Desideriamo esprimere forte perplessità riguardo alla modalità con cui il collega Stefano Montes ha scelto di avviare la sua contestazione, apparsa nel precedente numero di “Dialoghi Mediterranei”, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra lettere e deviazioni e indisciplina, il non-manifesto di un non-letterato irregolare

di Claudio Gnoffo  Non sono un letterato. Né nel senso classico del termine né in un senso diverso, purtroppo. Non passo le giornate tra edizioni critiche e varianti d’autore, né misuro versi con la pazienza di un filologo, anche se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Addio ASN. Appunti e spunti di riflessione

di Sabina Leoncini Il sistema di reclutamento dei professori associati e ordinari in Italia legato all’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) è stato istituito e regolato dall’art. 16 della legge n. 240 del 2010. L’abilitazione è volta a valutare la qualificazione scientifica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il disciplinamento del sapere antropologico: un caso di ingiustizia accademica

di Alessandro Lutri  Come è noto l’Italia repubblicana è il Paese in cui il vorticoso turn-over politico a cui è sottoposta la governance istituzionale, fa sì che le politiche hanno una durata di più o meno un decennio, tenendo conto anche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Indisciplina o outdisciplina? Pensieri semplici di un geografo

di Leonardo Mercatanti  La lettura dell’appassionato contributo di Stefano Montes, pubblicato su questa rivista il I maggio di quest’anno, mi ha fatto pensare senza indugio ad uno di quegli scritti coraggiosi che aprono la strada a riflessioni profonde sull’epistemologia e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla parte del torto

CIP di Pietro Clemente La parte sbagliata Quando il 23 maggio Netanyahu ha accusato Francia, Regno Unito e Canada di «essere dalla parte sbagliata della storia» mi è tornata in mente L’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht. Quell’opera teatrale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riabitare l’Italia: destrutturare gerarchie, coltivare relazioni

CIP di Domenico Cersosimo [*] La realtà è deragliata. Siamo immersi in una trasformazione profonda e rapida del mondo che abbiamo conosciuto ed abitato finora e non abbiamo strumenti analitico-interpretativi adeguati per capirne pienamente la portata distruttrice e gli impatti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla periferia al centro. Omaggio a Romeo Riva, protagonista della vita di un museo etnografico

CIP di Massimo Pirovano  La sera del 23 maggio 2025 nella sala conferenze del Museo Etnografico dell’Alta Brianza di Galbiate, spazio “del dialogo antropologico” dedicato a Roberto Leydi, si sono riuniti diversi volontari e amici del museo, ad un mese … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lettere d’amore a un museo

CIP di Anna Rita Severini  Ho avuto modo in diverse occasioni di parlare o scrivere del mio consolidato interesse per il Museo dell’innocenza, progetto letterario-museale concepito e messo in atto a Istanbul dallo scrittore turco Orhan Pamuk, premio Nobel per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riabitare l’Italia. Riabitare la Sardegna e il paradosso dell’ovile chiuso

CIP di Aldo Aledda [*] Che cosa si può fare per arginare il fenomeno dello spopolamento in Sardegna con i conseguenti problemi dell’invecchiamento della popolazione (il meno grave) e la fuga dei giovani dal territorio regionale (decisamente più grave) se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I paesani che fecero l’impresa: la Casa del Popolo di Torrenieri

CIP di Vincenzo Coli  Qualche volta accade che un libro mantenga in pieno le promesse della copertina. Promesse impegnative, se questa copertina è luminosa, allegra, felice, la grafica ispirata alle icone magiche della campagna senese: i cipressi armoniosamente allineati, i campi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cosa ci racconta un paese?

CIP di Nicola Grato  Una chiesa, certo, o un’antica fontana; un palazzo nobiliare ora centro culturale polivalente, la processione di una statua della Trinità invisa alle alte gerarchie della Curia palermitana, la storia delle lotte contadine per la terra e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il ruolo delle aree forestali in Campania come servizi ecosistemici attraverso l’analisi da satellite

di Teresa Amodio, Daniel Signorelli [*] Introduzione Uno dei temi di maggior interesse negli ultimi anni nell’ambito della gestione sostenibile del territorio, è il ruolo ricoperto dalle aree forestali, visto non solo in termini ecologici, ma anche in funzione dello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Spazi contesi e Street Art come azione sociale e politica in Sicilia

di Salvatore Cannizzaro e Gian Luigi Corinto [*]  1.  Street Art e geografia La Street Art è nata a New York negli anni ‘70 come una corrente della Pop Art e della Graffiti-Writing ad opera di artisti appartenenti a sub-culture emarginate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Montagna e Aree Interne: Differenze, Intersezioni e Strumenti

di Antonio Ciaschi, Giulia Vincenti [*] 1. Montagna e aree interne: distinzioni operative e convergenze politiche  Negli ultimi anni, i concetti di “montagna” e “aree interne” sono stati sempre più frequentemente utilizzati in modo congiunto all’interno delle politiche territoriali italiane, sebbene … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sfide climatiche e certificazioni agroalimentari in Calabria: quali strategie per un territorio sostenibile?

di Francesco De Pascale, Eleonora Guadagno [*]  1.  Certificazione rima con mitigazione?  Come è noto, la globalizzazione dei mercati, a partire dagli anni Novanta ha intensificato la concorrenza basata sui prezzi anche nel sistema agroalimentare, spingendo, soprattutto le piccole e medie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Potenzialità naturali e itinerari ecoturistici nell’area del fiume Buna, Albania

di Ervis Krymbi, Ornela Hasrama, MsC. Xherardo Nikjari [*] Introduzione L’obiettivo di questo articolo è esaminare il potenziale naturale e le opportunità per uno sviluppo sostenibile e stabile dell’ecoturismo nell’area del fiume Buna. Il concetto di sviluppo sostenibile dell’ecoturismo si sta lentamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Innovazione tecnologica e territorio: scenari, sfide e opportunità per lo sviluppo locale

di Daniela La Foresta, Ilaria Bruner [*]  Innovazione tecnologica e sviluppo locale: prospettive teoriche Negli ultimi decenni, il rapporto dialettico tra innovazione tecnologica e sviluppo territoriale ha assunto una posizione di crescente centralità all’interno del dibattito accademico interdisciplinare, catalizzando l’attenzione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla gestione ambientale alla responsabilità sociale d’impresa. La Green Key come ecolabel di eccellenza

di Sonia Malvica, Rossella Ruiu, Federico Rotondo, Donatella Carboni [*] 1. Introduzione Fondata nel 1981, la Foundation for Environmental Education (FEE) è la più grande organizzazione al mondo a occuparsi di sensibilizzazione e formazione ambientale; di carattere internazionale e senza scopo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tendenze demografiche in Sicilia e profili di marginalità

di Giovanni Messina, Enrico Nicosia, Carmelo Maria Porto [*] 1. Introduzione e metodologia Sebbene sia ormai un fenomeno strutturale a scala nazionale (se non europea), la questione dell’invecchiamento e dello spopolamento [1] delle aree interne costituisce una delle cifre più evidenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Territori, comunità e percezione della crisi idrica. Un approccio geografico culturale al caso dei Nebrodi

di Gaetano Sabato [*] Introduzione  Lo studio della percezione del rischio nell’ampio alveo della geografia umana si può collocare già a partire dalle formulazioni della nota “Scuola di Chicago”. Più precisamente, si tratta dei primi studi condotti da Gilbert White (White … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maria Patta, compagna di intervista di Clara Gallini

di Maria Gabriella Da Re  A Tonara non tutti si sono dimenticati di Maria Patta, pur essendo trascorsi più di quarant’anni da quando nel 1979 Clara Gallini l’ha intervistata. Nel settembre 2020 una sua figlioccia, dialogando in un Pubblic Group di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Combattere per vivere. I giochi dell’anfiteatro nei mosaici della Tunisia romana

di Alessandro Abrignani [*]  Considerando il carattere satirico degli scritti di Giovenale [1], che nelle sue opere si pone in modo assai critico nei confronti di una società ormai priva di moralità, è innegabile l’importanza che i giochi nell’anfiteatro ebbero nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Kairouan rugs

di Roberta Marin [*]  In addition to the natural beauty of the landscape and the archaeological remains of its glorious past, Tunisia is known for being the place where Kairouan, one of the holy cities of Islam, was founded and … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immaginare futuri per le società islamiche. Accademici e studiosi a Tunisi per l’edizione 2025 della Enis Spring School

di Francesca Spinola Immaginare futuri diversi per le società musulmane significa riflettere sui processi che stanno portando allo sviluppo di nuovi modelli di vita. È fondamentale pensare al futuro delle loro comunità in modo da eliminare le disparità e promuovere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Grit and Grace Horses (USA) – Impronte Equine (Italia). Workshop on the relationship between horses and US military personnel living in Italy

di Linda Armano, Giuliana Marple, Michele Marconi [*]  Introduction  In recent decades, anthropological research and more generally interdisciplinary studies have contributed to enriching the debate on the relationship between humans and animals. These studies focus mainly on specific areas such as … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dieta Mediterranea come terapia culturale

di Leonardo Armato   Vuoto di senso e cibo  In questo articolo metto in relazione le dinamiche dell’iperalimentazione con i dispositivi culturali della contemporaneità. E più in particolare, creo delle connessioni tra il vuoto di senso, le questioni relative alla temporalità del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Anoressia: il cibo e il corpo tra natura e cultura

di Antonina Ferruzza Marchetta  Premessa  Come chiarito da diversi autori – tra cui Massimo Recalcati – è possibile dichiarare che l’anoressia rappresenti ineludibilmente la ‘malattia’ del nostro secolo. Corpi snelli, diafani, al limite dell’inverosimile, pullulano nelle pagine del web – … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La droga, un ipermercato delle psico-alterazioni: appunti sullo stato delle cose

di Giovanni La Fiura Cosa rappresenta in maniera essenziale la situazione che viviamo oggi nel pianeta droga (consumo, traffico e l’impatto sugli Stati)? Forse conviene partire dalle parole chiave che introducono gli ultimi due rapporti (23 e 24) dell’agenzia europea antidroga … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ogle: il comandante che fu costretto ad abbandonare la sua Nave

di Laura Leto Entrando al Cimitero “degli Inglesi” all’Acquasanta, volgendo lo sguardo a sinistra, colpisce un monumento funebre maestoso, seppur in totale abbandono, sprofondato nella nuda terra. Il cippo volge le spalle allo spettatore, ricordando il devastante spostamento del 1928 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La storia e la guerra: l’attualità di Zweig

di Marco Marroni  «Quando, nella Pasqua del 1917, fu pubblicata la mia tragedia Jeremias, ebbi una grossa sorpresa. L’avevo scritta in vibrante opposizione contro il mio tempo e mi attendevo un’opposizione non meno veemente. Accadde invece l’esatto contrario. Furono subito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La valle dell’Aventino dalla cultura agro-pastorale alla cultura della restanza

di Amelio Pezzetta  Introduzione Il presente saggio descrive l’evoluzione demografica e i cambiamenti culturali che si sono registrati nei Comuni della valle dell’Aventino dal XX secolo ai primi decenni del XXI; e dà conto delle iniziative per rendere i luoghi più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Procida isola di marinai e pescatori

di Maria Sirago Dagli ultimi documenti emersi dall’Archivio d’Avalos, recentemente acquisiti dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, veicolati per ora dai media (Festa, 2022), il possesso di Procida concesso ai d’Avalos nel 1529 sarebbe anticipato al 10 maggio 1504 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Primavera di una città

di Linda Amella  La sagra del Mandorlo in Fiore…un’esplosione di colori, suoni e emozioni che mi ha sempre catturato il cuore. Con la mia macchina fotografica, ogni anno nel periodo di marzo, cerco di rapire l’essenza di questa festa che porta … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Tra le ceneri della mia ombra

di Roberta Giuffrida Questo lavoro nasce nell’estate del 2023, un’estate caldissima in cui la Sicilia fu devastata da una serie numerosa di violenti incendi. Tra questi uno coinvolse il Parco dell’Etna, relativamente alla zona dei Monti Rossi.

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Azzurro. Non solo il cielo

di Massimo Privitera Due ore, solamente due ore di passaggio a Napoli e mi dirigo senza esitare verso i quartieri spagnoli, lo sguardo rivolto dritto davanti a me ritrova l’azzurro del cielo e del mare e lo ritrova in ogni angolo … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Carusi

di Rosa Salvia Per secoli, la Sicilia ha avuto un ruolo importante nella produzione di zolfo, un’attività che ha lasciato un’impronta indelebile sul paesaggio e sulla storia della regione. Oggi, ciò che rimane di questa epoca sono le imponenti strutture … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Giona, la preferenza per il simile e l’alternativa universalista

di Francesco Azzarello «[…] dignity, not fear must be the foundation of human polity.» Omri Boehm, The Reality of Ideals, Berlin 2024  Secondo il racconto biblico, un bel giorno il Nome [scil. tetragramma divino consonantico la cui vocalizzazione è incerta] [1] … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Identità performate: il caso delle vergini giurate

di Stefania Donno  Introduzione  In uno dei romanzi più famosi della scrittrice Ursula Kroeber Le Guin, La mano sinistra del buio, si racconta la storia di un esploratore chiamato Genly Ai sul pianeta Gethen. In questo mondo tutti gli abitanti sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La scena devota in Sicilia in età aragonese (e oltre)

di Giovanni Isgrò  Dopo la grande stagione del dramma liturgico, l’esclusione della sfera religiosa dagli orientamenti dell’impero svevo all’indomani della scomunica inflitta da Innocenzo III a Federico II, come pure la successiva stagione angioina, troppo breve per lasciare segni significativi nonostante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La memoria tra la vita e l’inganno

di Muin Masri  Senza patria, senza casa, senza possibilità di ritorno. Palestina, per un intero popolo che vive di ricordi da più di 80 anni, quanto ancora può durare nel tempo la memoria collettiva? I vecchi, quelli che hanno avuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Contro l’Abilitazione Scientifica Nazionale (e gli antropologi disciplinarizzati)

di Stefano Montes  Sono stato arrabbiato fino a qualche giorno fa. Lo ammetto. Lo ero. Ero adagiato in questo strano flusso emotivo d’insofferenza. Lo ero e le emozioni le ho prese sul serio: perché fanno parte integrante dell’individuo, in ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La cultura “sub specie ludi”. Giocare nella contemporaneità

di Paola Elisabetta Simeoni [*] Insomma, per dirla brevemente, l’uomo gioca solo quando è uomo nel pieno significato della parola ed ‘è’ interamente uomo solo quando gioca (Johann Christoph Friedrich Schiller, 1795) De longue date, la conviction s’est affichée en moi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Femminicidi e cuori di tenebra

di Sergio Todesco  Ernesto de Martino (in Furore Simbolo Valore, nel capitolo Magia e occultismo nella Germania di Bonn) racconta come in un pomeriggio del giugno 1958 la sua serena rilettura della Storia d’Europa di Benedetto Croce fosse stata interrotta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il ritorno del Trickster: politica, tecnologia e sacro nell’età del caos. Le parole di Trump

 di Annalisa Di  Nuzzo  Introduzione. Il Trickster come figura liminale  Il trickster è una figura liminale per eccellenza: si pone al confine tra gli opposti, incarnando al contempo l’ordine e il suo sovvertimento, il bene e il male, la norma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Da una breccia entra la luce

CIP di Pietro Clemente Dal mare alla montagna un canto già si sente è il maggio che ritorna allegramente allegramente Ieri sera (30 aprile) fino a notte profonda, e forse anche fino all’alba, in molti luoghi della Toscana ma soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Stilness in imaginaries through time. Cultural percepition and social interactions in high-altitude: anthropological considerations

CIP di Paolo Carera [*] Introduction In contemporary discussions, the concept of the cultural invention of the Alps serves as a crucial theoretical framework for understanding mountain tourism in Valle Camonica. Originally rooted in historical and artistic studies (De Rossi, 2017; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Toscana diffusa

CIP di Alessandra De Renzis [*]  Lo scorso 4 febbraio il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la Legge n. 11 “Valorizzazione della Toscana diffusa” fortemente voluta dal Presidente Eugenio Giani che ne aveva fatto l’asse portante del suo programma elettorale … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

L’ecoterritorialismo al tempo della retorica green e dell’espropriazione del territorio

CIP di Rossano Pazzagli [*]  Il congresso della Società dei Territorialiste e delle Territorialiste si svolge in una fase delicata nella vita ormai ultradecennale dell’Associazione. Delicata non vuol dire necessariamente critica; vuol dire che dobbiamo affrontare con cura il dibattito che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Donne e aree interne. Note su un seminario

CIP di Sabina Licursi, Sabrina Lucatelli  Come noto, le aree interne sono territori particolarmente sofferenti sul piano dei servizi essenziali nell’ambito della salute, dell’istruzione e della mobilità. Esse, inoltre e in ragione delle politiche di contrazione o chiusura dei servizi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Corpi in cammino. Passi d’avvenire sotto e sopra la terra nei territori minerari

CIP di Paola Atzeni  Premessa Raccontando delle mie discese in miniera lascio a chi mi accompagna la scelta di interpretare se si tratta di percepire i rischi del corpo in miniera o piuttosto quelli della miniera in corpo, ovvero della miniera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Energie rigenerative e microcosmi lagunari

CIP di Francesca Grisot, Fabio Malfatti Venezia, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza architettonica e il suo straordinario paesaggio lagunare, è da tempo una città in bilico tra il peso della sua storia e la necessità di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La tradizione della memoria

CIP di Paolo Nardini  I Briganti: un coro o una banda?  Il nome non inganni: c’è una lunga tradizione di “briganti” in Maremma, il più delle volte “briganti buoni”. Negli anni settanta e nei primi ottanta era attiva a Grosseto una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Usi collettivi dell’acqua nella Sardegna bassomedievale. Note storiche antropologiche

di Francesco Borghero, Francesco Salvestrini  Introduzione Stando ai dati del WMO – World Meteorological Organization, aggiornati al 2023, circa 3,6 miliardi di persone, corrispondenti a quasi il 45% della popolazione mondiale, soffrono attualmente di carenze idriche causate da fonti d’acqua non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Great Mosque of Kairouan, as the archetype of religious architecture and ornamental decoration in Tunisia and the Maghreb

di Roberta Marin [*] Tunisia is a land of contrast, but it is also a place that still today has many stories to tell thanks to the different peoples who lived and prospered there along the centuries. In early antiquity, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le vicende dell’Ill.ma Signora Suor Maria Crocifissa, al secolo Donna Vincenza Alliata

di Rita Alù  Un inaspettato ritrovamento Per pura casualità, grazie a una mia cara amica, mi sono ritrovata tra le mani un antico volume nel quale, in due distinte scritture date alla stampa nel 1786 a Palermo presso stamperie diverse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo sfruttamento della manodopera agricola in nord Italia: il caso del Friuli Venezia Giulia

di Paolo Attanasio [*] Introduzione  Gli avvenimenti dell’estate 2024 (culminati nella tragica e assurda morte di Satnam Singh nelle campagne del basso Lazio) hanno bruscamente riportato all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale il fenomeno dello sfruttamento del lavoro operaio in agricoltura. Si tratta … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Un’esperienza di Embodied Learning: la danzaterapia per le future educatrici

di Antonina Ferruzza Marchetta  Premessa  L’esperienza che andrò a illustrare si inserisce in una prospettiva di embodied education, ovvero un intervento ove l’apprendimento coinvolge l’intera persona nella sua unità di corpo, emozioni e pensiero. Il laboratorio di danzamovimento terapia, rivolto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le città e lo Stato sovrano populista

di Anna Maria Francioni Come sarebbero le vie che attraversano piazza Ferrari senza il tumulto di odori che inebriano fino a sera tardi, mi domando, respirando a piene narici, affamata di una leggera brezza primaverile che si fa sentire e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Mappare la toponomastica popolare: il progetto DATOS per un dizionario atlante dei toponimi orali in Sicilia

di Federica Giardina  La Sicilia è una delle poche regioni italiane a disporre di un dizionario onomastico, grazie al lavoro di Girolamo Caracausi, il quale ha curato per conto del Centro di studi filologici e linguistici siciliani la pubblicazione del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’avidità radice di tutti i mali, nella cultura euromediterranea

di Massimo Jevolella  Undici anni fa dedicai al tema dell’avidità un libro che avrei voluto intitolare L’oro degli angeli, e che l’Editore invece pubblicò col titolo – certamente più adatto al marketing – di Il segreto della vera ricchezza 1. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I pani figurati della Pasqua negli Iblei

di Luigi Lombardo  Le cerimonie della Settimana santa culminano col rito dell’incontro di Cristo risorto e della Madonna: una festa nella festa. Tale rito prende il no­me in genere di scuontru, ncuontru, ma in alcuni paesi della Sicilia sud orientale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra i vicoli del Ràbato nell’antico quartiere arabo di Agrigento

di Annachiara Oliva  ومن يك أَبقى قلبه رسم منزل تمنى له بالجسم أَو به آئب”” Chi partendo ha lasciato il cuore in quella terra con il corpo desidera tornare (Ibn Ḥamdīs, “Pazienza fu la mia corazza”)  Siamo figli di chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Etnografía di un culto dei morti: il rituale di Tullupampay de Chongos Bajo

di Maria Cristina Pantellaro, Elia Otero Santiani [*]  Un campo nascente  In questo scritto si intende restituire una descrizione della fase di avvio di una ricerca etnografica svolta a Huancayo (nelle Ande peruviane) realizzata con lo scopo di indagare il culto dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tradizioni del Carnevale di Lama dei Peligni

di Amelio Pezzetta  Introduzione  Il presente lavoro documenta le tradizioni connesse al Carnevale, le sue trasformazioni e innovazioni nel tempo Quanto riportato in questa sede è l’esito d’interviste, la consultazione di materiale bibliografico e l’approfondimento sul Carnevale di Lama dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il panorama delle lingue più studiate nel mondo: note metodologiche a partire dal contributo di Ulrich Ammon

di Franco Pittau, Juergen Schleider  Introduzione: le motivazioni e l’articolazione di questo approfondimento Siamo ormai tutti testimoni del diffuso studio delle lingue estere, che la crescente globalizzazione in campo non solo economico-commerciale, incrementa sempre più. Basti pensare alle esigenze di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il viaggio di Abdoulaye dalla sartoria del villaggio alla moda siciliana. Intorno al nuovo “Rapporto Immigrazione e Imprenditoria”

di Antonio Ricci  Introduzione  Cristobal, arrivato in Italia dal Perù vent’anni fa, ha iniziato la sua avventura lavorativa come lavapiatti in un ristorante, sognando un futuro migliore. Con impegno e sacrificio, è riuscito a mettere da parte abbastanza risorse per aprire … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Vicende e drammi di tre casati siciliani o l’amaro “caso” della baronessa di Carini

di Maria Russo  Uno splendido e nobile maniero che domina la città di Carini, già menzionato dal geografo arabo Idrisi nel Libro di Ruggero, redatto nella metà del XII secolo, ci porta oggi a conoscere o/e ad approfondire le origini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La musica dei minatori: memorie, proteste e rivendicazioni identitarie

di Sonia Salsi  Le parole dei loro canti trovano echi nelle loro memorie emotive, e sono questi echi che ci vengono comunicati, e che costituiscono il fascino delle loro esecuzioni. E per quanto il canto di tradizione orale possa apparire impoverito, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le spiagge dal Chiatamone a Posillipo: dalla pesca al loisir

di Maria Sirago  I pescatori e pescivendoli della marina di Chiaia e Mergellina Il borgo di Chiaia, detto da Giuseppe Sigismondo di San Leonardo, la Plaja spagnola, fuori dal perimetro urbano, si estendeva dal Chiatamone alla collina di Posillipo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Genealogia, prestigio e sacralità: gli Chorfa e la tribù Ahmar in Marocco

di Latifa Talbi Introduzione Nel precedente articolo pubblicato su Dialoghi Mediterranei, ho trattato la figura di Sidi Abdel Rahman di Casablanca, un santo attorno al quale si era sviluppato un intenso culto popolare. In quell’analisi, ho accennato alla presenza degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare gli spazi attraverso il movimento femminista

di Mariangela Vitrano  I sogni e le idee femministe iniziano ad occupare spazio, forse più di uno, e si muovono da un livello prevalentemente filosofico-culturale a uno pratico e materiale. Se volessimo partire da un esempio potremmo prenderne in considerazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli italiani in Etiopia tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento

di Nabil Zaher Il presente saggio intende mettere a fuoco vari aspetti dell’invasione italiana nell’Etiopia nel 1935, il peso che tale vicenda ebbe nel vissuto di italiani ed etiopici, mirando soprattutto a ricostruire ampiamente e solidamente sul piano storiografico le vicissitudini della … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La Cina vista da vicino

di Toti Clemente  Durante la mia attività lavorativa ho quasi impegnato le mie giornate di ferie facendo dei viaggi all’estero. Non per poter apporre la classica bandierina sul mio mappamondo ideale e poi poter dire agli amici “questo l’ho visto”, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Sicilitudine

di Cristiano La Mantia  Concetto complesso e spesso abusato, introdotto dallo scrittore Leonardo Sciascia per descrivere l’essenza e l’identità del popolo siciliano, “Sicilitudine” è un termine che si riferisce a un insieme di caratteristiche culturali, psicologiche e sociali che definiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Profumo di barba

di Valeria Laudani  La mia ricerca in Sicilia abbraccia già da anni il mondo dei barbieri, una figura che va oltre il semplice artigiano del taglio e della rasatura. I barbieri sono, infatti, confidenti e consiglieri, una voce amica in … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Articolo 1

di Antonio Pizzuto Antinoro Costituzione Italiana – Articolo 1: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Il lavoro costituisce il fondamento sociale e civile. Dovrebbe essere un vero e proprio principio distintivo della Repubblica, collocando tutti coloro che esercitano un’attività … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Vite in periferia

di Andrea Matteo Petrelli  Siamo a Librino, l’enorme “dormitorio” di cemento pensato da un architetto giapponese. L’idea? Una città nella città. La realtà? Un agglomerato straripante di grattacieli bianchi in disfacimento, centri scommessa, parrucchieri e corriere della droga.

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Note sul processo creativo tra arte e antropologia

di Linda Armano Ho già avuto occasione di scrivere alcuni articoli pubblicati in Dialoghi Mediterranei relativi alla inter-connessione, attraverso svariate forme e processi, tra arte e antropologia. Il primo articolo, intitolato “«Is that what we call identity?». Una riflessione tra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla violenza: una meditazione in stile libero

di Francesco Azzarello  La bibliografia sulla violenza è sterminata. Come e perché aggiungervi anche questo articolo? Perché, come hanno affermato gli storici Philip Dwyer e Joy Damousi (2020), per quanto difficile sia da definire – invischiata com’è in questioni molto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Treblinka. Erba, pietre e il senso profondo di un silenzio abissale

di Massimo Jevolella  Si parla sempre di Auschwitz, quando si vuol ricordare la tragedia immane dell’Olocausto. Ad Auschwitz i segni dell’orrore sono ancora visibili, si possono toccare con mano. Baracche, filo spinato, torrette di guardia, forni, camini, il binario della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giudeo-arabo tra identità, relazione e incontro

di Alessandro Perduca  «È indispensabile, secondo me, che gli studi orientalistici assumano anche agli occhi della generalità la loro funzione effettiva, che è quella di integrare la visione totale dello sviluppo spirituale della nostra civiltà». Giorgio Levi Della Vida [1]  … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gilgamesh e i fiori di primavera. Il mare, dove tutto è per sempre

di Ninni Ravazza  Uno degli interrogativi che da sempre appassiona gli antropologi di tutto il mondo e spesso li fa scontrare è a chi appartenga la primigenia tra Mito e Rito, momenti fondamentali della vita sociale dell’individuo fin dalla notte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Angeli sopra la storia

di Sergio Todesco Esiste un quadro che mostra palesemente di voler rivolgersi a chi lo guarda, ed è l’Angelus Novus di Paul Klee. Qui, una figura stilizzata di angelo, con le ali spiegate in avanti, tiene però la faccia ruotata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I nuovi potenti del mondo: Musk e Trump tra meraviglioso digitale e distopia politica

di Giovanni Gugg  Questo articolo nasce dall’osservazione delle dinamiche politiche e mediatiche che hanno caratterizzato il periodo di transizione tra l’amministrazione Biden e il ritorno di Trump alla Casa Bianca, a partire dall’elezione del 5 novembre 2024 fino all’insediamento ufficiale del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’America e la ricerca di un’identità. Trump come maschera dell’inganno

di Giuseppe Sorce  La serata ancora non è iniziata ma io ho già scelto. Sempre lo stesso bar, quello in mezzo agli altri due. Quello gestito da una famiglia di origini italiane – che, guarda un po’, gestisce da generazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Caccia all’uomo e deportazione

di Enzo Pace  Mi è capitato recentemente di leggere uno degli ultimi lavori etnografici dell’antropologo canadese Kevin L. O’Neill, Hunted: Predation and Pentecostalism in Guatemala (University of Chicago Press, 2019). Frutto di un lungo lavoro di osservazione sul campo, l’autore … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Deportazioni migrazioni diritti e barbarie

di Roberto Settembre Premessa Ben prima di affrontare il tema proposto è necessario confrontarsi (si noti la differenza tra “Affrontare” e “Confrontarsi”) con un assunto assai comune di questi tempi divisivi e assolutistici, poiché la critica della modernità, aggiornata all’oggi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La deportazione nella storia e della storia: un excursus tra passato e presente

di Salvatore Speziale  1. Deportazione, storia e memoria [1]  Alla voce “Deportazioni” l’Enciclopedia Treccani unisce la voce “Genocidi” in un contributo di Antonio Ferrara, tratto da un passo della Storia della civiltà europea curata da Umberto Eco. Nel volume dedicato al Novecento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gaza Riviera: un progetto di deportazione come operazione immobiliare

di Chiara Sebastiani  1. I due significati del termine deportazione  «Ai fini del presente Statuto, per crimini contro l’umanità si intende uno qualsiasi degli atti di seguito elencati, se commesso nell’ambito di un esteso o sistematico attacco contro popolazioni civili, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cattive grandi storie e buoni piccoli luoghi

CIP di Pietro Clemente  Come sopravvivere a quel che sta succedendo? Gli USA si sono alleati con Mosca contro l’Europa. Le prospettive che ci si offrono non sono certo confortanti: o la guerra in casa o la sottomissione ai due … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lasciare il certo per l’incerto: un’esperienza concreta

di Settimio Adriani, Emma Santarelli  Fiamignano è un piccolo paese montano della provincia di Rieti, da sempre soggetto alle partenze e ai ritorni. La fragile economia di sussistenza, storicamente incardinata sulla pastorizia transumante e sulle migrazioni stagionali, ha lungamente costretto un’ampia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rifugiarsi negli artefatti. Un’analisi etnografica della cultura materiale in un rifugio alpino di alta quota

di Paolo Carera  Introduzione L’intento del seguente articolo è quello di esaminare la messa in scena della cultura materiale, degli oggetti e dei manufatti legati al processo di “invenzione” culturale delle Alpi esposti all’interno di un rifugio alpino delle Alpi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Metà mòrfosi: l’altra non saprei. Orienteering tra significati

di Paolo De Simonis               Inforestarsi  I cipressi «un tempo avevano un ruolo ben preciso, segnalavano zone di confine, conducevano a qualcosa di rilevante per la collettività. Adesso ogni casa colonica si fa il suo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Apologia delle aree interne. Le questioni aperte e le nuove possibili strategie

di Giampiero Lupatelli La centralità della Montagna nella crisi climatica Nella formulazione programmatica inizialmente espressa nel suo incipit dalla presentazione della SNAI in origine dal sito web alla più generale attenzione del pubblico, delle aree interne si sottolineava anche il … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

L’eredità culturale di Giulio Angioni e il Festival dell’Altrove

di Liliana Melas  Cose per dire cose/ questo è un libro/ se lo sappiamo far parlare.  G. Angioni. Sulla faccia della terra, 2015   Negli ultimi vent’anni, ho visto la Sardegna trasformarsi in un’“Isola delle storie” [1], dove ogni città e paese ospita un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il magistero della palude, del silenzio e del buio

di Paolo Nardini  Scrivere di Lucio Corsi, oggi, è fin troppo facile. Innanzi tutto lo stanno facendo già tutti, e ciò, se da una parte mi attrae, per la curiosità di sapere qualcosa di più di questo giovane musicista, fino a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Carda in Casentino e Corsica negli anni ‘20

di Mario Spiganti            Boscaioli e carbonai. Questi erano i mestieri prevalenti tra gli uomini di Carda, così come in tutti i comuni montani dell’appennino toscano. Mestieri sicuramente duri e complessi, che richiedevano un lungo apprendistato, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le Collezioni di sedie: storie da raccontare

di Angela Zolli  Il Comune di Manzano nel 2017 ha dato avvio ad un’attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni di sedie di proprietà dell’Amministrazione comunale, attività resasi necessaria per creare le premesse del museo della sedia a Manzano. In questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fra guerre e pace negli spazi militarizzati e inquinati della Sardegna

di Paola Atzeni  I poligoni  Il recente libro di Aide Esu (2024) conduce fin dentro certi spazi isolani ignoti e ignorati. Porta la nostra attenzione lontano dall’iconografia turistica: dalle affollate spiagge delle élite da rotocalchi e dai più remoti luoghi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Identità volatili: per un’antropologia digitale del patrimonio culturale sardo

di Nicolò Atzori  1. Una disciplina indisciplinata Ai più attenti non sfuggirà, nel titolo, il rimando alla definizione con cui, negli anni Ottanta, Cirese intuì il carattere di quelli che oggi sono diffusamente definiti beni culturali “immateriali”: «canti o fiabe, feste … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le due crisi demografiche della Sardegna

di Gianfranco Bottazzi [*]  Il calo della natalità  Nell’evoluzione storica di lungo periodo della Sardegna, la demografia appare come un fattore rilevante, tanto da rappresentarne un condizionamento. In passato, la scarsità e la densità della popolazione, nonché le modalità dell’insediamento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piano piano nelle nuove terre

di Pietro Clemente  Pastori sardi in Toscana tra film mostre memorie Antonio Chironi, ancora ragazzo, intraprende, insieme al suo gregge di pecore, e sotto la guida del padre pastore sardo, un viaggio prima in nave e poi in camion che dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

A cuccos: un’acconciatura mondo

di Bastiana Madau  A cuccos è un modo di acconciarsi i capelli tipico delle donne di Dorgali, unico in Sardegna. Giuseppe Boeddu, nativo di Dorgali e residente a Roma dal 1995, dove lavora come cineoperatore e Dop per la Rai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I villaggi abbandonati della Sardegna. Ricerca, memoria collettiva e responsabilità politica

di Marco Milanese  Il senso storico del fenomeno  Il forte calo della popolazione europea a partire dalla metà del Trecento è un dato storico piuttosto conosciuto nell’immaginario collettivo del Continente e, in ambito rurale, caratterizzato da una conseguente riduzione nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Guardare il “vuoto” dall’interno. Contributo a un dibattito su denatalità e spopolamento

di Felice Tiragallo  Domenica 12 novembre 2024 nell’inserto domenicale “La Lettura” del “Corriere della Sera” è apparso un articolo del demografo Roberto Volpi dal titolo Vuoto Sardegna. L’isola senza figli. Si tratta di un’allarmata presa di coscienza demografica su un’anomalia riproduttiva … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Intorno ad un progetto didattico. Le fiabe, Calvino e l’incontro con l’altro

di Ivana Baldi, Maria Rosaria Catino Il racconto orale come educazione all’inclusione e all’accoglienza Il progetto “Città mia, città tua che differenza c’è?”  ha avuto come finalità quella di rintracciare – partendo dai miti raccontati intorno al fuoco e passando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il 24 febbraio

di Paolo Cherchi  I giorni sarebbero tutti uguali se non fossero “date” che ricordano eventi singolari e irripetibili. Le date sono delle metonimie che con un numero e il nome di un mese indicano la ricorrenza di eventi degni di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gibellina capitale dell’arte contemporanea 2026 tra memorie e progetti

di Francesca  Maria Corrao Nel 2026 Gibellina sarà la prima capitale italiana dell’arte contemporanea. Uno straordinario riconoscimento per l’immenso lavoro realizzato da Ludovico Corrao con la popolazione gibellinese, gli artisti e i politici che hanno creduto che quell’utopia fosse possibile. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Figura femminile e riflessi della società sarda nell’opera narrativa della Deledda

di Alaa Dabboussi Nel nostro intervento punteremo l’attenzione sul capolavoro della scrittrice Canne al vento analizzando tutti gli elementi socializzati e socializzanti e le loro implicazioni nell’opera, nonché tutti quegli elementi arcaici che costituivano il tessuto sociale della Sardegna e che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli studenti della lingua italiana nel mondo: un approfondimento statistico

di Monica De Pietri e Franco Pittau La dimensione statistica, una risorsa Aristotele, nella sua interpretazione della struttura della realtà, mise al centro la sostanza (il nucleo essenziale delle cose) circondata da diversi aspetti del suo apparire, che lui chiamò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia di un vascello fantasma

di Mario Genco Nella seconda metà dell’Ottocento, quando la città a buon diritto poteva definirsi di “mare”, alzò le vele da Palermo verso le Americhe un brigantino a palo chiamato con il pacioso nome di famiglia Vincenzo Perrotta. Era armato dai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quale genere di ecofemminismo? Cura e consumi nella nostra società

di Sabina Leoncini La cura dell’ambiente è uno dei temi fondamentali all’interno del dibattito sul concetto di cura (Mortari, 2022) oltre alla cura di sé e degli altri (Orefice, 2020). Nell’ottica dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (GCE), l’ambiente è legato ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una macchia indelebile sul tessuto storico della Città di Palermo

di Laura Leto Nel corso della mia indagine sul Cimitero acattolico “degli Inglesi” di Palermo ho avuto modo di confrontarmi con la memoria degli abitanti della borgata Acquasanta. Le interviste accumulate negli anni sono divenute, assieme alle fonti documentarie, una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento