-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 487
- Visitatori Totali: 2839288
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Si scrive “Contro i borghi”, si legge “Per i Paesi”.
il centro in periferia di Filippo Barbera A pochi mesi dall’uscita di Contro i borghi (F. Barbera, D. Cersosimo, A. De Rossi, Donzelli ed., 2022), è possibile trarre un primo bilancio dell’iniziativa editoriale promossa dall’associazione “Riabitare l’Italia” e curata da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Odi spesso un tonar di ferree canne”
il centro in periferia di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris Sui sempre più brevi affollamenti estivi dei piccoli paesi e i bruschi ritorni alla solitudine autunnale, è particolarmente appropriata e profonda la riflessione di Pietro Clemente, probabilmente maturata durante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Valorizzazione del patrimonio industriale e agroalimentare: il ruolo degli ecomusei
il centro in periferia di Barbara Caneparo, Giuseppe Pidello, Laura Salvetti, Gabriele Varalda «La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A proposito del corso di formazione “Il pastore è un guardiano di futuro”: un bilancio prima di ripartire
il centro in periferia di Letizia Bindi, Paolo Coppari, Grazia Di Petta Una piccola comunità di apprendimento «Perché mi sono iscritta a questo corso? Perché amo studiare ed informarmi e perché ho necessità di approfondire e capire tanti aspetti del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cronache di un disastro annunciato. Dialogo sulle Marche
il centro in periferia di Leonardo Animali, Marco Giovagnoli Leonardo Animali Questo nostro dialogo avviene all’indomani di un nuovo episodio grave accaduto nel pomeriggio di lunedì 10 ottobre a Matelica, dove un nubifragio molto intenso in pochi minuti ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Catastrofi in-naturali e crisi ambientali nelle Marche del 2022
il centro in periferia di Marco Moroni L’alluvione che nel settembre 2022 ha devastato il territorio anconitano e in particolare la valle del Misa fino a Senigallia è l’ennesima prova del cambiamento climatico. Agli occhi di uno storico marchigiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dai crinali al mare un modello di sviluppo da cambiare radicalmente
il centro in periferia di Paolo Piacentini Vandana Shiva nel suo ultimo libro parla delle “sette generazioni”. Una società che si prende cura del territorio deve avere lo sguardo lungo e largo. Pensare alle future generazioni vuol dire utilizzare al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le terre alte tra crisi climatica e sostenibilità. Quale futuro per la montagna?
il centro in periferia di Chiara Dallavalle Oggi è particolarmente diffusa una lettura semplificata del mondo contemporaneo, che scarta la senz’altro faticosa analisi degli aspetti complessi e contraddittori dei fenomeni umani in favore di una visione polarizzata, dove i termini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Feste sospese e ripensamenti in tempo di pandemia. La Santissima Trinità di Vallepietra e la sua migrazione sui social
il centro in periferia di Emanuela Panajia Questioni metodologiche in spazio e tempo sospeso Mentre i mesi passavano in questa situazione di emergenza, mi sono chiesta perché? Perché scegliere la sospensione dei riti come oggetto, perché abbandonarsi all’idea della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un passo oltre il limite
immagini di Ivana Castronovo Procrastinare fino all’inevitabile la mappatura di questi pensieri è stato un atto di allontanamento errante, un lungo periplo alla ricerca di parole adatte dal quale non ho ancora fatto ritorno. Rimetto insieme i pezzi su una … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Quattro giorni a Ballarò
immagini di Salvo Cuccia Nel 2022 Netflix ha acquistato i diritti non in esclusiva per cinque anni in 30 Paesi in 18 lingue di alcuni miei documentari. Tra questi “Prospettiva Ballarò”, un instant movie girato in quattro giorni nella … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Porticello. Una comunità
immagini di Anna Fici La comunità è in sofferenza. Perché siamo stati separati da un eccesso di informazioni e di interpretazioni che hanno messo in crisi la capacità di accettazione che la comunità richiede. La comunità si basa sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nitassinan
immagini di Elena Perlino Perlustrare il Nitassinan, il territorio ancestrale del popolo Innu, diventa possibile grazie ad una residenza fotografica promossa dai Rencontres internationales de la photographie en Gaspésie.
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Oleg sulla tavola del vernissage. Nuove collezioni, mercato delle culture e sistemi esperti nella ri-progettazione culturale del MUCIV
di Letizia Bindi Annunci Tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto 2022, il Museo delle Civiltà, ha presentato, dando all’evento un considerevole riverbero mediatico, il nuovo programma di attività e la linea espositiva impressa dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Place shaming”, razzismo territoriale, razzismo geografico
di Antonello Ciccozzi Scrivo queste righe prendendo spunto da una recente boutade giornalistica assurta per qualche giorno a vicenda di rilevanza nazionale, che mi ha suggerito uno spazio di riflessione su un concetto che definirei in termini di “place … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La valutazione interna dei demo-etno-antropologi tra corporativismi e forze centrifughe
di Lia Giancristofaro Il presente documento propone un pensiero critico e costruttivo sulla valutazione ASN dei (e tra i) demo-etno-antropologi, ed è tratto dalla relazione che ho presentato nell’incontro Intersezioni. Primo forum dell’antropologia italiana (13-15 luglio 2022, Fisciano, Salerno). L’elaborazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dis-astrologie belliche nella Russia del 2022
di Giovanni Gugg Il disordine negli astri Gli esseri umani volgono lo sguardo al cielo da tempi remotissimi; l’esistenza di osservazioni dei cicli astronomici e dei mutamenti stagionali, nonché di riti celebrati in corrispondenza delle principali fasi del ciclo delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“In Abortion We Mistrust”. Tre interpretazioni della sentenza Dobbs v. Jackson nel complottismo americano
di Nicola Martellozzo Vite contestate, vite sostituite It is so ordered. Con queste quattro parole è stato siglato l’esito del contenzioso Dobbs v. Jackson Woman Health Organization, quattro parole che aprono una revisione delle leggi sull’aborto in tutti gli Stati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Ballarò. Saggio di foto-antropologia dialogica
di Stefano Montes Io lo guardo distrattamente, mentre lui direttamente: negli occhi. Io guardo di traverso, lui diritto. È come se ognuno di noi fosse la cornice dello sguardo dell’altro. E non è una novità, per me, al mercato, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo e populismo culturale. Il caso dell’Opera lirica
di Aldo Aledda Due giovani romani, cui diamo i nomi immaginari di Massimo e Carlo, ma protagonisti di una vicenda vera, decidono di trascorrere una gradevole notte romana di un anno fa ad arricchire il proprio bagaglio culturale recandosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le “Macchine Sceniche” di Matthias Stom in Sicilia
di Salvatore Denaro Ancora oggi ravvisiamo lacune nei confronti del pittore Matthias Stom, nato ad Amersfoort, coinvolto dal fenomeno della pittura caravaggesca, che ha viaggiato per l’Italia dopo un apprendistato nella bottega di Gerrit Van Honthorst nella sua terra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La canicola, ovvero della seduzione
di Luigi Lombardo Le ultime e devastanti ondate di calore che hanno colpito l’Italia del Nord, toccando perfino le terre del freddo Nord Europa, hanno rimesso in campo la diatriba sul riscaldamento climatico, sul pericolo sempre più forte di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tlamess, l’irresistibile richiamo della Natura
di Aldo Nicosia F: Tu chi sei? S: Io ti proteggo Il secondo lungometraggio di ‘Ala’ad-din Slim, Tlamess, (“Incantesimi” in arabo tunisino) fortunatamente non propone una traduzione del titolo in altre lingue. Un buon segnale positivo per chiunque possa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’infanzia e l’educazione partecipativa in Brasile e in Italia: ordinamenti giuridici, teorie ed esperienze
di Lisandra Ogg Gomes e Franco Pittau [*] Invece il cento c’è Il bambino/ è fatto di cento./ Il bambino ha/ cento lingue/ cento mani/ cento pensieri/ cento modi di pensare/ di giocare e di parlare/cento sempre cento/modi di ascoltare/ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Sanseverino principi di Bisignano nel Cinquecento e le attività commerciali dei feudi marittimi
di Maria Sirago [*] Introduzione Il sistema feudale introdotto dalla monarchia normanno-sveva nel Mezzogiorno è rimasto in vigore fino al 1806, quando Giuseppe Napoleone promulgò la legge eversiva della feudalità. Tra i diritti esatti dai feudatari ve ne erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il trentesimo editoriale. Fermarsi per fare il punto?
il centro in periferia di Pietro Clemente Una nascita Il primo numero de “Il Centro in periferia’ è uscito il 1° settembre 2017 come rubrica nella rivista Dialoghi Mediterranei. Da allora sono passati 5 anni e 30 numeri. Ragione per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abitare e raccontare un paese di confine
il centro in periferia di Moreno Miorelli Adoro andare in Slovenia, proprio qui dietro. Lo faccio per stare bene, per camminare, per fare benzina (costa meno), per comperare la kisla smetana (la panna acida) e mangiare il burek a Kobarid/Caporetto, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Rione Santa Chiara e uno scandaglio nella memoria
il centro in periferia di Sergio Todesco Le Mappe di Comunità sono il frutto di un’idea nata in Inghilterra agli inizi degli anni ’80 ad opera di Common Ground, un’associazione no-profit interessata a conoscere e valorizzare i patrimoni delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La ricerca sulla Sardegna rurale di Nando Cossu: il gioco e la cura
il centro in periferia di Maria Gabriella Da Re Ho scoperto solo da poco alcune cose su Nando Cossu (1943-2022), recentemente scomparso, personaggio schivo, comunista e dirigente del PCI. Non è stato solo l’ideatore e fondatore del “Museo del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fiamignano, un’esperienza associativa di fiera resistenza
il centro in periferia di Settimio Adriani Lo scorso 6 agosto, nell’ambito della 51a Sagra della Lenticchia di Rascino [1], nella sede della Pro Loco è finalmente avvenuta la presentazione degli Atti del convegno Riabitare Fiamignano [2], tenutosi il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Patrimoni immateriali e borghi del PNRR in Basilicata
il centro in periferia di Mariacristina Mona All’indomani della pandemia, scampata l’Apocalisse (vissuta e narrata), permane una sensazione di irrealtà del momento trascorso, come durante il risveglio da un brutto sogno. In questo contesto, la febbre dei borghi con copioso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Erasmus rural in Corsica
il centro in periferia di Corradino Seddaiu Fa a to casa isulata in un situ commudu e sanu. Ma che un sia tantu luntanu da e case d’altri [1]. La Corsica, come buona parte dei territori nel Mediterraneo, è un’isola che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il muro della Legalità
immagini di Angelo Battaglia Parlare di murale o meglio ancora di “street art”, come si suole dire oggi, dove tutto viene influenzato dai termini anglosassoni, significa parlare di arte vera e propria applicata in una più ampia galleria a … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
I sessantottini
immagini di Salvatore Clemente Appartengo alla generazione dei sessantottini. Una classe che ha apportato nuova linfa e che convintamente si era battuta per cambiare il mondo, da fazioni spesso contrapposte ma tutte impegnate nel credere a ideologie come fedi. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La città in bianco e nero
immagini di Giuliano Del Moretto Vi è mai capitato di guardare la stessa immagine a colori e in bianco e nero? Il bianco e nero conferisce una bellezza delicata. Quando si adagia su oggetti, persone, edifici, animali, ecc., regala … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Chi beve dalle acque del Nilo ci deve tornare di nuovo”
immagini اللي يشرب من النيل لازم يرجع له تاني di Veronica Merlo Scesi timidamente dal settimo piano dell’edificio della mia temporanea sistemazione nel centro città del Cairo, Dahab Hostel. In un batter d’occhio, mi ritrovai a camminare lungo il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Guerre silenziate. Pratiche di tortura nelle residential schools canadesi
di Linda Armano Introduzione Gli studi di antropologia della guerra sono aumentati notevolmente soprattutto negli ultimi quaranta anni. Ciononostante, avvertono alcuni ricercatori, che mentre fino ad un decennio fa la produzione scientifica era in una fase di sviluppo, negli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il restauro del moderno: il Cotonificio siciliano
di Cesare Ajroldi Il Cotonificio siciliano a Partanna Mondello è un’opera dei primi anni ’50, elaborata, in un periodo di grandi speranze nell’industrializzazione della Sicilia, all’interno dell’AIR (Architetti Ingegneri Riuniti), una società di architetti e ingegneri. In tutta l’operazione il principale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Guerre, carestie, povertà, emigrazione. Connessioni logiche e luoghi comuni
di Aldo Aledda Uno degli ultimi sviluppi della guerra in corso in Ucraina è dato dal blocco russo all’uscita dai porti del mar Nero delle navi che trasportano il grano del Paese aggredito in tutto il mondo. Si comprometterebbe così … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Fenomenologia comunicativa della terra di nessuno
di Nicolò Atzori Revanscismo digitale Sono sardo, convintamente. L’essere tale è quella che mi sembra una condizione felicemente in grado di rendere eccepibile il mio sentirmi un abitante del mondo. La Sardegna mi appartiene nella misura in cui io … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mediterranean collaboration: a Maltese ship aided by the Brindisi Capitaneria di Porto
di Arnold Cassola [*] The port of Brindisi is situated on the Adriatic coast. Its port is a hub of vibrant activity, in particular with vessels coming from the Eastern parts of the Mediterranean, such as Albania, Greece, Turkey and … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La bacchetta di Vespa e la televisione sfuggente
di Nino Giaramidaro Credo che una notte o l’altra incroceranno le bacchette. Una tenzone legnosa e attesa, con sul terreno di Porta a Porta Bruno Vespa, alla destra di chi guarda la tv, con il vestito azzurro e una bella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Buone pratiche a scuola tra osservazione e inclusione
di Sabina Leoncini Il pomeriggio del 21 gennaio, ultimo giorno del suo stage, Lorenzo, un ragazzo di 18 anni di Udine, è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. Lo studente, iscritto ad un Centro di formazione professionale è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una storia di ordinaria violenza e una messinscena “teatrale” nella Buccheri del XVIII secolo
di Luigi Lombardo La notte è una conquista della nostra civiltà, quella per intenderci delle macchine e dell’energia propulsiva a basso costo. Nella notte, oggi, c’è chi vive, lavora, si incontra, legge, studia, cena, si diverte, insomma “fa notte”. Sembra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Bilderatlas Mnemosyne e la contemporaneità
di Mariachiara Modica Lo scopo di questo articolo è di fornire una panoramica generale sulle intenzioni del Bilderatlas Mnemosyne (Atlante della memoria) di Aby Warburg (1866-1929), indagato per la sua duplice natura di «dispositivo» (Agamben, 2006; Didi-Huberman, 2006: 416) e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
1982: Fine di una capitale, finale di un Mondiale
di Aldo Nicosia L’undici luglio del 1982 tutta l’Italia festeggiava una delle vittorie più epocali della sua storia calcistica. Negli stessi giorni tutti gli abitanti di Beirut assistevano, impotenti e sgomenti, allo “stupro” della loro capitale, già vessata da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Politiche culturali, umanizzazione integrale e sviluppo sostenibile. Un’esperienza accademica
di Olimpia Niglio L’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e la conferenza mondiale sulle politiche culturali [1] che avrà sede a Città del Messico dal 28 al 30 settembre 2022, hanno favorito la programmazione di numerosi eventi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli italiani in Australia: i giovani e le vacanze lavoro, i livelli di inserimento e le testimonianze
di Franco Pittau e Silvano Ridolfi In Australia, dove sono numerose le possibilità occupazionali, è severamente vietato il lavoro nero e i cittadini stranieri interessati all’inserimento, temporaneo o permanente, devono munirsi di un apposito visto. Quanto sia rigorosa la linea … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il corpo della donna e la giustizia in Sicilia tra ‘700 e ‘800
di Bernardo Puleio Purtroppo le cronache, e non solo siciliane, sono spesso infarcite da storie terrificanti che riguardano i femminicidi. Eppure c’è stato un periodo, il Settecento, razionale, illuminista e libertino, in cui in Sicilia le donne ottennero ampia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Paese degli onesti, un apologo senza tempo
di Elio Rindone Il prossimo anno ricorrerà il primo centenario della nascita di Italo Calvino (1923-1985), presentato da Wikipedia come «intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento». Non ho idea … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Donne e lotte sindacali in ambito minerario europeo
di Sonia Salsi A partire dagli anni cinquanta sino agli anni ottanta del Novecento in Europa apparvero sulla scena industriale mineraria grandi movimenti di lotte composti da uomini e donne implicati in numerosi scioperi. Ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La tirannia dell’opinione nella cultura contemporanea
di Marcello Spampinato Nell’era del digitale, dell’informazione diffusa e generalizzata e nell’epoca della grande connessione di massa l’uomo sperimenta sempre più un senso di onnipotenza che, ad una attenta analisi, appare del tutto ingiustificato. L’uomo contemporaneo, infatti, risulta sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A reflection on the connection sexual reification-female body from the theoretical positions of feminism
di Laura Sugamele [*] In the course of the 1970s, the need emerged to deconstruct the female role, traditionally categorised in a sexual-maternal sense, at a time when “deconstructing” meant distancing the female social role from the classical representation of … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Accoglienza e medicina olistica: La Sala Multiculto e l’Ospedale Cotugno di Napoli
di Alberto Vito Il giorno 28 Aprile a Napoli presso l’Ospedale D. Cotugno è stata inaugurata la prima Sala Multiculto e del Silenzio all’interno di un ospedale della Regione Campania. L’Ospedale Cotugno è uno dei tre poli ospedalieri a carattere … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Scenari di pensiero e pluralismo pragmatico nelle attività del ‘Riabitare l’Italia’
il centro in periferia di Pietro Clemente La storia si aggira per il mondo Tutti i giorni i giornalisti ci informano che la storia sta passando vicino a noi, può trattarsi di una partita di calcio, di un incontro di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Italia ed Europa verso il pieno riconoscimento della specificità delle isole
il centro in periferia di Michele Cossa Le isole del continente europeo per loro natura hanno uno svantaggio strutturale che ne condiziona pesantemente lo sviluppo. Le cause sono da ricercare nella difficile accessibilità, la ristrettezza del mercato interno, una complessiva … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Gli Ecomusei piemontesi del nord-est
il centro in periferia di Andrea Del Duca, Laura Minacci, Elena Poletti Ecclesia Inquadramento territoriale I territori piemontesi a oriente del fiume Sesia, corrispondenti in gran parte alle attuali province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, furono tra le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’abbandono dei vecchi borghi e la scomparsa delle tradizioni
il centro in periferia di Renzo Rossi L’invito di un vecchio amico mi ha portato, in una domenica dello scorso mese di marzo, ad un antico e accogliente borgo: Montecastelli Pisano, uno dei tanti gioielli semi-sconosciuti che fanno parte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Chi nón magna magnerà…
il centro in periferia di Settimio Adriani Il titolo assegnato a questo breve scritto è la prima parte del doppio verdetto sancito in un proverbio fiamignanese, opportunamente adattato per l’occasione [1]. È opinione comune che i proverbi siano la saggezza … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Nc’era na fiata u Mesciu… Nc’era na fiata a Puteca… Storie di vita, arte e fatica nelle puteche del sud Salento
il centro in periferia di Ornella Ricchiuto Il presente lavoro, frutto di una mia ricerca minuziosa quanto appassionata – rientra nel progetto “Nc’era na fiata u Mesciu… Nc’era na fiata a Puteca… Storie di vita, arte e fatica nelle puteche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare Carlo Levi e la Sardegna
il centro in periferia di Costantino Cossu C’è una linea di continuità tra Cristo si è fermato a Eboli (1945), l’opera maggiore di Carlo Levi, e Tutto il miele è finito (1964), il libro in cui lo scrittore torinese … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gente mia, eterna Agrigento
immagini di Gianfranco Jannuzzo Sono convinto che gli Italiani, soprattutto agli occhi degli altri, siano così interessanti proprio perché così diversi tra loro. Se proviamo a mettere insieme un Campano con un Piemontese, un Calabrese con un Altoatesino, un Siciliano … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Caserta. La città indifferente
di Mariano Fresta [*] La città distratta Nel 2009 la casa Editrice Einaudi ristampò, nella collana «Stile libero», un libro già uscito circa dieci anni prima, dal titolo Ritorno alla città distratta; il libro, definito in controcopertina “romanzo”, è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Iran antico: nessi e diversità tra Mediterraneo, Asia Centrale e Cina
di Bruno Genito Premesse Quasi tutti avranno sentito parlare di Ciro il Grande, di Dario, di Serse (figure politiche preminenti nell’Iran di fine VI-V secolo a.C.), così come più o meno tutti ricorderanno ancora di aver letto sui libri di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Zapping tra i pensieri
di Nino Giaramidaro C’era la luna. Disturbava la breve salita del mio ritorno a casa. Luna rossa, verde luna, luna tu, silenziosa luna, chiaro di luna, candida, di traverso, blue moon. You saw me standing alone – without a dream … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’architettura del sacro. Pasqua in Sicilia
di Antonietta Iolanda Lima [*] Nei giorni di cui il calendario anno dopo anno, riproponendo un evento che fa scendere in terra con forza rinnovata il fuoco più ‘alto’ della trascendenza e del divino, si acquietano gli urti delle contraddizioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Professionalità in medicina tra pubblico e privato. Intervista ad Alberto Ricciardi
di Tiziana Migliore Già prima della pandemia, nelle proteste in piazza dei no-vax, lo slogan più diffuso era “Io sono il medico di me stesso”. A settembre del 2019, sul tema della crisi di fiducia nell’autorevolezza e nelle specializzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Ciad si gira: “Lingui”, legami sacri
di Aldo Nicosia L’insostenibile “leggerezza” dei titoli Una madre, una figlia è la traduzione italiana del titolo del film Lingui. Les liens sacrés (2021), del regista ciadiano Mahamat Saleh Haroun (1961), una coproduzione di Francia, Belgio, Germania, Ciad. La versione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La serie-tv come metafora della contemporaneità
di Enrico Palma «Questo processo di assimilazione, che si svolge nel profondo, richiede uno stato di distensione che diventa sempre più raro. Se il sonno è il culmine della distensione fisica, la noia è quello della distensione spirituale. La noia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli italiani in Australia: i pionieri, i flussi, il multiculturalismo
di Franco Pittau e Silvano Ridolfi [*] La scoperta e la colonizzazione L’Oceania, il nuovissimo e misterioso continente scoperto dagli europei prima dell’Antartide, include diverse isole: la Melanesia, la Micronesia e infine, più rilevanti con riferimento agli emigrati italiani (eppure in … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Da Archestrato al Couscous Fest. La rivoluzione dal piatto alla società
di Ninni Ravazza Un antico proverbio siciliano recita “A tavula è trazzera” per significare che la convivialità sorta attorno a un desco è una scorciatoia per favorire i rapporti amicali. In realtà la “tavola” è soprattutto una cartina di tornasole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La chitarra, icona strumentale rivoluzionaria della Popular Music del Novecento
di Mario Sarica Una vera e propria lista delle vertigini – per dirla con Umberto Eco – quella della Popular Music che ha attraversato come un’onda inarrestabile il tumultuoso ed epifanico Novecento, consegnando ai nativi digitali del XXI secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Shipbuilding and related industries in the Kingdom of Two Sicilies between the late 1700s and 1800s
di Maria Sirago [*] The age of Charles and Ferdinand (1734 – 1806) The Neapolitan Kingdom became independent in 1734 when Charles of Bourbon arrived in Naples. Since then, the economic, political and social situation of Southern Italy radically changed. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abbigliamento e Moda. Un approccio interdisciplinare
di Nicola Squicciarino Georg Simmel riesce a cogliere un valore conoscitivo anche in fatti del vivere quotidiano a prima vista insignificanti. Ciò è il risultato della sua capacità di ‘scavare’, del saper «collegare gli aspetti di dettaglio e superficiali della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il patrimonio conteso e minacciato
il centro in periferia di Pietro Clemente Idolatria del potere In questi ultimi tempi riflettevo sul fatto che l’Ucraina può essere quasi un riferimento paradigmatico all’immagine del centro in periferia perché, suo malgrado, è diventata centro subendo una invasione e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul patrimonio culturale dissonante e/o divisivo
il centro in periferia di Lauso Zagato I. Premessa Qualche settimana fa mi sono imbattuto, assolutamente impreparato, nello intervento di alcuni anni fa della professoressa Ben-Ghial sul patrimonio dissonante italiano, intervento che nel nostro Paese aveva generato una accesa polemica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il bosco che avanza
il centro in periferia di Settimio Adriani «Il bosco che avanza» è la scritta posta sulla gigantografia affissa dalla Pro Loco di Fiamignano sulla parete di un edificio (disabitato!) nei pressi della piazza, di fronte all’unico bar del paese, nel luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Aree interne e agricoltura multifunzionale. Il neo-popolamento
il centro in periferia di Benedetto Meloni Le aree interne sono state spesso caratterizzate da una rappresentazione unitaria in negativo e per differenza: tutto ciò che resta una volta tolte le aree costiere, le pianure fertili, le città; una grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei del gusto, una montagna di esperienze
il centro in periferia di Roberta Allasia, Barbara Barberis, Chiara Falco, Miriam Rubeis Il progetto “Ecomusei del gusto”, finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando “Musei aperti”, è frutto del lavoro di collaborazione tra quattro ecomusei – Ecomuseo della Pastorizia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La rete ecomuseale dei Nebrodi Occidentali. Storia di un progetto abortito
il centro in periferia di Sergio Todesco Una recente Delibera della Giunta regionale siciliana (la n. 108 recante come titolo “Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali”, emanata per grottesca coincidenza il 10 marzo 2022, data istituita da un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Università e inchieste giudiziarie. Lo stato di salute del sistema
per la scuola di Aldo Aledda Di certo se non fosse stato per una coraggiosa iniziativa della televisione pubblica italiana l’inchiesta della Procura di Catania sui concorsi truccati della locale Università che ha visto il coinvolgimento, oltre che gli illustri personaggi dell’ambiente cittadino – addirittura un ex … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Colonialità” e disciplina antropologica: riformulare il dibattito sulla diversità della conoscenza
per la scuola di Linda Armano Il rapporto tra produzione di conoscenza e potere è oggetto di dibattito e indagine antropologica da parecchi decenni. In particolare, voci subalterne come per esempio quelle dei cosiddetti popoli indigeni, hanno sensibilizzato le discussioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scrittura e giustizia. La voce degli studenti
per la scuola Alberto Giovanni Biuso [*] Alla fine dello scorso anno, esattamente il 28 dicembre 2021, dopo aver letto alcune pagine non particolarmente corrette di un tesista, decisi di inviare ai miei laureati e laureandi una lettera dal titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dell’abitare pandemico
immagini di Nicolò Atzori La funzione della fotografia è quella di strappare un momento irripetibile all’egida inesorabile del tempo, dando prova della fallace capacità umana di controllarlo. A modo suo, quindi, una foto è sempre un atto di resistenza finalizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Writing. Pratiche di riscrittura urbana a Palermo
immagini di Carlo Baiamonte Sulla street art esiste un’ampia letteratura, sia nel versante dell’estetica dell’arte post-moderna, sia della sociologia urbana e della semiotica. Più che una sola idea di street art riconducibile a canoni fissi e stabili vi sono campi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La Passione per le strade di Erice
immagini di Salvatore Clemente Sono molteplici i riti della Settimana santa presenti in Sicilia. Ogni paese e contrada si caratterizza per il proprio evento che si svolge seguendo tradizioni storiche autoctone, che in molti casi mettono insieme nella sacra rappresentazione … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Appunti sulla fotografia a Trapani fra ‘800 e ‘900
immagini di Michele Fundarò Dall’alba del mondo alcuni uomini cercarono di riprodurre quello che vedevano, lo raffigurarono graffiando la pietra, disegnandoci con dei bastoni carbonizzati. E grazie a loro, a millenni di distanza, sappiamo come la terra fosse popolata e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nei caffè del cuore di Vienna
immagini di Lorenzo Ingrasciotta Nell’elegante e sobria hall del Hotel De France anche il silenzio è musica, che piano piano, passo dopo passo, diventa valzer. Donne bellissime salgono le scale, fanno frusciare i loro preziosi vestiti come mazzi di rose … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
L’invecchiamento della popolazione immigrata
di Paolo Attanasio [*] Introduzione Migrazione e invecchiamento sono diventati, negli ultimi decenni, aspetti essenziali della società europea, anche se finora sono stati trattati molto spesso come due fenomeni separati. Tuttavia, in tempi recenti i due fenomeni appaiono sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
The Road to the Mobilization. Foreign workers and political struggle in the Plain of Gioia Tauro during the pandemic emergency
di Giovanni Cordova [*] Introduction This contribution deals with the impact of Covid-19 on the life of foreign workers living in the Plain of Gioia Tauro, in Calabria, during the so-called “second wave”, which affected Southern Italy regions more harshly … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’emigrazione italiana in Belgio: da minatori emarginati a cittadini e funzionari europei
di Franco Pittau [*] Alcuni aspetti di rilievo nell’esperienza italiana in Belgio Il Belgio fu il primo Paese con il quale, subito dopo la Seconda guerra mondiale, il governo italiano inviò i suoi lavoratori nell’ambito di un accordo di emigrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il dilemma di Djokovic e il complesso intreccio di sport e politica
di Aldo Aledda Mentre si aprivano i Giochi olimpici invernali di Pechino a Melbourne si concludevano gli Open di Australia di tennis. Entrambi sono stati costellati da episodi di risonanza internazionale, con particolare riguardo a una disciplina. Si può dire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Climate change and human influx: A sociological approach to understand the recent societies
di Abderrahim Anbi Introduction Mass influx and migration have become one of the most widespread phenomena that have closely been tied to climate change mainly drought and deforestation. African continent, amongst others, is a place of unbearable heat and drought. It … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Gli sguardi dei figli degli immigrati sul nostro Paese. Testimonianze dall’Emilia Romagna
di Lella Di Marco Nella pur complicata situazione del periodo che stiamo vivendo, ancora molto più complicata appare la situazione degli immigrati e degli emigranti. L’impegno a scavare oltre l’apparenza per conoscere e governare meglio il fenomeno, si presenta arduo ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il movimento suffragista tra criticità, evoluzioni e finalità politiche dalle origini al primo Novecento
di Margherita Favara Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft Una prima forma di movimento femminista può essere attribuita a Olympe de Gouges, scrittrice e drammaturga francese che diede un contributo considerevole alle rivendicazioni di emancipazione femminile durante la Rivoluzione Francese del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Percorsi antropologici nel Giardino all’Acquasanta a Palermo
di Laura Leto Ripercorrendo i momenti salienti della mia formazione, mi sono resa conto di aver rivolto sovente le mie attenzioni al rapporto dell’uomo con la morte. Sulle prime due pagine della mia tesina erano riportati i geroglifici “änk” e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ma quale visione senza una cultura diffusa?
di Antonietta Iolanda Lima Tralascio di soffermarmi su occasioni d’architettura in Sicilia che ritengo mancate, dallo Zen al post-terremoto del Belice, e inizio con tre considerazioni, calzanti con l’Italia tutta. – La prima: affermati come nuovi valori i disvalori in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Bla, Bla, Bla”. Le sillabe di una rivoluzione
di Luigi Lombardo La figura di Greta Thumberg appare quasi d’improvviso, inaspettata, dirompente nell’immobilismo delle nazioni sul tema cruciale dell’ambiente e del riscaldamento globale. Greta viene rappresentata subito come una persona inquietante: nessuno mai aveva visto una adolescente dalle fattezze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nella crisi evolutiva della psichiatria, lo stimolo efficace delle neuroscienze affettive
di Mario Mulè Lungo i percorsi del pensiero scientifico ogni tanto succede che nuove scoperte non possano essere assimilate all’interno dei paradigmi già esistenti. Diventa quindi necessaria la messa in crisi delle teorie precedenti e la ricerca di nuove formulazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pastoralismo, progetti locali, ecomusei, sullo sfondo del Covid e della guerra
il centro in periferia di Pietro Clemente La curva che discende In questi anni di COVID siamo stati invasi dalle statistiche, usate per lo più per discorsi pubblici finalizzati ad informare, a rassicurare o a giustificare scelte negative e difficili per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei: la storia dei luoghi, lo sguardo al futuro
il centro in periferia di Ilaria Testa Passato e futuro, tradizione e innovazione: parole diverse, apparentemente in contraddizione, eppure complementari nel momento in cui si parla di ecomusei. Questi ultimi sono infatti i soggetti che, all’interno di un territorio, salvaguardano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, un’agenzia per lo sviluppo sostenibile del territorio
il centro in periferia di Maurizio Tondolo Introduzione In generale l’ecomuseo rappresenta l’evoluzione del museo verso una dimensione territoriale. Il modello si rifà ai concetti della Nuova museologia che vede il museo aperto al territorio e non più racchiuso in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomuseo di Buscemi. Esperienza unica ed esemplare in Sicilia
il centro in periferia di Mario Sarica «Il tempo vola, ed il progresso ogni dì incalzante spazza istituzioni e costumi. La scomparsa è fatalmente necessaria nel corso degli eventi: onde urge che si fissi il ricordo di questa vita vissuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musei e Parchi in Sicilia: creative esperienze di comunicazione social
il centro in periferia di Stefania Morreale L’abilità comunicativa di un bene culturale rappresenta oggi un «elemento strategico per raggiungere in maniera diretta ed efficace il pubblico di riferimento, per accrescere il numero di visitatori, per dialogare con le istituzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
San Salvi, le tappe della memoria
il centro in periferia di Eliana Martinelli Periferie urbane, periferie della esistenza Le trasformazioni che hanno investito l’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi a Firenze negli ultimi centocinquant’anni concorrono alla definizione di un caso studio emblematico, nel quale l’accezione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Caleidoscopio periferie
il centro in periferia di Elena Bachiddu [*] Al di là del mare, nell’isola. A sud est di Roma Capitale. A nord di Oslo. Nel nord est degli USA. Queste le posizioni periferiche attraversate nelle loro biografie dai quattro studiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento