-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 580
- Visitatori Totali: 2753466
Area Riservata
Archivi categoria: Società
La scuola che non boccia (perché boccerebbe se stessa)
per la scuola di Chiara Amoruso Il problema di partenza: i ragazzi non sanno scrivere Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 53, gennaio 2022), tra le tante interessanti questioni, è stata sollevata e ampiamente sviscerata quella delle basse competenze di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Panoramiche pedagogiche. Riflessioni tra ricerca educativa e politiche pubbliche
per la scuola di Linda Armano Un tema caro all’antropologia sono certamente i meccanismi di inculturazione attraverso i quali un individuo acquisisce cultura dal gruppo sociale a cui appartiene (famiglia, gruppo religioso, sistemi di istruzione ecc.). Com’è noto i mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una diversa concezione e progressione delle carriere degli insegnanti
per la scuola di Augusto Cavadi Nel dibattito su Scuola e Università avviato sull’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei con gli interventi di Fabio Dei (Ancora sul saper scrivere all’università. La scuola progressista e i suoi critici) e di Antonio Pioletti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il contemporaneo scolastico. Quadro di un’inclusione escludente
per la scuola di Valeria dell’Orzo Non avrei pensato, anni fa, di entrare a far parte del mondo della scuola, eppure è successo. Le scoperte sono state molte, la realtà che ho trovato si è mostrata da subito profondamente mutata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un po’ di memoria su riforme, leggi e vecchi vizi della scuola italiana
per la scuola di Piero Di Giorgi L’articolo di Fabio Dei, sul numero 53 del primo gennaio 2022 di Dialoghi Mediterranei, relativo alla critica del libro dei coniugi Paola Mastrocola, ex insegnante di scuola media secondaria, e Luca Ricolfi, docente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ho fiducia nei giovani e nel pensiero critico delle nostre università
per la scuola di Luigi M. Lombardi Satriani I contributi di Fabio Dei e Antonio Pioletti mi appaiono un’ottima occasione per riflettere su una problematica non più eludibile: quello della formazione dei nostri giovani e dell’università, oggi oggetto di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola-carne: faglia o frontiera?
per la scuola di Giuseppe Sorce Non mi piacciono i discorsi che affermano di aver trovato il grande male e il grande bene dentro le cose. Così come non mi piacciono i discorsi anti-antropologici del tipo “come adesso così in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cittadinanza e genere. Riconoscimento delle “differenze”, vulnerabilità e multiculturalismo
per la cittadinanza di Laura Sugamele Osservazioni introduttive Nel Novecento, le esperienze e le discussioni politiche si sono caratterizzate per i tratti assolutamente interdisciplinari e trasversali, a più livelli, sulle questioni di genere che, ad esempio, per quanto concerne l’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Luogo contro impero. Comprendere l’anticolonialismo indigeno in Canada
di Linda Armano Nel suo rivoluzionario testo intitolato God is Red del 1972, il filosofo Lakota Vine Deloria Jr. afferma che una delle differenze più significative tra la metafisica indigena e la metafisica occidentale ruota attorno all’importanza centrale della terra ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nomi di piante e nomi di santi. San Giovanni nella lessicografia botanica siciliana
di Marina Castiglione Si fachisti o fachisti fari incantacioni/ad erbi oy cristalli, oy ad alcunu di li elementi,/oy orbiscasti in lu jornu di la/natività di Sanctu Joanni Baptista,/et altri mali cosi chi si fannu in tali jornu. (Confessionale del XV … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Malintesi mediterranei: politically correct e rimozioni
di Antonello Ciccozzi Scrivo queste parole per replicare agli interventi suscitati dall’articolo che ho pubblicato sul numero 51 di Dialoghi Mediterranei sul tema dei delitti d’onore, in riferimento al caso della sparizione della giovane Saman Abbas, verosimilmente uccisa dalla famiglia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sentire camminando: etnografia dei luoghi tramite le “walking interview”
di Giovanni Gugg Lo spazio, un prodotto sociale Lo stato in cui si presenta il territorio, lungi dall’essere un dato “naturale”, è sempre il risultato di una interazione dell’ambiente e della cultura, cioè dell’ecosistema e degli esseri umani. L’antropologia dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Profezie e folQlore. Il ritorno di Kennedy nella narrazione complottista di QAnon
di Nicola Martellozzo Q: Isn’t QAnon Just Another Radical Group? Not really (Bloom & Moskalenko 2021: 142) Aspettando Kennedy, confidando in Trump Il 2 novembre 2021 poche centinaia persone cominciano a radunarsi nei pressi della Dealey Plaza di Dallas, in Texas. Aprono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Per non essere di coloro che tacciono”: per una mobilitazione della Scuola e dell’Università
di Antonio Pioletti Non da oggi si profila una tematica spesso non adeguatamente trattata, anche se non da tutti sottovalutata, che è parte integrante, a diversi livelli, della nostra esistenza: il nostro esser-ci nel mondo, la nostra visione, i nostri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Femminismo e Attivismo nella Bosnia post-bellica
di Laura Sugamele Stupro etnico e reificazione sociale Nel nazionalismo balcanico, l’intreccio tra genere, etnia e procreazione femminile ha condotto ad una sovrapposizione della sfera biologica con quella sociale, declinando le conseguenze di tale allineamento sul corpo femminile, corpo che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla tutela dei laghi di Faro e Ganzirri. Attività tradizionali e Genius Loci a Capo Peloro
di Sergio Todesco [*] Una riflessione sui beni demo-etno-antropologici non può prescindere per un verso dall’ovvia considerazione che essi risultano in fondo essere non altro che scarti significativi della modernità in rapporto ai modelli di cultura secondo i quali la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I no-vax una nuova categoria? un no-pensiero?
di Alfredo Ancora Non penso sia utile incasellarli in una nuova categoria più consona al nostro pensiero educato, più a classificare che a comprendere. Lo sforzo consiste se mai in munirsi di opportuni arnesi mentali di fronte ad un avvenimento nuovo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Con la rabbia in corpo. Filosofia come arte del corpo
di Lella Di Marco Scrivo a cominciare da me, come nelle vecchie pratiche femministe, e intendo fare una narrazione della mia recente esperienza con la sanità pubblico-privata, sul mio corpo malato e l’ospedalizzazione: tre mesi tra paura, ansia, angoscia, solitudine, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Myths, symbols and superstitious rituals in Moroccan carpet weaving
di Abdelkrim Elalami [*] The art of carpet making in Morocco The art of carpet making is a time-honoured artisanship world-renowned for its exquisitely designed products and a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il borgo del mistero: un viaggio tra mostri, oracoli e tesori incantati delle Madonie
di Marco Fragale Monaci alchimisti, creature fantastiche e ricercatori di leggendari tesori nascosti tra i posti più impervi delle Madonie: sono questi alcuni dei protagonisti delle ataviche leggende che avvolgono di suggestione Gratteri, piccolo centro montano della provincia di Palermo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Possibile nascondere un totalitarismo nell’ombra di un altro?
di Alberto Frasher Nel nostro tempo la comprensione del mondo non è possibile senza la piena consapevolezza del Male assoluto del ventesimo secolo. Le nazioni occidentali, il mondo della cultura in primis, nell’immediato dopoguerra cercarono di comprendere e di condannare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulle tracce di Joseph Canham
di Laura Leto Uno degli obiettivi della mia ricerca sulla storia e lo stato dell’arte dell’originario Lazzaretto di Palermo è volto alla sensibilizzazione – dei cittadini palermitani e di chiunque altro fosse interessato al tema – alla conoscenza di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La collettività italiana in Baden-Württemberg. L’opera della Chiesa e dei Patronati
di Tony Màzzaro Descrivere gli ultimi 70 anni di presenza italiana in Germania richiede uno sforzo di sintesi non indifferente ma, come si suol dire: tentar non nuoce. Questo tentativo impone, tuttavia, una suddivisione descrittiva degli aspetti più caratterizzanti del … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Nitto, Colapesce tra i tonni
di Emilio Milana L’uomo stava seduto sulla sedia a rotelle, e dal balcone semichiuso della sua casa alla Marina rivolgeva lo sguardo verso la teoria di saline che, una dopo l’altra, si rincorrono lungo quel tratto di costa trapanese che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Chi di rubbar non sa, non vada a mare …
di Ninni Ravazza [*] In questa storia non ci sono epigoni di Ermes, il dio dei ladri. Non di cinquanta vacche sottratte ad Apollo scriverò, né di audaci furti perpetrati nottetempo quando uomini e dèi hanno affidato la mente al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fuoco e devozione a Saponara per l’Immacolata Concezione
di Mario Sarica Insidiati da un nemico invisibile e mutante che minaccia l’homo sapiens, prendendosi beffa delle difese scientifiche e mediche, e, come si diceva un tempo, di tutti gli antidoti possibili al veleno che ha invaso il nostro quotidiano, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’innocenza di Ippolito. La tradizione orale e il Web
di Francesca Traìna In «Se sia verosimile che Omero sapesse scrivere», un capitolo del Saggio sull’origine delle lingue, Jean Jacques Rousseau si cimenta nel difficile compito di dimostrare l’esistenza di una lingua delle passioni e degli istinti sociali che l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Non si arriva mai, e non si sa dove si sta andando
omaggio a Guatelli di Pietro Clemente Alla fine del 2021 questa è la mia sensazione: è stato un anno difficile. Con la sensazione di fare, come scriveva Lenin ai primi del 900, Un passo avanti e due indietro. In queste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sono figlio di contadini
omaggio a Guatelli di Ettore Guatelli [*] Eh Signorina, io sono figlio di contadini e sono ancora in casa coi miei fratelli contadini, e quindi non posso non amare questo mio mondo. Andando a scuola e portando in giro i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Museo Ettore Guatelli. Documento di Missione
omaggio a Guatelli del Comitato Scientifico (a cura) [*] Il 30 novembre 2019, in piena pandemia il Comitato Scientifico del Museo Guatelli, presieduto da Pietro Clemente, approvava il nuovo documento di missione (il primo documento era stato stilato ed approvato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Opera narrativa: oggetti, voci, cumuli, biografie
omaggio a Guatelli di Mario Turci Ero in auto, diretto a Ozzano Taro. Carla Ghirardi, dirigente alla cultura della provincia di Parma, mi aveva invitato a riflettere sulla possibilità di un progetto di gestione del Museo Guatelli, a poco più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La presenza narrante delle cose
omaggio a Guatelli di Silvia Mascheroni «Un paese, un piccolo paese, nel quale abbiamo vissuto l’infanzia, può essere una specola da cui osservare, per contrasto, e come dall’ombra, il mondo. O può, quel paese, diventare esso stesso il mondo, o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “cosa” di Ettore Guatelli. Spunti di riflessione a cent’anni dalla nascita del Maestro
omaggio a Guatelli di Emanuela Rossi È difficile ricondurre il museo di Ettore Guatelli entro la storia dei musei di interesse demo-etno-antropologico. Con la museografia detta “spontanea” condivide certi tratti, ma pure se ne discosta tanto da rappresentare un caso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Visioni dall’infra-ordinario: incroci di sguardi al Museo Ettore Guatelli
omaggio a Guatelli di Monica Citti, Anna Giulia Della Puppa, Matteo Volta «I giornali parlano di tutto, tranne che del giornaliero. Quello che succede veramente, quello che viviamo dov’è? Il banale, il quotidiano, l’evidente, il comune, l’ordinario, l’infra-ordinario, il rumore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Son robe guatelliane”. L’eredità di Ettore e l’Europa
omaggio a Guatelli di Monica Citti e Sandra Ferracuti Era il 1994 quando, nel quinto numero del periodico “Ossimori”, veniva pubblicato uno scritto di Ettore Guatelli, Museo e discarica [1], nel quale Ettore anticipava la necessità, oggi trasformatasi in emergenza, di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
InBilico. Poetiche/Politiche del Collezionismo Estremo
omaggio a Guatelli di Vincenzo Padiglione [*] Collezioni e Musei che originano dalla distruzione. È il Moderno, Bellezza! «Gli oggetti quotidiani… proliferano, i bisogni si moltiplicano, la produzione accelera la nascita e la morte degli oggetti [e] sembra che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cumuli
Omaggio a Guatelli di Leone Contini Nel 2008 fui invitato da Pietro Clemente al Museo Guatelli, ne scaturirono molte impressioni, in parte pubblicate su Lares. Poi quegli accumuli di oggetti sono stati macinati dagli anni, sui fondali della mia coscienza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Visita al museo Guatelli, 2017
omaggio a Guatelli di Cinzia Delnevo Sono nata e cresciuta a Noceto in provincia di Parma, a 16 Km da Ozzano Taro e il background della mia famiglia è lo stesso di Ettore Guatelli: quel mondo in rapido dissolvimento di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il cappello dell’altro
omaggio a Guatelli di Antonio Mirizzi Pietro Clemente mi parlò per la prima volta di un suo racconto su Guatelli alcuni anni fa, subito dopo aver visto il fumetto con cui avevo vinto il Premio “Nuvole di Energheia”, un concorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il legno dice quello che devi fare
il centro in periferia di Vito Teti [*] È stato a metà degli anni Novanta del secolo scorso che cominciai a notare nell’ abitazione in campagna dei miei suoceri – Giuseppe Malfarà, mastro Peppe è il padre di mia moglie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Cultural Heritage Hub di UNITA
il centro in periferia di Giovanna Hendel Il dialogo tra popolazioni, studiandone ciò che le unisce senza per questo dover rinunciare alle loro specificità, e la collaborazione tra ricercatori i cui progetti riflettono la ricchezza di questo patrimonio culturale comune, materiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripartire da Roccapina
il centro in periferia di Corradino Seddiau Ognunu ha duveri da riempie. Chi face quantu po’ face quantu deve Chi unn’ ha duveri versu dill’altri ne ha pochi versu di se [1]. Non è trascorso troppo tempo da quei giorni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I bambini di Nurri
il centro in periferia di Massimiliano Rais La resistenza dei bimbi di Nurri che con le armi della fantasia e della creatività hanno affrontato il periodo più doloroso della pandemia. Non è stato facile ma con energie straordinarie hanno superato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Polveriera civic place
il centro in periferia di Giampiero Lupatelli La Polveriera di Reggio Emilia è un luogo speciale che si presta a raccontare molte storie. Anche per questo, credo, Polveriera è stata selezionata tra i dieci luoghi di significato e valore civico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paesaggio come specchio del declino e della rinascita delle aree interne italiane. Note sulla Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”
il centro in periferia di Rossano Pazzagli Il paesaggio come lente per riflettere sui problemi del nostro tempo. Nella sua XIII edizione (24-28 agosto 2021), la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” ha assunto il paesaggio come specchio della marginalizzazione e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abitare le montagne d’Italia: al convegno SIAA un panel sulle aree interne
il centro in periferia di Nicola Martellozzo, Maria Molinari, Gabriele Orlandi, Manuela Vinai In occasione del IX convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata, che quest’anno si è tenuto a Roma dal 15 al 18 dicembre, è stato presentato un panel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Associazione “Riabitare l’Italia”. Un progetto culturale per una nuova rappresentazione territoriale
il centro in periferia di Marco Leonetti A gennaio 2019, l’editore Donzelli pubblicava Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, non un semplice volume collettaneo, ma un progetto collettivo, frutto delle esperienze di condivisione attivate attorno alla Strategia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalla “sindrome della lumaca” alla “sindrome del paguro”
il centro in periferia di Settimio Adriani e Alina Di Mattia Dai paesi si parte, si migra, si fugge. Tuttavia, secondo Cesare Pavese, «Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cittadinanza e democrazia nei piccoli paesi della Sicilia interna
per la cittadinanza di Nicola Grato Molteplici sono le definizioni che la parola “cittadinanza” ha assunto a partire dall’antica Atene ai nostri giorni; svariate le accezioni e le sfumature di significato, diversi i gruppi sociali che in passato potevano essere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memoria, Cittadinanza, Mediterraneo
per la cittadinanza di Gianluca Serra La locuzione “ritorno della memoria”, similmente alla più in voga “recupero della memoria collettiva”, accompagna i propositi di molte ricerche sul passato, specialmente quelle a taglio etno-antropologico. La frequenza del suo uso, tuttavia, non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La luce e le spine. Il paesaggio ritrovato
immagini di Valentina Brancaforte, Giovanna Lombardo Questo è il racconto di un viaggio e di una ricerca: breve il viaggio, da siciliane in Sicilia, viaggio in miniatura ma completo di partenza, traversata, approdo alle Eolie; e piccola la ricerca, volta … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
L’imprevedibile atteso
immagini di Ivana Castronovo Le immagini che seguono sono frammenti custoditi nel mio archivio personale. Sono scatti che appartengono a luoghi e momenti diversi. Tutti per strada. Non costituiscono un filone narrativo o una progettualità di ricerca ma sono … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Arte e abbandono
immagini di Cristina Marchisio Siti abbandonati si trovano ovunque. Solo a Roma, la mia città, se ne contano almeno 200. Complessi industriali, edifici dalle più svariate destinazioni, marchi gloriosi dismessi da tempo oggetto di sprechi e speculazione edilizia resistono come … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Della Sicilia narrata. Un modo di conoscere il territorio
immagini di Lorenzo Mercurio Da alcuni anni a questa parte, seguendo il mio profondo interesse per la storia della Sicilia e i suoi beni culturali e ambientali, ho dato inizio a una vera e propria attività sul campo che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Dalle donne, non in nome delle donne
di Mariza D’Anna Dover ragionare in termini di identità femminile potrebbe apparire anacronistico e datato in un mondo convinto di volare verso altri orizzonti. Oggi le battaglie femministe e il pensiero di intellettuali antesignani di quelle battaglie – mi riferisco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Uno studio di antropologia urbana: laboratorio della complessità postmoderna
di Annalisa Di Nuzzo Considerazioni preliminari Da diversi decenni, l’antropologia delle società complesse ha assunto tra i suoi interessi specifici lo studio e l’osservazione delle dinamiche nonché dei continui mutamenti che avvengono e che sono avvenuti in specifiche aree occupate da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Elogio della pausa caffè e tensioni verso il futuro: note a margine del convegno SIAC2021
di Marco Gardini È ampiamente noto come, durante i convegni, molti degli scambi accademicamente più importanti (e più piacevoli) avvengano durante le pause caffè e le cene improvvisate che chiudono le varie giornate. Da questo punto di vista, il terzo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Vesuvio, tra quiescenza vulcanica ed eruzione mediatica. Il contributo dell’antropologia
di Giovanni Gugg [*] Introduzione. Parlare di più del Vesuvio L’argomento di questo contributo riguarda la comunicazione del rischio e di come l’antropologia può contribuirvi, tenendo presente alcune specificità, come la differenza tra il tempo dell’emergenza e quello del discorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli spettacoli della rivoluzione russa: il teatro urbano di massa da Kerzencev a Ejzenstejn
di Giovanni Isgrò Bisogna riconoscere l’importanza del ruolo avuto dalla Russia sovietica nella storia primonovecentesca del teatro urbano di massa, in particolare in riferimento agli spettacoli commemorativi della Rivoluzione del 1917. Dopo che la ricerca tecnico-artistica avviata all’inizio del Novecento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il prezioso aiuto di Mr. George Gery Milner-Gibson Cullum
di Laura Leto Quando ho intrapreso la mia ricerca sull’attuale Cimitero degli Inglesi all’Acquasanta – originario Lazzaretto di Palermo – la mancanza di fonti legate soprattutto agli individui ivi inumati mi ha scoraggiata non poco. Si aggiungeva lo stato di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La festa dei morti/la festa dei vivi
di Luigi Lombardo Definire la festa è impresa alquanto ardua, nonostante la vastissima letteratura che se ne occupa. Che sia legata, presso tutte le culture, alla percezione del tempo, è cosa scontata, se è vero che il tempo è avvertito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il culto di Iside nella “sacra” Marettimo
di Emilio Milana Non c’è rupe, pizzo o canalone nella montagnosa Marettimo, isola delle Egadi, che non abbia un nome che l’identifichi. Nemmeno le tane dei conigli sono sfuggite all’attenzione dell’antico isolano, frequentatore assiduo di una “campagna” prodiga di selvaggina, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le donne nei media italiani. Dalla banalizzazione della violenza alla manipolazione
di Francesca Morando Non c’è mai tara per un uomo (proverbio cabilo) L’oggettivizzazione sessualizzante e la svalutazione della violenza contro le donne non sono temi nuovi nei mass media italiani (e in altre parti del mondo). Cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Crocifisso coronato del Museo Pepoli di Trapani
di Lina Novara [*] Nel Museo regionale di Trapani “Agostino Pepoli” è conservato un «Crocifisso con corona a punte del secolo XI-XII, mancante delle mani» – come viene indicato nell’Inventario del Museo al n. 4501 – che per anni è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tokyo charter. Reconnecting with your culture. Education, culture, heritage, and children
di Olimpia Niglio, D. Paul Schafer Questa Carta sull’educazione al patrimonio culturale locale è stata messa a punto dopo intense discussioni e consultazioni con molte persone, organizzazioni e Paesi di tutto il mondo tra il 2020 e il 2021. Ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’evoluzione delle costruzioni navali napoletane in epoca borbonica (1734-1861)
di Maria Sirago L’inizio del Regno indipendente: nuove tipologie costruttive (1734 – 1806) Quando Carlo di Borbone arrivò a Napoli, nel 1734, la situazione del Mezzogiorno, tornato indipendente dopo più di due secoli di viceregno, cambiò radicalmente. I ministri che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lacrime, sangue e altre scritture. Due epifanie
di Sergio Todesco Notizia riferitami negli anni ’70 da Alfonso M. Di Nola. Durante una discussione a margine di un convegno (Questione meridionale, religione e classi subalterne, tenutosi a Messina) questo straordinario storico delle religioni, uno dei pochi di spessore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La giustizia della legalità, e il caso Lucano
di Nuccio Zicari Premessa prima. Chi scrive non è un giurista né un giurato, ma un uomo libero con un grande rispetto della Legge, fondamento essenziale della società civile. Premessa seconda. Chi scrive crede fortemente che la società degli uomini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In viaggio, senza illusioni, sui confini tra coscienza di luogo e pesantezza del mondo
il centro in periferia di Pietro Clemente Cirese 100 Con il ricordo di Paolo Piquereddu dedicato ai transiti di Alberto Cirese per Nuoro, in particolare in occasione delle iniziative prese dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE), si chiude l’omaggio per il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vaccari e pastori tra gli altipiani del Kenya e dell’Aquilente
il centro in periferia di Settimio Adriani L’estate da poco tramontata ha regalato un’inattesa novità alle montagne del Cicolano, territorio nel quale i cambiamenti sono tutt’altro che frequenti. Per la prima volta, sull’altopiano dell’Aquilente si sono visti due giovani africani … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Musei, persone, presenza: esperienze in Campidano
il centro in periferia di Nicolò Atzori «Diciamo spesso museo per dire cosa morta. Lo diciamo soprattutto nella vita quotidiana, e meno in quella del riflettere sulla vita, e cioè sugli studi, che si alimentano per tanta parte di cose … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Comunità locali, salute dell’ambiente e salute individuale: il caso Salento
il centro in periferia di Salvatore Colazzo [*] Nel Salento, prima che arrivasse la pandemia da Covid-19 s’abbatté un grande segno premonitore: la pandemia da Xylella che colpì (e continua a colpire) gli alberi d’ulivo segnalando quanto i tempi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La speranza dei paesi: l’organizzazione sociale di comunità per la rinascita dell’Alta Marmilla
il centro in periferia di Maria Lucia Piga e Daniela Pisu [*] 1. Introduzione In Sardegna si assiste a un rovesciamento delle modalità insediative millenarie: non si abbandonano le coste ma ci si addensa, allontanandosi dalle zone interne che in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’invenzione delle aree interne. Produzioni discorsive, retoriche della località nei margini e forme di auto ed etero rappresentazione
il centro in periferia di Marina Berardi, Domenico Copertino, Vita Santoro [*] Premessa Da qualche tempo si assiste, nel nostro Paese, alla produzione di discorsi e retoriche intorno alle cosiddette “aree interne”, un processo sollecitato da un lato, dall’attuazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola di Soria: incontri di studio sul ripopolamento di territori
il centro in periferia di Maria Molinari Quest’anno dal progetto MATILDE (https://matilde-migration.eu/) ho ricevuto un interessante invito a partecipare alla International PhD School on Migration and Socio-ecological Change. Era una scuola per dottorandi che si sviluppava in due sessioni online … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giovanna, un cortile, un telaio e una videocamera
il centro in periferia di Felice Tiragallo Ad Armungia, paese sardo del Gerrei, c’è un cortile particolare, si trova all’interno della casa della famiglia Lussu. Circa trent’anni fa vi ho filmato per alcuni giorni il lavoro di preparazione dell’ordito per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
«…Il fiore stesso te lo insegna…». L’eredità di Giovanna Serri (1926-2021), contadina, tessitrice, intellettuale di Armungia
il centro in periferia di Maria Gabriella Da Re Qualche anno fa è morta Mariuccia Usala, la storica maestra di Armungia, paese della regione storica del Gerrei, nella Sardegna centro-meridionale. Alla volontà e tenacia di Mariuccia si deve il museo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Perché stenta a essere approvata una nuova legge sulla cittadinanza: un punto di vista
per la cittadinanza di Franco Pittau Sono state diverse, nel corso delle legislature susseguitesi dal 1992, le proposte di legge per modificare la legge sulla cittadinanza, in particolare per facilitarne l’accesso ad essa dei minori. Nella legislatura scorsa si arrivò … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Nella geografia dei volti la mappa per capire un Paese
immagini di Gianluca Ceccarini e Nahid Rezashateri Il signor Badī vaga con la sua auto nella periferia di Teheran in cerca di aiuto. Sta cercando una persona, uno sconosciuto qualsiasi, che possa aiutarlo in un bizzarro quanto drammatico progetto: vuole … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Le donne in Iran e la grazia dello sguardo sotto il hijāb
immagini di Silvana Grippi Questi scatti fotografici si raccontano da soli: donne incontrate per caso durante un viaggio in Iran, contadine, commesse, signore di città, giovani coppie si sono fatte conoscere. Attraverso un’osservazione attenta delle immagini si può forse … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Ritorno all’Eremo
immagini di Luigi Scarpato L’hotel Eremo, o meglio il relitto di ciò che fu, ormai incastonato in una selva di rami ed antenne radiotelevisive, è situato in cima al colle dei Canteroni. Un balcone naturale tra il Vesuvio e il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Città di fondazione. Il concorso per il piano di Pomezia
di Maria Ajroldi Le città di fondazione dell’epoca fascista sono state oggetto di valutazioni molto diverse, da quelle fortemente critiche della cultura degli anni sessanta a quelle in parte positive delle riletture più recenti. D’altra parte la caratteristica più evidente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una cultura dell’ansia: l’eredità moderna occidentale nei discorsi sul Covid-19
di Linda Armano La peculiarità della ricerca etnografica sulle emozioni risiede nell’eterogeneità delle interpretazioni che produce (Pussetti 2012). Le emozioni, proprio per la loro inconsistenza materica direttamente osservabile e registrabile tramite i consueti metodi etnografici, rappresentano una sfida in ambito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento