-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 4
- Visitatori Oggi: 691
- Visitatori Totali: 2830338
Area Riservata
Archivi categoria: Società
La Confraternita còrsa del SS. Crocefisso e il Foyer Rural di Pianellu: “patrimonio vivo” contro la dissoluzione di una comunità
il centro in periferia di Flavio Lorenzoni e Francesca R. Uccella [*] Dicini ch’è in Còrsica, ci stani tanti tisori, piatti bé bé, è ognunu sogna à scatulì li. (Marielli, 2015:74) L’antropologia ha forse, nel ‘900, contribuito a innescare questi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In ascolto della natura
il centro in periferia di Selene Conti La ricerca che ho svolto sul campo è stata breve ma intensa, in tutto è durata sei giorni (dal 17 al 23 agosto 2018). Di quest’esperienza sono rimasti incastonati nella mia memoria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Identità e appartenenza: Pianello e la festa di San Vincente Ferrer
il centro in periferia di Bianka Myftari Ho conosciuto la Corsica e i Confratelli del Santissimo Crocifisso della Pieve di a Serra nell’ambito del ciclo di seminari organizzati dalla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetno- antropologici della Sapienza, un incontro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Minette Macioti: un ethos leggermente effervescente
per minette di Tarek Elhaik [*] Prima naturalmente c’è stato il mio incontro con Fiamma, 15 anni fa, a Tijuana tramite il nostro amico Heriberto, quando abitavo a Città del Messico, lnica città che, per me, rivaleggia con Roma per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’ultima telefonata
per minette di Arnaldo Nesti Venerdì scorso 9 luglio. u.s. nel pomeriggio, fra le 16 e le 17 squilla il mio telefono. Prontamente rispondo, trovandomi nel mio studio. Non ho difficoltà a riconoscere la voce di chi mi chiama. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Italianità e sostituzione etnica
per la cittadinanza di Oliver Durand In questi ultimi tempi si fa un gran parlare di una paventata “sostituzione etnica”, che al dire di due nostri eminenti politici riguarderà l’Italia nei pochissimi decenni a venire. Personalmente mi sento chiamato in … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Parlanti italiani o itanglesi? Appunti sugli italiani e sugli inglesi
per l’italiano di Ugo Iannazzi [*] In Italia sui giornali, sulle riviste, in Tv, nei cartelloni pubblicitari, nei dispositivi di legge, emanati dal Parlamento e dalle Istituzioni regionali e locali, per una contagiosa mania e per il bizzarro e ossessivo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Crisi dell’italiano”: falsi problemi, campanilismo e un sano bilinguismo
per l’italiano di Giuseppe Sorce Insieme al cosmo, che sottende il mondo, l’essere umano nel suo peculiare esistere e autopercepirsi è stato ed è l’altra grande traiettoria del pensiero di Homo Sapiens. Nel tempo, nello spazio e nelle culture. Ecco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Palermo o degli eterni e inamovibili rifiuti
immagini di Toti Clemente Ci sta che chi arriva dall’esterno e vive secondo proprie abitudini possa individuare più facilmente degli stessi abitanti quelle che possono essere delle carenze endemiche che, in qualche modo, caratterizzano i territori. In ogni caso, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il Portogallo, un po’ demodè, un po’ d’avanguardia
immagini di Lorenzo Ingrasciotta Cos’è il Portogallo se non una condizione dell’anima! Sospeso, perfettamente in equilibrio, fra la sofferente melodia del Fado e l’incalzante ritmo del Rock & Roll. Sempre deciso, fra il Bacalhau e la Francesinha. Un ottimista signorotto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
America Latina, un continente d’italiani
di Sharon Arce Martinez e Franco Pittau Risiedono in America Latina, alla fine del secondo decennio degli anni Duemila, oltre 1,5 milioni di italiani, circa un terzo dei 5,5 milioni iscritti all’Anagrafe di italiani residenti all’estero (AIRE). Nella graduatoria … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Metafisica del Tempo
di Alberto Giovanni Biuso L’ontologia indaga che cosa esiste, la metafisica analizza in che modo esiste ciò che esiste. Tale indagine sta a fondamento anche della logica poiché per i pensatori delle origini e per Platone il lógos, il discorso, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Aristocrazia e Logge massoniche tra Trapani e Tunisi. La storia di un barone
di Alfonso Campisi Il barone Crispino Campisi partì il 24 luglio 1860 dal porto di Trapani per dirigersi verso le coste tunisine. Giovane, bello, ricco e folle amante dei giochi di carte, vive in una Sicilia feudale del XIX secolo, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Nicola Fabrizi and Maltese weapons in Sicily during the Spedizione dei Mille
di Arnold Cassola [*] When Garibaldi landed in Marsala with his mille on 11th May 1860, fighting immediately started in the western part of Sicily. The unification process of Italy was well on its way. In the 19th century news … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scienza e prudenza. Ovvero epistemologia e politica del coronavirus
di Francesco Coniglione Di fronte a una emergenza sanitaria come quella del coronavirus, qual è il comportamento più razionale e prudente da assumere? In base a quali criteri di giudizio il decisore politico dovrebbe prendere le proprie risoluzioni? Quali sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Famiglie in viaggio
di Luisa Faldini [*] Oggi chi vuole o è costretto a trasferirsi all’estero dove si ricostruisce una vita viene definito genericamente expat o migrante, ma un tempo non esistevano queste categorie tutto sommato neutre. Ne esistevano anche altre, molto più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare la pandemia: malattie, emergenze e ‘veggenti’ fra antichità e modernità
di Andrea Guasparri e Pietro Li Causi [*] 1. Il canone scolastico e il suo revival mediatico nella fase proto-pandemica Prima dell’emergere della pandemia da COVID-19, generazioni di studenti liceali si sono da sempre cimentate, più o meno distrattamente, con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I Gesuiti e l’archetipo del mito normanno in Sicilia
di Giovanni Isgrò Bisogna riconoscere ai Gesuiti il merito di avere rilanciato in Sicilia, in forma epica attraverso il teatro alla fine del ‘500, la memoria dei Normanni. Ciò in seguito alla pubblicazione della ratio studiorum nel clima del rinnovamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tutto tace, ma le pietre continuano a sussurrare
di Laura Leto Dai comunicati stampa del Comune di Palermo del mese di maggio emerge un’aria di cambiamento volta alla riqualificazione delle aree verdi della Città e al «rilancio» della borgata della Acquasanta. È stato approvato il progetto di recupero … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La tosatura delle pecore negli Iblei
di Luigi Lombardo Ogni anno le pecore hanno “bisogno” di essere tosate. L’operazione si compie nel mese di maggio e a volte si protrae fino ai primi di giugno. Abbiamo usato il termine bisogno, come fosse un fatto naturale: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La didattica a distanza nell’Università. Voci degli studenti e spunti per una riflessione
di Veronica Mesina Qual è l’impatto che la didattica ha avuto sugli studenti e sui loro vissuti personali? Questa è la domanda da cui muove questa indagine ancora in divenire [1]. Preliminarmente è necessario che io ponga delle avvertenze precauzionali. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Decolonizzazione culturale e nuovi paradigmi locali
di Olimpia Niglio Il XIX secolo, tra il 1808 e il 1833, ha segnato l’inizio delle guerre di indipendenza di tanti Paesi dell’America Latina che proprio in questi anni festeggiano i rispettivi bicentenari dei processi sociali attraverso i quali hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vito e Andrea Carrera: vicende familiari e percorsi artistici di due pittori trapanesi
di Lina Novara La storiografia più accreditata dell’Ottocento e del Novecento, in mancanza di dati certi sui pittori trapanesi Vito e Andrea Carrera, è pervenuta a conclusioni discordanti sulla loro biografia ed anche sul cognome diverse sono state le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La migrazione come pratica ecologica
di Fabio Sebastiani Humans abroad matters. Il mondo è sull’orlo di un precipizio migratorio. Stiamo per abolire il concetto di “casa” e di “radici”. La vita è un percorso: e non è più solo una metafora. L’On the road, non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
In fondo al mare: la storia del nuoto nel Regno di Napoli in età moderna
di Maria Sirago Introduzione Epoca antica Il nuoto in epoca antica era una pratica molto importante in ambito militare, come sottolineavano Erodoto e Pausania. Durante la battaglia di Salamina quando una nave greca era affondata i marinai riuscivano a salvarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’impatto della pandemia sulla salute dei migranti
di Elisa Vischetti La pandemia da Covid-19 ha colpito in modo disuguale: con il contagio, con i drammatici effetti sulla salute, con le conseguenze sociali e con quelle economiche. Le principali disuguaglianze si stanno determinando nelle vite delle persone più … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Una pace fragilissima per una guerra che viene da lontano
di Hamza Younis L’attacco di Israele contro la Striscia di Gaza, dopo i fatti di Sheikh Jarrah, ha avuto effetti devastanti sugli abitanti, un dramma che viene da lontano e non si può più ignorare. Il quotidiano israeliano Haaretz ha … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La presenza italiana in Egitto tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher Il presente contributo si propone di illustrare un capitolo poco conosciuto della storia dell’emigrazione italiana ricostruendo i percorsi e i profili della presenza italiana in Egitto tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento. A tal … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La difesa siciliana. Strategie per il Mediterraneo
di Nuccio Zicari «Il Bianco comincia la partita muovendo di due case in avanti (dalla casa e2 alla casa e4) il pedone di Re; il Nero replica spingendo anch’egli di due case in avanti (da c7 a c5) il pedone … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il carattere performativo degli oggetti artigianali nei processi di produzione della località. Una “Casa Laboratorio” in Puglia
il centro in periferia di Angela Cicirelli, Ciriaca Coretti [*] Premessa Le considerazioni che seguono prendono spunto dall’editoriale, dal titolo Il centro in periferia, pubblicato nel 2108 da Pietro Clemente, sulle pagine della stessa rivista Dialoghi Mediterranei, e dedicato alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Museo etnografico della vita popolare di Tricase
il centro in periferia di Ornella Ricchiuto «(…) cose che sembrano morte alla memoria immediata ed alla coscienza distratta, ma che invece agiscono ancora a livelli profondi, se è vero che tutto quello che gli uomini ed il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La spiaggia lunga. Periferie litoranee e ricerche dell’altrove nel Parco della Maremma
il centro in periferia di Giulio Bardi La presente riflessione prende le mosse da un’etnografia svoltasi nei due anni precedenti in ambito universitario e recentemente pubblicata. Il territorio di riferimento è quello del Parco Regionale della Maremma, sondato – ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Comunità locale e fruizione dello spazio naturale in un piccolo comune dell’Appennino parmense
il centro in periferia di Amalia Campagna, Matteo Volta Il territorio italiano manifesta una significativa variabilità fisica, sociale, storica e culturale. Luogo di convivenza di molteplici esistenze1, che nel tempo hanno prodotto una realtà multiforme, la Penisola possiede, dal punto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
C’è qualcosa di nuovo nei paesi dell’hinterland palermitano: il Manifesto “Chiamata alle arti”
il centro in periferia di Nicola Grato Quando discutiamo di centri storici dei paesi abbiamo una immagine mentale che ne definisce le caratteristiche urbanistiche, storiche specifiche dei piccoli comuni dell’Italia interna; soprattutto in questi ultimi anni le problematiche relative alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La lezione di Antonino Uccello, mio zio
il centro in periferia di Andrea Latina La genesi del Centro Studi Iblei ha probabilmente origine nella seconda metà degli anni ‘70, quando con i miei genitori tornammo dalla Svizzera in Sicilia, dove mio padre aveva trovato lavoro come custode … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Comunità patrimoniali ai tempi del Covid: la Rete per la salvaguardia delle Feste di Sant’Antonio Abate
il centro in periferia di Omerita Ranalli Nel lungo tempo sospeso che stiamo attraversando, ci siamo spesso trovati – non solo, chiaramente, nella comunità degli antropologi culturali (e/o degli antropologi dei patrimoni) – a interrogarci sulla mancanza di spazi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cittadinanza e scuola, il binomio interattivo. Esempi e evidenze
per la cittadinanza di Franca Bellucci “Scuola” ha oggi un significato intenso e programmatico: oggi ‒ ed è una sfumatura che non risulta risalendo nei capitoli precedenti di questa parola antichissima ‒ il significato coincide con “percorso di cittadinanza”. Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Identità relative e cittadinanze selettive. Appunti
per la cittadinanza di Valeria Dell’Orzo È fondamentale, per l’essere umano, sentirsi parte di un gruppo, sentirsi riconosciuto e riconoscersi nel suo vicino, rintracciare il proprio ruolo all’interno dello schema di condivisione, di creazione corale, che infonde un istintivo e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I minori stranieri e i diritti traditi. Appunti da Bologna
per la cittadinanza di Lella Di Marco Potrei dire che è strano quanto mi sta accadendo in questi giorni, anche se non credo alla casualità come non è casuale il mio ricordo di una frase attribuita in passato, erroneamente, a Mao Tze … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Radici, identità, cittadinanza, cittadinanza attiva
per la cittadinanza di Antonio Pioletti Il tema della cittadinanza, e ancor più quello della cittadinanza attiva, chiama in causa il nostro stare insieme, la questione delle nostre cosiddette radici, della nostra identità, del rapporto con l’Altro in una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Intellettuali, accademici, studiosi, antropologi
per non ricominciare di Francesco Faeta [*] La scienza sociale non può costituire se stessa se non rifiutando la domanda sociale di strumenti di legittimazione o di manipolazione (Pierre Bourdieu, Leçon sur la leçon, 1982). Aprivo il mio articolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appaesare la diversità: usi pubblici dell’antropologia per una nuova cittadinanza
per non ricominciare di Nicola Martellozzo «Il potere vuole che si parli in un dato modo» P.P. Pasolini, La voce di Pasolini Produzione culturale e funzione degli intellettuali È passato più di un anno e mezzo dall’ultima volta in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Due spigolature: Carducci, Marinetti e l’integrità dell’italiano
per l’italiano di Ugo Iannazzi Sfogliando l’Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci (vol. VIII, Ceneri e Faville, serie terza, Nicola Zanichelli Editore, Officine Grafiche A. Cacciari, Bologna 1938), ho trovato a p. 308 la seguente breve richiesta, che il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La lingua e l’aratro. Per una lettura critica dei mutamenti interiori
per l’italiano di Valerio Cappozzo In una delle favole di Esopo, un anziano contadino decide in punto di morte di insegnare il segreto dell’agricoltura ai propri figli: «Figlioli, in una delle mie vigne è nascosto un tesoro» (XLII). Dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Perché sono avvelenato dall’itanglese
per l’italiano di Olivier Durand Prima di spiegare per quale motivo non amo l’itanglese è bene che mi presenti rapidamente, perché chi mediti i miei nome e cognome si dirà in automatico: “Eccolo là, il francesone spocchioso e sciovinista per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Parole incollate con lo sputo
per l’italiano di Nino Giaramidaro Pedalo a fatica. Sulla lieve salita del corso Calatafimi verso Mezzomonreale mi manca il fiato: ad ogni respiro la candida mascherina mi chiude il naso come una molla di pince-nez e quasi si incolla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paese e i riti per ribadire la vita
immagini di Salvo Alibrìo Questo lavoro nasce dalla necessità di raccontare la vita-non vita del mio paese durante la pandemia. Con le prime restrizioni a livello nazionale assumo la consapevolezza che il virus, all’inizio apparentemente lontano, riguardava in realtà tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Walking. Rappresentazioni del nostro quotidiano
immagini di Carlo Baiamonte I Non luoghi dell’uomo e della modernità descritti nel 1992 nel noto saggio dell’antropologo Marc Augè, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, sono gli spazi non virtuosi della città post-moderna. Stazioni, centri commerciali, aeroporti, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il corpo e la memoria
immagini di Raffaele Ballirano L’inumazione, la sepoltura, intesi come il trascendimento e il confinamento della morte, come mezzi per traghettare la vita oltre il tempo umano finito, come tentativi di sottrarre il defunto al ciclo naturale della totale scomparsa. Gli … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Società “Smart”
immagini di Pinuccia Botta Era il 1998 quando ho acquistato il mio primo telefono cellulare, il NEC db2000. Mi consentiva di effettuare chiamate ovunque mi trovassi e di inviare brevi messaggi di testo (sms) usando la tastiera fisica basata … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
In Mongolia, dove ci si sente parte del tutto
immagini di Valentina Brancaforte Durante questo periodo, confinata fra quattro mura, mi sono spesso soffermata a rievocare le sensazioni suscitate dalla steppa e dal deserto della Mongolia. Puoi perderti con lo sguardo nel silenzio polveroso e sentirti improvvisamente iniziato ai … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Angelus Novus per Betlemme
immagini di Enrico Caruso Scrivo questo contributo mentre dal balcone sventola una bandiera della Palestina. Rileggo il progetto che mi ha portato a Betlemme e, pur immutato nelle forme e nei contenuti, lo guardo nelle sue parole scritte e riscritte, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il mare dalle finestre della scuola: Acqua dei Corsari a Palermo
immagini di Salvina Chetta La scuola dove insegno è a due passi dal mare, nella costa sud di Palermo, ad Acqua dei Corsari, ma dalle finestre delle aule non si vede uno spicchio di azzurro. Il mare, eppure, è … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Poggioreale ovvero della grazia perduta
immagini di Zino Citelli Il presente progetto fotografico, dedicato al borgo siciliano di Poggioreale, nasce semplicemente dalle emozioni che riescono a suscitare i luoghi descritti attraverso le immagini. Poggioreale vecchio nell’immaginario collettivo che anima il ricordo del terremoto del Belice … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
I tetti di Gerusalemme
immagini di Eugenio Grosso Da inizio maggio 2021, le proteste seguite agli sgomberi e successive occupazioni nel quartiere di Sheik Jarrah, Gerusalemme est, territori palestinesi occupati, sono diventate l’ennesimo pretesto, per il governo israeliano dell’ex Primo ministro Bibi-Benjamin Netanyahu, per … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Walking ovvero Passiari
immagini di Agata Katia Lo Coco «Come un singolo passo non crea un percorso sulla terra, un singolo pensiero non crea un percorso nella mente» scriveva Henry David Thoreau. Tenendo a mente il suo saggio Walking, rifletto sulla importante necessità … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Islanda, dove l’orizzonte non sembra capace di disegnare una fine
immagini di Anna Nosari Uno dei luoghi più a nord del pianeta, un’isola dove ogni cosa è ridotta all’essenziale, in dialogo tra lo splendore maestoso e imponente della natura e la desolazione di paesaggi dove l’orizzonte non sembra capace di … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Umorismo e psicoterapia. Ne possiamo parlare?
di Alfredo Ancora ..Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso: contro il quale nessuno si trova difeso da ogni parte. Chi ha il coraggio di ridere è padrone del Mondo (Giacomo Leopardi, Pensieri, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Immigrazione, ripartiamo dalla cittadinanza
di Paolo Attanasio Di cosa parliamo quando parliamo di ius soli? «Sullo ius soli la destra sbaglia atteggiamento. Scorretto associare il tema agli sbarchi, non stiamo parlando di immigrazione illegale» [1]. Chissà se queste parole di Enrico Letta, neo-segretario del … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Filosofia e fede cristiana: una questione da archiviare?
di Augusto Cavadi Anche se investita talora da ventate di moda, la filosofia – come riflessione pacata e critica su ciò che l’esperienza ci squaderna davanti – non è l’esercizio più diffuso. Non lo è oggi e, con buona pace … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dai ‘Britalians’ alla Brexit: ripensando all’emigrazione italiana nel Regno Unito
di Alessio D’Angelo, Franco Pittau, Antonio Ricci Introduzione L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, divenuta effettiva all’inizio del 2021 dopo oltre quattro anni di faticose negoziazioni, ha segnato una drammatica frattura nel processo di integrazione del Vecchio Continente – una … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Myanmar nelle spire del neocolonialismo globalizzato
di Valeria Dell’Orzo L’8 novembre del 2020 il Myanmar è andato al voto. A cinque anni dalle prime elezioni libere che avevano, però, visto solo nel 2016 il National League for Democracy, l’NLD, il partito di Aung San Suu … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Totem alimentari, ritualità conviviali, sincretismi transculturali. La pasta
di Annalisa Di Nuzzo A partire dalla grammatica simbolica delle ritualità alimentari nelle diverse culture, le pagine che seguono prenderanno in esame, attraverso un’ottica antropologica, le trasformazioni che nella postmodernità l’alimento pasta ha avuto nei vissuti quotidiani. Da totem alimentare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Identità e modernizzazione: Marshall Sahlins, “big man” dell’antropologia
di Lia Giancristofaro Che notte, per gli antropologi! Nel giro di poche ore, tra il 5 e il 6 aprile 2021 sono scomparse due grandi figure dell’antropologia statunitense, Marshall Sahlins e Paul Rabinow. C’è stato subito un effetto-domino tra tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti e disappunti sulle parole del Covid
di Nino Giaramidaro Di nuovo davanti al televisore. Raffiche di sofisticati mitragliatori, micidiali fucili che annientano i bersagli, pistole che non si scaricano mai, esplosioni con persone che volano in aria e atterrano incolumi, fiamme, palazzi e altre costruzioni fra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I rifiuti e la loro forma merce. Riflessioni introduttive
di Tommaso India La gravità e l’urgenza relativa alla questione dei rifiuti è sotto gli occhi di tutti. Vivo in una città in cui, a parte alcune zone lustrate per il decoro urbano ad uso e consumo di turisti, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pupo dell’Opra nel laboratorio di storia di una scuola primaria
di Laura Isgrò Lo studio della storia del territorio, concepito nell’ambito del curricolo orizzontale e verticale per la formazione delle conoscenze e delle competenze di natura storica, permette agli alunni di avviare e consolidare il processo di comprensione del passato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Genio è donna!
di Laura Leto ‘Genio’ è una parola singolare maschile di origine latina che, come riportato sul Dizionario della lingua italiana, rappresenta una divinità tutelare, uno spirito solitamente benevolo che protegge un determinato popolo, città o nazione [1]. Secondo quanto riportato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Maggio tra rito e lotta politica
di Luigi Lombardo I fiori onorano il mese di maggio: se ne ricoprono le campagne, se ne adornano gli altari, le edicole votive, le porte di casa e, un tempo, le chiome delle ragazze. Addirittura la gialla e solare margherita … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Cultura e la Lingua, patrimoni inalienabili delle Comunità
di Olimpia Niglio [*] […] Questa generazione delle lingue è conforme a’ principi così dell’universale natura, per gli quali gli elementi delle cose tutte sono indivisibili, de’ quali esse cose si compongono e ne’ quali vanno a risolversi, come a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Madonna rapita. Riti, fideismo e poesia nella tonnara del Secco
di Ninni Ravazza La più bella Signora di San Vito lo Capo ha le fattezze ingenue di una giovane contadina dalla lunga chioma fluente e dall’espressione assorta. Meravigliosa nella sua semplicità. Negli anni passati ha suscitato travolgenti passioni e uomini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La sofferenza degli Altri. I migranti bloccati tra Ceuta, Melilla e la pandemia
di Giulia Rieti Ci accorgiamo delle sofferenze che abitano il mondo solo quando colpiscono anche noi. Finché non siamo noi a patire epidemie, uragani, guerre, lotte, carestie, inondazioni, bombardamenti, torture, ingiustizie, maldicenze, violazione di diritti e crudeltà non ci rendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Don Pedro Giron de Osuna, vicerè “corsaro” tra Sicilia e Napoli nei primi anni del Seicento
di Maria Sirago Introduzione Don Pedro Téllez-Giron y Velasco Guzmán y Yovar, III duca di Osuna e marchese di Peñafiel, è stato uno dei personaggi politici più complessi del primo Seicento, quasi una “leggenda”, a cui nel 2012 è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Militanza suffragista, protesta, uguaglianza e differenza: per il diritto al voto
di Laura Sugamele La questione della libertà femminile si snoda attorno al dibattito femminista sulla disuguaglianza dei generi e sul diritto all’autodeterminazione del corpo, nel momento stesso, in cui tale principio viene ridimensionato, in funzione di interessi economici tendenti a … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Di un interprete “subalterno” di Dante Alighieri
di Sergio Todesco Propongo un mio personale contributo alle celebrazioni dantesche. Ho conosciuto Lucio Oresti nel 2007. Si era da qualche mese inaugurato il Museo “Giuseppe Cocchiara”, a Mistretta, e una mattina trovai un anziano signore che si aggirava per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vivere i paesi. Ripensando il Primo Maggio
il centro in periferia di Pietro Clemente Il partito della morte Al 15 aprile l’Italia aveva 114.254 morti. Il 1° marzo, quando scrivevo il precedente editoriale, erano 95.718. Questa strage continua, ormai appena accennata dai telegiornali, che guardano piuttosto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Re-surrezione. La Calabria tra riti, tradizioni e la necessaria Ri-nascita
il centro in periferia di Vito Teti Nei nostri paesi e nei nostri centri abitati, già da anni vuoti e in abbandono, tutto fa pensare a un «perpetuo Venerdì Santo». E così i riti della Settimana Santa, sospesi, che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ruralità e sviluppo: il ruolo del turismo rurale oggi
il centro in periferia di Benedetto Meloni, Francesca Uleri Introduzione Negli ultimi decenni lo sviluppo del turismo rurale legato all’unicità dei territori, all’interesse per produzioni specifiche e al fare esperienza di conoscenze e saper fare locali ad esse connessi, si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un piccolo museo in una piccola città del Mezzogiorno
il centro in periferia di Francesco Faeta C’è un museo nel Mezzogiorno, che mi preme ricordare, nell’ottica del riconoscimento dell’importanza della località, della collocazione periferica, della resilienza dei centri minori, sottoposti alle mille pressioni imposte dalla globalizzazione. Si chiama “Museo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tre trentatreesimi
il centro in periferia di Settimio Adriani Il titolo non è un divertente scioglilingua, ma un infelice rapporto numerico sul quale si farà luce più avanti. Sin dai primi del Cinquecento, al centro di Fiamignano campeggia un grosso palazzo, tanto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Luoghi, storie e persone nella Scatola di latta
il centro in periferia di Gianluca Palma I paesi son più belli, / quando li vai a trovare / senza appuntamenti, / una domenica mattina / mentre si fan la barba / o sono ai fornelli. / Una sera qualunque … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Eumeo o della fedeltà ai luoghi e alle persone
il centro in periferia di Nicola Grato Totò ed Eumeo Che senso ha restare oggi in un piccolo paese della Sicilia Interna, nel comprensorio che chiameremo di Rocca Busambra? Perché ostinarsi a resistere allo spopolamento che significa in soldoni: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dal racconto la bellezza. Un esperimento di viaggio e di narrazione
il centro in periferia di Ornella Ricchiuto Non arrivavano in molti fino a trent’anni. /La vecchiaia era un privilegio di alberi e pietre./ L’infanzia durava quanto quella dei cuccioli di lupo./ Bisognava sbrigarsi, fare in tempo a vivere/Prima che tramontasse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cronache dalla Rete Associazioni Comunità
il centro in periferia di Fausto Mura Per un nuovo modello di sviluppo per la Sardegna dei paesi Il 21 febbraio, presso il Centro Intermodale Passeggeri di Macomer, la Rete delle Associazioni–Comunità per lo sviluppo, giunta ad accogliere – con … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
L’altra faccia della dis-umanità
umane dimenticate istorie di Ornella Fazzina Parlare di mio padre, Tony Fazzina, in un momento in cui le parole sembrano perdere un senso logico e con grande fatica si riescono a comunicare sentimenti e stati d’animo, poiché il dolore vero … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gino Fasoli, l’eroe della porta accanto
umane dimenticate istorie di Graziano Litigante [*] C’è un tragico bollettino di guerra che ci accompagna ormai da più di un anno: è quello aggiornato costantemente dal sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Dall’inizio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una storia comune, una vita non comune
umane dimenticate istorie di Valeria Presti Questa è una storia, comune e, al tempo stesso, straordinaria di un medico castelvetranese che viveva e operava in provincia di Bergamo. Enzo (Vincenzo) Leone nasce a Castelvetrano (prov. Trapani) il 23 Gennaio 1955, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Come se nulla fosse accaduto
umane dimenticate istorie di Giorgio Valentini e gli altri amici Passano i giorni e in piazza continuiamo a fingere che non sia accaduto nulla. Ci incontriamo al solito posto, seguitiamo a parlare delle solite cose, ognuno col groppo in gola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un Manifesto in difesa dell’italiano
per l’italiano di Ugo Iannazzi Ai componenti di tutte le comunità, che oggi vivono in condizioni di libertà e di democrazia, si riconoscono alcuni diritti inalienabili. Tra essi vi è quello alla salute, all’istruzione, a circolare liberamente, alla proprietà dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lingua nostra interfaccia sensibile. Una ricognizione
per l’italiano di Franca Bellucci Da quasi due anni intrecciavo studio storico e riflessione lirica sul Novecento, ripercorrendo percorsi a me tangenti. Il tema mi si era imposto intorno ad una falsa impressione che, mi ero accorta, mi aveva indotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Anglismi tra uso e abuso, esibizione e maleducazione linguistica
per l’italiano di Cristina Lavinio Inglese e anglismi: allarmismi fondati? Forse un po’ provocatoriamente, parto dalla segnalazione di un paradosso: se si deplorano i tanti anglicismi che invadono il nostro italiano sarebbe meglio parlare di anglismi, dato che anglicismo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il vaccino contro la variante inglese
per l’italiano di Mariano Fresta Sui numeri 47 e 48 di «Dialoghi Mediterranei» (da ora in poi: DM) si è aperto un dibattito su una questione che appare alquanto foriera di esiti poco favorevoli per la nostra cultura e per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il ritmo perduto: la lingua italiana si sgretola?
per l’italiano di Concetta Garofalo Grossman nel volume Sparare a una colomba, pubblica il Discorso pronunciato in occasione dell’ Anniversario della liberazione della Olanda, 5 maggio 2015, durante il quale spiega il senso di libertà individuale procurato dalla letteratura inteso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quando i giornali scrivevano in italiano
per l’italiano di Antonio Ortoleva Tra gli alieni insediati stabilmente nel Mediterraneo c’è il pesce leone, il più pericoloso, il più vorace. Proveniente dal mar Rosso, inattaccabile per via di antenne dorsali velenose al contatto, ha già fatto sparire diverse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Inglese, da lingua franca a campanilismo globalizzato
per l’italiano di Neri Pollastri Invadenza molesta Recentemente, leggendo Fare filosofia, oggi, l’ultimo libro pubblicato in vita dall’epistemologo Paolo Parrini, uno dei miei maestri, mi sono imbattuto, in nota, in una considerazione sulla “americanocentrismo” della comunità accademica statunitense e sul … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lingua e dintorni. Cinque annotazioni
per l’italiano di Angelo Villa Punto primo. Non ricordo più, credo si trattasse di un linguista, abbia detto che il linguaggio era cosa troppo importante per essere lasciata o, si potrebbe forse dire, abbandonata ai linguisti. Il linguaggio e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Che fine fanno le narrazioni e i discorsi scomodi? Restano nel salotto, tra amici
per non ricominciare di Linda Armano In tutte le situazioni della vita in cui ci sentiamo colpiti, angosciati e smarriti, l’improvvisa presa di coscienza di un chiaro sapere, sia questo in realtà vero o falso, possiede in sé già un’efficacia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Verso un’antropologia che “fa” cultura
per non ricominciare di Giovanni Gugg «A me sto fatto che bisogna annà sempre contro la minoranza non me sta bene. Non me sta bene che no» (Simone, 15 anni, abitante di Torre Maura, Roma, rivolto a vari esponenti di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pratiche di un inizio: l’antropologia nelle scuole
per non ricominciare di Giuseppe Sorce Finalmente l‘OMS ha dichiarato che in tutti Paesi si dovrebbe «sospendere la vendita di animali vivi, catturati allo stato selvatico, nei mercati alimentari come misura di emergenza: sono una delle principali fonti di pandemie» … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il mare dimenticato. La costa sud est di Palermo e la riqualificazione impossibile
immagini di Carlo Baiamonte La storia della riqualificazione della costa sud-est di Palermo occupa più di mezzo secolo e costituisce l’esatta rappresentazione di una politica urbanistica che si è basata sulla scelleratezza e mancanza di progettualità delle scelte amministrative. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Viaggio al centro del Belice
immagini di Salvina Chetta L’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, costruita dopo il terremoto che nel 1968 stravolse il destino delle persone e dei paesi del Belice, sorvola i luoghi, collega velocemente le coste della Sicilia occidentale con Palermo. Non permette … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
L’India, un affascinante mosaico di umanità e contraddizioni
immagini di Cristina Marchisio 2017… l’anno del nostro viaggio in India, che ha segnato profondamente il mio modo di guardare la vita. Poiché l’India è tutto e il suo contrario. Il paese degli estremi, dove l’impossibile diventa normalità. Siamo una … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Tokyo, una città da decifrare
immagini di Simona Ottolenghi Quando ho visto, appena uscito, il film Lost in Translation di Sophia Coppola, non ero ancora mai stata in Giappone. Nonostante avessi già viaggiato molto in Oriente, da subito sono empaticamente entrata nel “mood” del protagonista, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Da un altro punto di vista
immagini di Tonino Trovato Non esiste una sola prospettiva nella vita, non esiste un solo sguardo, non esistono solo uomini e donne capaci di decidere dove andare e potere partire senza difficoltà, perché purtroppo le mete prescelte non sono accessibili … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Giuseppe Vittorio Ugo e il moderno a Palermo
di Cesare Ajroldi Avevo scritto il testo che segue per affettuosa sollecitazione di Keiko, vedova di Vittorio Ugo, e della figlia Mizuko, che sono quindi nuora e nipote del personaggio cui sono dedicate queste note, in ragione dell’amicizia che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Historia ad usum populi”. I neoborbonici e il nazionalismo meridionale
di Andrea Bagalà Negli ultimi anni l’Italia ha visto crescere un fenomeno che, molto lentamente, sta diventando un fattore culturale importante all’interno della storia contemporanea italiana: il neo-borbonismo. L’esaltazione del sistema economico del Regno delle Due Sicilie, la narrazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento