Stampa Articolo

Sotto la luna

copertian-van-gogh-notte-stellata-1889

Van Gogh, Notte stellata, 1889

di Arnaldo Nesti  [*]

«Che fai tu luna, nel cielo. Dimmi, che fai, silenziosa luna?». Quante volte abbiamo parlato così alla Luna, richiamando i versi del Poeta. Il colloquio con la luna è un topos letterario di lunga tradizione poetica, ma la luna può anche essere considerata l’interlocutrice privilegiata di chi fatica ad abitare il tempo e i giorni nel loro scorrere.

In questa poesia leopardiana, un pastore interroga la luna sul perché delle cose e sul senso del destino umano. La figura esemplare del pastore errante afferma la costitutiva infelicità dell’intero genere umano e anzi di tutti gli esseri viventi. Nel paesaggio desolato dell’immensa steppa asiatica, sovrastato dalla misteriosa vastità del cielo stellato, le sue domande non trovano risposta. Il silenzio del cielo sconfinato gli conferma ciò che già sapeva, cioè che l’universo è un enigma indecifrabile nel quale l’unica cosa certa è il dolore degli uomini. Di tutti gli uomini. Leopardi vuole ricordare come tutti, ricchi o poveri, intellettuali o analfabeti, si pongono le stesse domande senza risposta sul significato della vita e sull’esistenza del male.

Il pastore non rinuncia all’idea che la luna possa svelare i misteri della vita e della morte, dell’infinito andar nel tempo e mutare delle stagioni e dell’inquietante vastità dell’universo. La bellezza della primavera e del cielo stellato devono giovare a qualcuno, non possono essere semplici apparenze di un universo indifferente. Ma lo sconforto emerge nell’ammissione finale, in cui i dubbi fiduciosi lasciano spazio a una certezza terribile: «la vita è male».

Che fare? Ben al di là della posizione leopardiana, la persona che viene al mondo è solo ospite per un breve periodo, a lei spetta costruire una vita significativa, arricchita da un responsabile rapporto con gli altri.

Purtroppo nel Novecento l’umanità ha vissuto tempi di grandi progressi, ma nello stesso tempo con gravi disparità sociali, degrado ambientale, conflitti fra i popoli. E le religioni? Le religioni come “agenzie di senso” hanno svolto, nel tempo, un ruolo fondamentale sia nel legittimare sistemi di dominio sia nel suscitare movimenti di liberazione; tanto nella benedizione di violenze e razzismi quanto nell’invitare ad aprirsi all’altro e a rispettare chiunque, soprattutto i più miserabili della società.

1-van-gogh-notte-stellata-sul-rodano-1888

Van Gogh, Notte stellata sul Rodano, 1888

Il processo di secolarizzazione e, specialmente con la modernità, ha prodotto molteplici sfide alle  credenze destinate a fungere da “polizze sulla vita”. Si è aperta così la via alla banalizzazione del male, ossia alla strumentalizzazione degli uomini e della natura senza turbamenti di coscienza da parte dei responsabili, perfino con il tacito consenso delle vittime. «Ciò di cui avremmo realmente bisogno – ha scritto radicalizzando le parole, Derk Rasmussen – sarebbe un movimento per l’ateismo economico, un’onda lunga di incredulità».

Questo è  ciò che si propone il movimento della decrescita, come sostiene Serge Latouche? [1]. Il progetto di costruzione di società conviviali autonome ed econome, nel Nord e nel Sud del mondo, imporrebbe, rigorosamente parlando, più una “a-crescita” – così come si parla di a-teismo – che una de-crescita. Del resto, si tratta per l’appunto di abbandonare una fede e una religione, quella dell’economia.

Per raggiungere questo obiettivo è necessaria un’opera di decolonizzazione dell’immaginario, che può essere condotta in due direzioni principali e complementari: la decostruzione dell’universalismo economico e la demistificazione dello sviluppo e della crescita. Il relativo “incantamento” del mondo, prodotto dalla scienza, dal progresso e dallo sviluppo, è ormai rotto da un pezzo. Tuttavia, la fede nel progresso e nell’economia non è più un fatto di coscienza, ma una droga da cui siamo tutti dipendenti e a cui ci è impossibile rinunciare volontariamente. Il progressismo e l’economicismo sono incorporati nei nostri consumi quotidiani, li respiriamo con l’aria inquinata delle nostre città, li beviamo con l’acqua contaminata dai pesticidi, li mangiamo con i “cibi-spazzatura”, ce ne rivestiamo con i vestiti fabbricati nelle galere del Sud-Est asiatico e, infine, ci trasportano in giro nelle nostre “bagnarole” climatizzate…

2-van-gogh-la-campagna-in-provenza-di-notte-1890

Van Gogh, La campagna in Provenza di notte, 1890

Solo l’evidenza “pratica” del loro fallimento potrà forse aprire gli occhi dei suoi “adepti” affascinati: ma, trattandosi di un evento più che probabile, ci resta ancora qualche speranza. Dovremmo insomma augurarci un ritorno degli dèi? La costruzione di una società laica della decrescita non potrà fare a meno di un “nuovo incantamento” del mondo. Molti tendono già a questa o a quella forma di spiritualità [2].

Sulla scia anche di S. Latouche, spetterà ai poeti, agli artisti e agli esteti di tutte le razze, in breve, a tutti gli specialisti dell’inutile, del gratuito, del sogno, delle parti sacrificate di noi stessi, portare a termine questo incarico, senza sentire il bisogno di ricorrere né ai teologi né agli ayatollah?

Che ne è della morte di Dio? Sarà opportuno ricordarsi di Meister Eckart: «se io avessi un Dio che potesse essere compreso da me, non vorrei mai riconoscerlo come il mio Dio».

Qui si pone la domanda: come è possibile vivere sino in fondo l’esperienza del tramonto, per trovare l’accesso ad una nuova alba della storia umana [3]. Mi ricordo spesso del “quotidie moritura” [4]. Ma Dio è oltre, ed è altro!

Dialoghi Mediterranei, n. 40, novembre 2019
 [*] Si pubblica con l’autorizzazione della casa editrice Aracne la Premessa al volume La questione spirituale dopo il tramonto delle religioni convenzionali, di Arnaldo Nesti, in uscita a dicembre.
 Note
[1] Cfr. Breve trattato sulla decrescita serena, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.
[2] Cfr. M Pallante, Salvare il creato con la decrescita felice, https://www.gorettigreco.it/news/archivio-storico/cultura/maurizio-pallante-ed-il-movimento-per-la-decrescita-felice/, 3 0ttobre 2015.
[3] Cfr. A. Nesti, In compagnia degli amaryllis. Della passione del vivere, Bologna, Diogene, 2017.
[4] Tengo a sottolineare alcune idee ritornanti lungo la stesura di queste pagine. Negli anni Ottanta con la pubblicazione del mio Il religioso implicito (Roma, Ianua, 1985) indicavo la necessità di una svolta nelle mie ricerche sul fatto religioso. Da allora mi sono sempre più convinto che, ben al di là dell’agnosticismo, dell’indifferenza, del “mondo dei lontani” ed anche dell’ateismo non poteva essere equivalenza di estraneità, tout court, al fatto religioso. Accanto a questo tipo di riflessioni e di ricerche, ho perseguito indagini sulle ragioni del fascismo nel Novecento con particolare riferimento alla realtà cattolica. Fin da subito ho ritenuto che non si potesse leggere il fascismo, in genere, come una parentesi nella storia d’Italia. In modo particolare che non esistesse neanche “un antifascismo religioso”, che coglieva la radicale contraddizione del fascismo, con i principi del cristianesimo e, che perciò, si rendesse necessario un tempo-lavoro per ri-educare quella vasta area di credenti ancora prigioniera dell’inaccettabile idea che il fascismo potesse essere “cattolicizzabile” (e in tale quadro non si può negare che lo stesso P. Gemelli avesse giocato un ruolo non secondario). Sulla base di quanto ha scritto e detto Dossetti, fra gli altri, ritengo che le ragioni dell’antifascismo sono più profonde e definitive. C’è sì il riconoscimento dell’inconciliabilità con il pensiero cristiano, ma c’è, direi soprattutto, anche altro. Dossetti mutua da Gobetti l’idea del fascismo come “autobiografia della nazione”: non solo sul piano storiografico, ma anche su quello della coscienza. Il fascismo doveva essere letto come una micidiale miscela di tradizionalismo retrivo, che perdura e si ripropone nel tempo. «È avvenuto, e può accadere di nuovo», scriverà Primo Levi. Per Dossetti la crisi vissuta dalle istituzioni dell’Europa liberale e democratica non era di natura temporanea né era apparsa all’improvviso, non una parentesi, per dirla con Benedetto Croce, ma un segno più profondo, un solco che bisognava colmare attraverso una paziente opera di ricostruzione morale. Crisi che aveva prodotto eventi terribili e radicalmente anticristiani. Dossetti «era figlio della crisi degli anni ’30, quella che si era interrogata sul perché del fallimento del mondo precedente, ma che soprattutto si era chiesta perché la Chiesa e i cristiani fossero stati incapaci di essere “sale e lievito” in quei frangenti». È Paolo Prodi a ricordarci che «nonostante i richiami di continuità che Dossetti fa rispetto alla sua esperienza politica e spirituale e alle diagnosi già date sulla crisi, mi sembra che la novità del suo pensiero sia proprio quella del giudizio di “catastroficità”, che si traduceva in un giudizio sulla criticità del momento ecclesiale a causa del prevalere nel cristianesimo di un razionalismo attivistico – compromesso con la politica, semipelagiano sul piano teologico – di vivere la fede».  La crisi di civiltà assume un significato ancora più accentuato dopo la seconda guerra mondiale, un evento che aveva segnato per sempre non il secolo della letteratura ma i tempi a venire. In questo sfondo di crisi delle religioni, nonché dell’aggravarsi dei rapporti politici, si rende primario uno sforzo spirituale, fondato sulla fraternità e su un nuovo senso della solidarietà.

_______________________________________________________________

Arnaldo Nesti, dal 1958 al 1963 è incaricato di fondare e dirigere a Pistoia il Centro di Studi Sociali e inizia a frequentare la “Cittadella di Assisi” della Pro Civitate Christiana. Laureatosi nel 1967 con una tesi sul pensiero religioso di Gramsci, cura la pubblicazione de L’altra Chiesa in Italia, libro pesantemente attaccato dalle autorità ecclesiastiche. Per salvaguardare la propria libertà di pensiero abbandona il ministero presbiterale e si dedica allo studio dei fenomeni sociali e religiosi, ricerche sul mondo rurale e il radicamento del comunismo nella società, occupandosi anche di questioni latino-americane. È stato titolare della cattedra di Sociologia presso l’Università di Firenze, di cui è docente dal 1972 al 2002. Ha diretto la rivista di studi e documentazione “IDOC Internazionale” ed è direttore di “Religione e Società”, rivista di scienze sociali della religione. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: Che cosa credono quelli che dicono di credere?(2002); Per una mappa delle religioni mondiali (2004); Multiculturalismo e pluralismo religioso fra illusione e realtà: un altro mondo è possibile? (2006); Il mio Novecento. Passioni. Dentro e fuori il mondo cattolico (2010).

_______________________________________________________________

 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Religioni. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>