-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
MARIO CAIAZZO
VINCENZO MARIA CORSERI
KARIM HANNACHI
ROSARIO LENTINI
VALENTINA RICHICHI
LUIGI TUMBARELLO -
Comitato Scientifico:
CESARE AJROLDI
Università di Palermo
ROSOLINO BUCCHERI
Università di Palermo
PIETRO CLEMENTE
Università di Firenze
FRANCESCA CORRAO
Università La Sapienza di Roma
MARI D’AGOSTINO
Università di Palermo
MERIEM DHOUIB
Università La Manouba di Tunisi
LAURA FARANDA
Università La Sapienza di Roma
MARIO G. GIACOMARRA
Università di Palermo
MARIA IMMACOLATA MACIOTI
Università La Sapienza di Roma
STEFANO MONTES
Università di Palermo
DAVID NAPIER
University College London
VALENTINA NAPOLETANO
University of Toronto
OLIMPIA NIGLIO
Università di Bogotà
GIOVANNI RUFFINO
Università di Palermo
FLAVIA SCHIAVO
Università di Palermo
ROBERTO SOTTILE
Università di Palermo
PAUL STOLLER
West Chester University
CIRCE STURM
The University of Texas at Austin
VITO TETI
Università della Calabria Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 26
- Visitatori Totali: 1040747
Contatti
Area Riservata
Archivi categoria: Senza categoria
SOMMARIO n. 35
EDITORIALE, Linda Armano, Branding creativity. Street Art and «making your name sing»; Naor Ben-Yehoyada, Il Mediterraneo in corpo; Maurizio Bettini, Humanitas e indiscrezione; Ada Boffa, La Libia nella memoria per leggere il presente; Antonino Cangemi, Vita spericolata di un dandy … Continua a leggere
SOMMARIO n. 34
EDITORIALE; Adriani-Broccolini-Ruscitti-Morelli-Quirini, Briganti e brigantaggio nella poesia di tradizione orale del Cicolano; Linda Armano, Il significato umano del tempo. Categorizzazioni culturali; Barbara Barberis, Eliana Salvatore, Appunti da un convegno sugli ecomusei; Giuseppe Bertini, Gli stranieri e la normativa previdenziale … Continua a leggere
SOMMARIO N. 33
EDITORIALE; Linda Armano, Self-branding femminile. Tra autenticità ed artificio nella “cultura del brand”; Paola Barbuzzi, Are Human Rights innate to the human beings?; Giuseppe L. Bonanno – Erasmo Miceli, La “Selinunte” di Luigi Natoli; Alfonso Campisi, “Il pericolo è alle … Continua a leggere
SOMMARIO n.32
EDITORIALE; Linda Armano, Sul patrimonio di conoscenze popolari. Riflessioni epistemologiche; Clarissa Arvizzigno, Absolutely Nothing: spazi e immaginari nel tempo della permanenza; Rosario Atria, Il Mediterraneo e le sue “onde d’inciampo”; Aldo Belvedere, Il Mediterraneo. Gli arabi: antiche tracce e nuove … Continua a leggere
Per i diritti delle donne, il femminismo nelle istituzioni
di Maria Immacolata Macioti Si era parlato, in un passato non troppo lontano, di un vuoto storiografico circa il femminismo degli anni ’70 in Italia. Vuoto oggi in parte colmato, nonostante alcune perduranti difficoltà di fondo. Scrive infatti Anna Maria … Continua a leggere
Nel segno del sincretismo: Santa Rosalia e il Sacro Monte
di Orietta Sorgi Due eventi, l’uno appena trascorso, l’altro ormai prossimo, hanno riacceso l’attenzione sulle ragioni del culto di Santa Rosalia e sul contesto mitico-rituale del Monte Pellegrino.
SOMMARIO n. 31
EDITORIALE; Francesco Andriollo, History, Politics and Education in Israel and in the Occupied Palestinian Territories; Paola Barbuzzi- Jupinderjit Singh, “The misogynist killing of women”. The honour killing; Antonino Cangemi, Eros e satira nella poesia di Domenico Tempio; Marcello Carlotti, Un … Continua a leggere
SOMMARIO n.30
EDITORIALE, Mauro Albani-Zsuzsanna Pásztor-Franco Pittau, Per una interpretazione strutturale del fenomeno migratorio; Lidia Armano, Suono rituale. I campanacci nei carnevali alpini di Sappada, Sauris e Imst; Chiara Brambilla, Sul nesso confini-frontiere-migrazioni. L’esempio di un laboratorio pratico; Sebastiano Burgaretta, Più uomini … Continua a leggere
SOMMARIO n.29
EDITORIALE; Lidia Armano, Decentrare l’essere umano. L’alterità come paradigma; Antonino Buttitta, Dèi del crepuscolo. Di Tomasi e altro; Nuccia Cammara, Il mio sguardo@ fuoco. Un’esperienza di fotografia partecipativa; Antonino Cangemi, Le mongolfiere del poeta di strada; Valerio Cappozzo, Nel cuore … Continua a leggere
SOMMARIO n. 28
EDITORIALE; Dionigi Albera, Monoteismi, dialogo e coabitazione; Amal Alqawasmi, Marry your rapist laws changing in Arab countries: reforming cultures or exploring others; Linda Armano, «Is that what we call identity?». Una riflessione tra arte contemporanea e antropologia; Giacomo Maria Arrigo, … Continua a leggere
SOMMARIO n. 27
EDITORIALE, Linda Armano, «Slouching toward utopia». Quando il marketing è la società; Giacomo Maria Arrigo, Islamizzazione, nichilismo e radicalità; Clarissa Arvizzigno, Riflettere riflettersi: la poetica dello sguardo in Palomar e in Ora Serrata Retinae; Elena Biagi, Alle radici del senso: … Continua a leggere
SOMMARIO n.26
EDITORIALE; Mauro Albani-Franco Pittau, L’emigrazione degli italiani: dai picchi del dopoguerra ai nuovi flussi; Amal Alqawasmi, Appunti sull’eutanasia nell’Islam e nei Paesi arabi; Linda Armano, «Anthropology of mining»: universalismi strutturali in contesto industrializzato; Paolo Branca, Nelle parabole evangeliche la … Continua a leggere
SOMMARIO n. 25
EDITORIALE; Rosario Atria, Amore e potere, sogni e delusioni nella Tunisia di Bourghiba e Ben Ali; Ada Boffa, Introduzione alla favola tuareg. Racconti e contesto; Marcello Carlotti, Dietro le culture? Interpretazione e antropologia: appunti semiotici; Roberto Cascio, Gamal Abd Al-Nasser: … Continua a leggere
SOMMARIO n.24
EDITORIALE; Morena Anzalone, Il Mediterraneo. Così vicino, così lontano; Linda Armano, Il quartiere della Guillotière di Lione: appunti etnografici; Marta Bellingreri, La Siria negli occhi di un bambino; Ada Boffa, La donna tuareg e la poesia amorosa: la raccolta di … Continua a leggere
SOMMARIO n.23
EDITORIALE; Ada Boffa, La poesia epica tuareg in età postcoloniale. L’ Ameruuka di Khammani; Rosolino Buccheri, Retoriche, ambiguità, potenzialità e utopie nel dialogo fra fedi religiose; Donatella Cannova-Sasha Grishin, La Sicilia e la sua luce in Australia. La pittura metafisica … Continua a leggere
SOMMARIO n.22
EDITORIALE; Ada Boffa, La cronaca storica del deserto: le ricerche di Castelli-Gattinara sulla poesia epica tuareg; Giovanni Cordova, Complessità culturale e salute mentale: percorsi tra subalternità e alterità; Cinzia Costa, Lo specchio intelligente del mondo. Fotografare per curare; Antonino Cusumano, … Continua a leggere
SOMMARIO n.21
EDITORIALE, Alessio Angelo, Lo sbarco, l’isola e l’odore di capra; Gabriella Argento, “Perchè Dio mi ha fatto così!”; Linda Armano, Scontro di valori e fine di un mondo possibile. Limiti dei valori occidentali postmoderni; Rosario Atria, Suggestioni giovanili nella Sicilia … Continua a leggere
SOMMARIO n.20
EDITORIALE, Imen Ayari Cozzo, La ragazza che parla col mare; Moshe Behar, Il dibattito Palestina/Israele tra continuità e rotture. Stato unico, Due popoli-due Stati, Stato binazionale; Ada Boffa, Il complesso di Edipo e di Elettra nella fiaba berbera; Antonino Buttitta, … Continua a leggere
SOMMARIO n.19
EDITORIALE; Elena Biagi, La lingua araba: voce e memoria; Ada Boffa, Voci lontane del mondo cabilo; Rosolino Buccheri, La dualità dell’uomo tra fede e scienza. Dalla neurofisiologia alla letteratura; Emanuele Buttitta- Gandolfo Schimmenti, Giuseppe A. Borgese e il suo «vero … Continua a leggere
SOMMARIO n.18
EDITORIALE; Maurizio Bettini, Nuove domande sulle “radici”; Morgiane Buchama, Cosa succede all’identità francese?; Antonella Castronovo, Genesi e sviluppo dell’immigrazione in Sicilia: alcune chiavi di lettura; Filomena Cillo, Il gioco della cura; Pietro Clemente, La storia di Dina e le storie di … Continua a leggere
SOMMARIO n.17
EDITORIALE; Giovanni Abbagnato, Mediterraneo Antirazzista; Mara Agliata e Luca Pollicino, EXPO: umanità allo specchio; Alessio Angelo, Parigi. Note di un diario; Antonino Cangemi, L’esercizio della memoria; Antonella Elisa Castronovo, L’immi-grazione in Italia. Quale modello di governance?; Annamaria Clemente, Educazione postcoloniale in … Continua a leggere
SOMMARIO n.16
EDITORIALE, Carmen Bilotta, Antropologia della morte: tombe dei senza nome e morti senza tomba; Annamaria Clemente, Dalla fram- mentazione alla ricomposizione: la Tunisia di Azza Filali; Cinzia Costa, Gerarchie di diritti. Migrazioni e contraddizioni; Federico Costanza, Il Nobel dell’orgoglio: la … Continua a leggere
SOMMARIO n.15
EDITORIALE; Imen Ayari Cozzo -Il meticciato culturale: italo-tunisini dal 1800 al 1956; Jeremy Boissevain - Feste e fuochi d’artificio come marcatori sociali; Antonino Cangemi – Le relazioni nascoste di Federico De Roberto; Filomena Cillo – Al di là del soggettivo: … Continua a leggere
Tutti i terroristi sono islamici?
di Francesco Coniglione È da un po’ di tempo che si sente ripetere, specie in soggetti affetti da grave deficienza cognitiva e culturale, l’affermazione secondo la quale «Se non si può dire che tutti gli islamici sono terroristi, è … Continua a leggere
EDITORIALE
È sempre più difficile parlare e scrivere di immigrazione. Siamo sempre più rassegnati al silenzio o insofferenti all’ascolto. I fatti incalzano, premono, precipitano. Nella crisi economica che morde, esaspera e incattivisce gesti, sentimenti e pensieri, le parole diventano asserzioni … Continua a leggere
Gli Autori
Alessio Angelo, laureatosi presso l’Alma Mater di Bologna in Antropologia Culturale ed Etnologia e specializzatosi in Libro, documento e patrimonio antropologico presso l’Università di Palermo, ha svolto parte del suo percorso accademico in Spagna, in Cile e in Marocco. Si … Continua a leggere