Stampa Articolo

SOMMARIO N. 50

21

Mali, villaggio dei Dogon  (ph. Silvana Grippi)

EDITORIALE; Aldo Aledda, L’Italia sé desta. Sull’immigrazione e dintorni; Sharon Arce Martinez e Franco Pittau*, America Latina, un continente d’italiani; Clelia Bartoli, La città e le due tribù. Cronache di un antropologo; Kais Ben Salah*, Machiavelli, i Turchi e l’Islam; Alberto G. Biuso, Metafisica del tempo; Alfonso Campisi, Aristocrazia e Logge massoniche tra Trapani e Tunisi. La storia di un barone; Rosy Candiani, Le storie che raccontano i mosaici del Museo del Bardo; Antonino Cangemi, Quando il poeta racconta; Arnold Cassola, Nicola Fabrizi and Maltese weapons in Sicily during the Spedizione dei Mille; Francesco Coniglione, Scienza e prudenza. Ovvero epistemologia e politica del coronavirus; Antonino Cusumano, L’intenso breviario di un antropologo visionario; Alessia DAccardio Berlinguer, Qayrawān: «mère des cités du Maghreb»?; Luca D’Anna, Appunti sulla storia linguistica del Maghreb e sulle varietà giudeo-arabe; Mariza D’Anna, Dinamiche tra generazioni e mondi diversi a confronto; Piero Di Giorgi, L’atelier dove abita la luce; Leo Di Simone, Raffaello a Mazara del Vallo. L’enigma irrisolto dello “Spasimo di Sicilia”; Luisa Faldini, Famiglie in viaggio; Mariano Fresta, Storia e antropologia: un gemellaggio necessario; Andrea Guasparri e Pietro Li Causi, Ripensare la pandemia: malattie, emergenze e ‘veggenti’ fra antichità e modernità; Giovanni Gugg, L’arte per una coscienza terrestre. A margine di un’esposizione di Otobong Nkanga; Giovanni Isgrò, I Gesuiti e l’archetipo del mito normanno in Sicilia; Rosario Lentini, La macinazione dei cereali in Sicilia al 1859. In un documento inedito lʼelenco di 1971 molini; Laura Leto, Tutto tace, ma le pietre continuano a sussurrare; Luigi Lombardo, La tosatura delle pecore negli Iblei; Maria Immacolata Macioti, Vite parallele nel dramma e nella scrittura; Veronica Mesina*, La didattica a distanza nell’Università. Voci degli studenti e spunti per una riflessione; Antonio Messina, Una pagina poco nota dell’impresa coloniale italiana nel Mar Rosso; Roberta Morosini, Sui pescatori senza reti e il mare di Napoli. Omaggio a Domenico Rea, nel Centenario della nascita (1921-1994); Abdelkader Mouloud*, Petrarca e gli arabi: status questionis; Olimpia Niglio, Decolonizzazione culturale e nuovi paradigmi locali; Lina Novara, Vito e Andrea Carrera: vicende familiari e percorsi artistici di due pittori trapanesi; Gian Mauro Sales Pandolfini, Elegia del segno. Amore e morte nella storia ciclica della magia e dello spiritismo; Mario Sarica, La Divina parla anche in siciliano...; Flavia Schiavo, Cinema e città: lo schermo trasparente. Strumenti di ricerca per la comprensione della cultura urbana; Fabio Sebastiani, La migrazione come pratica ecologica; Maria Sirago, In fondo al mare: la storia del nuoto nel regno di Napoli in età moderna; Orietta Sorgi, Nel bacio la storia dell’uomo, dall’animale al digitale; Alessia Vacca*, Sardità e cliché: il caso de “L’uomo che comprò la luna”; Francesco Virga, La mafia secondo Leonardo Sciascia;  Elisa Vischetti*, L’impatto della pandemia sulla salute dei migranti; Hamza Younis*, Una pace fragilissima per una guerra che viene da lontano; Nabil Zaher*, La presenza italiana in Egitto tra l’800 e la prima metà del 900; Nuccio Zicari, La difesa siciliana. Strategie per il Mediterraneo.

cirese-ultimo-putti-0005ac46-foto-di-riccardo-putti

Alberto Maria Cirese (ph. Riccardo Putti)

IL CENTRO IN PERIFERIA

SPECIALE CIRESE

Pietro Clemente, Tra cosmo e campanile. Il Centro in periferia nel centesimo anniversario della nascita di Alberto M. Cirese; Giuseppe Profeta, Cirese e quel lontano giugno 1966; Emiliano Giancristofaro, Incontri con Cirese, una pietra miliare nell’etnografia abruzzese-molisana; Settimio Adriani, Forme e canovacci tra Fossalto e Fiamignano. I luoghi di Cirese; Antonio Basile, Cirese, Taranto e il museo etnografico; Antonello Ciccozzi, Il rischio dei muri degli altri. Cirese, dislivelli di cultura e rimossi antropologici; Antonio Fanelli, L’Inferno di Dante e l’etnocentrismo di Sumner. Una pagina di diario dell’ultima visita ad Alberto Mario Cirese; Gianpaolo Gri, Fra pani e polente. Nel Nordest, rileggendo Cirese; Eugenio Imbriani, Cirese. Approssimarsi al centro; Maria Rosaria La Morgia e Anna Rita Severini, Alberto M. Cirese. Memorie abruzzesi; Maria Luisa Meoni, Musei come centri di ricerca e condizione contadina. L’insegnamento di Cirese; Ferdinando Mirizzi, Rileggere Cirese. Tra “cosmo” e “campanile”: il caso delle comunità arbëreshe in Val Sarmento; Cristina Papa, «Il campo accomunar, la casa e il prato». Cirese e attualità delle comunanze; Francesco Ronzon, Cirese e i margini; Claudio Rosati, Stagioni di vita e di musei con Alberto Maria Cirese; Sergio Todesco, Cirese, de Martino e i miei campanili di Marcellinara; Piero Vereni, Alberto M. Cirese. Etnocentrismo ed etnoperiferismo.

Nova Gorica, Trg Evrope. Meja med Slovenijo in Italijo. Mejnik.

Nova Gorica, piazza Transalpina / Trg Europe. Una targa là dove era il muro

Giustina Selvelli e Nicola Strizzolo, Gorizia 2025: un imminente presente; Angela Cicirelli e Ciriaca Coretti, Il carattere performativo degli oggetti artigianali nei processi di produzione della località. Una “Casa Laboratorio” in Puglia; Ornella Ricchiuto, Il Museo etnografico della vita popolare di Tricase;  Giulio Bardi, La spiaggia lunga. Periferie litoranee e ricerche dell’altrove nel Parco della Maremma; Amalia Campagna e Matteo Volta, Comunità locale e fruizione dello spazio naturale in un piccolo comune dell’Appennino parmense; Nicola Grato, C’è qualcosa di nuovo nei paesi dell’hinterland palermitano: il Manifesto “Chiamata alle arti”; Andrea Latina*, La lezione di Antonino Uccello, mio zio; Omerita Ranalli, Comunità patrimoniali ai tempi del Covid: la Rete per la salvaguardia delle Feste di Sant’Antonio Abate.

Agrigento, Sicilia. 2017 ©Nuccio Zicari

Agrigento, 2017 (ph. Nuccio Zicari)

PER LA CITTADINANZA

Franco Ferrarotti, Dai diritti umani al diritto di umanità. Verso il concetto e la pratica della cittadinanza planetaria; Franca Bellucci, Cittadinanza e scuola, il binomio interattivo. Esempi ed evidenze; Augusto Cavadi, Sistema di dominio mafioso e diritti di cittadinanza; Giovanni Cordova, Dialoghi mancati, cittadinanze negate. Intorno alla vicenda di Saman Abbas; Valeria Dell’Orzo*, Identità relative e cittadinanze selettive. Appunti; Lella Di Marco*, I minori stranieri e i diritti traditi. Appunti da Bologna; Antonio Pioletti, Radici, identità, cittadinanza, cittadinanza attiva; Giuseppe Sorce, Culture della pluralità. Il ruolo chiave delle visioni del futuro; Lauso Zagato, Civis europaeus: una scommessa (quasi) perduta?

28_72

Volgendo lo sguardo a terra (ph. Federico Faeta)

PER NON RICOMINCIARE

Francesco Faeta, Intellettuali, accademici, studiosi, antropologi; Luigi M. Lombardi Satriani, Antropologia e potere; Nicola Martellozzo, Appaesare la diversità: usi pubblici della antropologia per una nuova cittadinanza.

MAR-W635868PER l’ITALIANO

Ugo Iannazzi, Due spigolature: Carducci, Marinetti e l’integrità dell’italiano; Valerio Cappozzo, La lingua e l’aratro. Per una lettura critica dei mutamenti interiori; Paolo De Simonis, Pietro Clemente, Zelda Alice Franceschi, Luciana Brandi, Annalisa Nesi, Luciano Giannelli, Dialoghi intorno a lingua, letteratura popolare e storie di vita; Olivier Durand, Perché sono avvelenato dall’itanglese; Nino Giaramidaro, Parole incollate con lo sputo.

macondo_17

Inseguendo Gabo a Macondo (ph. Fausto Giaccone)

IMMAGINI

Salvo Alibrìo*, Il paese e i riti per ribadire la vita; Carlo Baiamonte, Walking. Rappresentazioni del nostro quotidiano; Raffaele Ballirano*, Il corpo e la memoria; Pinuccia Botta, Società “smart”; Valentina Brancaforte, In Mongolia, dove ci si sente parte del tutto; Enrico Caruso, Angelus Novus per Betlemme; Salvina Chetta, Il mare dalle finestre della scuola: Acqua dei Corsari a Palermo; Zino Citelli, Poggioreale, o della grazia perduta; Fausto Giaccone,Inseguendo Gabo a Macondo; Silvana Grippi, Dogon, magia di un popolo oggi in pericolo; Eugenio Grosso, I tetti di Gerusalemme; Katia Lo Coco, Walking ovvero passiari; Melo Minnella, Il Fotografo al tempo della Pandemia; Anna Nosari, Islanda, dove l’orizzonte non sembra capace di disegnare una fine; Gaetano Pagano, La gara di traino nella cultura dei carrettieri.

Dialoghi Mediterranei, n. 50, luglio 2021
[*] Testi sottoposti a procedura di revisione
Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>