-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
SIMONA CERTA
KARIM HANNACHI
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
GAETANO SABATO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO
FABRIZIA VAZZANA Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 90
- Visitatori Totali: 2475925
Area Riservata
Archivi autore: Comitato di Redazione
SOMMARIO n. 55
PRIMO PIANO EDITORIALE; Franca Bellucci, La “guerra non funziona”. Da Gino Strada al Papa Bergoglio, alla Costituente Terra; Giovanni Cordova, Guerra, orrore e (post)modernità. Riflessioni inattuali; Antonino Cusumano, La guerra, la fotografia, l’immaginario; Leo Di Simone, La guerra, il drago … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
EDITORIALE
Il tempo della Storia – si sa – ha un passo desultorio, irregolare, frammentato. Come un fiume, scorre lento secondando le dolci anse in pianura e procede impetuoso e a sobbalzi su impervi pendii. Il secolo che abbiamo chiamato “breve” … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
“La guerra non funziona”. Da Gino Strada al Papa Bergoglio, alla Costituente Terra
di Franca Bellucci Le due pur diverse coppie di tensioni, la morte di Gino Strada il 13 agosto 2021 che quasi va a coincidere con la tumultuosa smobilitazione militare degli occidentali da Kabul, e ora, marzo 2022, la comparsa della … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Guerra, orrore e (post)modernità. Riflessioni inattuali
di Giovanni Cordova Mentre scrivo queste brevi riflessioni per Dialoghi Mediterranei, la guerra sul fronte orientale dell’Europa è abbondantemente entrata nel secondo mese di atrocità e devastazioni. In pochi avevano previsto e scommesso che la serie di provocazioni, tatticismi … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
La guerra, la fotografia e l’immaginario
di Antonino Cusumano Finita la guerra, la pietà popolare piangerà i morti disseppelliti dalle macerie e dalle fosse comuni e i profughi lentamente torneranno nelle città e nei paesi dove saranno ricostruite le case e le fabbriche distrutte, insieme alle … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La guerra, il drago rosso, l’Anticristo e l’impero. La perenne attualità dell’Apocalisse
di Leo Di Simone Immerso in un bagno di folla osannante, allo stadio Lužniki di Mosca, lo “zar di tutte le Russie” ha arringato i suoi sudditi. Per spiegare i motivi della “manovra militare” avviata in terra di Ucraina. Era … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Il fantasma di Kyiv e altre storie di folklore nell’invasione russa dell’Ucraina
di Giovanni Gugg Il contesto: i primi giorni di battaglia Con un discorso pronunciato il 24 febbraio, il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha lanciato una «operazione militare speciale» in Ucraina, al fine di «smilitarizzare e denazificare» quel Paese e … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Distorsioni del potere. Sulla propaganda di guerra in Ucraina
di Nicola Martellozzo «Lo stupore perché le cose che noi viviamo sono “ancora” possibili nel ventesimo secolo […] non sta all’inizio di alcuna conoscenza, se non di questa: che l’idea di storia da cui deriva non è sostenibile» (Benjamin, 1997: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Recondite sinfonie. A proposito di guerra, ortodossi e fondamentalismo etno-religioso
di Enzo Pace Il 13 marzo di quest’anno, nel pieno della prima offensiva bellica dell’esercito russo, un gruppo di sessantacinque teologi ortodossi affiliati al Centro Studi Ortodossi dell’Università di Fordham (siamo nel Bronx, New York) ha stilato un documento che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il dibattito su pandemia e guerra: un problema epistemologico
di Neri Pollastri Sul thauma e su come affrontarlo Gli ultimi due anni che abbiamo vissuto ci hanno sventuratamente costretti a misurarci con due vere e proprie manifestazioni del thauma, di quel “terrore”, o “angosciante stupore” – per esprimersi con … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Guerra e Pace, Europa e Italia
di Gianluca Serra Venuto ad esistenza come un mercato comune agli Stati membri, l’unicum giuridico-istituzionale che oggi va sotto il nome di “Unione Europea” si è sin dai suoi albori caratterizzato per un’indiscussa valenza politica esterna. La messa in comune, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Le armi non hanno ragione. Temi antropologici sulla guerra
di Piergiorgio Solinas «La guerra era considerata come una parte indiscutibile del loro modo di vita; attaccavano le tribù straniere perché erano nemiche per definizione… …le tribù nemiche erano di per se stesse causa di guerra, per i Mundurucu semplicemente … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
“Compassione selettiva”. La guerra e l’accoglienza
di Giuseppe Sorce Il dramma della guerra in Europa ci ha travolti. Gli esperti di politica internazionale se lo aspettavano. Gli studiosi di geopolitica lo avrebbero potuto prevedere. Io, confesso, sono ancora tormentato dal ricordo di quella mattina quando, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Migrazioni
Lascia un commento
Buon compleanno, Pier Paolo
di Claudia Calabrese Caro Pier Paolo, anche nel giorno del tuo centesimo compleanno, sento il bisogno di avvicinarmi a te e alla tua opera attraverso la musica e i suoni, che hai tanto amato; permettimi di farlo, oggi, in un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mondo nella provincia di Antonio Castelli
di Antonino Cangemi Ricercata, elegante, rarefatta, la prosa di Antonio Castelli. Scrittore madonita schivo e dalla rara sensibilità musicale – che trovava espressione in uno stile melodioso e a tratti aforistico –, Antonio Castelli fu tanto geniale quanto incompreso. Bastano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Memorie di famiglia, storie di vita di una comunità
di Annamaria Clemente «Intanto, mentre ero a Ischia, avevo appreso che durante uno dei tanti viaggi fatti da mio fratello con la carovana per trasportare con i carretti una vagonata di fave da spedire a mezzo vagone ferroviario dalla stazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sul dialogo interculturale tra laici e persone di fede
di Francesca Maria Corrao La guerra, da sempre tutte le guerre, pongono i termini della contesa su opposizioni binarie: i buoni contro i cattivi. Eppure, nessun essere umano è soltanto buono; ognuno è ugualmente pervaso dal bene e dal male … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Amori, misteri e soprusi nel destino di una donna sola
di Giuseppe Cultrera A voler essere scaramantici, che la vita non sarebbe stata una passeggiata c’era scritto nel suo nome – quel Cassandra che il padre colto notabile le impose alla nascita – e nel “contesto” storico-sociale: nacque il 17 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Contro la “damnatio memoriae”. Per una storia delle donne
di Mariza D’Anna La consapevolezza del ruolo della donna nella società potrebbe dirsi non più in discussione. È data per assodata nella dialettica maschile e femminile, nella sua funzione oltre la maternità e la famiglia, nella sua crescente ascesa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un nuovo ambientalismo. La lezione delle culture native
di Valeria Dell’Orzo […] Vide da lontano un busto grandissimo, che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell’isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere Freud. Un caso clinico e l’interpretazione di un autore lacaniano
di Piero Di Giorgi Jaques Lacan, psicoanalista francese, si è proclamato l’interprete autentico di Sigmund Freud e ha dato molto rilievo alla linguistica. Nel 1953, dopo sei mesi che ricopriva il ruolo di presidente della SPP (Società psicoanalista parigina), è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Napoli tra utopie eterotopie rinascenze
di Annalisa Di Nuzzo Una complessa definizione tra passato e presente Napoli è un universo ambivalente e contraddittorio, città soglia tra diverse culture, cuore di Mediterraneo, crocevia di incontri/scontri. Benjamin la definì una grande spugna mediterranea, città porosa, protagonista tra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Caserta. La città indifferente
di Mariano Fresta [*] La città distratta Nel 2009 la casa Editrice Einaudi ristampò, nella collana «Stile libero», un libro già uscito circa dieci anni prima, dal titolo Ritorno alla città distratta; il libro, definito in controcopertina “romanzo”, è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Iran antico: nessi e diversità tra Mediterraneo, Asia Centrale e Cina
di Bruno Genito Premesse Quasi tutti avranno sentito parlare di Ciro il Grande, di Dario, di Serse (figure politiche preminenti nell’Iran di fine VI-V secolo a.C.), così come più o meno tutti ricorderanno ancora di aver letto sui libri di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Emanuele India e la gloria del fare
di Aldo Gerbino Il tessuto operativo di Emanuele India coincide perfettamente con la sua umana natura; un tessuto mosso nel bagno di una preponderante atmosfera spirituale in cui luce e suono, il tinnire pervadente dell’universo e il richiamo sacrale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un “New Deal” per la Chiesa cattolica? Sul pensiero di Leonardo Boff e Hans Küng
di Francesco Gianola Bazzini Si può dire che fin dalla sua nascita il Cristianesimo ha navigato in acque tempestose: da perseguitato fino a Costantino a persecutore, dopo la sua ascesa a religione dell’Impero. Segnato da scismi che ne hanno spezzato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Tintoretto. Ricognizione di un ritratto visto da vicino
di Paolo Giansiracusa Tra i pittori veneti del Rinascimento Jacopo Robusti, detto il Tintoretto [1] per via della provenienza da una famiglia di tintori di stoffe, è quello che ha compreso con maggiore convinzione l’importanza del ritratto di tre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Zapping tra i pensieri
di Nino Giaramidaro C’era la luna. Disturbava la breve salita del mio ritorno a casa. Luna rossa, verde luna, luna tu, silenziosa luna, chiaro di luna, candida, di traverso, blue moon. You saw me standing alone – without a dream … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Riscrivere la Storia umana. L’ambizioso progetto di Graeber e Wengrow
di Dario Inglese C’è una storia che viene raccontata ogni giorno. Una storia di progresso lineare che, dall’alba dell’ominazione, narra come gli esseri umani siano diventati quel che sono oggi. Nei testi scolastici e nella divulgazione scientifica, l’epopea della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tasso, i poeti guerrieri e il mecenatismo al femminile
di Rosario Lentini Nel 1453 Costantinopoli (ex Bisanzio), caduta in possesso di Maometto II «il Conquistatore» e, quattro anni dopo, ridenominata Istanbul, diventava capitale di un vasto dominio ottomano che, fino alla morte di Solimano il Magnifico (1566), si sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’architettura del sacro. Pasqua in Sicilia
di Antonietta Iolanda Lima [*] Nei giorni di cui il calendario anno dopo anno, riproponendo un evento che fa scendere in terra con forza rinnovata il fuoco più ‘alto’ della trascendenza e del divino, si acquietano gli urti delle contraddizioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Professionalità in medicina tra pubblico e privato. Intervista ad Alberto Ricciardi
di Tiziana Migliore Già prima della pandemia, nelle proteste in piazza dei no-vax, lo slogan più diffuso era “Io sono il medico di me stesso”. A settembre del 2019, sul tema della crisi di fiducia nell’autorevolezza e nelle specializzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Ciad si gira: “Lingui”, legami sacri
di Aldo Nicosia L’insostenibile “leggerezza” dei titoli Una madre, una figlia è la traduzione italiana del titolo del film Lingui. Les liens sacrés (2021), del regista ciadiano Mahamat Saleh Haroun (1961), una coproduzione di Francia, Belgio, Germania, Ciad. La versione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Devozione e arte: La “Marina Grande” di Trapani e i suoi “tesori”
di Lina Novara La Marina Grande di Trapani, orgogliosa di appartenere ad una categoria significativa sia in ambito economico che sociale, ha voluto imprimere sulla pietra, sul marmo, sull’argento e sui materiali usati per le proprie opere d’arte, il simbolo … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
“Purezza indù”, l’India di Modi tradisce Gandhi
di Antonio Ortoleva «Con questa legge, madre Teresa di Calcutta oggi sarebbe in carcere». Frase ad effetto e di straordinaria efficacia, come nel repertorio di Arundhati Roy, la scrittrice originaria del Kerala tradotta in tutto il mondo, nonché battagliera protettrice … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
La serie-tv come metafora della contemporaneità
di Enrico Palma «Questo processo di assimilazione, che si svolge nel profondo, richiede uno stato di distensione che diventa sempre più raro. Se il sonno è il culmine della distensione fisica, la noia è quello della distensione spirituale. La noia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Omaggio postumo a un poeta dell’adolescenza
di Antonio Pane «Gradirei avere un Suo parere». La notizia della scomparsa, a novant’anni, di Vincenzo Gentile, casualmente avvistata tra i marosi di Internet [1], si è irresistibilmente avvolta a queste sue parole, riemerse di colpo dalle polverose cantine della memoria, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quale filologia della Contemporaneità? In margine alle tesi di Lorenzo Tomasin
di Antonio Pioletti Risulta di sicuro interesse e utile base di discussione per ulteriori verifiche, un contributo di Lorenzo Tomasin che, «Riprendendo un genere argomentativo antico […]», presenta «nove tesi su caratteri e compiti della filologia nell’epoca presente»: Nove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli italiani in Australia: i pionieri, i flussi, il multiculturalismo
di Franco Pittau e Silvano Ridolfi [*] La scoperta e la colonizzazione L’Oceania, il nuovissimo e misterioso continente scoperto dagli europei prima dell’Antartide, include diverse isole: la Melanesia, la Micronesia e infine, più rilevanti con riferimento agli emigrati italiani (eppure in … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Verga e Sciascia, tra storia e identità siciliana
di Bernardo Puleio «Sempre più, col passare degli anni, sento la musicalità di Verga. Sul tessuto, aspro e serrato, della sua prosa s’è deposto non so che di soffice; il suo linguaggio invecchiando s’è vellutato, come certi vini troppo forti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Archestrato al Couscous Fest. La rivoluzione dal piatto alla società
di Ninni Ravazza Un antico proverbio siciliano recita “A tavula è trazzera” per significare che la convivialità sorta attorno a un desco è una scorciatoia per favorire i rapporti amicali. In realtà la “tavola” è soprattutto una cartina di tornasole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dialogo interreligioso e pellegrinaggio: il caso della comunità tamil a Palermo
di Rossana Salerno Introduzione Il caso specifico di questo studio sociologico, di ricerca qualitativa ed etnografica, ha come oggetto di analisi la comunità tamil delle nuove generazioni, nate e cresciute nella città di Palermo, e quella delle vecchie generazioni, per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
La chitarra, icona strumentale rivoluzionaria della Popular Music del Novecento
di Mario Sarica Una vera e propria lista delle vertigini – per dirla con Umberto Eco – quella della Popular Music che ha attraversato come un’onda inarrestabile il tumultuoso ed epifanico Novecento, consegnando ai nativi digitali del XXI secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Shipbuilding and related industries in the Kingdom of Two Sicilies between the late 1700s and 1800s
di Maria Sirago [*] The age of Charles and Ferdinand (1734 – 1806) The Neapolitan Kingdom became independent in 1734 when Charles of Bourbon arrived in Naples. Since then, the economic, political and social situation of Southern Italy radically changed. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Due intellettuali, un editore e una memorabile stagione culturale
di Orietta Sorgi Nell’Italia del 1943, devastata dal secondo conflitto bellico, avviene un incontro fra due giovani intellettuali, destinato a segnare una svolta progressista in un Paese chiuso e oppresso dalle angustie del ventennio fascista. Cesare Pavese e Ernesto de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mythos e logos nella poesia di Cesare Pavese
di Marcello Spampinato La nostra storia, la storia di ciascun individuo e in particolare di coloro che sono chiamati a creare il mondo della cultura, delle lettere e altri oggetti dello spirito è, come quella dei popoli, un costante processo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Abbigliamento e Moda. Un approccio interdisciplinare
di Nicola Squicciarino Georg Simmel riesce a cogliere un valore conoscitivo anche in fatti del vivere quotidiano a prima vista insignificanti. Ciò è il risultato della sua capacità di ‘scavare’, del saper «collegare gli aspetti di dettaglio e superficiali della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le ragioni del “male” e della “distruttività maschile”
di Francesca Traìna Nel 2019 è stato pubblicato, per Feltrinelli, il libro L’altra metà di Dio di Ginevra Bompiani. L’ho letto d’un fiato e ne sono rimasta affascinata. Oggi me lo ritrovo fra le mani perché il tempo buio e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il patrimonio conteso e minacciato
il centro in periferia di Pietro Clemente Idolatria del potere In questi ultimi tempi riflettevo sul fatto che l’Ucraina può essere quasi un riferimento paradigmatico all’immagine del centro in periferia perché, suo malgrado, è diventata centro subendo una invasione e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul patrimonio culturale dissonante e/o divisivo
il centro in periferia di Lauso Zagato I. Premessa Qualche settimana fa mi sono imbattuto, assolutamente impreparato, nello intervento di alcuni anni fa della professoressa Ben-Ghial sul patrimonio dissonante italiano, intervento che nel nostro Paese aveva generato una accesa polemica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il bosco che avanza
il centro in periferia di Settimio Adriani «Il bosco che avanza» è la scritta posta sulla gigantografia affissa dalla Pro Loco di Fiamignano sulla parete di un edificio (disabitato!) nei pressi della piazza, di fronte all’unico bar del paese, nel luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Aree interne e agricoltura multifunzionale. Il neo-popolamento
il centro in periferia di Benedetto Meloni Le aree interne sono state spesso caratterizzate da una rappresentazione unitaria in negativo e per differenza: tutto ciò che resta una volta tolte le aree costiere, le pianure fertili, le città; una grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei del gusto, una montagna di esperienze
il centro in periferia di Roberta Allasia, Barbara Barberis, Chiara Falco, Miriam Rubeis Il progetto “Ecomusei del gusto”, finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando “Musei aperti”, è frutto del lavoro di collaborazione tra quattro ecomusei – Ecomuseo della Pastorizia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La rete ecomuseale dei Nebrodi Occidentali. Storia di un progetto abortito
il centro in periferia di Sergio Todesco Una recente Delibera della Giunta regionale siciliana (la n. 108 recante come titolo “Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali”, emanata per grottesca coincidenza il 10 marzo 2022, data istituita da un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Università e inchieste giudiziarie. Lo stato di salute del sistema
per la scuola di Aldo Aledda Di certo se non fosse stato per una coraggiosa iniziativa della televisione pubblica italiana l’inchiesta della Procura di Catania sui concorsi truccati della locale Università che ha visto il coinvolgimento, oltre che gli illustri personaggi dell’ambiente cittadino – addirittura un ex … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Colonialità” e disciplina antropologica: riformulare il dibattito sulla diversità della conoscenza
per la scuola di Linda Armano Il rapporto tra produzione di conoscenza e potere è oggetto di dibattito e indagine antropologica da parecchi decenni. In particolare, voci subalterne come per esempio quelle dei cosiddetti popoli indigeni, hanno sensibilizzato le discussioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scrittura e giustizia. La voce degli studenti
per la scuola Alberto Giovanni Biuso [*] Alla fine dello scorso anno, esattamente il 28 dicembre 2021, dopo aver letto alcune pagine non particolarmente corrette di un tesista, decisi di inviare ai miei laureati e laureandi una lettera dal titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Educare in fase di mutamenti epocali
per la scuola di Augusto Cavadi Quando un settantenne di oggi andava a scuola, da alunno, incontrava insegnanti che appartenevano – grosso modo – alla stessa era geologica. Ai nostri giorni non è più così: i 40-50 anni di differenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Letizia
immagini di Silvia Mazzucchelli Nel 2016 ho incontrato Letizia Battaglia a Palermo. Mi ha ricevuto a casa sua, a poca distanza dal Politeama. Prima di raggiungerla ho girovagato per la città. Mi sembrava un buon modo per entrare in sintonia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Al di là dell’acqua: liquidità e spazi
immagini di Clarissa Arvizzigno Una poetica della traccia inonda uno spazio chiaro-scuro e lo avvolge sospendendolo in un tempo di stasi, di meditazione: il tempo lineare si sloga in un tempo laterale, dove la cosa emerge in un silenzio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Dell’abitare pandemico
immagini di Nicolò Atzori La funzione della fotografia è quella di strappare un momento irripetibile all’egida inesorabile del tempo, dando prova della fallace capacità umana di controllarlo. A modo suo, quindi, una foto è sempre un atto di resistenza finalizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Writing. Pratiche di riscrittura urbana a Palermo
immagini di Carlo Baiamonte Sulla street art esiste un’ampia letteratura, sia nel versante dell’estetica dell’arte post-moderna, sia della sociologia urbana e della semiotica. Più che una sola idea di street art riconducibile a canoni fissi e stabili vi sono campi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La Passione per le strade di Erice
immagini di Salvatore Clemente Sono molteplici i riti della Settimana santa presenti in Sicilia. Ogni paese e contrada si caratterizza per il proprio evento che si svolge seguendo tradizioni storiche autoctone, che in molti casi mettono insieme nella sacra rappresentazione … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Appunti sulla fotografia a Trapani fra ‘800 e ‘900
immagini di Michele Fundarò Dall’alba del mondo alcuni uomini cercarono di riprodurre quello che vedevano, lo raffigurarono graffiando la pietra, disegnandoci con dei bastoni carbonizzati. E grazie a loro, a millenni di distanza, sappiamo come la terra fosse popolata e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nei caffè del cuore di Vienna
immagini di Lorenzo Ingrasciotta Nell’elegante e sobria hall del Hotel De France anche il silenzio è musica, che piano piano, passo dopo passo, diventa valzer. Donne bellissime salgono le scale, fanno frusciare i loro preziosi vestiti come mazzi di rose … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Durga Puja, a Palermo come in Bangladesh
immagini di Nino Pillitteri Durga Puja è il culto di Durga, anche nota come Durgotsava, è una festa annuale hindu dell’Asia del sud che celebra la dea Durgā, in genere dall’1 al 5 di ottobre, anche se le date sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento