-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 732
- Visitatori Totali: 4027889
Area Riservata
Archivi autore: Comitato di Redazione
SOMMARIO N. 69
PRIMO PIANO EDITORIALE; Stefano Allievi, Daniela Melfa, L’Italia tra demografia e migrazioni; Ewelina Berdowicz, Health and wealth. Principles of social influence and their practical implementation by Prosperity Gospel proclaimers; Aberto G. Biuso, La “Longue durée”. Sulla storiografia di Fernand Braudel … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
C’è naufragio e naufragio. A distanza di più di dieci giorni la cronaca non cessa di raccontare i dettagli dell’affondamento nelle acque antistanti le coste siciliane del mega yacht Bayesian. Legittimo il grande rumore mediatico del caso, condivisibili la trepidazione … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
L’Italia tra demografia e migrazioni
di Stefano Allievi, Daniela Melfa Il testo riprende e amplia la conversazione intercorsa tra Stefano Allievi, autore del volume Governare le migrazioni. Si deve, si può (Laterza, 2023), e Daniela Melfa nel quadro di Presente Alternativo VIII edizione del Festival … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
Health and wealth. Principles of social influence and their practical implementation by Prosperity Gospel proclaimers
di Ewelina Berdowicz [*] Introduction The Italian religious marketplace features the emergence of many brands represented by resourceful entrepreneurs whose modus operandi resembles that of the corporate world. Roger Finke and Rodney Stark’s (1988) theory of religious economies seems to account … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La “Longue durée”. Sulla storiografia di Fernand Braudel e delle “Annales”
di Alberto Giovanni Biuso Les Annales Les Annales rappresentano «una complessa rivoluzione storiografica» – secondo la definizione che ne ha dato Fernand Braudel – cominciata nel 1929 [1]. La rivista ha infatti permesso di cogliere, o almeno questo ha tentato di fare, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un “Mediterraneo nero”?
di Iain Chambers Corpi gettati in mare, lasciati a morire. Questa volta non per colpa di capitani delle navi negriere senza scrupoli, ma della legislazione europea. Spostarci tra la tratta degli schiavi nell’Atlantico di ieri e le persone espulse e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Le razze non esistono, ma il razzismo sì. Ricordando Danilo Dolci, Ludovico Corrao e Alberto Piazza
di Francesca Maria Corrao Potrebbe sembrare un’affermazione paradossale, ma invece è quanto emerge dalla lettura di Genetica e destino. Riflessioni su identità e memoria (Codice edizioni 2020), l’ultimo libro del genetista di fama mondiale, Alberto Piazza, recentemente scomparso. All’inizio del capitolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antropologia e progresso
di Fabio Dei [*] 1. Dialoghi Mediterranei è forse l’unica rivista di dibattito che esiste oggi nell’antropologia italiana: agile, deanvurizzata, non impone standard rigidi e consente di porre problemi senza bisogno di eccessive formalizzazioni, di esercizi di equilibrismo e diplomazia, etc. Aiuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La radice unitaria delle tre religioni abramitiche. Storia, antropologia, teologia
di Leo Di Simone [*] Occuparsi, oggi, delle tre religioni abramitiche, non può costituire un mero esercizio accademico, sulla scorta della Storia delle religioni e della Fenomenologia della religione come scienze che da più di un secolo hanno registrato un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il pluralismo religioso in Italia: il caso dei rapporti tra cattolicesimo e buddismo Soka Gakkai
di Antonio La Spina [*] Ikeda e l’Italia In molte occasioni Daisaku Ikeda ha espresso un profondo apprezzamento per l’Italia, la sua storia e alcuni dei suoi più rilevanti scrittori e artisti, tra i quali Leonardo da Vinci o Michelangelo Buonarroti. Gli … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Hilma Granqvist (Suppu 1890 – Helsinki 1972) e le donne di Artas in Palestina
di Vanessa Maher, Bianca Tarozzi La vita e il lavoro di un’antropologa finlandese, Hilma Granqvist, sono al centro di questo saggio. Granqvist nacque nel 1890, primogenita di una famiglia agiata di Suppu, trasferitasi a Helsinki e parte della minoranza finlandese di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Arcipelaghi. Dal Tirreno al Pacifico. America mediterranea e Rinascimentalismo postcoloniale, tra vigneti, Missioni, sante, pionieri e schiavi
di Roberta Morosini L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna, fin … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’Utopia che non vide la Merica
di Gianni Palumbo Utopia era il nome del piroscafo della compagnia inglese Anchor Line, varato il 14 febbraio 1874 a Glasgow, con stazza di 2720 tonnellate lorde, lunghezza di 350,3 piedi (circa 107 metri), larghezza di 35,2 piedi (circa 11 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Stare nel mondo: note su tribalismo e manicheismo dogmatico come antitesi della legge morale
di Roberto Settembre Ci sono più modi di stare nel mondo, nel quale abitiamo così provvisoriamente da avere sempre bisogno di punti di riferimento che ci diano la sensazione di esistere: l’appartenenza a identità collettive politiche o territoriali, di genere, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Diritti e visioni. Suggestioni di lettura
di Lauso Zagato Nel corso del 2023 la rivista semestrale Animot, in occasione del suo decimo anniversario ha pubblicato un volume a cura di Monica Gazzola dal titolo Diritti e visioni. Animali non umani e diritto [1]. Il libro, uscito come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gaza e il destino di Israele
di Federico Costanza Il nuovo libro di Gad Lerner si intitola Gaza, ma non parla di Gaza, né della Palestina. Il termine stesso “Palestina”, d’altronde, è frutto di fraintendimenti, a partire dalle stesse disposizioni della Risoluzione 181 delle Nazioni Unite che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Parole in gioco e vittime sul terreno. Note sulla sacralizzazione del 7 ottobre e sull’invisibilità del massacro a Gaza
di Dario Inglese Premessa Quello che sta succedendo a Gaza interessa ciascuno di noi e non può essere ignorato. Per quanto ad alcuni possa ancora apparire un problema lontano, o comunque strettamente “regionale” (mediorientale cioè) e con tenui legami con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
The interpreter of shadows for numbed consciences
di Aldo Nicosia [*] My friends, I announce to you the death of the old language/ and the old books/ I announce the death of / our speech that is full of holes like old shoes/ and of the terms of … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Continuare a pensare, continuare a sperare
CIP di Pietro Clemente Continuare a pensare Nelle classiche pagine di Ernesto De Martino sul lamento funebre (Morte e pianto rituale), la morte individuale e le morti collettive si intrecciano nell’affrontare il tema del ‘rischio di non esserci nella storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cirese. Un lungo sodalizio scientifico e una tenace amicizia. In ricordo di Sandra Puccini
CIP di Sandra Puccini [*] Sono passati oltre cinquant’anni, eppure mi sembra ieri, quando ho varcato per la prima volta il portone di Piazza Capri, senza conoscere – se non di nome – il padrone di casa. Cirese mi venne ad … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giovanna Marini. Canti di lotta alla Pantanella occupata (1971)
CIP di Roberta Tucci Nel numero 68 di “Dialoghi Mediterranei” del 1° luglio 2024, il bell’articolo di Ignazio Macchiarella Giovanna Marini. Un singolare percorso fra timbri e colori delle voci tradizionali restituisce egregiamente la figura “poliedrica” di Giovanna in tutta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un nuovo alfabeto per cambiare lo sguardo sul paesaggio
CIP di Antonella Tarpino Riparare il paesaggio fragile, ai margini, significa in via prelimare ri-raccontarlo, quel paesaggio, con parametri accorti non più legati al linguaggio obsoleto delle “geografie negative” proprio dello Stato nazione (margini, centro, limiti, confini..) Dispiegando, al contrario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Idee e suggestioni dalla montagna reggiana nella fotografia di Karim al Maktafi
CIP di Giampiero Lupatelli [*] Vorrei partire dal racconto di un episodio della mia vita professionale, apparentemente molto distante dai temi e dalle considerazioni che ci hanno portato ad essere oggi qui, non fosse che sempre di montagna si parla, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Etnografia dei rapporti di potere: Ferrero e le nocciole della Tuscia Viterbese
CIP di Alessandro Parisi La domanda di ricerca «Accanto a me succedevano queste cose da anni e io non me ne sono mai accorto». È stata l’ultima cosa appuntata nel Diario di campo che ha accompagnato la presente ricerca. Chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra declino e rinascita: i vigneti ‘eroici’ a Meana sardo
CIP di Giovanni Cogoni, Giuseppe Fulghesu [*] Dopo l’emigrazione tracce di ripresa Negli anni 80 la nostra comunità iniziava a uscire dall’arretratezza, legata alla carenza di servizi essenziali, e a intravedere un futuro più sereno rispetto al passato recente, sia in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Intorno alla centesima edizione del Festival des Cerises di Sefrou: processi di patrimonializzazione, politiche agricole e immaginari translocali del fruit des Rois
CIP di Michela Buonvino, Daria De Grazia [*] Patrimonializzazione del rurale e socializzazione delle politiche agricole statali in Marocco: il caso di Sefrou Il 3 aprile 2024, durante una cerimonia organizzata dal Comune di Sefrou e dal Ministero della Gioventù, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’intelligenza patrimoniale: etnografia storica intorno ad una cooperativa sarda
CIP di Nicolò Atzori nel ricordo di Sandra Puccini Sono 38 gli anni che separano la nascita della Soc. Cooperativa Villa Abbas, oggetto di questo contributo, dal tempo di chi scrive, ammaliato da un senso di rispetto che già spera una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le Pro Loco, il dialogo con le comunità e i progetti contro lo spopolamento
CIP di Gabriele Desiderio Le Pro Loco Le Pro Loco sono associazioni senza scopo di lucro formate da volontari che si impegnano per la promozione del luogo, per la scoperta e la tutela delle tradizioni locali, per migliorare la qualità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Che giorno è? Un giorno ad Aliano
CIP di Francesco Del Casino Sono le nove, facciamo una colazione veloce in un agriturismo che abbiamo trovato casualmente ieri sera sotto il paese di Santarcangelo (Matera). Fortunatamente si tratta di un vero agriturismo dove si mangiano i prodotti della fattoria. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare lo spazio liminale: fra la terra e l’acqua
CIP di Paolo Nardini «Le rappresentazioni e gli usi delle piante, degli animali e dei luoghi cosiddetti “selvatici” sono costitutivi della nostra cultura, allo stesso modo delle conoscenze legate ad un ambiente “addomesticato” (vigneti, orti)» (Exergo, Terrain n. 6, 1986). La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La vita sociale delle cose nel Medio Campidano
CIP di Felice Tiragallo Dal 7 giugno al 15 luglio 2024 si è tenuta a Sardara (provincia del Sud Sardegna) una esposizione dal titolo: “La rivolta nell’oggetto. Passato, presente e futuro nella cultura materiale contadina: la collezione Garau-Atzori”, allestita nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giuseppe Panzeri, storico di comunità: alle origini del MEAB
CIP di Massimo Pirovano Per comprendere il senso di questo scritto si potrebbe cominciare richiamando il titolo che abbiamo dato ad una sezione del sito del Museo Etnografico dell’Alta Brianza, che suona “Antenati e maestri” [1]. Il MEAB, infatti, esiste e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lettera dal Molise. Rinnovabili non significa sostenibili
CIP di Antonietta Di Vito Nel piccolo centro di Palata, fra Campobasso e l’Adriatico, la cronaca di un’intensa assemblea cittadina durante la quale si è discusso di tutela del territorio, impoverimento dell’agricoltura e proliferazione d’impianti che snaturano l’identità locale. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La torsione beffarda della transizione ecologica
CIP di Rossano Pazzagli La transizione ecologica a modello invariato non consentirà di risolvere la questione ambientale. Se insistiamo sulla via della crescita, della competizione, dei consumi energetici crescenti e degli affari, anche le cosiddette strategie green finiranno per fare da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“T’invidio turista che arrivi…”. Fenomeni e fenomenologia del turismo italiano
di Aldo Aledda Non solo tra i fiorentini e i veneziani vi è una larga fascia di contestatori delle orde di turisti che a ogni stagione festiva sarebbero occupati a invadere il sacro suolo della nostra patria stravolgendo il volto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo indigeno. Un progetto per un Totem Resting Park a Vancouver Island
di Linda Armano Diversi fattori rendono il turismo un interessante ambito di studio per l’antropologia soprattutto per il fatto che spesso vengono implicati incontri faccia a faccia tra persone con background culturali diversi (Lett 1989). Pratiche turistiche sono presenti nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I piedi in laguna e gli occhi all’Appennino. Riflessioni sparse su overtourism e mercificazione delle destinazioni turistiche
di Letizia Bindi Welcome Venice C’è un film di Andrea Segre del 2021 – Welcome Venice – che mette in scena con delicata potenza le frizioni estreme che si vivono nella laguna e nella città a causa dell’overtourism e della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Montagna per tutti?
di Chiara Dallavalle Di recente ho letto con molto interesse l’articolo di Irene Borgna “Il primo passo” sul numero di luglio 2024 della Rivista del CAI, in cui si pone una questione cruciale: fino a che punto vogliamo spingere la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Accelerazioni palermitane. Rin-correre uno schianto di globalizzazione
di Maria Rosaria Di Giacinto «Purtroppo a Palermo si è fatto ben poco. In verità il Comune di Palermo ha approntato un piano, con l’intento di fornire le norme di comportamento per il Centro storico, e costruire uno strumento regolatore accurato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il paradosso del successo: Sorrento tra turismo di massa e fragilità
di Giovanni Gugg Dieci anni fa ho partecipato alla redazione di un libro sul turismo a Sorrento, in provincia di Napoli, commissionato dal CMEA, il Centro Meridionale di Educazione Ambientale e curato da Giovanni Fiorentino (2014a), intitolato Il destino del luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Florentia
di Sabina Leoncini «Da alcuni mesi il dibattito sull’overtourism ha acquisito un’importanza crescente nel discorso pubblico. Questo fenomeno, che indica un’elevata concentrazione di visitatori in specifiche destinazioni come Venezia, Firenze e Roma è spesso “illustrato” con immagini di strade storiche, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo: impatto ecologico e nuovi orizzonti pedagogici
di Lina Romano Il turista? Un nuovo Ulisse. Parlare di turismo è parlare dell’homo mobilis e consumens nelle sue diverse situazioni e molteplici sfaccettature, come ci ricorda nel suo recente contributo su Dialoghi Mediterranei Elena Nicolai [1]. Si è di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Che fine faranno i luoghi? La città del futuro fra turismo, credenze e conflittualità
di Giuseppe Sorce Giugno 2009. Il caldo cocente fra le vie di marmo. Il bianco e il verde delle basiliche di pietra. E poi il fiume tanto raccontato da molti, dividere in due un mondo. Un ragazzo che lì viveva … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Com’è triste Venezia!
di Sergio Todesco Nel quadro Nuvole a Venezia, un olio del 2012 di Giovanni Iudice, pittore siciliano di rara maestria, viene raffigurato un barcone di migranti che percorre il Canal Grande. Il realismo magico del quadro coniuga la contemporaneità delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Usi sociali del fuoco nella Sardegna bassomedievale. Una prospettiva storica e alcune notazioni antropologiche
di Francesco Borghero Introduzione Un recente rapporto dell’UNEP – United Nations Environment Programme – ha evidenziato come negli ultimi anni la calamità degli incendi stia affliggendo varie parti del pianeta, effetto combinato delle attività umane e del riscaldamento globale [1]. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Stazzi e città-natura in un libro di Lidia De Candia
di Pietro Clemente Spesso i libri che riguardano i luoghi, le aree, il territorio variegato dell’Italia sono caratterizzati da sistemi ampi di analisi di dati statistici, oppure giocati su singole comunità, oppure le teorie di riferimento mettono le rilevazioni quasi in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Realtà e finzione sillabati in un enigmatico alfabeto notturno
di Costantino Cossu «La discrasia tra visibile e invisibile nelle mani di Savina Dolores Massa diventa duttilità generativa tra pensare e sentire, nel solco che da Cristina Campo fa sponda con Maria Zambrano. Lo dice bene Izta, protagonista di queste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Sardegna dei romanzi di Milena Agus: costruzioni, de-costruzioni e ri-costruzioni dello spazio letterario
di Veronica Medda «Vivere bene e vivere felici sono due cose diverse. E la seconda, senza qualche magia, non mi capiterà di certo». Milena Agus, Ali di Babbo (2008)
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quel settembre del 1943 in Sardegna
di Alessia Vacca La posizione geografica e la configurazione topografica della Sardegna all’interno delle maglie del Mediterraneo avevano conferito all’isola uno status di sorvegliata speciale fin dall’inizio delle sorti del Secondo conflitto mondiale: il potenziale strategico soprattutto offensivo era correlato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Marinette Pendola. Scolpire memoria
di Marcello Bivona Marinette Pendola è nata in Tunisia da genitori anch’essi nati in Tunisia ma di origine siciliana. Attualmente vive a Bologna, città di residenza scelta dai genitori dopo il rimpatrio. È studiosa della storia dell’emigrazione italiana in Tunisia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Madonna di Trapani-La Goulette. Proteggere i “dannati della Terra” al tempo dei respingimenti alle frontiere
di Gloria Frisone [*] 15 agosto 2024. A un’ora dall’inizio della messa dell’Assunta che inizierà alle 18, il piazzale della Chiesa di Saint Augustin e Saint Fidèle de la Goulette, nel cuore della Petite Sicile, è già gremito. Nel cortile antistante, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
“Kasba Africa è bella”: il caso delle donne tunisine e della Casbah a Mazara del Vallo
di Lavinia Giacobbe Il concetto di “luogo” è sempre stato di grande interesse nell’ambito degli studi sociologici ed antropologici proprio per le sue innumerevoli caratteristiche nonché per le prospettive attraverso le quali indagare le forze e le azioni umane. Come … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Migrazioni
Lascia un commento
La Medina di Tunisi, appunti per immagini tra storia e vita quotidiana
di Davide Renda La Medina di Tunisi è un mosaico di storia, cultura e vita quotidiana, dove passato e presente si incontrano in un affascinante contrasto. Iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo straordinario valore storico, la Medina è … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Lucio Zinna e Mazara
di Piero Di Giorgi Parlare di Francesco Zinna, ovvero Lucio, come voleva essere chiamato, è come revocare buona parte della mia vita adolescenziale e giovanile mazarese. Abitavamo entrambi nella via Capitolo, Lucio nella parte finale, quella che incrocia la via … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli occhi “due bottoni grossi di vetro”. Una memoria per Lucio
di Aldo Gerbino Non l’arrivo conta / né la solidità o fluidezza / del punto verso cui ti muovi. / Conta quel che ti attende / se qualcuno ti attende / che cosa ti attendi / il cuore che vi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Sparse mi ritorna sequenze”: la testimonianza poetica di Lucio Zinna
di Nicola Grato Come un pomeriggio al mare, sotto il sole che fa crescere e nutre, un pomeriggio solare come leggiamo in Camus, una estate mediterranea sempre alla ricerca di una misura delle cose, acque e terra, coste, movimento delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A ciglio asciutto. La poetica di Lucio
di Antonio Pane Il congedo di Lucio mi invita a recuperare nel folto di malsicure scansie le sue Poesie a mezz’aria, cartiglio che curiosamente arieggia la ‘sospensione’, il limbo in cui le ho relegate per un quindicennio. Mi avevano raggiunto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Psiche e cultura nel bagaglio del migrante
di Alfredo Ancora Qualche persona “illuminata” tempo fa disse che “con la cultura non si mangia” banalizzando un termine tanto ricco e soprattutto composito. Del resto, basti pensare come nella storia della politica italiana era considerato il Ministero della Cultura, massimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I Castagneti dell’Alto Mugello. Sentinelle di cambiamenti climatici, storici, economici
di Viola Arinci Da anni in Italia, soprattutto nel periodo estivo, ampie aree boschive bruciano a causa di incendi di vasta portata, talvolta di natura dolosa. Agevolato da una serie di condizioni metereologiche, fisiche e antropiche, il fuoco arriva a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Allure and ambivalence of Sicily in “The call of the blood” by Robert Smythe Hichens
di Flaviana Astone [*] At the beginning of the 20th century, Sicily represented a place of great allure and curiosity for many travelers and intellectuals from Northern Europe. For several centuries, the Grand Tour – a formative experience that engaged generations … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gerald Bronner e Augusto Cavadi: pensare e (non) credere? Per uno spirito critico
di Francesco Azzarello Una lettera di Diderot a Voltaire 1749. Un giovane scrittore in cerca di notorietà, Denis Diderot, appena pubblicata la Lettre sur les aveugles à l’usage de ceux qui voient – opera in cui presenta una visione del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Con Ferruccio Busoni, musica, scuola e cosmopolitismo
di Franca Bellucci In questo tempo difficilissimo, tra sconvolgimenti gravi – che forse non escludono trattati, ma che intanto inquinano ogni codice di relazione – accende speranze il fatto che, a commento della bella prova complessiva sostenuta dalla squadra alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mysterium divino tra filosofia, fede e ragione
di Antonio Bica John Wisdom è stato un filosofo britannico del ‘900; è conosciuto da molti per avere innescato un vero e proprio dibattito teologico sulla fede a partire dalla sua celebre ‘parabola del giardiniere invisibile’, un breve racconto in … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Puccini, le donne. “Turandot”: un cambiamento consapevole
di Claudia Calabrese Tutte le eroine pucciniane alla fine muoiono, in un crescendo emotivo che cede grandezza creativa. Tutte, eccetto Turandot… Una storia si legge, interpreta e medita definendo l’inizio, il momento centrale e la fine che talvolta riassume, come in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Erasmo da Rotterdam: un pioniere del pacifismo
di Augusto Cavadi Erasmo (1466 – 1536) è nato a Rotterdam in Olanda ed è morto a Basilea. Visse dunque in un momento storico tra i più bellicosi della storia occidentale. Il capitalismo agrario avvia l’abolizione dei campi “aperti” e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scuola al Sud tra passato, presente, ricerca e impegno
di Salvina Chetta Nell’aprile di quest’anno sono stati pubblicati due libri di grande rilevanza sociologica sul tema della scuola nel Meridione del nostro Paese: Fare scuola al Sud, della casa editrice Donzelli e a cura di Pancrazio Toscano, raccoglie alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lingua e la cultura italiana nella Corea del Sud
di Oui Suk Choi L’Italia come via d’accesso privilegiato alla cultura occidentale Questo tema verrà qui affrontato secondo un’ottica culturale. Il primo punto di vista è quello della diplomazia culturale italiana, e perciò esamineremo gli elementi sui quali insiste la diplomazia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cronache lunari
di Sergio Ciappina - Che stai? - penso … - a cosa? - a come iniziare questo viaggio … lunare … - ma non era soltanto una fantasia?! - in realtà mi è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La diffusione e il futuro delle religioni
di Roberto Cipriani La religione diffusa Il concetto di religione diffusa (Cipriani 2017) riguarda riti, valori, preghiere, simboli, vita, morte, lavoro e famiglia. La religione diffusa può nascere anche dalla non religione, ad esempio come sostituto funzionale di prospettive ideologiche, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il caso dell’airone e del perché c’è sempre bisogno di ripetere l’ovvio
di Fulvio Cozza Alcuni anni fa ho vissuto per qualche tempo nella zona nord di Roma, proprio a ridosso di una cosiddetta marana, termine che a Roma indica sempre un ruscello o un pantano e che in questo caso si riferisce … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Mediterraneo di Giuseppe Modica
di Antonino Cusumano Prima di essere un mare il Mediterraneo è un’immagine, anzi il luogo elettivo di uno storico e mitico immaginario. Una costellazione di simboli. Un universo sistemico di connessioni, di narrazioni, di rifrazioni. Un concetto “buono da pensare”: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mistilinguismo e variazione linguistica nelle opere dello scrittore algerino Amara Lakhous
di Alaa Dabboussi Il lavoro sulle lingue: Lakhous: «La letteratura senza la lingua diventa saggistica» [1] Lo scrittore algerino Amara Lakhous è riconosciuto soprattutto per la scelta delle lingue usate nella sua scrittura. Egli sa bene quando usare una certa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Shakespeare e il Mediterraneo
di Mariza D’Anna «Il mare è uno degli elementi naturali che William Shakespeare adopera più spesso, sia come scenario […] che come allegoria della vita e delle passioni umane». Da qui prende le mosse Luigi Giannitrapani, cultore di letteratura inglese e appassionato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La diffusione della lingua italiana in Cina, la maggiore tra le lingue minori
di Stefania Di Giorgi L’italiano, una delle lingue europee più affascinanti per la sua ricchezza storica e culturale, ha trovato negli ultimi decenni un crescente interesse anche nella Repubblica Popolare Cinese. La lingua italiana, infatti, è associata a una ricca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Occidentalizzazione o universalità? Esplorando le radici della burocrazia
di Anna Maria Francioni Una parete bianca, un divano allegramente macchiato. Polvere, giochi ovunque. Una fredda mattina di gennaio ci riuniamo in una sala all’interno di una delle strutture di accoglienza per migranti. La parete bianca è visibilmente sporca e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Matteotti dileggiato
di Mariano Fresta Introduzione Alcuni mesi fa, in una puntata del programma “Otto e mezzo”, curato dalla giornalista Lilli Gruber per l’emittente televisiva La7, si parlava di antifascismo; durante il dibattito fu ricordata la figura di Giacomo Matteotti su cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Capelli Afro e movimenti di riscatto politico e culturale
di Elena Giancarli La configurazione dei capelli ricci afro in America è un riflesso complesso e profondo delle esperienze sociali, culturali e politiche degli afroamericani. Questo simbolo di identità ha attraversato un lungo percorso di trasformazione, passando da un tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la riprova del guscio coniugale”
di Claudio Gnoffo La novella: La tartaruga Pubblicata originariamente sul mensile La lettura del 1° agosto 1936, La tartaruga è stata poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata del maggio 1937. Il contesto della storia è insolito, per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Noterella sull’incredibile viaggio del “tabbùto” dall’antico Egitto alla Bibbia, e dal Corano al dialetto siciliano
di Massimo Jevolella Quando Giuseppe Laras – allora Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano, grande studioso del pensiero di Maimonide 1 – mi recitò lentamente il versetto 3 del secondo capitolo dell’Esodo, dove si narra del salvataggio di Mosè … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La perfetta intersezione della colonna di Heinrich von Müralt nella città di Palermo
di Laura Leto Il 20 luglio scorso ho ricevuto un altro avviso da parte degli abitanti della borgata Acquasanta di un’ulteriore infrazione del Cimitero acattolico “degli Inglesi”. Ho inviato l’ennesima segnalazione al Settore di competenza e continuo a sperare in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“La Città-paese di Sicilia” di Luciana Natoli: sensibilità interpretativa e qualità letteraria
di Antonietta Iolanda Lima [*] Ancor prima della raffinatezza intellettuale di Luciana era l’intera sua figura a destare immediato interesse. Una esilità singolare, di grande eleganza. Era bella Luciana con quel suo volto di un ovale allungato che sembrava aver preso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Migrazioni, genesi e tipologie
di Santo Lombino «Muoversi, spostarsi nel territorio è una prerogativa umana, inscritta nella biologia e nella socialità degli individui». L’ultimo studio, Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni (il Mulino, Bologna 2021), del demografo Massimo Livi … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Manzoni, la pace e la guerra
di Umberto Melotti Introduzione Questo articolo si ricollega alla mia trascrizione in italiano moderno dei Promessi Sposi, un libro bellissimo, ma che i cambiamenti avvenuti nella lingua nei densissimi centottant’anni trascorsi dalla sua edizione definitiva (1840-1842) rischiava di far lasciare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La palestra popolare TPO di Bologna al campo di Shatila a Beirut: racconto di un’esperienza
di Luisa C. Messina La Palestra Popolare TPO è una realtà sportiva attiva nella città di Bologna con sede nello spazio del Municipio Sociale TPO. La palestra è parte della più ampia polisportiva Hic Sunt Leones, che accoglie al proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Gli Amazigh del Nord Africa. Geografia, storia e realtà attuale
di Karim Metref Per la maggior parte degli italiani, la parola “Amazigh” non dice nulla. “Berberi”, invece, evoca, per chi ha viaggiato un po’, vaghi ricordi di deserto, cene sotto una tenda al suono di strumenti primitivi e di ballerine in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pianoro “Le Case” di Marettimo: sacralità, storia, scienza
di Emilio Milana Il contesto archeologico Su un pianoro dell’isola di Marettimo, Iera per gli antichi, a circa 200 m di altezza s.l. m, si trovano dei ruderi, datati all’interno di un arco temporale esteso dal periodo ultimo repubblicano romano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un cronista testimone alla frontiera della umanità
di Paolo Nardini Il cronista ha un proprio linguaggio ed è tenuto a riportare determinati fatti, e non altri, considerati, in termini generali, meno importanti. Ma quali sono questi fatti di cui può parlare il cronista? Quelli che rivestono un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Di ritorno dall’India
di Antonio Ortoleva Per raccontare l’India – perché, ogni volta che andiamo, quel mondo repentinamente è cambiato – conviene accostare due oggetti simbolici, in apparenza antitetici, sempre presenti nella vita della nuova borghesia in rapido avanzamento. Il primo è antico, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abitare la lettera. Kafka, Felice e l’essenza dell’inter-scrittura
di Enrico Palma Le lettere kafkiane, in generale, costituiscono una testimonianza certamente fondamentale per ricostruire il carattere, la vita, le passioni e i desideri dell’uomo e del genio letterario tra i maggiori del XX secolo. E tuttavia non sono soltanto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Attraverso lo specchio: le vite e le opere del principe Cantemir
di Alessandro Perduca «Lo amavo […] come contemplo me stesso con stolta ripulsa e gioia parimenti stolta» [1]. Il 28 agosto 1598 l’Hector, salpato da Londra nel gennaio di quello stesso anno, approda a Costantinopoli. Reca in dono, personalmente scelti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Madonna di Corpi Santi: culto, festa e tradizioni popolari tra passato e presente
di Amelio Pezzetta Introduzione Il presente lavoro ha finalità documentaristiche ed è volto ad analizzare le tradizioni indicate nel titolo al fine di farle conoscere, evitare che vadano disperse, evidenziare le trasformazioni che hanno subìto e i motivi che hanno portato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Identità di transito e storie di vita
di Valeria Salanitro «Immigrazione: prima attestazione risalente al 1851 derivato da immigrare+zione, per tradurre il francese immigration, dal latino (im)migrare; “l’immigrare e il suo risultato”; in biologia, “l’insediarsi di specie vegetali o animali in zone nuove, dove prima non erano mai … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il dolore e il bivio nella storia dell’uomo
di Fabio Sebastiani Uno dei criteri che regolano il consesso sociale e culturale del mondo così come l’abbiamo conosciuto fino ad oggi fa perno sul concetto di dolore. E sembra proprio che in questi continui, rapidi e profondi passaggi d’epoca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Volando basso…si vede meglio ciò che si muove sul terreno. Una esperienza di movimento popolare spontaneo
di Antonella Selva Sabato 27 luglio 2024, una mattinata caldissima. Il sindaco PD di Bologna, Matteo Lepore, uomo di Legacoop che si è speso senza risparmio per il rilancio in grande stile di mega opere di ogni tipo in città … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un omaggio ad Annabella Rossi in una mostra di fotografie sul lavoro tradizionale
di Elisabetta Silvestrini La Biblioteca e l’Archivio Storico del Comune di Sora (FR) hanno organizzato una mostra di fotografie e documenti, “L’artigianato locale”, aperta dal 28 giugno al 21 luglio del 2024 nel Chiostro della Biblioteca stessa. La mostra ha avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Castellammare: da porto mercantile a città di loisir
di Maria Sirago Introduzione La città, fiorente per le sue attività commerciali, nel 1420 aveva ricevuto alcuni privilegi, al termine della guerra tra Durazzeschi ed Angioini, quando la regina Giovanna aveva voluto ricompensare gli stabiesi per il loro appoggio. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Montalbano e il suo ambiente: il Mediterraneo e la Sicilia
di Silvano Tagliagambe Montalbano e il Mediterraneo Nato quasi per caso, almeno stando alle dichiarazioni del suo autore, il commissario Montalbano acquista via via un crescente spessore che lo differenzia in maniera sensibile dai modelli che inizialmente ne avevano ispirato la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Breve storia della comunità ebraica del Bahrain: dal primo insediamento agli Accordi di Abramo
di Agnese Tatì Introduzione Questo articolo vuol esaminare, attraverso una ricostruzione storico-antropologica, il ruolo della piccola comunità ebraica del Regno del Bahrain nel suo sviluppo storico e nella sua rilevanza religiosa e politica attuale. A partire dal XIX secolo, le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Che ore sono. Integrare la Follia come condizione umana
di Flavia Schiavo Per gli Sguardi sul cinema di settembre, abbiamo proposto ai nostri collaboratori e collaboratrici il documentario, della durata di 79 minuti, Che ore sono, di Marta Basso e Tito Puglielli, uscito nel 2023, Per la densità e la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Che ore sono. Sospensioni d’ombre e di luce
di Valeria Dell’Orzo «Le prime teogonie ci mostrano Prometeo incatenato a una colonna, ai confini del mondo, Martire eterno per sempre escluso da un perdono che egli rifiuta di sollecitare» (Camus, 2016: 35), perché, pur nello strazio imperituro, di quelle … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Vite in comunità e storie di naufragi affettivi, esistenziali e sociali
di Amedeo Falci La legge 180 del 17 maggio 1978, detta ‘legge Basaglia’ dal nome del suo ispiratore, fu la prima al mondo a stabilire l’abolizione degli ospedali psichiatrici, vale a dire delle strutture in cui persone psichicamente ammalate, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Tra i pazienti di una comunità psichiatrica di Palermo. Etnografia di un tempo vissuto e ritrovato
di Valeria Salanitro Il tempo, come dispositivo atto a “contabilizzare” l’ontologia dell’essere e il modo di stare al mondo – inteso come Chronos – è una delle facce delle stessa medaglia raccontata nella pellicola Che ore sono. La dimensione latente, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Il tempo dell’attesa
di Ferdinando Testa Le immagini del cinema squarciano il velo della vita reale e proiettano in una dimensione fatta di storie, vissuti, emozioni, senso e mancanza di significato. Il disagio psicologico grave, tema del film Che ore sono, diventa una sberla … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Raccontare persone, non pazienti, storie, non diagnosi
di Mattia Basso, Tito Puglielli «Bisognerebbe dunque tendere l’orecchio, chinarsi verso questo borbottio del mondo, cercare di scorgere tante immagini che non sono mai state poesia, tanti fantasmi che non hanno mai raggiunto i colori della veglia». Ci piace prendere … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Diario di un viaggio in India
di Zino Citelli Il mio viaggio fotografico attraverso l’India è stata un’esperienza indimenticabile, un vortice di colori, suoni e profumi che ha catturato i miei sensi e la mia macchina fotografica; da Delhi a Varanasi, ho percorso un itinerario in … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Idda”. Fuoco, seduzione e avventura
di Salvo Cristaudo Le attuali attività parossistiche dell’Etna e dello Stromboli mi riportano indietro nel tempo con ricordi indelebili e, a solo pensarci, mi si accappona ancora la pelle. Una normale giornata lavorativa, una telefonata passatami dal centralino al mio … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Memorie del sottosuolo
di Salvo Cuccia Siamo nel Nisseno. Per le vie di Sommatino, Riesi, Mazzarino, chiediamo ai giovani e agli anziani cosa sanno delle miniere, che memoria è rimasta del lavoro nelle miniere. Ci ritroviamo alla Miniera di Trabia Tallarita. Mi ritrovo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Federico Tavan: nostra preziosa eresia
di Danilo De Marco Undici anni fa, il 5 novembre, se ne andava il poeta Federico Tavan, visceralmente il più pasoliniano dei poeti italiani, e come Pasolini, poeta anche in lingua friulana, nella variante di Andreis. Quella lingua ‘debole’ il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Socialità e teatralità nelle feste in Sicilia
di Andrea Lattuca Il popolo siciliano ama le feste, l’allegria, la socialità, il teatro. Il forestiero, il turista, il curioso, è uno spettatore gradito e rispettato e, spesso, privilegiato. Chi viene in Sicilia, certamente non si annoia. Si emoziona, si indigna, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
La terza immagine
di Rosa Salvia Ho guardato, giorno dopo giorno, oltre l’immagine patinata di una rivista per ricercare e scoprire dentro quelle immagini tanto altro, non immediatamente percepibile. Cercare possibili suggestioni nelle trasparenze è stato un viaggio alla scoperta di possibili mondi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento