Archivi categoria: Letture

La “Longue durée”. Sulla storiografia di Fernand Braudel e delle “Annales”

di Alberto Giovanni Biuso Les Annales Les Annales rappresentano «una complessa rivoluzione storiografica» – secondo la definizione che ne ha dato Fernand Braudel – cominciata nel 1929 [1]. La rivista ha infatti permesso di cogliere, o almeno questo ha tentato di fare, una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese. Un lungo sodalizio scientifico e una tenace amicizia. In ricordo di Sandra Puccini

CIP di Sandra Puccini [*] Sono passati oltre cinquant’anni, eppure mi sembra ieri, quando ho varcato per la prima volta il portone di Piazza Capri, senza conoscere – se non di nome – il padrone di casa. Cirese mi venne ad … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un nuovo alfabeto per cambiare lo sguardo sul paesaggio

CIP di Antonella Tarpino  Riparare il paesaggio fragile, ai margini, significa in via prelimare ri-raccontarlo, quel paesaggio, con parametri accorti non più legati al linguaggio obsoleto delle “geografie negative” proprio dello Stato nazione (margini, centro, limiti, confini..) Dispiegando, al contrario, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La vita sociale delle cose nel Medio Campidano

CIP di Felice Tiragallo Dal 7 giugno al 15 luglio 2024 si è tenuta a Sardara (provincia del Sud Sardegna) una esposizione dal titolo: “La rivolta nell’oggetto. Passato, presente e futuro nella cultura materiale contadina: la collezione Garau-Atzori”, allestita nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Panzeri, storico di comunità: alle origini del MEAB

CIP di Massimo Pirovano  Per comprendere il senso di questo scritto si potrebbe cominciare richiamando il titolo che abbiamo dato ad una sezione del sito del Museo Etnografico dell’Alta Brianza, che suona “Antenati e maestri” [1]. Il MEAB, infatti, esiste e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Stazzi e città-natura in un libro di Lidia De Candia

di Pietro Clemente  Spesso i libri che riguardano i luoghi, le aree, il territorio variegato dell’Italia sono caratterizzati da sistemi ampi di analisi di dati statistici, oppure giocati su singole comunità, oppure le teorie di riferimento mettono le rilevazioni quasi in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Realtà e finzione sillabati in un enigmatico alfabeto notturno

di Costantino Cossu  «La discrasia tra visibile e invisibile nelle mani di Savina Dolores Massa diventa duttilità generativa tra pensare e sentire, nel solco che da Cristina Campo fa sponda con Maria Zambrano. Lo dice bene Izta, protagonista di queste … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Sardegna dei romanzi di Milena Agus: costruzioni, de-costruzioni e ri-costruzioni dello spazio letterario

di Veronica Medda                                                                          «Vivere bene e vivere felici sono due cose diverse.  E la seconda, senza qualche magia, non mi capiterà di certo».  Milena Agus, Ali di Babbo (2008) 

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lucio Zinna e Mazara

di Piero Di Giorgi Parlare di Francesco Zinna, ovvero Lucio, come voleva essere chiamato, è come revocare buona parte della mia vita adolescenziale e giovanile mazarese. Abitavamo entrambi nella via Capitolo, Lucio nella parte finale, quella che incrocia la via … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gli occhi “due bottoni grossi di vetro”. Una memoria per Lucio

di Aldo Gerbino  Non l’arrivo conta / né la solidità o fluidezza / del punto verso cui ti muovi. / Conta quel che ti attende / se qualcuno ti attende / che cosa ti attendi / il cuore che vi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Sparse mi ritorna sequenze”: la testimonianza poetica di Lucio Zinna

di Nicola Grato  Come un pomeriggio al mare, sotto il sole che fa crescere e nutre, un pomeriggio solare come leggiamo in Camus, una estate mediterranea sempre alla ricerca di una misura delle cose, acque e terra, coste, movimento delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

A ciglio asciutto. La poetica di Lucio

di Antonio Pane  Il congedo di Lucio mi invita a recuperare nel folto di malsicure scansie le sue Poesie a mezz’aria, cartiglio che curiosamente arieggia la ‘sospensione’, il limbo in cui le ho relegate per un quindicennio. Mi avevano raggiunto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Allure and ambivalence of Sicily in “The call of the blood” by Robert Smythe Hichens

di Flaviana Astone [*] At the beginning of the 20th century, Sicily represented a place of great allure and curiosity for many travelers and intellectuals from Northern Europe. For several centuries, the Grand Tour – a formative experience that engaged generations … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gerald Bronner e Augusto Cavadi: pensare e (non) credere? Per uno spirito critico

di Francesco Azzarello  Una lettera di Diderot a Voltaire  1749. Un giovane scrittore in cerca di notorietà, Denis Diderot, appena pubblicata la Lettre sur les aveugles à l’usage de ceux qui voient – opera in cui presenta una visione del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Con Ferruccio Busoni, musica, scuola e cosmopolitismo

di Franca Bellucci  In questo tempo difficilissimo, tra sconvolgimenti gravi – che forse non escludono trattati, ma che intanto inquinano ogni codice di relazione – accende speranze il fatto che, a commento della bella prova complessiva sostenuta dalla squadra alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mysterium divino tra filosofia, fede e ragione

di Antonio Bica  John Wisdom è stato un filosofo britannico del ‘900; è conosciuto da molti per avere innescato un vero e proprio dibattito teologico sulla fede a partire dalla sua celebre ‘parabola del giardiniere invisibile’, un breve racconto in … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Puccini, le donne. “Turandot”: un cambiamento consapevole

di Claudia Calabrese  Tutte le eroine pucciniane alla fine muoiono, in un crescendo emotivo che cede grandezza creativa. Tutte, eccetto Turandot…  Una storia si legge, interpreta e medita definendo l’inizio, il momento centrale e la fine che talvolta riassume, come in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Erasmo da Rotterdam: un pioniere del pacifismo

di Augusto Cavadi  Erasmo (1466 – 1536) è nato a Rotterdam in Olanda ed è morto a Basilea. Visse dunque in un momento storico tra i più bellicosi della storia occidentale.  Il capitalismo agrario avvia l’abolizione dei campi “aperti” e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La scuola al Sud tra passato, presente, ricerca e impegno

di Salvina Chetta  Nell’aprile di quest’anno sono stati pubblicati due libri di grande rilevanza sociologica sul tema della scuola nel Meridione del nostro Paese: Fare scuola al Sud, della casa editrice Donzelli e a cura di Pancrazio Toscano, raccoglie alcuni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cronache lunari

di Sergio Ciappina -          Che stai? -          penso … -          a cosa? -    a come iniziare questo viaggio … lunare … -         ma non era soltanto una fantasia?! -        in realtà mi è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo di Giuseppe Modica

di Antonino Cusumano Prima di essere un mare il Mediterraneo è un’immagine, anzi il luogo elettivo di uno storico e mitico immaginario. Una costellazione di simboli. Un universo sistemico di connessioni, di narrazioni, di rifrazioni. Un concetto “buono da pensare”: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mistilinguismo e variazione linguistica nelle opere dello scrittore algerino Amara Lakhous

di Alaa Dabboussi Il lavoro sulle lingue: Lakhous: «La letteratura senza la lingua diventa saggistica» [1] Lo scrittore algerino Amara Lakhous è riconosciuto soprattutto per la scelta delle lingue usate nella sua scrittura. Egli sa bene quando usare una certa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Shakespeare e il Mediterraneo

di Mariza D’Anna  «Il mare è uno degli elementi naturali che William Shakespeare adopera più spesso, sia come scenario […] che come allegoria della vita e delle passioni umane». Da qui prende le mosse Luigi Giannitrapani, cultore di letteratura inglese e appassionato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Matteotti dileggiato

di Mariano Fresta  Introduzione Alcuni mesi fa, in una puntata del programma “Otto e mezzo”, curato dalla giornalista Lilli Gruber per l’emittente televisiva La7, si parlava di antifascismo; durante il dibattito fu ricordata la figura di Giacomo Matteotti su cui si … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la riprova del guscio coniugale”

di Claudio Gnoffo  La novella: La tartaruga  Pubblicata originariamente sul mensile La lettura del 1° agosto 1936, La tartaruga è stata poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata del maggio 1937.  Il contesto della storia è insolito, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Noterella sull’incredibile viaggio del “tabbùto” dall’antico Egitto alla Bibbia, e dal Corano al dialetto siciliano

di Massimo Jevolella  Quando Giuseppe Laras – allora Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano, grande studioso del pensiero di Maimonide 1 – mi recitò lentamente il versetto 3 del secondo capitolo dell’Esodo, dove si narra del salvataggio di Mosè … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“La Città-paese di Sicilia” di Luciana Natoli: sensibilità interpretativa e qualità letteraria

di Antonietta Iolanda Lima [*] Ancor prima della raffinatezza intellettuale di Luciana era l’intera sua figura a destare immediato interesse. Una esilità singolare, di grande eleganza. Era bella Luciana con quel suo volto di un ovale allungato che sembrava aver preso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Migrazioni, genesi e tipologie

di Santo Lombino «Muoversi, spostarsi nel territorio è una prerogativa umana, inscritta nella biologia e nella socialità degli individui». L’ultimo studio, Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni (il Mulino, Bologna 2021), del demografo Massimo Livi … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Manzoni, la pace e la guerra

di Umberto Melotti  Introduzione Questo articolo si ricollega alla mia trascrizione in italiano moderno dei Promessi Sposi, un libro bellissimo, ma che i cambiamenti avvenuti nella lingua nei densissimi centottant’anni trascorsi dalla sua edizione definitiva (1840-1842) rischiava di far lasciare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un cronista testimone alla frontiera della umanità

di Paolo Nardini  Il cronista ha un proprio linguaggio ed è tenuto a riportare determinati fatti, e non altri, considerati, in termini generali, meno importanti. Ma quali sono questi fatti di cui può parlare il cronista? Quelli che rivestono un … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Abitare la lettera. Kafka, Felice e l’essenza dell’inter-scrittura

di Enrico Palma  Le lettere kafkiane, in generale, costituiscono una testimonianza certamente fondamentale per ricostruire il carattere, la vita, le passioni e i desideri dell’uomo e del genio letterario tra i maggiori del XX secolo. E tuttavia non sono soltanto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Identità di transito e storie di vita

di Valeria Salanitro  «Immigrazione: prima attestazione risalente al 1851 deri­vato da immigrare+zione, per tradurre il francese immigra­tion, dal latino (im)migrare; “l’immigrare e il suo risulta­to”; in biologia, “l’insediarsi di specie vegetali o animali in zone nuove, dove prima non erano mai … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Un omaggio ad Annabella Rossi in una mostra di fotografie sul lavoro tradizionale

di Elisabetta Silvestrini  La Biblioteca e l’Archivio Storico del Comune di Sora (FR) hanno organizzato una mostra di fotografie e documenti, “L’artigianato locale”, aperta dal 28 giugno al 21 luglio del 2024 nel Chiostro della Biblioteca stessa. La mostra ha avuto … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Montalbano e il suo ambiente: il Mediterraneo e la Sicilia

di Silvano Tagliagambe Montalbano e il Mediterraneo Nato quasi per caso, almeno stando alle dichiarazioni del suo autore, il commissario Montalbano acquista via via un crescente spessore che lo differenzia in maniera sensibile dai modelli che inizialmente ne avevano ispirato la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Che ore sono. Integrare la Follia come condizione umana

di Flavia Schiavo  Per gli Sguardi sul cinema di settembre, abbiamo proposto ai nostri collaboratori e collaboratrici il documentario, della durata di 79 minuti, Che ore sono,  di Marta Basso e Tito Puglielli, uscito nel 2023, Per la densità e la … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Che ore sono. Sospensioni d’ombre e di luce

di Valeria Dell’Orzo  «Le prime teogonie ci mostrano Prometeo incatenato a una colonna, ai confini del mondo, Martire eterno per sempre escluso da un perdono che egli rifiuta di sollecitare» (Camus, 2016: 35), perché, pur nello strazio imperituro, di quelle … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Vite in comunità e storie di naufragi affettivi, esistenziali e sociali

di Amedeo Falci  La legge 180 del 17 maggio 1978, detta ‘legge Basaglia’ dal nome del suo ispiratore, fu la prima al mondo a stabilire l’abolizione degli ospedali psichiatrici, vale a dire delle strutture in cui persone psichicamente ammalate, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Tra i pazienti di una comunità psi­chiatrica di Palermo. Etnografia di un tempo vissuto e ritrovato

di Valeria Salanitro  Il tempo, come dispositivo atto a “contabilizzare” l’ontologia dell’essere e il modo di stare al mondo – in­teso come Chronos – è una delle facce delle stessa medaglia raccontata nella pellicola Che ore sono. La dimensione latente, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Il tempo dell’attesa

di Ferdinando Testa Le immagini del cinema squarciano il velo della vita reale e proiettano in una dimensione fatta di storie, vissuti, emozioni, senso e mancanza di significato. Il disagio psicologico grave, tema del film Che ore sono, diventa una sberla … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Raccontare persone, non pazienti, storie, non diagnosi

di Mattia Basso, Tito Puglielli  «Bisognerebbe dunque tendere l’orecchio, chinarsi verso questo borbottio del mondo, cercare di scorgere tante immagini che non sono mai state poesia, tanti fantasmi che non hanno mai raggiunto i colori della veglia». Ci piace prendere … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Fontane magiche e il caso di una fontana sarda

di Paolo Cherchi  Non è difficile capire perché le fontane nel corso della nostra lunga storia abbiano una loro costante vicinanza al mondo magico. Se la magia ha come principio primo la nozione che la natura abbia un’anima, allora le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Con Restany e Strano: dal ‘Nouveau Réalisme’ alla ‘Natura Integrale’

di Aldo Gerbino  Bisogna inginocchiarsi nell’erba alta /quando tira il vento, così che l’erba superi la nostra testa / e le vipere e gli orbettini scivolino / tra i nostri piedi, e allora / nell’energia contorta dei tuoi spaventevoli rami, / … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo di Brondino, da “lago di pace” a “cimitero liquido”. Riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca

di Salvatore Speziale Mediterraneo: luogo privilegiato dell’uomo, della storia e della storiografia Sebbene possa apparire lapalissiano ai più, s’intende ugualmente ribadire in questa sede come il Mediterraneo sia sempre stato, e continui ad essere tuttora, un luogo privilegiato dell’uomo, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo dentro

di Silvano Tagliagambe   Mare di nascita e di morte  Il Mediterraneo, culla della nostra civiltà, oggi è un’enorme tomba che custodisce i corpi di decine di migliaia di naufraghi e migranti affogati. La sua tragica storia è sintetizzata, con la forza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rileggere Yizhar

di Sabina Leoncini  Maggio 1949. Khirbet Khizeh è un immaginario villaggio palestinese. Ad un gruppo di soldati del neonato Stato di Israele (14 maggio 1948) viene dato l’ordine di liberare il villaggio dagli abitanti arabi/palestinesi. A narrare l’esecuzione dell’ordine operativo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una pagina nera del giornalismo italiano: il caso emblematico di Gaza

 di Alessandro Prato  Premessa  In un interessante libro uscito nell’ormai lontano 2005 – Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani – Michele Loporcaro tracciava un bilancio negativo del sistema informativo italiano, evidenziando in modo chiaro e circostanziato molteplici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giovanna Marini. Un singolare percorso fra timbri e colori delle voci tradizionali

CIP  di Ignazio Macchiarella La “portavoce della canzone popolare” “decana delle cantautrici”, “pasionaria del folk e della canzone a pugno chiuso” la “Joan Baez italiana”: queste ed altre etichette si sono ascoltate e lette in occasione della scomparsa di Giovanna Marini. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dal rabitese al gamberese. Scritture autobiografiche attraverso due secoli

CIP di Alessandro D’Amato,  Anna Chiara Strafella Quando, nel 2007, la casa editrice Einaudi ha dato alle stampe l’autobiografia di Vincenzo Rabito, scrittore siciliano semianalfabeta e autodidatta «chilassa [scil. classe] 1899», la pubblicazione divenne immediatamente un caso editoriale. Terra matta, questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La poesia “ambulante” di Giacomo Giardina: uno sguardo “dentro” i paesi

CIP  di Nicola Grato  Trent’anni fa moriva a Bagheria Giacomo Giardina (1901-1994), poeta da molti dimenticato del quale Giovanni Franco ha scritto: «Lo ricordo con la sua borsa di pelle logora, piena di appunti e di fogli scritti a penna, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Schegge di mondi

CIP di Nicola Martellozzo  Introduzione  Anche io non sono più al posto giusto. Quale è il posto giusto? Dove si è a casa. (de Martino 1977: 197).  Lessi Pietre di pane nei primi anni dell’università e lo trovai un libro ben … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Matteotti, l’uomo e le passioni

di Riccardo Bardotti L’opera, un lavoro realizzato a quattro mani da Marzio Breda (giornalista e critico letterario) e Stefano Caretti (storico e curatore delle Opere complete di Giacomo Matteotti), Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato (Solferino, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La potenza di una esclusiva intimità. Di fronte agli epistolari reciproci di Giacomo Matteotti e Velia Titta

di Franca Bellucci  2024, anno centenario della morte di Giacomo Matteotti: cioè, del martirio subito. C’è una tensione diffusa, cui partecipo, a far scorrere nei propri giorni la memoria di Giacomo Matteotti. Tanto più sento il rischio insito nella parola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cento anni: Matteotti fra passato e futuro. Una lezione di vita per l’oggi

di Giuseppe Sorce  Cento anni. Basta solo dirselo, fare risuonare queste due parole nella propria testa, per aprire voragini, sgomento, fantasticheria. Cento anni sembrano a noi oggi impensabili. Letteralmente. Cento anni nel passato, cento anni nel futuro. Il 10 giugno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pastoralismo e pastoralità a cinquant’anni da “Padre padrone”. Una prospettiva antropologica

di Nicolò Atzori  Life is old there, older than the trees younger than the mountains, growin’ like a breeze country roads, take me home to the place I belong  Take me home, country roads (1971), John Denver  Non è proprio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mio “Padre padrone”

di Ignazio Caruso Dovevo inoltrare le mie richieste a tavola, una volta seduti tutti insieme – io, mia madre e mio padre – e attendere che quest’ultimo avesse terminato di pranzare: una risposta data a pancia piena era sempre migliore di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dialogo con Gavino

di Costantino Cossu Badde ‘e frustana è una distesa di sterpi. Nel luogo in cui Abramo Ledda, padre padrone, iniziò il figlio alla vita del pastore, la siccità affonda il suo morso. Nessuno coltiva più questa terra. Sulle zolle, in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Grazia Deledda e Andrea Pirodda: un carteggio quasi decennale

di Cristina Lavinio  Un quadro d’insieme  Sono state finalmente pubblicate da Il Maestrale (Nuoro, 2024), a cura di Piero Mura, Le lettere di Grazia Deledda ad Andrea Pirodda (1891-1899). Diario di un apprendistato umano e letterario. Da tanto tempo si conosceva … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cosa resta di “Padre padrone”

di Luciano Marrocu  Nell’aprile del prossimo anno saranno cinquant’anni dalla pubblicazione di Padre padrone di Gavino Ledda. Cinquant’anni nel corso dei quali il libro è diventato un classico, almeno nel senso suggerito da Calvino di un libro che porta su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arte in rivolta. Le Primavere arabe e i graffiti tra immaginazione e sacrificio

di Giovanni Cordova  Herbert Marcuse scriveva che la popolarizzazione – o meglio la massificazione – dei valori culturali mediante l’incremento delle possibilità di riproduzione, esposizione e fruizione dei prodotti artistico-culturali conduce all’appiattimento dell’antagonismo tra cultura e realtà sociale (1999). In … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rabaa Skik: l’incidente magico tra materia, colore e luce

di Diletta D’Ascia  “Rabaa… Rabaa…”. Una giovane donna si affaccia da una delle finestre lasciate aperte, sorride, un sorriso aperto, generoso, saluta con la mano e ci fa cenno di salire. Ho conosciuto la pittrice Rabaa Skik grazie ad Anis … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Atavismo”. Un racconto di Cesare Luccio

di Marinette Pendola  Durante i due secoli di presenza sul territorio tunisino, la comunità italiana non esprime personalità letterarie rilevanti come è il caso di quella di Alessandria d’Egitto (Ungaretti, Marinetti, Cialente), poiché la produzione di scritti è prevalentemente orientata verso … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

“La Voce del Muratore”, tra informazione e organizzazione sindacale

di Emanuele Venezia  Introduzione  In Tunisia durante il Protettorato francese vi era, com’è noto, una folta colonia italiana che alla vigilia della Prima Guerra Mondiale contava circa 90 mila persone (considerando anche i naturalizzati francesi) [1], in un Paese la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nella frenesia creativa delle redazioni un capo cronista libero

di Riccardo Arena Nino Giaramidaro era uno che in gabinetto arrivava – diciamolo con un eufemismo – sempre in extremis. Non per incontinenza, perché all’epoca aveva poco meno o attorno ai cinquant’anni, ma perché se la teneva a lungo, troppo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Come lo scirocco

di Rosanna Bertuglia  Avevo 12 anni quando Nino entrò a far parte della mia famiglia, una famiglia tranquilla di una più tranquilla cittadina di provincia dove tutto era facilmente ed inesorabilmente programmabile. Io ero una specie di animaletto selvatico che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Obiettivo cronaca e cronaca obiettiva

di Daniele Billitteri C’era questa cosa che Ninuzzo era quello con la fissa per le fotografie. Sicuramente viveva in simbiosi con la sua macchina fotografica, Ma se l’abito non fa il monaco, la macchina fotografica di Ninuzzo non faceva il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nino, ovvero della leggiadria

di Sergio Buonadonna  Ho conosciuto Nino la notte del 17 o 18 gennaio 1968. Erano i primi giorni del catastrofico terremoto del Belice. Avevo 23 anni, lui tre più di me. E mi trovavo nella redazione dell’Ora, a disposizione per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da Palermo in su

di Nicolò D’Alessandro  Ci sentivamo spesso e ci incontravamo al bar Recupero. Era il luogo preferito per incontrare i colleghi fotografi. Al suo arrivo con la moto, l’immancabile cappello di feltro e il fasciacollo colorato mi avvertiva per telefono e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Ciao, nipote»

di Titti De Simeis «Ciao, zio Nino». Ci salutavamo così. Non ero, veramente, sua nipote, ma mi ci faceva sentire. Lui e zia Enza sapevano fare, affettuosamente, ‘casa’. Ogni volta che tornavo in Sicilia andare da loro era un appuntamento. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nino, un signore portoghese con gli inseparabili sigaro e Panama

di Lorenzo Ingrasciotta Conobbi Nino nel 1974. Avevo ancora sedici anni e la fiducia di una amica mia affinché mi occupassi della nipotina di poco più di due anni. La piccola mascotte era Myosotis. Enza e Nino Giaramidaro erano i … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Nino, un amico, un compagno, un aiutante magico

di Melo Minnella  Mi aveva battezzato come il fotografo dal pullover blu. Eravamo negli anni sessanta e spesso facevo un salto al giornale L’ORA per salutare gli amici. Non sono mai stato interessato alla fotografia di cronaca ma, a volte, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Nino, collega burbero e mite

di Franco Nicastro Se devo cominciare dall’inizio è dal 1972 che bisogna partire: l’anno in cui L’Ora decise di aprire un’edizione per Catania con una calcolata avventura editoriale che si riprometteva di spezzare, obiettivo davvero azzardato, il monopolio de La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nino, maestro di cose intelligenti

di Gaetano Savatteri  Ci sono cattivi e buoni maestri. E ci sono anche maestri inconsapevoli che producono sapere e conoscenza senza mai mettersi in cattedra. Nino Giaramidaro apparteneva a quest’ultima categoria: i maestri che non salgono sul piedistallo, che non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Moniti per la contemporaneità dal palinsesto consoliano

di Ada Bellanova Nel 2008 Daragh O’Connell ha utilizzato il termine «palincestuoso» per definire Consolo evidenziando come, nell’imponente polifonia che caratterizza la sua scrittura, la voce letteraria acquisti un rilievo particolare e quanto intensa sia, rispetto ad altri autori pure … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il peccato originale, il jihad e le anime dell’Islam

di Antonio Bica  Una delle caratteristiche delle fedi religiose, soprattutto in ambito monoteistico, è di pensare sé stesse in modo assoluto, cioè di immaginare che il trionfo della verità assoluta coincida con quello della propria verità, e pertanto propongono la … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Femministe radicali nell’epoca della normalizzazione rassegnata

di Augusto Cavadi  Ci sono questioni di cui l’opinione pubblica si occupa da ‘emergenza’ a ‘emergenza’, ignorandone il carattere strutturale e, perciò, permanente. La condizione della donna è una di queste. Opportuno dunque, anzi necessario, ritornare ciclicamente alle fonti storiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Spazio e luogo, ricerca e architettura, ideazione e creazione

di Antonino Cusumano  Costruire è un po’ come rifare il mondo, ha a che fare con la cosmogonia, con la dimensione sacra della Genesi connessa all’atto culturale di organizzazione e plasmazione dello spazio.  Lo abbiamo appreso, tra gli altri, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Peter Wessel Zapffe. Il profeta dell’“Ultimo Messia”

di Sarah Dierna  Un pensatore poliedrico  Nel n. 62 di Dialoghi Mediterranei [1] ho tentato di presentare l’Antinatalismo contemporaneo e di chiarire il suo rapporto con il Proto-Antinatalismo antico; in quell’occasione ho insistito sul significato dannoso ma anche salvifico della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Censura, autocensura e libertà: tradurre Mohamed Choukri in italiano e in francese

di Hanane El Bakkali Introduzione Nel presente articolo affronto il tema della censura in rapporto alla traduzione. Tratto questo argomento da due punti di vista diversi ma complementari. Inizialmente, la mia attenzione si focalizza sulla traduzione in quanto operazione che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Genitorialità in contesti migratori e pratiche discorsive

di Enrico Fravega Se c’è una cosa che non si impara, se non trovandosi a viverla sulla propria pelle, è la genitorialità. Ovvero, la manifestazione pubblica – la sottoposizione allo sguardo della comunità, o a quello degli specialisti del sociale … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Dante e lo scarcatoio

di Mariano Fresta [*]  Nell’Inferno di Dante il sostantivo ronciglio e il verbo che da questo deriva, arroncigliare, sono i termini su cui poggia buona parte della grottesca sceneggiata tra diavoli e dannati, messa in atto nei due canti (XXI e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’aratro sotto il letto. Le cose tra cultura, natura e soprannatura

di Nicola Gasbarro Come ogni antropologo costretto ad attraversare i “tristi tropici” della diversità culturale, Gian Paolo Gri non conosce il fine e la fine del suo viaggio: «faccio il mestiere del recuperante, lo sento un mestiere utile, anche se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Esorcismo della taranta nella prospettiva storicistica di Ernesto De Martino

di Sonia Giusti  Dalle considerazioni neuropsichiatriche sul tarantismo di Giovanni Jervis si ha un primo quadro di quanto vasto sia questo argomento e come, soprattutto, esso richieda una collaborazione interdisciplinare. Siamo di fronte a comportamenti che non sembrano determinati da situazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la vittoria di un fallimento sociale”

di Claudio Gnoffo   La novella: Vittoria delle formiche  Pubblicata originariamente sul mensile La lettura del 1° febbraio 1936, Vittoria delle formiche è poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata del maggio 1937. Il contesto della storia è indefinito, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dismisura, incredulità e insostenibilità lungo le rotte migratorie

di Giovanni Gugg  Il fenomeno migratorio attraverso il Mediterraneo rappresenta una delle sfide più complesse e dolorose del nostro tempo. Pensare che alzando muri o chiudendo porti e confini questa pulsione inarrestabile possa placarsi, che la questione migratoria possa miracolosamente scomparire … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Per un’etica della liminalità. Il confine come paesaggio culturale

di Dario Inglese  Se le scienze umane ci hanno insegnato qualcosa, questo è il ruolo decisivo che il processo narrativo ricopre per la creazione, la definizione e la trasmissione delle categorie culturali. A dispetto delle varie forme di “amnesia storica” o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Don Grazio Gianfreda e il “mosaico universale” di Otranto

di Massimo Jevolella  L’ultimo incontro: parole di luce  Don Grazio, don Grazio… ho il forte rimpianto di non averlo potuto salutare prima del suo ritorno alla casa del Padre, che così serenamente sognava. Ha lasciato questo mondo il 4 gennaio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La ḫarǧa arabo-andalusa: emblema di una società multiculturale

di Claudio Maugeri Si potrebbe, in forma preliminare, definire la ḫarǧa come l’emblema del sincretismo culturale della Spagna musulmana,  un riflesso letterario dell’incontro tra genti di provenienze, culture e religioni diverse: nel particolare, le tre grandi religioni monoteiste, che, secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Bidayàt”: incipit ed oltre nella narrativa araba (2011-2023)

di Aldo Nicosia [*]  Bidayàt raccoglie 22 brani iniziali, o incipit estesi, di romanzi arabi di autori di una dozzina di Paesi, dal Marocco all’Oman. Di ognuno di essi vengono tradotte le prime 2.000 parole circa. La selezione si basa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le “danze al buio” di Lia Tosi

di Antonio Pane  Il più fresco volume narrativo di Lia Tosi, Danze al buio (Mimesis, 2023), si apre su un trio di teen-agers impegnati a snidare, tra il serio e il faceto, al passo di un esergo ‘rubato’ alle Epistulae … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il basilico e le teste di moro siciliane

di Stefano Puglisi Giuseppe Pitrè in Fiabe e Novelle e racconti popolari siciliani ci racconta di una leggenda ambientata nel quartiere della Kalsa a Palermo. La storia è legata secondo le credenze popolari siciliane alle “teste di moro”, ovvero i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Social media: altri luoghi, nonluoghi, utopie

di Leandro Salvia I Social media rappresentano un mondo virtuale dove le esperienze condivise consentono alla gente di sentirsi comunità. Sono caratterizzati da un processo simbolico significante. Creano quella che John Thompson, a proposito dei mezzi di comunicazione di massa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La traduzione come migrazione, come rivelazione

di Orietta Sorgi  In che modo una traduzione può definirsi “pura” e riuscire a garantire la piena fedeltà al testo di partenza? O non finisce piuttosto nel cadere, inevitabilmente, nella rielaborazione contestuale e soggettiva del traduttore? È un problema complesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cosa fanno gli intellettuali oggi?

di Francesco Virga  Sicuramente il nostro tempo non è quello di Gobetti e Gramsci che, all’indomani della Prima guerra mondiale, con riviste ed iniziative coraggiose animarono un dibattito culturale e politico che ha segnato un’epoca. Non meno lontani appaiono oggi ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Figli e figlie della polvere di stelle

di Flavia Schiavo  Le cose, nella vita, non sono mai troppo precise; ed è mentire dipingerle nude, poiché non le vediamo mai se non in una nube di desiderio.  Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana  Sguardi sul cinema … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Dal “campo di battaglia” al “campo antropologico”. Il cinema del reale di Leandro Picarella

di Annamaria Clemente  L’antropologo Antonino Buttitta in uno dei suoi saggi dedicati al rapporto tra antropologia e letteratura rifletteva su come «lo scrittore cercando l’uomo trova gli uomini, l’antropologo, ma anche il sociologo, lo storico etc., osservando gli uomini troppo … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Rumori che fanno sottofondo per le stelle

di Cinzia Costa Il tardigrado è un organismo vivente, somigliante nelle fattezze ad una larva o ad un bozzolo, riconosciuto e studiato nel panorama scientifico per una capacità unica tra tutte le specie animali esistenti: quella di sopravvivere per lunghi … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Corpi celesti, tra scienza e immaginario popolare

di Chiara Dallavalle Quante volte nell’arco della vita abbiamo alzato lo sguardo verso il cielo notturno, durante una sera d’estate nella speranza di vedere una stella cadente oppure nelle fredde notti d’inverno, quando tutto è silenzioso e immobile. La volta … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

“Per aspera ad astra”, andata e ritorno

di Chiara Lanini Il lavoro di Leandro Picarella è un bellissimo documento etnografico che ci racconta la quotidianità e l’ethos di una piccola comunità di montagna, attraverso un’intelligente operazione narrativa che utilizza il potere reagente dello sguardo esterno e conflittuale … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Osservazione, dialogo e spazialità. Una prospettiva geografico culturale sul film di Picarella

di Gaetano Sabato  Spostare lo sguardo dalle stelle lontane alle persone vicine. Provare a embricare il proprio vissuto solitario, riflessivo, a quello della comunità, pulsante, forse a tratti piccolo, ma vero. È il movimento essenziale compiuto da Paolo, protagonista di Segnali … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Per una reciprocità degli sguardi

di Valeria Salanitro  Le meccaniche celesti in quei cieli tersi valdostani sono il collante del documentario girato all’Osserva­torio Astronomico della Valle d’Aosta (OAVdA) e al villaggio di Lignan nel vallone di Saint-Barthélemy. Il racconto filmico “Segnali di vita” segue la storia … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Uno scorcio di territà

di Giuseppe Sorce  Le persone non si fanno domande. Provano emozioni, hanno reazioni. E basta. Questo mi disse una volta un maestro. Le persone non sono abituate a farsi domande. Ed è vero. In linea di massima. In generale. Le … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

La poetica dello spazio, la fotografia e la rigenerazione urbana

di Anna Nosari L’idea di abitare un luogo è profondamente radicata nell’esperienza umana. L’ambiente in cui ci muoviamo, in particolare la casa ma non solo, alimenta una visione del mondo e diventa una proiezione delle nostre emozioni, dei nostri ricordi … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

L’incoerenza del nostro tempo, le cose e le non-cose e Caspar David Friedrich

di Francesco Azzarello  Questo articolo si interroga sulle ragioni profonde del grande successo della mostra dedicata al pittore da poco conclusasi, cercando di valutarle sullo sfondo della gara per l’attenzione umana fra mondo reale e mondo digitale, e della forte inflazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il disincanto gnostico di Camus

di Alberto Giovanni Biuso  Stranieri al mondo, gettati nel mondo  Albert Camus [1] è uno degli gnostici più sottili ma anche più evidenti del XX secolo. A partire dal titolo del suo libro fondamentale, lo Straniero, ogni idea, pagina, affermazione programmatica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una laurea lunga una vita (e qualcosa in più)

di Marina Castiglione  Il 10 luglio 2019 il Consiglio del Corso di Studi in Italianistica dell’Università degli Studi di Palermo votò all’unanimità la proposta di conferimento della Laurea honoris causa a Mimmo Cuticchio. Proponente ne fui io, dopo averne già discusso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Impero Genovese nel “Tirant lo Blanc”

di Paolo A. Cherchi  Il recente convegno su “L’Impero Genovese”, tenuto a Genova nel gennaio del 2024, ha avuto il merito grandissimo di richiamare l’attenzione sulla storia plurisecolare e gloriosa di una Repubblica marinara ingiustamente dimenticata rispetto a quella di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Logocentrismo critico

di Fabio Dei  Il recente libro di Pietro Meloni, Cultura visiva e antropologia (Roma, Carocci, 2023) si colloca in un robusto filone della produzione antropologica italiana – oltre che internazionale – degli ultimi vent’anni: la riflessione sulle immagini, intese nel duplice … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Ifigenia di Goethe, il mito greco come metafora per la terra di Cutro?

di Luca Renzi  Il mare mi divide dai miei cari e me ne sto per giorni sulla riva agognando la terra dei Greci mentre le onde rispondono ai miei sospiri scrosciando con rumori cupi. Guai a chi vive solo, lontano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ascolto come antidoto all’odio. Ascoltare David Grossman

di Giovanni Gugg  Contemplando le proprie rovine Ogni forma di trauma genera una serie di reazioni immediate: urgenza, dolore, disperazione, incredulità e spaesamento. Spesso la sua gravità rende difficile per le persone colpite riconoscere la realtà di ciò che sta accadendo: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gaza oggi: e ieri?

di Elio Rindone  Premesse necessarie: questo articolo, scritto da chi non nutre affatto sentimenti antisemiti, non si occupa di quanto avvenuto in seguito all’attacco, sicuramente da condannare, sferrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023 e che ha provocato una … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | Lascia un commento