-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 2
- Visitatori Oggi: 2964
- Visitatori Totali: 4777498
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Dante unforgiven. Ermeneutica del film
di Francesco Azzarello Introduzione Una chitarra sussurra qualche nota di un tema semplice e dolce e l’immagine si apre su un tramonto: a sinistra una casa, a destra un albero. A destra dell’albero un uomo sta scavando una buca: mentre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Intorno ai falò e alla luna. Piercarlo Grimaldi racconta Pavese
di Pietro Clemente [*] Appunti È da tempo, forse un anno, che dissemino appunti su quaderni, scrivo note a matita e guardo la foto di Cesare Pavese sulla copertina di Di lune e di falò di Piercarlo Grimaldi (Rubbettino, 2023), senza riuscire a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“For the Blood is the Life” di Francis M. Crawford: tradizioni popolari e vampirismo nella Calabria del ‘900
di Francesco La Rocca Francis Marion Crawford: un nome che oggi non evoca libri, novelle o testi in particolare, ma che per un lettore del XIX secolo avrebbe immediatamente richiamato alla mente uno dei più noti romantist dell’epoca: il «Magnificent … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parole e immaginari per un mondo in mutamento
di Giovanni Cordova Inizio a scrivere un contributo per questo numero di Dialoghi Mediterranei durante lo svolgimento della campagna referendaria che a giugno ha sottoposto all’attenzione di elettrici ed elettori la possibilità di intervenire su questioni attinenti al mondo del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Intorno alla pertinenza di un discorso disciplinare rispetto all’antropologia
di Franco La Cecla Io sono convinto che l’antropologia è per definizione “impertinente”, cioè procede metodologicamente utilizzando il dubbio sistematico. La storia della “disciplina” antropologica negli ultimi decenni dimostra la capacità dell’antropologia di mettersi in dubbio costantemente sia negli obiettivi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ciao Lussu, poeta in armi
di Vittorio Foa [*] Emilio Lussu ha avuto il singolare destino di convivere con la sua leggenda. E questo non solo per essere morto in età tarda, dopo essersi chiuso per anni in un silenzioso ritiro carico di dignità pari alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Saggio, rigoroso e indomito. Emilio Lussu
di Pietro Clemente Avrei voluto essere con voi a raccontare Emilio Lussu ma non mi è stato possibile. La figura di Lussu è entrata non solo nella storia ma anche nella leggenda. Mi sarebbe piaciuto parlarne a voce, come fanno i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un ricordo di Emilio Lussu
di Nanni Sanna [*] Ho conosciuto personalmente Emilio Lussu nel 1944, quando avevo 18 anni. Un amico sardista che aveva fatto parte, giovanissimo, dei gruppi di resistenza allo squadrismo fascista – gruppi organizzati da Lussu a Cagliari e nei dintorni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il territorio grossetano in 180 articoli. le ricerche folkloriche di Roberto Ferretti
CIP di Mariano Fresta Il 26 dicembre del 1984, nei pressi di Amman in Giordania, Roberto Ferretti moriva, a trentasei anni d’età, in un incidente stradale. A quaranta anni dalla sua scomparsa, sono stati riuniti e pubblicati in un libro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Terra e cibo: un capitolo della storia della campagna senese
CIP di Claudio Rosati Già dal titolo, Florio Carnesecchi evita l’assoluto della cucina senese per chiarire che il libro si occupa di Senesi a tavola (Compagnia dei Santi Bevitori, 2025). Insomma, persone in carne e ossa. Nella loro corporeità storica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Antropologia in giallo. Nel Mediterraneo
di Paola Atzeni L’ultimo libro di Maria Francesca Chiappe Uguale per tutti, edito da Castelvecchi a fine maggio del 2025 è il terzo giallo che l’autrice pubblica con la stessa casa editrice, dopo Non è lei del 2022 e Ostaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Italia come un mattatoio nelle pagine di un racconto distopico
di Costantino Cossu Quando si arriva alla fine delle 85 pagine di cui si compone il nuovo libro di Alberto Capitta [1] è difficile non provare un senso profondo di angoscia. La Pastora (Edizioni Il Maestrale, 2025) punta lo sguardo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Poesia/Rivoluzione nella scrittura di Mohamed Sghaier Ouled Ahmed
di Mohamed Fatnassi Abbandonare la turris eburnea e andare “incontro al popolo” è l’obiettivo di ogni intellettuale militante che vede in quello che scrive una via di redenzione per una comunità oppressa. Con lo scopo di impegnarsi contro le ingiustizie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Annabella Rossi: fotografare con gli occhi
di Alfredo Ancora Le mie fotografie sono la realizzazione per immagini del ragionamento scientifico ed umano che in quel momento elabora la mia mente. Di conseguenza le operazioni mentali che determinano le mie fotografie sono evidentemente molto diverse da quelle di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un nuovo sentiero per l’antropologia. Un contributo all’esplorazione delle ontologie native
di Arianna Bertulli In questo saggio tratteremo il tema della ricerca antropologica proponendo una possibile metodologia impostata su teorie filosofiche e psicologiche. Trovando i punti di contatto tra varie fonti epistemologiche ben distinte e apparentemente scollegate, imposteremo una teoria su una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Γενοίμην πέτρος. Diventare un sasso». Πέρας e ὕβρις di Eracle
di Alberto Giovanni Biuso Eracle, il personaggio Eracle ha navigato verso la terra del dolore ma è riuscito a tornare dall’Ade. Lo ha fatto appena in tempo per sottrarre la sposa Megàra e i tre figli alla violenza di Lico, usurpatore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mario Minniti: un pittore al centro del Mediterraneo tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento
di Valentina Certo “Il detto Minniti era uno de’ Principali Pittori di questi tempi di Sicilia, e dell’Italia tutta” Capodieci G. M., Annali di Siracusa (ms. fine se. XVIII inizi del sec. XIX), tomo IX, f. 226, Siracusa, Biblioteca Arcivescovile … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Farsi carico della cura dei beni culturali del territorio. Tra esperienza etnografica e impegno istituzionale
di Antonino Cusumano [*] Nella transizione da Paolo Toschi ad Antonino Buttitta gli studi dell’arte popolare hanno conosciuto una profonda e radicale svolta epistemologica, un rinnovamento teorico e metodologico che ha liberato definitivamente le categorie estetiche dalle letture crociane e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un sillabario di calembour e un manuale per le parole
di Mariza d’Anna «E se c’è qualcosa di invidiabile nella Grammatica emozionale di Dino Petralia è proprio la geniale noncuranza con cui si mette a rendere sonoro l’ordine del linguaggio attraverso la teatralità enunciativa di tutte le soggettività parlanti, come se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La fecondità dell’altro: cinque domande senza tempo
di Caterina Fanello Premessa La rilettura, in chiave contemporanea, del grande classico, Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud di Marshall Sahlins, è un invito a decolonizzare lo sguardo. Lettura che impone un cambio di rotta, dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il ‘potere della parola’ contro ‘la parola del potere’ nell’opera poetica dell’iracheno Jabbar Yassin Hussin
di Mohamed Fatnassi “Il presente non salva il passato e dietro la porta nessun futuro” da: ‘Alā Difāf al-Ğunūn, (Sulle rive della follia, 1986). L’engagement letterario e la critica dei regimi totalitari nel mondo arabo, particolarmente a partire degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nel caos. ‘Pur privo della luce degli occhi’
di Aldo Gerbino Multum animo vidit, lumine captus erat [Ovidio, Fasti, VI. 204] Sarai felice di veder tu solo/, non ciò che il volgo vìola con gli occhi, ma delle cose l’ombra lunga, immensa, / nel tuo segreto pallido tramonto. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Non c’è poesia senza un soffio di vento
di Massimo Jevolella Sarà un caso se il vento risuona in parole come spavento, o evento? Lasciamo ai curiosi la ricerca etimologica. Fosse pure una mera assonanza, quel che è certo è che il vento, tra i fenomeni della natura, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cruciverba boiardesco: ipotesi su alcuni nomi dell’’Innamorato’
di Ines Labib In queste pagine ci si sofferma sui nomi di alcuni personaggi dell’Orlando innamorato, nati dall’inventiva del «più meraviglioso fabbricatore di nomi della letteratura italiana» [1]. La nostra attenzione si porta su alcuni nomi la cui origine è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Catastrofi e prospettive del mondo contemporaneo: contributi per una puntuale ricognizione
di Rosario Lentini Pressenza – International Press Agency [1], come spiegano i titolari e gestori del sito, «è unʼagenzia stampa internazionale in 7 lingue che pubblica e diffonde notizie, iniziative, proposte che riguardano pace, nonviolenza, disarmo, diritti umani, lotta contro ogni forma … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Trent’anni di arte e storia mediterranea in una rivista siciliana di studi e ricerche
di Luigi Lombardo I “Quaderni del Mediterraneo”, direttore il prof. Paolo Giansiracusa, sono arrivati al 25° numero e al 30° anno dalla fondazione. Non è agevole per una rivista cartacea raggiungere questi traguardi, facili apparentemente. Sappiamo, o a volte solo intuiamo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ossidiana lucente
di Giuseppe Mazzocolin Niente è più certo del “mistero”, qualunque cosa riguardi la Sicilia. Anche il cuore della donna è un mistero, ma in questo caso è un vino a racchiuderne il fascino, il Principe dei vini siciliani, il Nero … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Stendhal e Ortega: un’ermeneutica del desiderio amoroso
di Federico Nicolosi Pensare teoreticamente l’amore richiede uno sforzo ermeneutico importante: si tratta, anzitutto, della difficoltà lessicale con cui la stragrande maggioranza delle filosofie “dell’amore”, da Platone agli sviluppi più recenti, si sono confrontate e continuano a doversi confrontare. Impasse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Venezia, nella trama di un sogno antico
di Fabio Sebastiani Parola poetica e luoghi di città a partire dalla raccolta Rilegature veneziane di Clarissa Arvizzigno (Arcipelago Itaca, 2024) che non è soltanto una interessante e bella raccolta di poesie destinate intersecare in più punti la città di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le tante vite nella storia di Rosa, fragile e indomita
di Bianca Navarra Negli anni 2000 Madonna, cantava “Don’t Tell me”. Nel ritornello esordisce: “Don’t tell me to stop / Tell the rain not to drop / Tell the wind not to blow / ’Cause you said so”. Qui, l’artista si … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Chitarra ed emozioni, soggezione e ribellione nella vita di Rosa e nel film di Paolo
di Valeria Salanitro Tratto dal libro L’amuri ca v’haiu di Luca Torregrossa, la pellicola di Paolo Licata riaccende sentori nostalgici e combattivi di quell’epoca trascorsa e di quel senso di rivalsa che ha colpito molte donne del trentennio e degli … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Una rosa per Rosa: dal canto popolare alla resilienza femminile
di Rossana Salerno Introduzione Alcune storie di vita non si possono trasmettere solo con le parole: hanno bisogno di suoni, di silenzi rotti da una voce che graffia, che piange, che urla. La musica, il canto, il ritmo scandiscono le … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Il genocanto di una lupa verghiana. La voce tagliente di Rosa
di Mario Sarica Rosa Balistreri non ci ha mai lasciati, pretendendo non solo di essere ascoltata e riascoltata, interpretata e reinterpretata, nel corso dello scorrere delle generazioni di musicisti e cantatrici e delle mutevoli stagioni e orientamenti musicali del nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Di canto e crepe: Rosa Balistreri nel cinema di Paolo Licata
di Rino Schembri In Sicilia, molti aspetti della vita – dall’amore all’odio, dalla religione alla politica – sono stati espressi attraverso il canto, che ha assunto il ruolo di racconto quotidiano e condiviso. L’identità musicale siciliana si configura come autentica … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Rosa Balestrieri: nella sua voce il dolore e la rabbia delle donne di ieri e di oggi
di Orietta Sorgi Nella Sicilia poverissima della guerra e del dopoguerra, si leva, da più parti, un grido di dolore che è insieme un canto di protesta verso gli umili e i diseredati. È la voce di tanti cantastorie che … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Alessandro Spina, un romanziere arabo libico di lingua italiana. Per una controstoria
di Giulia Castellani Secondo la definizione tradizionale della storiografia politica il colonialismo consisterebbe nel dominio politico di una potenza esterna su un altro popolo o Stato, mentre la decolonizzazione si identificherebbe con il raggiungimento dell’indipendenza da parte di questi ultimi. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un’inchiesta a Ouistreham: tra finzione e realtà, appartenenza e agentività individuale
di Claudio Gnoffo Nel 2010, in Francia viene pubblicato Le Quai de Ouistreham, inchiesta della giornalista Florence Aubenas che, fingendosi disoccupata in cerca di lavoro, s’inserisce nella comunità di Caen per capire come vive chi è nella perenne precarietà, e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Dov’è tuo fratello? Perduto a Gaza o in un sobborgo di una nostra città
di Nicola Grato Nell’estate del 1862 Fëdor Dostoevskij intraprese il suo primo viaggio in Europa, toccando diverse città tra cui Londra e Parigi. Il resoconto di questo viaggio diventerà il libro Note invernali su impressioni estive, libro di racconti e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Camus e l’Algeria di ieri e di oggi: tra politica e poetica
di Karim Metref Lo scrittore Albert Camus è morto da 65 anni, ma né la sua fama né le polemiche che lo riguardano accennano a finire. Se nessuno osa negare la dimensione universale dello scrittore, l’uomo Albert Camus continua a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ex voto a Roberto De Simone
di Simone Valitutto In tutti i balli popolari poi, si può osservare come costantemente due o più danzatori muovono un piede in avanti e subito dopo lo ritraggono per andare all’indietro. Tale mimica ha chiaramente una simbologia sessuale anche se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parole della Costituzione nelle dispute attuali. Memorie e meditazioni
di Franca Bellucci “Celebrazione”: tra le parole dense, che non sai se annoverare tra le denotative o le connotative, pongo anche questa. Certo richiama memoria, e per i comitati appositi prescrive coreografie, rituali, dunque. Ogni Stato ha le sue. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ventotene ed Ernesto Rossi. Chi semina memoria raccoglie speranza
di Sergio Ciappina Chi semina memoria raccoglie speranza è quanto voglio idealmente contrapporre a quanto detto in questi giorni dalla Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana la quale, emula di un suo predecessore di un Regno che fu, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dante e Boccaccio e i futuri dell’immigrata Europa: da Creta a Ventotene, il punto di vista dell’acqua
di Roberta Morosini forse la tua nazione è il mare (Rupi Kaur, il sole e i suoi fiori) Nel maggio 2023, in occasione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il paradosso dello Stato-nazione: critica dell’ontologizzazione nel pensiero di Michael Herzfeld
di Pietro Vereni 1. Introduzione Nella sua opera Lo Stato-nazione e i suoi mali (2024), Michael Herzfeld propone una critica radicale alla confusione tra “Stato” e “nazione”, ritenendola responsabile di derive razziste, esclusiviste e violente nelle società contemporanee. Tuttavia, la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Principi e pratiche della nonviolenza. Ovvero possibilità di costruire la pace con mezzi pacifici (una risposta a Neri Pollastri)
di Andrea Cozzo 1. Nonviolenza e uso della violenza “in ultimissima istanza” Intendo qui di seguito riflettere sullo scritto di Neri Pollastri sulla nonviolenza (e sulla praticabilità o meno di quest’ultima nel caso della guerra in Ucraina) a partire dalla critica da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Solo l’Occidente conosce la Storia”. Le Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e del Primo ciclo di istruzione
di Dario Inglese In Italia c’è ancora parecchia difficoltà a pensare adeguatamente le dinamiche interculturali e la dialettica tra identità e alterità che le contraddistingue. Per quanto, come si ripete sempre più spesso, si ammetta il carattere multiculturale e pluralistico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le Nuove Indicazioni 2025 sulle discipline umanistiche e sull’educazione linguistica. Note critiche
di Veronica Medda Premesse: contesto, obiettivi e linee guida Per tutti coloro che ci leggono e che non sono abituati al burocratese della scuola, per usare una felice espressione di Calvino, è opportuno fare alcune premesse circa l’essenza delle Indicazioni Nazionali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dal paesaggio allo spaesaggio
CIP di Mariano Fresta In uno dei componimenti in cui manifesta i suoi sentimenti personali, Giosue Carducci ci dice che il paesaggio, quello che vediamo da una finestra o da un terrazzino di casa nostra o quello che si può … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Finamore demoetnografo tra 800 e 900
CIP di Giuseppe Mrozek Eliszezynski Nell’Abruzzo della seconda metà dell’Ottocento, un medico nativo di Gessopalena approfittava delle visite che lo spingevano a raggiungere i propri pazienti nelle contrade più sperdute e nelle campagne più isolate per fare delle piccole interviste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un museo tra memoria, scrittura e tessitura
di Costantino Cossu Sono due i piani lungo i quali si muove L’eredità delle donne di casa Lussu, il libro di Claudia Crabuzza pubblicato da Edizioni Archivi del Sud. Il primo è la storia del museo diffuso dedicato alla cultura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Italia simbolo dell’Europa latina nel viaggio di Ibn Baṭṭūṭa. La tappa in Sardegna
di Fatiha Taib A parte Costantinopoli, che Ibn Baṭṭūṭa (1304-1377 d.C.) [1] espresse il forte desiderio di visitare, quando ne ebbe l’opportunità, il viaggiatore marocchino non espresse mai in nessun caso il desiderio di visitare una terra cristiana latina. Anzi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’intertestualità nella sperimentazione linguistica di Luigi Meneghello
di Rabeb Ben Abdennebi Il linguaggio che evoca Malo nei primi decenni del Novecento, fatto di scambi, intarsi e trapianti (da una lingua all’altra), intertestualità [1] e pluridiscorsività, «rende così ricchi, preziosi, e godibili gli scritti di Meneghello» [2]. Base elementare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ferdinando Ortiz, antropologo positivista o anche rivoluzionario?
di Alfredo Ancora Anche se questi due termini possono sembrare in contraddizione (e per certi versi lo sono) ambedue costituiscono degli elementi fondanti del suo percorso di ricerca pur sempre innovativo. Infatti, un personaggio così poliedrico non può essere racchiuso solamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Salvare le parole per salvare un luogo: Cutusìu di Nino De Vita
di Ada Bellanova Alcuni poeti riescono a percepire e far percepire con la parola il senso di un luogo. Secondo K. White [1], la terra stessa è capace di generare poesia, ma chi scrive mostra un’intelligenza territoriale particolare nell’elaborare e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’altro da sé. Il demonio e la possessione maligna
di Antonio Bica Per ogni credente la fede in Dio comporta che vi sia anche una fede (nel senso di credere) nel suo contrario, cioè l’anti-Dio, in un’ottica dualista che prevede l’esistenza del male accanto a quella del bene. È … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Vita spirituale e impegno politico: un ossimoro?
di Augusto Cavadi [*] Nell’immaginario collettivo vita spirituale e impegno politico costituiscono due categorie incompatibili: si può coltivare la spiritualità solo se ci si tiene a debita distanza da quel terreno sporco che è l’agone politico; si può avere successo in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una visione laica e larga delle migrazioni
di Antonino Cusumano Tutto è stato detto, scritto, raccontato e teorizzato sull’immigrazione. La letteratura in Italia ha accumulato in questi anni una sterminata mole di pubblicazioni scientifiche che studiano i diversi aspetti del fenomeno, origini, genesi, tipologie, caratteristiche, modelli e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dall’Antropocene al Koinocene
di Chiara Dallavalle Da qualche anno mi dedico alla cura di un piccolo orto. Lo faccio nel retro di un gruppo di case popolari, dove un’amica mi ha gentilmente concesso l’usufrutto di un minuscolo fazzoletto di terra. L’iniziativa è partita … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare l’immaginario. L’Accento tripolino dei profughi italiani
di Alessandro D’Amato Nel 1911, lo storico Gaetano Salvemini definiva la Libia come «scatolone di sabbia». Stato tra i più estesi del continente africano, la Libia appariva in gran parte desertica e con una bassissima densità abitativa. Da circa quattro secoli, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Mafia ante litteram
di Mariza D’Anna In un’epoca in cui la lotta alla mafia e le azioni svolte a difesa della legalità sono sempre più di dominio pubblico, quanti sanno che Pietro Calà Ulloa fu il primo giudice antimafia del Regno delle due Sicilie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La rappresentazione degli arabi nella letteratura italiana: uno, nessuno, centomila
di Mila Fantinelli Uno, nessuno, centomila: la rappresentazione del mondo arabo nella letteratura italiana è sempre stata molteplice, sfaccettata e, talvolta, contraddittoria. Dall’ammirazione per il sapere filosofico e scientifico all’immagine del nemico nelle epopee cavalleresche, la cultura araba ha occupato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Libri che parlano di libri
di Alberto Genovese I libri che parlano di libri lo fanno ognuno a loro modo: libri aneddotici sulla nascita di quel tal libro (ad esempio, S. Winchester, L’assassino più colto del mondo, circa un “curioso” collaboratore dell’Oxford English Dictionary); dispensando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fuochi per mutabili esistenze
di Aldo Gerbino E sta lì l’arcano della cosa, nel mescolarsi a un’altra intelligenza e nel baciare sulla bocca una coscienza. [Da “I fuochi di Lisbona” di Paolo Ruffilli: 145] Forzammo i confini‒Però il Dio unico / Da deviazioni ci protegge … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La dialettica tra il potere e la saggezza nel Libro Kalila e Dimna di Ibn al-Muqaffa’
di Ahmed Maoual I testi di Il Libro di Kalila e Dimna [1] di Ibn al-Muqaffa’ (718-759) costituiscono una strategia di rovesciamento dell’astuzia razionale. Tale strategia si manifesta già nei suoi due libri al-adab al-Kabir e al-adab as-Saghir [2]. In Kalila … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La vita come palinsesto nella scrittura di Ernaux
di Ivana Margarese Premessa Antoine Berman, filosofo, linguista e critico della traduzione francese, in La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza crea una corrispondenza tra l’Auberge du lontain e la lingua traducente descrivendo il tradurre letteratura come abitare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un antropologo, un artista, un viaggiatore. Arturo Zavattini fotografo
di Silvia Mazzucchelli Mio figlio sa fare le fotografie dice Cesare Zavattini a Ernesto de Martino. Una battuta, forse detta per caso o semplicemente per affetto paterno, ma sufficiente a mettere in moto le cose. A quel tempo non era … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Dodici decurie decuriavan ad Uri. Sulle sparse membra di un ‘mostro’ di Ceriani
di Antonio Pane Dopo la grande stagione poème en prose-prose en poème che ha fruttato Le geosinclinali e Le sollecitudini (qui invano inseguite nei nn. 54 e 62), Marco Ceriani torna alla ‘poesia-poesia’ [1] con una terna di preziose plaquettes … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lontano da dove? L’arabo in India fra memoria sacra e rotte globali
di Alessandro Perduca Nel 1497 Vasco da Gama circumnavigò l’Africa da ovest a est in direzione del Malabar. L’intento era quello di raggiungere l’India per interrompere il monopolio ottomano e mamelucco del commercio di spezie nel Mediterraneo e assicurarsi vantaggiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ascoltare il dolore del mondo e sentirne l’anelito di speranza
di Annibale C. Raineri «Ho percorso un ponte di lava rappresa. Sotto i miei piedi scorreva la lava. Fuoriuscita dalla bocca del vulcano, una bocca nuova appena formata, scorreva lenta, avvampava. Ho corso quel rischio sotto la guida di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Hans Küng, l’ebraismo, lo Stato “teocratico” di Israele e l’idea di un ethos mondiale per la pace
di Luca Renzi Il grande teologo svizzero Hans Küng, dopo il suo incarico come assistente accademico di dogmatica cattolica a Münster (1959-1960), nel 1963 divenne professore di dogmatica e teologia ecumenica e direttore dell’Istituto per la ricerca ecumenica presso l’Università di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Perché il viaggio non è mai solo uno spostamento nello spazio
di Rossana Salerno Introduzione Attraversamenti. In viaggio, in treno, altrove (Nuova Trauben Edizioni, 2023) è un libro che non si limita a farsi leggere: ti accompagna, ti prende per mano e ti invita a metterti in cammino, in un viaggio introspettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Messina levantina. La presenza dei Greci tra il continuum e l’unicum
di Mario Sarica Ad invitarci ad intraprendere un coinvolgente viaggio storico alla scoperta dei Greci a Messina, lungo un sentiero storiografico poco battuto, è l’iconica e pregiata immagine di prima e ultima di copertina del volume a firma di Daniele … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare l’umanità, a Quadraro tra san Francesco e Pasolini
di Orietta Sorgi Dare voce ai dimenticati, a chi, come parte di una trama invisibile, sopravvive di stenti nei borghi e nelle periferie abbandonate delle grandi metropoli, ai margini dei sistemi di produzione. Sono barboni e prostitute, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lucio Villari (1933-2025): lo storico oltre l’Accademia
di Salvatore Speziale Un ricordo doveroso e sentito Appena un mese fa, il 16 marzo 2025, ci lasciava Lucio Villari, da tutti giustamente ricordato come uno degli storici italiani più autorevoli e versatili del secondo XX secolo e del primo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Kalīla wa-Dimna”: analisi del sistema di accordo nella versione in poesia di Ibn al-Habbariyadi
di Mariana Vieli Introduzione L’articolo si focalizza sullo studio del sistema di accordo del Nataʔiğ al-fiṭna di Ibn al- Habbārīya, in una versione del 1900. L’opera risale originariamente all’XI secolo e rappresenta una delle versificazioni e rielaborazioni del Kalīla wa-Dimna. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Here”. Qui e ora per sempre?
di Flavia Schiavo Un microcosmo e le sue storie L’acquisizione della Sony Pictures dei diritti della graphic novel “Here” – di Richard McGuire, che collabora con riviste di prestigio, tra cui il «New Yorker», «New York Times», «McSweeney’s», «Le Monde», … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La vita di una stanza come una macchina del tempo
di Bianca Navarra Il film “Here”, diretto da Robert Zemeckis, scritto insieme a Eric Roth, è un esperimento cinematografico e nostalgico che racconta diverse storie di vita americana vissute in un preciso luogo. Prima di analizzare il film, è fondamentale … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
‘Here’: una metafora esistenziale dell’abitare
di Antonina Ferruzza Marchetta Premessa La seguente recensione intende fornire al lettore una chiave di lettura del film ‘Here’ di Zemeckis di tipo ‘critico’ – nel senso etimologico del termine, dal greco krino – ovvero una disamina delle scelte formali … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Qui/Here: sguardo sul tempo da una finestra all’altra
di Giulia Panfili Il film “Here” di Robert Zemeckis, uscito nel 2024, propone un’esperienza cinematografica molto singolare, sfidando le convenzioni visive e narrative. È adattamento dell’omonima graphic novel di Richard McGuire, pubblicata nel 2014, che è stata subito riconosciuta come … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La “stanza” come resilienza
di Rossana Salerno Introduzione Il film “Here” è un’opera cinematografica che svela, con profondità e delicatezza, il percorso delle relazioni sociali e la costruzione dell’identità individuale attraverso i secoli. La trama si sviluppa attorno al concetto di famiglia, di luogo, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Antropologia omerica
di Alberto Giovanni Biuso Il canto Le passioni che conducono gli Achei nella piana di Troia a vendicare l’offesa recata da un figlio di Priamo a Menelao sovrano, saranno «anche in futuro, / per la gente di là da venire, materia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una vita fatta di molte vite. La complessità della figura di Anna Kuliscioff
di Liviana Gazzetta Ad un secolo dalla morte, tornare a riflettere su Anna Kuliscioff (1855(?)-1925) può essere importante non solo per la storia politica del nostro paese, ma anche per la storia dei processi di emancipazione femminile tra ‘800 e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le poesie studiate a scuola, “sangue in noi”
di Nicola Grato Accadde una sera di prima estate di molti anni fa. C’era fresco, i grandi indossavano maglioni di lana, giacchette; la campagna sembrava vasta a quel soldo di cacio. Andavano via dalla casa costruita da poco dopo una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
From the Desert to Diplomacy: Gertrude Bell’s Role in Iraq’s Formation
di Paola Laviola [*] The aftermath of the looting of the National Museum of Baghdad between April 8 and 12, 2003, marked a profound moment in the history of cultural heritage preservation. As U.S. forces captured the city, fires ravaged the … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Deportazioni performative. Letture e interpretazioni sull’oggi
di Franca Bellucci Negli incubi capita di sapersi naviganti dispersi, cercando invano carte nautiche e bussola. Così nelle cronache di guerre e rivalità odierne, ogni giorno più ampie e complesse: in un tempo in cui le civiltà, già apprezzate come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il lungo inganno della pace mancata
di Giacomo Vaiarelli La feroce operazione “al-Aqsa Flood” del 7 Ottobre 2023 – come risposta alla profanazione dei luoghi sacri di Gerusalemme e alle violenze dei coloni ebrei in Cisgiordania – ha colpito al cuore Israele, lasciando dietro di sé … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scritture e discorsi del patrimonio tra potere e memoria
di Michela Buonvino Scrivere il patrimonio. Etnografia di pratiche discorsive e forme di testualizzazione intorno alla memoria culturale di Vita Santoro (Bari, Edizioni di pagina, 2023) è un libro che si posiziona all’intersezione tra scrittura, antropologia e studi sul e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella parola la speranza di salvezza della Natura
di Costantino Cossu La prima traccia è la parola. È da questa porta che bisogna passare per entrare nelle pagine di Annìle. Ovvero la falsa fiaba della montagna di ferro, il romanzo di esordio di Edoardo Mantega appena pubblicato dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Je suis entier dans ma peinture”. La Tunisia nell’atelier di Mondher Shelby
di Diletta D’Ascia Ho avuto la fortuna in questi ultimi anni di poter scoprire da vicino l’arte plastica tunisina e molti pittori contemporanei grazie al mio amico Anis Benbrahim, il quale di volta in volta mi offre un viaggio in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ironia nella sperimentazione linguistica di Luigi Meneghello
di Rabeb Ben Abdennebi Tutto ciò che genera allegria è di rilevante fascino per Luigi Meneghello, un uomo onesto e corretto, ma con un vivo senso dell’ironia e del comico. Domenico Starnone scrive: «Meneghello è uno scrittore che dà gioia. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’anti Stato dentro lo Stato, la mafia dentro l’antimafia
di Mariza D’Anna “È una storia che è un po’ la fotografia della Sicilia in cui i buoni diventano cattivi e i cattivi buoni, una Sicilia dove tutto non è mai come sembra, come ci hanno insegnato Sciascia e Pirandello”. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Natura, filosofia e conoscenza nel pensiero di Lucio Anneo Seneca
di Sarah Dierna Dobbiamo, dunque, dar poco peso a tutto e sopportare tutto con indulgenza: è più da uomini ridere della vita che piangerne. (Seneca, De tranquillitate animi, 15, 2) La fortuna di un incontro L’incontro con il pensiero di Lucio Anneo Seneca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Burocrazia globale e migranti. Appunti per una rilettura di Gramsci e Marcuse
di Anna Maria Francioni La globalizzazione e il neoliberismo rappresentano due concetti interconnessi che hanno plasmato profondamente il panorama economico, politico e sociale nel corso degli ultimi decenni. Questi fenomeni sono stati accompagnati da un crescente rapporto di interdipendenza tra … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dalla domesticazione alle migrazioni neolitiche. Alle origini degli intrecci di biologia e cultura
di Mariano Fresta Tempi difficili è il titolo del romanzo con cui Dickens, centosettanta anni fa, narrò la vita di persone che affrontavano i disagi di una società agli inizi dell’industrializzazione; ma anche gli anni del XX secolo non sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La gravezza dell’oblio. Ombre di Waschimps
di Aldo Gerbino Parla anche tu/ parla per ultimo,/dì cosa pensi./ Parla ‒/ ma non dividere il sì dal no Dà senso anche al tuo pensiero:/ dagli ombra. [Paul Celan, da Von Schwelle zu Schwelle, 1955] In Sprich auch du (“Parla anche tu”) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Italo Calvino, l’intellettuale e il dimezzamento come illusione di certezza
di Claudio Gnoffo Il visconte dimezzato (1952), primo grande successo letterario di Italo Calvino nonché primo volume della Trilogia degli Antenati, affiora nella mente dello scrittore da un’immagine piuttosto che da un’idea di partenza, e ciò avviene in un periodo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Non si può, da europei, non essere cristiani?
di Sabrina Leo Il volume di Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell’Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri (Einaudi 2024), diviso in due parti, rappresenta un’ambiziosa e articolata riflessione sul rapporto tra l’idea di Occidente e il mito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Attraversare la Sicilia con la scrittura delle donne
di Grazia Messina Se è vero che la lettura rappresenta sempre un cammino di formazione, viaggiare con tante donne, anche soltanto tra le pagine di un libro, e incontrarne altre persino negli angoli meno noti della Sicilia, aiuta certamente a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scultura polimaterica in «legno tela e colla»: le origini e la tecnica «per via di porre»
di Lina Novara È opinione comune nella storiografia trapanese che la tecnica polimaterica cosiddetta del «legno tela e colla» sia stata inventata a Trapani nel secolo XVII e che Giovanni Matera (Trapani 1653 – Palermo 1718) per primo l’abbia applicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
De bello gaddico
di Antonio Pane Alla nuova stampa a sua cura di Il castello di Udine, ennesima pigna del rigoglioso abete gaddiano allevato da Adelphi, Claudio Vela potrebbe lecitamente attaccare lo slogan «Prendi due paghi uno». Il lettore vi trova infatti annesse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Antropologia dell’imperfezione
di Aldo Pisano Il progetto di antropologia radicale che Albert Piette propone nel libro Existential Art, learning to look. An essay on radical anthropology (Il Sileno edizioni, 2024) tenta di risolvere il rapporto fra oggettività/stasi e soggettività/dinamismo dell’identità. Il progetto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’esilio come metamorfosi, identità in transito
di Giorgia Rubera Tengo sangre de lemosín, árabe, castellano y murciano, y me hago por necesidad solidario de todas las atrocidades y aun crímenes que los invasores cometieron en nuestro territorio. Si usted suprime a los romanos y a los … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una summa dell’Antinatalismo
di Emilio Simonetti L’Antinatalismo Che la vita sia un abominio, è un enunciato raramente espresso dagli appartenenti al comune consorzio umano. Chi se ne fa interprete, se ha il coraggio di farlo, si espone ad un sicuro stigma sociale. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La migrazione dei Paladini dell’Opra
di Orietta Sorgi L’opera dei pupi vista dall’altra parte dell’oceano, quando la grande miseria di fine Ottocento costrinse migliaia di siciliani ad abbandonare la propria terra per traghettare nel Nuovo Mondo. Carichi di aspettative e in cerca di fortuna, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
È l’ignoranza il nostro grande non detto
di Rosa Tinnirello Davide Miccione nell’ultimo suo libro La congiura degli ignoranti (Valore italiano Editore, Roma, 2024) offre una riflessione incisiva e provocatoria sulla crisi dell’istruzione e sul valore del sapere. Attraverso un’analisi dettagliata, l’autore illustra come la società odierna alimenti un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sistema capitalistico e diritti umani. Il Femminismo Intersezionale tra storie di risignificazione e pluralismo
di Mariangela Vitrano «The nations of the earth will never be well governed until both sexes, as well as each category, are fully represented and have an influence, a voice and a role in the implementation and administration of laws” … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez: per una nuova identità, tra onde emotive e naufragi
di Flavia Schiavo Organizzazioni criminali, impunità, complicità, governo urbano Ambientato in una “terra di mezzo” tra bene e male, dove la morale si sgretola, come fosse soggetta a un’inondazione o a un terremoto, Emilia Pérez, libero adattamento del romanzo Écoute di Boris … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez e l’irriducibilità del corpo
di Antonina E. Ferruzza Marchetta Un narcotrafficante, Manitas del Monte, ricco e malavitoso boss di un cartello Messicano, dal sorriso illuminato da una ultra-kitch dentatura in oro e dal naso pronunciato, assolda un’avvocatessa in crisi esistenziale, Rita Mora Castro, per farsi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez. Una grande, festosa, tragica “Domanda”
di Anna Fici Trovarsi a scrivere di un film tanto noto, visto e commentato, con ben tredici candidature agli Oscar 2025 e molti altri riconoscimenti, non è molto facile. In un modo o nell’altro, direttamente o indirettamente, ciascuno se ne … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
L’arte bohémien in un Messico immaginario. Tra il cinema e la performance teatrale
di Bianca Navarra Immaginiamo: Stai andando al lavoro in auto, ora di punta, il traffico è immane. Poi, miracolosamente, il semaforo diventa verde, la strada si libera, il cielo si ingrigisce e alla radio parte una canzone che parla proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Emilia Pérez, ma perché?
di Giulia Panfili Sono andata a vedere il film Emilia Pérez al cinema: un gesto e momento di libertà che mi sono concessa e che ha fatto sì che mi sedessi sulla poltrona della grande sala già fremente. Avrei potuto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
«E tu, e noi, chi siamo?». Meditazioni consoliane sulle rovine
di Ada Bellanova «Sembra retorico, ma non lo è: sono emozionato a vedere tutto questo. Quanta gente è passata di qui! […] Sento il contatto con chi è passato di qui». Mentre tocca i massi e i cocci delle rovine di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La sociologia del digitale di Renato Curcio
di Alberto Giovanni Biuso Capitalismo e spettacolo Vari segnali indicano che sta venendo meno il silenzio al quale la teoria economica e sociale di Karl Marx sembrava essere stata destinata dopo una lunga orgia di marxismi e marxisti, i quali ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Errori popolari”: dalla condanna scientifica alla riabilitazione estetica
di Paolo Cherchi La nozione di “errore” è alquanto problematica se persino gli antichi sofisti, contestando tutta l’esperienza comune, ne negavano l’esistenza, e ancora oggi pensatori come Gilbert Ryle cercano ripetutamente di trovare una “categoria dell’errore”. Le difficoltà aumentano se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Annabella Rossi, una figura eretica dell’antropologia italiana
di Francesco Faeta e Domenico Sabino Tra le iniziative per ricordare Annabella Rossi nel quarantennale della sua scomparsa, Domenico Sabino ha intervistato Francesco Faeta, tra gli studiosi che furono più vicini a Rossi, testimoniando di una stagione importante dell’antropologia italiana. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Anna Foa, Israele, letture incrociate
di Franca Bellucci Piccolo e denso, il recente pamphlet di Anna Foa (per Bari Laterza, 2024), il cui titolo, Il suicidio di Israele, personalizza al massimo il luogo – ente statuale, di cui la storia è narrata, con attenzione al percorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tabula Gaza: frammenti a margine di un ****cidio
di Aldo Nicosia [*] «Un libro che non viaggia non è degno di considerazione»: questa frase troneggia nella terza pagina del volume Ho due mani per scrivere. Testimonianze dall’interno di Gaza [1], ed è stata la molla interiore che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Kant ed Hegel: due opposte concezioni della guerra
di Augusto Cavadi In uno scritto precedente [1] ho avuto modo di richiamare le linee essenziali della filosofia della guerra e della pace secondo Erasmo da Rotterdam. Nell’umanista rinascimentale si trovano delle straordinarie anticipazioni del pacifismo, se non addirittura della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra abbandono, nostalgia e restanza di paesi spaesati, la resistenza alla fine di un mondo
CIP di Giulia Panfili Eventi estremi come alluvioni, frane e siccità colpiscono sempre più spesso il territorio italiano (e non solo). Nell’introduzione al rapporto Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) del 2021 sul dissesto idrogeologico in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento