-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
SIMONA CERTA
KARIM HANNACHI
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
GAETANO SABATO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO
FABRIZIA VAZZANA Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 93
- Visitatori Totali: 2475928
Area Riservata
Archivi categoria: Società
Caserta. La città indifferente
di Mariano Fresta [*] La città distratta Nel 2009 la casa Editrice Einaudi ristampò, nella collana «Stile libero», un libro già uscito circa dieci anni prima, dal titolo Ritorno alla città distratta; il libro, definito in controcopertina “romanzo”, è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Iran antico: nessi e diversità tra Mediterraneo, Asia Centrale e Cina
di Bruno Genito Premesse Quasi tutti avranno sentito parlare di Ciro il Grande, di Dario, di Serse (figure politiche preminenti nell’Iran di fine VI-V secolo a.C.), così come più o meno tutti ricorderanno ancora di aver letto sui libri di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Zapping tra i pensieri
di Nino Giaramidaro C’era la luna. Disturbava la breve salita del mio ritorno a casa. Luna rossa, verde luna, luna tu, silenziosa luna, chiaro di luna, candida, di traverso, blue moon. You saw me standing alone – without a dream … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’architettura del sacro. Pasqua in Sicilia
di Antonietta Iolanda Lima [*] Nei giorni di cui il calendario anno dopo anno, riproponendo un evento che fa scendere in terra con forza rinnovata il fuoco più ‘alto’ della trascendenza e del divino, si acquietano gli urti delle contraddizioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Professionalità in medicina tra pubblico e privato. Intervista ad Alberto Ricciardi
di Tiziana Migliore Già prima della pandemia, nelle proteste in piazza dei no-vax, lo slogan più diffuso era “Io sono il medico di me stesso”. A settembre del 2019, sul tema della crisi di fiducia nell’autorevolezza e nelle specializzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Ciad si gira: “Lingui”, legami sacri
di Aldo Nicosia L’insostenibile “leggerezza” dei titoli Una madre, una figlia è la traduzione italiana del titolo del film Lingui. Les liens sacrés (2021), del regista ciadiano Mahamat Saleh Haroun (1961), una coproduzione di Francia, Belgio, Germania, Ciad. La versione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La serie-tv come metafora della contemporaneità
di Enrico Palma «Questo processo di assimilazione, che si svolge nel profondo, richiede uno stato di distensione che diventa sempre più raro. Se il sonno è il culmine della distensione fisica, la noia è quello della distensione spirituale. La noia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli italiani in Australia: i pionieri, i flussi, il multiculturalismo
di Franco Pittau e Silvano Ridolfi [*] La scoperta e la colonizzazione L’Oceania, il nuovissimo e misterioso continente scoperto dagli europei prima dell’Antartide, include diverse isole: la Melanesia, la Micronesia e infine, più rilevanti con riferimento agli emigrati italiani (eppure in … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Da Archestrato al Couscous Fest. La rivoluzione dal piatto alla società
di Ninni Ravazza Un antico proverbio siciliano recita “A tavula è trazzera” per significare che la convivialità sorta attorno a un desco è una scorciatoia per favorire i rapporti amicali. In realtà la “tavola” è soprattutto una cartina di tornasole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La chitarra, icona strumentale rivoluzionaria della Popular Music del Novecento
di Mario Sarica Una vera e propria lista delle vertigini – per dirla con Umberto Eco – quella della Popular Music che ha attraversato come un’onda inarrestabile il tumultuoso ed epifanico Novecento, consegnando ai nativi digitali del XXI secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Shipbuilding and related industries in the Kingdom of Two Sicilies between the late 1700s and 1800s
di Maria Sirago [*] The age of Charles and Ferdinand (1734 – 1806) The Neapolitan Kingdom became independent in 1734 when Charles of Bourbon arrived in Naples. Since then, the economic, political and social situation of Southern Italy radically changed. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abbigliamento e Moda. Un approccio interdisciplinare
di Nicola Squicciarino Georg Simmel riesce a cogliere un valore conoscitivo anche in fatti del vivere quotidiano a prima vista insignificanti. Ciò è il risultato della sua capacità di ‘scavare’, del saper «collegare gli aspetti di dettaglio e superficiali della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il patrimonio conteso e minacciato
il centro in periferia di Pietro Clemente Idolatria del potere In questi ultimi tempi riflettevo sul fatto che l’Ucraina può essere quasi un riferimento paradigmatico all’immagine del centro in periferia perché, suo malgrado, è diventata centro subendo una invasione e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul patrimonio culturale dissonante e/o divisivo
il centro in periferia di Lauso Zagato I. Premessa Qualche settimana fa mi sono imbattuto, assolutamente impreparato, nello intervento di alcuni anni fa della professoressa Ben-Ghial sul patrimonio dissonante italiano, intervento che nel nostro Paese aveva generato una accesa polemica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il bosco che avanza
il centro in periferia di Settimio Adriani «Il bosco che avanza» è la scritta posta sulla gigantografia affissa dalla Pro Loco di Fiamignano sulla parete di un edificio (disabitato!) nei pressi della piazza, di fronte all’unico bar del paese, nel luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Aree interne e agricoltura multifunzionale. Il neo-popolamento
il centro in periferia di Benedetto Meloni Le aree interne sono state spesso caratterizzate da una rappresentazione unitaria in negativo e per differenza: tutto ciò che resta una volta tolte le aree costiere, le pianure fertili, le città; una grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei del gusto, una montagna di esperienze
il centro in periferia di Roberta Allasia, Barbara Barberis, Chiara Falco, Miriam Rubeis Il progetto “Ecomusei del gusto”, finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del bando “Musei aperti”, è frutto del lavoro di collaborazione tra quattro ecomusei – Ecomuseo della Pastorizia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La rete ecomuseale dei Nebrodi Occidentali. Storia di un progetto abortito
il centro in periferia di Sergio Todesco Una recente Delibera della Giunta regionale siciliana (la n. 108 recante come titolo “Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali”, emanata per grottesca coincidenza il 10 marzo 2022, data istituita da un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Università e inchieste giudiziarie. Lo stato di salute del sistema
per la scuola di Aldo Aledda Di certo se non fosse stato per una coraggiosa iniziativa della televisione pubblica italiana l’inchiesta della Procura di Catania sui concorsi truccati della locale Università che ha visto il coinvolgimento, oltre che gli illustri personaggi dell’ambiente cittadino – addirittura un ex … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Colonialità” e disciplina antropologica: riformulare il dibattito sulla diversità della conoscenza
per la scuola di Linda Armano Il rapporto tra produzione di conoscenza e potere è oggetto di dibattito e indagine antropologica da parecchi decenni. In particolare, voci subalterne come per esempio quelle dei cosiddetti popoli indigeni, hanno sensibilizzato le discussioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scrittura e giustizia. La voce degli studenti
per la scuola Alberto Giovanni Biuso [*] Alla fine dello scorso anno, esattamente il 28 dicembre 2021, dopo aver letto alcune pagine non particolarmente corrette di un tesista, decisi di inviare ai miei laureati e laureandi una lettera dal titolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dell’abitare pandemico
immagini di Nicolò Atzori La funzione della fotografia è quella di strappare un momento irripetibile all’egida inesorabile del tempo, dando prova della fallace capacità umana di controllarlo. A modo suo, quindi, una foto è sempre un atto di resistenza finalizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Writing. Pratiche di riscrittura urbana a Palermo
immagini di Carlo Baiamonte Sulla street art esiste un’ampia letteratura, sia nel versante dell’estetica dell’arte post-moderna, sia della sociologia urbana e della semiotica. Più che una sola idea di street art riconducibile a canoni fissi e stabili vi sono campi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La Passione per le strade di Erice
immagini di Salvatore Clemente Sono molteplici i riti della Settimana santa presenti in Sicilia. Ogni paese e contrada si caratterizza per il proprio evento che si svolge seguendo tradizioni storiche autoctone, che in molti casi mettono insieme nella sacra rappresentazione … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Appunti sulla fotografia a Trapani fra ‘800 e ‘900
immagini di Michele Fundarò Dall’alba del mondo alcuni uomini cercarono di riprodurre quello che vedevano, lo raffigurarono graffiando la pietra, disegnandoci con dei bastoni carbonizzati. E grazie a loro, a millenni di distanza, sappiamo come la terra fosse popolata e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nei caffè del cuore di Vienna
immagini di Lorenzo Ingrasciotta Nell’elegante e sobria hall del Hotel De France anche il silenzio è musica, che piano piano, passo dopo passo, diventa valzer. Donne bellissime salgono le scale, fanno frusciare i loro preziosi vestiti come mazzi di rose … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
L’invecchiamento della popolazione immigrata
di Paolo Attanasio [*] Introduzione Migrazione e invecchiamento sono diventati, negli ultimi decenni, aspetti essenziali della società europea, anche se finora sono stati trattati molto spesso come due fenomeni separati. Tuttavia, in tempi recenti i due fenomeni appaiono sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
The Road to the Mobilization. Foreign workers and political struggle in the Plain of Gioia Tauro during the pandemic emergency
di Giovanni Cordova [*] Introduction This contribution deals with the impact of Covid-19 on the life of foreign workers living in the Plain of Gioia Tauro, in Calabria, during the so-called “second wave”, which affected Southern Italy regions more harshly … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’emigrazione italiana in Belgio: da minatori emarginati a cittadini e funzionari europei
di Franco Pittau [*] Alcuni aspetti di rilievo nell’esperienza italiana in Belgio Il Belgio fu il primo Paese con il quale, subito dopo la Seconda guerra mondiale, il governo italiano inviò i suoi lavoratori nell’ambito di un accordo di emigrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il dilemma di Djokovic e il complesso intreccio di sport e politica
di Aldo Aledda Mentre si aprivano i Giochi olimpici invernali di Pechino a Melbourne si concludevano gli Open di Australia di tennis. Entrambi sono stati costellati da episodi di risonanza internazionale, con particolare riguardo a una disciplina. Si può dire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Climate change and human influx: A sociological approach to understand the recent societies
di Abderrahim Anbi Introduction Mass influx and migration have become one of the most widespread phenomena that have closely been tied to climate change mainly drought and deforestation. African continent, amongst others, is a place of unbearable heat and drought. It … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Gli sguardi dei figli degli immigrati sul nostro Paese. Testimonianze dall’Emilia Romagna
di Lella Di Marco Nella pur complicata situazione del periodo che stiamo vivendo, ancora molto più complicata appare la situazione degli immigrati e degli emigranti. L’impegno a scavare oltre l’apparenza per conoscere e governare meglio il fenomeno, si presenta arduo ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il movimento suffragista tra criticità, evoluzioni e finalità politiche dalle origini al primo Novecento
di Margherita Favara Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft Una prima forma di movimento femminista può essere attribuita a Olympe de Gouges, scrittrice e drammaturga francese che diede un contributo considerevole alle rivendicazioni di emancipazione femminile durante la Rivoluzione Francese del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Percorsi antropologici nel Giardino all’Acquasanta a Palermo
di Laura Leto Ripercorrendo i momenti salienti della mia formazione, mi sono resa conto di aver rivolto sovente le mie attenzioni al rapporto dell’uomo con la morte. Sulle prime due pagine della mia tesina erano riportati i geroglifici “änk” e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ma quale visione senza una cultura diffusa?
di Antonietta Iolanda Lima Tralascio di soffermarmi su occasioni d’architettura in Sicilia che ritengo mancate, dallo Zen al post-terremoto del Belice, e inizio con tre considerazioni, calzanti con l’Italia tutta. – La prima: affermati come nuovi valori i disvalori in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Bla, Bla, Bla”. Le sillabe di una rivoluzione
di Luigi Lombardo La figura di Greta Thumberg appare quasi d’improvviso, inaspettata, dirompente nell’immobilismo delle nazioni sul tema cruciale dell’ambiente e del riscaldamento globale. Greta viene rappresentata subito come una persona inquietante: nessuno mai aveva visto una adolescente dalle fattezze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nella crisi evolutiva della psichiatria, lo stimolo efficace delle neuroscienze affettive
di Mario Mulè Lungo i percorsi del pensiero scientifico ogni tanto succede che nuove scoperte non possano essere assimilate all’interno dei paradigmi già esistenti. Diventa quindi necessaria la messa in crisi delle teorie precedenti e la ricerca di nuove formulazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pastoralismo, progetti locali, ecomusei, sullo sfondo del Covid e della guerra
il centro in periferia di Pietro Clemente La curva che discende In questi anni di COVID siamo stati invasi dalle statistiche, usate per lo più per discorsi pubblici finalizzati ad informare, a rassicurare o a giustificare scelte negative e difficili per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei: la storia dei luoghi, lo sguardo al futuro
il centro in periferia di Ilaria Testa Passato e futuro, tradizione e innovazione: parole diverse, apparentemente in contraddizione, eppure complementari nel momento in cui si parla di ecomusei. Questi ultimi sono infatti i soggetti che, all’interno di un territorio, salvaguardano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, un’agenzia per lo sviluppo sostenibile del territorio
il centro in periferia di Maurizio Tondolo Introduzione In generale l’ecomuseo rappresenta l’evoluzione del museo verso una dimensione territoriale. Il modello si rifà ai concetti della Nuova museologia che vede il museo aperto al territorio e non più racchiuso in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomuseo di Buscemi. Esperienza unica ed esemplare in Sicilia
il centro in periferia di Mario Sarica «Il tempo vola, ed il progresso ogni dì incalzante spazza istituzioni e costumi. La scomparsa è fatalmente necessaria nel corso degli eventi: onde urge che si fissi il ricordo di questa vita vissuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musei e Parchi in Sicilia: creative esperienze di comunicazione social
il centro in periferia di Stefania Morreale L’abilità comunicativa di un bene culturale rappresenta oggi un «elemento strategico per raggiungere in maniera diretta ed efficace il pubblico di riferimento, per accrescere il numero di visitatori, per dialogare con le istituzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
San Salvi, le tappe della memoria
il centro in periferia di Eliana Martinelli Periferie urbane, periferie della esistenza Le trasformazioni che hanno investito l’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi a Firenze negli ultimi centocinquant’anni concorrono alla definizione di un caso studio emblematico, nel quale l’accezione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Caleidoscopio periferie
il centro in periferia di Elena Bachiddu [*] Al di là del mare, nell’isola. A sud est di Roma Capitale. A nord di Oslo. Nel nord est degli USA. Queste le posizioni periferiche attraversate nelle loro biografie dai quattro studiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pastore è un guardiano di futuro. Sei riflessioni sul pastoralismo e la salvaguardia dei territori
il centro in periferia di Letizia Bindi, Paolo Coppari La pastorizia – allevamento estensivo a pascolo brado di diverse specie – associa tradizionalmente produzioni di qualità e servizi eco-sistemici, bio-culturali, contribuendo al mantenimento della biodiversità, del paesaggio e riducendo i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Santu Lussurgiu: strategie per i borghi della montagna
il centro in periferia di Giampiero Lupatelli I borghi del XXI secolo: luoghi comunitari della sostenibilità Il Comune di Santu Lussurgiu ha inteso l’iniziativa riguardo alla attrattività dei borghi lanciata dal Ministero della Cultura (MIC) nell’ambito del Piano Nazionale di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Quello ‘sse spreca è quello che manca!”.
il centro in periferia di Settimio Adriani L’occasione della IX Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare [1], celebrata lo scorso 5 febbraio 2022, che quest’anno aveva per focus “One health, one earth. Stop food waste”, ha stimolato alcune riflessioni con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Etnologia del vino fra rito e materialità: sguardi sul Campidano
il centro in periferia di Nicolò Atzori E perché meno ammiri la parola/ guarda il calor del sol che si fa vino,/ giunto a l’omor che da la vite cola (canto XXV, Paradiso). La grandezza di Dante risiede nella sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola che non boccia (perché boccerebbe se stessa)
per la scuola di Chiara Amoruso Il problema di partenza: i ragazzi non sanno scrivere Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 53, gennaio 2022), tra le tante interessanti questioni, è stata sollevata e ampiamente sviscerata quella delle basse competenze di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Panoramiche pedagogiche. Riflessioni tra ricerca educativa e politiche pubbliche
per la scuola di Linda Armano Un tema caro all’antropologia sono certamente i meccanismi di inculturazione attraverso i quali un individuo acquisisce cultura dal gruppo sociale a cui appartiene (famiglia, gruppo religioso, sistemi di istruzione ecc.). Com’è noto i mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una diversa concezione e progressione delle carriere degli insegnanti
per la scuola di Augusto Cavadi Nel dibattito su Scuola e Università avviato sull’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei con gli interventi di Fabio Dei (Ancora sul saper scrivere all’università. La scuola progressista e i suoi critici) e di Antonio Pioletti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il contemporaneo scolastico. Quadro di un’inclusione escludente
per la scuola di Valeria dell’Orzo Non avrei pensato, anni fa, di entrare a far parte del mondo della scuola, eppure è successo. Le scoperte sono state molte, la realtà che ho trovato si è mostrata da subito profondamente mutata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un po’ di memoria su riforme, leggi e vecchi vizi della scuola italiana
per la scuola di Piero Di Giorgi L’articolo di Fabio Dei, sul numero 53 del primo gennaio 2022 di Dialoghi Mediterranei, relativo alla critica del libro dei coniugi Paola Mastrocola, ex insegnante di scuola media secondaria, e Luca Ricolfi, docente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ho fiducia nei giovani e nel pensiero critico delle nostre università
per la scuola di Luigi M. Lombardi Satriani I contributi di Fabio Dei e Antonio Pioletti mi appaiono un’ottima occasione per riflettere su una problematica non più eludibile: quello della formazione dei nostri giovani e dell’università, oggi oggetto di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola-carne: faglia o frontiera?
per la scuola di Giuseppe Sorce Non mi piacciono i discorsi che affermano di aver trovato il grande male e il grande bene dentro le cose. Così come non mi piacciono i discorsi anti-antropologici del tipo “come adesso così in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cittadinanza e genere. Riconoscimento delle “differenze”, vulnerabilità e multiculturalismo
per la cittadinanza di Laura Sugamele Osservazioni introduttive Nel Novecento, le esperienze e le discussioni politiche si sono caratterizzate per i tratti assolutamente interdisciplinari e trasversali, a più livelli, sulle questioni di genere che, ad esempio, per quanto concerne l’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Luogo contro impero. Comprendere l’anticolonialismo indigeno in Canada
di Linda Armano Nel suo rivoluzionario testo intitolato God is Red del 1972, il filosofo Lakota Vine Deloria Jr. afferma che una delle differenze più significative tra la metafisica indigena e la metafisica occidentale ruota attorno all’importanza centrale della terra ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nomi di piante e nomi di santi. San Giovanni nella lessicografia botanica siciliana
di Marina Castiglione Si fachisti o fachisti fari incantacioni/ad erbi oy cristalli, oy ad alcunu di li elementi,/oy orbiscasti in lu jornu di la/natività di Sanctu Joanni Baptista,/et altri mali cosi chi si fannu in tali jornu. (Confessionale del XV … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Malintesi mediterranei: politically correct e rimozioni
di Antonello Ciccozzi Scrivo queste parole per replicare agli interventi suscitati dall’articolo che ho pubblicato sul numero 51 di Dialoghi Mediterranei sul tema dei delitti d’onore, in riferimento al caso della sparizione della giovane Saman Abbas, verosimilmente uccisa dalla famiglia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sentire camminando: etnografia dei luoghi tramite le “walking interview”
di Giovanni Gugg Lo spazio, un prodotto sociale Lo stato in cui si presenta il territorio, lungi dall’essere un dato “naturale”, è sempre il risultato di una interazione dell’ambiente e della cultura, cioè dell’ecosistema e degli esseri umani. L’antropologia dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Profezie e folQlore. Il ritorno di Kennedy nella narrazione complottista di QAnon
di Nicola Martellozzo Q: Isn’t QAnon Just Another Radical Group? Not really (Bloom & Moskalenko 2021: 142) Aspettando Kennedy, confidando in Trump Il 2 novembre 2021 poche centinaia persone cominciano a radunarsi nei pressi della Dealey Plaza di Dallas, in Texas. Aprono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Per non essere di coloro che tacciono”: per una mobilitazione della Scuola e dell’Università
di Antonio Pioletti Non da oggi si profila una tematica spesso non adeguatamente trattata, anche se non da tutti sottovalutata, che è parte integrante, a diversi livelli, della nostra esistenza: il nostro esser-ci nel mondo, la nostra visione, i nostri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Femminismo e Attivismo nella Bosnia post-bellica
di Laura Sugamele Stupro etnico e reificazione sociale Nel nazionalismo balcanico, l’intreccio tra genere, etnia e procreazione femminile ha condotto ad una sovrapposizione della sfera biologica con quella sociale, declinando le conseguenze di tale allineamento sul corpo femminile, corpo che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla tutela dei laghi di Faro e Ganzirri. Attività tradizionali e Genius Loci a Capo Peloro
di Sergio Todesco [*] Una riflessione sui beni demo-etno-antropologici non può prescindere per un verso dall’ovvia considerazione che essi risultano in fondo essere non altro che scarti significativi della modernità in rapporto ai modelli di cultura secondo i quali la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I no-vax una nuova categoria? un no-pensiero?
di Alfredo Ancora Non penso sia utile incasellarli in una nuova categoria più consona al nostro pensiero educato, più a classificare che a comprendere. Lo sforzo consiste se mai in munirsi di opportuni arnesi mentali di fronte ad un avvenimento nuovo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Con la rabbia in corpo. Filosofia come arte del corpo
di Lella Di Marco Scrivo a cominciare da me, come nelle vecchie pratiche femministe, e intendo fare una narrazione della mia recente esperienza con la sanità pubblico-privata, sul mio corpo malato e l’ospedalizzazione: tre mesi tra paura, ansia, angoscia, solitudine, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento