Archivi categoria: Società

Ritorno da Siracusa

di Iain Chambers  Recentemente sono stato invitato a Siracusa per parlare del Mediterraneo e della costituzione coloniale della modernità. Mentre ero lì, ho preso un piccolo libretto contenente il discorso che Jacques Derrida ha tenuto in occasione della cittadinanza onoraria ricevuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia e progresso. Una replica

di Fabio Dei  Pessimismo culturale  Ringrazio le colleghe e i colleghi che nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei hanno voluto commentare le mie note su “Antropologia e progresso”, uscite nel numero 69 del 1 settembre 2024 della rivista. Le mie considerazioni erano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Uzbekistan e la regione di Samarcanda tra fonti storiche e archeologiche

di Bruno  Genito  Brevi Premesse storico-geografiche  Nell’odierno quadro geopolitico sempre più conflittuale e pericoloso, dal Vicino oriente alla Cina, passando naturalmente per l’Ucraina e la Russia, è forse opportuno provare a fare un po’ di chiarezza su cosa sono e soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo spettacolo dell’hispanidad fra ’500 e ’600 e i suoi influssi sulla cultura dello spettacolo in Sicilia

di Giovanni Isgrò  La vasta concentrazione politica costruita attorno al potere mo­narchico, e in particolare la decisione di Filippo II di fissare defi­nitivamente in Madrid, a partire dal 1561, il centro assoluto della hispanidad nel passaggio dalla concezione imperiale e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Kahlil Gibran e la Grande Carestia del Monte Libano

di Francesco Medici  Il 17 luglio 2023, in occasione del centenario di The Prophet, l’opera più nota e acclamata dello scrittore e artista libanese residente negli Stati Uniti Kahlil Gibran (Ǧubrān Ḫalīl Ǧubrān, 1883-1931), pubblicata a New York per i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rose di Gaza. Note sulla trasmissione e contaminazione delle culture a Gaza tra il periodo tardo-bizantino e la conquista islamica (secoli V-VII)

di Daniele Sicari  Pienezza di gioia troverà colui che abita una delle due spose, Ġazza e ‛Asqalān. (Ḥadīth)  Ormai persino i discorsi sono cosparsi di rose; ne deriva grazia ed eleganza. Ebbene, che il dio ci si mostri benevolo e ci … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Povertà, pace e guerra, apocalissi culturali e sentimento del tempo

di Sergio Todesco  Tanto nella prima quanto nell’ultima sua postuma opera (Naturalismo e storicismo nell’etnologia, 1941; La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, 1977) Ernesto de Martino si interroga sul finire dei mondi assumendo il termine apocalisse secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Mò vene Natale. Paesi tra ansia, dolore e speranza

CIP di Pietro Clemente  Emergency L’area di al-Mawasi, un tempo un’area costiera caratterizzata dalla presenza di locali e normale vita quotidiana, ora è una distesa immensa di campi profughi dove gli sfollati sono accampati in tendopoli. Qui la popolazione vive in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una rivista territoriale: «Per provare a sopravvivere dal punto di vista culturale»

CIP di Settimio Adriani ed Emma Santarelli  Il progetto ambizioso, e forse imprudente, della Pro Loco di Fiamignano, di lanciare una rivista quadrimestrale di cultura popolare rivolta all’intera Valle del Salto e oltre, denominata Di Questa e d’Altre Terre. Quadrimestrale indipendente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

A Bacu Abis sulle orme degli Atti della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle condizioni degli operai della Sardegna del 1911

CIP  di Paola Atzeni  1 Premonizioni Questo scritto offre un ampio assemblaggio dei documenti presentati sinteticamente in occasione di un mio recente e vivace incontro, di cui riporto qualche frammento per comporne un resoconto, con la popolazione che abita una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Progettare il futuro abbracciando il presente: la sfida di Meana Sardo, nel cuore della Sardegna

CIP  di Nicolò Atzori e Francesca Uleri [*]  1. Di somme, sottrazioni e risultanze  Noi siamo per noi [...] ciò che riusciamo a raccontare di noi stessi. E per gli altri siamo ciò che loro raccontano di noi.  Così chiosava … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

(Re)Immaginare un futuro sostenibile: lavoro culturale e processi partecipativi per una rigenerazione respons-abile delle aree interne

CIP di Michela Buonvino, Luciana Petrocelli [*]  L’insostenibile permanenza dell’essere “interno”  La storicizzazione delle disuguaglianze territoriali è una questione che tocca da vicino tutta la filosofia politica, in particolar modo solleva interrogativi filosofici che tengono conto della giustizia in termini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Come si racconta San Casciano dei Bagni? La restituzione di un questionario anonimo

CIP  di Fulvio Cozza  Introduzione: perché un questionario per un antropologo? Nonostante una percezione del senso comune che attribuisce a tutte le discipline sociali un lavoro essenzialmente diagnostico-quantitativo, certamente non si può dire che tra i principali attrezzi del mestiere di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ostana 1985-2025. Un progetto di rigenerazione e neopopolamento lungo quarant’anni

CIP  di Antonio De Rossi  La vicenda che sto per raccontarvi è un po’ stramba. Una vicenda che attraversa gli ultimi quarant’anni, muovendo ovviamente ancora da prima, almeno dalla fine dell’Ottocento. Parla di montanari che diventano cittadini, di cittadini che divengono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Apologia delle aree interne: il bilancio SNAI

CIP  di Giampiero Lupatelli Quello che della SNAI ha funzionato meno Dove stanno, allora, le fragilità della SNAI? Quali sono gli elementi che ne hanno segnato le difficoltà intrinseche aprendo spazi alle azioni che – esplicite e deliberate che ne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tre soldati cardesi alla guerra di Libia (1911-12): Paolo Italiani, Mosè Bianchi, Attilio Bianchi

CIP di Mario Spiganti  La guerra di Libia di Marco Italiani            Carda, marzo 2016. Un giorno Marco Italiani mi parlò della significativa presenza di due militari cardesi nella guerra di Libia 1911/1912, riportando una narrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Acqua, sassi e gelsi. Paesaggi: un dialogo possibile?

 CIP di Angela Zolli  Ogni percorso di sviluppo implica processi di cambiamento, conservazione, protezione della natura che riguardano sia gli Amministratori/pianificatori, che i cittadini che in quei valori si riconoscono. In questo articolo si descrive la relazione complessa e dinamica venutasi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bazar del sud, cuore di Zarzis

di Meriem Dhouib  Prologo  Raccontare il passato è un dovere per tutti noi. Le storie capillari della Tunisia profonda poco nota agli italiani hanno molte cose da svelare, passati irrisolti, personaggi dimenticati e racconti fondanti e fondamentali. La mia famiglia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La pesca in famiglia: tra Tunisia e Italia

di Ibtissem Slimane [*]  Introduzione Il presente lavoro racconta la storia della mia famiglia, attraverso il ruolo cruciale della pesca, mettendo in luce il percorso di trasformazione professionale e di mobilità territoriale di mio padre. Al centro della narrazione vi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La melagrana e il lupo: un’inchiesta linguistica sulla sapienza dei gessai

di Angelo Campanella  Premessa metodologica  Una ricerca a integrazione delle conoscenze sul lessico dei gessai in Sicilia (Castiglione 2012) mi ha condotto ad approfondire alcuni momenti del processo ergologico, in particolare quello relativo alle fasi del fuoco. A tal fine, sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’arte della musica nel cinema muto italiano: “Histoire d’un Pierrot”

di Lucia Cassarà Il suono del silenzio La musica ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nel cinema, affermandosi fin dagli esordi come un elemento imprescindibile dell’esperienza cinematografica. Dalle prime proiezioni mute, accompagnate dal vivo da pianoforti, ensemble o orchestre, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Indifferenza

di Sergio Ciappina  «Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Burocrazia, barriere e progetti: vite in transito e identità sessuali soffocate

di Anna Maria Francioni  Lottando per non occupare l’unico ruolo che la società sembra aver offerto loro, un numero considerevole di esseri umani tenta di liberare la propria agency ipotecata. Schiacciati dal potere religioso, secolare e biologico che, in modi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il monumento sepolcrale di Alessandro V nel cantiere del “bel” San Francesco in Bologna

di Filippo Galletti  Introduzione  Il tema dell’opera restauratrice di Alfonso Rubbiani e del neomedievalismo bolognese è stato accuratamente studiato nei decenni. In questo tempo sono state affrontate diverse questioni: la biografia del “restauratore” bolognese, la sua concezione di restauro, i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lavoro e semilibertà oltre il carcere: dal panorama nazionale alla buona pratica del centro Attavante

di Sabina Leoncini  Al centro del dibattito sul ruolo del carcere e sulla rieducazione, da sempre c’è la questione della difficoltà di operare attraverso strutture alternative agli Istituti penitenziari. Anche il valore che il lavoro assume per il detenuto è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una tela di Andrea Sottile rivela una memoria perduta

di Laura Leto  La memoria del Cimitero all’Acquasanta è ancora viva nelle parole di Gabriele Quattromani che descriveva questo lembo di umanità perduta in terra di Sicilia così: «Entrando nel recinto v’ha un piccolo giardino ch’è campo funebre per gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Gender Reveal Party come nuovo rituale nel Nord Italia

di Luca Mecca Introduzione Questo studio prende le mosse da una circostanza fortuita: l’essere stato invitato ad alcune feste per la rivelazione del genere o «Gender Reveal Party» [1], in Torino, nel 2024. Ed allorquando raccontavo come si svolgesse la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mito, l’archetipo, l’inconscio e Dio. Appunti

di Roberto Ortoleva La ricerca della presenza di dio è sempre stato un tema caro agli studiosi del mito e delle sue implicazioni, per tali motivi tanti si sono cimentati per chiarire il significato della sua esistenza multiforme e per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Madonna delle Rose di Torricella Peligna (Ch): tradizioni e leggende

di Amelio Pezzetta  La denominazione di Madonna delle Rose  La figura di Maria, ha una grande valenza simbolica nella religiosità popolare che le assegna numerose denominazioni al fine di farne un importante punto di riferimento a cui affidarsi per chiedere protezione, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una First lady sulle tracce dei migranti antenati

di Mario Sarica  Una visita inaspettata sui titoli di coda del mandato del 46mo presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, quella della first lady, che ha destato d’improvviso il paese addormentato su quella collina- belvedere, dove lo sguardo abbraccia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La costa tra San Giovanni e Torre Annunziata in età moderna

di Maria Sirago  Torre del Greco, città del corallo, e i suoi casali di Portici, Resina, San Giorgio e San Giovanni  Il territorio di Torre del Greco, detta anticamente Turris Octava, si estendeva lungo il litorale e comprendeva i casali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quando in Italia c’erano gli arabi: le prime incursioni

di Ahmed Somai  Ai tempi del secondo califfo Omar ibn al Khattab [1], la Sicilia e una parte del Sud Italia erano province bizantine. Le prime conquiste islamiche riguardarono l’Asia Anteriore e la Persia e molti territori vennero strappati ai Sassanidi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The effectiveness of online platforms in Learning English as a Foreign Language

di Imane Tahiri,  Abdelkrim Elalami [*]  I. Introduction The field of English language learning is characterized by constant development thanks to the transformations that are known in other fields closely related to it, and the great importance of languages in human existence in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alla donna

di Massimo Minglino  Non ho mai fotografato una donna in posa, ferma davanti a me come modella a ricevere indicazioni sulla postura da assumere: ho sempre creduto di violare e profanare un tempio, di usare violenza con le richieste e … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La piazza e la vita nuda

di Tiziana Sparacino  «Mi sono imbattuta in un figlio di Dio, camminava lungo  la strada. Gli ho domandato dove stesse andando e mi ha risposto: “vado alla fattoria di Yasgur, vado ad unirmi ad una band rock’n’roll. Pianterò una tenda … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il potere delle parole: Gaël Faye e la voce del genocidio dei Tutsi in Rwanda, tra memoria e responsabilità

di Giovanni Gugg  Durante l’ultimo anno, il termine “genocidio” è stato utilizzato in modo crescente per descrivere vari eventi di violenza su larga scala, dall’escalation del conflitto tra Israele e Hamas a Gaza alle accuse contro la Cina per il trattamento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cancel culture, patrimonio culturale e sguardo turistico

di Marxiano Melotti  Il David a Glasgow: italianità, stereotipi e tourist gaze  Il David di Michelangelo, una delle più famose statue della storia dell’arte, simbolo del Rinascimento italiano, è finito, ancora una volta, al centro di un divertente, ma assurdo dibattito. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pinocchio e il turismo “ecumenico”: osservazioni dal supermercato delle libertà

di Elena Nicolai  Mi rivolgo a te, Pinocchio. Rispetto. È la tua vacanza… ma è casa nostra [1]. Abbiamo letto con attenzione e passione nell’uscita di settembre di Dialoghi Mediterranei (DM), nella sezione “Venezia e il consumo delle città” [2], preziosi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il concetto di sviluppo nella ricerca antropologica

di Linda Armano  Il concetto di “progresso” è stato oggetto di un lungo dibattito soprattutto dal periodo illuminista a partire dal quale sono state prodotte definizioni di un progresso storico teologico, lineare, globale e razionalista. Più recentemente però il dibattito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fardelli e futuri. A margine della riflessione su “Antropologia e progresso”

di Letizia Bindi   Ha fatto bene la redazione di Dialoghi Mediterranei, sempre attenta nello scegliere, suggerire, sollecitare gli interventi,  a mettere la foto titolata Fardello di Daniela D‘Ottavi, all’inizio dell’interessante riflessione che Fabio Dei ha proposto sulle pagine digitali della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

È vero se ci credo. Sull’idea di progresso nell’esperienza della vita quotidiana

di Fulvio Cozza  Mentre le religioni tradizionali concepiscono il processo storico come un moto verso un termine ultimo e conclusivo, verso un regno in cui il male sarebbe definitivamente vinto, e la lotta, e quindi la storia stessa, soppresse e annullate, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il progresso, l’antropologia e l’ingombrante Occidente

di Federico Scarpelli [*]  E se la ricchezza non desse la felicità? Vorrei provare a raccogliere l’invito alla discussione lanciato da Fabio Dei nel numero di settembre, in merito al rapporto difficile, quasi imbarazzato, che l’antropologia sembra avere con la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immaginari sincretici: l’Antropologia come scelta fra progresso e conflitto

di Giuseppe Sorce  Possiamo considerare finalmente scoppiata la bolla di pace in cui l’Occidente europeo ha sonnecchiato negli ultimi settant’anni. L’egemonia statunitense vive ormai una fase di decadimento e i disastri causati dal cambiamento climatico sono ormai una nota costante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Stranieri al nostro tempo, promotori di nuove possibili terre

CIP di Pietro Clemente  Il dolore del mondo Quello che non mi pareva nemmeno immaginabile sta accadendo sotto i nostri occhi. Il tentativo di costruire relazioni internazionali di pace, attivare regolamenti, stipulare impegni giurati, creare una legislazione universalistica viene sistematicamente disatteso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Scrittura autobiografica e Natura al Festival dell’Autobiografia 2024

CIP di Roberto Scanarotti  La scrittura e la memoria come percorsi di crescita personale e sociale. In sintesi è questa la missione che la Libera Università dell’Autobiografia (LUA) si è data ormai da ventisei anni a questa parte, avendo come centro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sessant’anni di attività culturali a Seneghe

CIP di Mario Cubeddu Seneghe raggiunge un massimo di popolazione nei primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, arrivando a superare i 2500 abitanti. Oggi si avvia a scendere rapidamente sotto i 1700. Ancora negli anni Cinquanta persisteva la produzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Qui non “succede mai nulla”. Per un’autoetnografia di un festival di poesia in Sardegna

CIP  di Luca Manunza  Durante una ricerca sul campo, si può partecipare a riti, rivoluzioni o cene con l’attore sociale che si vuole raccontare. Tuttavia, è importante ricordare che esiste un “rapporto obliquo”, non perfettamente orizzontale, tra chi partecipa per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un festival, un paese, una comunità, una vita

CIP di Giacomo Mameli  “Leggendo si vive”  Sono queste tre parole, dall’estate del 2011, lo slogan che accompagna “SetteSere SettePiazze SetteLibri”, il festival letterario che a Perdasdefogu (oggi 1721 abitanti, Sardegna- Ogliastra orientale) caratterizzerà anche la quindicesima edizione. Io ne sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Festival letterari e territorio. Un caso di studio: Strangius, a Serramanna

CIP  di Veronica Medda  «Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa». (C. Pavese, Il diavolo sulle colline, 1949) 

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Apologia delle aree interne

CIP di Gianpiero Lupatelli Le parole e le cose Man mano che l’arco della mia vita procede verso Occidente, mi accorgo di nutrire una sensibilità diversa nei confronti delle parole, cellule elementari di una lingua che è sempre stata l’utensile … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fa’ sucietà inseme pe’ l’avvene

CIP  di Costantino Seddaiu Ridjmu tantu che ci sentia u corpu [1] Ormai è tanti anni che come pellegrini attraversiamo le bocche di Bonifacio e percorriamo la Corsica in lungo e in largo per ritrovare amici e per ritrovarci. Viaggi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Lascia o Raddoppia” e l’“Orlando Furioso” nella storia di vita di un boscaiolo

CIP di Mario Spiganti  8 agosto 1957, negli studi televisivi della Fiera di Milano il boscaiolo cardese Giovanni Maria Cardini partecipa come concorrente alla celebre trasmissione  televisiva di quiz “Lascia o Raddoppia?” Uno strano conflitto culturale tra Milano, la indiscussa capitale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Carnevale di Tricarico. Una riflessione sul cambiamento culturale di una comunità patrimonializzata

CIP di Emanuele Di Paolo [*]  Quasi vent’anni fa, gli Stati membri del Consiglio d’Europa firmavano la Convenzione di Faro (2005). Insieme alle politiche UNESCO, ha portato gli studiosi dei Beni Culturali a dirigere attenzioni e  riflessioni sul ruolo giocato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il valore immateriale della museografia spontanea etnografica

 CIP di Filippo Broll Museografia spontanea etnografica fossile accademico? Il termine museografia spontanea etnografica o spontaneismo etnografico non è di certo nuovo nell’ambito degli studi di antropologia museale, ma progressivamente esso è uscito dal dibattito accademico, prettamente italiano, di cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalle Pro Loco al real fantasy: forme di patrimonializzazione e costruzione identitaria

CIP di Mara Bernardini e Erika Grancagnolo [*]  L’azione di patrimonializzazione consiste nella espressione costante di un’istanza sociale, nella risposta ad una tendenza a creare comunità. In tal senso, una particolare attenzione è stata riservata dagli antropologi allo studio delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul ruolo dell’antropologia tra comunità patrimoniali e governance: posizionamenti, frizioni, dialoghi

CIP di Michela Buonvino, Daria De Grazia ed Elisa Rondini [*]  Patrimoni immateriali e comunità patrimoniali alla prova del campo  Lo scorso 7 settembre 2024, nella cornice della VI edizione del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Governare la transizione energetica in Sardegna, tra conflitti d’interessi e responsabilità sociali

di Costantino Cossu  Sulle rinnovabili si gioca in Sardegna una partita che supera di molto i confini dell’isola. La transizione ecologica prevede a livello internazionale una serie di impegni assunti in varie sedi dai governi, compreso ovviamente  quello italiano. L’obiettivo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Le rinnovabili in Sardegna, ai confini della realtà

di  Mariagrazia Midulla  Quando le compagnie del petrolio e del gas, ben prima di tutti gli  altri [1], realizzarono che l’uso dei combustibili fossili stava provocando un danno enorme a tutti gli abitanti del Pianeta Terra, cercarono quasi subito di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Artigianato democratico e transizione energetica. Il dibattito sulle fonti rinnovabili in Sardegna

di Maura Piras Introduzione La transizione energetica è un processo complesso e multidimensionale che ha come obbiettivo la trasformazione del sistema energetico globale con la progressiva sostituzione delle fonti fossili. I grossi cambiamenti infrastrutturali previsti da un’implementazione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quale green deal per la Sardegna. Il ruolo dei Comitati

di Luigi Pisci  Il Movimento Pratobello 24 è riuscito a far diventare centrale nella società sarda, nel mondo della politica e in quello dell’informazione, il tema della speculazione energetica. Questo grande contributo civico non era scontato e pone oggi le … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La voce e le ragioni dei Comitati

di Marta Tolar È ancora buio, fa fresco, l’estate è davvero finita ma anche se stanchi nessuno ha rinunciato ad essere presente; alcuni sono già partiti da qualche giorno per riuscire ad organizzare la manifestazione prevedendo che ci siano anche … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Malek Sebai: storia di un sogno poetico e politico

di Diletta D’Ascia  Una delle prime cose che mi hanno colpito di Malek Sebai è la sua capacità di trasmettere l’arte attraverso il suo corpo, anche con un piccolo, infinitesimale, gesto, e la grande generosità che traspare in lei. Ho … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Estate in Tunisia: disoccupazione, xenofobia, e un enorme potenziale tra i giovani

di Giada Frana  È l’11 agosto 2024 quando rimetto piede, dopo quattro mesi, in Tunisia. Agosto non è propriamente il mese migliore per soggiornare nel Paese, se non si sceglie una località marittima: le temperature sono molto alte, uffici ed attività … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Bizerte, la “perla del Nord” della Tunisia

di Davide Renda Bizerte, situata sulla costa settentrionale della Tunisia, è una città portuale di circa 150 mila abitanti conosciuta come meta turistica grazie alle sue affascinanti bellezze naturali e coste mediterranee, al suo patrimonio storico e alla gastronomia locale. … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Fermenti. La Medina di Tunisi e l’Arte contemporanea

di Giorgia Rubera                              Stamattina ho finalmente riposato dopo mesi di tanto lavoro, la palma di fronte la mia stanza, compagna di questa permanenza tunisina, è illuminata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I rapporti italo-egiziani dal Novecento ad oggi: sull’eredità linguistica lasciata dagli italiani

di Zenab Ataalla  L’esodo di massa degli italiani, che iniziò poco dopo poco dopo l’Unità d’Italia, non riguardò solo le Americhe e i Paesi europei, ma anche quelli africani bagnati dal Mediterraneo, in questo caso per la vicinanza geografica, per … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’apprendimento della lingua italiana in area mediterranea tra sfide e soluzioni

di Alaa Dabboussi Nell’era della globalizzazione, le lingue straniere assumono un ruolo di primaria importanza. Imparare una lingua diversa dalla propria madrelingua non solo arricchisce il bagaglio culturale e personale, ma apre anche a nuove opportunità in diversi ambiti della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sport e salute. Osservazioni a margine delle Olimpiadi di Parigi

di Aldo Aledda  Sanità. Una guerra tra poveri Vorrei soffermarmi in questo articolo sul tema della salute e della sanità cercando di dimostrare che non sempre sono la stessa cosa. A parte la scarsa disponibilità di fondi per fare tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Coronavirus crisis, social vulnerability, visibility, and the structure of social policies in Morocco

di Abderrahim Anbi [*] Introduction  On March 2, 2020, the Moroccan government confirmed the first case of coronavirus. Less than two weeks after the new virus was declared a worldwide pandemic, His Majesty King Mohammed VI chaired a government council on … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Vita, morte e rinascita degli oggetti. Un caso personale per analizzare la “agency di riflesso”

di Clara Campagnolo Ce ne sont pas des aiguilles à tricoter Il ticchettio dei ferri che sbattevano l’uno sull’altro, separati solo da quell’intreccio di filati di lana o di sintetico, era un vero e proprio rito che scandiva le giornate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Italy-Trucial States trade relations and the historical pearls trade

di Paola Laviola [*] Introduction From the pearl trade, Italy and the Trucial States experienced mutual economic growth and cultural influence, impacting both regions significantly. The historical trade relations between Italy and the Trucial States, focusing on pearls, reveal intriguing … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Intorno ad uno dei più importanti medici di Bristol a Palermo

di Laura Leto L’amministrazione del Cimitero acattolico “degli Inglesi” all’Acquasanta, ha drasticamente spezzato ogni legame con il Lazzaretto di Palermo per il quale era originariamente nato.

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Connessioni mediterranee: tracce dell’influenza araba nella lingua e nella cultura maltese

di Veronica Merlo Sorvoliamo il mare fino a intravedere un lembo di terra, con colline brulle e abitazioni sparse, punteggiate qua e là da pochi arbusti che interrompono il giallo predominante. “La roccia”, come i locali amano chiamare affettuosamente la loro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’argentiere Wolfgang Hüber: dalla Baviera a Trapani (1764-1782)

di Lina Novara  Tra il 1764 e il 1782 è attivo a Trapani Wolfgang Hüber, un esperto argentiere tedesco che diffonde attraverso i suoi manufatti, tutti di ottima fattura, quel gusto rococò già affermatosi in Europa, nel quale esplodono i tipici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Narrare per includere. Raccontare e raccontarsi per riconoscere il valore della diversità

di Emanuela Panajia  Un intervento teorico sulla narrazione e l’inclusione a scuola esplora in che modo la narrazione possa essere utilizzata come strumento pedagogico per promuovere un ambiente inclusivo e rispettoso della diversità, anche attraverso uno sguardo antropologico che va … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il culto e le tradizioni di San Marziale a Torricella Peligna

di Amelio Pezzetta  Premessa Con il presente saggio si analizzano le tradizioni indicate nel titolo al fine di farle conoscere, evitare che vadano disperse, evidenziare le trasformazioni che hanno subito e i motivi che hanno portato in certi casi all’abbandono, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla rotta di Rino Gattuso. Una bella storia tra barche e campi di calcio

di Ninni Ravazza [*]  “La mia casa era sul porto. I miei sogni in riva al mare”  Un ragazzino di paese dai piedi d’oro che all’odore della gloria calcistica preferisce il profumo delle alghe di mare. È la storia di Giuseppe … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Società | Lascia un commento

Violenza di campo: le donne del caporalato

di Valeria Salanitro  L’ area meridionale del nostro Paese è nota per l’arretratezza economica e sociale in cui versa, soprattutto nell’entroterra delle zone liminari rispetto alle c.d. zone sviluppate, secondo modelli capitalistici e liberisti. I modelli economici sommersi seguono, di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La “terra delle Sirene”: Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano, Meta, Vico Equense

di Maria Sirago  Massa Lubrense La città regia di Massa Lubrense, i cui numerosi casali erano adagiati su un incantevole promontorio prospiciente l’isola di Capri, produceva cospicue e deliziose derrate alimentari trasportate con feluche a Napoli per il suo approvvigionamento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Linee di costa. Genova e il mare

di Giovanni Cerami  Genova, da Nervi a Voltri, è una stretta lingua di terra lunga poco più di trenta chilometri, incastrata tra il mare da una parte e le montagne dall’altra. Una città che, durante gli anni del boom economico, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Storie di corpi: la fotografia di Francesco Faraci

di Antonina E. Ferruzza Marchetta  La fascinazione per il potere evocativo del corpo delle periferie urbane non è un fattore che si insinua casualmente nel percorso di Faraci, ma si inscrive come preciso riscatto personale ed autobiografico. La sua infanzia … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

“Terra nera”. L’emergenza degli incendi boschivi (e non) in Sicilia

di Lorenzo Mercurio  Il fuoco, elemento che per eccellenza carica su di sé universi sconfinati di senso, si rivela una fonte di inesauribile ispirazione anche per chi si serve, con scientifica metodologia, delle sue doti purificatrici e innovatrici, con la … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Una settimana in Anatolia. Appunti di un diario

di Nino Pillitteri Con l’occasione di un viaggio scolastico Erasmus, progetto “Digi4girls for Equal future” che coinvolge Italia, Olanda, Romania e Turchia, siamo stati invitati con il nostro liceo scientifico, il Benedetto Croce di Palermo, a questo incontro a Gaziantep, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Crocevia Istanbul

di Martino Zummo  Forse puoi ascoltarla e non vederla mai veramente. Come è successo a me. La prima volta che ci sono arrivato erano i primi anni del nuovo secolo, terzo millennio.  Di passaggio per l’Anatolia per un progetto della … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Le razze non esistono, ma il razzismo sì. Ricordando Danilo Dolci, Ludovico Corrao e Alberto Piazza

di Francesca Maria Corrao Potrebbe sembrare un’affermazione paradossale, ma invece è quanto emerge dalla lettura di Genetica e destino. Riflessioni su identità e memoria (Codice edizioni 2020), l’ultimo libro del genetista di fama mondiale, Alberto Piazza, recentemente scomparso. All’inizio del capitolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia e progresso

di Fabio Dei [*] 1. Dialoghi Mediterranei è forse l’unica rivista di dibattito che esiste oggi nell’antropologia italiana: agile, deanvurizzata, non impone standard rigidi e consente di porre problemi senza bisogno di eccessive formalizzazioni, di esercizi di equilibrismo e diplomazia, etc. Aiuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il pluralismo religioso in Italia: il caso dei rapporti tra cattolicesimo e buddismo Soka Gakkai

di Antonio La Spina [*] Ikeda e l’Italia  In molte occasioni Daisaku Ikeda ha espresso un profondo apprezzamento per l’Italia, la sua storia e alcuni dei suoi più rilevanti scrittori e artisti, tra i quali Leonardo da Vinci o Michelangelo Buonarroti. Gli … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Hilma Granqvist (Suppu 1890 – Helsinki 1972) e le donne di Artas in Palestina

di Vanessa Maher, Bianca Tarozzi La vita e il lavoro di un’antropologa finlandese, Hilma Granqvist, sono al centro di questo saggio. Granqvist nacque nel 1890, primogenita di una famiglia agiata di Suppu, trasferitasi a Helsinki e parte della minoranza finlandese di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Utopia che non vide la Merica

di Gianni Palumbo  Utopia era il nome del piroscafo della compagnia inglese Anchor Line, varato il 14 febbraio 1874 a Glasgow, con stazza di 2720 tonnellate lorde, lunghezza di 350,3 piedi (circa 107 metri), larghezza di 35,2 piedi (circa 11 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Stare nel mondo: note su tribalismo e manicheismo dogmatico come antitesi della legge morale

di Roberto Settembre  Ci sono più modi di stare nel mondo, nel quale abitiamo così provvisoriamente da avere sempre bisogno di punti di riferimento che ci diano la sensazione di esistere: l’appartenenza a identità collettive politiche o territoriali, di genere, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Diritti e visioni. Suggestioni di lettura

di Lauso Zagato  Nel corso del 2023 la rivista semestrale Animot, in occasione del suo decimo anniversario ha pubblicato un volume a cura di Monica Gazzola dal titolo Diritti e visioni. Animali non umani e diritto [1]. Il libro, uscito come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Continuare a pensare, continuare a sperare

 CIP di Pietro Clemente Continuare a pensare Nelle classiche pagine di Ernesto De Martino sul lamento funebre (Morte e pianto rituale), la morte individuale e le morti collettive si intrecciano nell’affrontare il tema del ‘rischio di non esserci nella storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giovanna Marini. Canti di lotta alla Pantanella occupata (1971)

CIP di Roberta Tucci  Nel numero 68 di “Dialoghi Mediterranei” del 1° luglio 2024, il bell’articolo di Ignazio Macchiarella Giovanna Marini. Un singolare percorso fra timbri e colori delle voci tradizionali restituisce egregiamente la figura “poliedrica” di Giovanna in tutta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Etnografia dei rapporti di potere: Ferrero e le nocciole della Tuscia Viterbese

CIP  di Alessandro Parisi  La domanda di ricerca «Accanto a me succedevano queste cose da anni e io non me ne sono mai accorto». È stata l’ultima cosa appuntata nel Diario di campo che ha accompagnato la presente ricerca. Chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra declino e rinascita: i vigneti ‘eroici’ a Meana sardo

CIP  di Giovanni Cogoni, Giuseppe Fulghesu [*]  Dopo l’emigrazione tracce di ripresa Negli anni 80 la nostra comunità iniziava a uscire dall’arretratezza, legata alla carenza di servizi essenziali, e a intravedere un futuro più sereno rispetto al passato recente, sia in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Intorno alla centesima edizione del Festival des Cerises di Sefrou: processi di patrimonializzazione, politiche agricole e immaginari translocali del fruit des Rois

CIP  di Michela Buonvino, Daria De Grazia [*]  Patrimonializzazione del rurale e socializzazione delle politiche agricole statali in Marocco: il caso di Sefrou  Il 3 aprile 2024, durante una cerimonia organizzata dal Comune di Sefrou e dal Ministero della Gioventù, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’intelligenza patrimoniale: etnografia storica intorno ad una cooperativa sarda

CIP  di Nicolò Atzori nel ricordo di Sandra Puccini Sono 38 gli anni che separano la nascita della Soc. Cooperativa Villa Abbas, oggetto di questo contributo, dal tempo di chi scrive, ammaliato da un senso di rispetto che già spera una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le Pro Loco, il dialogo con le comunità e i progetti contro lo spopolamento

CIP di Gabriele Desiderio Le Pro Loco Le Pro Loco sono associazioni senza scopo di lucro formate da volontari che si impegnano per la promozione del luogo, per la scoperta e la tutela delle tradizioni locali, per migliorare la qualità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Che giorno è? Un giorno ad Aliano

CIP  di Francesco Del Casino  Sono le nove, facciamo una colazione veloce in un agriturismo che abbiamo trovato casualmente ieri sera sotto il paese di Santarcangelo (Matera). Fortunatamente si tratta di un vero agriturismo dove si mangiano i prodotti della fattoria. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare lo spazio liminale: fra la terra e l’acqua

CIP  di Paolo Nardini  «Le rappresentazioni e gli usi delle piante, degli animali e dei luoghi cosiddetti “selvatici” sono costitutivi della nostra cultura, allo stesso modo delle conoscenze legate ad un ambiente “addomesticato” (vigneti, orti)» (Exergo, Terrain n. 6, 1986). La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lettera dal Molise. Rinnovabili non significa sostenibili

CIP  di Antonietta Di Vito Nel piccolo centro di Palata, fra Campobasso e l’Adriatico, la cronaca di un’intensa assemblea cittadina durante la quale si è discusso di tutela del territorio, impoverimento dell’agricoltura e proliferazione d’impianti che snaturano l’identità locale. Un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La torsione beffarda della transizione ecologica

CIP  di Rossano Pazzagli  La transizione ecologica a modello invariato non consentirà di risolvere la questione ambientale. Se insistiamo sulla via della crescita, della competizione, dei consumi energetici crescenti e degli affari, anche le cosiddette strategie green finiranno per fare da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“T’invidio turista che arrivi…”. Fenomeni e fenomenologia del turismo italiano

di Aldo Aledda Non solo tra i fiorentini e i veneziani vi è una larga fascia di contestatori delle orde di turisti che a ogni stagione festiva sarebbero occupati a invadere il sacro suolo della nostra patria stravolgendo il volto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Turismo indigeno. Un progetto per un Totem Resting Park a Vancouver Island

di Linda Armano Diversi fattori rendono il turismo un interessante ambito di studio per l’antropologia soprattutto per il fatto che spesso vengono implicati incontri faccia a faccia tra persone con background culturali diversi (Lett 1989). Pratiche turistiche sono presenti nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I piedi in laguna e gli occhi all’Appennino. Riflessioni sparse su overtourism e mercificazione delle destinazioni turistiche

di Letizia Bindi  Welcome Venice  C’è un film di Andrea Segre del 2021 – Welcome Venice – che mette in scena con delicata potenza le frizioni estreme che si vivono nella laguna e nella città a causa dell’overtourism e della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Montagna per tutti?

di Chiara Dallavalle  Di recente ho letto con molto interesse l’articolo di Irene Borgna “Il primo passo” sul numero di luglio 2024 della Rivista del CAI, in cui si pone una questione cruciale: fino a che punto vogliamo spingere la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Accelerazioni palermitane. Rin-correre uno schianto di globalizzazione

di Maria Rosaria Di Giacinto  «Purtroppo a Palermo si è fatto ben poco. In verità il Comune di Palermo ha approntato un piano, con l’intento di fornire le norme di comportamento per il Centro storico, e costruire uno strumento regolatore accurato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento