Archivi categoria: Politica

Quali diritti umani? Pensare al futuro per non lasciare indietro i popoli indigeni

di Linda Armano  Negli ultimi decenni, all’interno dei dibattiti sulla tutela dei diritti umani, sono stati incrementate riflessioni e pratiche antropologiche per salvaguardare, in particolar modo, i diritti indigeni. È stato riconosciuto che l’antropologia si trova in una posizione unica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Notizie dal campo profughi palestinesi di Shatila (1970)

di Giovanni Canova [*]  Beirut, 10 luglio 1970. Visita all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) al Boulevard Mazraa. Ci accoglie un responsabile, Chamoun, parliamo della nostra ricerca sulla poesia palestinese, ci dà molto materiale e un distintivo dell’OLP. Propone una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Chi definisce l’odio? Un’analisi delle dinamiche dell’antisemitismo contemporaneo

di Giovanni Gugg  Chi decide cos’è discriminazione? La centralità delle vittime nella definizione di fenomeni di discriminazione rappresenta un cambiamento di paradigma nelle scienze sociali, che si oppone alle visioni dominanti imposte dall’esterno. Questa prospettiva trae origine dal riconoscimento che chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Perché la torsione militare della democrazia israeliana ci coinvolge tutti

di Giuseppe Savagnone  La svolta del 7 ottobre Una vicenda regionale, che per decenni era rimasta pressoché sommersa – per emergere solo a sprazzi, ma sempre temporaneamente, in occasione di ogni nuova crisi, a sua volta presto dimenticata –, si … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Friedrich e Goya davanti alla guerra

di Francesco Azzarello  Je suis persuadé que nous avons pour tâche urgente, et permanente, de dévisager ces deux mystères qui constituent les extrémités de l’univers vivant: d’un coté le mal; de l’autre la beauté. François Cheng, Cinq méditations sur la beauté, Albin … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Jus pacis cercasi

di Leo Di Simone  Benché nei 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani che gli Stati membri delle neonate Nazioni unite promulgarono il 10 dicembre 1948 non ci sia un articolo che richiami esplicitamente ad uno jus pacis, tale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il pacifismo del cuore, da Etty Hillesum a Edith Bruck

di Massimo Jevolella  Una recente intervista a Edith Bruck 1 ha richiamato alla mia mente la figura luminosa di Etty Hillesum, la giovane intellettuale ebrea di Amsterdam finita in cenere ad Auschwitz nel novembre del 1943. Anche Edith – che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Nuovo dialogo sui due massimi sistemi. Intorno alla guerra russa-ucraina

di Elio Rindone  Nel 1632 Galileo Galilei pubblica con questo titolo un trattato in cui mette a confronto due visioni del mondo: quella tolemaica e quella copernicana. La difesa della teoria tolemaica è affidata a un personaggio che fonda le sue … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Breve caleidoscopio tra passato e presente nella percezione e nel giudizio dell’attuale guerra mondiale

di Roberto Settembre Affrontando il tema come fosse una piccola riflessione si deve riconoscere che sarebbe un modo riduttivo di affrontare una questione nata da un fatto o da una serie di fatti. Tuttavia, poiché nessun fatto è ontologicamente semplice, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

A Macomer il CPR degli orrori

a cura di NAGA Un’area destinata al trattenimento di persone con problemi psichiatrici; un reparto di isolamento utilizzato per fini punitivi; persone con importanti problemi di salute; ripetuti episodi di intimidazioni a danno delle persone detenute. Il tutto nel contesto … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Danilo Dolci e le formidabili reti di azione collettiva e cooperativa dal basso

di Salvatore Costantino  In una delle belle definizioni di “classico”, che non mi stanco mai di citare, Italo Calvino afferma che «i classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Note sull’ideologia e dintorni

di Umberto Melotti  Il termine “ideologia” ha due principali significati. Il primo, il più comune e diffuso, indica un sistema, più o meno coerente, di idee, credenze e convinzioni che orientano l’azione sociale e politica (finalità, strategie, tattiche, metodi etc.) … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il sogno americano è finito

di Giuseppe Sorce  Il sogno americano è finito. E per quanto gli Stati Uniti mantengano ancora un certo fascino e per quanto ancora possono rivelarsi terra di opportunità per qualcuno, tutto ciò che c’è attorno a questo fascino e a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Medio Occidente. Nuovo confine degli imperi mondiali

di Nuccio Zicari  Da quando esiste l’uomo esiste la guerra. La guerra è una questione di confine. Ma cosa è un confine? Dal latino cum (insieme) finis (fine, termine), insieme alla fine, il confine è una zona di separazione e contemporaneamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Evoluzione dei rapporti culturali, linguistici e istituzionali fra Spagna e Italia

di Gabriele Ales  L’intreccio storico e culturale che lega Spagna e Italia affonda le proprie radici in un passato profondo e complesso che, fermandosi arbitrariamente alla storia moderna, si potrebbe far partire dalla dominazione borbonica, se non ancora più indietro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

I rapporti linguistico-culturali italo-iraniani

di Masoud Hooshmandrazavi  Sui rapporti culturali nelle fasi di crisi politica  Gli scenari attuali sono contrassegnati da  preoccupanti fattori critici: le superpotenze che ricorrono sempre più a linguaggi e orientamenti contrapposti,  l’avversione dei Paesi (BRICS e altri che intendono unirsi a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Gaza e la banalità dell’Occidente

di Iain Chambers  Non posso parlare a nome e per conto della Palestina. Ma posso provare a dire qualche parola alla luce dell’atroce massacro in corso nel Mediterraneo orientale. Condannate Hamas? No, altrimenti devo condannare l’FLN in Algeria, i Vietcong, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Gaza, lo sterminio di un popolo e le responsabilità dell’Occidente

di Sergio Todesco L’attuale dramma umanitario che si svolge, sotto gli occhi di un Occidente distratto, a Gaza e nel Libano sollecita alcune riflessioni, che possono a mio parere articolarsi secondo due principali tematiche: la questione israelo-palestinese vera e propria; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Gaza: riflessioni sull’orrore e sulle pronunce delle Corti internazionali

di Lauso Zagato  Come studioso di diritto umanitario, e quindi dei crimini gravi a tale diritto connessi (crimini di guerra, contro l’umanità, genocidio [1]), incontro una iniziale difficoltà ad entrare nel merito dell’orrore in cui la situazione nel vicino Oriente è … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Governare la transizione energetica in Sardegna, tra conflitti d’interessi e responsabilità sociali

di Costantino Cossu  Sulle rinnovabili si gioca in Sardegna una partita che supera di molto i confini dell’isola. La transizione ecologica prevede a livello internazionale una serie di impegni assunti in varie sedi dai governi, compreso ovviamente  quello italiano. L’obiettivo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Le rinnovabili in Sardegna, ai confini della realtà

di  Mariagrazia Midulla  Quando le compagnie del petrolio e del gas, ben prima di tutti gli  altri [1], realizzarono che l’uso dei combustibili fossili stava provocando un danno enorme a tutti gli abitanti del Pianeta Terra, cercarono quasi subito di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Quale green deal per la Sardegna. Il ruolo dei Comitati

di Luigi Pisci  Il Movimento Pratobello 24 è riuscito a far diventare centrale nella società sarda, nel mondo della politica e in quello dell’informazione, il tema della speculazione energetica. Questo grande contributo civico non era scontato e pone oggi le … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La voce e le ragioni dei Comitati

di Marta Tolar È ancora buio, fa fresco, l’estate è davvero finita ma anche se stanchi nessuno ha rinunciato ad essere presente; alcuni sono già partiti da qualche giorno per riuscire ad organizzare la manifestazione prevedendo che ci siano anche … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Estate in Tunisia: disoccupazione, xenofobia, e un enorme potenziale tra i giovani

di Giada Frana  È l’11 agosto 2024 quando rimetto piede, dopo quattro mesi, in Tunisia. Agosto non è propriamente il mese migliore per soggiornare nel Paese, se non si sceglie una località marittima: le temperature sono molto alte, uffici ed attività … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Coronavirus crisis, social vulnerability, visibility, and the structure of social policies in Morocco

di Abderrahim Anbi [*] Introduction  On March 2, 2020, the Moroccan government confirmed the first case of coronavirus. Less than two weeks after the new virus was declared a worldwide pandemic, His Majesty King Mohammed VI chaired a government council on … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Sopravvivenza convergente: tra burocrazia, inclusione e bambini in movimento

di Anna Maria Francioni  Assieme agli esseri in movimento di questo secolo globalizzato e surriscaldato si spostano anche moltissimi bambini che, in questo articolo, cercando di restringere lo sguardo il più possibile, cercherò di accogliere con una prospettiva ampia, che … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Alcide De Gasperi e la giustizia sociale

di Antonio La Spina  Uno sguardo diverso su De Gasperi  Quando viene evocata l’eredità politica di Alcide De Gasperi si fa in genere riferimento al suo essere stato una figura politica di centro, un moderato, leader di un partito con le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Violenza di campo: le donne del caporalato

di Valeria Salanitro  L’ area meridionale del nostro Paese è nota per l’arretratezza economica e sociale in cui versa, soprattutto nell’entroterra delle zone liminari rispetto alle c.d. zone sviluppate, secondo modelli capitalistici e liberisti. I modelli economici sommersi seguono, di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Gaza e il destino di Israele

di Federico Costanza Il nuovo libro di Gad Lerner si intitola Gaza, ma non parla di Gaza, né della Palestina. Il termine stesso “Palestina”, d’altronde, è frutto di fraintendimenti, a partire dalle stesse disposizioni della Risoluzione 181 delle Nazioni Unite che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Parole in gioco e vittime sul terreno. Note sulla sacralizzazione del 7 ottobre e sull’invisibilità del massacro a Gaza

di Dario Inglese  Premessa Quello che sta succedendo a Gaza interessa ciascuno di noi e non può essere ignorato. Per quanto ad alcuni possa ancora apparire un problema lontano, o comunque strettamente “regionale” (mediorientale cioè) e con tenui legami con la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

The interpreter of shadows for numbed consciences

di Aldo Nicosia [*] My friends, I announce to you the death of the old language/ and the old books/ I announce the death of / our speech that is full of holes like old shoes/ and of the terms of … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Quel settembre del 1943 in Sardegna

di Alessia Vacca La posizione geografica e la configurazione topografica della Sardegna all’interno delle maglie del Mediterraneo avevano conferito all’isola uno status di sorvegliata speciale fin dall’inizio delle sorti del Secondo conflitto mondiale: il potenziale strategico soprattutto offensivo era correlato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il Matteotti dileggiato

di Mariano Fresta  Introduzione Alcuni mesi fa, in una puntata del programma “Otto e mezzo”, curato dalla giornalista Lilli Gruber per l’emittente televisiva La7, si parlava di antifascismo; durante il dibattito fu ricordata la figura di Giacomo Matteotti su cui si … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Ragionando tra Soft Power e Hard Power. È falso credere che la guerra sia la prosecuzione della politica con altri mezzi

di Roberto Settembre                   Non molto tempo fa Papa Francesco ha detto che la guerra di aggressione contro l’Ucraina scoppiata in Europa il 24 febbraio 2022 è stata l’effetto del continuo abbaiare dell’Occidente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Sul genocidio dei Palestinesi

di Alberto Giovanni Biuso  Premessa. Un evento coloniale  A quale altro popolo, nazione, esercito sarebbe stato consentito di praticare ciò che lo Stato di Israele mette in atto dal 7 ottobre 2023 e, con modalità e gradazioni diverse, dal 1948? Credo … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

La democrazia alla prova della guerra

di Giuseppe Savagnone  Per la democrazia  Le guerre che si sono scatenate il 24 febbraio 2022 e il 7 ottobre 2023, rispettivamente in Ucraina e nel Medio Oriente, hanno chiamato in causa la democrazia. In entrambi i casi è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Giacomo Matteotti caduto per la libertà. La memoria illustrata

di Giulia Panfili  Tra i vari linguaggi e supporti multimediali, la televisione non mi entusiasma granché, ha su di me un effetto soporifero quasi istantaneo. Eppure quando è sulla quarta rete quasi automaticamente salto sul divano con i capelli dritti. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Insostenibilità economica, incongruenze tecniche e incompatibilità ambientali di un progetto sbagliato

di Guido Signorino  1. L’attuale progetto per un ponte sullo Stretto di Messina? “Un regalo ai privati” Come è noto, il Governo italiano, con DL 35/2023(convertito in legge con la L 26 maggio 2023, n. 58), ha riesumato la società Stretto di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

L’equilibrio tra demografia ed economia, il psicodramma delle soluzioni

di Aldo Aledda  Il rilancio dell’Istat di quella che in qualche modo è una non notizia e certamente non inaspettata, ossia che l’Italia al primo di gennaio del 2024 è scesa sotto i fatidici 60 milioni di abitanti avendone perso … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Il patto UE sull’immigrazione e l’asilo: visioni distorte, diritti negati e rimpatri forzati

di Maurizio Ambrosini  L’accordo firmato a livello europeo su un nuovo Patto sull’immigrazione e l’asilo, e approvato dal Consiglio UE del 14 maggio 2024, è stato salutato dai protagonisti come una svolta storica. Dopo sette anni di tentativi e tre … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

L’Archivio politico e personale dell’on. Nino Montanti

di Mariza D’Anna  Telegrammi, lettere autografe, appunti, minute, documenti ufficiali e privati, giornali locali, ritagli, fotografie in bianco e nero e a colori sono la memoria recuperata di un lungo periodo della recente storia politica locale e regionale dal dopoguerra fino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Clima e migrazioni: un nodo scorsoio da sciogliere

di Paolo Attanasio Introduzione: un po’ di storia I movimenti migratori di massa, come è ormai ampiamente noto, non hanno nulla di eccezionale o straordinario nella storia dell’umanità, né sono unicamente appannaggio dell’età contemporanea. Il progressivo popolamento del pianeta Terra … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Performance culturali, politiche dell’identità e sfera pubblica islamica nel Marocco contemporaneo

di Michela Buonvino [*]  Diventare lo Stato, rappresentare lo Stato  Ciò che potrebbe forse a prima vista sembrare un’operazione agevole e aproblematica, ovverosia il tentativo di riferirsi a un “Paese”, individuandolo e includendolo in quanto soggetto e oggetto delle nostre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Linee per una futura agenda di riforma delle politiche migratorie nazionali

di Luca Di Sciullo  Breve ricognizione degli effetti dell’attuale gestione delle migrazioni in Italia e in Unione europea  Ripercorrendo a ritroso i 50 anni di storia dell’immigrazione in Italia (è nel 1973 che il numero di immigrati che si sono fermati … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Il diritto internazionale fra storia e nuova preistoria: ragioni per un giudizio in tempo di guerre

di Roberto Settembre  Desideriamo preliminarmente avvertire il lettore che quanto verrà detto in apertura di questo breve lavoro non entra subito nel tema proposto, ma è l’oggetto di una sfida cognitiva a cui il lettore viene chiamato, affinché, risolta, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Da Harward Gaza è lontana. Sull’importanza del dialogo

di Francesca M. Corrao  L’escalation di violenza in Medio Oriente a cui la comunità mondiale assiste da ormai oltre sei mesi, ha visto alternarsi nel dibattito pubblico scontri verbali e commenti ‘a caldo’ molto più numerosi di analisi pacate. Queste sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Paura di votare

di Aldo Aledda  Che problema c’è se uno risponde astenendosi a una chiamata di voto, si tratti di un Parlamento, di un’assemblea di condominio o della bocciofila? Sicuramente nessuno dopo la prima ipotesi. Ma allora perché tanti si sdegnano se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Hamas e Gaza, letture incrociate

di Laura Ferrero, Paola Sacchi Questo scritto prende forma in relazione al contesto attuale di guerra di Israele contro Gaza e alla rappresentazione dominante sui media, in Italia e non solo, di Hamas. Com’è noto, il movimento di resistenza islamica … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Palestinesi, arabi ed ebrei

di Lorenzo Kamel  Imperialismo, antisemitismo, ragioni umanitarie, perdurante influenza delle Sacre Scritture: ognuno di questi fattori giocò un ruolo decisivo nel crescente impegno profuso dalle autorità britanniche nei primi anni del Novecento. Tuttavia, ciascuno di questi aspetti non contemplava, o lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La guerra sionista contro l’umanità e il mondo mediterraneo

di Salvatore Palidda  Qualcuno ha già scritto parole giuste sulla guerra sionista contro il popolo palestinese. Alludo in particolare a Enzo Traverso. Non c’è dubbio che ormai siamo difronte a una guerra sionista che pratica il genocidio. L’inventore di questo termine, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Civili e in-civili. Note a margine di una ricerca di campo in una “zona ebraica” della Cisgiordania occupata

di Chiara Pilotto  Domenica 4 febbraio in Israele è iniziata la “Marcia della Vittoria” che si oppone al cessate il fuoco a Gaza. I manifestanti sono partiti dal kibbutz di Zikim a nord della Striscia di Gaza. La zona di Zikim … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Postmodernity at large. Qualche nota sul lavoro antropologico, prima e dopo il 7 ottobre

di Pietro Vereni «Un piccolo numero di persone, profondamente immerse nella identity synthesis, potrebbe sostenere la convinzione che bisogna comunque assecondare la volontà dei membri di altri gruppi [oppressi]. Queste persone, ad ogni modo, si troveranno di fronte al problema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Riflessioni, trattori e rappresentanza

CIP di Emanuele Bernardi Cosa ci potrebbe insegnare la storia italiana sulle recenti vicende di trattori e di proteste contadine? Le contestazioni contadine contro governi, rappresentanze sindacali (in particolare la Coldiretti) e istituzioni europee affondano le loro radici almeno a … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Operazione Ottana. Una cultura politica e economica alla prova

di Aldo Aledda  Dalla vasca alla doccia  Prima che gli sforzi della classe politica nuorese tesi a rompere l’isolamento della loro provincia si concretizzassero nella realizzazione di una deviazione della Superstrada Carlo Felice (SS.131) che unisce il Sud al Nord … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il sogno tradito

di Gian Paolo Marras  L’industrializzazione nella piana di Ottana è un argomento che ancora oggi genera dibattiti di una certa vivacità. Ultimamente ho partecipato a diversi incontri su questo tema e ogni volta aggiungo un tassello utile alla ricostruzione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

L’ultima disavventura di don Girolamo l’Ammirata, ragioniere dei Beati Paoli

di Mario Basile  Nel richiamare una tradizione orale appresa al tempo della fanciullezza, intorno alla “scellerata setta dei Beati Paoli”, l’erudito palermitano Francesco Maria Emanuele, marchese di Villabianca, così scrive nel 1790 nei suoi opuscoli:  «Di questo calibro così infernale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La politica dell’Italia per la diffusione della sua lingua nel mondo

di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau Il quadro normativo  Il riferimento normativo [1] di base della diffusione della lingua e cultura italiana all’estero è la legge 22 dicembre 1990, n. 401, che  all’articolo 23 recita: «La Repubblica promuove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Democrazia: dalla teoria alla pratica

di Elio Rindone  Come facilmente prevedibile, e ampiamente confermato da secoli di esperienza, un abisso spesso separa i più nobili progetti, tanto politici quanto filosofici o religiosi, dalla loro attuazione pratica. Società che si definiscono cristiane non hanno stravolto il messaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Dal decreto Cutro all’accordo con l’Albania: le politiche migratorie del governo Meloni

di Maurizio Ambrosini  Quando nelle società riceventi si discute d’immigrazione, s’intende in realtà la mobilità umana problematica. Il nostro sguardo sugli spostamenti attraverso le frontiere è selettivo, anche e soprattutto quando non ce accorgiamo. E non si tratta soltanto di percezioni … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Democrazia, democratura e nonviolenza

di Andrea Cozzo  «Molte delle cose che sembrano democratiche mandano in rovina le democrazie, (…) poiché ignorano che, come c’è un naso che, benché sia deviato (rispetto alla linea diritta, che è la più bella) verso una forma aquilina o schiacciata, tuttavia è ancora bello  e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La Costituzione, la magistratura, la mia vita

di Beniamino Deidda [*]  Devo dire subito che io ho avuto un’infanzia molto normale, e, nel mio ricordo, anche felice, e una giovinezza molto simile a quella di tanti altri ragazzi. Mi piaceva molto giocare a pallone, forse anche perché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il trono è ancora vuoto. Retoriche della violenza e strategie della gerarchia tra potere mediatico, politico e accademico

di Pietro Vereni Premessa  Ho riletto con un certo patema il testo che segue, per diverse ragioni. Da un lato gli eventi di cui narro mi hanno costretto a fare i conti con un me passato di cui stavo perdendo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

“Un razzo non è niente”. Condividere il dolore, oltre i confini tra Israele e Gaza, all’inizio della guerra

di Alexander Koensler Arazim  I muri di cemento grezzo tremavano di tanto in tanto. Quando l’allarme funzionava bene, avevamo 90 secondi per scendere una piccola scala di metallo nel rifugio. Quando invece l’allarme non funzionava, era il tonfo delle detonazioni a … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Una personale nota sulla Questione Palestinese

di Antonino Pellitteri I tragici avvenimenti che riguardano la Palestina a partire dallo scorso mese di Ottobre 2023 ripropongono la questione palestinese in tutta la sua drammaticità, quale questione centrale nel Mondo arabo e islamico e nel bacino meridionale del Mediterraneo. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Mediterraneo: sta per nascere un’altra Libia?

di Emiliano Abramo Gli obitori di Sfax straboccano di cadaveri di migranti subsahariani affogati in mare. L’allarme lanciato dal direttore della Sanità Regionale Hatem Cherif, rimbalzato in tutte le agenzie stampa del Mediterraneo, si poteva ascoltare in viva voce su … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica, Società | Lascia un commento

La démocratie tunisienne face à un nouveau défi électorale: nous en parlons avec Bassem Maatar, Président de l’ATIDE

di Elena Nicolai [*] Les élections locales en Tunisie ont été fixées au 24 Décembre 2023: pourquoi jouent-elles un rôle très important pour la démocratie? La campagne électorale de cette échéance a démarré le 2 décembre courant et se poursuivra jusqu’au … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Politica | Lascia un commento

Via le mani dalla Costituzione antifascista

di Piero Di Giorgi  Come è noto, a partire da una certa epoca, gli uomini si sono associati per perseguire gli obiettivi da loro fissati e si sono dati un’organizzazione sociale, con una serie di vincoli alla libertà degli individui, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Negotiations of the Mining Industrial Closure in Northern Canada

di Linda Armano [*]  Introduction  In some countries (i.e. Canada, Australia, etc.) mineral exploration and mine development have become, in the last decades, the most significant economic development strategies with unprecedented levels of investment taking place today (Kung et al. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La cosificazione dei migranti e le politiche di criminalizzazione

di Luca Di Sciullo [*]  Forse mai come oggi abbiamo l’impressione che il quadro dei dati illustrati, necessariamente aggiornato all’inizio del 2023, sia già di gran lunga superato, tanto è stato il dinamismo che l’attuale esecutivo, ad appena un anno … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Non c’è mai stata pace in terra di Palestina

di Piero Di Giorgi Ho già scritto circa 15 anni fa un articolo con il titolo “Report dalla Palestina”. A quel tempo, facevo parte del Comitato mondiale per la pace e il rappresentante della Palestina era Yasser Arafat. Ogni qualvolta … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Il popolo palestinese “jamàs serà vencido”?

di Aldo Nicosia  «Do you condemn Hamas?». Per la maggior parte degli italiani e dei nostri mezzi di distrazione e dis/informazione di massa, il conflitto israelo-palestinese sarebbe iniziato il 7 ottobre scorso. Senza un prima. Se l’ignoranza degli adulti o la … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Hamas e Israele: sotto il segno di Lamech

di Giuseppe Savagnone  La negazione dell’umano  Ci sono comportamenti disumani che delegittimano la causa in nome della quale sono messi in opera. Il massacro di civili compiuto da Hamas l’8 ottobre è uno di questi. Se degli uomini arrivano a … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Un altro sguardo: la Palestina vista dalla Tunisia

di Chiara Sebastiani  Anni Sessanta e seguenti: gli ebrei tunisini e la decolonizzazione  All’inizio degli anni Sessanta, poco dopo l’Indipendenza, il centro di Tunisi – la cosiddetta “città europea” o “città coloniale” – aveva una struttura simile a quella dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Leggi elettorali e democrazia

di Elio Rindone  Da un’elezione all’altra diminuisce il numero degli italiani – ci occupiamo qui solo del nostro Paese – che vanno a votare. Alle ultime elezioni, settembre 2022, l’affluenza alle urne ha subìto addirittura un calo di 9 punti … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Divagazioni intorno a mafie, affari e politica

di Lauso Zagato Il volume cui faccio riferimento, è che sta all’origine delle mie divagazioni, è uscito la scorsa primavera, ed è frutto della collaborazione tra il giornalista d’inchiesta Roberto Leccio e il sociologo Marco Omizzolo, Laboratorio criminale (People ed., … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Monarchie, una lettura antropologica

di Alberto Giovanni Biuso  In questo testo tenterò una lettura anarchica del principio monarchico. A questo scopo inserirò l’incoronazione di Carlo III Windsor, avvenuta il 6 maggio 2023, all’interno della dialettica tra potentia e potestas. La tradizione dinastica è infatti espressione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La cultura del grande Paese tra conservazione, innovazione e provocazione. L’Opera lirica e la politica

di Aldo Aledda  Ciò che accade oggi in Italia, ossia che un partito politico che ha vinto le elezioni coltivi l’ambizione di rimanere quanto più a lungo al potere e per fare ciò cerchi di radicarsi il più possibile nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La nostra: più oligarchia che democrazia?

 di Elio Rindone  È noto che il significato delle parole cambia nel corso dei secoli. Il vocabolario della Treccani, per esempio, definisce la democrazia come quella «forma di governo che si basa sulla sovranità popolare esercitata per mezzo di rappresentanze elettive, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Sui pericoli della reificazione delle categorie. Per un’alfabetizzazione antropologica

di Dario Inglese  L’antropologia culturale si trova da almeno mezzo secolo (se non di più) al centro di un rompicapo difficile da risolvere: nel momento in cui alcuni dei suoi “concetti guardiani” – cultura, etnia, identità, alterità – sono migrati fuori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il paradosso della Democrazia Rappresentativa come finzione necessaria

di Roberto Settembre Introduzione  Tradire un principio o negarne la valenza affermandone il contrario non sono condotte concettualmente identiche sul piano della negazione, ma implicano positivamente due diverse e opposte scale di valori.

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Tra Italia e Tunisia: chi è lo straniero?

di Elena Nicolai [*]  Article Premier. – Sont considérées comme étrangers au sens de la présente loi toutes les personnes qui ne sont pas de nationalité tunisienne, soit qu’elles aient une nationalité étrangère, soit qu’elles n’ pas de nationalité [1].  … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Rachid Ghannouchi e il compromesso storico tra il turbante e l’elmetto

di Enzo Pace  Introduzione  Il 18 aprile scorso è stato arrestato Rachid Ghannouchi, il leader del partito Al-Nahda, formazione politica d’ispirazione islamica. Egli è stato accusato di aver diffuso un video in cui paventava il pericolo di una guerra civile come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La Tunisia dopo il 21 luglio: quando il razzismo fa dimenticare l’autoritarismo

di Chiara Sebastiani  La cacciata dei migranti dell’Africa sub sahariana: un incidente diplomatico  Sei anni fa, sulle pagine di questa rivista (n. 25, maggio 2017) [1] ci eravamo occupati della questione del razzismo di cui in Tunisia sono vittime le … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Ripensare la “gens italica”. Strategie di ripopolamento e nuove cittadinanze

di Aldo Aledda  La notizia è che martedì 6 giugno nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati si è tenuto un Convegno su Diaspora, Italicità, Cittadinanza, Sviluppo, aperto dalla Vice presidente della Camera dei deputati, Anna Ascani, e organizzato dal … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

I migranti e l’apprendimento dell’italiano: aspetti storici, normativi e operativi

a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS [*]  Introduzione  Questo approfondimento si occupa degli stranieri che apprendono la lingua italiana come seconda lingua (L2). Volendo contemperare l’importanza della lingua del Paese d’accoglienza con una sensibilità internazionale, non si può fare … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Cinquant’anni di politiche migratorie emergenzial-securitarie. La lezione storica dei grandi numeri

di Luca Di Sciullo  Lo stato di emergenza che il governo italiano ha recentemente dichiarato, per i prossimi 6 mesi, in riferimento alle migrazioni dirette in Italia, è non solo funzionale a giustificare l’adozione di misure straordinarie proprie di ogni “stato … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Interaction between state and religious institutions as vulnerability drivers to violent extremism

di Marie Kortam [*]  Multiple factors and drivers enabled, fueled and/or shaped violent extremism. This phenomenon operates in a particular country context at macro, meso and micro levels (Ellis and Abdi 2017). It questions the relationship of the individual to … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Religioni | Lascia un commento

La riproduzione perenne delle guerre

di Salvatore Palidda  Premessa  Come suggeriscono alcuni autori, tutta la storia dell’umanità è innanzitutto storia di guerre; i periodi di pace sono sempre stati più brevi di quelli delle guerre. La pace nei Paesi dominanti è sempre stata pagata con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Centro e periferia nell’orizzonte mediterraneo

di Andrea Bagalà  In un precedente articolo [1] ho trattato, brevemente e con umana dose di errori, la breve storia del Neoborbonismo, un fenomeno di revanscismo storico che, da qualche anno, ha impegnato accademici e dilettanti in un acceso dibattito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Pompeo Colajanni: L’autonomia e la Riforma Agraria

di Francesco Butticé  Introduzione La figura di Pompeo Colajanni viene spesso associata a quella del partigiano combattente, che durante gli anni della resistenza contribuì alla liberazione del Piemonte, e passato alla storia come il “Comandante Barbato”. Poco interesse, invece, è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Appunti per un Mediterraneo di pace e solidarietà

di Piero Di Giorgi Venti di guerra spirano in Europa e in particolare nel Mediterraneo e molte sono le basi militari di potenze straniere. Credo che sia maturo il tempo di una geopolitica europea che metta al centro della sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

«Che miserie!» avrebbe detto Pirandello

 di Salvatore Claudio Sgroi  All’inizio del ‘900 Luigi Pirandello, in occasione di un’ordinanza del sindaco di Roma avversa all’uso delle parole straniere nelle insegne dei negozi, intervenne con un articolo, antipurista, ironico già nel titolo, Un trionfo nazionale, apparso sulla «Gazzetta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Sulle coordinate dell’azione comunitaria al tempo del riscaldamento globale e delle comunità verdi

il centro in periferia di Giampiero Lupatelli La sfida delle Green Community: una occasione per riscoprire la comunità Nella scorsa estate il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha lanciato un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Sardegna, quale energia? Il dibattito sul Piano di riconversione energetica

il centro in periferia di Costantino Cossu C’era una volta il governo Draghi. I fuochi della guerra non si erano ancora accesi, ma c’era la pandemia, con il suo pesante bilancio non soltanto di morti, ma anche di devastazione economica. … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La transizione disordinata: il caso delle auto elettriche

il centro in periferia di Antonio Muscas  Che la transizione stia avvenendo in maniera disordinata è probabilmente un fatto chiaro a tutti, che si stia rivelando oltre che inefficace deleteria è forse meno chiaro. Prima la pandemia e ora la … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Rifugiati no, lavoratori forse: dove vanno le politiche migratorie in Italia e in Europa

di Maurizio Ambrosini In questo articolo intendo discutere dei tre principali elementi delle politiche migratorie saliti alla ribalta, in Italia e in Europa, tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023: nel nostro Paese, la guerra alle ONG impegnate … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

ONG attori e mediatori della cooperazione del futuro

di Federico Costanza  Il volto nuovo della cooperazione italiana Il governo italiano ha nominato nello scorso autunno un nuovo rappresentante per la cooperazione allo sviluppo, il Vice Ministro agli Affari Esteri Edmondo Cirielli, una figura di formazione militare. Molti enti … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Dopo Messina Denaro

di Antonio Ortoleva Follow the money, segui il denaro e scopri il boss e il complice in doppiopetto, il borghese mafioso. Giovanni Falcone, che inventò quel metodo investigativo, raccontò nel libro Cose di Cosa nostra che la morte di Boris … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Il peso che schiaccia l’Algeria e l’eredità del rapporto coloniale con l’Europa

di Francesco Valacchi  Sulle sponde meridionali del nostro Mar Mediterraneo l’Algeria, oltre alla comunanza geografica con l’Europa, è stato pressoché parte integrante del territorio politico europeo sino alla sua indipendenza. Sul suo territorio continua a pesare enormemente la sanguinolenta eredità … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Ancora un lungo percorso per una decolonizzazione indigena in Canada

di Linda Armano  Questo contributo prende le mosse da alcune riflessioni emerse dal documentario di Alex Williams The Pass System uscito nel 2015 (http://thepasssystem.ca/home-2/) che, attingendo alle testimonianze di elder indigeni canadesi, racconta i sistemi di attuazione delle conseguenze del pass … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il terzo punto del potere. Strategie di legittimazione della regalità Zulu

  di Nicola Martellozzo  Coralli, gioielli e regnanti  «Quando, dopo un’assenza di sei anni trascorsi nei Mari del Sud e in Australia, ritornai in Europa e feci la mia prima visita turistica al Castello di Edimburgo, mi furono mostrati i gioielli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Due Trinità a confronto

       di Roberto Settembre  Dio Patria e Famiglia hanno avuto straordinaria fortuna: straordinaria poiché sono tre entità terribilmente gerarchiche, ciascuna delle quali esercita il suo dominio sui suoi sottoposti e lo esercita in modo così totale da trascendere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il Piano d’azione dell’UE per contrastare l’immigrazione nel Mediterraneo centrale: il calcio allo sgabello

  di Roberto Angrisani L’Unione europea è attanagliata nella morsa della gestione miope del fenomeno migratorio. Le ultime misure adottate per “affrontare” la ripresa degli sbarchi nel Mediterraneo centroccidentale [1] mostrano quanto le istituzioni di Bruxelles abbiano poco appreso dalle … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

L’inossidabile “vecchia signora”: la Convenzione di Ginevra sui rifugiati ha compiuto 70 anni

di Benedetto Coccia e Antonio Ricci  Introduzione  Per molti, in settant’anni, la Convenzione di Ginevra del 28.7.1951 [1] e il Protocollo di New York del 31.12.1967 [2] hanno fatto la differenza tra la morte e la vita, tra il pericolo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Se la grande finanza non sa più che farsene della democrazia

di Antonio Ortoleva La democrazia arretra nel mondo al pari dell’ecosistema. Lo dimostrano alcuni fatti decisivi, accaduti nell’ultimo quarto di secolo, che conviene annotare. Nel 1996, i fautori del mercato libero favoriscono, con il Trattato di Cardiff, la liberazione dei … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

La prospettiva delle “green community”

il centro in periferia di Giampiero Lupatelli L’idea di green community Possiamo assumere come ideale punto di partenza della idea di Green Community un evento apparentemente lontano dalla attenzione degli attori politici e sociali che con questa prospettiva si troveranno poi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La Sostituzione, di chi e con chi?

  di Aldo Aledda  Paola Egonu è una ragazza italiana considerata tra le migliori giocatrici di pallavolo del mondo. Altissima, più di un metro e novanta, a parte le battute piazzate e potenti che creano il panico quando scendono nel … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento