-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 1812
- Visitatori Totali: 4798726
Area Riservata
Archivi categoria: Politica
Dov’è l’Europa?
di Ada Bellanova Nel racconto saggio Dove comincia l’Europa [1] di Yoko Tawada, la narratrice compie un lunghissimo viaggio prima in nave dal Giappone in Siberia, poi in treno sulla Transiberiana per giungere a Mosca. A spingerla è l’immagine della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Con il volto tra le mani. Cristo pensieroso, meme virale e scuorno collettivo a Sorrento
di Giovanni Gugg Nel cuore di Sorrento, tra il vociare dei turisti e le vetrine eleganti del corso, la statua di Sant’Antonino Abate domina silenziosa la piazza centrale. Da secoli il santo protegge la città, la guida spiritualmente, ne incarna … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Futura umanità: la libertà di migrare come diritto costituente globale
di Federico Oliveri In piedi, dannati della terra! Eugène Pottier, L’internazionale, 1871 Apartheid globale «Gli esseri umani sono nati liberi, ma sono ovunque in catene. Anche quelli che si credono padroni degli altri, sono più schiavi di loro» [1]. Con queste … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Il mare vuoto e il sogno spezzato. Pesca industriale, crisi economica e migrazione forzata dal Senegal
di Antonio Ricci Introduzione: il mare come luogo di crisi socio-ecologica Negli ultimi decenni, la fascia costiera del Senegal si è affermata come uno spazio emblematico delle intersezioni sistemiche tra crisi ambientale, vulnerabilità sociale e disuguaglianze economiche globali. In particolare, il … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
C’è un’aporia nel secondo comma dell’articolo 3 della nostra Costituzione?
di Roberto Settembre Poche settimane fa è accaduto a chi scrive un fatto singolare. Singolare perché, se tutti i fatti accadono di per sé nell’accezione intransitiva del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gaza e l’Europa senza pace. I paradossi di un mito
di Nicolò Atzori Il sonno della diplomazia genera mostri Dai venti di guerra siamo giunti, irrimediabilmente, alle folate missilistiche. Sembra la fine del mondo, e molto probabilmente del nostro, di quello noto sul crinale fra Oriente e Occidente: degli equilibri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La casa di carta
di Muin Masri Siamo fatti di tante cose, ma soprattutto di ricordi e di sogni. Purtroppo, spesso non combaciano e bisogna andare altrove; quando si va via da casa a cercare un sogno si sa già che sarà per sempre, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Il primo Olocausto del XXI secolo
di Salvatore Palidda Dal fatidico 7 ottobre del 2023 ogni giorno leggiamo continue atrocità delle forze armate israeliane a Gaza e in Cisgiordania. La sequenza di queste stragi e la quantità di morti, fra i quali tantissimi neonati e bambini, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Gaza e altro
di Lauso Zagato Per cominciare In questi mesi mi sono sentito pienamente partecipe del diffuso senso di disorientamento, frustrazione, preoccupazione per ciò che ci aspetta, che domina questi primi anni ’20 del secolo [1]. È pur vero che qualcosa è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il referendum sulla cittadinanza, il fallimento della politica e la crisi della democrazia
di Stefano Allievi Il referendum sulla cittadinanza ci ha detto molte cose sul nostro rapporto con gli immigrati e i loro discendenti. Ma forse ci ha detto anche delle cose che non abbiamo capito. Proviamo a analizzarle.
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Purché restino braccia: annotazioni sull’esito del referendum sulla cittadinanza
di Paolo Attanasio Che la strada per il raggiungimento del quorum fosse in (ripida) salita era chiaro a tutti, anche a chi faceva sfoggio di un lodevole ottimismo della volontà. Ma che oltre un terzo di coloro che hanno ritirato la … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Referendum, astensionismo e paura degli stranieri
di Giuseppe Savagnone Nell’esito dei referendum dell’8-9 giugno due elementi sono emersi con chiarezza e sono stati al centro del dibattito pubblico: il primo è il mancato raggiungimento del quorum; il secondo la difformità tra la percentuale di “sì” ottenuti … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Un’idea di Paese e di Futuro: lo smarrimento della Sinistra italiana
di Giuseppe Sorce Questo pezzo l’ho ricominciato cento volte. Ogni volta succedeva qualcosa là fuori ed ero costretto a cambiare. I tempi del pensiero necessitano oggi un qualche riassestamento per stare al passo coi tempi del mondo. E già scrivere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Antropologia endogamica, per una genealogia indisciplinata della ricerca etnografica
di Massimo Canevacci Le mie esperienze in quanto ricercatore confermato “e” docente incaricato di Antropologia Culturale alla Sapienza sono state singolari e, applicando un metodo etnografico indisciplinato e genealogico ai concorsi e alle valutazioni scientifiche, anticipo la possibile conclusione: la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il 2 giugno tra storia, memoria e attualità
di Paolo Corsini [*] Ricorre oggi il 79° anniversario di quel 2 giugno del 1946 che ha costituito una data periodizzante per la storia contemporanea del nostro Paese. Sia rispetto al prima che rispetto al poi: la nascita del nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Nell’80° della Liberazione: il ruolo degli istituti storici
di Giulia Albanese [*] Nella primavera 1948, a tre anni dalla fine della guerra, la rivista “il Ponte” da poco fondata dal giurista Piero Calamandrei ospitava un interessante dibattito sulla destinazione delle carte del Comitato di Liberazione Nazionale e delle brigate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Sulle Nuove Indicazioni 2025 per la Scuola e il Primo ciclo di istruzione
Coordinamento didattico Istituto Nazionale Ferruccio Parri L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri esprime profonda preoccupazione per le nuove Indicazioni Nazionali 2025 relative all’insegnamento della Storia nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo appena rese pubbliche. Il documento ministeriale propone cambiamenti che rappresentano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Sardegna, Ebrei e “razza italiana”
di Emilio Lussu [*] Le Journal des Débats pubblica, tra il serio ed il faceto, uno scritto in cui si attribuisce a Mussolini il proposito di relegare in Sardegna tutti gli ebrei italiani. Con i tempi che corrono, queste cose vanno prese sempre sul … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La libertà, i diritti, il lavoro, la Polizia di Stato
di Giuseppe Costantini Libertà, una parola molto usata, e a volte anche molto abusata. Una frase che tocca con mano lo stato dell’arte di una società in cui questa parola è spesso utilizzata come specchio per le allodole, per poi vederne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Francesco Lentini partigiano di Castelvetrano
di Lorenzo Ingrasciotta Passate poche settimane dalla celebrazione del 80° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo sembrerebbe calato il sipario un po’ dappertutto e la sensazione diffusa è di esserci messi a posto con la nostra coscienza. Eredi di “Supereroi” che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Catastrofi e prospettive del mondo contemporaneo: contributi per una puntuale ricognizione
di Rosario Lentini Pressenza – International Press Agency [1], come spiegano i titolari e gestori del sito, «è unʼagenzia stampa internazionale in 7 lingue che pubblica e diffonde notizie, iniziative, proposte che riguardano pace, nonviolenza, disarmo, diritti umani, lotta contro ogni forma … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Falce/Martello e Svastica: simboli da equiparare?
di Elio Rindone Nel gennaio del 2025, mentre è in corso la guerra iniziata nel 2022 con l’invasione russa dell’Ucraina, il Parlamento europeo approva una Risoluzione che – oltre a definire «ingiustificata e illegale» l’aggressione; condannare il ricorso alla «disinformazione», anche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Sinistre, popoli e istituzioni: una riconnessione possibile
di Benedetta Chesi, Veronica Mesina [*] L’11-12 febbraio scorso si è tenuto a Pisa il convegno “Sinistre e Popoli. Ripensare un rapporto inattuale”. Questo convegno nasce a partire da una Call For Papers per il numero monografico (1/2025) della Rivista di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Paesi terzi, cooperazione ed esternalizzazione delle frontiere: questioni giuridiche
di Stefania Di Giorgi Introduzione Negli ultimi decenni, l’esternalizzazione delle frontiere e la stipulazione di accordi di cooperazione con Paesi terzi sono diventate strategie centrali nella gestione dei flussi migratori da parte dell’Unione Europea e di numerosi Stati membri. Con questi … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Alcune buone ragioni per fare l’Europa
di Aldo Aledda Hannibal ad portas? Che non sia vero, come dice il leader leghista Salvini riferendosi all’Armata rossa, o che sia possibile come ne sembrano certi i Paesi un tempo parte integrante dell’impero sovietico, sta di fatto che la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Eu-ropa. Per un’Europa porosa
di Massimo Canevacci Le recenti manifestazioni pro-Europa mi hanno lasciato alquanto distaccato, oscillando tra indifferenza, disincanto e critica. Nel tentare di esplicitare queste mie perplessità, vorrei iniziare dalla prima, che è alquanto banale. A me è personalmente simpatico Serra, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
“È sempre tempo di Resistenza”. Per l’ottantesimo compleanno della Liberazione dell’Italia
di Pietro Clemente Beni comuni Ho usato come titolo un passo del discorso che il Presidente Mattarella ha tenuto a Genova il 25 aprile perché è una forte dichiarazione a difesa della democrazia in Europa. Facendo esplicito riferimento anche alla … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Sradicamento dell’Europa, fortezza debole e vuota
di Luca Di Sciullo La solidarietà tra i popoli fu, come è noto, il terreno sul quale si incontrarono le tre principali tradizioni culturali e politiche dalle quali provenivano i cosiddetti “padri dell’Europa”, essendo il valore solidaristico il retaggio comune – … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Immaginare l’Europa nel tempo della disgregazione
di Giovanni Gugg L’Europa nella tempesta L’Europa si trova oggi al centro di una crisi che non è soltanto economica o geopolitica, ma profondamente culturale, simbolica ed esistenziale. Dopo decenni di fragile equilibrio garantito dall’asse euro-atlantico, la progressiva ritrazione degli Stati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
L’Europa e la sfida di Trump: una scossa salutare o la conferma di una irrilevanza?
di Giuseppe Savagnone Un sogno incompiuto Non è stato Trump a mettere in crisi l’Europa. Già prima del suo insediamento, il quadro che si poteva fare dell’Unione Europea era quello di un sogno incompiuto. Pur nella loro diversa ispirazione intellettuale, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
L’uccisione della verità e la crisi della democrazia
di Roberto Settembre Il tema proposto dovrebbe, a parere di chi scrive, essere affrontato partendo da un esperimento mentale, per ricavarne i necessari e logici corollari concettuali quali strumenti ermeneutici dei fatti che ci (pre)occupano. Il che, tra l’altro, attiene … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Destino Europa, più un luogo che un’istituzione
di Giuseppe Sorce Build your house upon the rock. Che a tre anni dall’invasione dell’Ucraina ci saremmo ritrovati a doverci seriamente interrogare sul futuro dell’Europa era cosa scontata. Pensare a dover riconsiderare totalmente la nostra ontologia presente e il nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Dove risiede l’ontologia dello Stato-nazione? Una risposta a Pietro Vereni
di Michael Herzfeld Lo Stato nazione e i suoi mali è un libro sui problemi derivati dalla stretta connessione che a volte emerge tra lo Stato, struttura amministrativa e legale, e il concetto etnico di nazione. Pietro Vereni ha criticato, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Quando la pace richiede la armi
di Neri Pollastri [*] Tra i tanti celebri “esperimenti mentali” usati dai filosofi morali per studiare la complessità e problematicità dell’etica, uno immagina che vi sia la possibilità di premere un pulsante e colpire a morte un terrorista imbottito di bombe … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
L’Occidente e la Storia. Ripensare l’umanesimo universalista a partire da Gramsci e De Martino
di Antonello Ciccozzi Rigurgiti suprematisti e furori contrappassisti L’11 marzo del 2025 il Governo di destra di Giorgia Meloni ha pubblicato le “Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione” [1]. Tra le varie direttive, il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione: alcune considerazioni di carattere pedagogico
di Sabina Leoncini Di recente sono state pubblicate le “Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico”, un documento realizzato da una commissione apposita composta di esperti di area didattico-pedagogica, di provenienza universitaria, esperti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La criptovaluta di Trump. Quando il mezzo di scambio economico diventa dipendenza
di Tiziana Migliore A tre giorni dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha dimostrato al mondo intero la capacità che ha di condurre legioni di imbecilli dove vuole. Allo stesso tempo ci ha fatto sapere che il loro numero … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Trump: un’eccezione nella storia degli Stati Uniti?
di Elio Rindone Donald Trump presidente degli USA! Come è possibile che nel 2024 sia stato eletto per la seconda volta un uomo a cui vengono comunemente attribuite idee razziste e imperialiste, e che è stato accusato di aver negato la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La Toscana diffusa
CIP di Alessandra De Renzis [*] Lo scorso 4 febbraio il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la Legge n. 11 “Valorizzazione della Toscana diffusa” fortemente voluta dal Presidente Eugenio Giani che ne aveva fatto l’asse portante del suo programma elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Micro storie di neopopolamento in Appennino
CIP di Giampiero Lupatelli, Antonio Pisanò [*] Introduzione Da cosa si giudica il successo di una politica? Siamo travolti da una ondata di formalizzazione delle procedure che cerca di trasformare i desideri, le paure, le decisioni e le speranze che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Memoria, identità, ricostruzione: la comunità ebraica di Roma dopo la Seconda Guerra mondiale
di Stefano Bellu Introduzione La storia della comunità ebraica di Roma nel secondo dopoguerra rappresenta un capitolo da tenere in debita considerazione per comprendere il processo di ricostruzione socioeconomica e culturale del Paese. Il contesto storico di questo periodo, caratterizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Chi ha paura di Mauro Rostagno? Canzone per un amico
di Ninni Ravazza A trentasette anni dalla sua uccisione per mano mafiosa è ben strano porsi ancora questa domanda: chi ha paura di Mauro, della sua eredità morale, del suo esempio? Per quasi quattro decenni la Città, in tal senso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il panorama religioso nella Libia contemporanea
di Francesca Spinola [*] Introduzione Sono passati quasi quindici anni dalla caduta del regime di Muammar Gheddafi [1], militare e politico morto a Sirte il 20 ottobre 2011 per mano dei ribelli che avevano aderito alla Primavera araba [2], movimento … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Gli italiani in Etiopia tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento
di Nabil Zaher Il presente saggio intende mettere a fuoco vari aspetti dell’invasione italiana nell’Etiopia nel 1935, il peso che tale vicenda ebbe nel vissuto di italiani ed etiopici, mirando soprattutto a ricostruire ampiamente e solidamente sul piano storiografico le vicissitudini della … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Saluti obliqui, pugni chiusi o della “preminenza della mano destra”
di Letizia Bindi Saluti obliqui In una celebre scena de Il grande dittatore (1940), Chaplin nei panni di Adenoid Hynkel, dittatore dell’immaginario, ma riconoscibilissimo Stato della Tomania si incontra con l’altrettanto riconoscibile Bonito Napoloni, dittatore della Batteria, Stato sodale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Per un’antropologia transitiva
di Massimo Canevacci Prima parte: pre-Trump Negli anni 90 del secolo passato, uno dei miei preferiti antropologi era Renato Rosaldo. Mi aveva colpito il suo libro – Cultura e Verità – in particolare per le sue ricerche etnografiche su e con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La patrimonializzazione del privilegio: una riflessione antropologica sulla narrativa del trumpismo
di Fulvio Cozza Introduzione Senza dubbio, il tema della riflessione antropologica sul trumpismo è di assoluta urgenza, non solo perché il presidente degli USA è una delle persone più potenti del pianeta, ma soprattutto perché – che ci piaccia o meno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Donald Trump e la post-verità dei mass-media
di Valeria Dattilo La recente vittoria di Trump ci invita a riflettere sul rapporto apparenza/realtà, verità/post-verità; una relazione che ci sembra più che mai attuale, persino maniacale, se si considera che la vittoria del presidente degli Stati Uniti d’America è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Trump e la Riviera di Gaza: società vischiosa e sguardo turistico
di Marxiano Melotti Il secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti ha preso avvio in modo tumultuoso, con un susseguirsi di ordini esecutivi e dichiarazioni – più o meno ufficiali, ma quasi sempre sorprendenti nei toni e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Effetti mediatici del Trumpismo
di Leandro Salvia La rielezione del magnate Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America mostra i tratti del potere inteso come gestione totalitaria. A quello politico ed economico si è unito, infatti, anche il potere digitale, che nell’ultimo decennio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il buffone sul trono in nome del popolo. Per un’antropologia culturale di Donald Trump
di Pietro Vereni Trump come trickster politico: una figura mitologica per la modernità La rielezione di Donald Trump non è un fenomeno inspiegabile né una deviazione anomala dal percorso politico tradizionale degli Stati Uniti. Al contrario, può essere letta con le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il ciclone Donald, the deporter
di Aldo Aledda L’evento dell’anno, non solo per gli americani ma anche per molti altri Paesi del mondo, è che starebbe per partire in Usa la più grande campagna di deportazione della storia. Almeno nella visione dei suoi protagonisti. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
E vennero a prenderci
di Sergio Ciappina Forse è grazie alle contraddizioni che cogliamo negli eventi umani che, a volte, riusciamo a stabilire una corrispondenza tra la nostra sofferenza e quella altrui. Empaticamente. Come nel caso di uno sconosciuto comandante di U-Boot, i sottomarini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Caccia all’uomo e deportazione
di Enzo Pace Mi è capitato recentemente di leggere uno degli ultimi lavori etnografici dell’antropologo canadese Kevin L. O’Neill, Hunted: Predation and Pentecostalism in Guatemala (University of Chicago Press, 2019). Frutto di un lungo lavoro di osservazione sul campo, l’autore … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Sei vuoi la mia terra, prendi la mia croce
di Muin Masri Un vecchio adagio indiano dice “Prima di giudicare una persona, cammina tre lune nelle sue scarpe”; è un modo per dire che niente come l’empatia crea le condizioni ottimali per consentire a persone lontane in tutto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il resort sopra le macerie
di Giuseppe Savagnone «Comprare e possedere Gaza» Durante la sua campagna elettorale Donald Trump aveva sempre affermato chiaramente di voler dare fine alle guerre in corso, in primo luogo a quella nella Striscia di Gaza. E, prima ancora del suo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Apologia delle aree interne. Le questioni aperte e le nuove possibili strategie
di Giampiero Lupatelli La centralità della Montagna nella crisi climatica Nella formulazione programmatica inizialmente espressa nel suo incipit dalla presentazione della SNAI in origine dal sito web alla più generale attenzione del pubblico, delle aree interne si sottolineava anche il … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Un nuovo protagonismo del Mediterraneo?
di Antonio La Spina L’area del Mediterraneo – intesa con riferimento sia al mare sia alle zone dei tre continenti che si affacciano su di esso – nei millenni si è indubbiamente caratterizzata come luogo di scambi, incontri, dialoghi (appunto), contaminazioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Proprietà Intellettuale e Cambiamento Climatico: riflessioni su uno sviluppo economico del futuro
di Giovanni-Clemente Rossi Cambiamento climatico e trasferimenti tecnologici L’arrivo inevitabile del cambiamento climatico, anticipato dagli attuali disastri ambientali che caratterizzano in special modo il cosiddetto Sud Globale, ci pone di fronte a una serie di questioni che mettono in discussione i … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Quali diritti umani? Pensare al futuro per non lasciare indietro i popoli indigeni
di Linda Armano Negli ultimi decenni, all’interno dei dibattiti sulla tutela dei diritti umani, sono stati incrementate riflessioni e pratiche antropologiche per salvaguardare, in particolar modo, i diritti indigeni. È stato riconosciuto che l’antropologia si trova in una posizione unica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Notizie dal campo profughi palestinesi di Shatila (1970)
di Giovanni Canova [*] Beirut, 10 luglio 1970. Visita all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) al Boulevard Mazraa. Ci accoglie un responsabile, Chamoun, parliamo della nostra ricerca sulla poesia palestinese, ci dà molto materiale e un distintivo dell’OLP. Propone una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Chi definisce l’odio? Un’analisi delle dinamiche dell’antisemitismo contemporaneo
di Giovanni Gugg Chi decide cos’è discriminazione? La centralità delle vittime nella definizione di fenomeni di discriminazione rappresenta un cambiamento di paradigma nelle scienze sociali, che si oppone alle visioni dominanti imposte dall’esterno. Questa prospettiva trae origine dal riconoscimento che chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Perché la torsione militare della democrazia israeliana ci coinvolge tutti
di Giuseppe Savagnone La svolta del 7 ottobre Una vicenda regionale, che per decenni era rimasta pressoché sommersa – per emergere solo a sprazzi, ma sempre temporaneamente, in occasione di ogni nuova crisi, a sua volta presto dimenticata –, si … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Friedrich e Goya davanti alla guerra
di Francesco Azzarello Je suis persuadé que nous avons pour tâche urgente, et permanente, de dévisager ces deux mystères qui constituent les extrémités de l’univers vivant: d’un coté le mal; de l’autre la beauté. François Cheng, Cinq méditations sur la beauté, Albin … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Jus pacis cercasi
di Leo Di Simone Benché nei 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani che gli Stati membri delle neonate Nazioni unite promulgarono il 10 dicembre 1948 non ci sia un articolo che richiami esplicitamente ad uno jus pacis, tale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il pacifismo del cuore, da Etty Hillesum a Edith Bruck
di Massimo Jevolella Una recente intervista a Edith Bruck 1 ha richiamato alla mia mente la figura luminosa di Etty Hillesum, la giovane intellettuale ebrea di Amsterdam finita in cenere ad Auschwitz nel novembre del 1943. Anche Edith – che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Nuovo dialogo sui due massimi sistemi. Intorno alla guerra russa-ucraina
di Elio Rindone Nel 1632 Galileo Galilei pubblica con questo titolo un trattato in cui mette a confronto due visioni del mondo: quella tolemaica e quella copernicana. La difesa della teoria tolemaica è affidata a un personaggio che fonda le sue … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Breve caleidoscopio tra passato e presente nella percezione e nel giudizio dell’attuale guerra mondiale
di Roberto Settembre Affrontando il tema come fosse una piccola riflessione si deve riconoscere che sarebbe un modo riduttivo di affrontare una questione nata da un fatto o da una serie di fatti. Tuttavia, poiché nessun fatto è ontologicamente semplice, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
A Macomer il CPR degli orrori
a cura di NAGA Un’area destinata al trattenimento di persone con problemi psichiatrici; un reparto di isolamento utilizzato per fini punitivi; persone con importanti problemi di salute; ripetuti episodi di intimidazioni a danno delle persone detenute. Il tutto nel contesto … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Danilo Dolci e le formidabili reti di azione collettiva e cooperativa dal basso
di Salvatore Costantino In una delle belle definizioni di “classico”, che non mi stanco mai di citare, Italo Calvino afferma che «i classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Note sull’ideologia e dintorni
di Umberto Melotti Il termine “ideologia” ha due principali significati. Il primo, il più comune e diffuso, indica un sistema, più o meno coerente, di idee, credenze e convinzioni che orientano l’azione sociale e politica (finalità, strategie, tattiche, metodi etc.) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il sogno americano è finito
di Giuseppe Sorce Il sogno americano è finito. E per quanto gli Stati Uniti mantengano ancora un certo fascino e per quanto ancora possono rivelarsi terra di opportunità per qualcuno, tutto ciò che c’è attorno a questo fascino e a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Medio Occidente. Nuovo confine degli imperi mondiali
di Nuccio Zicari Da quando esiste l’uomo esiste la guerra. La guerra è una questione di confine. Ma cosa è un confine? Dal latino cum (insieme) finis (fine, termine), insieme alla fine, il confine è una zona di separazione e contemporaneamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Evoluzione dei rapporti culturali, linguistici e istituzionali fra Spagna e Italia
di Gabriele Ales L’intreccio storico e culturale che lega Spagna e Italia affonda le proprie radici in un passato profondo e complesso che, fermandosi arbitrariamente alla storia moderna, si potrebbe far partire dalla dominazione borbonica, se non ancora più indietro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
I rapporti linguistico-culturali italo-iraniani
di Masoud Hooshmandrazavi Sui rapporti culturali nelle fasi di crisi politica Gli scenari attuali sono contrassegnati da preoccupanti fattori critici: le superpotenze che ricorrono sempre più a linguaggi e orientamenti contrapposti, l’avversione dei Paesi (BRICS e altri che intendono unirsi a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gaza e la banalità dell’Occidente
di Iain Chambers Non posso parlare a nome e per conto della Palestina. Ma posso provare a dire qualche parola alla luce dell’atroce massacro in corso nel Mediterraneo orientale. Condannate Hamas? No, altrimenti devo condannare l’FLN in Algeria, i Vietcong, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gaza, lo sterminio di un popolo e le responsabilità dell’Occidente
di Sergio Todesco L’attuale dramma umanitario che si svolge, sotto gli occhi di un Occidente distratto, a Gaza e nel Libano sollecita alcune riflessioni, che possono a mio parere articolarsi secondo due principali tematiche: la questione israelo-palestinese vera e propria; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gaza: riflessioni sull’orrore e sulle pronunce delle Corti internazionali
di Lauso Zagato Come studioso di diritto umanitario, e quindi dei crimini gravi a tale diritto connessi (crimini di guerra, contro l’umanità, genocidio [1]), incontro una iniziale difficoltà ad entrare nel merito dell’orrore in cui la situazione nel vicino Oriente è … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Governare la transizione energetica in Sardegna, tra conflitti d’interessi e responsabilità sociali
di Costantino Cossu Sulle rinnovabili si gioca in Sardegna una partita che supera di molto i confini dell’isola. La transizione ecologica prevede a livello internazionale una serie di impegni assunti in varie sedi dai governi, compreso ovviamente quello italiano. L’obiettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Le rinnovabili in Sardegna, ai confini della realtà
di Mariagrazia Midulla Quando le compagnie del petrolio e del gas, ben prima di tutti gli altri [1], realizzarono che l’uso dei combustibili fossili stava provocando un danno enorme a tutti gli abitanti del Pianeta Terra, cercarono quasi subito di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Quale green deal per la Sardegna. Il ruolo dei Comitati
di Luigi Pisci Il Movimento Pratobello 24 è riuscito a far diventare centrale nella società sarda, nel mondo della politica e in quello dell’informazione, il tema della speculazione energetica. Questo grande contributo civico non era scontato e pone oggi le … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La voce e le ragioni dei Comitati
di Marta Tolar È ancora buio, fa fresco, l’estate è davvero finita ma anche se stanchi nessuno ha rinunciato ad essere presente; alcuni sono già partiti da qualche giorno per riuscire ad organizzare la manifestazione prevedendo che ci siano anche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Estate in Tunisia: disoccupazione, xenofobia, e un enorme potenziale tra i giovani
di Giada Frana È l’11 agosto 2024 quando rimetto piede, dopo quattro mesi, in Tunisia. Agosto non è propriamente il mese migliore per soggiornare nel Paese, se non si sceglie una località marittima: le temperature sono molto alte, uffici ed attività … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Coronavirus crisis, social vulnerability, visibility, and the structure of social policies in Morocco
di Abderrahim Anbi [*] Introduction On March 2, 2020, the Moroccan government confirmed the first case of coronavirus. Less than two weeks after the new virus was declared a worldwide pandemic, His Majesty King Mohammed VI chaired a government council on … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Sopravvivenza convergente: tra burocrazia, inclusione e bambini in movimento
di Anna Maria Francioni Assieme agli esseri in movimento di questo secolo globalizzato e surriscaldato si spostano anche moltissimi bambini che, in questo articolo, cercando di restringere lo sguardo il più possibile, cercherò di accogliere con una prospettiva ampia, che … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Alcide De Gasperi e la giustizia sociale
di Antonio La Spina Uno sguardo diverso su De Gasperi Quando viene evocata l’eredità politica di Alcide De Gasperi si fa in genere riferimento al suo essere stato una figura politica di centro, un moderato, leader di un partito con le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Violenza di campo: le donne del caporalato
di Valeria Salanitro L’ area meridionale del nostro Paese è nota per l’arretratezza economica e sociale in cui versa, soprattutto nell’entroterra delle zone liminari rispetto alle c.d. zone sviluppate, secondo modelli capitalistici e liberisti. I modelli economici sommersi seguono, di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Gaza e il destino di Israele
di Federico Costanza Il nuovo libro di Gad Lerner si intitola Gaza, ma non parla di Gaza, né della Palestina. Il termine stesso “Palestina”, d’altronde, è frutto di fraintendimenti, a partire dalle stesse disposizioni della Risoluzione 181 delle Nazioni Unite che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Parole in gioco e vittime sul terreno. Note sulla sacralizzazione del 7 ottobre e sull’invisibilità del massacro a Gaza
di Dario Inglese Premessa Quello che sta succedendo a Gaza interessa ciascuno di noi e non può essere ignorato. Per quanto ad alcuni possa ancora apparire un problema lontano, o comunque strettamente “regionale” (mediorientale cioè) e con tenui legami con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
The interpreter of shadows for numbed consciences
di Aldo Nicosia [*] My friends, I announce to you the death of the old language/ and the old books/ I announce the death of / our speech that is full of holes like old shoes/ and of the terms of … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Quel settembre del 1943 in Sardegna
di Alessia Vacca La posizione geografica e la configurazione topografica della Sardegna all’interno delle maglie del Mediterraneo avevano conferito all’isola uno status di sorvegliata speciale fin dall’inizio delle sorti del Secondo conflitto mondiale: il potenziale strategico soprattutto offensivo era correlato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il Matteotti dileggiato
di Mariano Fresta Introduzione Alcuni mesi fa, in una puntata del programma “Otto e mezzo”, curato dalla giornalista Lilli Gruber per l’emittente televisiva La7, si parlava di antifascismo; durante il dibattito fu ricordata la figura di Giacomo Matteotti su cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Ragionando tra Soft Power e Hard Power. È falso credere che la guerra sia la prosecuzione della politica con altri mezzi
di Roberto Settembre Non molto tempo fa Papa Francesco ha detto che la guerra di aggressione contro l’Ucraina scoppiata in Europa il 24 febbraio 2022 è stata l’effetto del continuo abbaiare dell’Occidente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Sul genocidio dei Palestinesi
di Alberto Giovanni Biuso Premessa. Un evento coloniale A quale altro popolo, nazione, esercito sarebbe stato consentito di praticare ciò che lo Stato di Israele mette in atto dal 7 ottobre 2023 e, con modalità e gradazioni diverse, dal 1948? Credo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
La democrazia alla prova della guerra
di Giuseppe Savagnone Per la democrazia Le guerre che si sono scatenate il 24 febbraio 2022 e il 7 ottobre 2023, rispettivamente in Ucraina e nel Medio Oriente, hanno chiamato in causa la democrazia. In entrambi i casi è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Giacomo Matteotti caduto per la libertà. La memoria illustrata
di Giulia Panfili Tra i vari linguaggi e supporti multimediali, la televisione non mi entusiasma granché, ha su di me un effetto soporifero quasi istantaneo. Eppure quando è sulla quarta rete quasi automaticamente salto sul divano con i capelli dritti. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Insostenibilità economica, incongruenze tecniche e incompatibilità ambientali di un progetto sbagliato
di Guido Signorino 1. L’attuale progetto per un ponte sullo Stretto di Messina? “Un regalo ai privati” Come è noto, il Governo italiano, con DL 35/2023(convertito in legge con la L 26 maggio 2023, n. 58), ha riesumato la società Stretto di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
L’equilibrio tra demografia ed economia, il psicodramma delle soluzioni
di Aldo Aledda Il rilancio dell’Istat di quella che in qualche modo è una non notizia e certamente non inaspettata, ossia che l’Italia al primo di gennaio del 2024 è scesa sotto i fatidici 60 milioni di abitanti avendone perso … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Il patto UE sull’immigrazione e l’asilo: visioni distorte, diritti negati e rimpatri forzati
di Maurizio Ambrosini L’accordo firmato a livello europeo su un nuovo Patto sull’immigrazione e l’asilo, e approvato dal Consiglio UE del 14 maggio 2024, è stato salutato dai protagonisti come una svolta storica. Dopo sette anni di tentativi e tre … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
L’Archivio politico e personale dell’on. Nino Montanti
di Mariza D’Anna Telegrammi, lettere autografe, appunti, minute, documenti ufficiali e privati, giornali locali, ritagli, fotografie in bianco e nero e a colori sono la memoria recuperata di un lungo periodo della recente storia politica locale e regionale dal dopoguerra fino … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Clima e migrazioni: un nodo scorsoio da sciogliere
di Paolo Attanasio Introduzione: un po’ di storia I movimenti migratori di massa, come è ormai ampiamente noto, non hanno nulla di eccezionale o straordinario nella storia dell’umanità, né sono unicamente appannaggio dell’età contemporanea. Il progressivo popolamento del pianeta Terra … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Performance culturali, politiche dell’identità e sfera pubblica islamica nel Marocco contemporaneo
di Michela Buonvino [*] Diventare lo Stato, rappresentare lo Stato Ciò che potrebbe forse a prima vista sembrare un’operazione agevole e aproblematica, ovverosia il tentativo di riferirsi a un “Paese”, individuandolo e includendolo in quanto soggetto e oggetto delle nostre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Linee per una futura agenda di riforma delle politiche migratorie nazionali
di Luca Di Sciullo Breve ricognizione degli effetti dell’attuale gestione delle migrazioni in Italia e in Unione europea Ripercorrendo a ritroso i 50 anni di storia dell’immigrazione in Italia (è nel 1973 che il numero di immigrati che si sono fermati … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Il diritto internazionale fra storia e nuova preistoria: ragioni per un giudizio in tempo di guerre
di Roberto Settembre Desideriamo preliminarmente avvertire il lettore che quanto verrà detto in apertura di questo breve lavoro non entra subito nel tema proposto, ma è l’oggetto di una sfida cognitiva a cui il lettore viene chiamato, affinché, risolta, il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Da Harward Gaza è lontana. Sull’importanza del dialogo
di Francesca M. Corrao L’escalation di violenza in Medio Oriente a cui la comunità mondiale assiste da ormai oltre sei mesi, ha visto alternarsi nel dibattito pubblico scontri verbali e commenti ‘a caldo’ molto più numerosi di analisi pacate. Queste sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Paura di votare
di Aldo Aledda Che problema c’è se uno risponde astenendosi a una chiamata di voto, si tratti di un Parlamento, di un’assemblea di condominio o della bocciofila? Sicuramente nessuno dopo la prima ipotesi. Ma allora perché tanti si sdegnano se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Hamas e Gaza, letture incrociate
di Laura Ferrero, Paola Sacchi Questo scritto prende forma in relazione al contesto attuale di guerra di Israele contro Gaza e alla rappresentazione dominante sui media, in Italia e non solo, di Hamas. Com’è noto, il movimento di resistenza islamica … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Palestinesi, arabi ed ebrei
di Lorenzo Kamel Imperialismo, antisemitismo, ragioni umanitarie, perdurante influenza delle Sacre Scritture: ognuno di questi fattori giocò un ruolo decisivo nel crescente impegno profuso dalle autorità britanniche nei primi anni del Novecento. Tuttavia, ciascuno di questi aspetti non contemplava, o lo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La guerra sionista contro l’umanità e il mondo mediterraneo
di Salvatore Palidda Qualcuno ha già scritto parole giuste sulla guerra sionista contro il popolo palestinese. Alludo in particolare a Enzo Traverso. Non c’è dubbio che ormai siamo difronte a una guerra sionista che pratica il genocidio. L’inventore di questo termine, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Civili e in-civili. Note a margine di una ricerca di campo in una “zona ebraica” della Cisgiordania occupata
di Chiara Pilotto Domenica 4 febbraio in Israele è iniziata la “Marcia della Vittoria” che si oppone al cessate il fuoco a Gaza. I manifestanti sono partiti dal kibbutz di Zikim a nord della Striscia di Gaza. La zona di Zikim … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Postmodernity at large. Qualche nota sul lavoro antropologico, prima e dopo il 7 ottobre
di Pietro Vereni «Un piccolo numero di persone, profondamente immerse nella identity synthesis, potrebbe sostenere la convinzione che bisogna comunque assecondare la volontà dei membri di altri gruppi [oppressi]. Queste persone, ad ogni modo, si troveranno di fronte al problema … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Riflessioni, trattori e rappresentanza
CIP di Emanuele Bernardi Cosa ci potrebbe insegnare la storia italiana sulle recenti vicende di trattori e di proteste contadine? Le contestazioni contadine contro governi, rappresentanze sindacali (in particolare la Coldiretti) e istituzioni europee affondano le loro radici almeno a … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Operazione Ottana. Una cultura politica e economica alla prova
di Aldo Aledda Dalla vasca alla doccia Prima che gli sforzi della classe politica nuorese tesi a rompere l’isolamento della loro provincia si concretizzassero nella realizzazione di una deviazione della Superstrada Carlo Felice (SS.131) che unisce il Sud al Nord … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il sogno tradito
di Gian Paolo Marras L’industrializzazione nella piana di Ottana è un argomento che ancora oggi genera dibattiti di una certa vivacità. Ultimamente ho partecipato a diversi incontri su questo tema e ogni volta aggiungo un tassello utile alla ricostruzione di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
L’ultima disavventura di don Girolamo l’Ammirata, ragioniere dei Beati Paoli
di Mario Basile Nel richiamare una tradizione orale appresa al tempo della fanciullezza, intorno alla “scellerata setta dei Beati Paoli”, l’erudito palermitano Francesco Maria Emanuele, marchese di Villabianca, così scrive nel 1790 nei suoi opuscoli: «Di questo calibro così infernale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La politica dell’Italia per la diffusione della sua lingua nel mondo
di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau Il quadro normativo Il riferimento normativo [1] di base della diffusione della lingua e cultura italiana all’estero è la legge 22 dicembre 1990, n. 401, che all’articolo 23 recita: «La Repubblica promuove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Democrazia: dalla teoria alla pratica
di Elio Rindone Come facilmente prevedibile, e ampiamente confermato da secoli di esperienza, un abisso spesso separa i più nobili progetti, tanto politici quanto filosofici o religiosi, dalla loro attuazione pratica. Società che si definiscono cristiane non hanno stravolto il messaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Dal decreto Cutro all’accordo con l’Albania: le politiche migratorie del governo Meloni
di Maurizio Ambrosini Quando nelle società riceventi si discute d’immigrazione, s’intende in realtà la mobilità umana problematica. Il nostro sguardo sugli spostamenti attraverso le frontiere è selettivo, anche e soprattutto quando non ce accorgiamo. E non si tratta soltanto di percezioni … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Democrazia, democratura e nonviolenza
di Andrea Cozzo «Molte delle cose che sembrano democratiche mandano in rovina le democrazie, (…) poiché ignorano che, come c’è un naso che, benché sia deviato (rispetto alla linea diritta, che è la più bella) verso una forma aquilina o schiacciata, tuttavia è ancora bello e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento