-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
SIMONA CERTA
KARIM HANNACHI
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
GAETANO SABATO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO
FABRIZIA VAZZANA Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 90
- Visitatori Totali: 2475925
Area Riservata
Archivi categoria: Migrazioni
“Compassione selettiva”. La guerra e l’accoglienza
di Giuseppe Sorce Il dramma della guerra in Europa ci ha travolti. Gli esperti di politica internazionale se lo aspettavano. Gli studiosi di geopolitica lo avrebbero potuto prevedere. Io, confesso, sono ancora tormentato dal ricordo di quella mattina quando, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Migrazioni
Lascia un commento
Gli italiani in Australia: i pionieri, i flussi, il multiculturalismo
di Franco Pittau e Silvano Ridolfi [*] La scoperta e la colonizzazione L’Oceania, il nuovissimo e misterioso continente scoperto dagli europei prima dell’Antartide, include diverse isole: la Melanesia, la Micronesia e infine, più rilevanti con riferimento agli emigrati italiani (eppure in … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Dialogo interreligioso e pellegrinaggio: il caso della comunità tamil a Palermo
di Rossana Salerno Introduzione Il caso specifico di questo studio sociologico, di ricerca qualitativa ed etnografica, ha come oggetto di analisi la comunità tamil delle nuove generazioni, nate e cresciute nella città di Palermo, e quella delle vecchie generazioni, per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
L’invecchiamento della popolazione immigrata
di Paolo Attanasio [*] Introduzione Migrazione e invecchiamento sono diventati, negli ultimi decenni, aspetti essenziali della società europea, anche se finora sono stati trattati molto spesso come due fenomeni separati. Tuttavia, in tempi recenti i due fenomeni appaiono sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
The Road to the Mobilization. Foreign workers and political struggle in the Plain of Gioia Tauro during the pandemic emergency
di Giovanni Cordova [*] Introduction This contribution deals with the impact of Covid-19 on the life of foreign workers living in the Plain of Gioia Tauro, in Calabria, during the so-called “second wave”, which affected Southern Italy regions more harshly … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’emigrazione italiana in Belgio: da minatori emarginati a cittadini e funzionari europei
di Franco Pittau [*] Alcuni aspetti di rilievo nell’esperienza italiana in Belgio Il Belgio fu il primo Paese con il quale, subito dopo la Seconda guerra mondiale, il governo italiano inviò i suoi lavoratori nell’ambito di un accordo di emigrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Climate change and human influx: A sociological approach to understand the recent societies
di Abderrahim Anbi Introduction Mass influx and migration have become one of the most widespread phenomena that have closely been tied to climate change mainly drought and deforestation. African continent, amongst others, is a place of unbearable heat and drought. It … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Appartenenze multiple, migrazioni e mediazioni
di Chiara Dallavalle I libri di narrativa sono sempre più storie di vite, un genere letterario che si va affermando ai confini dell’antropologia con scritture in bilico tra verità autobiografica e finzione romanzesca. Nella trama dei fatti realmente accaduti … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Gli sguardi dei figli degli immigrati sul nostro Paese. Testimonianze dall’Emilia Romagna
di Lella Di Marco Nella pur complicata situazione del periodo che stiamo vivendo, ancora molto più complicata appare la situazione degli immigrati e degli emigranti. L’impegno a scavare oltre l’apparenza per conoscere e governare meglio il fenomeno, si presenta arduo ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Intorno al pesto, tra la Liguria e la Sicilia
di Emilio Milana La prima menzione dell’odierno pesto genovese – inteso come un “battuto” di basilico, di aglio, di pinoli, di sale marino grosso con aggiunta di olio d’oliva, parmigiano e pecorino – è piuttosto recente e risale a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Autoetnografia di un viaggio in treno tra stereotipi e identità
di Davoud Mohammadi Io, immigrato iraniano, vivo in Italia e vorrei raccontare la mia storia, le esperienze che ho vissuto sulla mia pelle. L’auto-etnografia è una forma di ricerca qualitativa in cui un autore usa l’auto-riflessione e la scrittura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Come fiumi nel mare. Un’esperienza di artigianato identitario
di Lisa Regina Nicoli Fatima è in India, in piedi davanti allo specchio di un albergo dello Stato di Tamil Nadu e si osserva. I capelli lunghi le coprono la schiena come un mantello morbido mentre colori caldi del saree … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
De Martino, Fanon, Risso. Ai margini del caso Riace
di Sergio Todesco L’etnocentrismo critico di cui sessant’anni fa ci parlava Ernesto de Martino si proponeva certamente l’allargamento della coscienza culturale dell’Occidente di fronte alle sfide costituite dall’incontro etnografico con culture diverse, attraverso l’acquisizione di una consapevolezza critica dei limiti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dalla cittadinanza nazionale a quella globale
per la cittadinanza di Federico Costanza Lo scorso 5 febbraio è stato celebrato il trentesimo anniversario della legge di cittadinanza in Italia (legge n. 91/1992), un provvedimento nato già obsoleto, come sottolineato da alcuni commentatori [1]. Quella normativa – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Qual è il mio Paese? I nuovi italiani e le ‘ragionevoli’ discriminazioni
per la cittadinanza di Enzo Pace In occasione del festival Interreligious che si tiene ogni anno a Padova tra febbraio e marzo (è giunto alla nona edizione) ho avuto la fortuna di vedere e commentare una bella pellicola. I registi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Multiculturalismo, cittadinanza e diritti umani
per la cittadinanza di Mariangela Vitrano Ho un debole per le serrature, le quali, generalmente, implicano una porta chiusa. Lasci intravedere chi sei dipendentemente dalle modalità con cui ti approcci a una serratura; puoi avere già la chiave adatta ed … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La risposta giuridica alle migrazioni irregolari verso l’UE: repressione, criminalizzazione e necropolitique
di Roberto Angrisani L’Unione Europea (UE), meta privilegiata dei flussi migratori, é l’esempio lampante di quanto sia complesso – ma non impossibile – creare un sistema giuridico efficace per la gestione dell’immigrazione. La competenza condivisa tra gli Stati membri e le … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La “grande emigrazione” degli italiani in Germania e il ruolo della collettività in un “Paese leader”
di Giuseppe Bea, Franco Pittau, Silvano Ridolfi e Edith Pichler [*] La specificità della Germania La Germania è diventata il principale sbocco dell’emigrazione italiana, prima di massa e, da ultimo, anche di quella qualificata. Dagli anni della Seconda guerra mondiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La lingua della scuola
di Melina Bianco La diversità linguistica a scuola: nodi problematici Che lingua parla oggi la scuola? È o non è un sistema dinamico in cui l’eterogeneità delle lingue, dei livelli linguistici, degli stili cognitivi, dei background culturali, costituiscono non problemi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dai barconi all’Università. Le lingue come passaporto
di Antonino Cusumano Che l’immigrazione sia tema tanto più dibattuto quanto meno conosciuto è uno dei numerosi paradossi del nostro tempo. Nella pandemia mediatica delle retoriche securitarie e delle ideologie xenofobe che ammorbano l’aria del nostro Paese rimane sepolto e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dinamiche di una scrittura migrante e potenzialità dello spazio mediterraneo
di Alaa Dabboussi Ci sembra molto importante studiare la letteratura della migrazione in Italia, rappresentata da una nuovissima produzione letteraria, nata nel 1990 con la pubblicazione dei tre racconti: Immigrato di Salah Methnani, Chiamatemi Ali di Mohamed Bouchane e Io venditore … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Italia – Germania, modello di amicizia tra popoli
di Laura Garavini Introduzione Era la notte del 23 marzo 2020. Da Bergamo si alzava un aereo diretto a Lipsia con a bordo due pazienti italiani. Il primo di tanti voli che, da quella data in poi, avrebbero trasportato 44 pazienti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La collettività italiana in Baden-Württemberg. L’opera della Chiesa e dei Patronati
di Tony Màzzaro Descrivere gli ultimi 70 anni di presenza italiana in Germania richiede uno sforzo di sintesi non indifferente ma, come si suol dire: tentar non nuoce. Questo tentativo impone, tuttavia, una suddivisione descrittiva degli aspetti più caratterizzanti del … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Tracce di cultura ebraica nella prefettura di Kumamoto (Giappone) nel periodo Kofun
di Olimpia Niglio La presenza della cultura ebraica in Giappone è un tema alquanto affascinante soprattutto se lo colleghiamo ai difficili dialoghi che l’Occidente aveva tentato di instaurare sin dal XIII secolo con le terre dell’estremo Oriente, quando molti viandanti avevano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cittadinanza passiva
per la cittadinanza di Aldo Aledda Quando si parla di cittadinanza si può trattare il tema issandosi metaforicamente su un podio, magari dopo che la banda ha suonato l’ultima nota dell’inno di Mameli, e fare bei discorsi sulla democrazia e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cittadinanza in Africa
per la cittadinanza di Emanuela Claudia Del Re Il diritto alla “cittadinanza” ovvero la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale poi deriva il riconoscimento dei diritti civili, sociali, economici e politici e di altrettanti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Vent’anni dopo l’11 settembre. Il nesso tra sicurezza, terrorismo e immigrazione. Per una nuova politica
di Maurizio Ambrosini Il ventennale degli attacchi dell’11 settembre, insieme all’apertura del processo ai responsabili degli attentati di Parigi nel novembre del 2015 hanno riacceso il dibattito su uno dei nodi più controversi della politica contemporanea: il nesso tra immigrazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Gli italiani in Svizzera: prima precari, poi inseriti
di Giuseppe Bea, Alessia Montuori, Franco Pittau, Michele Schiavone Introduzione al “caso svizzero”: grandi numeri e altrettanti problemi Nel quadro complessivo dell’emigrazione italiana la Svizzera si presenta, innanzitutto, come un caso esemplare per il numero di espatriati che vi si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I rinnegati e la leggenda rosa dell’Inquisizione romana
di Kais Ben Salah Il fenomeno dell’apostasia in età moderna coinvolse un notevole numero d’italiani, che tra il XVI e il XVIII secolo raggiunse qualche migliaia di persone. Come abbiamo scritto in un precedente lavoro [1], queste persone venivano inserite … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
‘Al di là’ del Mediterraneo: voci e suoni della harga maghrebina
di Clelia Farina Il presente contributo è il frutto della mia partecipazione al laboratorio CCiM / CanzoniCorpi in Movimento, promosso dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri-ItaStra dell’Università degli Studi di Palermo. Il laboratorio, parte del progetto FAMI “L’italiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Tra pandemia e “climate change”, educare all’umano
di Alessandra Morelli e Fabio Sebastiani Si può insegnare l’arte dell’umano? O meglio, in un periodo così oscurantista e conservativo, nonostante il grande predominio della scienza, che valore ha tornare prepotentemente all’umano? Perché è così importante? Per rispondere a queste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La presenza italiana in Marocco tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher La presenza degli italiani in Marocco a lungo sottovalutata resta un tema poco studiato sino ad oggi. Infatti, ben poco si sa degli italiani emigrati in Marocco. Questo saggio intende offrire una descrizione panoramica della comunità italiana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Vaccari e pastori tra gli altipiani del Kenya e dell’Aquilente
il centro in periferia di Settimio Adriani L’estate da poco tramontata ha regalato un’inattesa novità alle montagne del Cicolano, territorio nel quale i cambiamenti sono tutt’altro che frequenti. Per la prima volta, sull’altopiano dell’Aquilente si sono visti due giovani africani … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Storie migranti a Pieve
il centro in periferia di Alessandro Triulzi Venerdì 17 settembre ore 14,30. Ha inizio la lunga sezione DIMMI di Storie Migranti al Premio Pieve Saverio Tutino 2021. Il grande tendone bianco che lo ha ospitato durante i due anni della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’ Occidente immaginato
dopo saman di Davide Accardi Come acutamente osservato da Ciccozzi nello scorso numero di Dialoghi Mediterranei, commentando la vicenda di Saman Abbas, il rapporto tra Occidente ed Oriente segue sempre lo stesso pattern, quello che accusa l’Islam di essere la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
A proposito di migrazioni e scontri di civiltà
dopo saman di Aldo Aledda Il saggio di Ciccozzi (pubblicato su Dialoghi Mediterranei nel n. 51) su immigrazione e Islam, tolleranza e intolleranza, assimilazione e melting pot, che si impone per la chiarezza delle premesse, la coerenza e l’attenta … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Differenze. Oltre il politicamente corretto
dopo saman di Alberto Giovanni Biuso Nel numero 51 di Dialoghi Mediterranei è apparso un testo di Antonello Ciccozzi che ho letto con grande attenzione, interesse e piacere [1]. Attenzione perché affronta un tema assai complesso quale quello delle differenze etniche come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Per un approccio scientificamente corretto. A proposito dell’estraneità ostile
dopo saman di Roberto Cipriani Premessa. Del caso Saman, secondo Ciccozzi Il lungo e meditato testo con cui Antonello Ciccozzi ha preso spunto dalla vicenda di Saman Abbas (la giovane italo-pakistana scomparsa e forse uccisa perché rifiutava il matrimonio combinato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Istituzioni, conflitto e pandemia. Una riflessione
dopo saman di Giovanni Cordova Cos’è un’istituzione? Cos’è la politica? Mi pongo queste domande muovendo dalla cronaca dell’attualità per provare a scrivere un contributo di idee che mai come questa volta assumerà i tratti di una riflessione piuttosto che di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dall’islamofobia alla dittatura neo-liberista
dopo saman di Aldo Nicosia Queste righe nascono da riflessioni personali sui temi dell’immigrazione dal mondo arabo e/o islamico, e della crisi economica delle classi medie a livello globale, che qualcuno ha definito “glebalizzazione”. A mio avviso quei temi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Solidarietà fra estranei
dopo saman di Enzo Pace Mentre leggevo l’articolo d’Antonello Ciccozzi [1] mi è tornato in mente Neve (kar) di Orhan Pamuk [2]. Come in un giallo – ma non è un giallo – l’autore si cala nei panni di un improvvisato investigatore … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Esclusivismo culturale. I luoghi come via di fuga, l’antropologia come mappa
dopo saman di Giuseppe Sorce Erano i primi giorni di settembre e decidemmo finalmente di andare a Mazara. Non vi ero mai stato se non da piccolissimo, di passaggio. Non ricordavo nulla. Ciò che mi accolse fu pertanto totalmente nuovo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Immaginario di un cittadino e cittadino immaginario
per la cittadinanza di Linda Armano Si potrebbe dire che le società umane hanno due confini. Uno è tracciato dalle esigenze del mondo naturale e l’altro dall’immaginazione (Susan Griffin, “To love the Marigold. Hope & Imagination”, 2005). In un pomeriggio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Uno svincolato vincolo di appartenenza. La cittadinanza dei piatti in cucina
per la cittadinanza di Valerio Cappozzo Quando si parla di fuga dei cervelli il mio corpo si sente ignorato. Sarà perché vivo fuori dall’Italia da parecchi anni e ci vivo con tutto il mio peso. Nel dire però che siamo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Migrazioni, cittadinanza, polarizzazioni
per la cittadinanza di Antonello Ciccozzi I dintorni dei concetti giuridici di cittadinanza Parlare di cittadinanza significa parlare di migranti. Oggi è in gran parte così in quanto in Occidente la questione epocale dell’inclusione (o esclusione) dei migranti si realizza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Oltre la cittadinanza, nel nome di una comune umanità
per la cittadinanza di Luigi M. Lombardi Satriani In anni non lontani si affermava orgogliosamente di essere o voler essere “cittadini del mondo”, sottolineando così l’apertura internazionalista del soggetto, desideroso di confrontarsi con il mondo intero senza costrizioni territoriali che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Nuove appartenenze, nuove comunità: fare cittadinanza nelle aree interne
per la cittadinanza di Nicola Martellozzo Cittadinanza e aree interne Nonostante sia la quinta Regione italiana per PIL, il Piemonte ha sperimentato un lungo processo di spopolamento storico delle proprie aree montane, che comprendono più del 40% del suo territorio; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Perché stenta a essere approvata una nuova legge sulla cittadinanza: un punto di vista
per la cittadinanza di Franco Pittau Sono state diverse, nel corso delle legislature susseguitesi dal 1992, le proposte di legge per modificare la legge sulla cittadinanza, in particolare per facilitarne l’accesso ad essa dei minori. Nella legislatura scorsa si arrivò … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
I rinnegati italiani e la loro integrazione nella società nordafricana in età moderna
di Kais Ben Salah Il rapporto con l’Islam è un problema cruciale nella storia della tolleranza. Questa religione ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la definizione dell’identità occidentale e per l’elaborazione di un’idea moderna dell’Altro e dei rapporti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La grande emigrazione italiana in Argentina: un peculiare modello di accoglienza
di Raffaele Callia, Maria Marta Farfan e Franco Pittau Accoglienza, gli italiani e loro apporto: l’eccezionalità del caso argentino L’Argentina si colloca tra le destinazioni preferite dell’emigrazione italiana, tenuto conto che dalla metà dell’Ottocento ad oggi oltre 3 milioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Diversità che non arricchiscono: la questione dell’estraneità ostile nei reati culturalmente motivati
di Antonello Ciccozzi Premessa Riprendo e rielaboro in forma saggistica un testo che ho presentato recentemente in ambito mediatico-divulgativo [1] in occasione di un fatto di cronaca avvenuto nella primavera del 2021: la scomparsa della diciottenne italo-pachistana Saman Abbas, presumibilmente uccisa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Sicilia nel Mediterraneo, spazio reticolare di migrazioni circolari
di Antonino Cusumano [*] Tutto è stato detto sul Mediterraneo. Tutto è stato raccontato e rappresentato. Parola e concetto “buoni da pensare”, paradigma ideologico, passepartout teorico, campo e modello di applicazione di metodologie e categorie interpretative, spazio e oggetto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Roots of Radicalisation and Counter Radicalisation Initiatives in Palestinian camps
di Marie Kortam [*] Demographic pressure and the absence of the rule of law in Palestinian camps exacerbate the related problems of unemployment, poverty and, consequently, lack of prospects. This combination of factors leads to political and social instability as … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La misura del vento. Un dialogo mediterraneo partendo da Camus
di Nicola Martellozzo O pensiero meridiano, la guerra di Troia viene combattuta lontano dai campi di battaglia! (Camus 2003: 109) Il pensiero meridiano Nei secoli il Mediterraneo è stato chiamato in molti modi: il grande mare (ἡ μεγάλη ϑάλασσα), Mare Nostrum, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il colore delle medaglie. Tokio 2020 e i nuovi cittadini italiani
per la cittadinanza di Chiara Dallavalle Le Olimpiadi sono da poco terminate e il medagliere italiano a Tokio 2020 ci ha resi particolarmente orgogliosi dei nostri atleti. Questa volta, forse più che in altre edizioni, la compagine degli atleti ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Italianità e sostituzione etnica
per la cittadinanza di Oliver Durand In questi ultimi tempi si fa un gran parlare di una paventata “sostituzione etnica”, che al dire di due nostri eminenti politici riguarderà l’Italia nei pochissimi decenni a venire. Personalmente mi sento chiamato in … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’Italia s’è desta. Sull’immigrazione e dintorni
di Aldo Aledda Alcuni mesi fa, una domenica mattina alle nove salivo sulla metropolitana da un quartiere periferico di Roma per recarmi alla stazione Termini dove avrei preso un treno che mi avrebbe portato sulla costa, direzione Nettuno, presso dei … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
America Latina, un continente d’italiani
di Sharon Arce Martinez e Franco Pittau Risiedono in America Latina, alla fine del secondo decennio degli anni Duemila, oltre 1,5 milioni di italiani, circa un terzo dei 5,5 milioni iscritti all’Anagrafe di italiani residenti all’estero (AIRE). Nella graduatoria … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La città e le due tribù. Cronache di un antropologo
di Clelia Bartoli Omrelap si diceva campionessa di metissage e di accoglienza e per certi versi era vero. Ma il problema era che questa città era divisa in due tribù, le chiameremo tribù ma potremmo utilizzare un termine più desueto, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Aristocrazia e Logge massoniche tra Trapani e Tunisi. La storia di un barone
di Alfonso Campisi Il barone Crispino Campisi partì il 24 luglio 1860 dal porto di Trapani per dirigersi verso le coste tunisine. Giovane, bello, ricco e folle amante dei giochi di carte, vive in una Sicilia feudale del XIX secolo, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’arte per una coscienza terrestre. A margine di un’esposizione di Otobong Nkanga
di Giovanni Gugg [*] Può la noce di cola diventare una fonte di ispirazione artistica? È quanto accaduto a Otobong Nkanga, versatile e prolifica artista nigeriana nata a Kano nel 1974 che, attualmente, vive e lavora tra Parigi e Anversa. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La migrazione come pratica ecologica
di Fabio Sebastiani Humans abroad matters. Il mondo è sull’orlo di un precipizio migratorio. Stiamo per abolire il concetto di “casa” e di “radici”. La vita è un percorso: e non è più solo una metafora. L’On the road, non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’impatto della pandemia sulla salute dei migranti
di Elisa Vischetti La pandemia da Covid-19 ha colpito in modo disuguale: con il contagio, con i drammatici effetti sulla salute, con le conseguenze sociali e con quelle economiche. Le principali disuguaglianze si stanno determinando nelle vite delle persone più … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La presenza italiana in Egitto tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher Il presente contributo si propone di illustrare un capitolo poco conosciuto della storia dell’emigrazione italiana ricostruendo i percorsi e i profili della presenza italiana in Egitto tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento. A tal … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Dialoghi mancati, cittadinanze negate. Intorno alla vicenda di Saman Abbas
per la cittadinanza di Giovanni Cordova Cinquanta numeri di Dialoghi Mediterranei. Si tratta di un’occasione speciale che merita senz’altro di essere festeggiata. Per questa evenienza, ho pensato di fissare nero su bianco alcuni commenti, forse solo sensazioni, nate – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I minori stranieri e i diritti traditi. Appunti da Bologna
per la cittadinanza di Lella Di Marco Potrei dire che è strano quanto mi sta accadendo in questi giorni, anche se non credo alla casualità come non è casuale il mio ricordo di una frase attribuita in passato, erroneamente, a Mao Tze … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento