-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 5
- Visitatori Oggi: 2760
- Visitatori Totali: 3317876
Area Riservata
Archivi categoria: Migrazioni
La “grande emigrazione” degli italiani in Germania e il ruolo della collettività in un “Paese leader”
di Giuseppe Bea, Franco Pittau, Silvano Ridolfi e Edith Pichler [*] La specificità della Germania La Germania è diventata il principale sbocco dell’emigrazione italiana, prima di massa e, da ultimo, anche di quella qualificata. Dagli anni della Seconda guerra mondiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La lingua della scuola
di Melina Bianco La diversità linguistica a scuola: nodi problematici Che lingua parla oggi la scuola? È o non è un sistema dinamico in cui l’eterogeneità delle lingue, dei livelli linguistici, degli stili cognitivi, dei background culturali, costituiscono non problemi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dai barconi all’Università. Le lingue come passaporto
di Antonino Cusumano Che l’immigrazione sia tema tanto più dibattuto quanto meno conosciuto è uno dei numerosi paradossi del nostro tempo. Nella pandemia mediatica delle retoriche securitarie e delle ideologie xenofobe che ammorbano l’aria del nostro Paese rimane sepolto e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dinamiche di una scrittura migrante e potenzialità dello spazio mediterraneo
di Alaa Dabboussi Ci sembra molto importante studiare la letteratura della migrazione in Italia, rappresentata da una nuovissima produzione letteraria, nata nel 1990 con la pubblicazione dei tre racconti: Immigrato di Salah Methnani, Chiamatemi Ali di Mohamed Bouchane e Io venditore … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Italia – Germania, modello di amicizia tra popoli
di Laura Garavini Introduzione Era la notte del 23 marzo 2020. Da Bergamo si alzava un aereo diretto a Lipsia con a bordo due pazienti italiani. Il primo di tanti voli che, da quella data in poi, avrebbero trasportato 44 pazienti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La collettività italiana in Baden-Württemberg. L’opera della Chiesa e dei Patronati
di Tony Màzzaro Descrivere gli ultimi 70 anni di presenza italiana in Germania richiede uno sforzo di sintesi non indifferente ma, come si suol dire: tentar non nuoce. Questo tentativo impone, tuttavia, una suddivisione descrittiva degli aspetti più caratterizzanti del … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Tracce di cultura ebraica nella prefettura di Kumamoto (Giappone) nel periodo Kofun
di Olimpia Niglio La presenza della cultura ebraica in Giappone è un tema alquanto affascinante soprattutto se lo colleghiamo ai difficili dialoghi che l’Occidente aveva tentato di instaurare sin dal XIII secolo con le terre dell’estremo Oriente, quando molti viandanti avevano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cittadinanza passiva
per la cittadinanza di Aldo Aledda Quando si parla di cittadinanza si può trattare il tema issandosi metaforicamente su un podio, magari dopo che la banda ha suonato l’ultima nota dell’inno di Mameli, e fare bei discorsi sulla democrazia e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cittadinanza in Africa
per la cittadinanza di Emanuela Claudia Del Re Il diritto alla “cittadinanza” ovvero la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale poi deriva il riconoscimento dei diritti civili, sociali, economici e politici e di altrettanti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Vent’anni dopo l’11 settembre. Il nesso tra sicurezza, terrorismo e immigrazione. Per una nuova politica
di Maurizio Ambrosini Il ventennale degli attacchi dell’11 settembre, insieme all’apertura del processo ai responsabili degli attentati di Parigi nel novembre del 2015 hanno riacceso il dibattito su uno dei nodi più controversi della politica contemporanea: il nesso tra immigrazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Gli italiani in Svizzera: prima precari, poi inseriti
di Giuseppe Bea, Alessia Montuori, Franco Pittau, Michele Schiavone Introduzione al “caso svizzero”: grandi numeri e altrettanti problemi Nel quadro complessivo dell’emigrazione italiana la Svizzera si presenta, innanzitutto, come un caso esemplare per il numero di espatriati che vi si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I rinnegati e la leggenda rosa dell’Inquisizione romana
di Kais Ben Salah Il fenomeno dell’apostasia in età moderna coinvolse un notevole numero d’italiani, che tra il XVI e il XVIII secolo raggiunse qualche migliaia di persone. Come abbiamo scritto in un precedente lavoro [1], queste persone venivano inserite … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
‘Al di là’ del Mediterraneo: voci e suoni della harga maghrebina
di Clelia Farina Il presente contributo è il frutto della mia partecipazione al laboratorio CCiM / CanzoniCorpi in Movimento, promosso dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri-ItaStra dell’Università degli Studi di Palermo. Il laboratorio, parte del progetto FAMI “L’italiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Tra pandemia e “climate change”, educare all’umano
di Alessandra Morelli e Fabio Sebastiani Si può insegnare l’arte dell’umano? O meglio, in un periodo così oscurantista e conservativo, nonostante il grande predominio della scienza, che valore ha tornare prepotentemente all’umano? Perché è così importante? Per rispondere a queste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La presenza italiana in Marocco tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher La presenza degli italiani in Marocco a lungo sottovalutata resta un tema poco studiato sino ad oggi. Infatti, ben poco si sa degli italiani emigrati in Marocco. Questo saggio intende offrire una descrizione panoramica della comunità italiana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Vaccari e pastori tra gli altipiani del Kenya e dell’Aquilente
il centro in periferia di Settimio Adriani L’estate da poco tramontata ha regalato un’inattesa novità alle montagne del Cicolano, territorio nel quale i cambiamenti sono tutt’altro che frequenti. Per la prima volta, sull’altopiano dell’Aquilente si sono visti due giovani africani … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Storie migranti a Pieve
il centro in periferia di Alessandro Triulzi Venerdì 17 settembre ore 14,30. Ha inizio la lunga sezione DIMMI di Storie Migranti al Premio Pieve Saverio Tutino 2021. Il grande tendone bianco che lo ha ospitato durante i due anni della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’ Occidente immaginato
dopo saman di Davide Accardi Come acutamente osservato da Ciccozzi nello scorso numero di Dialoghi Mediterranei, commentando la vicenda di Saman Abbas, il rapporto tra Occidente ed Oriente segue sempre lo stesso pattern, quello che accusa l’Islam di essere la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
A proposito di migrazioni e scontri di civiltà
dopo saman di Aldo Aledda Il saggio di Ciccozzi (pubblicato su Dialoghi Mediterranei nel n. 51) su immigrazione e Islam, tolleranza e intolleranza, assimilazione e melting pot, che si impone per la chiarezza delle premesse, la coerenza e l’attenta … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Differenze. Oltre il politicamente corretto
dopo saman di Alberto Giovanni Biuso Nel numero 51 di Dialoghi Mediterranei è apparso un testo di Antonello Ciccozzi che ho letto con grande attenzione, interesse e piacere [1]. Attenzione perché affronta un tema assai complesso quale quello delle differenze etniche come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Per un approccio scientificamente corretto. A proposito dell’estraneità ostile
dopo saman di Roberto Cipriani Premessa. Del caso Saman, secondo Ciccozzi Il lungo e meditato testo con cui Antonello Ciccozzi ha preso spunto dalla vicenda di Saman Abbas (la giovane italo-pakistana scomparsa e forse uccisa perché rifiutava il matrimonio combinato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Istituzioni, conflitto e pandemia. Una riflessione
dopo saman di Giovanni Cordova Cos’è un’istituzione? Cos’è la politica? Mi pongo queste domande muovendo dalla cronaca dell’attualità per provare a scrivere un contributo di idee che mai come questa volta assumerà i tratti di una riflessione piuttosto che di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dall’islamofobia alla dittatura neo-liberista
dopo saman di Aldo Nicosia Queste righe nascono da riflessioni personali sui temi dell’immigrazione dal mondo arabo e/o islamico, e della crisi economica delle classi medie a livello globale, che qualcuno ha definito “glebalizzazione”. A mio avviso quei temi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Solidarietà fra estranei
dopo saman di Enzo Pace Mentre leggevo l’articolo d’Antonello Ciccozzi [1] mi è tornato in mente Neve (kar) di Orhan Pamuk [2]. Come in un giallo – ma non è un giallo – l’autore si cala nei panni di un improvvisato investigatore … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Esclusivismo culturale. I luoghi come via di fuga, l’antropologia come mappa
dopo saman di Giuseppe Sorce Erano i primi giorni di settembre e decidemmo finalmente di andare a Mazara. Non vi ero mai stato se non da piccolissimo, di passaggio. Non ricordavo nulla. Ciò che mi accolse fu pertanto totalmente nuovo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Immaginario di un cittadino e cittadino immaginario
per la cittadinanza di Linda Armano Si potrebbe dire che le società umane hanno due confini. Uno è tracciato dalle esigenze del mondo naturale e l’altro dall’immaginazione (Susan Griffin, “To love the Marigold. Hope & Imagination”, 2005). In un pomeriggio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Uno svincolato vincolo di appartenenza. La cittadinanza dei piatti in cucina
per la cittadinanza di Valerio Cappozzo Quando si parla di fuga dei cervelli il mio corpo si sente ignorato. Sarà perché vivo fuori dall’Italia da parecchi anni e ci vivo con tutto il mio peso. Nel dire però che siamo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Migrazioni, cittadinanza, polarizzazioni
per la cittadinanza di Antonello Ciccozzi I dintorni dei concetti giuridici di cittadinanza Parlare di cittadinanza significa parlare di migranti. Oggi è in gran parte così in quanto in Occidente la questione epocale dell’inclusione (o esclusione) dei migranti si realizza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Oltre la cittadinanza, nel nome di una comune umanità
per la cittadinanza di Luigi M. Lombardi Satriani In anni non lontani si affermava orgogliosamente di essere o voler essere “cittadini del mondo”, sottolineando così l’apertura internazionalista del soggetto, desideroso di confrontarsi con il mondo intero senza costrizioni territoriali che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Nuove appartenenze, nuove comunità: fare cittadinanza nelle aree interne
per la cittadinanza di Nicola Martellozzo Cittadinanza e aree interne Nonostante sia la quinta Regione italiana per PIL, il Piemonte ha sperimentato un lungo processo di spopolamento storico delle proprie aree montane, che comprendono più del 40% del suo territorio; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Perché stenta a essere approvata una nuova legge sulla cittadinanza: un punto di vista
per la cittadinanza di Franco Pittau Sono state diverse, nel corso delle legislature susseguitesi dal 1992, le proposte di legge per modificare la legge sulla cittadinanza, in particolare per facilitarne l’accesso ad essa dei minori. Nella legislatura scorsa si arrivò … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
I rinnegati italiani e la loro integrazione nella società nordafricana in età moderna
di Kais Ben Salah Il rapporto con l’Islam è un problema cruciale nella storia della tolleranza. Questa religione ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la definizione dell’identità occidentale e per l’elaborazione di un’idea moderna dell’Altro e dei rapporti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La grande emigrazione italiana in Argentina: un peculiare modello di accoglienza
di Raffaele Callia, Maria Marta Farfan e Franco Pittau Accoglienza, gli italiani e loro apporto: l’eccezionalità del caso argentino L’Argentina si colloca tra le destinazioni preferite dell’emigrazione italiana, tenuto conto che dalla metà dell’Ottocento ad oggi oltre 3 milioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Diversità che non arricchiscono: la questione dell’estraneità ostile nei reati culturalmente motivati
di Antonello Ciccozzi Premessa Riprendo e rielaboro in forma saggistica un testo che ho presentato recentemente in ambito mediatico-divulgativo [1] in occasione di un fatto di cronaca avvenuto nella primavera del 2021: la scomparsa della diciottenne italo-pachistana Saman Abbas, presumibilmente uccisa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Sicilia nel Mediterraneo, spazio reticolare di migrazioni circolari
di Antonino Cusumano [*] Tutto è stato detto sul Mediterraneo. Tutto è stato raccontato e rappresentato. Parola e concetto “buoni da pensare”, paradigma ideologico, passepartout teorico, campo e modello di applicazione di metodologie e categorie interpretative, spazio e oggetto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Roots of Radicalisation and Counter Radicalisation Initiatives in Palestinian camps
di Marie Kortam [*] Demographic pressure and the absence of the rule of law in Palestinian camps exacerbate the related problems of unemployment, poverty and, consequently, lack of prospects. This combination of factors leads to political and social instability as … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La misura del vento. Un dialogo mediterraneo partendo da Camus
di Nicola Martellozzo O pensiero meridiano, la guerra di Troia viene combattuta lontano dai campi di battaglia! (Camus 2003: 109) Il pensiero meridiano Nei secoli il Mediterraneo è stato chiamato in molti modi: il grande mare (ἡ μεγάλη ϑάλασσα), Mare Nostrum, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il colore delle medaglie. Tokio 2020 e i nuovi cittadini italiani
per la cittadinanza di Chiara Dallavalle Le Olimpiadi sono da poco terminate e il medagliere italiano a Tokio 2020 ci ha resi particolarmente orgogliosi dei nostri atleti. Questa volta, forse più che in altre edizioni, la compagine degli atleti ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Italianità e sostituzione etnica
per la cittadinanza di Oliver Durand In questi ultimi tempi si fa un gran parlare di una paventata “sostituzione etnica”, che al dire di due nostri eminenti politici riguarderà l’Italia nei pochissimi decenni a venire. Personalmente mi sento chiamato in … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’Italia s’è desta. Sull’immigrazione e dintorni
di Aldo Aledda Alcuni mesi fa, una domenica mattina alle nove salivo sulla metropolitana da un quartiere periferico di Roma per recarmi alla stazione Termini dove avrei preso un treno che mi avrebbe portato sulla costa, direzione Nettuno, presso dei … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
America Latina, un continente d’italiani
di Sharon Arce Martinez e Franco Pittau Risiedono in America Latina, alla fine del secondo decennio degli anni Duemila, oltre 1,5 milioni di italiani, circa un terzo dei 5,5 milioni iscritti all’Anagrafe di italiani residenti all’estero (AIRE). Nella graduatoria … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La città e le due tribù. Cronache di un antropologo
di Clelia Bartoli Omrelap si diceva campionessa di metissage e di accoglienza e per certi versi era vero. Ma il problema era che questa città era divisa in due tribù, le chiameremo tribù ma potremmo utilizzare un termine più desueto, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Aristocrazia e Logge massoniche tra Trapani e Tunisi. La storia di un barone
di Alfonso Campisi Il barone Crispino Campisi partì il 24 luglio 1860 dal porto di Trapani per dirigersi verso le coste tunisine. Giovane, bello, ricco e folle amante dei giochi di carte, vive in una Sicilia feudale del XIX secolo, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’arte per una coscienza terrestre. A margine di un’esposizione di Otobong Nkanga
di Giovanni Gugg [*] Può la noce di cola diventare una fonte di ispirazione artistica? È quanto accaduto a Otobong Nkanga, versatile e prolifica artista nigeriana nata a Kano nel 1974 che, attualmente, vive e lavora tra Parigi e Anversa. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La migrazione come pratica ecologica
di Fabio Sebastiani Humans abroad matters. Il mondo è sull’orlo di un precipizio migratorio. Stiamo per abolire il concetto di “casa” e di “radici”. La vita è un percorso: e non è più solo una metafora. L’On the road, non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’impatto della pandemia sulla salute dei migranti
di Elisa Vischetti La pandemia da Covid-19 ha colpito in modo disuguale: con il contagio, con i drammatici effetti sulla salute, con le conseguenze sociali e con quelle economiche. Le principali disuguaglianze si stanno determinando nelle vite delle persone più … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La presenza italiana in Egitto tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher Il presente contributo si propone di illustrare un capitolo poco conosciuto della storia dell’emigrazione italiana ricostruendo i percorsi e i profili della presenza italiana in Egitto tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento. A tal … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Dialoghi mancati, cittadinanze negate. Intorno alla vicenda di Saman Abbas
per la cittadinanza di Giovanni Cordova Cinquanta numeri di Dialoghi Mediterranei. Si tratta di un’occasione speciale che merita senz’altro di essere festeggiata. Per questa evenienza, ho pensato di fissare nero su bianco alcuni commenti, forse solo sensazioni, nate – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I minori stranieri e i diritti traditi. Appunti da Bologna
per la cittadinanza di Lella Di Marco Potrei dire che è strano quanto mi sta accadendo in questi giorni, anche se non credo alla casualità come non è casuale il mio ricordo di una frase attribuita in passato, erroneamente, a Mao Tze … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Culture della pluralità. Il ruolo chiave delle visioni del futuro
per la cittadinanza di Giuseppe Sorce Qualche giorno fa ho visitato il castello di Carini. Eravamo solo in due. Il cielo era stranamente plumbeo. Tutti i balconi erano aperti, così decisi di affacciarmi da quello che mi sembrava il più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Civis europaeus: una scommessa (quasi) perduta?
per la cittadinanza di Lauso Zagato 1. Alla metà dello scorso decennio chi scrive aveva avuto modo di svolgere riflessioni sulla cittadinanza europea [1], ipotizzando l’opportunità di distinguere tra la cittadinanza dell’Unione europea (UE), sorta di Giano bifronte, e il … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Immigrazione, ripartiamo dalla cittadinanza
di Paolo Attanasio Di cosa parliamo quando parliamo di ius soli? «Sullo ius soli la destra sbaglia atteggiamento. Scorretto associare il tema agli sbarchi, non stiamo parlando di immigrazione illegale» [1]. Chissà se queste parole di Enrico Letta, neo-segretario del … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Cittadinanze. Intorno ai diritti da estendere
di Giovanni Cordova Viviamo tempi confusi – forse di declino del dibattito politico e culturale, i cui segni si palesano nella contrapposizione tra categorie di diritti ogniqualvolta si discuta della loro estensione o del loro potenziamento. Che si tratti di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dai ‘Britalians’ alla Brexit: ripensando all’emigrazione italiana nel Regno Unito
di Alessio D’Angelo, Franco Pittau, Antonio Ricci Introduzione L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, divenuta effettiva all’inizio del 2021 dopo oltre quattro anni di faticose negoziazioni, ha segnato una drammatica frattura nel processo di integrazione del Vecchio Continente – una … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
In-visibilità e in-influenza. Movimenti umani e diritti fondamentali nel contesto pandemico
di Maria Rosaria Di Giacinto Aporia della Storia Da un anno a questa parte, ovvero dall’esplodere dell’influenza da Covid-19, la retorica dell’emergenza e dell’invasione sembra essersi attenuata [1]. Altri sono i temi che riempiono le pagine dei giornali, altri i … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Una storia migrante nella memoria autobiografica di Santi
di Santo Lombino Infanzia a Marineo Marineo, paese di 6500 abitanti a 30 chilometri da Palermo, è famoso nel circondario per tante cose: il castello cinquecentesco, il premio annuale di poesia, la “Rocca”, la montagna che lo sovrasta, l’alto numero … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dante conobbe il “Libro della Scala” di Maometto?
di Antonio Pioletti [*] Prendo spunto da una polemica nata da un articolo di Arno Widmann, scrittore e commentatore tedesco, pubblicato il 25 marzo 2021 nella «Frankfurter Rundschau», nel quale si destruttura a vari livelli l’immagine corrente della creatività … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La sofferenza degli Altri. I migranti bloccati tra Ceuta, Melilla e la pandemia
di Giulia Rieti Ci accorgiamo delle sofferenze che abitano il mondo solo quando colpiscono anche noi. Finché non siamo noi a patire epidemie, uragani, guerre, lotte, carestie, inondazioni, bombardamenti, torture, ingiustizie, maldicenze, violazione di diritti e crudeltà non ci rendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La Libia nella memoria e nel cuore
di Orietta Sorgi «Gli uomini fanno la storia e non sanno di farla»: una celebre frase di Carlo Marx che Antonino Buttitta era solito richiamare tutte le volte che voleva mettere in luce il valore nascosto delle esperienze vissute, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
A Tunisi Giufà incontra J’ha
di Rosy Candiani La figura di Giufà, anti-eroe della letteratura popolare orale di tutti i popoli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, è a ragione considerata simbolo del Mediterraneo stesso, in quanto incarnazione della osmosi, della convivenza e dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La scuola nella pandemia, la cittadinanza nell’immigrazione
di Antonino Cusumano Da dove ricominciare? Si chiede il latinista Ivano Dionigi in un suo recente libro Segui il tuo demone (Laterza 2020) che è un intenso breviario destinato a intercettare le domande di senso più radicali dei giovani contemporanei, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il dramma nascosto dei Balcani e l’agonia dell’Europa
di Leo Di Simone È stato pubblicato nel mese di novembre del 2020 il poderoso volume curato dalla Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, dal titolo: Il diritto d’asilo, Report 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti [1]. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’indagine ritrovata del 1907 su una piccola comunità siciliana in America
di Mariano Fresta Le storie di tutti gli emigranti finiscono in buona parte per somigliarsi: nelle biografie dei protagonisti si racconta delle misere condizioni di vita che costringono molti ad emigrare dalla loro terra per cercare lavoro e sfuggire alla … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Brasile: trenta milioni di oriundi italiani nel Paese del meticciato
di Federico Jorio, Franco Pittau e Sandra Waisel dos Santos Introduzione: un caso d’eccezione nei numeri e negli aspetti qualitativi L’italiano Amerigo Vespucci sbarcò n Brasile nel 1499, precedendo di un anno Pedro Álvares Cabral, ma non è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Famiglie straniere e adolescenza, paradigmi a confronto. Un caso di tutela
di Chiara Lanini A partire dall’immaginario comune si potrebbe dire che la tutela, intesa in senso giuridico, non sia questione tematizzabile in termini culturali ma che, anzi, sia il dispositivo responsabile di garantire a tutti i/le minori il diritto «di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Un laboratorio di storie e un percorso d’integrazione linguistica
di Francesco Medici L’International Mother Language Day, istituito dall’UNESCO nel 1999 e riconosciuto nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, a partire dal 2000, ogni 21 febbraio, viene celebrato per promuovere la lingua madre (insieme alla diversità linguistico-culturale e al multilinguismo). Bisogna … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
La comunità italoamericana degli Stati Uniti. Il caso di Middletown
di Chiara Privitera Una comunità etnica non è definita solo dalla vicinanza geografica di un gruppo di persone, o dalle comuni origini, ma si costituisce soprattutto da uno stile di vita simile, da aspirazioni sociali in comune, dalla solidarietà … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Con il Mediterraneo nel mezzo ma con il destino in comune. Tra Bologna e il Marocco
di Dimitris Argiropoulos, Lella Di Marco, Antonella Selva [*] Progetti di ricerca al femminile Il Mediterraneo negli ultimi anni – ormai diventati decenni – è purtroppo un riferimento tragico per le migliaia di persone (decine di migliaia) che sono state … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I “Siculo-Tunisini” e la boxe
di Alfonso Campisi I “Siculo-Tunisini” sono una razza a parte! Chiamati anche “Siciliani di Tunisi”, sono i siciliani nati e presenti in Tunisia, a volte da tre o quattro generazioni, di nazionalità italiana o/e francese e parlanti una lingua che … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La musica ritrovata: Francesco Santoliquido a Tunisi
di Rosy Candiani Ci sono momenti passati della storia e della cultura che giacciono a lungo silenti tra le carte di archivi e biblioteche, nei depositi museali, talora destinati a un oblìo inconsapevole per il susseguirsi dei cicli e degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’isola che c’è. São Tomé tra antropologia storica, turismo e immaginari
di Annalisa Di Nuzzo Dal colonialismo alle culture ibridate: lo sguardo antropologico sull’isola di São Tomé Agli inizi del XXI secolo restano frammenti significativi del lungo rilascio culturale della colonizzazione europea e soprattutto della decolonizzazione. Tutto questo complesso fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
“Douce France” ma non per gli emigrati italiani
di Franco Pittau La Francia è un Paese che si impone per una riflessione sul senso dell’emigrazione italiana, non solo perché è tra i primi per destinazione ma anche per l’altissimo numero delle persone coinvolte e gli esiti che ne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La presenza italiana in Tunisia tra l’800 e la prima metà del 900
di Nabil Zaher Il presente contributo si propone di ripercorrere la storia dell’emigrazione italiana in Tunisia tra il diciannovesimo e la prima metà del ventesimo secolo per preservare quello che lega la memoria italiana a quella tunisina e quindi quello … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Pandemia, migrazioni e riscaldamento globale
di Vincenzo Guarrasi And the soul creeps of the tree (Louise Gluck) La pandemia altera i ritmi della vita quotidiana e ci costringe a osservare lunghe pause di isolamento e riflessione. Si tratta di costrizioni, ma potrebbero trasformarsi in opportunità.
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Famiglie straniere e tutela dei minori. Intorno al discorso sulla genitorialità
di Chiara Lanini Affrontare il tema della genitorialità straniera nell’ambito del sistema di tutela minorile a partire dall’analisi del discorso vuol dire indagare le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Jamil Holway: un siro-americano in dialogo con il diavolo
di Francesco Medici Il 5 gennaio 1929, presso l’hotel McAlpin di New York, fu organizzata una cena di gala per festeggiare i venticinque anni di carriera artistico-letteraria di Kahlil Gibran (Ğubrān Ḫalīl Ğubrān, 1883-1931) cui presero parte circa duecento invitati. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Napoli, il Senegal e l’Islam: un incontro reale?
di Virginia Napoli [*] NapolIslam è un documentario di Ernesto Pagano del 2015 che ritraccia la storia di dieci napoletani convertiti alla religione musulmana. La prima volta che l’ho visto vivevo in Senegal già da due anni. Il Senegal è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Politiche dell’immigrazione: la lezione della “Prima Repubblica”
di Franco Pittau Dalla Costituzione (1948) alla “legge Foschi” (1986) L’Italia, dall’Unità d’Italia fino ai primi due decenni del dopoguerra (1861-1970), fu un Paese di grande migrazione, in Europa e ancor di più oltreoceano. Gli arrivi di immigrati stranieri … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Sopravvivere alla resilienza: il caso dei rifugiati siriani in Libano
di Lisa Riccio Ad oggi, circa 5.6 milioni di siriani hanno lasciato il loro Paese e si sono registrati presso l’UNHCR in diversi Paesi del mondo[1]. Al 31 gennaio 2020, nel solo Libano, erano presenti 910.256 rifugiati siriani[2]. I numeri … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Resilienza: l’azione umanitaria tra deresponsabilizzazione internazionale e ritorno al locale
di Lisa Riccio Si può affermare che, durante quasi tutto il ’900, l’aiuto umanitario è stato dominato da un paradigma fondato su una lettura estremamente eccezionale delle crisi e della risposta che ne deriva[1]. Sin dalla sua prima codificazione, infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Emigrazione e fobie italiane in epoca di Covid 19
dialoghi antivirus di Aldo Aledda [*] Il fenomeno pandemico che ha investito nei mesi scorsi l’Italia ha finito, com’è noto, per incidere maggiormente sui segmenti più fragili della realtà nazionale, nel nostro caso i flussi migratori, e ciò è avvenuto … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Vulnerabilità invisibili. I migranti forzati ai tempi del Coronavirus
dialoghi antivirus di Chiara Dallavalle La pandemia da COVID-19 ci ha costretto, nel bene e nel male, a modificare il nostro sguardo sul mondo. L’umanità ha dovuto, forse per la prima volta da diversi decenni, ripensare a sé stessa e … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Gli altri Partigiani, la Resistenza altra
di Simone Casalini Le biografie sommerse, o subalterne come le definirebbero gli autori postcoloniali, possono aiutarci a ridisegnare alcuni profili della Storia, ad arricchire un paesaggio storiografico spesso piegato alla narrazione del potere (l’Occidente in primis), a insinuare una crepa … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Rileggendo Emily Fogg Meade e il caso dei siciliani di Hammonton
di Marcello Sajia [*] La Meade più famosa è sicuramente Margaret Meade. Molto prima che tuttavia questa lo diventasse, sua madre, Emily Fogg Meade era divenuta familiare alla popolazione di Hammonton, New Jersey, per aver lì condotto, nel 1907, uno … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Siciliani d’America. Gli Ibbisoti nel New Jersey
di Mario Sarica [*] Un’esemplare storia di riscatto sociale ed emancipazione individuale nel segno della “terra riconquistata” oltre Oceano. È quella degli ibbisoti che, a partire dall’indomani dell’Unità d’Italia, a causa dei devastanti effetti collaterali prodotti dal nuovo predatorio e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Corpi, culture, educazione nella pandemia e nella postmodernità
dialoghi oltre il virus di Annalisa Di Nuzzo Negli ultimi mesi si è aperto un intenso dibattito sulle misure di prevenzione a proposito della chiusura delle scuole, delle palestre, dei centri di fitness / wellness, e sul divieto e l’impossibilità, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Per vicoli, cortili e mercati
immagini di Emanuela Patrizia Bognanni «Non invidio a Dio il Paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia». Federico II di Svevia riassumeva così tutta la bellezza della nostra terra, ed io quando mi ritrovo per vicoli, cortili, “stratuzze”, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Immigrazione, imprenditoria: una significativa realtà nell’Italia del 2000
di Giuseppe Bea, Paolo Iafrate e Franco Pittau Questo saggio sugli imprenditori immigrati in Italia non si limita a fornire un aggiornamento sui dati statistici recenti, ma ne spiega anche la sorprendente evoluzione nel corso degli anni ‘2000, quando invece … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Tunisian coastal towns (1836-1844). Maltese and “Italians” in contact
di Arnold Cassola [*] The Libro dei Battezzati in Susa The Libro dei Battezzati in Susa is marked as Vol. I and runs from “1834 all’anno 1861”. In reality, however, this volume seems to include different smaller registers that were … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Yoga di cura per chi cura
di Chiara Dallavalle Parlare di burn-out richiama immediatamente alla nostra mente l’idea di mansioni lavorative particolarmente usuranti, che arrivano a logorare nel profondo coloro chi le svolge. Talvolta questo logorio costante produce effetti profondamente negativi su chi lo subisce. … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
“Gli invisibili”, ovvero la diaspora russa in Sicilia
di Oxana Fais Su tutto il territorio della penisola italiana la Sicilia e la Sardegna sono le uniche regioni del Paese nelle quali storicamente, durante il Medioevo, non si sono registrate diaspore e migrazioni da parte dei popoli slavi. Tale … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’epidemia imparziale in un Paese diseguale
dialoghi intorno al virus di Bernardo Tosco, Maurizio Tosco 14 aprile Questo contributo si propone di formulare alcune considerazioni sulla situazione di crisi nel settore agricolo creata dalla pandemia. Esse rispecchiano i contenuti del progetto ‘Gocce dal Mediterraneo©’, elaborato … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Salvatore Almanza: ultimo pittore dell’École de Tunis
di Alfonso Campisi Sauveur (Salvatore) Almanza è nato a Mateur, in Tunisia, il 1 gennaio 1931, da un padre proveniente dall’isola di Pantelleria, in provincia di Trapani e da una madre di Camporeale, in provincia di Palermo. Si sono incontrati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Tunisia: l’italiano in continuo movimento
di Diletta D’Ascia Federico Fellini disse che «una lingua diversa è una diversa visione della vita», in effetti, ogni lingua codifica la parte di mondo che conosce, dunque, divulgare tale lingua significa anche non perdere le possibili chiavi di lettura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Hend Ahmed, dall’Egitto a Bologna
di Lella Di Marco Sono fra le fondatrici dell’Associazione Annassim di Bologna – donne native e migranti delle due sponde del Mediterraneo, alla quale Hend nella conversazione che segue fa riferimento. Una associazione di volontariato di donne che per circa … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La violenza delle frontiere
di Nicolas Lambert [*] Solo il 10 % dei bambini crescono in un Paese ricco. Un’ineguaglianza alla nascita che dovrebbe condurci collettivamente a difendere la libertà di circolazione come proclama l’articolo 13 della Dichiarazione universale dei diritti umani. Invece, gli Stati … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Oltre La spartenza
di Giuseppe Paternostro Su La spartenza, autobiografia del contadino siciliano Tommaso Bordonaro, nato nel 1909 ed emigrato nel 1947 negli «Iunaristeti America» (Bordonaro 1991: 53), esiste ormai una vasta bibliografia di studi. Fra di essi, gli Atti – curati da … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
L’emigrazione in Sud Africa: storie di italiani
di Franco Pittau La comunità italiana in Sud Africa non è mai stata tra quella numericamente più importante nel panorama mondiale, anche se nel continente africano è stata superata solo dal quella insediata in Tunisia. A differenza di quanto è … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
No more wall: cronache per immagini da Lampedusa a Calais
di Francesca Riggi “No more wall” è un reportage fotografico sui migranti realizzato nel 2015 per seguirne il flusso a Lampedusa, Calais e Palermo. Centoquaranta scatti per raccontare una grande storia umana, fatta di uomini, donne e bambini che affrontano … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Due secoli di emigrazione negli Stati Uniti. Storie di italiani
di Mauro Albani, Franco Pittau Introduzione Questo saggio su due secoli di emigrazione italiana negli Stati Uniti (1820-2019) ha preso l’avvio da uno studio di natura statistica promosso dal Centro studi e ricerche Idos. I dati aiutano a rendersi conto … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il potere delle immagini. Migrazioni, distorsioni e manipolazioni
di Carlo Baiamonte La storia ci insegna che una buona immagine, più di un testo, può influenzare il modo in cui le persone percepiscono e interpretano un evento. Nel mondo della comunicazione, non solo tra gli addetti ai lavori, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
La bellezza trasforma anche il dolore. Da Belmore ad Adonis, dal Canada a Gibellina
di Francesca Maria Corrao Un viaggio è spesso auspicabile per molte ragioni, oltre a quelle legate al proprio lavoro. Vivere a lungo nel Paesi arabi mi ha portato ad osservare in chiave comparativa le realtà culturali diverse dal mondo islamico, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Scrivere per affrancarsi, scrivere per dirsi italiane
di Cinzia Costa Il 14 dicembre 2019 decine di migliaia di persone, sotto il vessillo del “Movimento delle sardine” [1], sono scese in piazza San Giovanni a Roma, per esprimere il proprio disappunto verso un certo tipo di politica che … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento