Archivi categoria: Letture

La forza di ogni centro sono i suoi limiti ultimi: il pensiero meridiano e il margine

CIP di Fabrizio Ferreri  Questo contributo nasce dalla rilettura de Il pensiero meridiano di Franco Cassano alla luce delle principali categorie che animano il dibattito sulle aree interne e marginali del Paese. Ci sembra che il pensiero meridiano, o un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Memoria e rigenerazione di un luogo di confine

CIP    di Giada Cerri  Stages of Memory. Strategie per la rigenerazione dell’ex manicomio di San Salvi a Firenze (Tab edizioni 2023), di Eliana Martinelli, architetta e ricercatrice dell’Università degli Studi di Perugia, non è solo l’esito di un percorso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roberto Ferretti quaranta anni dopo

CIP di Paolo Nardini  Piergiorgio Zotti e io, una sera di febbraio del 1988, di ritorno dalla visita per un’intervista a un pastore che aveva fatto la transumanza fino a pochi anni prima fra l’Appennino tosco-emiliano e la Maremma, prendemmo l’impegno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’importanza di conoscersi: l’isola alla prova di sé stessa

di Nicolò Atzori  Mentre tutto intorno il mondo corre, s’agita e dimena, ebbro di una novità incalzante ma più prudente sulle riflessioni, stordito da venti di guerra, la Sardegna tiene il passo del presente ed elegge la sua prima presidente: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quo vadis Sardinia? Uno sguardo aperto al futuro, contro le eterne geremiadi

di Giacomo Mameli Con il libro E l’Isola va (Il Maestrale editore 2022) Gianfranco Bottazzi – sociologo dell’economia abituato a usare le parole col bilancino dell’orafo – conferma che «la Sardegna non è un disastro». Forse in questa primavera 2024 … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

L’Isola post-industriale, fragilità e potenzialità

di Sandro Ruju Il volume di Gianfranco Bottazzi E l’isola va. La Sardegna nella seconda modernizzazione (Il Maestrale, 2022) ha tra i suoi obiettivi, come scrive l’autore nella nota introduttiva, quello di «contrastare il pessimismo paralizzante e di ragionare pacatamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ritorno a Massicault. Una memoria familiare

di Mariza D’Anna  La memoria ha qualcosa di misterioso, si muove su percorsi inaspettati nell’intento di comprendere angoli di un passato lontano. Scavare indietro nel tempo andato per riempire vuoti è talvolta necessario per stare meglio e a proprio agio nel … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il corpo narrante di Bella Baxter

di Annamaria Clemente  «Un ammasso di organi senza il barlume di autocoscienza data dal cervello o dal sangue pompato dal cuore. Un vassoio da macellaio per il pranzo della domenica. Ora chi di voi vuole posizionare gli organi? E chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quante “Povere Creature!”

di Aldo Gerbino  È la Londra vittoriana ad accogliere Bella Baxter (nell’esaltante interpretazione di Emma Stone) in questo pluripremiato “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos [1]. Lei: prorompente, assoluta, icastica, ingenua e percettiva è la donna accolta dall’orrorifico Godwin Baxter (un inquietante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da un mucchio di letame sociale una nuova vita: Bella

di Giulia Panfili  Vincitore del Leone d’oro al miglior film all’80a mostra di Venezia, di due Golden Globe e di quattro premi Oscar come miglior attrice, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura. Il film Povere creature! diretto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Povere creature”: dal grado zero della corporeità alla frammentarietà dell’Esser-ci

di Valeria Salanitro  “Poor Things” è il titolo in lingua originale della pellicola prodotta dal regista Yorgos Lanthimos, insiem­e con Ed Guiney, Andrew Lowe, ed Emma Stone. Commedia, ma potremmo dire, genere mediale ibrido, poiché accorpa dramma, fantascienza e senti­mento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Che fine hanno fatto le fiabe?

di Giuseppe Sorce  Un po’ Pinocchio, un po’ Ex-machina. Grazie a L’Ève future, caposaldo del genere di Villiers de l’Isle-Adam del 1886, anche se potremmo risalire alla storia di Pigmalione e chissà quale altro prima. Infatti, il mito della donna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Creature di una nuova antropopoiesi

di Nuccio Zicari  Povere creature a chi? Già dal titolo Povere creature! – traduzione più compassionevole ed esclamativa dell’originale Poor thinghs – il film del regista greco Yorgos Lanthimos sembra un’invettiva verso qualcuno [1]. Apprezzato, criticato, perfino vietato ai minori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

All’origine di una creatività rivoluzionaria e oltre

di Ada Bellanova  All’origine c’è un gruppo di maestri. Ma prima ci sono i venti di democrazia del dopoguerra. E ci sono un cane e un armadio, anzi, per essere precisi, le parole «cane» e «armadio». E bambini, che si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La logica di Dio fra Oriente e Occidente

di Antonio Bica Due mondi diversi, Oriente islamico e Occidente, tanto vicini ma pure distanti, con posizioni sempre più antitetiche, nonostante l’intensificarsi delle relazioni interculturali in un contesto di globalità senza precedenti nella storia. Un dialogo sempre più difficile e … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Paolo Conte come poeta

di Arnaldo Bruni  Il fenomeno è recente, anzi è databile con qualche sicurezza. Non c’è dubbio che l’assegnazione del premio Nobel a Bob Dylan nel 2016 abbia segnato un vero e proprio attraversamento della linea di faglia che ha modificato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il cardinale Ernesto Ruffini e la mafia siciliana: una questione aperta

di Augusto Cavadi Il cardinale Ernesto Ruffini, arcivescovo di Palermo dal 1945 al 1967 (anno della morte), è stato certamente una delle figure più chiacchierate del mondo cattolico nel XX secolo. Un presbitero palermitano, don Francesco Conigliaro, ne ha voluto … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Le istituzioni religiose tra domanda e consumi e tra credito e interesse

di Sergio Ciappina  Introduzione  All’interno della densa e approfondita introduzione di Erik Aerts, che fa da cornice concettuale al ciclo di relazioni e comunicazioni della «Quarantatreesima Settimana di Studi» ospitata dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, avente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luigi M. Lombardi Satriani e “Dialoghi Mediterranei”

di Antonino Cusumano [*] Ho conosciuto Lombardi Satriani attraverso Antonino Buttitta in occasione dei numerosi convegni organizzati tra gli anni ‘80 e ‘90 a Palermo, a Gibellina, a Palazzolo Acreide, a Marsala. Non posso dire di essere entrato in confidenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mito del Carnevale: note a margine di un convegno e di un libro

di Mariano Fresta  Il mio paese natio si trova sul fianco orientale dell’Etna, ed è lì che, per la prima volta, sono stato spettatore di un episodio carnevalesco. Avrò avuto otto o nove anni e quel martedì grasso con mia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la fortuna dell’inconsapevolezza di sé”

di Claudio Gnoffo  La novella: Fortuna d’esser cavallo  Pubblicata originariamente sul Corriere della sera del 23 novembre 1935, Fortuna d’esser cavallo, di Luigi Pirandello, viene poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata, del maggio 1937. Il contesto della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un “Giornale di Tonnara” ritrovato, un unicum tra le fonti di storia del ‘900

di Rosario Lentini [*] «[…] un microcosmo antropologico traboccante di azione». È questa una delle immagini efficaci e nitide con le quali Gianluca Serra ci conduce nel cuore del suo libro; ha scolpito un nuovo raffinato e armonioso bassorilievo raffigurante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La memoria di bitume

di Luigi Lombardo  Bitume più che un libro sembra un “mattone”, quasi nel vero senso della parola, non in quello traslato, sia per il volume (peso) sia per la forma che richiama il mattone di asfalto (o bitume come comunemente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sogni en rose ad Alessandria di Egitto

di Aldo Nicosia  «Alessandria, la città della mia infanzia, non è altro che un ricordo. (…), nient’altro che un mito (…), sopravvive nella memoria degli alessandrini cosmopoliti stabilitisi nelle loro nuove terre d’origine (..). Quando si incontrano nelle loro città … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Francesco Carbone e l’Opera Universitaria di Palermo

di Vincenzo Ognibene [*] Non ho avuto molte occasioni di frequentare Francesco Carbone, l’ho conosciuto all’Opera Universitaria di Palermo tra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso ed in particolare per alcune mostre da lui suggerite e da me organizzate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nello Ticci, libraio, partigiano e socialista travagliato

di Monica Pacini La fotografia in bianco e nero posta in apertura del volume Storia di un galantuomo Nello Ticci libraio antifascista («MAITARDI» I Quaderni, Siena, Venti Media Print, 2023) è la porta attraverso la quale si entra nella storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il cielo stellato del bene. La metafisica del negativo in “True Detective”

di Enrico Palma  Das Böse ist der Sternhimmel des Guten (Il male è il cielo stellato del bene). Franz Kafka  Sempre su questa rivista, anni fa, è stato pubblicato un testo in cui mi soffermavo sulle serie-tv e sulla loro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ritornare alla Storia a partire da Marc Bloch

di Giuseppe Sorce  Ero sempre quel tipo di studente che scorreva le pagine della lezione di storia per andare a leggere gli approfondimenti a fine capitolo. Avete presente? Quelli che parlavano di come viveva la gente dell’epoca. Le mode, le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oltre lo storytelling, oltre il consumo di like e selfie

di Orietta Sorgi  Il tempo – ce lo ricorda Eliade – non è solo quello che comunemente percepiamo in senso storico e transitorio, o cronologico, dato dalla sommatoria delle esperienze vissute individuali e collettive. Quello è il tempo lineare che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Costruire una cultura nuova. La lezione di Francesco Carbone

di Francesco Virga  Abbiamo tutti un debito con Francesco Carbone. Non abbiamo compreso fino in fondo il senso della sua opera. Ed io stesso, pur avendo avuto l’opportunità di incontrarlo e vederlo spesso, non sempre mi ritrovavo nelle mille cose che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tito o la capacità di essere nel cuore della forma

di Giuseppe Appella                                    Bisogna vedere le cose come se si fosse già morti o appena nati. Primo Conti  Le mostre fotografiche di Fiorella Iacono prima e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le donne e i cavalieri, l’arme e gli amori

di Antonino Buttitta [*] Gli storici tendono a sottovalutare la presenza greca in Italia durante l’Età bizantina. È un errore che porta a non intendere esaustivamente la storia culturale del Paese. Quando, Desiderio, Abate di Montecassino, dopo contrastate e complesse vicende, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Se giochiamo con la storia: teorie, Public History e storia pop

di Pietro Clemente  Mappe Forse un antropologo dovrebbe guardarsi dallo scrivere su problemi di storia. Ma è spesso la storia, da quando è diventata public history a farsi oggetto dell’antropologia. Ci sono tanti modi di interpretare la storia pubblica, di certo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Violenza rivoluzionaria e teoria critica: ripensando gli anni Settanta

di Fabio Dei  1. Si esce un po’ frastornati dalle pagine del bellissimo volume di Sergio Luzzatto sulla storia della colonna genovese delle Brigate Rosse [1]. Frastornati perché il libro si legge tutto d’un fiato, e non lascia il tempo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Ascensione celeste del Profeta Muḥammad fu davvero tra le fonti della “Divina Commedia”?

di Massimo Jevolella  Nel millenovecento e diciannove  “Era de maggio”, diceva la vecchia e dolce canzone napoletana. E sì, era proprio di maggio, e correva l’anno del Signore 1264, quando a Siviglia un oscuro notaio toscano finiva di tradurre in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una prospettiva semio-antropologica sulla visualità

di Stefano Montes  Rifletto, in questo mio breve contributo, sulle finalità di uno studio – teorico e pratico – della dimensione visiva e sull’opportunità di inserirlo in una concezione epistemologica, più ampia, d’ordine culturale e non soltanto disciplinare: vale a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

In alta quota per guardare più lontano. L’antropologia montana e dei cambiamenti climatici

CIP di Giovanni Gugg  Il futuro come fatto culturale Dieci anni fa Arjun Appadurai (2014) spiegò che il futuro è un fatto culturale. In quel suo libro offrì un’ampia prospettiva analitica sulle genealogie della fase attuale della globalizzazione, affrontando argomenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fra Toscana e Maremma. Uno spaccato di vita rurale nelle memorie di Callisto Gherardini

CIP di Rossano Pazzagli  Castelnuovo Val di Cecina è già Maremma, una quasi Maremma. Alle spalle c’è la Valdelsa, che nell’800 presentava caratteri già toscani: la mezzadria, l’insediamento sparso dei poderi, l’agricoltura promiscua, una campagna urbanizzata, una pluriattività artigianale e protoindustriale, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Autoritratto di un paese

CIP di Michela Capra  Il docufilm “Prato Bello” è l’ultimo lavoro di Paolo Vinati (Brescia, 1967) ed è ambientato nella piccola frazione montana di Belprato, situata a circa 800 mt. di altitudine nel Comune sparso di Pertica Alta, in Valle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il centenario di Rocco Scotellaro. I programmi del Comitato Nazionale per le sue celebrazioni

CIP di Carmela Biscaglia  Con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (Roma, 7 febbraio 2023) è stato istituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro dalla durata triennale, preposto a programmare, promuovere e curare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per gli anniversari di Rocco Scotellaro

CIP di Arnaldo Bruni [*] La vita Parlando oggi di Scotellaro salta subito all’occhio una combinazione pitagorica legata al numero tre. Perché Scotellaro è nato nel 1923 ed è scomparso appena trentenne nel 1953: sicché nell’anno appena trascorso si è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un prete e il fascismo nella Sardegna dell’entroterra

di Giancarlo Bruschi Nel libro di Giovanni Antonio Tabasso, Don Pietrino vicario Parrocchiale (edizioni Il Maestrale, 2023), la figura immaginaria del protagonista, vicario parrocchiale in un piccolo centro, vicino al capoluogo Nuoro, è, a ben vedere, vicinissima alla realtà per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Primavera e l’abisso. Sguardi sul presente tunisino tra letteratura e critica sociale

di Giovanni Cordova  Negli ultimi anni la produzione letteraria internazionale e, in particolare, quella africana sono state oggetto di un’attenzione ragguardevole e costante da parte del mercato editoriale italiano [1]. Segno di una rinnovata sensibilità e di un interesse vivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Valori universali e mitezza di sentimenti nel cinema di Wenders

di Salvatore Clemente  Il volto di Kôji Yakusho, protagonista lungamente inquadrato durante la sequenza finale, appare pensieroso, sorridente, intristito, quasi piangente. Le moltitudini espressive contrastanti costituiscono la sintesi di tutto quello che nel film Wim Wenders ha saputo abilmente condensare, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il senso antico delle piccole cose

di Federico Costanza Se esiste un luogo nel mondo in cui è più evidente il clash fra tradizione e modernità, quello è sicuramente il Giappone. Un maestro del cinema come Yasujiro Ozu ha tratteggiato i contorni di questo confronto nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Chissà se Wim Wenders aveva letto Hartmut Rosa

di Anna Fici  Quasi una decina di anni fa mi sono imbattuta in un saggio del sociologo francofortese Hartmut Rosa dal titolo Accelerazione e alienazione: Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, edito da Einaudi. Si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I giorni perfetti di Wim

di Aldo Gerbino  Prologo: Verso l’elegia del dettaglio  La fascinazione, che prevedibilmente ci appare tutta compresa in quel sinusoidale mondo analogico luminosamente sorretto dalla struttura di continuità, da sempre alimenta in Wim Wenders il letto della memoria, la scoperta necessaria dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La vita come un piccolo poema zen

di Chiara Lanini  Le giornate di Hirayama sono tutte uguali e compongono un rituale fatto dei medesimi gesti che si reiterano nella stessa sequenza, compiuti con una calma e una concentrazione che fanno di quel momento un presente assoluto. Qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lampi di luce. Tra i rami il giorno muta e rinasce

di Flavia Schiavo «If you want, Hirayama San is an angel. Not many people see him, by the way. For a lot of people, he’s invisible. Like the angels in Wings of Desire» Wim Wenders, 2023 Tokyo, mon amour Dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I mondi possibili di Hirayama. L’arte del sottrarsi di Wim Wenders

di Giuseppe Sorce  C’è sempre un momento, nell’orlo del tempo che scorre, in cui le scelte che non hai fatto si traducono in una scelta fatta. È forse una delle cose che alle volte conduce un individuo al credere al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

A proposito di Transculturale

di Alfredo Ancora Nel pur vasto panorama scientifico italiano l’ottica transculturale sta contagiando tutti coloro che sentono i limiti dei mezzi di osservazione di fronte al nuovo mondo multiculturale che si sta delineando. Come ben dice Michel Serres [1] «Il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cutusìo e la lezione di meraviglia in “Cùntura” di Nino De Vita

di Ada Bellanova  Brevi lezioni di meraviglia [1] di Rachel Carson, biologa e madre del movimento ambientalista, che nel 1963 con Primavera silenziosa rivelò al mondo i pericoli legati all’uso di pesticidi e fertilizzanti, è il racconto delle escursioni fatte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intorno a Ferruccio Busoni. L’eredità ad un secolo dalla morte, la lezione ancora viva

di Franca Bellucci 1866-1924: queste le date che circoscrivono la vita di Ferruccio Busoni. Siamo dunque a un secolo dalla morte del grande compositore e esecutore, “anno busoniano”: che richiama tanti eventi culturali nella società degli addetti, ma anche impressioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La rivincita delle donne siciliane in letteratura

di Antonino Cangemi «Lo scrivere rende le donne disoneste». Fu rimproverato a Marianna Coffa Caruso, la “Capinera di Noto” che, reclusa nella casa del suocero e costretta a vivere con un marito facoltoso e detestato, solo la notte e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando il complottismo distrae dai complotti (effettivi)

di Augusto Cavadi  La tesi centrale che Tobia Savoca intende argomentare nel suo Narrazioni diversive. Come il complottismo protegge il potere (Diogene Multimedia, Bologna 2023) si potrebbe forse sintetizzare così: i complotti esistono, ma, se cediamo alla tentazione del complottismo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intelligenza artificiale tra Prometeo, Pandora e Socrate

di Tomas Cipriani  L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle più significative evoluzioni nel campo della tecnologia contemporanea, fungendo da pilastro portante della terza rivoluzione industriale. Definita come la capacità delle macchine di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Presentare la letteratura araba oggi

  di Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco [*] I due volumi sulla Storia della letteratura araba, in corso di pubblicazione per la casa editrice Le Monnier/ Mondadori Educational, rappresentano una tappa d’arrivo di percorsi di studio e ricerche condotte dagli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dal “giro lungo” al “ritorno a casa”: il dialogo dell’antropologia con la contemporaneità

di Antonino Cusumano [*] I titoli dei libri come i nomi delle cose sono soglie, limen, frontiere. Designano, identificano, orientano, offrono chiavi interpretative, introducono e invitano alla lettura. Più sono connotativi nella loro ambiguità polisemica e più sembrano dischiudere percorsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Duilio Ruggiero, storico e saggista. Il valore della storia locale e del racconto biografico

di Laura D’Alessandro Scrive Umberto Eco nel suo monumentale romanzo L’Isola del giorno prima [1]: «Io sono memoria di tutti i miei momenti passati, la somma di tutto ciò che ricordo». Mentre Benedetto Croce a chi gli chiedeva da cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Cocchiara: un ventennio di formazione e di svolte

di Alessandro D’Amato  Lo scorso 6 dicembre il Museo Internazionale delle Marionette ‘Antonio Pasqualino’ di Palermo ha ospitato il convegno Cocchiara Project, con l’obiettivo di individuare e mettere in atto proposte, ricerche e studi per l’Edizione nazionale delle opere di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nello sguardo degli altri l’Isola, cara agli dèi e tentata dai diavoli

di Mariza D’Anna  Nella sua raccolta di saggi pubblicati postumi da Adelphi, Benedetto Croce aveva raccontato la città di Napoli come «un paradiso abitato da diavoli» svelandone il volto più segreto, la sua storia, la sua cultura e la vera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’inquieta scintilla. Sulla poesia di Alberto Giovanni Biuso

di Sarah Dierna Poesia e filosofia  Biuso ha tratto dagli antichi il loro abitare e il loro canto. Il tentativo di comprendere il mondo e di coglierne le ragioni perenni che stanno al cuore del suo pensare si ritirano qui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le vicende degli studi folklorici in Russia nel corso di un convulso e drammatico secolo

di Mariano Fresta  Di grande interesse è il libro curato da Emilio Mari [1], il cui titolo, Una Romanza crudele. Estetiche e politiche del folklore nella Russia del ‘900 (Pacini, Pisa 2023), vuole alludere alle vicende, piuttosto tristi anche a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Su un Rubens ritrovato

di Paolo Giansiracusa Il ritratto L’opera oggetto di studio è un piccolo ritratto eseguito con rapporti dimensionali aderenti al vero (scala 1:1). Raffigura il busto di un aristocratico caratterizzato da un abbigliamento di tipo spagnolo. Il dipinto non è completo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luoghi, parole e animali nelle poesie di Nino De Vita

di Nicola Grato  Che posto occupano i poeti nel nostro mondo, nella nostra società, in questa nostra Sicilia odierna? Non è questa una domanda oziosa rivolta agli specialisti di letteratura né un veloce appunto utile a compilare una delle tante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra opere d’arte e carte d’archivio. I “magistri et pictores” della Noto rinascimentale

di Alexandra Ieni  L’utilizzo di metodologie investigative come modello per la ricerca storica sulla produzione figurativa tra il XV e il XVI secolo nei territori del Val di Noto, presenta un terreno impegnativo e pieno di ostacoli. La difficoltà di reperire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“The West and the Rest?” Il ritorno dei popoli indigeni al tempo del declino dell’Occidente

di Dario Inglese Un tempo il mondo sembrava un posto semplice, facile da capire. La civiltà euro-americana ne era leader indiscussa ed esercitava il proprio controllo imponendo direttamente o indirettamente – a volte con violenta coercizione, altre con “dolce” persuasione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Nd’happiru quantu li Beati Pauli». Il “Bravazzu” di Girolamo Gomes, pittore siracusano

di Luigi Lombardo  Girolamo Gomes (1525-1591), pittore e poeta, finalmente, è uscito dal cono d’ombra in cui si trovava per la mancanza di documentazione relativa alla sua attività di pittore, mentre si sapeva qualcosa (ma non molto in sostanza) della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalla Libia ad Ustica, bel suol amaro

di Aldo Nicosia Paolo Valera e l’Italia anti-colonialista nella narrativa libica «Il 23, 24, 25, 26 e 27 ottobre 1911 rappresentano la carneficina araba di 4000 uomini, di 400 donne e di molte fanciulle, ragazzi e bimbi. (…). Più la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Di profeti e di progetti, di una magnifica follia

di Maria Pagnini  Non so dove si siano incontrati quei due, c’è fra loro uno scarto generazionale, eppure tengono lo stesso passo, hanno lo stesso sguardo, s’intendono come di padre in figlio, si capiscono al volo e di questo ci … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nuove su Ripellino

di Antonio Pane  Nella Premessa al ventaglio di saggi consacrati, nel sottotitolo, a Ripellino prosatore, Giuseppe Traina non ha paura di ammettere che «di fronte alla prodigiosa cultura di Ripellino, forse non si dovrebbe far altro che ritirarsi in buon … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Pharmacologia mediterranea”: dialogo di saperi, lingue e popoli nel Mediterraneo medievale (IX-XV secolo)

di Alessandro Perduca τοῖα Διὸς θυγάτηρ ἔχε φάρμακα μητιόεντα, / ἐσθλὰ, τά οἱ Πολύδαμνα πόρεν, Θῶνος παράκοιτις,/ Αἰγυπτίη, τῇ πλεῖστα φέῤει ζείδωρος ἄρουρα/ φάρμακα, πολλὰ μὲν ἐσθλὰ μεμιγμένα, πολλὰ δὲ λυγρά [1] «[R]icetta per la piccola Tryphera; benefica per emorroidi interne, dolori, debolezza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lissan Eddine Ibn El Khatib e Ibn Zamrak, due poeti al tempo del regno nazarì “Banou Al-Ahmar” di Granada

di Nassih Redouan  In questo articolo ci proponiamo di mettere in luce la vita di un poeta che ha lasciato una notevole eredità letteraria durante il periodo nazarí in Al Andalus.  Vogliamo anche raccontare il rapporto conflittuale tra un maestro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sicilia felix, Sicilia irredimibile

di Orietta Sorgi  Alberto Moravia sosteneva, a proposito dell’America latina, che all’isolamento geografico e alla povertà economica di un Paese si accompagna sempre una grande ricchezza culturale. Lo stesso potrebbe dirsi in fondo della Sicilia, un’isola dalle mille contraddizioni, dove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un repertorio ritrovato. I Canti popolari raccolti da Tommaso Cannizzaro

di Sergio Todesco Accade raramente che uno studioso di tradizioni popolari, imbattendosi in un repertorio inedito di preziosi materiali manoscritti, anziché “saccheggiarli” a proprio vantaggio incamerandoli nei propri scritti, decida di trascriverli pazientemente al fine di farli conoscere all’intera comunità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensando Giuliana Saladino e la civile nobiltà del suo romanzo

di Giuseppe Traina   Santo Piazzese, scrittore sopraffino e gentiluomo impareggiabile, mi onora da molti anni della sua amicizia. Nelle nostre conversazioni uno degli argomenti per me più gratificanti è ascoltare il racconto [1] dei suoi rapporti con Elvira Sellerio e con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il rapporto uomo-natura nei Malavoglia di Verga: una prospettiva ecologica

di Alessia Vacca Il concetto di natura nelle opere verghiane e, in modo particolare, nei Malavoglia è nettamente scisso dalla cornice paesaggistica: la prima si caratterizza per dinamicità e forza motrice che influiscono sull’azione psicologica dei personaggi, mentre il paesaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giovanni Tancredi e i bambini. La fotografia come pedagogia

di Silvia Mazzucchelli  Un folto gruppo di bambini è in posa lungo la scalinata di un edificio. Al centro, come un solido nucleo nero, posano i maschietti nell’uniforme fascista di Figli della Lupa: pantaloncini scuri, camicia nera, fazzoletto annodato al … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Che cos’è la Filosofia teoretica

di Alberto Giovanni Biuso  Filosofia  Le previsioni/profezie sulla morte della filosofia – che significa per lo più il confluire della filosofia in altri saperi – sono sempre state smentite. Questo vale per il passato più o meno lontano e vale ancor … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Serpenti a mensa tra le posate e le portate

di Paolo Cherchi [*]  A Giuliana Adamo  Un passo del De vita solitaria di Petrarca offre uno squarcio sulle ore del pranzo di una persona che l’autore designa semplicemente come l’occupatus ovvero l’indaffarato. Si ricorderà – l’episodio è celebre e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Muri bianchi. Appunti gattopardeschi

di Aldo Gerbino  Non son farfalle, son ombre leggiere sui muri bianchi e grigi del ricordo. [Filippo De Pisis, da Ombre, 1942; 2003]  Sui depisisiani muri bianchi si proiettano ombre leggere simili a quelle che ritroviamo nella tremula e sfuggente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Si può fare a meno della cultura? L’eredità di Marshall Sahlins

di Dario Inglese  Che quello antropologico non sia uno sguardo oggettivo e distaccato rispetto alla realtà è un dato di fatto ormai assodato. L’antropologia, in quanto discorso posizionato sull’altro, non si limita infatti a rappresentare fedelmente oggetti concretamente esistenti là fuori, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Muoversi e operare nella complessità: alcuni mutamenti dopo l’emergenza pandemica

di Grazia Messina Qualche settimana fa Maura Gangitano e Andrea Colamedici [1], due giovani filosofi promotori di stimolanti dibattiti, hanno avviato sui social un partecipato confronto relativo all’abuso che si sta abbattendo su un termine invero assai delicato: quello di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Valori della letteratura: la molteplicità. Ricordando Italo Calvino

di Antonio Pioletti                                                 […] ci sono cose che solo la                                                            … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Molteplicità degli Io. Una critica hessiana alla decadenza borghese

di Luca Renzi  Se si volesse partire da una considerazione ‘alta’ del tema, si dovrebbe necessariamente far riferimento ai tre “maestri del sospetto” del pensiero moderno e per certi aspetti postmoderno, vale a dire Marx, Nietzsche e Freud. I loro orientamenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Se Gaza è specchio della storia»

di Franca Bellucci  L’Europa e i suoi Paesi, dopo decenni di avanzamento in pace, ecco, ora sentono guerra. Ricapitolo i punti essenziali: questa condizione si è verificata negli ultimi due anni, per due situazioni. Una vige dal 24 febbraio 2022, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«De tregua et pace». Considerazioni sulla illiceità della guerra e sulle dinamiche della pace nella canonistica classica

di Antonio Ingoglia Sulla guerra nella dottrina canonistica dell’epoca “d’oro”: da Graziano a Rufino  Al suo primo affermarsi come religio pubblica, il cristianesimo si trovò di fronte al problema della liceità del ricorso alle armi da parte dei fideles contro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Pace è scritta nella parola Islàm

di Massimo Jevolella  Un equivoco fatale  Papa Francesco ha ripetutamente condannato l’uso strumentale della religione fatto dagli estremisti che fomentano e scatenano guerre e azioni terroristiche invocando il nome di Dio. «La verità – ha scritto il Pontefice nell’enciclica Fratelli … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Omaggio a Claudine de France: la sua prima ricerca di antropologia filmica

CIP  di Silvia Paggi Per rendere omaggio a Claudine de France (1937-2023), propongo in italiano un suo scritto del 2013, nel quale racconta la sua prima esperienza di ricerca filmica sul campo (1968-1969) che portò alla realizzazione del suo primo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ricordare Claudine rivedendo il suo primo film

CIP di Riccardo Putti  La notizia della scomparsa di Claudine de France mi è arrivata con una manciata di bit come ormai è diventato usuale da molto tempo; in un tempo che appare remoto quando le notizie arrivavano veloci, era una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Etnografia e sguardo filmico in Claudine de France

CIP di Felice Tiragallo  La scomparsa di Claudine de France priva la comunità scientifica della fondatrice storica di una nuova disciplina del visivo in antropologia. Due elementi della sua biografia di ricercatrice possono aiutare a comprendere la collocazione e la portata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalle aree interne al Mezzogiorno, la crescita dal basso contro le politiche di intervento straordinario

CIP di Costantino Cossu  La Strategia nazionale per le aree interne (Snai) nasce nel 2013, quando Fabrizio Barca, allora ministro per la Coesione sociale nel governo Monti, riesce a far passare l’idea che i territori periferici, vaste aree del Paese escluse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando una casa custodisce e genera storie. Dal Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk a «Bir zamanlar»

CIP di Anna Rita Severini  Condivido qui la mia avventura ultradecennale nei confronti di un progetto letterario-museale che, come dichiarato dallo stesso autore, ha una casa come principale «pezzo» della sua collezione. Si tratta del Museo dell’Innocenza, opera del romanziere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Emilio Lussu. L’uomo, il mito

di Aldo Aledda  La vita di Emilio Lussu non poteva essere raccontata in modo così efficace e ricca di spunti se non da un corregionale che è stato nello stesso tempo politico giornalista e scrittore come Peppino Fiori. Il grande … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tanti uomini, un uomo solo. L’Emilio Lussu di Giuseppe Fiori

di Nicolò Atzori  Le guerre degli altri  Sono tempi grami per parlare di indipendenza, separatismo e autonomia, in qualsiasi forma li si possa concepire. Lo sono perché, in questo momento, a non troppa distanza da noi accade che migliaia di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Lussu di Giuseppe Fiori, una luce nei nostri tempi bui

di Costantino Cossu Nella lunga parabola della sua esistenza, dal 1890 al 1975, dagli esiti estremi del corso risorgimentale sino ai primi sintomi di crisi degli assetti planetari seguiti alla Seconda guerra mondiale, Emilio Lussu ha percorso un cammino lungo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Fiori maestro di biografie

di Gian Giacomo Ortu [*]                               Ho recensito il Cavaliere dei Rossomori, appena pubblicato da Einaudi, nel 1985, su «Italia contemporanea», su sollecitazione di Joyce Lussu, che lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“La storia popolare dei sardi e della Sardegna”. Un oggetto per molti sguardi

di Valeria Deplano Storia popolare dei sardi e della Sardegna è un libro complesso. Non certo dal punto di vista della leggibilità per chi vi decide di confrontarcisi; al contrario, la prosa precisa ma scorrevole rappresenta una caratteristica che salta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Donne al lavoro fra tradizione, consapevolezza di sé e capacità relazionali e progettuali

di Cristina Lavinio Corpi, gesti e stili di Paola Atzeni (Nuoro, Ilisso 2022) è un libro molto bello, anche come oggetto, ma è bello soprattutto nel senso in cui questo aggettivo viene usato a proposito del risultato del proprio lavoro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Legare la Sardegna al mondo”. Maria Piera Mossa, a venti anni dalla prematura scomparsa

di Enedina Sanna  È stato pubblicato quest’anno dalla Aipsa edizioni di Cagliari, nella collana “Politica e Società”, il volume Maria Piera Mossa, la prima regista sarda tra cinema, radio, tv amicizie, affetti, lavoro a cura di Pietro Clemente, Jacopo Onnis, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Non sto zitta, io canto pure a bocca chiusa

di Annamaria Clemente  Una stanza, una parete lercia, dei vestiti abbandonati su una sedia, e uno specchio dalla cornice lineare, una cassapanca addossata ad una pediera in legno, una coperta di lana e un uomo in canottiera seduto a braccia … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

C’è ancora domani? Violenza di genere e di linguaggi

di Maria Rosaria Di Giacinto  Cosa una donna (non) deve, può, vuole essere  La violenza e la disuguaglianza di genere sono problemi più che mai attuali. A fronte di molteplici conquiste nel campo del diritto, la condizione delle donne in … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Non è romantico il lieto fine, è politico

di Chiara Lanini  Straordinario il successo del film di Paola Cortellesi, che, evidentemente, è riuscita a catalizzare lo spirito del tempo. Molto si è detto, si è scritto, si è commentato. Del resto, nella capacità di moltiplicare significati anche oltre … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

“C’è ancora domani”: cronache dal genere femminile del secondo dopoguerra

di Valeria Salanitro  Raccontare le donne del dopoguerra attraverso una lente caleidoscopica, che svisceri trame narrative in­trise di verità, di violenza e di identità di genere, oltre che politica, è stata la sensazione percepita in pri­ma istanza, dopo avere osservato … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Puccini, le sue creature: Tosca, verso un’elaborazione più matura del conflitto

di Claudia Calabrese  Le contraddizioni dell’animo pucciniano rivivono nel personaggio di Flora Tosca e nella musica che anima di fosca e brumosa sensualità i personaggi e l’intera vicenda. Come nota Schneider [1] siamo lontani da una rappresentazione di sentimenti: si tratterebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Famiglie e dinamiche sociali e culturali in “Midsommar” di Ari Aster

di Giorgia Castrofilippo Nell’eclettico panorama cinematografico contemporaneo, poche opere hanno saputo coniugare la narrazione visiva e la profondità di analisi antropologica. Con il film Midsommar, Ari Aster non solo è riuscito nel suo intento, ma è stato in grado di rendere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Livio Ghersi e forse l’ultima “Summa philosophica” della storia

di Augusto Cavadi Essere filosofo significa, a mio parere, essere un intellettuale a tutto tondo. Significa essere protesi – del tutto indipendentemente da qualsiasi titolo di studio – verso la conoscenza ‘vera’ e provare, spontaneamente, a vivere in coerenza con ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il modello politico biblico alle origini dell’identità civile olandese: “De Republica Hebræorum” di Petrus Cunæus

di Sergio Ciappina  Premessa In questa breve relazione ho ritenuto interessante delineare, in prima istanza, quella poderosa congiuntura culturale sviluppatasi nell’Olanda della guerra degli ottant’anni (1568-1648: dall’inizio della rivolta delle Provincie capeggiata da Guglielmo I d’Orange [1] alla pace di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Elogio della memoria

di Antonino Cusumano  Ho imparato a coltivare la memoria, a conoscerne la densità semantica e la dimensione eminentemente simbolica, ascoltando e leggendo ciò che Antonino Buttitta ha detto e scritto per lunghi anni della sua vita. L’antropologo amava ricordare la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Metref e i racconti di una vita di frontiera

di Alaa Dabboussi Tra i vari scrittori della letteratura italofona attuale, abbiamo scelto di focalizzare la nostra attenzione sullo scrittore algerino Karim Metref e sulla sua narrativa Tagliato per l’esilio. I motivi di questa scelta sono molti: innanzitutto Karim Metref, oltre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento