Archivi categoria: Cultura

Industria e storie di vita. Sull’analisi antropologica del passato industriale

di Andrea Francesco Zedda Premessa  Tra il 1969 e il 1974 ha luogo in Sardegna una seconda fase di industrializzazione, successiva a quella che ha coinvolto Porto Torres, Assemini e Sarroch. Al centro del maestoso progetto industriale, inserito nel Piano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La storia di Ida, mia nonna, una donna italo-tunisina

di Lorenzo Bonazzi La sentita e profonda esigenza di salvaguardare la memoria della mia storia famigliare materna, in particolare quella della nonna Ida Cangemi, unita alla consapevolezza, acquisita negli anni, che la sua vita poteva essere rappresentativa della vicenda storica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Hergla e il cinema. Quello che io devo a Rossellini

di Mohamed Challouf [*]  Nell’agosto del 2004, ho organizzato l’edizione zero di ciò che sarà a partire dal 2005 “Rencontres Cinématographiques de Hergla”, una manifestazione dedicata al cortometraggio e al documentario d’Africa e del Mediterraneo. In questa occasione e durante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nidhal Chatta, «le cinema avec un souffle» venuto dal deserto e dal mare

di Diletta D’Ascia  Tunisi è una città culturalmente vibrante che pullula di artisti e dei loro talenti, riflesso di una storia, una tradizione, una cultura estremamente ricche. La fase post-rivoluzionaria ha visto una proliferazione artistica che ha avuto come ripercussione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La tradizione afro-tunisina Stambeli: il presente e il contesto

di  Jevan Joseph Pudota  Introduzione  Il presente saggio esplorativo mira a collocare storicamente la tradizione dello Stambeli, rito di guarigione musicale e di trance sviluppato per la prima volta in Tunisia da schiavi e altri sfollati sub-sahariani che portarono con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Siciliani di Tunisia e relazioni interreligiose (1930-1960). Dall’enfasi del mescolamento all’oblio delle conversioni all’islam

di Carmelo Russo [*]  Introduzione Scopo di questo saggio è analizzare alcuni temi inerenti alle relazioni interreligiose, declinate rispetto a questioni cultuali, rituali, sociali, festive e identitarie, i cui protagonisti sono siciliani di Tunisia vissuti nel Paese nordafricano tra gli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I cupi labirinti del potere e la Rivoluzione di Bella Baxter

di Flavia Schiavo  Sguardi sul cinema Con il numero 67 Dialoghi Mediterranei battezza un nuovo spazio: “Sguardi sul Cinema”, che del tutto nuovo non è. Da anni la Rivista tratta e dibatte di e sul cinema, esplorato in numerose declinazioni e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il corpo narrante di Bella Baxter

di Annamaria Clemente  «Un ammasso di organi senza il barlume di autocoscienza data dal cervello o dal sangue pompato dal cuore. Un vassoio da macellaio per il pranzo della domenica. Ora chi di voi vuole posizionare gli organi? E chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quante “Povere Creature!”

di Aldo Gerbino  È la Londra vittoriana ad accogliere Bella Baxter (nell’esaltante interpretazione di Emma Stone) in questo pluripremiato “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos [1]. Lei: prorompente, assoluta, icastica, ingenua e percettiva è la donna accolta dall’orrorifico Godwin Baxter (un inquietante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da un mucchio di letame sociale una nuova vita: Bella

di Giulia Panfili  Vincitore del Leone d’oro al miglior film all’80a mostra di Venezia, di due Golden Globe e di quattro premi Oscar come miglior attrice, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura. Il film Povere creature! diretto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Povere creature”: dal grado zero della corporeità alla frammentarietà dell’Esser-ci

di Valeria Salanitro  “Poor Things” è il titolo in lingua originale della pellicola prodotta dal regista Yorgos Lanthimos, insiem­e con Ed Guiney, Andrew Lowe, ed Emma Stone. Commedia, ma potremmo dire, genere mediale ibrido, poiché accorpa dramma, fantascienza e senti­mento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Che fine hanno fatto le fiabe?

di Giuseppe Sorce  Un po’ Pinocchio, un po’ Ex-machina. Grazie a L’Ève future, caposaldo del genere di Villiers de l’Isle-Adam del 1886, anche se potremmo risalire alla storia di Pigmalione e chissà quale altro prima. Infatti, il mito della donna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Creature di una nuova antropopoiesi

di Nuccio Zicari  Povere creature a chi? Già dal titolo Povere creature! – traduzione più compassionevole ed esclamativa dell’originale Poor thinghs – il film del regista greco Yorgos Lanthimos sembra un’invettiva verso qualcuno [1]. Apprezzato, criticato, perfino vietato ai minori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Paura di votare

di Aldo Aledda  Che problema c’è se uno risponde astenendosi a una chiamata di voto, si tratti di un Parlamento, di un’assemblea di condominio o della bocciofila? Sicuramente nessuno dopo la prima ipotesi. Ma allora perché tanti si sdegnano se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il Taʽziye-xwāni iraniano e la “Dimostranza” di San Ciro a Marineo

di Salvatore Amenta  L’Islam, come ogni religione, ha una dimensione esteriore e una interiore, la legge e la via. Nella bilancia tra essoterismo ed esoterismo, lo sciismo, come il taṣawwuf, lascia pendere l’ago verso il secondo (Nasr, 2015, 147-175). Se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

All’origine di una creatività rivoluzionaria e oltre

di Ada Bellanova  All’origine c’è un gruppo di maestri. Ma prima ci sono i venti di democrazia del dopoguerra. E ci sono un cane e un armadio, anzi, per essere precisi, le parole «cane» e «armadio». E bambini, che si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oriente e Occidente come retropensiero. Rivisitando Siena

di Franca Bellucci  Primavera e Pasqua precoci, quest’anno, hanno fatto accavallare i diversi appuntamenti dedicati al mio gruppo di familiari e intimi. Ho dunque proceduto a semplificare nel diario gli impegni, riducendoli nel numero e nelle implicazioni. Ciononostante, con disappunto, ho … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paolo Conte come poeta

di Arnaldo Bruni  Il fenomeno è recente, anzi è databile con qualche sicurezza. Non c’è dubbio che l’assegnazione del premio Nobel a Bob Dylan nel 2016 abbia segnato un vero e proprio attraversamento della linea di faglia che ha modificato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nella pietra l’anima di Avola

di Sebastiano Burgaretta  Ebla-Ibla? Secondo un’ipotesi, non però scientificamente attestata, l’antica voce semitica, probabilmente accadica, Ebla, in arabo trascritta Eb-la, sarebbe la stessa che Ibla, nel significato di pietra bianca calcarea. Accostamento deduttivo non corroborato da alcun testo. Sta di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Verso un noi più esteso: per un’etica della cura oltre e dentro la conservazione della natura

di Mila Casali  Cosa significa conservare la Natura? Cosa va conservato? Come e per chi? Una “buona” conservazione richiede l’allontanamento o il coinvolgimento dell’essere umano? Chi è il noi che viene interrogato nei processi di conservazione della natura? Chi (e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le istituzioni religiose tra domanda e consumi e tra credito e interesse

di Sergio Ciappina  Introduzione  All’interno della densa e approfondita introduzione di Erik Aerts, che fa da cornice concettuale al ciclo di relazioni e comunicazioni della «Quarantatreesima Settimana di Studi» ospitata dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, avente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La diffusione dell’italiano negli Stati Uniti: problemi e prospettive

di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau  USA, il Paese di maggiore sbocco dell’emigrazione italiana  L’arrivo degli italiani negli Usa iniziò sommessamente prima dell’Unità d’Italia, per diventar poco dopo di massa, arrivando anche ai 300 mila sbarchi l’anno. Anche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Perché la rappresentanza politica dovrebbe imparare dall’ideologia studentesca

di Fulvio Cozza  «Non avevo neanche iniziato a parlare che si sono alzati tutti e se ne sono andati» ha dichiarato Luigi Gaglione, studente di Giurisprudenza all’Università di Cassino e rappresentante degli studenti, intervenuto all’inaugurazione dell’anno accademico del suo ateneo. All’evento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Luigi M. Lombardi Satriani e “Dialoghi Mediterranei”

di Antonino Cusumano [*] Ho conosciuto Lombardi Satriani attraverso Antonino Buttitta in occasione dei numerosi convegni organizzati tra gli anni ‘80 e ‘90 a Palermo, a Gibellina, a Palazzolo Acreide, a Marsala. Non posso dire di essere entrato in confidenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Napul’è … percorsi di etnoantropologia partenopea

di Annalisa Di Nuzzo incipit Ipertrofica, esplosiva, sconcia e moralista, violenta e accogliente, lazzara e giacobina, città d’arte e patria del più becero folklore, tutto è stato detto e scritto su Napoli. Questa breve guida antropologica ed etnografia si propone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Via Matris”: I sette dolori di Maria. Preghiera per la Palestina

di Leo Di Simone La Via della Madre – Via Matris – è il cammino percorso da Maria non solo durante la passione del Figlio, ma in tutta la sua vita. Tanto doloroso quanto è quello di ciascun essere umano. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il mito del Carnevale: note a margine di un convegno e di un libro

di Mariano Fresta  Il mio paese natio si trova sul fianco orientale dell’Etna, ed è lì che, per la prima volta, sono stato spettatore di un episodio carnevalesco. Avrò avuto otto o nove anni e quel martedì grasso con mia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Leone, nato nella Notte di Natale

di Paolo Giansiracusa  Giuseppe Leone nacque sotto il segno della cometa spirituale e creativa della notte di Natale del 1936 e portò con sé, per tutta la vita, la luce mistica che proviene dal presepe. Il padre era un organista … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la fortuna dell’inconsapevolezza di sé”

di Claudio Gnoffo  La novella: Fortuna d’esser cavallo  Pubblicata originariamente sul Corriere della sera del 23 novembre 1935, Fortuna d’esser cavallo, di Luigi Pirandello, viene poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata, del maggio 1937. Il contesto della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La resa, la lettura, la meditazione

di Rosario Greco  La resa, in una battaglia, è l’azione dell’arrendersi, è l’atto di chi si rende all’altro (in latino: ad-rendere), è l’atteggiamento di chi si consegna al nemico che ha vinto: è l’atto di chi, avendo perso, ammette di essere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un “Giornale di Tonnara” ritrovato, un unicum tra le fonti di storia del ‘900

di Rosario Lentini [*] «[…] un microcosmo antropologico traboccante di azione». È questa una delle immagini efficaci e nitide con le quali Gianluca Serra ci conduce nel cuore del suo libro; ha scolpito un nuovo raffinato e armonioso bassorilievo raffigurante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

In ricordo di Beppe Matulli. L’impegno politico per i detenuti

di Sabina Leoncini Chi era Beppe Matulli È una giornata primaverile di aprile, piena di sole quando ferma al semaforo in viale Spartaco Lavagnini, una delle arterie del traffico fiorentino, mi volto a guardare l’avanzamento dei lavori della nuova linea della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Palermo ottocentesca: una capitale della moda

di Laura Leto  Ai lettori che seguono la mia ricerca sul Cimitero acattolico “degli Inglesi” a Palermo è ormai noto l’intento di dare voce agli individui ivi sepolti, i quali privati dei loro monumenti hanno perduto ogni legame con la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Manfredi Nicoletti architetto

di Antonietta Iolanda Lima  Nasce a Rieti nel 1930, morirà a Roma nel 2017. Inizia il suo percorso artistico e intellettuale giovanissimo presso lo studio romano di Giacomo Balla a Roma. Allievo di Pierluigi Nervi, laurea in architettura alla facoltà di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La memoria di bitume

di Luigi Lombardo  Bitume più che un libro sembra un “mattone”, quasi nel vero senso della parola, non in quello traslato, sia per il volume (peso) sia per la forma che richiama il mattone di asfalto (o bitume come comunemente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Attilio Russo fotografo, mio fratello e compagno dei santi

di   Giuseppe Muccio «Promettimi di portare avanti e realizzare i nostri progetti sulle feste …» Così Attilio, mi rese testamentario di una grande ed importante eredità, fatta non di beni materiali, bensì immateriali. Le nostre “fotine” come le chiamava, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sogni en rose ad Alessandria di Egitto

di Aldo Nicosia  «Alessandria, la città della mia infanzia, non è altro che un ricordo. (…), nient’altro che un mito (…), sopravvive nella memoria degli alessandrini cosmopoliti stabilitisi nelle loro nuove terre d’origine (..). Quando si incontrano nelle loro città … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Francesco Carbone e l’Opera Universitaria di Palermo

di Vincenzo Ognibene [*] Non ho avuto molte occasioni di frequentare Francesco Carbone, l’ho conosciuto all’Opera Universitaria di Palermo tra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso ed in particolare per alcune mostre da lui suggerite e da me organizzate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nello Ticci, libraio, partigiano e socialista travagliato

di Monica Pacini La fotografia in bianco e nero posta in apertura del volume Storia di un galantuomo Nello Ticci libraio antifascista («MAITARDI» I Quaderni, Siena, Venti Media Print, 2023) è la porta attraverso la quale si entra nella storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il cielo stellato del bene. La metafisica del negativo in “True Detective”

di Enrico Palma  Das Böse ist der Sternhimmel des Guten (Il male è il cielo stellato del bene). Franz Kafka  Sempre su questa rivista, anni fa, è stato pubblicato un testo in cui mi soffermavo sulle serie-tv e sulla loro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La cultura dell’acqua in un comune abruzzese: Lama dei Peligni

di Amelio Pezzetta  Introduzione  Per cultura dell’acqua s’intende l’insieme delle credenze, tradizioni, simboli, valori, creazioni artistico-letterarie, proverbi, termini linguistici, conoscenze tecnologico-produttive e oggetti materiali legati all’acqua e al suo uso. Tenendo conto di tale definizione, nel presente saggio si analizzano e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

È dolce morire nel mare. Da Odisseo a Lighea

di Ninni Ravazza  Questo scritto intende essere nient’altro che un’idea nata per caso scorrendo le pagine delle pubblicazioni che intrecciano la vita delle persone con le onde del Mare per dare vita a racconti, poemi, liriche … Idea che se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Economia e Poesia

di Fabio Sebastiani  Questo articolo vuole essere una piccola provocazione, o grande, a seconda di quanto si voglia andare oltre le semplici basi del ragionamento che qui viene posto nella sua generalità. L’oggetto è il profilo dei nessi tra poesia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’economia dell’isola di Capri in età moderna: tra pesca, archeologia, Grand Tour e turismo di massa

di Maria Sirago  Introduzione L’isola di Capri, prevalentemente rocciosa, aveva un’economia di sussistenza, per cui doveva approvvigionarsi a Napoli. I suoi abitanti erano abili calafati e pescatori, ma per mancanza di capitali esercitavano il loro mestiere sulle imbarcazioni dei padroni di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ritornare alla Storia a partire da Marc Bloch

di Giuseppe Sorce  Ero sempre quel tipo di studente che scorreva le pagine della lezione di storia per andare a leggere gli approfondimenti a fine capitolo. Avete presente? Quelli che parlavano di come viveva la gente dell’epoca. Le mode, le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oltre lo storytelling, oltre il consumo di like e selfie

di Orietta Sorgi  Il tempo – ce lo ricorda Eliade – non è solo quello che comunemente percepiamo in senso storico e transitorio, o cronologico, dato dalla sommatoria delle esperienze vissute individuali e collettive. Quello è il tempo lineare che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Verso nord il morbo dirige il suo corso”: la leishmaniosi e i cani come sentinelle dei cambiamenti climatici

di Pietro Terzuolo  Introduzione  Questo testo si propone di esaminare la percezione del rischio sanitario legato alla diffusione della leishmaniosi in aree del nord Italia in precedenza non affette da tale malattia, un fenomeno che è causato dall’aumento delle temperature … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rock Art Museum. “Cubburi” e megaliti: emergenze rupestri tra Peloritani e Nebrodi

di Sergio Todesco  C’era una volta la cultura pastorale. Era una cultura povera, elaborata dagli uomini che di essa erano partecipi per meglio affrontare regimi esistenziali di incredibile durezza e precarietà. Ma si trattava di una cultura genuina, fiera dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Costruire una cultura nuova. La lezione di Francesco Carbone

di Francesco Virga  Abbiamo tutti un debito con Francesco Carbone. Non abbiamo compreso fino in fondo il senso della sua opera. Ed io stesso, pur avendo avuto l’opportunità di incontrarlo e vederlo spesso, non sempre mi ritrovavo nelle mille cose che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un viaggiatore curioso lungo i sentieri dell’Etna e degli Iblei

di Paolo Giansiracusa  I Fondi fotografici privati sono beni culturali da recuperare, conservare, curare. Sono un patrimonio etnoantropologico di estrema importanza. Sono documenti di storia, di storie, di costumi, di vita. Come l’Archivio Ferla di Tristaino che consta di 347 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Fotografie come ricerca

di Vincenzo Giompaolo  Essendo nato, cresciuto e vissuto, fino all’età di circa 20 anni, a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, certamente sarò stato influenzato, nelle mie scelte culturali, dall’esempio di quel grand’uomo e galantuomo che fu il prof. Antonino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Leonardo Sciascia continua a percorrere le strade di Racalmuto

di Massimo Minglino  Ho tentato di raccontare qualcosa della vita di un paese che amo, e spero di avere dato il senso di quanto lontana sia questa vita dalla libertà e dalla giustizia, cioè dalla ragione L. Sciascia – Le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Venerdì Santo e confraternite ad Enna

di Rossana Salerno  Ancora oggi, ad Enna, le celebrazioni rituali durante la Settimana Santa rappresentano un momento cruciale nel calendario delle festività, riassumendo la vita sia laica che religiosa delle comunità: esse costituiscono una sintesi della loro storia culturale, economica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Tito o la capacità di essere nel cuore della forma

di Giuseppe Appella                                    Bisogna vedere le cose come se si fosse già morti o appena nati. Primo Conti  Le mostre fotografiche di Fiorella Iacono prima e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una questione di classe. Una riflessione sul futuro delle riviste di antropologia in Italia

di Silvia Barberani, Silvia Vignato  Accogliamo volentieri l’invito di Antonino Cusumano e riprendiamo a discutere di riviste italiane di antropologia su Dialoghi Mediterranei (v. numeri 61-64) per dire due parole a proposito di un primo incontro fra alcuni antropologi redattori e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Mutamenti politici e intelligenze artificiali

di Alberto Giovanni Biuso  Una premessa: l’Occidente  Questo contributo vorrebbe porsi in continuità con un testo pubblicato sul numero 62 di Dialoghi Mediterranei (luglio-agosto 2023), dedicato alla presenza, alla realtà e al virtuale. Vorrei proseguire l’analisi tentata in quelle pagine partendo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le donne e i cavalieri, l’arme e gli amori

di Antonino Buttitta [*] Gli storici tendono a sottovalutare la presenza greca in Italia durante l’Età bizantina. È un errore che porta a non intendere esaustivamente la storia culturale del Paese. Quando, Desiderio, Abate di Montecassino, dopo contrastate e complesse vicende, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Quinto Stato. Il percorso della tesi contadinista come “terza via” tra bolscevismo e liberalismo

di Sergio Ciappina Introduzione Trattori che vanno, trattori che tornano. Ogni qualvolta i mezzi d’informazione rovesciano sulla nostra tavola, preferibilmente all’ora di pranzo o di cena, la notizia delle proteste dei cosiddetti «coltivatori diretti», con tanto di immagini di banchi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Se giochiamo con la storia: teorie, Public History e storia pop

di Pietro Clemente  Mappe Forse un antropologo dovrebbe guardarsi dallo scrivere su problemi di storia. Ma è spesso la storia, da quando è diventata public history a farsi oggetto dell’antropologia. Ci sono tanti modi di interpretare la storia pubblica, di certo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Violenza rivoluzionaria e teoria critica: ripensando gli anni Settanta

di Fabio Dei  1. Si esce un po’ frastornati dalle pagine del bellissimo volume di Sergio Luzzatto sulla storia della colonna genovese delle Brigate Rosse [1]. Frastornati perché il libro si legge tutto d’un fiato, e non lascia il tempo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oltre lo Steccato: la strage di Cutro, i CPR e le morti di frontiera

di Silvia Di Meo  A partire dalla spiaggia di Steccato di Cutro, oltre quello Steccato simbolicamente e materialmente eretto in Calabria e nel Mediterraneo per bloccare gli arrivi via mare, ripercorrere tempi, luoghi e pratiche di quanto accaduto il 26 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La tempesta perfetta

di Vincenzo Guarrasi  L’espressione “la tempesta perfetta” è entrata nell’uso corrente della lingua italiana grazie alla letteratura, alla saggistica e a un’opera cinematografica di grande impatto anche se di relativo successo [1], e tale espressione viene usata per descrivere un … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

«… in ferarum habitu transformantur», ovvero diventare animali

di Eugenio Imbriani [*] Per lungo tempo le mascherate e tutto quello che, in generale, rientra nella categoria del carnevalesco sono state fortemente osteggiate dall’autorità religiosa in Europa; ciò è valso in particolare per i mascheramenti da animali, presi di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Ascensione celeste del Profeta Muḥammad fu davvero tra le fonti della “Divina Commedia”?

di Massimo Jevolella  Nel millenovecento e diciannove  “Era de maggio”, diceva la vecchia e dolce canzone napoletana. E sì, era proprio di maggio, e correva l’anno del Signore 1264, quando a Siviglia un oscuro notaio toscano finiva di tradurre in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Uno sciamano al Campidoglio. Conspiritualità e nuove iconografie dello sciamanesimo

         di Nicola Martellozzo  «Sciamani di lotta»  Se esiste un fenomeno culturale particolarmente difficile da analizzare, o anche solo da circoscrivere, quello è lo sciamanesimo. Lo ritroviamo nelle opere seminali dell’antropologia vittoriana, impiegato come categoria transculturale diffusa in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una prospettiva semio-antropologica sulla visualità

di Stefano Montes  Rifletto, in questo mio breve contributo, sulle finalità di uno studio – teorico e pratico – della dimensione visiva e sull’opportunità di inserirlo in una concezione epistemologica, più ampia, d’ordine culturale e non soltanto disciplinare: vale a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le religioni nei paradisi artificiali del web e del metaverso

di Enzo Pace  La religione come comunicazione mediata dal computer (RCMC) è diventata un consolidato oggetto di studio su cui convergono specialisti di diverse discipline: dagli esperti di comunicazione e di nuove tecnologie ai sociologi, dai semiologi agli psicologi e, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

To Lose or Not to Lose the Human Being

di Albert Piette [*]  Anthropology of the human being: a reversal operation The idea of being-in-the-world—so deeply rooted in the philosophy of recent decades that it has permeated them considerably—sums up much of the thought in the social sciences, in its … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quanto è vecchio lo stereotipo del meridionale geloso?

di Cosetta Seno  Le cose che sono ovvie spesso non vengono problematizzate. Non ci si chiede, ad esempio, perché le dita delle mani siano di lunghezza diversa tra di esse, o perché si arrossisce quando si sente vergogna o perché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Arte come mezzo di riflessione sulla documentazione demo-etno-antropologica dei conflitti. “A Needle in The Binding”

di Linda Armano, Beatrice Catanzaro  «I recall that a detainee narrated for us the story Les Miserables by Victor Hugo, in several chapters. He used to narrate one chapter a day until he finished the story after two weeks. We used … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La terra di Israele. Una divisione originaria

di Leo Di Simone Una corrispondenza che si affaccia sul mysterium iniquitatis, tenebroso e terribile, capace di inquietare le nostre coscienze, ma anche capace di accendere una luce di speranza dentro l’oscurità: è la lettera “oltre il tempo” che la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Palestinesi, arabi ed ebrei

di Lorenzo Kamel  Imperialismo, antisemitismo, ragioni umanitarie, perdurante influenza delle Sacre Scritture: ognuno di questi fattori giocò un ruolo decisivo nel crescente impegno profuso dalle autorità britanniche nei primi anni del Novecento. Tuttavia, ciascuno di questi aspetti non contemplava, o lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Su Gaza e dintorni

di Umberto Melotti  Introduzione  Nella società contemporanea vi è una “deintellettualizzazione con perdita di conoscenza storica”, che porta a sovrasemplificare gli eventi [1]. Oggi, anche in un’ampia parte delle persone istruite, vi è, specialmente fra i giovani, un’incapacità di pensare … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Postmodernity at large. Qualche nota sul lavoro antropologico, prima e dopo il 7 ottobre

di Pietro Vereni «Un piccolo numero di persone, profondamente immerse nella identity synthesis, potrebbe sostenere la convinzione che bisogna comunque assecondare la volontà dei membri di altri gruppi [oppressi]. Queste persone, ad ogni modo, si troveranno di fronte al problema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Trattori, aree interne, biodiversità

CIP di Pietro Clemente  Tornare in Africa  Se dovessi morire riportate il mio corpo in Africa, mia madre ne sarà lieta. I militari italiani non capiscono niente solo i soldi. L’Africa mi manca molto e anche mia madre che soffre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Spaesamenti e nuove identizzazioni. Note antropologiche su quel che resta del paese-campanile

CIP di Enzo V. Alliegro  1. In un piccolo paese del Mezzogiorno, negli anni Novanta, nel corso di una campagna elettorale per il rinnovo del consiglio municipale, echeggiavano le seguenti parole: “Il paese è dei paesani”. Pronunciate da un candidato con alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una resistenza dei luoghi alla globalizzazione

CIP di Gianluca Serra [*] Irretiti dal globalismo  Che le culture dominanti abbiano sempre impresso il loro marchio su quelle per così dire soccombenti non è una novità della storia contemporanea. Il quid novi è semmai la scala alla quale il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Patto tra Bonifica e territorio montano. Longue durée e nuovi scenari aperti dalla Green Community “La Montagna del Latte”

CIP di Giampiero Lupatelli [*] Bonifica e Montagna Il rapporto tra Bonifica e Montagna nasce, proprio da queste parti, giusto 120 anni fa. Nel 1904 un articolo pubblicato su “Il Giornale dei Lavori Pubblici e delle Strade Ferrate” [1904, n.9 pag. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fragili interstizi. etnografie interspecie, pastorizia, agricoltura, aree protette

CIP di Letizia Bindi Da qualche anno l’attenzione delle scienze sociali e in particolar modo la riflessione antropologica è tornata a esplorare da un lato la complessa relazione tra espressioni culturali situate e rappresentazioni della natura, salvaguardia e valorizzazione della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In alta quota per guardare più lontano. L’antropologia montana e dei cambiamenti climatici

CIP di Giovanni Gugg  Il futuro come fatto culturale Dieci anni fa Arjun Appadurai (2014) spiegò che il futuro è un fatto culturale. In quel suo libro offrì un’ampia prospettiva analitica sulle genealogie della fase attuale della globalizzazione, affrontando argomenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fra Toscana e Maremma. Uno spaccato di vita rurale nelle memorie di Callisto Gherardini

CIP di Rossano Pazzagli  Castelnuovo Val di Cecina è già Maremma, una quasi Maremma. Alle spalle c’è la Valdelsa, che nell’800 presentava caratteri già toscani: la mezzadria, l’insediamento sparso dei poderi, l’agricoltura promiscua, una campagna urbanizzata, una pluriattività artigianale e protoindustriale, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Autoritratto di un paese

CIP di Michela Capra  Il docufilm “Prato Bello” è l’ultimo lavoro di Paolo Vinati (Brescia, 1967) ed è ambientato nella piccola frazione montana di Belprato, situata a circa 800 mt. di altitudine nel Comune sparso di Pertica Alta, in Valle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Casa Cervi: una Casa – Museo e un Luogo di memoria del 900 e del tempo presente

CIP di Paola Varese  La simbologia della casa è complessa e riferita a più significati, relativi alla dimensione della struttura ma anche a quella più intima dello spazio di individuazione e di definizione dei confini che attengono alla soggettività dell’individuo, all’insieme … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il centenario di Rocco Scotellaro. I programmi del Comitato Nazionale per le sue celebrazioni

CIP di Carmela Biscaglia  Con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (Roma, 7 febbraio 2023) è stato istituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro dalla durata triennale, preposto a programmare, promuovere e curare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per gli anniversari di Rocco Scotellaro

CIP di Arnaldo Bruni [*] La vita Parlando oggi di Scotellaro salta subito all’occhio una combinazione pitagorica legata al numero tre. Perché Scotellaro è nato nel 1923 ed è scomparso appena trentenne nel 1953: sicché nell’anno appena trascorso si è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Non solo reliquie. I rischi della Casa museo

CIP di Vincenzo Padiglione [*]  Ringrazio per avermi invitato il direttore Mario Turci, il Comitato Scientifico e gli amici del Museo Guatelli. Non si tratta di un gesto di ringraziamento solo formale. Vorrei segnalare l’ottimo e pertinente lavoro di conservazione e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il “Caminhos de Pedra” di Bento Gonçalves. Patrimonializzare la migrazione italiana

CIP di Daniele Parbuono  Questo saggio rappresenta, in sintesi, la prima parziale razionalizzazione di un nuovo percorso di ricerca che, se da un lato recupera il mio pregresso interesse nei confronti della realizzazione di progetti ecomuseali in punti diversi del Pianeta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Operazione Ottana. Una cultura politica e economica alla prova

di Aldo Aledda  Dalla vasca alla doccia  Prima che gli sforzi della classe politica nuorese tesi a rompere l’isolamento della loro provincia si concretizzassero nella realizzazione di una deviazione della Superstrada Carlo Felice (SS.131) che unisce il Sud al Nord … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

L’oggetto rivoltato. Ottana cinquant’anni dopo

di Nicolò Atzori  Ritorno al futuro: crisi dei modelli  Un valido esercizio per (ri)pensare i fatti culturali mi sembra quello di rintracciarne i segni e l’eco nel corso della propria vita, tentando a posteriori – anche da specialisti – di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un prete e il fascismo nella Sardegna dell’entroterra

di Giancarlo Bruschi Nel libro di Giovanni Antonio Tabasso, Don Pietrino vicario Parrocchiale (edizioni Il Maestrale, 2023), la figura immaginaria del protagonista, vicario parrocchiale in un piccolo centro, vicino al capoluogo Nuoro, è, a ben vedere, vicinissima alla realtà per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Spezzare il cerchio del ballo tondo”. La ingannevole transizione alla modernità

di Giovanni Columbu Dopo circa mezzo secolo le ragioni che giustificarono la creazione di una industria petrolchimica al centro della Sardegna appaiono ai miei occhi ancora imperniate su un’idea di evoluzione e progresso che solo un evento concepito altrove e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’eredità del Progetto Sardegna dell’OECE: le comunità dei saperi per lo sviluppo

di Romina Deriu  Introduzione Nel corso degli ultimi settanta anni, la Sardegna è stata attraversata da un mutamento sociale radicale. Economia, cultura e vita quotidiana si sono modificate profondamente in ragione della rapidità del processo di modernizzazione che ha prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il sogno tradito

di Gian Paolo Marras  L’industrializzazione nella piana di Ottana è un argomento che ancora oggi genera dibattiti di una certa vivacità. Ultimamente ho partecipato a diversi incontri su questo tema e ogni volta aggiungo un tassello utile alla ricostruzione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Era bella Tunisi

di Marcello Bivona  Cosa cerco in questa città? L’ho lasciata a cinque anni, ho vaghi ricordi: il mare, il sole, le strade, le voci, i gesti. I miei viaggi, finiscono per essere un pellegrinaggio infinito nella memoria. Devo recarmi, ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ritornare al Museo del Bardo

di Rosy Candiani  Che la Tunisia sia crocevia di popoli, terra di métissage esistenziale prima che culturale, e il Mediterraneo legame di integrazione tra popolazioni è ormai quasi luogo comune; quanto sia però una realtà radicata nei millenni su questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Primavera e l’abisso. Sguardi sul presente tunisino tra letteratura e critica sociale

di Giovanni Cordova  Negli ultimi anni la produzione letteraria internazionale e, in particolare, quella africana sono state oggetto di un’attenzione ragguardevole e costante da parte del mercato editoriale italiano [1]. Segno di una rinnovata sensibilità e di un interesse vivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Piccola Sicilia di Tunisi nei racconti di Cesare Luccio

di Marinette Pendola La pubblicazione del romanzo 5 hommes devant la montagne (1933) [1] liberò in qualche modo il suo autore, Cesare Luccio (Tunisi, 1906-Genova, 1980), dall’impellente necessità di ribaltare la visione negativa che i francesi esprimevano nei confronti degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Valori universali e mitezza di sentimenti nel cinema di Wenders

di Salvatore Clemente  Il volto di Kôji Yakusho, protagonista lungamente inquadrato durante la sequenza finale, appare pensieroso, sorridente, intristito, quasi piangente. Le moltitudini espressive contrastanti costituiscono la sintesi di tutto quello che nel film Wim Wenders ha saputo abilmente condensare, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il senso antico delle piccole cose

di Federico Costanza Se esiste un luogo nel mondo in cui è più evidente il clash fra tradizione e modernità, quello è sicuramente il Giappone. Un maestro del cinema come Yasujiro Ozu ha tratteggiato i contorni di questo confronto nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Chissà se Wim Wenders aveva letto Hartmut Rosa

di Anna Fici  Quasi una decina di anni fa mi sono imbattuta in un saggio del sociologo francofortese Hartmut Rosa dal titolo Accelerazione e alienazione: Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, edito da Einaudi. Si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I giorni perfetti di Wim

di Aldo Gerbino  Prologo: Verso l’elegia del dettaglio  La fascinazione, che prevedibilmente ci appare tutta compresa in quel sinusoidale mondo analogico luminosamente sorretto dalla struttura di continuità, da sempre alimenta in Wim Wenders il letto della memoria, la scoperta necessaria dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La vita come un piccolo poema zen

di Chiara Lanini  Le giornate di Hirayama sono tutte uguali e compongono un rituale fatto dei medesimi gesti che si reiterano nella stessa sequenza, compiuti con una calma e una concentrazione che fanno di quel momento un presente assoluto. Qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lampi di luce. Tra i rami il giorno muta e rinasce

di Flavia Schiavo «If you want, Hirayama San is an angel. Not many people see him, by the way. For a lot of people, he’s invisible. Like the angels in Wings of Desire» Wim Wenders, 2023 Tokyo, mon amour Dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I mondi possibili di Hirayama. L’arte del sottrarsi di Wim Wenders

di Giuseppe Sorce  C’è sempre un momento, nell’orlo del tempo che scorre, in cui le scelte che non hai fatto si traducono in una scelta fatta. È forse una delle cose che alle volte conduce un individuo al credere al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

A proposito di Transculturale

di Alfredo Ancora Nel pur vasto panorama scientifico italiano l’ottica transculturale sta contagiando tutti coloro che sentono i limiti dei mezzi di osservazione di fronte al nuovo mondo multiculturale che si sta delineando. Come ben dice Michel Serres [1] «Il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ultima disavventura di don Girolamo l’Ammirata, ragioniere dei Beati Paoli

di Mario Basile  Nel richiamare una tradizione orale appresa al tempo della fanciullezza, intorno alla “scellerata setta dei Beati Paoli”, l’erudito palermitano Francesco Maria Emanuele, marchese di Villabianca, così scrive nel 1790 nei suoi opuscoli:  «Di questo calibro così infernale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Cutusìo e la lezione di meraviglia in “Cùntura” di Nino De Vita

di Ada Bellanova  Brevi lezioni di meraviglia [1] di Rachel Carson, biologa e madre del movimento ambientalista, che nel 1963 con Primavera silenziosa rivelò al mondo i pericoli legati all’uso di pesticidi e fertilizzanti, è il racconto delle escursioni fatte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intorno a Ferruccio Busoni. L’eredità ad un secolo dalla morte, la lezione ancora viva

di Franca Bellucci 1866-1924: queste le date che circoscrivono la vita di Ferruccio Busoni. Siamo dunque a un secolo dalla morte del grande compositore e esecutore, “anno busoniano”: che richiama tanti eventi culturali nella società degli addetti, ma anche impressioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La croce di Agadez, simbolo del mondo tuareg e saheliano

di Ada Boffa  In questo articolo discuteremo di due principali gruppi tuareg nigerini: gli Iullemmeden (Kel Attaram) che vivono nell’ovest del Paese nella regione di Tillabéry e il Kel Dinnik situato a est nella regione di Tahoua) e i Tuareg … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I poeti popolari del Carnevale di Avola

di Sebastiano Burgaretta  L’antica tradizione, ancora oggi viva, dei poeti dialettali di Avola che si esibivano in pubblico fino a tutto l’Ottocento trovava modo di esprimersi in occasione dei festeggiamenti in onore di San Corrado, il 19 febbraio, e nei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La rivincita delle donne siciliane in letteratura

di Antonino Cangemi «Lo scrivere rende le donne disoneste». Fu rimproverato a Marianna Coffa Caruso, la “Capinera di Noto” che, reclusa nella casa del suocero e costretta a vivere con un marito facoltoso e detestato, solo la notte e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando il complottismo distrae dai complotti (effettivi)

di Augusto Cavadi  La tesi centrale che Tobia Savoca intende argomentare nel suo Narrazioni diversive. Come il complottismo protegge il potere (Diogene Multimedia, Bologna 2023) si potrebbe forse sintetizzare così: i complotti esistono, ma, se cediamo alla tentazione del complottismo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intelligenza artificiale tra Prometeo, Pandora e Socrate

di Tomas Cipriani  L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle più significative evoluzioni nel campo della tecnologia contemporanea, fungendo da pilastro portante della terza rivoluzione industriale. Definita come la capacità delle macchine di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La politica dell’Italia per la diffusione della sua lingua nel mondo

di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau Il quadro normativo  Il riferimento normativo [1] di base della diffusione della lingua e cultura italiana all’estero è la legge 22 dicembre 1990, n. 401, che  all’articolo 23 recita: «La Repubblica promuove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Presentare la letteratura araba oggi

  di Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco [*] I due volumi sulla Storia della letteratura araba, in corso di pubblicazione per la casa editrice Le Monnier/ Mondadori Educational, rappresentano una tappa d’arrivo di percorsi di studio e ricerche condotte dagli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dal “giro lungo” al “ritorno a casa”: il dialogo dell’antropologia con la contemporaneità

di Antonino Cusumano [*] I titoli dei libri come i nomi delle cose sono soglie, limen, frontiere. Designano, identificano, orientano, offrono chiavi interpretative, introducono e invitano alla lettura. Più sono connotativi nella loro ambiguità polisemica e più sembrano dischiudere percorsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Duilio Ruggiero, storico e saggista. Il valore della storia locale e del racconto biografico

di Laura D’Alessandro Scrive Umberto Eco nel suo monumentale romanzo L’Isola del giorno prima [1]: «Io sono memoria di tutti i miei momenti passati, la somma di tutto ciò che ricordo». Mentre Benedetto Croce a chi gli chiedeva da cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ambiente sotto attacco. Le conseguenze dei conflitti armati sugli habitat naturali

di Chiara Dallavalle  La guerra è forse l’unica attività umana che, per sua stessa natura, produrrà con certezza delle vittime. Che si tratti di difendere il proprio territorio, competere per delle risorse oppure semplicemente voler affermare la propria sete di potere, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giuseppe Cocchiara: un ventennio di formazione e di svolte

di Alessandro D’Amato  Lo scorso 6 dicembre il Museo Internazionale delle Marionette ‘Antonio Pasqualino’ di Palermo ha ospitato il convegno Cocchiara Project, con l’obiettivo di individuare e mettere in atto proposte, ricerche e studi per l’Edizione nazionale delle opere di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nello sguardo degli altri l’Isola, cara agli dèi e tentata dai diavoli

di Mariza D’Anna  Nella sua raccolta di saggi pubblicati postumi da Adelphi, Benedetto Croce aveva raccontato la città di Napoli come «un paradiso abitato da diavoli» svelandone il volto più segreto, la sua storia, la sua cultura e la vera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’inquieta scintilla. Sulla poesia di Alberto Giovanni Biuso

di Sarah Dierna Poesia e filosofia  Biuso ha tratto dagli antichi il loro abitare e il loro canto. Il tentativo di comprendere il mondo e di coglierne le ragioni perenni che stanno al cuore del suo pensare si ritirano qui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La cultura del fare: manualità, genere, origini del patriarcato tra antropologia e protostoria

di Annalisa Di Nuzzo  Per una premessa a proposito di patriarcato Nell’ambito dei più recenti gender studies, antropologia storica e archeologia trovano spazi di confronto che contribuiscono a dare nuove interpretazioni, in particolare, a quella che possiamo definire archeologia di genere; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento