Stampa Articolo

SOMMARIO N. 66

Palermo (ph. Stefano Montes)

Palermo (ph. Stefano Montes)

PRIMO PIANO

EDITORIALE; Giuseppe Appella, Tito o la capacità di essere nel cuore della formaSilvia Barberani, Silvia Vignato, Una questione di classe. Una riflessione sul futuro delle riviste di antropologia in Italia; Alberto Giovanni Biuso, Mutamenti politici e intelligenze artificiali; Antonino Buttitta, Le donne e i cavalieri, l’arme e gli amori; Sergio Ciappina, Il Quinto Stato. Il percorso della tesi contadinista come “terza via” tra bolscevismo e liberalismo; Pietro ClementeSe giochiamo con la storia: teorie, Public History e storia popFabio Dei, Violenza rivoluzionaria e teoria critica: ripensando gli anni SettantaSilvia Di Meo, Oltre lo Steccato: la strage di Cutro, i CPR e le morti di frontiera; Vincenzo Guarrasi, La tempesta perfetta; Eugenio Imbriani, «… in ferarum habitu transformantur», ovvero diventare animali;

Massimo Jevolella, L’Ascensione celeste del Profeta Muḥammad fu davvero tra le fonti della “Divina Commedia”?; Nicola Martellozzo, Uno sciamano al Campidoglio. Conspiritualità e nuove iconografie dello sciamanesimo; Stefano Montes, Per una prospettiva semio-antropologica sulla visualità; Enzo Pace, Le religioni nei paradisi artificiali del web e del metaverso; Albert Piette, To Lose or Not to Lose the Human Being; Cosetta Seno, Quanto è vecchio lo stereotipo del meridionale geloso?

AMMAR AWAD / Reuters / ntb

AMMAR AWAD / Reuters / ntb

GUERRA IN PALESTINA

Linda Armano, Arte come mezzo di riflessione sulla documentazione demo-etno-antropologica dei conflitti. “A Needle in The Binding”; Leo Di Simone, La terra di Israele. Una divisione originaria; Laura Ferrero, Paola Sacchi, Hamas e Gaza, letture incrociate; Lorenzo Kamel, Palestinesi, arabi ed ebrei; Umberto Melotti, Su Gaza e dintorni; Salvatore Palidda, La guerra sionista contro l’umanità e il mondo mediterraneo; Chiara Pilotto, Civili e in-civili. Note a margine di una ricerca di campo in una “zona ebraica” della Cisgiordania occupataPietro Vereni, Postmodernity at large. Qualche nota sul lavoro antropologico, prima e dopo il 7 ottobre.

Casa Museo Cervi

Casa Museo Cervi

IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, Trattori, aree interne, biodiversità; Emanuele Bernardi, Riflessioni, trattori e rappresentanza; Enzo V. Alliegro, Spaesamenti e nuove identizzazioni. Note antropologiche su quel che resta del paese-campanile; Gianluca Serra, Per una resistenza dei luoghi alla globalizzazione; Giampiero Lupatelli, Il Patto tra Bonifica e territorio montano. Longue durée e nuovi scenari aperti; Letizia Bindi, Fragili interstizi. etnografie interspecie, pastorizia, agricoltura, aree protette; Giovanni Gugg, In alta quota per guardare più lontano. L’antropologia montana e dei cambiamenti climatici; Rossano Pazzagli, Fra Toscana e Maremma. Uno spaccato di vita rurale nelle memorie di Callisto Gherardini; Michela Capra, Autoritratto di un paese; Paola Varesi, Casa Cervi: una Casa – Museo e un Luogo di memoria del 900 e del tempo presente; Carmela Biscaglia, Il centenario di Rocco Scotellaro. I programmi del Comitato Nazionale per le sue celebrazioni; Arnaldo Bruni, Per gli anniversari di Rocco Scotellaro; Vincenzo Padiglione, Non solo reliquie. I rischi della casa museo; Daniele Parbuono, Il “Caminhos de Pedra” di Bento Gonçalves. Patrimonializzare la migrazione italiana. 

Ottana

Ottana

SARDEGNA/LETTURE

Aldo Aledda, Operazione Ottana. Una cultura politica e economica alla prova; Nicolò Atzori, L’oggetto rivoltato. Ottana cinquant’anni dopo; Giancarlo Bruschi, Un prete e il fascismo nella Sardegna dell’entroterra; Giovanni Columbu, Spezzare il cerchio del ballo tondo”. La ingannevole transizione alla modernità; Romina Deriu, L’eredità del Progetto Sardegna dell’OECE: le comunità dei saperi per lo sviluppo; Gian Paolo Marras, Il sogno tradito. 

Tunisi

Tunisi

TUNISIA

Marcello Bivona, Era bella Tunisi; Rosy Candiani, Ritornare al Museo del Bardo; Giovanni Cordova, La Primavera e l’abisso. Sguardi sul presente tunisino tra letteratura e critica sociale; Elena Nicolai, Art visuel et artisanat: la Tunisie se raconte; Marinette Pendola, La Piccola Sicilia di Tunisi nei racconti di Cesare Luccio.

1PERFECT DAYS

Salvatore Clemente, Valori universali e mitezza di sentimenti nel cinema di Wim Wenders; Federico Costanza, Il senso antico delle piccole cose; Anna Fici, Chissà se Wim Wenders aveva letto Hartmut Rosa; Aldo Gerbino, I giorni perfetti di Wim; Chiara Lanini, La vita come un piccolo poema zen; Flavia Schiavo, Lampi di luce. Tra i rami il giorno muta e rinasce; Giuseppe Sorce, I mondi possibili di Hirayama.  L’arte del sottrarsi di Wim Wenders.

Napoli, Imbarcadero santa Lucia, fibe 800

Napoli, Imbarcadero Santa Lucia, fine 800

DIALOGHI

Alfredo Ancora, A proposito di Transculturale; Mario Basile, L’ultima disavventura di don Girolamo l’Ammirata, ragioniere dei Beati Paoli; Ada Bellanova, Cutusìo e la lezione di meraviglia in “Cùntura” di Nino De Vita; Franca BellucciIntorno a Ferruccio Busoni. L’eredità ad un secolo dalla morte, la lezione ancora viva; Ada Boffa*, La croce di Agadez, simbolo del mondo tuareg e saheliano; Sebastiano Burgaretta, I poeti popolari del Carnevale di Avola; Antonino Cangemi, La rivincita delle donne siciliane in letteratura; Giulia Castellani*, Storie e memorie dalla Quarta Sponda alla madrepatria: da coloni in Libia a profughi in Italia; Augusto Cavadi, Quando il complottismo distrae dai complotti (effettivi); Tomas Cipriani*, Intelligenza artificiale tra Prometeo, Pandora e Socrate; Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau, La politica dell’Italia per la diffusione della sua lingua nel mondo; Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco, Presentare la letteratura araba oggi; Antonino Cusumano, Dal “giro lungo” al “ritorno a casa”: il dialogo dell’antropologia con la contemporaneità; Laura D’Alessandro*, Duilio Ruggiero, storico e saggista. Il valore della storia locale e del racconto biografico; Chiara Dallavalle, Ambiente sotto attacco. Le conseguenze dei conflitti armati sugli habitat naturali; Alessandro D’Amato, Giuseppe Cocchiara: un ventennio di formazione e di svolte; Mariza D’Anna, Nello sguardo degli altri l’Isola, cara agli dèi e tentata dai diavoli; Sarah Dierna*, L’inquieta scintilla. Sulla poesia di Alberto Giovanni Biuso; Annalisa Di Nuzzo, La cultura del fare: manualità, genere, origini del patriarcato tra antropologia e protostoria; Mariano Fresta, Le vicende degli studi folklorici in Russia nel corso di un convulso e drammatico secolo; Francesco Gianola Bazzini, La simbologia delle piante. L’Albero della vita; Paolo Giansiracusa, Su un Rubens ritrovato; Nicola Grato, Luoghi, parole e animali nelle poesie di Nino De Vita; Alexandra Ieni*, Tra opere d’arte e carte d’archivio. I “magistri et pictores” della Noto rinascimentale; Dario Inglese, “The West and the Rest?” Il ritorno dei popoli indigeni al tempo del declino dell’Occidente; Rosario Lentini, Alle origini della peronospora nella Sicilia dellʼOttocento; Laura Leto, Quattro pietre vicine; Antonietta Iolanda Lima, Antonio Bonafede architetto urbanista. Impegno civile e riverberi wrightianiLuigi Lombardo, «Nd’happiru quantu li Beati Pauli». Il “Bravazzu” di Girolamo Gomes, pittore siracusano; Grazia Messina, Siciliani resistenti per la stessa libertà; Aldo Nicosia, Dalla Libia ad Ustica, bel suol amaro; Olimpia Niglio, Educare al patrimonio culturale religioso. La Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello; Maria Pagnini, Di profeti e di progetti, di una magnifica follia; Antonio Pane, Nuove su Ripellino; Alessandro Perduca, Pharmacologia mediterranea”: dialogo di saperi, lingue e popoli nel Mediterraneo medievale (IX-XV secolo); Amelio Pezzetta*, Vita sociale e religiosa a Lama dei Peligni dal 1922 al 1945; Nassih Redouan*, Lissan Eddine Ibn El Khatib e Ibn Zamrak, due poeti al tempo del regno nazarì “Banou Al-Ahmar” di Granada; Elio Rindone, Democrazia: dalla teoria alla pratica; Valeria Salanitro, Festival di Sanremo 2024: per una critica della ragion “pura”; Rossana Salerno*, Pellegrinaggi e de-secolarizzazione; Leandro Salvia*, Identità in rete: negoziazioni per costruire sé stessi; Mario Sarica, Sequenze teatrali e sonorità rituali nella Pasqua in area messinese; Giuseppe Savagnone, La scuola in mezzo al guado; Laura Rosella Schluderer, Piccolo Manifesto di spiritualità laica; Fabio Sebastiani, Poesia e guerra, quelle parole urgenti e necessarie di Ungaretti; Antonella Selva, Se un villaggio in Marocco indica la strada. Il graphic journalism racconta nuove connessioni; Antonio Serradifalco*, Scuola, dialetto e dialettalità nella società multiculturale; Maria Sirago, Santa Lucia, un quartiere napoletano in trasformazione: da borgo marinaro a luogo di loisir; Orietta Sorgi, Sicilia felix, Sicilia irredimibile; Sergio Todesco, Un repertorio ritrovato. I Canti popolari raccolti da Tommaso Cannizzaro; Giuseppe Traina, Ripensando Giuliana Saladino e la civile nobiltà del romanzo; Alessia Vacca*, Il rapporto uomo-natura nei Malavoglia di Verga: una prospettiva ecologica.

La danza delle ntuppateddi (ph. Rosi Salvia)

Catania, La danza delle ntuppatedde (ph. Rosa Salvia)

IMMAGINI

Zino Citelli*, Io credo negli esseri umani. Ritratti di vita; Eugenio Grosso, Tra colpi di mortai e nuvole di fumo, la guerra; Andrea Lattuca*, Nella nebbia l’incanto; Silvia Mazzucchelli, Giovanni Tancredi e i bambini. La fotografia come pedagogia; Pierpaolo Mittica, Chernobyl trentanni dopo; Gaetano Pagano, I Giganti di Aidone; Giulia Panfili, La Desolata, canto di dolore in questo nostro tempo di guerre; Rosa Salvia*, La danza delle ‘ntuppatedde; Tiziana Sparacino*, La strada e i suoi personaggi in cerca di autore. 

Dialoghi Mediterranei, n. 66, marzo 2024
[*] Testi sottoposti a procedura di revisione.
Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>