Stampa Articolo

SOMMARIO N. 58

 

Viterbo, festa di Santa Rosa, 2016 (ph. Marina Berardi)

Viterbo, festa di Santa Rosa, 2016 (ph. Marina Berardi)

PRIMO PIANO

EDITORIALE; Aldo Aledda, La Sostituzione, di chi e con chi?;  Linda Armano, Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico; Alberto Biuso, Etologia umana e filosofia; Ignazio E. Buttitta, Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”; Leo Di Simone, Rifondare la città degli uomini. La difficile utopia di un disarmo culturale; Dario Inglese, La “crisi della presenza” dell’antropologia nello spazio pubblico; Nicola Martellozzo, Realismo accademico. Note a margine della riforma universitaria; Stefano Montes, Ricordi in città. Una foto-etnografia della memoria; Patrizia Resta, Ripensare le mafie; Roberto Settembre, Pace e guerra oppure guerra O pace?; Roberta Tucci, I beni culturali DEA nel Ministero della Cultura fra oblii, riconoscimenti, apparentamenti, marginalità.

Linea ferrata e ponte di ferro sul Belice (ph. Nino Giaramidaro)

Linea ferrata e ponte di ferro sul Belice (ph. Nino Giaramidaro)

DIALOGHI

Giovanni Altadonna*, Il “giullare della scienza” in Sicilia. Brevi note su Rafinesque-Schmaltz; Nicolò Atzori*, Ai confini dell’umanità: per una antropologia dei limiti: Giuseppe Caboni, Emilio Lussu nella storia del Novecento; Antonino Cangemi, Il Covid e lo sciame di inquietudini nelle nuove generazioni; Valerio Cappozzo, «The perfect Virgil»: Sciascia in America; Alessandra Ciacciofera, Invito al viaggio. Amalia Del Ponte, tra cielo e terra; Federico Costanza, Attualità di Emilio Lussu, coscienza critica nella vita politica del nostro Paese; Andrea Cozzo, La “letizia rivoluzionaria” di Rosa Luxemburg; Alessandro D’Amato, Quando il Museo è un’opera autobiografica di una piccola comunità; Valeria Dattilo, “In memoriam”. Antropocene, natura e cultura: Bruno Latour e gli ibridi; Valeria Dell’Orzo*, Un sesto continente in tumultuoso movimento. I rifugiati e la lezione di Hannah Arendt; Salvatore Denaro*, Il paesaggio “espressionista” di Grünewald; Piero Di Giorgi, Rosario di Bella, un maestro umanista; Lella Di Marco*, Migranti che scrivono, storie che rompono il silenzio; Francesco Gianola, Fermenti religiosi nella storia della Chiesa medioevale; Nino Giaramidaro, La piccola ferrovia che passava fra i templi; Nicola Grato, “Il chiarore dentro una finestra”: la poesia di Rocco Brindisi fra luoghi residuali e dialogo con i morti; Giovanni Isgrò, Il teatro en plein air al chiuso nella visione scenica di Gabriele d’Annunzio; Rosario Lentini, Da Procida a Palermo: migranti di guerra 1806-1814; Antonietta Iolanda Lima, Frugalità e rilevanza nel fare di Luigi Epifanio architetto; Battista Liserre*, Un réflex de la société du 1500 à travers les personnages masculins de la Mandragore de Machiavel; Elena Nicolai, Africa “terra nullius”? Ucronie dal Continente; Olimpia Niglio, La Bussola della Cultura. Educazione per un futuro sostenibile. Mondiacult Mexico 2022; Antonio Ortoleva, L’Ora, l’Atene del giornalismo e la nascita dell’Antimafia; Enrico Palma*, Le voci catanesi di due poeti; Antonio Pane, Un milione di passi senza pass; Franco Pittau*, Canada: evoluzione dei flussi migratori dall’Italia e della collettività italo-canadese; Alessandro Prato, Tzvetan Todorov, in dialogo con gli illuministi e con Giacomo Leopardi; Elio Rindone, Gli uomini: tutti uguali?; Roberto Settembre, Quando vincono i nemici del diritto; Mario Sarica, Fra ricerca etnomusicologica e performance. L’esperienza di Gemino Calà polistrumentista; Salvatore Claudio Sgroi, Lessico siciliano tra oralità e letteratura; Maria Sirago, Le Confraternite e i Monti delle “arti di mare” nella Campania in età moderna (1505-1806); Orietta Sorgi, Memorie di uno dei più antichi mestieri del mare; Marcello Spampinato*, La metafisica della materia e la vittoria delle destre; Nabil Zaher*, La presenza italiana in Algeria tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento. 

Il lago di Campliccioli in Val le Antrona (Verbania), visibilmente asciutto, agosto 2022 (ph. Chiara Dallavalle)

Il lago di Campliccioli in Val le Antrona (Verbania), visibilmente asciutto, agosto 2022 (ph. Chiara Dallavalle)

IL CENTRO IN PERIFERIA 

Pietro Clemente, Una difficile transizione; Alessandra Broccolini, Abbiamo ancora bisogno dei musei demoetnoantropologici?  Riflessioni a margine di un volume; Filippo Barbera, Si scrive “Contro i borghi”, si legge “Per i Paesi”; Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris, “Odi spesso un tonar di ferree canne”; Giuseppe Sorce, Ripensare i margini. I borghi fra abbandono e ricostruzione; Barbara Caneparo, Giuseppe Pidello, Laura Salvetti, Gabriele Varalda, Valorizzazione del patrimonio industriale e agroalimentare: il ruolo degli ecomusei; Letizia Bindi, Paolo Coppari, Grazia Di Petta, A proposito del corso di formazione “Il pastore è un guardiano di futuro”: un bilancio prima di ripartire; Leonardo Animali, Marco Giovagnoli, Cronache di un disastro annunciato. Dialogo sulle Marche; Marco Moroni, Catastrofi in-naturali e crisi ambientali nelle Marche del 2022; Paolo Piacentino, Dai crinali al mare un modello di sviluppo da cambiare radicalmente; Chiara Dallavalle, Le terre alte tra crisi climatica e sostenibilità. Quale futuro per la montagna?; Emanuela Panajia, Feste sospese e ripensamenti in tempo di pandemia. La Santissima Trinità di Vallepietra e la sua migrazione sui social. 

Mores, Sassari, Il Dolmen di Sa Coveccada

Mores, Sassari, Il Dolmen di Sa Coveccada

INTORNO AL SACRO 

Paolo Branca, L’Oltre e l’Altro: l’insopprimibile mistero del sacro; Augusto Cavadi, Dal tramonto delle religioni alla mistica post-religiosa; Roberto Cipriani, Per una definizione del sacro; Giovanni Cordova, Attraversare i confini religiosi. Un itinerario dall’Oceano Indiano ai Balcani; Antonino Cusumano, Ritornare alla Madre Terra. L’esperienza di una tribù del nostro tempo; Giovanni Gugg, Siccità e preghiere collettive. Alla ricerca di senso nell’incertezza del clima; Enzo Pace, Etologie del sacro.

 

 

Prospettiva Ballarò (ph. Salvo Cuccia)

Prospettiva Ballarò (ph. Salvo Cuccia)

IMMAGINI

Silvia Mazzucchelli, Lo sguardo di Lattuada sugli umiliati e offesi; Salvo Alibrio, Luigi Lombardo, Feste e Covid. Appunti e istantanee da Palazzolo Acreide; Marina Berardi, Il carnevale di Tricarico, transumanza, rito e pratiche; Ivana Castronovo, Un passo oltre il limite; Salvo Cuccia, Quattro giorni a Ballarò; Michele Di Donato,Rapid eye movement”. Un viaggio onirico nell’inconscio; Anna Fici, Porticello, una comunità; Antonino Giglio, Nostalgia della ferrovia; Elena Perlino, Nitassinan; Sergio Todesco, Benedetto Rubino fotografo del folklore.

Dialoghi Mediterranei, n. 58, novembre 2022
 [*] Testi sottoposti a procedura di revisione

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria, Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>