Stampa Articolo

Archivi del mese: giugno 2013

Editoriale

SOMMARIO N. 2 Siamo al secondo numero della nostra rivista, anch’esso denso di contributi sulle tematiche che riguardano aspetti diversi riconducibili tutti ad una certa idea del Mediterraneo. Ne riassumiamo qui di seguito i contenuti. Maria Paola Nanni, a partire … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | Lascia un commento

I numeri sono importanti. La presenza “straniera” in Italia raccontata dal XXII Dossier Statistico Immigrazione

di Maria Paola Nanni, Centro Studi e Ricerche IDOS Il Dossier Statistico Immigrazione è un rapporto annuale, curato dal Centro Studi e Ricerche Idos per Caritas e Migrantes, che fin dall’inizio degli anni ’90 si occupa di raccogliere e presentare … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni | Lascia un commento

L’alternativa mediterranea al forum sociale mondiale di Tunisi

di Mimmo Rizzuto Il Mediterraneo è una regione dotata di un’identità propria, rappresentata dal mosaico di culture e di popoli legati tra loro dalla storia. La stessa storia che ci insegna che, senza il rispetto reciproco, l’interdipendenza si è mutata … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Islam e Scienza. Un notevole divario tecnologico e scientifico divide l’Occidente dal mondo musulmano

di Luigi Tumbarello Che cosa impedisce nei Paesi islamici la diffusione del pensiero scientifico? La risposta a tale domanda diventa essenziale per comprendere il significativo divario tecnologico e scientifico tra la così detta società occidentale e quella islamica. La risposta … Continua a leggere

Pubblicato in Società | 9 commenti

Culture alimentari e immigrazione in Sicilia

di Antonino Cusumano In un tempo e in una società in cui la gastronomia rischia di tracimare nella gastro-anomia, essendo il cibo diventato parte non secondaria di un consumo compulsivo, di un piacere estetico e di una ricerca edonistica e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Dante e l’Islam

di Maria Soresina Quasi un secolo fa, nel 1919, usciva il libro La escatología musulmana en la Divina Comedia di Miguel Asín Palacios che fece molto scalpore e che in Italia fu accolto da una dantista autorevolissima, Maria Corti, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | 9 commenti

A ciascuno la propria arma, il Mediterraneo

di Antonino Contiliano Il Mediterraneo di oggi è una bomba a orologeria. Il conto alla rovescia, per la sua esplosione, però, non è Mediterraneo. Se fosse nel suo tempo, l’esplosione riguarderebbe la ricchezza repressa del suo passato di identità ibrido-conflittuale, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità | Lascia un commento

Le voci del disagio

di Alessio Angelo Quello che si richiede all’Antropologia Critica è di mostrare attraverso le proprie etnografie il sé e l’altro, di capire i processi di costruzione delle realtà e dei mondi immaginati, di studiare le nuove forme d’integrazione, di penetrare … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni | 1 commento

Un PD allo sbando vince al primo turno

di Piero Di Giorgi Le recenti vicende politiche, con la rielezione di Giorgio Napolitano a capo dello Stato e con la nascita del governo Letta, non sono state certamente esaltanti per la vita politica italiana, anzi sono state uno spaccato … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Lascia un commento

Revisionismo e indifferenza. La vicenda del mausoleo a Graziani di Affile

di Antonino Adamo “Il negazionismo”, scrive Bernard-Henri Lévy, “è lo stadio supremo del genocidio”, in quanto cancella un ricordo dalla memoria collettiva. Altre tesi sono meno radicali, considerando il revisionismo una componente innata della ricerca storiografica. Tuttavia, la vicenda legata … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità | Lascia un commento

Se la lingua non è semplice rappresentazione

di Antonino Cusumano Non sappiamo se sono gli uomini che parlano la lingua o – come sostiene Roland Barthes – è la lingua che parla gli uomini. Non sappiamo se esiste il mondo solo in quanto costruito dalle categorie linguistiche. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture | Lascia un commento

La Tolleranza in Corso Umberto

di Naor Ben-Yehoyada Tolleranza ([tolle’rantsa] s.f.): qualità per cui si permettono e si accettano idee e atteggiamenti diversi dai propri o si dimostra comprensione per gli errori e i difetti altrui. [tol-le-ràn-za] s.f. (2) Disposizione a comprendere e a rispettare idee e … Continua a leggere

Pubblicato in Città | 6 commenti

I giochi del rovescio di Antonio Tabucchi

di Lorenzo Greco Ne Las meninas (1656) Velàzquez dipinse se stesso che dipinge. Ma non ci troviamo di fronte ad un autoritratto nel senso più ovvio. L’autoritratto presuppone la totale specularità fra chi è rappresentato e chi dipinge. La tela … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | 1 commento

Un chirurgo tra le macerie: Abele Ajello e l’esplosione “ai Lattarini” di Palermo nel 1907

di Rosario Lentini Nei mesi scorsi, la mia attenzione è stata catturata da uno dei tanti fascicoli del Gabinetto di Prefettura della provincia di Palermo, sottratti solitamente alla polvere da qualche laureando o dai frequentatori abituali dell’Archivio di Stato. Recava … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il tempo del nostro scontento: ospedale di Mazara, una storia triste

di Antonino Gancitano La linea d’ombra che accompagna la vicenda della ristrutturazione dell’ospedale di Mazara del Vallo, passa, come è ovvio, dall’Asp di Tp, dai suoi amministratori attuali e antecedenti, attori e comparse di una gestione procedurale, a tratti discutibile, … Continua a leggere

Pubblicato in Città | Lascia un commento

Mario Genco, I Pirandello del mare, XL edizioni Roma 2013

di Salvatore Costanza La storia che Mario Genco, autore di questo puntiglioso scandaglio genealogico, ricostruisce dei Pirandello del mare insediatisi a Palermo dalla fine del ’700, è, si può dire, per omeotica rappresentazione, un vero e proprio “viaggio” attraverso la … Continua a leggere

Pubblicato in Letture | Lascia un commento

Globalizzazione e cittadinanza

di Piero Di Giorgi Il concetto di globalizzazione, com’è noto, non è nuovo. Si può fare risalire, in qualche modo, al momento della scoperta dei primi caratteri mobili di stampa da parte di Jhoannes Gutenberg nel 1439, che ridusse il … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Lascia un commento