Stampa Articolo

SOMMARIO n. 39

water-3

Water (ph. Michele Di Donato)

EDITORIALE; Aldo Aledda, Emigrazione di ritorno, capitale umano e risorse economiche; Alessio Arena, Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita; Linda Armano, Il paesaggio: una trama significativa. Emozioni, percezioni e categorizzazioni; Giuseppe Bertini, Franco Pittau, L’Italia e la Corte europea dei diritti umani: tra un passato internazionalmente aperto e il rischio del “sovranismo” giuridico; Elena Biagi, Il “luogo del ritorno”: morte e Aldilà nel linguaggio coranico; Sebastiano Burgaretta, Alan Kurdi; Matilde Callari Galli, Gualtiero Harrison, Società delle minoranze multiculturali; Rosy Candiani, Cerchi di danza tra le sponde del Mediterraneo; Antonino Cangemi, Camilleri, oltre la fortuna del presente; Marcello Carlotti, Intellettuali, engagement e società postmoderna; Roberto Cascio, Education as a tool for integration: the European challenges; Augusto Cavadi, Una Psicologia della Liberazione ovvero una liberazione della psicologia; Cinzia Costa, Un fenomeno che ci riguarda. Le migrazioni attraverso il cinema documentario al Sole Luna Festival; Salvatore Costanza, Crispi tra ricordi, revisioni e rievocazioni. Un secolo fa; Antonino Cusumano, In nome della pietra. Che afferriamo da terra e lanciamo contro gli altri; Chiara Dallavalle, Oltre la psiche. Un approccio antropologico alla malattia mentale; Francesco David, Un’umanità dis-umanizzata: dalla narrazione delle migrazioni alla criminalizzazione della solidarietà; Nicola De Domenico, Gli indimenticabili mesi di guerra del 1943 in Sicilia; Valeria Dell’Orzo, Uomo in mare: il decreto di un’umanità che affonda; Michele Di Donato, Water. Coming back to life; Lella Di Marco, Aspettando gli esami di maturità 2019; Leo Di Simone, Tra le vette dell’Atlante la strada eterea del dialogo; Mariano Fresta, Per una rilettura del Breviario di Matvejeviċ; Nino Giaramidaro, Nella Lisboa antigua fra baccalà e saudade; Eugenio Grosso, Carichi di viaggio e pesi della storia; Dario Inglese, Carla Pasquinelli. L’antropologia tra cultura e potere; Luigi Lombardo, Nei vigneti di Pachino: tra documenti di archivio e ricerca etnografica; Nicola Martellozzo, Kandaka, un’icona di ribellione nelle proteste popolari in Sudan; Annarosa Mattei, Camilleri e la Sicilia: oralità e teatro come specchio polifonico del mondo; Stefano Montes, Perché le storie di vita. Una riflessione antropologica; Roberta Morosini, Invenzioni “letterarie” dell’Islam: biografie leggendarie di Maometto da Dante a Boccaccio; Olimpia Niglio, Ai confini della Via della Seta. La Repubblica di Corea e il nuovo “Rinascimento” culturale; Antonio Pane, Il campo di Marina; Silvia Pierantoni Giua, Ad un passo dalla Brexit, tra mille contraddizioni; Alessandro Prato, La retorica ingannevole. Per un’analisi critica del discorso pubblico; Ninni Ravazza, Trapanesi alla pesca delle spugne in Tunisia; Flavia Schiavo, Nata per correre. New York City tra il XIX e il XX secolo; Cristina Siddiolo, Heroic Imagination Project (HIP): educare all’eroismo attraverso la resilienza; Ahmed Somai, I Musulmani di Lucera: dalla deportazione allo sterminio (1220-1300); Giuseppe Sorce, Ostreopsis ovata. Narrazione e percezione di un epifenomeno antropocenico; Orietta Sorgi, Accoglienza e umanità, la lezione dei Latini; Roberto Sottile, La lingua “inventata” di Andrea Camilleri: il peso della parola dialettale; Sergio Todesco, Fotografia, arte popolare e memoria del passato a Taormina; Emanuele Venezia, L’Italia e l’italiano negli studi dei giovani tunisini; Marcello Vigli, Crisi politica e silenzi della Cei; Mariangela Vitrano, Il regime di finzione in Augé. Tra sogno, riti e realtà.

4-loreto-aprucino-2019-ph-pietro-clemente

Loreto Aprucino, 2019 (ph. Pietro Clemente)

IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, L’estate dei piccoli paesi; Antonio De Rossi, Laura Mascino, La rinascita del villaggio di Ostana, un caso di rigenerazione impossibile; Luisa Passerini, Margine e Risorsa; Alessandra Passeri, Sinergie del fare per non sentirsi soli. Paesemadre; Ornella Ricchiuto, Liquilab: verso un inventario partecipativo dei Patrimoni Viventi del Capo di Leuca; Eugenio Imbriani, La Scuola di Storia delle tradizioni popolari a Tricase, nel Salento; Settimio Adriani, Riccardo Fornari, Dario Santoni, Le pecore di Re Mida. Ma, non è tutto oro quel che luccica!.

 Dialoghi Mediterranei, n. 39, settembre 2019

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>