Stampa Articolo

Ripoliticizzare Scotellaro: una novità interpretativa nel libro di Marco Gatto

 foto-1di Carmela Biscaglia 

Sull’orizzonte nazionale delle iniziative ad oggi realizzate per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023), la pubblicazione del libro di Marco Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Roma, Carocci, 2023) si staglia come un unicum per qualità scientifica dei risultati conseguiti, novità interpretativa della figura di Scotellaro dettagliatamente ricostruita e analisi degli ampi dibattiti sulla civiltà contadina successivi alla pubblicazione postuma delle sue opere soprattutto di Contadini del Sud, sulla funzione dell’intellettuale nella visione ideologica della Sinistra, sul rapporto tra socialismo e comunismo, sulla più generale questione meridionale. 

Il volume si apre con una Prefazione di Goffredo Fofi, che pone subito in evidenza la novità dell’opera, che «rende giustizia alla complessità e, soprattutto e nonostante tutto, all’attualità di una figura come quella di Scotellaro, poeta e militante politico, lucano ma di sintonie vaste e sconfinate». Un giovane venuto dal mondo contadino lucano, un mondo in cui alla figura del contadino si ascrivono braccianti, mezzadri, affittuari, piccoli e piccolissimi proprietari di terreni, spesso anche transitoriamente braccianti e, aggiungiamo noi, anche piccoli artigiani possessori di vigneti, vignali e oliveti. Un giovane, pur tuttavia, «di origini piuttosto artigiane che contadine, che aveva potuto studiare protetto dalla sua ottima volontà di apprendere, e che fu presto sodale di Carlo Levi e di Manlio Rossi-Doria ed era già “fratello minore” di un altro Rocco, il medico Mazzarone, anche lui di Tricarico»[1].

Militante politico, sindaco coraggioso e concreto nell’azione, ben consapevole dei bisogni della comunità cui apparteneva e della quale condivideva la cultura e le speranze, ma nel contempo aperto a una visione culturale di ben più vasto respiro, cresciuta e consolidata con lo studio e la frequentazione dei maggiori intellettuali italiani di quel secondo dopoguerra, che fu periodo ricco di fervore costruttivo, novità, desiderio di conoscere e far conoscere quella società che usciva da un immane conflitto e da vent’anni di fascismo, specie nella sua componente più ai margini, e cercare strumenti nuovi per aprirla alla modernità. Scotellaro fu militante – aggiunge Fofi – in un partito, «il PSI (nenniano, ma anche morandiano e lombardiano) di grande varietà e vivacità, non soffocato ancora dai tanti opportunismi a venire», con rapporti con un «PCI deciso a diventare il principale se non l’unico rappresentante dei ceti subalterni e non solo di quelli, in rivalità con la dominante DC degasperiana, tuttavia artefice di un’efficace riforma agraria» [2].

Ho incontrato l’Autore, giovane professore dell’Università della Calabria, dove insegna Critica letteraria e Letterature comparate, già quando mi occupavo del Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra” [3]. Abbiamo intessuto un dialogo molto costruttivo sul tema Scotellaro, in particolar modo sulla vicenda biografica e sulla formazione culturale del giovane lucano, che fu centrale nel suo operare e tutt’altro che ingenua, come a volte è stata a torto giudicata e come invece emerge dagli studi che stiamo conducendo, così pure sulle ragioni della sua militanza a favore delle classi più umili della società meridionale.

Locarno (Svizzera), 8 ottobre 1951. Rocco Mazzarone e Rocco Scotellaro

Locarno (Svizzera), 8 ottobre 1951. Rocco Mazzarone e Rocco Scotellaro

Marco Gatto, autore di diversi volumi sul rapporto tra letteratura e politica, giunge alla pubblicazione di quest’opera dopo alcuni saggi sulla lezione di Scotellaro intellettuale gramsciano e “persuasore permanentemente”. Saggi pubblicati, tra l’altro, su «Critica sociale» [4], il periodico del socialismo italiano fondato a fine Ottocento da Filippo Turati e, di recente, su «L’Ospite ingrato» [5], la rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Franco Fortini”, diretta da Niccolò Scaffai (Università degli studi di Siena), il cui numero 13 (2023) pubblica un prezioso spazio di approfondimento dedicato a Scotellaro. Nello scritto introduttivo al dossier i curatori pongono in evidenza, tra l’altro, come Scotellaro sia «uno scrittore non facilmente assimilabile a una corrente o a una poetica definita, militante socialista, due volte sindaco del suo paese, bersagliato dalla furia delle ritorsioni democristiane, apprendista sociologo alla scuola di Manlio Rossi-Doria, “fratello minore” di Carlo Levi e Rocco Mazzarone – due figure di riferimento per il giovane tricaricese – nonché infaticabile meridionalista». Un “caso”, insomma, nel panorama culturale e politico italiano del Novecento, del cui cammino i saggi pubblicati nella rivista si propongono di offrire nuove puntuali ricostruzioni, al fine di contribuire a una conoscenza critica e storicamente avvertita del suo lascito [6].

Già in una sua precedente opera, Gatto aveva evidenziato la necessità del recupero delle indicazioni gramsciane volte a una critica letteraria che, senza rinunciare alla propria specificità, potesse essere critica della cultura e progetto di emancipazione per le masse popolari, vittima nel corso del Novecento di non pochi ripensamenti, fino a un vero travisamento. La sinistra culturale italiana, a suo dire, non avrebbe saputo interpretare quella particolare dialettica tra autonomia e specificità che Gramsci intravedeva nella sfera culturale e affidava alla riflessione contenuta nei Quaderni dal carcere. Si rendeva, pertanto, necessario rilanciare le indicazioni di Antonio Gramsci in tempi, come quelli odierni, in cui l’autonomia dei saperi sembra essere divenuta la legge stessa della frammentazione culturale [7].

Nella visione di Gramsci – che Gatto applica a Scotellaro – la via che conduce a una riforma culturale e morale della società deve passare attraverso un gruppo di intellettuali organici, che mediante una elaborazione concettuale e filosofica sanino la frattura tra intellettuali e “semplici”, che vanno ricondotti a una concezione superiore della vita attraverso l’azione politica realizzata dalla “filosofia della prassi”. L’esigenza del contatto tra intellettuali e “semplici” non è volta a limitare l’attività scientifica e a mantenere le masse a un basso livello, ma piuttosto a costruire un blocco intellettuale-morale che possa rendere politicamente possibile un progresso intellettuale di massa e non solo di pochi gruppi intellettuali.

Bene ha fatto Marco Gatto a riprendere il pensiero di Antonio Gramsci, illustre intellettuale antifascista e meridionalista, che a Torino, fucina del pensiero antifascista proprio per la presenza sua e di Piero Gobetti, fu in costante interlocuzione col gruppo facente capo alla gobettiana «Rivoluzione liberale». Una rivista alla quale Gramsci aveva collaborato al pari dei meridionalisti Tommaso Fiore, Gaetano Salvemini, Guido Dorso, Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti e dello stesso Carlo Levi, nel cui ambito questi si era attivamente riconosciuto e da cui era derivata la sua formazione culturale e politica. Un gruppo che seppe mantenere vitale il rapporto del Mezzogiorno con la cultura nazionale [8].

D’altro canto, anche Levi con cui Scotellaro fu in costante interlocuzione, quando nel 1956 gli fu chiesto quale fosse il ruolo degli intellettuali, ebbe ad affermare: «La funzione dell’intellettuale sarà soprattutto quella di esprimere il senso dell’interdipendenza di un mondo fatto di infiniti complessi legami, nel quale la libertà anche di un solo uomo è un valore per tutti» [9].

“Ripoliticizzare Scotellaro”. Ecco, dunque, la proposta di Marco Gatto: rovesciare i presupposti di quel mito a lungo coltivato dai suoi ammiratori, secondo cui Scotellaro è stato il “poeta contadino”, il cantore nostalgico di un’arcaica civiltà contadina sull’orlo della dissoluzione, e – riprendendo le indicazioni di Gramsci – ricostruire il profilo dell’intellettuale attivamente impegnato nella vita pratica, del militante socialista, del giovane sindaco di un comune lucano del secondo dopoguerra, del poeta e scrittore in costante formazione e, soprattutto, di uno degli interpreti più lucidi delle trasformazioni sociali che investirono l’Italia post-bellica, in ragione del suo impegno concreto e di un’idea di cultura, di prassi letteraria e politica mai scissa dalla sua verifica sociale.

Del mondo contadino o, per meglio dire – riprendendo l’espressione usata da Gatto – dei gruppi sociali subalterni, ai quali Scotellaro era prossimo senza però appartenervi del tutto, fu studioso e gramsciano “persuasore”, convinto che l’impegno meridionalistico non potesse essere disgiunto da un progetto pedagogico di emancipazione culturale.

Un progetto che il giovane Scotellaro aveva già enunciato nel famoso comizio del 1o maggio 1944, tenuto nella piazza del suo paese, in cui ripensando ai diritti civili calpestati nel ventennio fascista, affermò: 

«Per quel che riguarda il popolo, moralmente e politicamente diseducato, perché la dittatura vi ha lavorato sodamente per farne dei manichini e dei pupazzi, la preoccupazione deve essere grave. Si tratta di rieducare, di trasformare la folla in popolo, di portarlo al principio della libertà, alla coscienza politica, senza la quale – non è inutile insistere – un partito fascista ventidue anni addietro poté a suo bell’agio imporci con la dittatura la rinunzia al nostro diritto di libertà, per il quale un unico Matteotti si fece fare a pezzi, e oggi senza una coscienza la libertà, malamente intesa, può portarci a conseguenze catastrofiche».

Nella consapevolezza delle difficoltà insite al raggiungimento del nobile scopo a causa del permanente strisciante fascismo, aggiunse:

«Non si possono attendere, se noi non collaboriamo, prodigi, soprattutto quando – come nel nostro paese – dietro a questa minoranza ridotta ai minimi termini di antifascisti, c’è il fascismo saldo e costrutto nei ceti reazionari, nelle conventicole degli apolitici, nei circoli dei benestanti, nelle congreghe dei diseredati dai posti di comando, tra i giovani disfattisti e germanofili, tra i furbastri che formano la massa [incosciente] fluttuante su cui lavora la mano dei feudatari, contro tutti i quali, dando prova di combattività e insopportazione, coscienti il 27 marzo del 1942, con lo sciopero che faceste, foste capaci di imporre la vostra volontà di lavoratori»[10].
Borgo Calle (agro di Tricarico). Giugno 1950. Rocco Scotellaro con una classe della Scuola elementare rurale insieme alla maestra Maria Teresa Sattamino

Borgo Calle (agro di Tricarico). Giugno 1950. Rocco Scotellaro con una classe della Scuola elementare rurale insieme alla maestra Maria Teresa Sattamino

Un programma, questo, poi attuato dapprima attraverso la militanza attiva nel Partito socialista e in qualità di membro del Comitato di Liberazione Nazionale nelle amministrazioni comunali rette da giunte prefettizie col compito di defascistizzare gli enti pubblici durante gli anni di occupazione anglo-americana delle regioni meridionali; successivamente nel ruolo di sindaco con grande attenzione ai maggiori problemi del suo tempo, prioritariamente alla piaga dell’analfabetismo, problema per certi versi più grave di quello del lavoro. Lo attuò aprendo scuole popolari e scuole nelle campagne, che fornissero alle classi più umili gli strumenti per la loro elevazione civile e sociale e l’inserimento attivo nell’Italia democratica, che nasceva dalle macerie di una ventennale dittatura. Ma anche seguendo il dibattito nazionale sul tema, come dimostra la sua partecipazione nel gennaio del 1948 al primo Convegno nazionale per la lotta contro l’analfabetismo, promosso a Matera dall’Unione nazionale per la lotta contro l’analfabetismo. Era l’UNLA, costituitasi appena il 5 dicembre 1947 con un gruppo di studiosi presieduto da Francesco Saverio Nitti, che attraverso la creazione di Centri di cultura popolare, stava avviando una vasta opera di alfabetizzazione nel Mezzogiorno nella consapevolezza dell’importanza dell’educazione permanente degli adulti per la conquista della democrazia e la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole [11].

Tricarico, via duomo. Estate 1947. Il sindaco Scotellaro con alcuni contadini

Tricarico, via duomo. Estate 1947. Il sindaco Scotellaro con alcuni contadini

A riprova della fisionomia di “intellettuale organico” e di quella missione civile condotta – nell’ottica interpretativa di Marco Gatto – con gli strumenti dinamici della mediazione e della mimesi, Scotellaro è passato dunque dalla prassi amministrativa all’impegno di sindacalista nelle ripristinate Camere del Lavoro, di ispettore regionale per il lavoro giovanile in Basilicata, di membro del Comitato regionale dell’Assise per la rinascita del Mezzogiorno e della Lucania, tutti ruoli che lo trasformarono in un importante referente nell’organizzazione politica e sindacale dei centri della collina materana. Ma è passato anche dalla poesia alla narrazione, dalla drammaturgia alla ricerca sociale, operando all’interno di una società in grande movimento e certo per nulla immobile e per nulla lontana dai processi della storia, come certa letteratura ha voluto far credere. Una società dalle radici fondamentalmente contadine, come d’altro canto lo erano quelle della gran parte dell’Italia appenninica di quegli anni; una società dalle stratificazioni materiali e culturali con zone grigie, pulsioni nascoste, miseria oggettiva, contraddizioni e ambiguità, ma anche con notevoli sforzi individuali. Una società alla cui complessità l’intellettuale organico Scotellaro ha dato un senso, ha indicato e perseguito delle soluzioni.

A quella società e al problema dell’analfabetismo Scotellaro, lasciata la politica attiva, continuò a fornire da studioso il suo contributo attraverso un’indagine scientifica sulla scuola in Basilicata, condotta a Portici all’interno delle ricerche preliminari per la redazione del Piano regionale di sviluppo per la Basilicata, patrocinato dalla Svimez e predisposto nell’Istituto di economia e politica agraria dell’Università di Portici, diretto da Manlio Rossi-Doria. Indagine, quella, pubblicata postuma su «Nord e Sud» [12] e, per la verità, poco conosciuta.

Con le sue dimissioni da sindaco (8 maggio 1950) per un insieme di malesseri e dissidi locali successivi alla sua scarcerazione, si chiudeva un’importante esperienza amministrativa.

«L’edificazione della vita democratica – scrive Gatto – trovava in Tricarico un luogo, per certi aspetti, simbolico: l’esercizio del mutualismo, fondato su una diretta partecipazione dei ceti deboli alle ragioni amministrative, e la pratica della mediazione dialogica rappresentavano un’eredità politica difficilmente trascurabile. Questa esigenza di approssimazione alle classi popolari nutriva la scrittura di Scotellaro, entrava a far parte della sua poetica autoriale» [13].
Tricarico, cimitero, 15 dicembre 1954. La prima sepoltura di Scotellaro (Foto Michele Gandin).

Tricarico, cimitero, 15 dicembre 1954. La prima sepoltura di Scotellaro (ph. Michele Gandin)

Vanno evidenziati, tra i tanti, due meriti importanti della complessa ricerca confluita in questo volume di Marco Gatto. Il primo riguarda quello di aver riportato all’attenzione il convegno su “Rocco Scotellaro, intellettuale del Mezzogiorno”, tenuto a Matera il 6 febbraio 1955 nel ricordo della morte del giovane lucano, che aveva suscitato una commozione generale negli ambienti della sinistra italiana: si pensi agli scritti in memoria pubblicati da Italo Calvino, Leonardo Sciascia, Ernesto de Martino.

Il convegno era stato preceduto da una commemorazione tenuta a Tricarico il 15 dicembre 1954 con un intervento di Tommaso Fiore e un reportage di Michele Gandin [14], fotografo e regista affermatosi a livello internazionale con il documentario Cristo non si è fermato a Eboli (1952), prodotto con l’intervento dell’UNLA, e vincitore del Gran Premio alla IV Mostra internazionale del film documentario e del cortometraggio di Venezia, per aver evidenziato le profonde contraddizioni del Meridione italiano e in particolare il diffuso analfabetismo. Le fotografie scattate a Tricarico per quell’anniversario rendono l’immagine della prima sepoltura di Scotellaro e la partecipazione di massa all’evento, rappresentativa della comunità locale e della comunità di studiosi frequentata da Scotellaro: contadini e artigiani, guardie municipali e carabinieri, donne avvolte negli scialli, bambini, militanti socialisti e comunisti, il dott. Franco Semisa e il chirurgo Guido Hermitte-Barbieri, che operavano nell’ospedale fondato da qualche anno a Tricarico proprio per volontà di Scotellaro, Gilberto Antonio Marselli, Mimma Trucco (la segretaria di Manlio Rossi-Doria sentimentalmente legata a Scotellaro), Ruh Leiser (la moglie di Franco Fortini) e, seminascosta tra la folla, si riconosce anche Linuccia Saba. 

Tricarico, via Roma, 15 dicembre 1954. La folla partecipa alla commemorazione del primo anniversario della morte di Scotellaro (Foto Michele Gandin).

Tricarico, via Roma, 15 dicembre 1954. La folla partecipa alla commemorazione del primo anniversario della morte di Scotellaro (ph. Michele Gandin).

Il convegno di Matera, voluto dalla volontà politica di Nenni e organizzato da Raniero Panzieri, responsabile del settore cultura del PSI, si celebrò con grande partecipazione di intellettuali, politici e ampia rappresentanza della componente contadina. Oltre a favorire una riflessione di sintesi sul lascito di Scotellaro, fu l’occasione per rilanciare la politica culturale del Partito socialista nel Mezzogiorno, affermando l’autonomia della cultura popolare rispetto alla posizione del Partito comunista, espressa tra l’altro da Mario Alicata, convinto assertore della necessità di una guida operaia nelle lotte per l’emancipazione delle masse contadine. Difendendo orgogliosamente l’opera letteraria e l’azione politica del sindaco-poeta di Tricarico dalle critiche comuniste e ascrivendolo a un pantheon eminentemente socialista, il partito di Nenni rivendicò il diritto a una politica culturale autonoma anche sul tema della cultura popolare meridionale, collocandola nel solco della riflessione azionista di Levi e della visione di una realtà contadina capace di raggiungere senza l’aiuto di altre classi subalterne, un proprio grado di libertà e di autonomia e, quindi, di espressione culturale diretta e non mediata [15].

L’incontro materano riprendeva e, per certi versi, chiudeva uno dei maggiori dibattiti dei primi anni Cinquanta, quello sulla “civiltà contadina”, scaturito in gran parte dalle pagine del Cristo e dai versi di Scotellaro, come pure dalla questione Sassi di Matera. La storia del mondo contadino lucano, ci si chiedeva, era solo una storia di miseria e arretratezza da cancellare nella prospettiva della modernizzazione, oppure, secondo la visione di Levi e di Scotellaro, rappresentava un’altra cultura, una cultura autonoma che richiedeva una decodificazione culturale e un riconoscimento politico? Quali dovevano essere le modalità di approccio conoscitivo e di raffigurazione fotografica, quali le prospettive di sviluppo economico e urbano per quell’umanità che chiedeva, comunque, urgenti soluzioni?

Il coinvolgimento di una nutrita rete di intellettuali, tecnici, urbanisti, etnologi, letterati e fotografi nazionali e internazionali dà conto della complessità del momento con ricadute anche sul piano politico-economico dal momento che, in clima di guerra fredda, l’ideologia marxista metteva in discussione tutti quei progetti che, attraverso ingenti investimenti americani, tendevano a ricondurre le economie e le politiche del Mezzogiorno nell’orbita della crescita capitalistica e delle democrazie liberali. Pur nella consapevolezza che anche la Basilicata sarebbe stata indiscutibilmente coinvolta nella spirale virtuosa della modernizzazione, ci si augurava che il mondo contadino lucano si aprisse alla modernità attraverso un processo di trasformazione graduale delle proprie culture tradizionali, per evitare fratture, sconvolgimenti, nuovi scompensi [16].

Il dibattito si giocò anche sul piano più prettamente politico, determinando notevoli frizioni nelle strategie politico-ideologiche dei partiti dell’Italia del dopoguerra, acuitesi all’interno delle Sinistre proprio con la morte di Scotellaro e la pubblicazione postuma delle sue opere curate da Carlo Levi e Manlio Rossi-Doria, gli “pseudo meridionalisti di terza forza”, secondo la definizione attribuita loro dai comunisti, che non gradivano il loro patronage nei riguardi del giovane lucano. Il 1954 fu l’anno cruciale del dibattito politico-culturale e letterario sulla civiltà contadina meridionale, che convolse anche intellettuali cattolici come Gianni Baget Bozzo, che contestò a Levi l’identificazione dell’articolata e complessa civiltà meridionale con la civiltà contadina.

Matera, Cine-teatro Impero, 6 febbraio 1955. Convegno su “Rocco Scotellaro, intellettuale della Mezzogiorno”. Al tavolo, da sn: Franco Fortini, Oronzo Manicone, Raniero Panzieri, Tommaso Fiore, Carlo Levi.

Matera, Cine-teatro Impero, 6 febbraio 1955. Convegno su “Rocco Scotellaro, intellettuale della Mezzogiorno”. Al tavolo, da sn: Franco Fortini, Oronzo Manicone, Raniero Panzieri, Tommaso Fiore, Carlo Levi

Scotellaro divenne un pretesto per intellettuali comunisti del calibro di Carlo Muscetta e Mario Alicata, che gli imputavano incoerenza politica e infantilismo ideologico per la rappresentazione di un meridionalismo sentimentale in linea con la visione leviana di un Sud che, a loro dire, relegava i contadini meridionali fuori dalla storia, ma non perdonandogli neppure l’abbandono dell’impegno politico diretto, per dedicarsi agli studi presso l’Osservatorio di economia agraria di Portici diretto da Manlio Rossi-Doria. L’intento del Partito comunista era quello di consolidare l’egemonia marxista nei riguardi della questione meridionale e del movimento contadino, mentre la posizione di Levi a favore dell’autonomia delle forze contadine si opponeva a entrambi i modelli politico-ideologici che si andavano affermando in quegli anni: il modello marxista (comunista in specie) che vedeva nel Mezzogiorno e nella civiltà contadina una condizione di sottosviluppo, da cui uscire con una mobilitazione promossa dall’esterno e guidata dalla classe operaia; e il modello neocapitalistico dello sviluppo da perseguire senza badare ai costi umani e sociali che avrebbe comportato [17].

Ulteriore merito del volume in esame riguarda, a mio parere, l’utilizzo di fonti archivistiche nuove per ritessere le vicende scotellariane nell’odierno quadro problematico che caratterizza l’identificazione e l’accesso ai corpus documentari riguardanti Scotellaro. Marco Gatto pubblica, infatti, alcune lettere di Scotellaro a Carlo Levi, custodite nel Fondo Levi dell’Archivio Centrale dello Stato, che sostanziano un rapporto tra i due sempre citato, ma poco approfondito dal di dentro. Nella lettera del 19 novembre 1949 trapela la necessità di Scotellaro-sindaco di difendersi dalle accuse di peculato, che gli rendono insopportabile il rinnovato incarico amministrativo, mentre qualche giorno prima aveva presieduto la cerimonia di posa della prima pietra per la costruzione dell’edificio scolastico di viale Regina Margherita, alla presenza dell’onorevole Emilio Colombo, sottosegretario di Stato per l’Agricoltura e Foreste, e del vescovo Raffaello delle Nocche [18].

Scotellaro scrive a Levi e anche a Linuccia Saba diverse altre lettere durante i quasi due mesi di detenzione nel carcere di Matera. In quella del 16 febbraio 1950, indirizzata a quest’ultima, e nell’altra del successivo 18 febbraio rivolta a Levi, oltre a riassumere i capi d’imputazione e a restituire la sua versione dei fatti per cui era detenuto, si sofferma sulla sua tanto desiderata carriera di scrittore, chiede notizie delle poesie inviate a Carlo Muscetta, perché potessero essere pubblicate in volume, e comunica che prima dell’arresto ne aveva inviata un’altra a [Emilio] Sereni. Nelle lettere dell’8 e del 15 marzo 1950 racconta a Levi della lettura del suo Cristo, che sta facendo ai detenuti con cui condivide la cella e gli riassume i loro commenti. Indubbiamente l’esperienza detentiva ridefinisce e rafforza il loro rapporto e permette a Scotellaro di riflettere sulla loro amicizia come pure sulle sue fragilità e paure, di cui scrive a Levi: 

«Tu non sai quanto ancora tremo ogni volta che ti scrivo al pensiero che possa comunque infastidirti. La nostra amicizia è gravata dal mio complesso d’inferiorità, ha subìto tappe lentissime dal 1946 a oggi e sono da ritenere provvidenziali certe impetuose circostanze che sempre più hanno determinato la piena reciproca fiducia. Ti dico questo, sicuro che apprezzerai la mia sincerità, e perché molti amici ho perduto lungo la strada in tante occasioni»[19].

Queste ed altre lettere pubblicate nel volume e relative agli ultimi anni di vita del giovane, ci rendono uno Scotellaro decisamente convinto di aprirsi a nuove esperienze di studio, di ricerca e di impegno meridionalistico, pur nella consapevolezza ben segnalata da Marco Gatto «dell’intellettuale sensibile ai processi di trasformazione del suo territorio e ai mutamenti di scenario della questione meridionale, nell’ambito della quale riuscì a vedere, forse prima di altri, le contraddizioni, di lì a poco espresse dalla grande ondata migratoria e dal conseguente impoverimento umano e sociale del Sud» [20]. 

Dialoghi Mediterranei, n. 63, settembre 2023
Note
[1] G. Fofi, Prefazione a M. Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta, Roma, Carocci, 2023: 11.
[2] Ivi: 12-14.
[3] Sulle finalità della sua fondazione e le attività scientifico-culturali poste in atto, C. Biscaglia, Il Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra”, «Valori», XIV, 80 (2011): 25-27; Id., Studi sulla Lucania degli anni Cinquanta e la funzione del Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra”, «Bollettino storico della Basilicata», XXII, 22 (2006): 319-350.
[4] M. Gatto, Rocco Scotellaro, un intellettuale gramsciano, «Critica sociale», 2, n.s., (marzo-aprile 2023): 40-42. Si cfr. anche: Id., Tra dimensione privata e impegno pubblico. Sull’Album di famiglia di Rocco Scotellaro, «Archivio di Etnografia», XVI, 1, 2021: 131-134; Id., Scotellaro o la fatica della mediazione, «Gli asini», X, 68, (ottobre 2019): 117-120; Id., Pasolini, Scotellaro e la poesia dei contadini lucani, in A. Felice, A. Tricomi (a cura di), Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi: tra società delle lettere e solitudine, Venezia, Marsilio – Casarsa della Delizia, Centro studi Pier Paolo Pasolini, 2017: 13-45.
[5] M. Gatto, «persuasore permanentemente». La lezione di Rocco Scotellaro, intellettuale gramsciano, in «L’Ospite ingrato», 13, gennaio-giugno 2023, https://www.ospiteingrato.unisi.it/wordpress/wp-content/uploads/2023/06/11.-GATTO.pdf : 217-229.
[6] M. Gatto, L. Pallini, 1923-2023. Rocco Scotellaro: presente e futuro, «L’Ospite ingrato», 13 (2023), https://www.ospiteingrato.unisi.it/wordpress/wp-content/uploads/2023/06/1.-PREMESSA.pdf : 1-2.
[7] M. Gatto, Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell’Italia del Novecento, Macerata, Quodlibet, 2016.
[8] C. Biscaglia, Levi, de Martino, Scotellaro: l’impegno politico antifascista e meridionalistico, «Rassegna storica lucana», XXXVIII, 67-68, (2018):141.
[9] C. Levi, Il dovere dei tempi: prose politiche e civili, a cura di L. Montevecchi, introduzione di N. Tranfaglia, con un ritratto biografico di Carlo Levi a cura di G. De Donato, Roma, Donzelli, 2004.
[10] C. Biscaglia, Alle origini dell’impegno politico di Rocco Scotellaro: la transizione dal fascismo alla democrazia: 1943-1944, «L’Ospite ingrato», 13 (2023), https://www.ospiteingrato.unisi.it/wordpress/wp-content/uploads/2023/06/2.-BISCAGLIA.pdf : 29-33.
[11] Si cfr. C. Biscaglia, Rocco Scotellaro: l’impegno politico e i processi di modernizzazione, «Mondoperaio», 4, (aprile 2023): 11-14; Ead., La costruzione della democrazia: il caso Scotellaro, «Religioni e società», XXXV, 98, (2020): 52-66.
[12] R. Scotellaro, Scuole di Basilicata, I, «Nord e Sud», I (1954), n. 1: 67-95 e Id., Scuole di Basilicata, II, «Nord e Sud», II (1955), n. 2: 73-101.
[13] M. Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale cit.: 64.
[14] Su queste fotografie, conservate nell’Archivio fotografico del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari, E. De Simoni, Con falce e libro in mano: Scotellaro e altri giovani, in G. Kezich, E. De Simoni (a cura di), Contadini del Sud, contadini del Nord. Studio e documenti sul mondo contadino in Italia a 50 anni dalla morte di Rocco Scotellaro. Atti del Seminario permanente di etnografia alpina (SPEA8) 2003 e di Materiali di antropologia visiva (MAV9) 2003, «SM Annali di San Michele», 18 (2005): 235-241.
[15] M. Scotti, Intellettuali e contadini a Matera. Sull’uso politico di Rocco Scotellaro negli anni Cinquanta, «L’Ospite ingrato», 13 (gennaio-giugno 2023), https://www.ospiteingrato.unisi.it/wordpress/wp-content/uploads/2023/06/3.-SCOTTI.pdf : 35-51; Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale cit.: 144-148. Si cfr. pure A. M. Cirese, Per Rocco Scotellaro: letizia, malinconia e indignazione retrospettiva, in G. Kezich, E. De Simoni (a cura di), Contadini del Sud, contadini del Nord cit.: 201-233.
[16] F. Faeta, Vi sono molte strade per l’Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta; fotografie di Franck Cancian, David Chim Seymour, Arturo Zavattini; scritti di Michael Herzfeld e Marta Petrusewicz, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022: 5-37; C. Biscaglia, Da Henri Cartier-Bresson a Fosco Maraini: Matera e la Basilicata nei primi anni Cinquanta, in E. Menestò (a cura di), Il contesto e l’immagine della civiltà rupestre. Nuovi percorsi, fonti e tecniche di ricerca. Atti del VII Convegno internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 17-19 novembre 2016), Spoleto, Fondazione CISAM, 2018: 113-125; P. Clemente, M. L. Meoni, M. Squillacciotti, Il dibattito sul folklore in Italia, Milano, Edizioni di Cultura Popolare, 1976.
[17] S. Martelli, Il crepuscolo dell’identità. Letteratura e dibattito culturale degli anni Cinquanta, Salerno, Pietro Laveglia Editore, 1988: 191-201.
[18] Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale cit.:58-59.
[19] Ivi: 60-61.
[20] Ivi: 64.
____________________________________________________________________________ 
Carmela Biscaglia, deputato della Deputazione di storia patria per la Lucania – Istituto per gli studi storici dall’antichità all’età contemporanea, socio dell’Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell’area mediterranea, ispettore archivistico onorario per la Basilicata, già direttrice del Centro di documentazione “Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra”, è componente del Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Rocco Scotellaro. Autrice di saggi e volumi sulla storia civile ed ecclesiastica della Basilicata dall’età moderna alla contemporanea, ha dedicato alla figura di Scotellaro il libro a  sua cura, Album di famiglia di Rocco Scotellaro, 2019, e i saggi Alle origini dell’impegno politico di Rocco Scotellaro: la transizione dal fascismo alla democrazia: 1943-1944, «L’Ospite ingrato», 13 (2023): 3-34; Rocco Scotellaro: l’impegno politico e i processi di modernizzazione, «Mondoperaio», 4, (aprile 2023): 11-14; La costruzione della democrazia: il caso Scotellaro, «Religioni e società », XXXV, 98, (2020): 52-66; Levi, de Martino, Scotellaro: l’impegno politico antifascista e meridionalistico, «Rassegna storica lucana», XXXVIII, 67-68, (2018): 113-154; Cultura e lingua nell’opera di Rocco Scotellaro. Per una rilettura a sessant’anni dalla morte (Tricarico, 12 ottobre 2013), «Bollettino storico della Basilicata», XXIX, 29, (2013): 169-201; La madre di Rocco Scotellaro: tra biografia del figlio, ritratti di Carlo Levi e fotografie, in F. Armento, Dalla nascita alla morte di Rocco Scotellaro. Il racconto e le immagini, Galatina, Congedo, 2011: 19-32; Rogers e il monumento funebre a Scotellaro, «Oggi e domani», XXII, 2-3, (1994): 11-12.

______________________________________________________________

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Letture. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>