Stampa Articolo

Storia ed evoluzioni dell’implosione libica

copertinadi Eugenia Parodi Giusino

Non c’è forse altro Paese crocevia della Storia quale è oggi la Libia, terra senza Stato e senza Governo, attraversata da una massa imponente di popolazioni che vi si riversano dopo sofferte e drammatiche fughe per tentare di raggiungere l’Europa e minacciata dalla presenza di numerosi gruppi jihadisti, primo fra tutti l’Isis. Per questi motivi si trova al centro dell’attenzione di molteplici osservatori ma rimane un Paese poco conosciuto nelle sue dinamiche interne e poco compreso nelle sue più complesse articolazioni. Da qui l’importanza di guide e strumenti che ci aiutino a conoscere questa realtà geografica che guarda con noi e come noi al Mediterraneo.

Michela Mercuri − docente universitaria di Storia contemporanea, analista ed esperta di politica estera, in particolare dei Paesi del Medio Oriente dopo le rivolte arabe − in questo denso saggio, Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso (FrancoAngeli 2017) ripercorre un secolo di storia della Libia alla ricerca delle cause che hanno determinato l’attuale stato di bellicosa anarchia del Paese, di cui non sembra intravedersi la fine, e che preoccupa tutta l’Europa per la mancanza di un unico interlocutore politico chiaro e stabile. La storia degli avvenimenti e delle dinamiche socio-politiche libiche, dall’inizio dello scorso secolo sino a questi ultimi mesi − con un breve excursus sulla precedente dominazione turca − non è fine a se stessa, ma la base necessaria per una compiuta analisi di ambito geopolitico che consente all’autrice non solo di spiegare nascita e atomizzazione di uno dei principali attori dell’attualità libica: le più che numerose milizie armate [1], con tutte le loro estensioni, in altri termini i loro sponsor locali e internazionali, ma anche di indagare intorno alle strutture e alla composizione delle tribù che costituiscono la base fondante dell’organizzazione sociale nonché di esaminare i rapporti di forza tra i rappresentanti politici dei territori libici e di formulare infine qualche ipotesi sul futuro realisticamente più probabile per questo Paese.

Per ovvie ragioni ampio spazio viene dato all’intreccio dei rapporti economici e politici che, nel bene e nel male, legano in modo privilegiato all’Italia, ed all’Eni, questa terra che si fa fatica a definire nazione, e che attualmente ha “due governi e mezzo”.

Misurata-Profughi-detenuti

Misurata, Profughi detenuti

Divisioni

La chiave di lettura utilizzata dall’autrice si incentra su «le fratture regionali e tribali che sono emerse, con rinnovato vigore, dopo la morte del rais, tanto da divenire uno dei temi centrali del dibattito sui possibili assetti futuri del paese». Il primo e più evidente contrasto, che da sempre è saltato agli occhi di visitatori e studiosi è quello tra le due principali regioni, Tripolitania e Cirenaica − conquistate a due anni di distanza dall’Impero ottomano – perché

 «Le due “province” erano profondamente diverse. Tripoli, nell’ovest del Paese, era una terra di mercanti, il porto mediterraneo più vicino al deserto, rivolta verso il Maghreb (il tramonto) e guardava verso Tunisi, soprattutto per gli scambi commerciali. Bengasi, a est, si affacciava sul Mashrek (l’alba) e guardava verso l’oriente».

Altri fattori di differenziazione opportunamente sottolineati sono il prevalere, nella popolazione, dell’elemento arabo in Cirenaica e di quello berbero in Tripolitania, il radicamento storico della confraternita della Senussia in Cirenaica ed il suo ruolo come elemento unificante per la popolazione sia nell’ambito religioso che politico-sociale. Un retaggio che ancora oggi permane ma che riguarda, appunto, soltanto la Cirenaica. E ancora il fatto che gli Ottomani instaurarono rapporti amministrativi e di sudditanza verso l’Impero differenti nei due vilàyet (province). Di fronte all’invasione italiana le due regioni organizzarono la resistenza in modo diverso secondo la composizione dei centri di potere.

 «Nella Tripolitania, priva di un riferimento politico unico, i volontari costituivano delle unità combattenti sotto la guida dei capi tribù e degli ufficiali turchi. In Cirenaica, invece, il panorama era diverso: qui c’era un unico centro propulsivo connotato dal potere politico e religioso della senussia».

 Quando nel 1933 fu completata dall’Italia l’unione delle due province più il Fezzan (con Italo Balbo governatore generale)

«l’unità proclamata sulla carta non bastò a creare quella della Nazione e delle sue genti, e non bastò neppure l’ambiziosa costruzione della via Balbia, la litoranea che univa la Tripolitania alla Cirenaica. I due territori erano stati uniti amministrativamente e poi anche fisicamente, ma questo non fu sufficiente per cementare un’identità nazionale unitaria mai esistita».

 Del resto, con l’ affermazione «La Libia non è mai stata una Nazione» si apre la prefazione al libro firmata da Sergio Romano.

Leader-delle-tri-bù-della-Cirenaica.

Leader delle tribù della Cirenaica

La tribù come elemento social- mente fondante

Michela Mercuri considera il sistema organizzativo e socioculturale delle tribù uno dei cardini interpretativi più convin- centi della contemporaneità libica. Mentre il carisma della confraternita, dato anche dalla offerta di welfare dei vari monasteri, aveva limitato la frammentazione tribale nell’entroterra, «il potere delle tribù si consolidò ulteriormente dopo la conquista italiana». E più avanti «Le tribù, parzialmente “sedate” durante il quarantennio gheddafiano, sono state sovente aghi della bilancia degli equilibri interni» .

Risulta ancora oggi utile uno studio compiuto più di settanta anni fa dallo storico britannico Edward E. Evans-Pritchard, militare di stanza in Cirenaica durante la seconda guerra mondiale, che aveva vissuto per un certo tempo con gli indigeni semi-nomadi (Colonialismo e resistenza religiosa nell’Africa settentrionale, Ed. del Prisma, 1949). Se lo scopo principale del testo era descrivere l’importante legame dei beduini della Cirenaica con la Senussia, il contatto diretto dello studioso con la gente delle tribù, accompagnato da un grande rispetto, gli consentì di comprendere le dinamiche interne dei clan, e il loro rapporto con le città. Le tribù – notava Evans-Pritchard − a loro volta segmentate in suddivisioni di vari livelli, erano più forti delle città e non avevano a che fare con le amministrazioni, con le leggi e i tribunali cittadini. Erano alquanto incontrollabili, furono compattate soltanto in Cirenaica dall’obbedienza alla Senussia contro l’invasione italiana. Quando l’Italia fascista distrusse le strutture di base della confraternita, i monasteri, e tutta la loro organizzazione politica, venne a mancare l’unico elemento unificante. Essendo inoltre il principio della struttura tribale la contrapposizione tra le sue sezioni o segmenti, non c’era spazio per un governo o uno Stato [2].

Gheddafi-sfregiato

Gheddafi sfregiato dopo la defenestrazione

L’era del rais

Michela Mercuri riesce a condensare sapientemente in poche pagine le vicende della Libia sotto il lunghissimo dominio di Gheddafi a partire dalle intese e scontri che i politici italiani ebbero con il dittatore. Prima di lui «la Costituzione promulgata il 7 ottobre del 1951, stabilì la nascita del Regno unito di Libia, con una Monarchia ereditaria e un sistema federale rappre- sentativo» ma

 «nella “nuova” Libia unitaria, fatta eccezione per sparuti gruppi nazionalistici, i cittadini libici si identificavano per lo più con la famiglia, la tribù, la regione e, in senso ancor più generale, si consideravano parte della comunità islamica dei credenti ma non della nazione libica».

Dopo avere inquadrato storicamente la presa del potere del colonnello nel 1969, in parallelo con le vicende politiche del vicino Medio Oriente, l’autrice si propone di «capire le trasformazioni che egli ha impresso al Paese e che hanno contribuito a renderlo una delle sfide più complesse per la stabilità dello scacchiere mediterraneo» e delinea «l’impalcatura che il rais volle dare alla Libia, soprattutto da un punto di vista interno, per spiegare come questo assetto ne abbia forgiato il presente con tutti i suoi problemi di instabilità».

Al di là degli aneddoti sugli aspetti caratteriali e dell’ambizioso progetto del colonnello di “una terza via universale” per sanare il suo Paese, e senza disconoscere l’importante ruolo politico-strategico raggiunto con lui dalla Libia a livello internazionale, ciò che viene rimarcato è «un inasprimento della dittatura che presto si stava trasformando in tirannia personale di Gheddafi sulla Libia e sui libici» e il fatto che «trasformò in ideologia ufficiale dello Stato la rappresentazione non statale del potere propria della cultura delle tribù». Altri pesanti provvedimenti come lo scioglimento dell’esercito, sostituito da corpi militari e para-militari e servizi segreti alle sue dirette dipendenze saranno carichi di conseguenze.

Toccante è il racconto dell’allontanamento obbligato dal Paese delle famiglie di coloni italiani per ordine del rais nel 1971, con l’apporto di interviste rilasciate all’autrice da alcuni testimoni. Un torto che va inquadrato nell’ottica gheddafiana come una parte delle azioni “compensative” dell’Italia verso la ex colonia. Un’altra parte è l’immensa quantità di danaro richiesta più volte dal dittatore ai nostri vari governi. A questo punto va però ricordato che l’Italia fascista, per la conquista, aveva usato i più crudeli e cruenti mezzi infierendo anche sulla popolazione civile con deportazioni di massa, campi di concentramento e lavori forzati e costruendo un reticolato di 270 km per isolare definitivamente la resistenza beduina capitanata da Omar al- Mukhtàr [3].

Mellitah

Mellitah, impianto petrolifero

Petrolio, migrazione, terrorismo

Da qui in avanti il saggio miscela in modo comprensibile anche a chi non abbia grandi conoscenze del tema, avvenimenti di storia e di cronaca recente con elementi di geopolitica, facendo entrare nella scena man mano quegli attori dell’area medio- rientale e internazionale, quei Paesi che, nella partita a scacchi con la Jamahiriya (appellativo che diede Gheddafi alla forma politica della Libia), possono trarre dei vantaggi economici o territoriali. Ora se l’oggetto del contendere sono senza dubbio le enormi riserve di petrolio e gas, negli anni recenti un massiccio e inarrestabile fenomeno, la migrazione, ha come cardine la Libia, passaggio quasi obbligato per l’Europa. Questa immane tragedia umanitaria è divenuta qui il nuovo business per bande di trafficanti e assassini, che, in rapporti ambigui e spesse volte con la complicità delle forze dell’ordine ufficiali, gestiscono la tratta degli esseri umani e i vari centri segreti di smistamento e detenzione dei migranti [4].

Se alla presenza di gruppi di terroristi islamici fortemente radicati, di campi di addestramento e traffici di armi si aggiunge che «il Consiglio presidenziale di Fayez al-Sarraj, che si è insediato a Tripoli da più di un anno e mezzo, non controlla neanche la capitale ed è sotto il giogo delle molte fazioni locali», minacciato in primo luogo dalle aspirazioni del generale Haftar che esercita il potere militare in Cirenaica, e che «nessuno dei due “governi libici” ha il benché minimo controllo dei gruppi che popolano il sud del Paese», si ha una miscela esplosiva che fa della Libia un Paese pericoloso e pieno di incognite. A proposito del traffico di armi un articolo pubblicato nel 2016 su «Limes» (B. E. Selwan El Khoury, 3/2016,101) cita un report del sito arabo Middle East Online secondo cui «…in Libia vi sarebbero circa mille trafficanti di armi e oltre venti reti di contrabbando attive tra Libia e Tunisia […] e sarebbero presenti tra i 22 e i 28 milioni di armi, vale a dire 20 milioni più di quelle lasciate dal regime di Gheddafi».

Michela Mercuri infine aggiunge che «la stabilizzazione della Libia è fondamentale anche per la solidità dei vicini regionali […], la persistenza di elementi jihadisti […] può continuare a mettere a rischio la stabilità della Libia e dei Paesi confinanti, in primo luogo l’Egitto». Nella parte finale l’autrice avanza l’ipotesi che ritiene più probabile per il futuro della Libia. Sebbene la stesura del libro sia terminata qualche mese fa, la Jamahiriya, in base ai riscontri con la cronaca, sembra andare proprio nella direzione indicata dalla studiosa.

Dotato di equilibrio tra le parti storico-descrittive e le ipotesi interpretative e forte di una bibliografia molto vasta, Incognita Libia è un libro da leggere e consultare, se si vogliono seguire le dinamiche di un Paese che ci riguarda tanto da vicino e con cui siamo obbligati ad intrattenere rapporti “amichevoli”, oggi più mai.

Arts-and-Heritage-Festival-a-Tripoli-ph.-The-Libya-Observer

Tripoli, Arts and Heritage Festival (ph.The Libya Observer)

Il comunitarismo delle società arabe

Il punto di vista usato dalla Mercuri per comprendere le dinamiche del Paese, cioè il concetto di frammentazione regionale e tribale, ci sembra in sintonia con il pensiero di Khaled Fouad Allam, sociologo e politico di origine algerina, docente universitario di Islamistica e Sociologia del mondo islamico, recentemente scomparso. Il caso della Libia – a parte le sue peculiari caratteristiche evidenziate dalla Mercuri − si può inserire nel quadro interpretativo che lo studioso costruisce in linea generale per le società del Medio Oriente, ossia la mancanza di un discorso unitario forte. In primo luogo il sociologo fa notare come in questa zona del mondo le varie etnie e confessioni siano segmentate e si trovino inserite all’interno di una geografia delle fratture, ossia in territori delimitati da linee di frattura geograficamente date. Un chiaro esempio di ciò lo abbiamo in Libia dove il deserto, che si spinge sino al Golfo Sirtico, separa anche fisicamente Tripolitania e Cirenaica.

Le nazioni arabe nate dal collasso dell’Impero turco − afferma Fouad Allam − oltre la perdita delle antiche frontiere hanno subìto un trauma nel passaggio da impero a nazioni “moderne”, «non solo perché la società, nel suo complesso, non era preparata» ma perché è mancato «uno schema culturale in grado di aiutare la costruzione dell’idea di cittadino, di individuo, libero e uguale, a prescindere dalle appartenenze identitarie su basi etniche e religiose» (Allam, 2014: 103). In quelle che erano chiamate “province arabe dell’Impero ottomano” l’impianto istituzionale era «il millet che significa “quartiere” ma che definiva il modo di gestione del rapporto fra diversità culturale e istituzione musulmana» (ibid.: 96). Le varie comunità, cioè, mantenevano la loro autonomia in alcuni ma importanti settori. Le società mediorientali – dice il sociologo − sono essenzialmente di tipo comunitarista per cui il gruppo prevale sull’individuo e l’idea di nazione è partita dall’idea di gruppi in lotta fra loro (Allam, 2014: 94-96).

Dialoghi Mediterranei, n.28, novembre 2017
Note
 [1] In una fonte citata dell’autrice, soltanto a Misurata si stima la presenza di circa 200 milizie, con 36 mila-40mila unità, attive nel contrasto all’Isis.Nel Paese le milizie sono responsabili di vari crimini, soprattutto verso gli ex supporter di Gheddafi.
[2] Opera citata nel testo, cap. II, I beduini della Cirenaica. Cfr.anche l’articolo dedicato a questo interessante saggio su https://formertime.wordpress.com/2016/01/04/gita-in-libia-2/.
[3] Un autore imprescindibile per una conoscenza del colonialismo italiano è Angelo Del Boca. In particolare per la Libia cfr. capp. V e VIII di Italiani, brava gente? Giornalista e storico, ha scritto numerosi e considerevoli testi sulle guerre coloniali dell’Italia denunciando, per primo tra gli studiosi italiani, gli eccidi e le devastazioni ordinati dai generali e compiuti dagli eserciti durante il fascismo.
[4] Per un’idea di questa realtà cfr. Esodo. Storia del nuovo millennio, dove il giornalista e reporter di guerra Domenico Quirico racconta ciò che ha visto direttamente e vissuto assieme ai migranti e l’articolo I rischi per i migranti bloccati in Libia, su «Le Monde», citati in bibliografia.

 Riferimenti bibliografici

 Khaled Fouad Allam, Il jihadista della porta accanto. L’Isis a casa nostra, ed. Piemme, Milano 2014
 Frédéric Bobin, I rischi per i migranti bloccati in Libia, in «Le Monde», pubblicato in «Internazionale», n.1220, anno 24, sett. 2017
 Angelo Del Boca, Italiani brava gente?, Neri Pozza editore ,Vicenza 2005, 5a ed. 2016
 Edward E. Evans-Pritchard, The Sanusi of Cyrenaica, Oxford University Press 1949 (trad. it. Colonialismo e resistenza religiosa nell’Africa settentrionale. I Senussi di Cirenaica, Edizioni del Prisma, Catania 1979)
 Domenico Quirico, Esodo. Storia del nuovo millennio, Neri Pozza editore, Vicenza 2016
  B. E.  Selwan El Khoury , Come lo Stato islamico è penetrato in Libia, in «Limes», n.3/2016: 101

________________________________________________________________

Eugenia Parodi Giusino, laureata in Filosofia, si è sempre occupata non di speculazioni ma di problematiche sociali, di ingiustizie e soprusi per motivi razziali e differenze culturali. L’analisi dei Paesi “in via di sviluppo” e il razzismo negli Usa è stato l’oggetto della sua tesi. Ha  insegnato materie letterarie ad Orano, in Algeria, e ha lavorato come redattore ed editor in diverse case editrici a Milano, Padova, Roma (Feltrinelli, Laterza, Arsenale Cooperativa editrice, Liviana, Piccin). Da qualche anno è presente come editor e autrice di articoli e recensioni nella redazione della rivista Per salvare Palermo della Fondazione omonima e in riviste on line. Vive a Palermo.

 ________________________________________________________________

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Attualità, Letture. Contrassegna il permalink.

7 risposte a Storia ed evoluzioni dell’implosione libica

  1. Francesca Vassallo scrive:

    Grazie alla chiarezza e all’esaustività dell ‘ articolo è possibile apprezzare il lavoro di Michela Mercurio su un tema tanto complesso.

  2. Rosanna Pirajno scrive:

    Ottima recensione, per chiarezza e approfondimento dell’argomento, del libro che si rivela rigoroso e documentato sulla questione trattata.

  3. Iolanda Calì scrive:

    Attuale e interessante saggio, recensito dalla Parodi con evidente profonda conoscenza storica e linearità di lettura
    .

  4. Adriana Renda scrive:

    L’attenta analisi, l’interpretazione storica e la sintesi espositiva dell’articolo danno pienamente modo di fornirci la chiave di lettura dell’interessante saggio della Mercuri.

  5. Sebastiano Tusa scrive:

    Ottima recensione e (anche se non ancora letto) certamente ottimo saggio. Non avendo letto il libro quanto dico può essere non esatto. Noto attraverso la recensione un’attenta analisi delle dinamiche interne sia in Tripolitania e Cirenaica (concordo con le differenze eveidente tra le due “regioni”), ma mi pare che attribuire solo a tali dinamiche l’attuale situazione libica sia fortemente riduttivo. E’ evidente che quanto succede oggi è il frutto di determinanti ingerenze di paesi occidentali (in prinis la Francia), nonchè la conseguenza collaterale di partite politico-economiche internazionali che si giocano ben al di sopra dei destini nazionali della Libia, ma che ne fanno strumento ricattatorio. Non dimentichiamo, infine, che Gheddafi cade anche perchè stava realizzando un polo finanziario pan africano che avrebbe disturbato non poco le multinazionali finanziarie che, purtroppo, governano il mondo ( e noi Italiani e Greci ne sappiamo qualcosa)

    • eugenia parodi giusino scrive:

      Alle ingerenze dei Paesi occidentali l’autrice dedica moltissimo spazio nel testo. Anche alle evidenti mire dell’Egitto su una parte della Libia, ovviamente quella che le è più vicina, la Cirenaica. In questo stesso numero di “Dialoghi” c’è un articolo firmato da Michela Mercuri che riprende proprio il tema degli interessi francesi (e italiani) in quella regione. Ho sottolineato il punto delle fratture e delle divisioni, ma anche il ruolo istituzionale delle tribù, anche perché è funzionale alle ipotesi prospettate dall’autrice per il futuro politico del Paese, nell’ultima parte del libro.

  6. Maria Adele Cipolla scrive:

    Grazie per questa recensione che, oltre ad introdurre un testo che promette di essere molto interessante, riesce a dare uno sguardo attento su un mondo complesso ed intricato.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>