Stampa Articolo

Psiche migrante

copertinadi Alfredo Ancora

L’idea che i migranti siano riducibili a problemi “organizzativi” o di “regolarizzazione” di numeri è sicuramente semplicistica.  Si dimentica che sono persone e che il loro viaggio – il più delle volte traumatico – provoca danni e ferite invisibili. A questo proposito, utilizzeremo i termini psiche e migranti  per richiamare l’attenzione su quale atteggiamento sia necessario assumere da parte di  chi vuole  occuparsi di queste difficili e delicate problematiche, consapevoli di affrontarne solo una piccola parte. Un punto importante da sottolineare è proprio come pensa/agisce chi opera in questo contesto complesso, frutto di multiformi interazioni fra aree di lavoro e di intervento diversi (sociali, umani, psicologici, etc. ).

Noi ci occuperemo di questi ultimi.Cominciamo dal delineare un percorso per gli addetti ai lavori che definiremo, non certo con una  nuova etichetta, ma come una direzione di lavoro per l’operatore transculturale del  nuovo millennio [1], disposto ad attraversamenti di culture, a traghettamenti di luoghi mentali e geografici, a transiti di persone e di sofferenze. Un passeur, capace di valicare frontiere esterne ed interiori, pronto a sconfinare in quell’oltre, dove sono possibili nuove acquisizioni di conoscenze e di relazioni.

Prima di morire, lo scrittore Stefan Zweig scrisse con il consueto e a volte un po’ amaro senso dell’ironia: «Prima pensavo che l’uomo fosse composto di corpo e di anima; adesso, vec­chio, mi sono accorto che c’è il corpo, l’anima e il passaporto!». Zweig voleva dire che esistono delle condizioni nelle quali l’esistenza stessa dell’individuo dipende ormai dalla carta d’identità, dal passaporto, dalla green card, dal papier, da tutti quegli elementi che decidono e definiscono la sua identità. Tale dipendenza oggi riguar­da soprattutto una delle figure più emblematiche del nostro tempo: il migrante. Una vera icona dell’attuale epoca che stiamo vivendo che vede drammatiche fughe e spostamenti di intere popolazioni. L’esodo è stato sempre presente nella storia delle civiltà, ma forse mai in maniera cosi drammatica e così frequente!

Chiediamoci: chi è poi costui che ci turba tanto, che tracima tutte le difese possibili e che irrompe nei nostri pensieri prima che nelle nostre coste? È una persona continuamente sospesa fra di un di qua e un di là, fra due diversi tic-tac di orologi, fra una cultura che lascia e una che trova, non sempre protesa ad accoglierlo. È sempre in bilico, fra l’oppressione della globalizzazione e la voglia del localismo, fra la speranza dell’integrazione e del rispetto delle differenze e la continua ricerca di sé  o parti di sé (smembrati in alcuni casi dal trauma della migrazione).

Da tempo assistiamo a dibattiti, proposte, simposi che spesso partono da un’idea “mitica” del migrante,  che diventa  talvolta un’invenzione dell’altro di turno,  sempre più  lontana da quella reale. Per capirlo di   più si stanno improntando derive scientifiche, tecnocratiche e super specialistiche (con tanto di scuole “ad hoc”!). Sembra di essere presi più dal coniare nuove categorie, come quelle di economico, forzato, invisibile, e per ultimo la suggestiva immagine di ecoprofugo [2], dimenticando talvolta che si tratta di persone [3]. È noto come questo pensiero “catalogante” spesso obbedisca a logiche non sempre vicine ai bisogni reali. Si rischia di farlo diventare una figura simile a quella di un “certo paziente “di cui si parla in alcuni congressi scientifici di psichiatria, dove si presenta spesso un “malato” ideale, costruito più per spiegare il funzionamento di un farmaco con relativo adattamento ad esso ,avulso dalla sua storia e dal “suo essere nel mondo”.

L‘obiettivo di questo contributo è quello di offrire passaggi di pensiero e di culture che l’impatto reale produce con persone e i loro bagagli di sofferenza. Un viaggio transculturale con lo scopo di costruire una direzione di cambiamento nel processo di osservazione, «passando attraverso (trans) e non sopra i modi di pensare e le loro manifestazioni culturali» (Ancora, 2017) [4] In questo passaggio da pratiche e da saperi diversi, si assiste spesso a contaminazioni [5] e adattamenti che ogni con-tatto con culture altre sollecita. A questo proposito declineremo qualche punto significativo per questo excursus.

1Quale scienza per quale operatore

Il mondo scientifico in seguito al diffondersi sempre più frequente di problematiche psichiche procurate da fenomeni come l’emigrazione e popoli in fuga, comincia a interrogarsi su quali direzioni ci si debba muovere nell’affrontare il modo (i modi) di conoscenza di culture, popoli, pensieri e scienze «altre». Non è facile intercettare il nuovo che avanza e il «movimento» che porta con sé. C’è il rischio di riproporre la solita immobilità di pensiero con rigide griglie conoscitive. Siamo spesso di fronte ad un pensiero volto alla ricerca di «un oggetto» sempre più lontano e sempre più «da studiare», tanto caro a teorie “eurocentriche “(come amava dire l’etnomusicologo Diego Carpitella). Sorge la domanda: si può procedere nell’attuale mondo della cultura scientifica, disegnando direzioni verso le quali incrociarsi e inter-correlarsi, invece di delineare campi d’azione ben definiti nei loro confini? Quest’ultimi sono da considerare termini che permettono o impediscono? Siamo consapevoli che tali domande rappresentano un modo complesso di interrogarsi.

È naturale che il non considerare la materia trattata in un dato recinto per trattenerla nei suoi argini, è differente dall’assumere un atteggiamento sperimentale, volto cioè alla ricerca e alla prova di metodi, applicazioni o tendenze nuove, con rischi di continui sconfinamenti in altro e in oltre. Se mai, l’obiettivo è proprio quello di cedere il posto a un nuovo senso di avventura nella ricerca, tentando di sospendere i propri paradigmi, per poter salire su piattaforme di strutture teorico-operativo differenti (di frontiera, contaminate etc.).

Il percorso richiede anche un transito nei propri atteggiamenti mentali, in modo che «pensare globalmente /agire localmente» non rimanga solo una bella proposizione di intenti. Per tentare di seguire questa direzione, dobbiamo innanzitutto essere convinti che i confini della scienza stanno diventando sempre più permeabili agli incontri e agli scambi, e che la ricerca diventa quella di uno spazio per una teoria/intervento che nasca in una zona di confine, comune a tutte le scienze, in cui i costrutti divengano nel processo di conoscenza altrettanto importanti delle percezioni e delle intuizioni: «Le intuizioni di maggior valore sono metodi» diceva Nietzsche. La scienza transculturale vuole abbracciare queste istanze, affrontando confini e sconfinamenti, luoghi dove le culture si definiscono e vengono ridefinite, ricordando la attualità di quanto diceva già nel 1871 E Burnett Tylor [6]: «la cultura non come solo un bagaglio di modelli definiti, ma un insieme di possibilità».

2 L’intruso culturale

Con questo termine comunemente si intende “chi si è introdotto in un ambiente indebitamente o di nascosto” ma anche chi nel proprio ambiente, si sente ed è trattato come un estraneo. Nel nostro lavoro psichiatrico e psicoterapico ci troviamo spesso di fronte a problematiche dove irrompono elementi culturali che sembrano non avere pertinenza con il problema presentato! Spesso il racconto di un disagio psichico affonda le sue radici nel milieu culturel dal quale non si può prescindere. Credenze, forme di religiosità, rituali, modi di comunicare non possono essere più solo appannaggio di nicchie conoscitive privilegiate, o oggetto di studi “esotici”, ma assumono un ruolo importante per contestualizzare un determinato sintomo che diventa secondo quest’ottica un segno che interagisce con altri segni. Quante volte abbiamo avuto di fronte manifestazioni definite psicopatologiche, che forse non erano tali in contesti differenti dal nostro? Per dare senso ad un sintomo non bisogna fermarsi soltanto a ciò che le parole intendono trasmetterci, trascurando come dice A. Julien Greimas [7] «che è altresì una direzione…un’intenzionalità e una finalità». Tanto più opportuno in certe culture dove la comunicazione non è solo affidata alla parola. Abbiamo certamente una qualche difficoltà nell’integrare la nostra cultura verbocentrica (che spesso riteniamo la sola possibile) con segni che provengono dal corpo, dallo sguardo, dalla postura, dal silenzio, veri e propri veicoli di un altro modo dl comunicare! [8]. Spesso «io ho male qui» riferito da un paziente proveniente da un paese africano è solo un modo culturale (fisico) di esprimere un disagio più profondo. In questo caso possiamo parlare di un linguaggio del corpo! Per l’operatore della salute mentale del terzo millennio (che abbiamo citato all’inizio) può rappresentare l’occasione di potersi continuamente ri-vitalizzare, acquisendo nuove conoscenze e modalità d’espressione, dando così linfa ad un saper spesso rinchiuso su se stesso. Per questo, è fondamentale riuscire a combinare esperienze provenienti da varie discipline confrontandosi con tutte quelle modalità di un diverso conoscere degli operatori «altri» [9] in contesti culturali dove al centro c’è sempre la costruzione di una realtà di cura [10], scoprendo qualche affinità nel mondo della cura e della sofferenza e molte differenze! [11].

Un tale processo può essere assimilabile a quello di un viaggio nelle periferie dei nostri pensieri di cui non ci accorgiamo perché presi sempre da una visione autocentrata di noi stessi. Forse è necessario cercare una postazione di partenza nuova per passaggi verso orizzonti «altri». L’obiettivo da parte di chi opera in ogni latitudine (come ci insegnano anche gli sciamani siberiani) è sempre lo stesso: contribuire a ricomporre parti di un uomo, sempre più spezzettato, per cercare di rinsaldare quei legami profondi che accomunano persone e culture, culture e persone. In un processo siffatto possono stare insieme semplici storie e narrazioni complesse, esperienze di lavoro quotidiano («cogliere la filosofia nei fatti contingenti del quotidiano», recitava J .P. Sartre nella sua Critica della ragione dialettica) e derive teoriche. L’incontro con persone di differenti paesi non è solo clinico ma anche culturale, aperto ad ogni irruzione Bruno Callieri decano degli psichiatri italiani (scomparso ultimamente, ma non nella nostra memoria)  diceva che «un presupposto essenziale dell’incontro è costituito dall’esistenza intesa come intenzionalità, cioè come apertura del soggetto a tutto quello che non è il soggetto stesso. Incontro, dialogo, partecipazione e presenza esprimono infatti il loro significato proprio nella reciproca implicazione fra soggetto e mondo, come momento fondamentale dell’esistenza. L’esserci ha il modo di essere dell’esserci-con-l’altro. Tutto ciò non può essere dimostrato ma solo sottolineato dal fenomenologo» [12].

3Dalle mie esperienze nei servizi territoriali nelle periferie romane ho appreso quanto sia importante la valenza culturale per avvicinarsi al mondo di chi ci sta di fronte, italiano o straniero che sia, al suo modo di essere, al suo linguaggio. La cultura divie­ne cosi anche un momento di fisicizzazione dell’incontro con l’altro, un mosaico di pensieri contaminati che, in un rapporto basato sulla reciprocità, possono dare ricchezza e maggiore conoscenza sia a chi chiede aiuto sia a chi lo presta.

Come non ricordare. a questo proposito, gli studi mai superati di Ernesto De Martino, che vedeva nella “crisi della presenza” le origini dei tanti disagi dell’uomo moderno, o quelli dello psichiatra Michele Risso [13] che, lavorando negli anni sessanta tra i nostri emigrati in Svizzera, aveva potuto capire come determinati disturbi (delirio di fattura, rappresentazioni magiche della malat­tia che colpivano alcuni nostri connazionali) venivano gestiti, spiegati e curati all’interno della propria comunità con le sue regole basate sull’accoglienza piuttosto che sull’espulsione. Ad un dia-gnosi – nel senso di conoscenza attraverso –  seguiva una cura culturale. Il contesto diventava una parte importante per poter dare una cornice ad un particolare disagio. La decontestualizzazione procura scarsa conoscenza e interventi dubbi.

La psiche che emigra è sottoposta a tante e tali pressioni da mettere a dura prova anche l’operatore, spesso sprovvisto di mezzi, che può sentirsi solo [14], spaesato, smarrito non meno del migrante. Il quadro di sospensione tempo-spaziale che caratterizza chi fugge dal proprio paese può produrre gravi problemi connessi alla propria identità (disidentità), sviluppando sindromi di sradicamento fino a dei veri e propri shock culturali!

Per poter avvicinarsi a queste particolari e complesse proble­matiche psichiche, è forse opportuno che la psicologia, prima di rischiare di diventare «una foglia di fico che copre le vergogne», come diceva Antonio Gramsci, si riappropri di quelle valenze di apertura verso il sociale e culturale che le sono proprie. Allora, più che l’eterno confronto e le instancabili statistiche analitico-comparative di culture e sindromi, che lasciano tutto come sta, ci sarebbe bisogno di operatori disposti a formarsi in maniera nuova (non solo in scuole private), in luoghi come centri d’accoglienza, servizi psichiatrici, comunità etc., dove siano possibili incontri (ma anche scontri!) con le persone vere e i loro bagagli di sofferenza. Un pensiero/azione diverso vuol dire anche “decentrarsi”, prestare attenzione alle derive periferiche del mondo che un’ottica troppo etnocentrica ha talvolta trascurato, non prestando attenzione all’ascolto, al rispetto per il diverso. Un sapere attraversato da pensieri nomadi invita a tras-formarsi, a bagnarsi nell’altrove e nell’altrui, dove si possono cono­scere meglio gli spazi di oppressione e riduzione di ogni identità (che fa anche rima con dignità.). La costruzione di cornici mobili ci possono aiutare a capire meglio dove sorge la sofferenza psichica che arriva compatta e ben strutturala nei nostri servizi psichiatrici territoriali e ospedalieri, cogliendoci talvolta impreparati.

5Forse è necessario sforzarsi a disegnare un vero e proprio “spazio biografico” dove poter raccontare e raccontarsi, intrecciare modi differenti di intendere la concezione della malattia e della cura, costruendo possibili nuove narrazioni delle stesse. La “stanza” (non solo come luogo fisico) dove s’incontra la “psiche dei migranti” forse non basta più. C’è inve­ce bisogno di “ruote” mentali per spostarsi, per allargare i propri orizzonti, senza paura di perdere la matrice culturale, ritenuta pura e incontaminabile. I “guanti” mentali, da noi talvolta adoperati quando osserviamo questo tipo di realtà, ci proteggono dalla paura di possibili contaminazioni, non batteriche, ma culturali (!), separandoci sempre di più dal processo trasformativo che è insito nel conoscere. Siamo disposti ad ogni espediente “cautelativo”, pur di non “toccare” la realtà!

Se si vuol comprendere meglio la sofferenza psichica e quale possibile aiuto dare, si deve con-dividere la storia di chi la racconta, viverla in prima persona, iniziando insieme un viaggio diverso, di conoscenza reciproca, un punto di rife­rimento necessario per “esserci”! Il rischio “della presenza”, evocato dal già citato De Martino, è forse quello psichi­camente più dannoso perché mina esistenze già lacerate, cancellando fra l’altro quell’orizzonte culturale che può garantire l’esistere nel mondo e la possibile partecipazione alla costruzione di un altro (che si spera) migliore. Sarà meno difficile sentirsi a casa nel mondo, se contribuisce a trasformare la cultura della diffidenza in quella dell’accoglienza, quella del pregiudizio in quella dell’ascolto.

4Racconterò infine una mia esperienza “come antropologo(urbano) sul campo”, per me molto significativa e trasformativa. Fra l’altro, mi ha soprattutto insegnato che per com-prendere un mondo diverso dal tuo, bisogna essere umili e disponibili ad accettare tutte le possibili chiavi d’accesso (anche le più inusuali). Ecco quindi quanto è accaduto ad un giovane psichiatra che va a lavorare nella periferia più sconfinata di Roma.

Quando arrivai trentenne, al Centro di Salute Mentale, posto in cui dovevo iniziare a lavorare, osservai come molti pazienti parlavano di calcio come se fosse un linguaggio con parole specifiche e significati precisi. Per me, tutto era molto oscuro, ai limiti di una incomprensibilità che mi rendeva sempre più lontano da quel mondo! Capii che per intendere meglio quel tipo di comunicazione, avrei dovuto imparare un’altra lingua, attivare un altro canale comunicativo. La mia “cassetta degli attrezzi” non era adeguata!

Vicino al CSM, c’era un bar (l’unico in quella landa desolata) tenuto da due fratelli appassionati di calcio delle due squadre di Roma (per mia fortuna uno tifoso della Roma e l’altro della Lazio!). Capii che dovevo   “apprendere” da loro nomi, soprannomi, significati e grammatica! Come a scuola!. Il giorno delle “lezioni” era di lunedì, dopo che si erano disputate le partite. Appresi quindi slang, modi di dire, soprannomi etc . Queste acquisizioni mi aiutarono meglio nel momento in cui dovevo formulare una diagnosi in base a quello che veniva detto da alcuni pazienti. Infatti durante la visita non conoscendo termini e grammatica di chi mi stava di fronte era facile cadere in un errore diagnostico! Ad esempio, quando Mario, paziente grave, raccontava che «il principe non si è proprio visto ieri…»  oppure «che il barone stava dormendo  per non accorgersi che …», .se non si avevano opportune chiavi di lettura si sarebbe partiti  per “situazione  delirante”!  In realtà, secondo il «calcese» –neologismo per indicare il linguaggio del calcio (che io “dovetti” imparare!) – per “barone “si doveva intendere l’allenatore della Roma, Niels Lidhom, per “principe “si intendeva Giannini il calciatore leader della squadra etc [15].

In sintesi, il lavoro, simile a quello dell’antropologo, nel senso di “andare a conoscere” e di “sporcarsi le mani” è importante per chi lavora nei luoghi di cura e di accoglienza. Questa disposizione d’animo ci può aiutare nelle nostre città, nelle nostre realtà urbane così ricche di problemi ma anche di umanità, di culture, da qualcuno soprannominate suburbane, forse per indicare una sorta di gerarchia culturale fra un centro e una periferia. Si potrebbe anche essere d’accordo con questa definizione ad una condizione: sapere alla luce di oggi quale è veramente il centro e quale è la periferia!

Dialoghi Mediterranei, n. 36, marzo 2019
Note

[1] Con questo termine si vuole indicare chi lavora in contesti in cui l’inferenza culturale diventa un elemento pregnante nel problema presentato (medico,psicologico.assistenziale etc.) all’interno dell’attuale società  che si avvia, nonostante tutto (!), a divenire sempre più multiculturale ! cfr. A. Ancora, A . Sbardella (cura di), L’approccio transculturale nei servizi psichiatrici, FrancoAngeli, Milano, 2011
[2] V. Calzolaio,  Ecoprofughi. Migrazioni forzate di oggi, di ieri e di domani, Nda Press, Cesaruolo Ausa di Coriano, 2010
[3] Sul concetto di “persona” rimane sempre attuale il magistrale articolo di M. Mauss (trascrizione di una conferenza del 1938 Une catégorie de l’esprit humain: la notion de personne celle de “moi”, in Journal of the Royal Anthropological Institute, vol. LXVIII, 1938), poi divenuto un libro tradotto in italiano con La nozione di persona (Marcelliana Edizioni, Brescia, 2016). Mauss sostiene che «Il concetto di persona è più antico di quanto si possa pensare e affonda nelle più remote origini della storia dell’uomo». A questo proposito, disegna una mappa oltre gli schemi tradizionali per la mentalità europea, passando in rassegna le varie civiltà umane, anche tribali. Egli continua dicendo che «Non vi è di certo civiltà sprovvista del senso del proprio corpo e della propria individualità, spirituale e materiale. Tuttavia nel corso della storia le diverse società hanno dato significati alternativi e dissimili  a questo senso di sé».
 [4] A. Ancora Verso una cultura dell’incontro, studi per una terapia transculturale FrancoAngeli, Milano 2017.
[5] Il termine contaminazione non è da considerare in senso negativo. Oltre a “fusione” vuol dire anche che “non è di prima mano”, che è venuto in rapporto con altri sistemi culturali o con altri sistemi terapeutici. Contaminazioni non solo come idea dello sporco, del non pulito, dell’impuro, ma soprattutto come disordine. «Lo sporco in quanto tale non c’è: assume valore di forma da parte di chi osserva – scrive Marcy Douglas – Né  le idee che abbiamo sulla malattia, “lo sporco” per antonomasia, rientrano nell’ambito del nostro comportamento verso la pulizia o verso l’estensione dallo sporco che da qualsiasi punto di analisi venga preso, rimane sempre incompatibile con il concetto di ordine che noi abbiamo. La sua eliminazione non è un atto negativo, ma è uno sforzo messo in opera per organizzare l’ambiente» (da Purezza e pericolo Il Mulino, Bologna, 1993:32). Su contaminazione e terapia  cfr anche  A. Ancora il processo di cura è puro? in I costruttori di trappole  del vento. Formazione pensiero e cura in psichiatria transculturale transculturale,Franco Angeli, Milano, 2006:52-65.
 [6]  E.B. Tylor, Primitive Culture:Researches into the Development of Mythology, Philosophy, Religion, Language, Art and Custom, 1871
 [7] A. J. Greimas, Del senso, Bompiani, Milano,1996
[8] Ci sarebbe bisogno di una semiotica transculturale, come descritto in A. Ancora, Verso una cultura dell’incontro, studi per una terapia transculturale, FrancoAngeli, Milano 2017: 74-105
 [9] A. Ancora I costruttori di realtà e conoscenze: i traditional healers, gli sciamani, il dottore delle tarante, in A. Ancora, La consulenza transculturale della famiglia confini della cura,  FrancoAngeli Milano, 2002: 108-129
[10]  A proposito di come costruiamo la realtà vedi A. Ancora, “Conversazione con P. Watzlawick”, in Il Bollettino, Centro Milanese di Terapia della famiglia, n. 21, giugno 1990).cfr anche La realtà inventata, a cura di Paul Watzlawick, Feltrinelli Milano 1988 (edizione italiana di A. Ancora, A. Fischetti)
[11] Cfr A. Ancora, Sciamani e terapeuti: qualche discordanza, in Saggio introduttivo a G. Devereux,  Etnopsicoanalisi complementarista, FrancoAngeli, Milano 2014: 24-25
[12] citazione contenuta nel libro di N. Ciani, Appunti di psicopatologia generale, Il PSE, Roma,1977: 76-80.
[13] M. Risso Miseria, Magia e Psicoterapia. Una comunità magico-religiosa nell’Italia in Diego Carpitella, Materiali per lo studio delle tradizioni popolari, Bulzoni, Roma, 1973: 329-352
[14] Sullo stato d’animo dell’operatore cfr.. A. Ancora, Il disagio dell’operatore: spostato, spaesato, solo, in A. Ancora, Verso una cultura dell’incontro. Studi per una terapia transculturale, 2017: 188-196
[15] A dimostrazione di quanto sia importante il mondo del calcio, in Inghilterra è stata pubblicata una guida per rispondere alle esigenze rilevate fra giocatori ed allenatore e giocatori stessi. Infatti l’affluenza di tanti giocatori stranieri nel campionato inglese aveva procurato fraintendimenti nei modi di dire e di intendere, causando grosse difficoltà comunicative con comprensibili conseguenze in campo. Tom Challenger a questo proposito ha scritto Soccer Vocabulary for Learners of English ,2016
 Riferimenti bibliografici
Algini M.L., Lugones M. (a cura di) (1999), Emigrazione, sofferenza d’identità, Borla, Roma.
Ancora A. (2002, sec. ed.) La consulenza transculturale della fami glia (tradotto da l’Harmattan, Paris, 2010, e da Nova Science, New York, 2011
Ancora A. (2003), “Sintomo e Transculturale”, in U. Telfner, L. Casadio (a cura di), Sistemica Voci e percorsi nella complessità, Bollati Boringheri, Torino.
Ancora A. (2011), “Postfazione” a M.R. Moro I nostri bambini domani. Per una società multiculturale, FrancoAngeli, Milano.
Ancora A. (2014), Introduzione Etnopsicoanalisi  complementarista di G. Devereux FrancoAngeli, Milano
Ancora. A. (2015), “Les familles des migrants à Rome, la famille ‘productive’”, in L’Information psychiatrique, n. 4, avril.
Ancora A. (2015, a cura di) Counseling e psicoterapia con arabi e musulmani di M. Dwairy Franco Angeli, Milano
Ancora A. (2017), Verso una cultura dell’incontro studi per una terapia transculturale, FrancoAngeli Milano 2017  (di prossima pubblicazione in Francia presso Harmattan Paris,2019 e Spagna  presso Aracne International, Sevilla, 2019.)
Ancora a. (2017),  Armeno/Italiano: un dialogo inascoltato tra identità in L’enigma dell’alfabeto armeno tra visione e realtà (a cura di E. Baldi), Aracne editore, Roma
Ancora A., G. Badin (2019), La transculture comme éthique de l’accueil dans Vers une culture de la rencontre etudes pour une thérapie transculturelle, L’Harmattan, Paris.
Bateson G., Ruesch J. (1976), La matrice sociale della psichiatria, il Mulino, Bologna.
Fruggeri L. (1997), Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Gadamer H.G. (1995), Dove si nasconde la salute, Raffaello Cortina, Milano.
Selvini Palazzoli M. (1989), Sul fronte dell’organizzazione. Strategie e tattiche, Feltrinelli, Milano.
Telfener U., Ancora A. (2000), “La consulenza con i migranti”, in Psicobiettivo, n.1, anno XX.
Voltaggio F. (1992), L’arte della guarigione nelle culture umane, Bollati Boringhieri, Torino.
Watzalawick P. (a cura di) (1988), La realtà inventata (edizione italiana a cura di A Ancora, A. Fischetti), Feltrinelli, Milano.
_____________________________________________________________________
Alfredo Ancora, psichiatra e psicoterapeuta, ha insegnato Psichiatria Transculturale presso le Università di Trieste e Siena. Ha coordinato L’Unità Transculturale del Dipartimento di Salute Mentale di Roma B (III A.T). È membro dell’International Society for Academic Research on Shamanism (ISARS) e coordinateur scientifique de l’Université  Populaire “Ernesto De Martino-Diego Carpitella” di Paris.
 ___________________________________________________________________________
Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Migrazioni, Società. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>