Stampa Articolo

In memoria di Emiliano Giancristofaro

Emiliano Giancristofaro

Emiliano Giancristofaro

il centro in periferia

di Mariano Fresta [*]

Tra i folkloristi italiani della seconda metà del Novecento Emiliano Giancristofaro (6 giugno 1938 – 15 giugno 2022) è stato certamente uno dei più ragguardevoli oltre ad aver continuato egregiamente l’opera di Gennaro Finamore e di Antonio De Nino. La ricerca di Giancristofaro non solo si è estesa per tutto l’Abruzzo e per una parte del Molise, ma ha anche tolto alle tradizioni popolari di quelle regioni quel manto di romanticismo ed insieme di positivismo con cui i ricercatori ottocenteschi le avevano rivestite e soprattutto quell’estetismo decadente e quel falso primitivismo con cui D’Annunzio le aveva interpretate.

Con la sua ricerca demologica Giancristofaro voleva soprattutto ricostruire la storia di quelle genti che per molti anni erano state viste attraverso gli stereotipi degli zampognari che nei giorni di Natale scendevano a suonare per le strade di Roma: per questo le sue indagini sono state vaste territorialmente, puntuali nella varietà dei contenuti, tendenti a delineare le condizioni di esistenza di quelle popolazioni e a cancellare quell’immagine di un Abruzzo terra di un folklore pittoresco. Nell’intervista rilasciatami per la rivista «Lares» (LXXXV, n. 1, Gen.-Apr. 2019) ribadiva che per lui «demologia e antropologia erano al servizio della storia, e da storico locale mi sono dedicato all’etnografia, tenendomi defilato da questioni teoriche che mi parevano irrisolvibili, e confrontandomi di volta in volta con Bronzini, Cocchiara, Lanternari, Bonomo, Di Nola, Buttitta, Seppilli, Lombardi Satriani».

Dal che si evince che le sue posizioni teoriche erano eclettiche, ma ciò gli consentiva di svolgere un tipo di etnografia senza pregiudizi, storicamente vicina alla realtà delle cose. Nello stesso tempo Giancristofaro era cosciente che, presentando gli esiti delle sue ricerche nella loro essenza, i suoi lettori potessero fraintendere il folklore come cultura identitaria e cadere nella nostalgia:

31nbgxo4xrl-_sx345_bo1204203200_«Sicuramente ho idealizzato la cultura popolare, forse portandomi dietro alcune scorie dell’evoluzionismo e dell’anacronismo, e sono consapevole che la divulgazione di questo approccio nel tessuto popolare può produrre nostalgia, rifacimenti e rivitalizzazioni. Anche se un demologo mette in guardia il lettore, gli spiega di non considerare il folklore come repertorio autonomo e separato dalla società, il lettore tende sovente a banalizzare, a generalizzare, a spettacolarizzare… Questo fenomeno mi sconforta … [ma] io ho cercato di spiegare che ciò che i demologi hanno documentato in Abruzzo negli anni Sessanta e Settanta era straordinario, era una cultura d’altri tempi».

quaderni42Nonostante i suoi timori Giancristofaro è riuscito a collocare la cultura tradizionale abruzzese in un contesto storico più ampio, nazionale ed europeo, restituendola così alla nostra sensibilità moderna nella sua essenza di cultura tout court. Per far questo, però, nei suoi interventi critici ogni tanto più che l’etnografo prevaleva il cittadino in possesso di una coscienza etica e politica, ma è un difetto che gli si può perdonare facilmente, perché così ha potuto evidenziare in quali condizioni esistenziali quella cultura trovava nutrimento. L’indagine vasta e approfondita e il continuo ricorrere alla storia senza dubbio riescono a fargli raggiungere quegli scopi che si era prefisso: e cioè togliere alle “superstizioni” quella patina di pittoresco che spesso riveste queste manifestazioni, far dimenticare l’idea dannunziana dell’“Abruzzo forte e gentile”.

46966493_1970900222989609_1014370180374986752_nQuest’aspetto di cittadino politicamente cosciente non si manifestava solo nell’attività di folklorista e di demologo, ma anche in altri campi; perché Giancristofaro è stato personalità poliedrica che si è occupata di molte questioni: oltre alla ricerca etnografica è stato operatore di cultura, come testimoniano la sua attività di insegnante di Filosofia, la sua lunga dirigenza della «Rivista Abruzzese», la difesa dei beni culturali materiali come la chiesa di San Giovanni in Venere, le sue battaglie per l’ambiente condotte come responsabile dell’associazione di Lega Ambiente.

Tra le sue numerose (per un breve elenco si veda la nota bibliografica in Appendice) e più importanti pubblicazioni certamente è da considerare Totemaje, una specie di summa in cui sono presenti molte ricerche effettuate in tempi diversi e che a noi danno un’idea delle sue attività etnografiche e demologiche; il volume ha avuto due edizioni, la prima nel 1978 e la seconda, molto ampliata, nel 2012. Tra i capitoli ci piace ricordare quello sulla religiosità popolare e quello sull’alimentazione, perché i due temi per la loro importanza hanno permesso all’Autore di poter riferirsi ad un amplissimo quadro della vita e della cultura degli Abruzzesi.

quaderni46Per analizzare meglio gli aspetti della religiosità popolare abruzzese, particolare attenzione Giancristofaro dedicò al mondo dei pastori e alle loro transumanze; addirittura per una etnografia più partecipata anch’egli affrontò le fatiche e il buio delle notti seguendo uno dei tratturi che dall’Abruzzo arrivano fino al mare pugliese. Scoprì così che buona parte delle credenze religiose nasce durante le soste notturne passate dentro o fuori i santuari collocati lungo il cammino delle greggi. E capisce anche che la differenza tra mondo contadino e mondo pastorale sta nella diversa concezione del tempo: per i primi il calendario scandisce le fasi delle attività agricole (aratura, semina. raccolta); per i pastori il tempo si dilata tra l’alpeggio estivo e il pascolo invernale delle pianure pugliesi, dando ad essi la possibilità di leggere i classici dell’epopea cavalleresca, di comporre poemetti in ottave e di inventarsi musiche e balli da eseguire con la zampogna e il tamburo.

Nel mondo odierno, però, pastorizia e transumanza non ci sono più: da questo fatto Giancristofaro prende spunto per tirare conclusioni di ordine generale:

«Le comunità umane vivono e si sviluppano là dove …. possono soddisfare i loro bisogni. Le comunità abruzzesi per secoli hanno avuto nella transumanza il sostegno alla loro vita e, quindi, dalla sua conoscenza potranno scaturire dei modelli alla civiltà contemporanea, che può certo attendersi un progresso tecnico, ma che ha tanto bisogno di cultura dell’uomo e di essere in sintonia con l’ambiente e la sua storia».

totemajje-emiliano-giancristofaro-4In queste sue parole è riecheggiato un tema che negli anni immediatamente dopo la guerra e poi nel decennio cosiddetto del Sessantotto era stato ripreso da gruppi intellettuali che avrebbero voluto innestare nella società moderna alcuni di quei valori che avevano sorretto il mondo contadino. Ma si è trattato di un desiderio intellettuale mai cominciato e non realizzato, forse perché le sorti della Nazione sono state sempre nelle mani non della politica e della cultura ma del potere economico, che ha come scopo principale della sua esistenza solo il profitto immediato. Capita così che le zone e i paesi dove non c’è possibilità di fare affari vengano abbandonati e coloro che restano devono pur inventarsi un modo di sopravvivere: come i giovani di Guilmi, paese in via di estinzione, i quali trovandosi senza lavoro accettano, dietro pagamento, di accompagnare i morti al cimitero. Costumanza alquanto strana che lascia perplessi chi legge la notizia e lo stesso studioso che la illustra.

s-l1600L’altro tema, che offre al demologo di spaziare nella cultura tradizionale è quello del cibo che, come si sa, assolve diverse funzioni nella vita degli uomini, di cui la prima, quella dell’alimentazione quotidiana assume grande importanza, ovviamente, dal punto di vista dell’esistenza materiale, e l’altra, quella rituale e festiva su cui si basano gli universi simbolici. Giancristofaro usa queste due categorie per illustrare a lungo tutte le tradizioni culinarie e la storia dell’alimentazione delle genti abruzzesi. Si comincia col pane: quello nero, destinato ai meno abbienti, e quello bianco per le famiglie più agiate ma anche per i degenti degli ospedali.  E poi la deficienza di grano, in alternativa al quale si usavano semi diversi (per il cosiddetto pane selvaggio, come ci ha spiegato Piero Camporesi) e il mais, che era l’unico alimento che cresceva abbondante nei piccoli poderi dei mezzadri e dei coltivatori diretti.

18a121825a60415ae8f1d5de5529f324Per parlare delle cucine tradizionali locali, Giancristofaro affronta anche la questione, che spesso è misconosciuta nelle ricerche etnografiche, delle “piante alimentari”, di quelle erbe spontanee che «offrono una gamma vastissima nelle consuetudini nutritive della popolazione; anzi, esse costituivano la parte più consistente per la sopravvivenza della gente povera e dei contadini … e forniscono testimonianze e documenti di stratificazioni sociali e storiche, di condizioni economiche» (Giancristofaro 2018: 157).

La trattazione relativa ai cibi rituali prende molto spazio, perché essa prevede la contemporanea illustrazione delle occasioni festive in cui essi si consumano. Anche in questo caso, la sensibilità dell’Autore trovava modo di esprimere pertinenti considerazioni demologiche: dopo aver riportato l’informazione che in molti luoghi sono persone facoltose ad offrire i piatti rituali, come i cicerocchi  o la panarda, una volta preparati per i poveri ed oggi offerti a tutti quelli che si recano sul luogo del cotturo, Giancristofaro osservava che queste occasioni, in cui si consuma comunitariamente cibo molto semplice e povero non festivo, istituiscono «legami profondi fra gli uomini».

cara-mogliaRiguardo alla situazione novecentesca della cultura popolare tradizionale Giancristofaro non provava nostalgia; a volte, semmai, c’era in lui un po’ di rammarico, non tanto per la perdita del mondo folklorico, quanto per la scomparsa del senso di solidarietà e di rispetto umano che quel mondo caratterizzava; per questo, tra le righe delle sue opere, si legge che l’accettazione del presente non è priva di qualche recriminazione.

La produzione scientifica di Emiliano Giancristofaro si è protratta per oltre un cinquantennio: essa è molto vasta e comprende se non la totalità almeno una gran parte dei fenomeni folklorici di tutto l’Abruzzo. Si tratta di testi in cui sono confluiti sia gli apporti originali frutto delle ricerche personali, sia parte del materiale raccolto dai maggiori studiosi di folklore abruzzese, come il Finamore e il De Nino, sia i risultati dovuti ai lavori di altri ricercatori contemporanei, meno famosi ma non meno importanti.

s-l500E tutto sulla scia del De Nino e di Giuseppe Pitrè: egli solo di sfuggita si definiva demologo, perché preferiva essere uno “storico locale”. Il che non è stato vero, specie dopo aver conosciuto Alfonso Di Nola, che gli fece mettere da parte «le scorie dell’evoluzionismo e dell’anacronismo» e che è stato suo prefatore in varie occasioni editoriali. Tra l’altro, è qui da ricordare che ultimamente aveva curato alcuni scritti di Di Nola in collaborazione con Ireneo Bellotta, quest’ultimo scomparso proprio qualche settimana prima di Giancristofaro.

La sua opera, oltre ad una visione globale della cultura tradizionale abruzzese, mette in mostra la padronanza della materia che è discussa con una scrittura agile, corroborata, e per nulla appesantita, da una profonda cultura classica, cui si unisce una notevole varietà di letture storiche, letterarie, sociologiche e antropologiche. E soprattutto è pregevole il fatto che il folklore non è visto come un fenomeno chiuso in sé, immutabile nel tempo, in quanto c’è sempre un confronto tra il passato e il presente, tra la tradizione da una parte, e l’odierna cultura di massa. Tutto ciò, evidentemente, fa di Emiliano Giancristofaro più di uno storico locale, ma un Maestro dell’etnografia e della demologia italiana.

Dialoghi Mediterranei, n. 56, luglio 2022
[*] Nota di Giuseppe Profeta
Mi unisco al ricordo del professore Emiliano Giancristofaro  che è stato autore di varie opere sul folklore abruzzese. Importante e avvincente è la raccolta dei principali eventi del folklore abruzzese, con particolare riguardo alle sagre, che ha fotografato personalmente, materiale prezioso che Lui stesso ha fatto dono alle principali istituzioni pubbliche. Il Professore Emiliano Giancristofaro si è impegnato per la resurrezione della famosa casa Editrice Carabba di Lanciano ed ha partecipato per molti anni, con la carica di Deputato, alle attività della Deputazione abruzzese di Storia Patria. Tutta la cultura abruzzese ha partecipato con sincero rimpianto al doloroso evento.
Appendice
Alcune indicazioni bibliografiche degli scritti di Emiliano Giancristofaro
1961 – Recensione a “Morte e pianto rituale del mondo antico” di Ernesto De Martino, in «Dimensioni. Rivista abruzzese di cultura e d’arte», VII, 4: 43.
1966 – Folklore abruzzese: il canto di Monteodorisio, in «Lares», A. XXXII, n. 3-4: 177-180. Folklore abruzzese: un canto popolare inedito, in «Itinerari», A. V, n. 1. 
Il canto di Amatrice [lamento funebre] pubblicato dal Croce, in «Rivista abruzzese», A. XIX, n. 1-2: 86-90.
1967 – Documenti folkloristici abruzzesi inediti del territorio di Guardiagrele, in «Lares», A. XXXIII, n. 3-4: 155- 173.
1968 – Una canzone popolare inedita raccolta da Benedetto Croce a Raiano nel 1907, in «Lares», Anno XXXIV, n. 3-4: 167-169.
1969 – (Con De Cecco, Vittorina), Frentania sconosciuta, Lanciano, Editrice Itinerari.
Documenti folkloristici raccolti a Pollutri in Abruzzo, in «Lares», A. XXXV (1969), n. 1: 53-63.
1970 – Credenze popolari abruzzesi sulla perdita del latte materno e su altri mali dell’infanzia, in «Lares», A. XXXVI, n. 3-4: 383-390.
1971 – Folklore abruzzese della Settimana Santa, in «Itinerari», A. X (1971), n. 9: 17-18.
Folklore e magia in alcuni sinodi diocesani di Penne Atri L’Aquila Chieti nei secoli XVII-XVIII-XIX, Lanciano, Cooperativa Editoriale Tipografica.
Il mangiafavole: inchiesta diretta sul folklore abruzzese, Firenze, Olschki, 1971.
La morte di Carnevale nella cultura tradizionale e… nel folklore attuale, in «Monitore frentano», A. III, n. 1-2: 9.
La vita magica di Poggiofiorito, in «Itinerari», A. X, n. 10: 17-20.
Nell’opera di Gennaro Finamore ritorna l’Abruzzo d’altri tempi, in «Folklore d’Abruzzo», A. I, n. 1: 16-17.
Note di folklore: l’atto di fede di Rocco Primono visionario lancianese, in «Itinerari», A. X, n. 11-12: 9-10.
Saggio sul folklore magico nei Sinodi diocesani del Chietino, Lanciano, Editrice Itinerari, 1971.
1972 – Gennaro Finamore e le tradizioni popolari lancianesi, in «Itinerari», A. XI, n. 3-5: 8-11.
1973 – Il Natale ieri, in «Tradizioni popolari abruzzesi», A. I, n. 1: 10-13.
1978 – Totemajje: viaggio nella cultura popolare abruzzese; prefazione di Alfonso M. Di Nola, Lanciano, Carabba.
1982 – Staccia/setaccio: novelliere abruzzese, Lanciano, Carabba.
1984 – Cara moglia…: lettere a casa di emigranti abruzzesi; introduzione di Eide Spedicato Iengo, Lanciano, Carabba.
1987 – La pittura votiva, Abruzzo, in Pittura votiva e stampe popolari, Electa, Milano: 111-114.
1988 – Penitenze, feste e business, in «Il Nuovo Mondo», A. I, n. 4: 5.
Il sacro ventre, in «Il Nuovo Mondo», A. I (ottobre 1988), n. 8: 6. 
1989 – La medicina popolare, Abruzzo e Molise; in Medicina e Magia, a cura di Tullio Seppilli, Electa, Milano: 174- 182.
1990 – L’abate folklorista, in «Il Nuovo Mondo», A. III, n. 5: 10-11. 
Medicina verde, in «Il Nuovo Mondo», A. III (giugno 1990), n. 3: 22-23.
Simboli della cultura tradizionale, in Chieti e la sua provincia; [a cura di Ugo De Luca], Ammi.ne provinciale di Chieti, 1990, v. 1: 507-526.
1991 – La realtà delle novelle: la fantasia contro la tecnologia, in «Il Centro», supplemento al n. del 3 luglio: 99-101.
Perché le serpi di Cocullo piacciono ancora, in «Terra e gente», A. XI, n. 2: 13-14.
1993 – Le ferie di San Bartolomeo, in «D’Abruzzo», A. VI, n. 22: 14-19.
1995 – L’Annunziata di Villa Pasquini di Lanciano, in La letteratura drammatica in Abruzzo: dal medioevo sacro all’eredità dannunziana, atti del convegno a cura di Gianni Oliva e Vito Moretti, Roma, Bulzoni: 897-902.
L’arte del tombolo aquilano, Roma, Edizioni dell’Oleandro.
Tradizioni popolari d’Abruzzo: feste e riti religiosi, credenze magiche, superstizioni, usanze, pellegrinaggi, ex voto e medicina popolare per riscoprire storia, aspetti e curiosità del folklore abruzzese; prefazione di Alfonso Maria Di Nola, Roma, Newton Compton.
1996 – Ritorno al sacro, in «D’Abruzzo», A. IX, n. 33: 33.
L’Editrice Carabba e la sua eredità culturale, in Economia e società a Lanciano tra ‘800 e ‘900, Edizioni Carabba, Lanciano: 55-103.
1997- Per grazia ricevuta, in «D’Abruzzo», A. X, n. 37: 9.
1998 – (con Bellotta, Ireneo), Il culto di San Domenico a Cocullo: tradizioni popolari nella Valle Peligna, Corfinio, Amaltea.
1999 – Porco bello, il maiale e S. Antonio nelle tradizioni popolari, Edizioni Rivista Abruzzese, Lanciano. 
(con Bellotta, Ireneo), Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dell’Abruzzo, Roma, Newton & Compton.
La pittura votiva, Abruzzo, in Pittura votiva e stampe popolari, Electa, Milano, 1987: 111-114. “Ex voto”; in “Abruzzo, in Giubileo tra fede ed arte, Editrice Itinerari, Lanciano 1999, pp.103-113.  (a cura di), Scritti di storia di Corrado Marciani, 2 voll. Carabba, Lanciano, 1974 e seconda edizione (1999).
 2002 – Canti popolari abruzzesi, con due CD, «Rivista Abruzzese», Lanciano.
2003 – Le superstizioni degli abruzzesi, Lanciano.
 (con Pino Iubatti) Cibo e gastronomia tradizionali nel territorio chietino, Lanciano
2006 – (con p. Natale Cavatassi), Ex voto nei santuari abruzzesi, nuova edizione, Lanciano
2011 – Cara moglia. Lettere a casa di emigranti abruzzesi, nuova edizione, Lanciano.
2012 – Totemajje due, cultura popolare abruzzese.
2021Incontri con Cirese, una pietra miliare nell’etnografia abruzzese-molisana, Dialoghi Mediterranei, n. 50, luglio 2021
Ha inoltre curato i seguenti volumi:
1974 – Scritti di storia di Corrado Marciani, 2 voll. Carabba, Lanciano, seconda edizione 1999;
1995 – Lanciano città d’arti e mercanti, Carsa, Pescara; 
2000 – Il culto di San Nicola a Pollutri – Gli ex voto e le tavolette devozionali, Rivista Abruzzese, Lanciano;
 2007 – Il rituale di S. Domenico a Cocullo, Rivista Abruzzese, Lanciano. 

 _____________________________________________________________

Mariano Fresta, già docente di Italiano e Latino presso i Licei, ha collaborato con Pietro Clemente, presso la Cattedra di Tradizioni popolari a Siena. Si è occupato di teatro popolare tradizionale in Toscana, di espressività popolare, di alimentazione, di allestimenti museali, di feste religiose, di storia degli studi folklorici, nonché di letteratura italiana (I Detti piacevoli del Poliziano, Giovanni Pascoli e il mondo contadinoLo stile narrativo nel Pinocchio del Collodi). Ha pubblicato sulle riviste Lares, La Ricerca Folklorica, Antropologia Museale, Archivio di Etnografia, Archivio Antropologico Mediterraneo. Ultimamente si è occupato di identità culturale, della tutela e la salvaguardia dei paesaggi (L’invenzione di un paesaggio tipico toscano, in Lares) e dei beni immateriali. Fa parte della redazione di Lares. Ha curato diversi volumi partecipandovi anche come autore: Vecchie segate ed alberi di maggio, 1983; Il “cantar maggio” delle contrade di Siena, 2000; La Val d’Orcia di Iris, 2003.  Ha scritto anche sui paesi abbandonati e su altri temi antropologici.

_____________________________________________________________

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Letture. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>