Stampa Articolo

Una sera d’inverno a Flumini

fluminimaggiore

Fluminimaggiore

il centro in periferia

di Marco Corrias

Una sera d’inverno di alcuni anni fa chiesi a un mio amico giornalista in pensione nella sua bella casa di campagna: «Ma perchè uno come te, con le tue disponibilità economiche, con il tuo passato professionale, con le due case che ti ritrovi, una a Milano l’altra a Bologna, perchè, dico, te ne sei venuto a vivere qui, in questo posto del mondo cosí lontano dal tuo mondo?».

Mario Palumbo, cosí si chiamava (è scomparso qualche tempo dopo) mi regalò uno dei suoi aperti sorrisi e rispose: «Perchè per uno che ha visto tutto del mondo, che non vive di serate e mondanità, che ama i bei posti e la tranquillità e il buoncibo, questo dove tu sei nato è uno dei posti migliori al mondo per venire a trascorrervi gli anni che ci è dato di vivere una volta andati in pensione». E siccome quell tempo sembra essersi sempre piú allungato, concordammo, chi va in pensione oggi è ancora sufficientemente attivo nel fisico e nella mente per poter godere appieno dei piaceri che il mondo gli può regalare.

Non potevo che essere d’accordo con Mario. Avendo per larga parte fatto un percorso professionale da giornalista come lui e avendo visto abbastanza del mondo per capire e apprezzare quell che da giovani soltanto si intuisce della propria terra, quando il desiderio di partire sovrasta ogni altra considerazione, quando il recidere i legami non costa fatica, forse perchè si da per scontato che quell recidere in fondo sarà solo un allentare, sarà solo temporaneo, di pochi anni o di molti decenni non importa, perchè alla fine quasi sempre ci si arrenderà alla tenacia di quell’elastico che invariabilmente ti riporterà al punto di partenza.

Succede ovunque, ma succede, credo, ancor di più quando il luogo che hai lasciato a vent’anni è stato baciato dall anatura. Perchè Fluminimaggiore e il territorio che lo circonda è un posto bellissimo, lontano da ogni rotta turistica di massa, perfetto per chi ama godere delle cose buone e semplici eppure cosí sophisticate ed esclusive come andarsene a spasso per boschi alla ricerca di funghi o asparagi selvatici o semplicemente di se stessi, sedersi all’ombra di una sorgente, godere di un tramonto o di una bufera di vento capace di scatenare mareggiate oceaniche, chiacchierare con i vicini cortesi e disponibili, coltivare un pezzetto d’orto, ma anche raggiungere Cagliari per la stagione lirica o per una mostra d’arte.

Il paese è disteso lungo una vallata verde attraversata da fiumi e ruscelli gonfi d’acqua estate e inverno; circondato da monumenti naturali come la Grotta di Su Mannau o create dale mani dell’uomo come il tempio di Antas o le vestige della miniera di Su Zurfuru. Mettici dentro un mare selvaggio e affascinante a pochi chilometri; un cibo di primaria bontà dato da orti e giardini non intaccati dalla chimica e greggi che brucano un’erba salmastra allo stato brado, ed ecco confezionato bell’e pronto un pacchetto offerta di bella vita alle cui tentazioni può essere difficile sottrarsi. Specie se la propria esistenza è trascorsa in città immerse nel ritmo frenetico del lavoro e da dove, per la maggior parte dell’anno, non si faceva che sognare luoghi come questi per le proprie vacanze.

Quella sera, con Mario, assistiti da un buon bicchiere di rosso, pensammo che questo nostro privilegio poteva essere esteso a tanti che abbiano come noi la stessa vision della vita e del tempo della pensione. Si potrebbero trasformare in residenze per anziani e benestanti ospiti le tante case vuote del paese, sofferente, come tanti altri borghi d’Italia e della Sardegna in particolare, di un lento ma inarrestabil espopolamento. Quel che segue è la bozza di un progetto che qualche giorno dopo buttai giù, quando ancora non sapevo che sarei diventato sindaco di Flumini (come abbreviamo normalmente noi abitanti) e anzi questa idea non era neanche nell’anticamenra del mio cervello.

fluminimaggiore-5801-jpg-in-sito-costa-sarda

Fluminimaggiore

Happy Village

Fluminimaggiore – 3 mila abitanti, un territorio di 108 kmq, un’ora e 15 minuti di auto da Cagliari e quindi dal porto e dall’aeroporto, che diventa una grande e diffusa casa di accoglienza per anziani pensionati, italiani e stranieri, benestanti e autosufficienti, utilizzando come residenze le case disabitate, che sono oltre 400. Il costo medio di acquisto è intorno ai 40/50 mila euro, un affitto raramente supera i 300 euro al mese.

Si punta sul principio che la Sardegna, e in particolare Fluminimaggiore, sia appetibile per chi va in pensione e vorrebbe trascorrere l’ultimo scorcio della propria esistenza in un bel posto.

Target: pensionati medio-alti (provenienti dai paesi del Nord Europa e dalle regioni più ricche d’Italia) che possano permettersi una retta che va dai 1500 ai tremila euro, a seconda della sistemazione e dei servizi di cui vorranno usufruire. Dovranno essere autosufficienti, ma con l’eventuale sviluppo del progetto si potrà pensare a una struttura per pensionati disabili o bisognosi di cure leggere.

Organizzazione

Una Cooperativa di Comunità, (ad agosto del 2018 è stata approvata dalla Regione Sardegna, una legge che istituisce e regola le cooperative di Comunità) è in via di costituzione per offrire a chi intenda trasferirsi a vivere nel paese ogni possibile servizio. Il paese immune da atti di criminalità spicciola o organizzata è abitato da una comunità accogliente e pronta a integrare gli ospiti, anche attraverso le numerose associazioni culturali, sportive e ricreative presenti.

Della Cooperativa faranno parte:

1) i proprietari delle case vuote del paese, o almeno coloro che intendano partecipare al progetto (un patrimonio di circa 450 abitazioni, quasi tutte da ristrutturare, abbandonate a causa dello spopolamento costante da oltre cinquant’anni, che ha portato gli abitanti da circa 4 mila degli anni 50/60 agli attuali tremila);

2) manager e altre figure professionali capaci di gestire la complessa organizzazione;3) gli artigiani (fabbri, idraulici, elettricisti, falegnami) e gli imprenditori edili del paese, che dovranno individuare le case da utilizzare e partecipare alla ristrutturazione delle stesse per poi curarne costantemente la manutenzione.

4) operatrici/operatori specializzati nelle varie attività e nei vari servizi da offrire agli ospiti.

5) cooperative e società individuali

6) tutti gli abitanti del paese che a vario titolo vogliano diventare soci della Cooperativa di Comunità.

fluminimaggiore_-_panoramio

Fluminimaggiore

I servizi

La casa: In un connubio con imprenditori edili che si occupino della reperibilità e ristrutturazione, verranno individuate le case da inserire nel progetto, possibilmente nel centro storico. Le case dovranno avere standard eccellenti di qualità nella struttura, nell’arredamento, nella sicurezza, secondo canoni della più avanzata bioedilizia e dell’efficientamento energetico. Possibilmente dotate di giardino o cortile non dovranno essere isolate, ma se possibile vicine alle case di altri ospiti, per restituire il senso di comunità e favorire le relazioni. Dovranno poter ospitare un single ma anche una coppia o una micro comunità di amici (massimo 4 persone).  Il canone d’affitto (che rispetti i bassi costi del paese) sarà compreso nella retta mensile che varierà a seconda del pacchetto servizi a cui si aderirà.

La salute: assistenza sanitaria garantita h24, con allarmi in casa collegati a un centro medico e servizi, coordinato con la Casa della Salute e la Croce Verde già attive e funzionanti, in grado di intervenire in qualsiasi momento, anche in piena notte; personale paramedico a domicilio e a richiesta personale di compagnia notturna e diurna.

Pulizie, cura e manutenzione della casa. Ovviamente ogni bolletta, ogni manutenzione e quant’altro occorra sarà compreso nel canone.

Mensa a km zero certificata da slow food, ma anche acquisti alimentari su richiesta degli ospiti (con prevalenza assoluta dei prodotti locali) e possibilità di cucina in autonomia nell’abitazione assegnata. Della mensa comune, per favorire l’integrazione, potranno usufruire anche gli anziani del paese.

Trasporti: mezzi circolanti a costante disposizione degli ospiti e degli anziani del paese per la quotidianità, per il mare ma anche per andare a Cagliari, in aeroporto o per gite in altre località dell’isola. O per accogliere eventuali parenti in visita. Quest’ultimo è un punto di forza da valorizzare nella campagna pubblicitaria: un conto è andare a trovare i propri genitori o zii o nonni in una casa di riposo persa nel nulla delle brume padane, un altro è trascorrere alcuni giorni nella loro casa, in un luogo che è di per se stesso luogo di vacanza.

Disbrigo di tutte le pratiche burocratiche: dal rinnovo della patente all’acquisto dei biglietti di viaggio, dalla richiesta di un certificato a pagamenti vari e al ritiro della pensione etc.

flumini-19d212dd-d994-4c1d-bc52-58fbff7babcb

Fluminimaggiore

L’idea iniziale, oggi in qualche parte perfezionata, rappresentata approssimativamente dalla bozza di progetto appena letta, aveva però bisogno di buone gambe e buone teste perché potesse essere, non dico realizzata, ma almeno avviata sulla buona strada. Avevo capito fin da subito che questo progetto poteva avere uno sbocco operativo soltanto in due modi: o attraverso un grosso investimento da parte di una importante società privata che operasse nel mondo dell’accoglienza sociale e del welfare o dell’edilizia, oppure tramite un “contenitore” popolare come poteva essere la cooperativa di comunità, ovvero una lega tra abitanti dello stesso paese che si uniscono per gestire e produrre servizi associati di cui direttamente o attraverso i proventi prodotti dalle varie attività usufruirà, per l’appunto, l’intera comunità.

Individuai quindi una delle prime (sicuramente la più importante) Coop di comunità appena nate in Italia: quella di Melpignano, nel Salento. Contattai il sindaco Ivan Stomeo e presentandomi come giornalista (ma specificando che avevo un diretto interesse privato a informarmi sull’argomento) gli chiesi di poter trascorrere una giornata nel suo splendido borgo. Ivan fu felice di accogliermi e mi mise al corrente dei meccanismi che regolano la nascita e il funzionamento di questo particolare tipo di coop. In quegli stessi giorni mi presentai a Paolo Scaramuccia, il responsabile nazionale di Legacoop per le cooperative di comunità. Gli illustrai il progetto e la sua risposta mi lasciò strabiliato: «È il più convincente progetto contro lo spopolamento che ci sia mai stato presentato». Fu la prima e fondamentale adesione a un’idea di cui io stesso ogni tanto arrivavo a dubitare, tanto mi sembrava enorme nelle sue implicazioni.

Divenni sindaco nel giugno del 2018. Nel corso della campagna elettorale, nonostante avessi ben chiaro che questo sarebbe stato il progetto più importante della mia amministrazione, non ne feci pubblico cenno. Avevo paura che venisse interpretato come una delle tante roboanti e velleitarie promesse da campagna elettorale, appunto, senza nessuna possibilità che venisse mai tradotta in fatti concreti. Solo a coloro che con me decisero di candidarsi confidai la mia idea seppur a grandi linee e con piacere percepii che la sposavano in pieno. Una volta eletto venni travolto dalle mille incombenze a cui deve far fronte un neo sindaco, moltiplicate per le altre mille di cui deve farsi carico chi si accinge a questo compito tanto gravoso, specie quando il neo sindaco, come capitava a me, mai aveva avuto un simile esperienza ed era totalmente digiuno dell’arte difficile della pubblica amministrazione.

flumini-5314faa8-fdce-4d27-9326-219ad20aae7d

Fluminimaggiore

Legacoop nazionale, a cui avevo intanto comunicato la mia elezione, mi mise in contatto con Legacoop Sardegna, il cui presidente Claudio Atzori col suo staff aveva a sua volta sposato con entusiasmo il progetto, garantendo ogni sostegno – compreso quello economico – all’impresa. Da quel momento cominciò il cammino della nascente Cooperativa di Comunità, la prima a essersi costituita in Sardegna, sotto la grande ala protettrice di una delle più importanti imprese nazionali.

Capii subito, però, che non avrei potuto scaricare sulle già gravate spalle della mia maggioranza, né tantomeno su quelle della debole macchina amministrativa comunale, l’organizzazione del progetto che ovviamente si sarebbe presentato ben più complesso di quanto sommariamente immaginato quella lontana sera d’inverno. Dovevo assolutamente mettere in mani capaci e forti questa creatura.

Uno degli obiettivi dichiarati della mia candidatura era quello di far emergere dal sonnacchioso mondo del paese tutte le forze culturalmente attive, che dovevano per forza esistere e che, ne ero certo, si muovevano sotto traccia, in un intreccio di amicizie, di affinità e di visioni del futuro personale e collettivo, ma prive di un orizzonte comune. Quell’orizzonte provai a illustrarlo in una prima riunione a una decina di giovani donne e uomini che dopo la laurea in varie discipline stavano cercando una loro strada nel mondo delle professioni. Dissi loro che questo progetto poteva comprendere il loro futuro professionale e quello dell’intera comunità. Non ci fu bisogno di tante parole perché capissero che se la cooperativa di comunità si fosse formata, comprendendo il progetto Happy Village, in molti ne avrebbero tratto giovamento. I soci che avrebbero conferito alla cooperativa le loro seconde case vuote o abbandonate, prima di tutto. Perché quelle abitazioni sarebbero state ristrutturate a spese della cooperativa per essere poi abitate dai nuovi residenti di Happy Village, i quali con la loro retta mensile avrebbero ripagato delle spese la coop.

I proprietari, quindi, al termine del contratto di affidamento si sarebbero ritrovati un immobile nuovo e a quel punto avrebbero potuto decidere se lasciarlo alla gestione della Cooperativa e percepire quindi anche un affitto, o farne l’uso che ritenevano. Un’operazione come questa avrebbe messo in moto, oltre che la rigenerazione di una buona parte del centro storico, un’economia circolare virtuosa che avrebbe creato nuova occupazione: avrebbero lavorato le imprese edili e l’intero indotto, avrebbero lavorato i soci impiegati nei vari servizi da offrire agli ospiti di Happy Village, i quali a loro volta avrebbero portato nuova economia nel paese con la loro sola presenza. Oltre, ovviamente all’economia creata dalle varie attività previste nello statuto.

flumini-con-sindaco-58b8f6ed-7877-436d-83af-c3d56b786fe6

Fluminimaggiore, il Sindaco

Quel gruppo di giovani professionisti ha costituito il nucleo fondante del progetto ora arrivato in dirittura finale. Si sono dati da fare a elaborare schede tecniche e relazioni da inviare a Invitalia e ad altri eventuali finanziatori, organizzato assemblee pubbliche per raccontare il progetto e raccogliere le adesioni dei futuri soci. Sostenuti, in questo loro entusiasmo, dalla crescente popolarità che il progetto Happy Village aveva a livello nazionale. Io stesso, che pure mi vanto, per averne fatto parte, di conoscere i meccanismi che regolano la diffusione delle notizie, restai di stucco al risalto dato dalla grande stampa e da tutti i media nazionali, comprese le principali reti radio televisiva. Cominciò tutto con un articolo del Sole 24 ore che mise in home page il progetto. E io dissi subito: se ci crede il “Sole” significa che tutto questo può davvero avere un futuro. Lo riprese subito il Corriere della Sera, e da allora fu un diluvio di richieste di interviste, di collegamenti tivù, di email di persone che si dichiaravano interessate. Oggi sono arrivate quasi 250 email di informazione e di manifestazione di interesse, e calcolando che nessuno scrive solo per se stesso si arriva facilmente a una platea di circa 500 persone potenzialmente interessate a trasferirsi a vivere a Fluminimaggiore. Una cosa enorme, che stiamo gestendo attraverso email dedicate, una newsletter e un sito in costruzione.

L’atto finale, che è anche quello di partenza, è avvenuto il 18 settembre scorso. In una manifestazione pubblica e all’aperto nell’anfiteatro comunale, davanti al notaio Antonio Galdiero e al presidente di Legacoop Claudio Atzori e a poco meno di duecento soci si è costituita la Cooperativa di Comunità Fluminimaggiore. Una cerimonia pubblica emozionante, ispirata, densa di buoni presagi. In quell’occasione io ho annunciato che il Comune da me rappresentato non avrebbe fatto parte della Cooperativa per evitare ogni commistione e conflitto di interessi tra pubblico e privato. Io stesso, che ho visto avviarsi a compimento il mio sogno, ho annunciato che sarei stato un semplice socio, esimendomi dal far parte del Consiglio di Amministrazione per gli stessi motivi di opportunità su esposti. Con una buona dose di commozione, però, ho detto che sarò sempre a disposizione per ogni eventuale consiglio o suggerimento che i capaci amministratori vorranno avere da me. 

Dialoghi Mediterranei, n. 46, novembre 2020
Appendice
Statuto COOPERATIVA DI COMUNITÀ FLUMINIMAGGIORE”
 ART. 5 – OGGETTO
La cooperativa, con riferimento ed in conformità al proprio scopo mutualistico, e agli interessi e requisiti dei propri soci cooperatori, ha per oggetto:
il Progetto Happy Village, che prevede l’acquisizione di nuovi residenti per frenare lo spopolamento del paese, attraverso l’acquisizione in qualsiasi forma di abitazioni non utilizzate, perché diventino dimore dei nuovi ospiti a cui verranno offerti una serie di servizi mirati;
gestire i servizi turistici, in maniera ecologicamente sostenibile, per la valorizzazione del territorio e in particolare del patrimonio archeologico storico, minerario e ambientale. In particolare:
-       gestione servizio accoglienza turistica;
-       promozione destinazione turistica;
-       gestione parchi ambientali;
-       gestione albergo diffuso. Attraverso la messa in rete di più strutture residenziali dislocate nel territorio comunale;
-       gestione piccole attività culturali su siti archeologici o museali non ancora riconosciuti;
valorizzazione delle risorse idriche presenti sul territorio, in termini ambientali ed ecologicamente sostenibili attraverso servizi mirati;
gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti, in maniera ecologicamente ed economicamente sostenibile, in funzione di una sempre maggiore riduzione dei materiali inquinanti attraverso il riciclo e il riuso;
puntare ad una sempre più diffusa ed efficace digitalizzazione in ogni attività e servizio per la comunità;
gestire i servizi di manutenzione e cura del paese e del territorio;
creazione di una rete di trasporti locali eco-sostenibile, in funzione di un sempre maggiore utilizzo delle fonti di energia rinnovabile;
individuazione sul territorio di ogni forma di energia rinnovabile e sua gestione;
gestione di nuovi servizi nell’ambito del sociale;
gestione degli spazi, delle attività sportive e culturali in favore della comunità e in particolare dei giovani;
promuovere l’aggiornamento costante e la formazione nei vari settori economici e culturali;
la valorizzazione delle attività produttive agro pastorali in un discorso di filiera, tendente alla produzione e alla trasformazione delle materie prime;
attività di manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili, immobili ed impianti nei limiti delle competenze degli associati;
gestione di servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, sanificazione e bonifica ambienti pubblici e privati;
gestione di servizi alla popolazione con particolare riferimento alle categorie deboli e/o svantaggiate;
gestione di servizi urbani quali custodia di parcheggi, materiali di recupero, servizi cimiteriali, impianti sportivi, servizi di trasporto di beni e persone;
servizi di indagini di mercato;
gestione banche dati, archiviazione dati e gestione di servizi informatici e di applicazioni web based per i soci e per conto terzi. Attivazione di una bacheca informatica per mantenere aggiornate le informazioni su bandi, contributi, orari aggiornati di vari servizi,ecc;
pubblicità e pubbliche affissioni, nonché gestione di servizi pubblici comunali;
gestione canili e, più in generale, servizi di mantenimento e custodia animali;
acquisto e/o affitto macchinari ed immobili destinati ad una più funzionale gestione dei servizi commerciali, artigianali, agricoli;
servizi di trasporto di beni e persone;
gestione di servizi di sistemazione del territorio quali rimboschimento, manutenzione strade, giardini e parchi, e quant’altro attiene alla salvaguardia e alla tutela del territorio;
conduzione di terreni incolti, coltivati e boschivi;
coltivazione di terreni agro forestali, finalizzate alla produzione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti;
collaborazione con università ed altri enti di ricerca;
produzione, valorizzazione e commercializzazione di prodotti tipici locali, gestione fiere e mercati, consegne a domicilio;
gestione di aziende agricole e zootecniche ed attività di agriturismo, valorizzazione delle aziende esistenti, potenziamento delle attività agricole in genere, creazione e sperimentazione di colture nuove o innovative, creazione di filiere di fertilizzazione biologica;
produzione e commercializzazione di lavori artigianali di qualunque materiale e specie, produzione, lavorazione e commercializzazione di manufatti in genere;
promozione ed animazione per l’incremento di percorsi di cittadinanza attiva;
realizzazione e gestione di strutture per l’insegnamento e l’utilizzo di musica e ballo, discoteche, disco-pub, pub, locali da ballo e di qualsiasi struttura inerente lo svago;
organizzazione di eventi culturali e scientifici, manifestazioni, cineforum, feste tematiche legate alla cultura locale (olio, vino, prodotti tipici agroalimentari e/o artigianali, ecc.);
organizzazione di mostre, mostre-mercato, sagre, fiere, per favorire la valorizzazione di prodotti agricoli, artigianali, industriali inerenti le attività predette;
realizzazione e gestione di centri di aggregazione sociale e ricreativi;
gestione di servizi turistici e attività connesse (minimarket, ristoranti, bar, case vacanza, recettività diffusa, trasporto, servizio guide);
gestione di alberghi, pensioni, locande, campeggi e strutture di ricezione in genere; ristorazione con preparazione di cibi anche da asporto e con servizio a domicilio, produzione e vendita di prodotti di panetteria, di pasticceria secca e fresca, di rosticceria, di dolci tipici e prodotti di gastronomia;
gestione e valorizzazione delle risorse ambientali e storico-archeologiche, gestione del museo archeologico e dei sentieri montani annessi, programmi escursionistici; attivazione di una rete turistico-ambientale a livello provinciale e regionale;
creazione di reti per la valorizzazione delle risorse locali;
servizi di trasporto e di organizzazione dei pacchetti turistici su scala locale; diffusione di norme di buona prassi nel campo della raccolta differenziata;
gestione di distributori di carburanti;
promozione, ideazione, progettazione, realizzazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili o alternative;
promozione nell’intera comunità, di una cultura del risparmio energetico, dell’uso razionale dell’energia, della riqualificazione degli edifici e della possibilità di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
gestione di strutture sportive, ricreative e culturali e altre strutture di interesse artistico-culturale, mense, strutture simili, e più in generale somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, anche attraverso distributori automatici;
gestione e promozione della rete escursionistica, creazione e valorizzazione dei percorsi sportivi montani per podisti e ciclisti;
promozione di attività sportive che possano coniugare lo sport con l’educazione ambientale e la valorizzazione del territorio;
attività di studi e ricerche riguardanti lo sviluppo del territorio ed i prodotti tipici locali;
promozione ed ideazione di progetti di sviluppo sostenibile e ricerca di fondi di finanziamento;
organizzazione e gestione di corsi, anche di formazione, orientati e finalizzati allo sviluppo locale ed alle attività della cooperativa;
servizi di educazione ambientale ed alimentare presso le scuole, attivazione di orti didattici;
Ambito ricettivo socio assistenziale:
• presa in carico degli anziani presso le loro stesse abitazioni, senza ricorrere a strutture di più persone come le Case per Anziani.
Scopo della Cooperativa di Comunità è quello di attrezzare le singole abitazioni dal punto di vista tecnologico, per un assistenza H24. L’anziano avrà la possibilità di essere seguito sia fisicamente per tutti i servizi di cui necessita (cura della casa, preparazione pasti, accompagnamenti per visite sanitarie o ricreative etc), sia attraverso il remoto che consentirà di non farlo rimanere mai solo o di poter avere dei contatti anche con gli altri abitanti della Comunità (magari anziani come lui, che non possono spostarsi fisicamente dalle proprie abitazioni). Stando nella propria abitazione non perderà l’occasione di continuare a vivere la Comunità.
Tutti i servizi potranno essere erogati dalla Cooperativa anche facendo rete con le imprese, già presenti nel territorio, titolari di qualifiche professionali diverse. Nei limiti e secondo le modalità previste dalle vigenti norme di legge, la Cooperativa potrà svolgere qualunque altra attività connessa o affine alle attività sopraelencate, nonché potrà compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili allo svolgimento delle attività sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti alle medesime compresa l’istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. La società potrà costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonché adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all’ammodernamento aziendale, ai sensi della Legge 31.1.1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative.
Potrà, inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attività analoghe e comunque accessorie all’attività sociale, con esclusione assoluta della possibilità di svolgere attività di assunzione di partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi. Il Consiglio di Amministrazione è autorizzato a compiere le operazioni di cui all’articolo 2529 del codice civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti.
La Cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potrà istituire una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento approvato dall’Assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del raggiungimento dell’oggetto sociale. È in ogni caso esclusa ogni attività di raccolta di risparmio tra il pubblico.
La cooperativa può aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell’art. 2545/setpies del Cod. Civ.
Per meglio disciplinare il funzionamento interno e, soprattutto, per disciplinare i rapporti tra la Cooperativa ed i soci, determinando criteri e regole inerenti lo svolgimento delle diverse attività mutualistiche, il Consiglio di Amministrazione potrà elaborare appositi regolamenti, sottoponendoli successivamente all’approvazione dell’Assemblea con le maggioranze previste per l’assemblea straordinaria.
La cooperativa potrà compiere tutti gli atti e i negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potrà assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi e associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato.
La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformità alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attività per la raccolta dei prestiti – disciplinata da apposito regolamento – limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell’oggetto sociale. È pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, nonché l’adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all’ammodernamento aziendale.
La cooperativa può aderire a un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell’articolo 2545-septies del codice civile. Inoltre la cooperativa di comunità si impegna promuovere iniziative di informazione, attivazione, coinvolgimento dei cittadini e abitanti della città al fine di ampliare sempre più il processo partecipativo e di fruizione collettiva e comune dell’area.
 __________________________________________________________________________
Marco Corrias, giornalista in pensione, vive tra Roma e Fluminimaggiore, il paese sardo d’origine di cui nel giugno del 2018 è diventato sindaco. Dopo varie esperienze nei quotidiani, è stato inviato speciale per il settimanale Epoca e per Terra! programma di attualità e approfondimento del Tg5. Si è sempre occupato di temi di attualità e di inchieste sui più clamorosi casi nazionali e internazionali, sui fenomeni di criminalità quali la mafia e la Sacra Corona Unita, nonché sui crimini e genocidi consumati su diversi fronti di guerra. Tra i suoi libri si segnalano: Mio figlio Farouk, anatomia di un rapimento (Rizzoli 1993); Mino Pecorelli, un uomo che sapeva troppo (Sperling & Kupfer 1996); Il pozzo Zimmerman, storia di un minatore dalla luce al buio andata e ritorno (Demos 1999), Piombo fuso, Il Maestrale 2018).

______________________________________________________________

 
 
Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Politica, Società. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>