Stampa Articolo

SOMMARIO N. 54

Kumbh Mela (ph. Roberto Manfredi)

Le abluzioni dei pellegrini, Kumbh Mela (ph. Roberto Manfredi)

PRIMO PIANO 

EDITORIALE; Paolo Attanasio, L’invecchiamento della popolazione immigrata; Giovanni Cordova, The Road to the Mobilization. Foreign workers and political struggle in the Plain of Gioia Tauro during the pandemic emergency; Fabio Dei, Il De Martino: metamorfosi di una rivista, al centro dell’educazione sentimentale di una generazione; Leo Di Simone, Arte normanna in Sicilia. Proiezione simbolica di modelli teologico-politici; Francesco Faeta, Un’esemplare coerenza di percorso. Buttitta e l’ultima sfida al drago; Nicola Grato, La scrittura necessaria di Vincenzo Consolo, sapiente speziale di parole; Piercarlo Grimaldi, Gian Luigi Bravo: il solco diritto della vita; Franco Pittau, L’emigrazione italiana in Belgio: da minatori emarginati a cittadini e funzionari europei; Luca Renzi, La “Volkskunde” tedesca postbellica e il pensiero di Gramsci sul folklore. In ricordo di Hermann Bausinger. 

Bologna, giovani marocchine (ph. Sopraponti)

Bologna, giovani marocchine (ph. Sopra i ponti)

DIALOGHI 

Aldo Aledda, Il dilemma di Djokovic e il complesso intreccio di sport e politica; Abderrahim Anbi*, Climate change and human influx: A sociological approach to understand the recent societies; Alfonso Barbarisi*, Nella culla di Abramo le speranze del dialogo. Per un approccio geopolitico; Rabeb Ben Abdennebi*, Luigi Meneghello e la Resistenza: il rovescio della medaglia di tutta una classe di scrittori; Kais Ben Salah*, Murad Bey e Murad Dey, la storia di due rinnegati italiani; Alberto Giovanni Biuso, Verga, la letteratura come antropologia; Sebastiano Burgaretta, Per Consolo. La parola creativa; Antonino Cangemi, Uno scrittore siciliano con gli accenti toscani; Laura D’Alessandro*, Klimt e Schiele. Dall’Art Noveau all’Espressionismo tra visioni e suggestioni oniriche; Chiara Dallavalle, Appartenenze multiple, migrazioni e mediazioni; Mariza D’Anna, La crisi dell’arte sacra nella cultura visuale contemporanea; Lella Di Marco*, Gli sguardi dei figli degli immigrati sul nostro Paese. Testimonianze dall’Emilia Romagna; Annalisa Di Nuzzo, Culti extraliturgici e possessioni: aspetti rituali, configurazioni di genere nella post modernità; Margherita Favara*, Il movimento suffragista tra criticità, evoluzioni e finalità politiche dalle origini al primo Novecento; Mariano Fresta, Colonialismo e razzismo, un rapporto incestuoso; Laura Leto, Percorsi antropologici nel Giardino all’Acquasanta a Palermo; Antonietta Iolanda Lima, Ma quale visione senza una cultura diffusa?; Luigi Lombardo, Bla, Bla, Bla”. Le sillabe di una rivoluzione;  Nicola Martellozzo, Gli arcana imperii del nostro tempo; Emilio Milana*, Intorno al pesto, tra la Liguria e la Sicilia; Davoud Mohammadi*Autoetnografia di un viaggio in treno tra stereotipi e identità; Mario Mulè, Nella crisi evolutiva della psichiatria lo stimolo efficace delle neuroscienze affettive; Antonio Ortoleva, Il grande vuoto dopo Sciascia e il suo magistero letterario e civile; Antonio Pane, Cauto attraversamento d’un poème en prose di Marco Ceriani; Bernardo Puleio, Sciascia: la scrittura della ragione e le ragioni della scrittura; Lisa Regina Nicoli, Come fiumi nel mare. Un’esperienza di artigianato identitario; Elio Rindone, La strana storia del termine “eresia”; Marco Scalabrino*, Parole scritte sulla carne; Maria Sirago*, Dinamiche rivoluzionarie e connessioni storiche; Orietta Sorgi, Per una nuova epistemologia del pensiero scientifico; Sergio Todesco, De Martino, Fanon, Risso. Ai margini del caso Riace; Francesca Traìna, Dario Bellezza: la pena di vivere, l’amore  in poesia, la morte come compagnaFrancesco Virga,  Poesia e politica nel giovane Pasolini (1943-1949).           

Ecomuseo Colombano Romean

Ecomuseo Colombano Romean

IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, Pastoralismo, progetti locali, ecomusei, sullo sfondo del Covid e della guerra; Ilaria Testa, Ecomusei: la storia dei luoghi, lo sguardo al futuro; Maurizio Tondolo, L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, un’agenzia per lo sviluppo sostenibile del territorio; Mario Sarica, Ecomuseo di Buscemi. Esperienza unica ed esemplare in Sicilia; Stefania Morreale, Musei e Parchi in Sicilia: creative esperienze di comunicazione social; Eliana Martinelli, San Salvi, le tappe della memoria; Claudio Rosati, Mezzo secolo di esperienza degli Ecomusei nel racconto di de Varine; Gian Paolo Borghi, Giorgio Vezzani (1937-2022): note per una biografia; Elena Bachiddu, Caleidoscopio periferie; Letizia Bindi, Paolo Coppari, Il pastore è un guardiano di futuro. Sei riflessioni sul pastoralismo e la salvaguardia dei territori; Giampiero Lupatelli, A Santu Lussurgiu: strategie per i borghi della montagna; Eugenio Imbriani, L’arca di Bucherer. Una mostra e una collana per Antonio Leonardo Verri; Mauro Geraci, “Avvicinàti amici… c’è Busacca!”. Appunti retrospettivi su una mostra; Settimio Adriani, Quello ‘sse spreca è quello che manca!”; Nicolò Atzori, Etnologia del vino fra rito e materialità: sguardi sul Campidano.

42912101_1857437231010756_3360940023699472384_nPER LA SCUOLA

Chiara Amoruso, La scuola che non boccia (perché boccerebbe se stessa); Linda Armano, Panoramiche pedagogiche. Riflessioni tra ricerca educativa e politiche pubbliche; Augusto Cavadi, Per una diversa concezione e progressione delle carriere degli insegnanti; Valeria Dell’Orzo, Il contemporaneo scolastico. Quadro di un’inclusione escludente; Piero Di Giorgi, Per un po’ di memoria su riforme, leggi e vecchi vizi della scuola italiana; Luigi M. Lombardi Satriani, Ho fiducia nei giovani e nel pensiero critico delle nostre università; Giuseppe Sorce, La scuola-carne: faglia o frontiera? 

coronavirus-se-perdo-il-lavoro-perdo-anche-il-diritto-ad-ottenere-la-cittadinanza_articleimagePER LA CITTADINANZA

Federico Costanza, Dalla cittadinanza nazionale a quella globale; Antonino Cusumano, Le patrie, le cittadinanze e i meticci, un effetto collaterale del colonialismo; Vincenzo Pace, Qual è il mio Paese? I nuovi italiani e le ‘ragionevoli’ discriminazioni; Laura Sugamele, Cittadinanza e genere. Riconoscimento delle “differenze”, vulnerabilità e multiculturalismoMariangela Vitrano, Multiculturalismo, cittadinanza e diritti umani. 

Mother's Day Off, by Grace Robertson, 1954, Margate, England. Museum no. E.1650-1989. © Grace Robertson

Mother’s Day Off, by Grace Robertson, 1954, Margate, England. Museum no. E.1650-1989. © Grace Robertson

IMMAGINI 

Silvia Mazzucchelli, Grace Robertson: lo sguardo dell’innocenzaEugenio Grosso, Gli Yazidi: i drappi colorati di un pellegrinaggio iniziatico; Adriana Guercio*, Nel buio della MenteRoberto Manfredi, Asceti e pellegrini nella Ardha Kumbh Mela; Francesca Riggi*, Gibellina, la natura dell’arte e l’arte della natura. 

Dialoghi Mediterranei, n. 54, marzo 2022 
[*] Testi sottoposti a procedura di revisione

 

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>