- Dialoghi Mediterranei - https://www.istitutoeuroarabo.it/DM -

SOMMARIO n. 46

Posted By Comitato di Redazione On 1 novembre 2020 @ 02:49 In Sommario | No Comments

un-canadair-in-azione-sulla-vallata-nord-verso-il-santuario-della-malophoros

Selinunte, agosto 2020 (ph. Nino Giaramidaro)

EDITORIALE, Davide Accardi*, Lo Stato d’eccezione.  Radici, usi e abusi dalla Guerra dei Trent’anni ad oggi; Cesare Ajroldi, Architettura residenziale mediterranea in Spagna negli anni cinquanta-sessanta; Clarissa Arvizzigno*, Atmosfere in movimento: la pittura come narrazione del fenomeno in Paul Cézanne; Franca Bellucci, Le donne e il Mediterraneo, «mare amaro». Divagazioni; Dario Bettati*, Strategie e tecniche del corpo nel bodybuilding; Giacomo Bonagiuso, Il teatro dei mostri. Un’analisi verista de “La lupa” di Giovanni Verga; Sebastiano Burgaretta, La poesia che scioglie i nodi sul filo di un dialogo tra vivi e morti; Antonino Cangemi, L’Antropocene dopo la pandemia. Lo sguardo di Giuseppe Barbera; Simone Casalini, Affacciarsi dalla finestra e osservare il mondo. Dialogo con Franco Rella; Arnold Cassola, Greece and Greeks in Süleyman the Magnificent’s pre-Malta Siege preparations; Augusto Cavadi, La questione animale e la critica all’antropocentrismo; Francesca M. Corrao, Massimo Campanini, un maestro prezioso e generoso; Vincenzo M. Corseri, Il “limite infinito”, tra relativismo e fede. Dialogo con Francesco Postorino; Federico Costanza, “Maccarruni”: storia di prossimità dei siciliani in Tunisia; Antonino Cusumano, Il mare, alterità di enigmi, fascinazioni e sortilegi; Alessandro D’Amato, Questa è la zita! A margine di un libro di ‘anti-favole’; Fabio Dei, La proibizione dell’incenso. Saper scrivere all’università; Meriem Dhouib, I dizionari storici del Cinque-Seicento: il rapporto della lingua italiana con la lingua araba; Maria Rosaria Di Giacinto, Radice. Metafore e nuda vita in un museo isolano; Piero Di Giorgi, Lettera alla Presidente della Commissione Europea. Verso un’Europa dei popoli; Leo Di Simone, «Operatori di pace». Il Centro interreligioso per l’integrazione e la cittadinanza interculturale a Mazara del Vallo; Salvatore D’Onofrio, Noi e gli altri. Le contaminazioni identitarie; Giuseppe Fontanelli, «Lo cerco nelle sue cose»: la madre di Turiddu Carnevale in un romanzo di Franco Blandi; Mauro Geraci, Storie di donne a metà. I racconti di Maria Franzè; Mario Giacomarra, La Scuola antropologica palermitana. Un’esperienza di studio e di vita; Alessio Giussani e Sarah Waring*, Attraversamenti e divagazioni. Un dialogo oltre il lockdown; Vincenzo Guarrasi, Pandemia, migrazioni e riscaldamento globale; Eugenio Imbriani, Un canto dei mietitori e il gioco della falce; Laura Isgrò*, Immagini e parole nella letteratura araba per l’infanzia; Chiara Lanini*, Famiglie straniere e tutela dei minori. Intorno al discorso sulla genitorialità; Luigi Lombardo, Conoscere per dominare. Guide del buon soldato; Santo Lombino, Un poema sacro nella lingua di una comunità; Nicola Martellozzo, Il difficile governo dell’immateriale: società civile e dissonanze del patrimonio culturale; Francesco Medici, Jamil Holway: un siro-americano in dialogo con il diavolo; Giuliano Mion, Un gioco da ragazzi. Arabismi giramondo; Stefano Montes, Cornici del mondo e soggettività. Cinque contesti; Roberta Morosini, Il Mediterraneo, mare salato. Note su navigazione e civiltà dalle “Genealogie degli dèi pagani” di Boccaccio; Antonio Musarra, Salvatore Costanza. Nel racconto degli uomini la storia che parla di noi; Virginia Napoli*, Napoli, il Senegal e l’Islam: un incontro reale?; Olimpia Niglio, Cultura, etica e patrimonio. Per un dialogo transculturale; Rosario Perricone, Sulla memoria, la rappresentazione, il simbolico. Ripensando lo “statuto inquieto” delle immagini; Franco Pittau, Politiche dell’immigrazione: la lezione della “Prima Repubblica”; Alessandro Prato, Linguaggio e ideologia: la posizione di Carlo Cattaneo; Lisa Riccio*, Sopravvivere alla resilienza: il caso dei rifugiati siriani in Libano; Elio Rindone, Alle radici del risentimento arabo; Mario Sarica, E Halloween oscurò la Festa dei morti in Sicilia; Flavia Schiavo, “Small” gardens: civic routes in New York City; Amhed Somai, Anche gli Arabi amano ridere; Orietta Sorgi, Verità storiche e retoriche della memoria; Sergio Todesco, Il riso e il discorso sacro popolare; Marcello Vigli, Il papa, l’enciclica e la crisi del pontificato.

villafrati-chiesa-madre-particolare

Villafrati, Chiesa madre, part. (ph. Zri Mario Conti)

IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, Ancora dentro la tempesta. Nel mio cuore nessuna croce manca; Leandro Ventura, Le parole chiave della Convenzione di Faro e il ruolo dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale; Alessandro Simonicca, Fra mobilità turistica e aree interne; Marco Leonetti, La Strategia Nazionale per le Aree Interne nei Monti Reatini: conoscere, comprendere, imparare dall’esperienza; Marco Corrias, Una sera d’inverno a Flumini; Filippo Lambardi, Cooperativa di comunità Il Feudo; Francesco Faeta, Tra antiche appartenenze e rinnovate speranze: il lavoro di Frank Cancian a Lacedonia negli anni Cinquanta; Francesco Erbani, Lezioni di periferia; Emanuela Rossi, Tra feste e patrimonio: appunti a partire da un caso toscano; Settimio Adriani, Giacomo Pasquetti, Lavinia Susi, Le scuole in epoca Covid al centro e in periferia: criticità a confronto; Cinzia Costa, Vivere non è un fatto privato; Angelo Cucco*, Un centenario, wunderkammer di memoria. Esperienza di comunità a Castelbuono; Nicola Grato, Per una scuola sobria: una proposta conviviale al tempo del virus; Corradino Seddaiu, Pendoli. Nuovi e vecchi pendolarismi.

maschere-di-untori-della-peste-al-carnevale-di-venezia-foto-andrea-pattaro-per-afp

Venezia, maschere di untori al Carnevale 2020 (ph. Andrea Pattaro/afp)

DIALOGHI SUL NEGAZIONISMO

Aldo Aledda, Dei fondamenti politici del negazionismo; Linda Armano, Per una grammatica del negazionismo storico; Rosolino Buccheri, Verità assodate e verità presunte; Valeria Dell’Orzo*, Il negazionismo come invenzione dell’impossibile; Lella di Marco*, Distanziati e disgregati, un mosaico di umanità. Appunti sul negazionismo; Giovanni Gugg, I riti di contestazione durante il confinamento pandemico; Maria Immacolata Macioti, Tra complottismi, razzismi, intrighi e nostalgie; Antonio Ortoleva, Il negazionismo al potere; Neri Pollastri, La Caporetto del pensiero razionale. Una lettura pratico-filosofica della pandemia; Giuseppe Sorce, Negare per credere; Riccardo Talamo*, “Tutto quello che non ci dicono”. An-negare; Lauso Zagato, Tra negazionismi e narrazioni pubbliche ambigue.

nuccio-zicari_23

Foto di Nuccio Zicari

IMMAGINI

Carlo Baiamonte, Scatti e scarti. Oggetti di ecologia urbana; Sura Bizzari e Toti Clemente* Il Mediterraneo. Più che un’immagine era un concetto; Nino Giaramidaro, Quel viottolo accidentato Via sacra di Selinunte; Eugenio Grosso, I bazaar di Aleppo; Angelo Pitrone, Uno sguardo d’autore; Nuccio Zicari, Proprietà non proprietà. Riflessioni su Serres.

Dialoghi Mediterranei, n. 46, novembre 2020

 [*] Testi sottoposti a procedura di revisione

 

Print Friendly and PDF

Article printed from Dialoghi Mediterranei: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM

URL to article: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/sommario-n-46/

Copyright © 2013-2020 Dialoghi Mediterranei. All rights reserved.