Stampa Articolo

Sicilitudine

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

di Cristiano La Mantia 

Concetto complesso e spesso abusato, introdotto dallo scrittore Leonardo Sciascia per descrivere l’essenza e l’identità del popolo siciliano, “Sicilitudine” è un termine che si riferisce a un insieme di caratteristiche culturali, psicologiche e sociali che definiscono i Siciliani e il loro modo di vivere.

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Secondo Sciascia, la Sicilitudine è una condizione intrinseca, radicata nella storia, nelle tradizioni e nelle vicende che hanno segnato la Sicilia nel corso dei secoli.

Sempre secondo lo scrittore, i siciliani possiedono una profonda consapevolezza della complessità e delle contraddizioni della loro terra, traducendo questa condizione in una sorta di disincanto e di scetticismo verso le istituzioni e il potere, spesso percepiti come distanti e oppressivi.

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

La Sicilitudine implica anche una certa malinconia e un senso di fatalismo, derivanti dalla lunga storia di dominazioni straniere, terremoti e terribili calamità che hanno colpito l’Isola.

Tuttavia, gli isolani presentano una grande resilienza e una capacità di adattamento che permettono di affrontare le difficoltà con dignità, creatività e ingegno. L’eredità di un’antica arte dell’arrangiarsi, del riparare, dell’aggiustare, del curare.

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Ulteriore aspetto fondamentale della Sicilitudine è il forte legame con la famiglia e la comunità. I siciliani tendono a valorizzare i rapporti interpersonali e a mantenere vive le tradizioni, che rappresentano un elemento di continuità e identità. Questo senso di appartenenza si riflette anche nella ricca cultura gastronomica, nelle feste religiose e nelle manifestazioni artistiche che caratterizzano la vita siciliana.

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

.Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Sicilitudine (ph. Cristiano La Mantia)

Il progetto fotografico che va letto in sequenze dialettiche a coppia non tende a rappresentare la Sicilia dagli splendidi paesaggi o l’immagine stereotipata dei siciliani, cerca piuttosto di estrapolare, anche se in modo rapsodico e frammentario, alcuni aspetti della vita e della essenza di questo privilegiato e sfortunato popolo.

Le connessioni tra le coppie di fotografie alludono in qualche modo a sentimenti, abitudini, percezioni, costumi e malcostumi. Sono immagini metaforiche che rinviano a storie, dettagli, valori e disvalori simbolici.

In sintesi, Sicilitudine è un termine che racchiude la complessità e la ricchezza dell’animo siciliano, con le sue luci e le sue ombre, e che continua a ispirare e affascinare chiunque si avvicini a questa straordinaria Isola.

Dialoghi Mediterranei, n. 73, maggio 2025

______________________________________________________________

Cristiano La Mantia, appassionato di fotografia sin da giovane, fotografo catanese freelance dal 2008. Collabora con scrittori, fotografi, architetti, agenzie pubblicitarie. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive e sue foto si trovano in numerose pubblicazioni editoriali. L’ultima esposizione personale “Conoscere e rivalutare il terzo paesaggio” è stata patrocinata dal comune di Trecastagni e allestita ad agosto 2023. Tra le pubblicazioni si segnalano l’apparato fotografico dei volumi di Giovanna Canciullo Da serraglio a Istituto di pubblica assistenza. Storia dell’Albergo generale dei poveri Ventimiglia di Catania (Bonanno ed., Acireale 2013) e Le ferrovie siciliane tra arretratezza e sviluppo. Secoli XIX-XX (Maimone ed., Catania 2016).

______________________________________________________________

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Immagini, Società. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>