- Dialoghi Mediterranei - https://www.istitutoeuroarabo.it/DM -

C’era una volta il mare

Posted By Comitato di Redazione On 1 gennaio 2021 @ 00:05 In Immagini,Società | No Comments

05-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

immagini

di Roberto Manfredi

Negli ultimi decenni si è consumato un enorme disastro ambientale che è rimasto quasi sconosciuto in Europa e in Italia. È stato definito il più grave tra quelli causati dalla specie umana; ancor più grave perché era stato ampiamente previsto fin dal 1964 da studi appositamente commissionati e di pubblico dominio e ciò nonostante scientemente perseguito.

03-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

L’Aral era un grande lago salato, il quarto nel mondo per l’estensione di 68.000 chilometri quadrati, quasi tre volte la Sicilia. Per la sua grandezza si era conquistato il titolo di “mare”. Possedeva due immissari, i fiumi Amu Darya e Sir Darya, ma non aveva emissari. Il livello dell’acqua era mantenuto costante dall’equilibrio tra l’evaporazione e l’acqua portata dai due immissari. Ed era un lago molto pescoso.

04-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Il villaggio in cui sono state riprese molte di queste fotografie, Moynak, nelle repubblica autonoma del Karakalpakstan in Uzbekistan, era un tempo una ridente cittadina sulle rive del Mar d’Aral. Dico “era” perché non ride più e perché l’Aral non c’è più.

I suoi abitanti si guadagnavano da vivere grazie alla pesca e alla lavorazione del pescato, che veniva inscatolato sul posto in una fabbrica i cui prodotti rifornivano tutta l’Unione Sovietica, di cui allora faceva parte l’Uzbekistan.

02-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

07-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

01-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Ma nel secolo scorso una folle idea fu adottata nei piani quinquennali per lo sviluppo economico dell’URSS: sviluppare l’agricoltura in zone semidesertiche attingendo le acque necessarie all’irrigazione dagli immissari dell’Aral. Una follia: coltivare il cotone, una pianta che necessita grandi quantità d’acqua, nel deserto. Ma il cotone rendeva bene, più della pesca. Si sapeva che l’Aral sarebbe morto, ma si pensava di sfruttare anche le nuove terre emerse per questa coltivazione.

08-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Le acque cominciarono a ritrarsi nel 1960, dapprima lentamente, poi dal 1980 il prelievo idrico divenne sempre più massiccio. Nel 2007 la superficie del lago si era ridotta al 10% di quella originaria: il 90% dell’Aral era sparito e le sue coste si erano ritirate a centinaia di chilometri da Moynaq.

Nel frattempo la salinità dell’acqua era decuplicata, rendendo impossibile ogni forma di vita. La pesca era divenuta impraticabile già attorno al 1980, e la flotta di pescherecci fu abbandonata ad arrugginire sul fondo prosciugato del lago.

10-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

12  Un’altro carretto arrugginito con il frutto della raccolta

Aral (ph. Roberto Manfredi)

16-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

L’URSS non abbandonò i cittadini di Moynaq: l’attività economica fu concentrata nella fabbrica di pesce, che continuò a inscatolare il pescato del Mar Baltico, trasportato in Uzbekistan da migliaia di chilometri di distanza, per poi essere ridistribuito a migliaia di chilometri di distanza.

Ma questa soluzione assurda non poteva durare a lungo. La dissoluzione dell’Unione Sovietica rese insostenibile questo sistema e la fabbrica, privata della materia prima, smise di funzionare e fu abbandonata. Gli abitanti della cittadina rimasero così senza risorse.

17-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

22-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Oggi Moynaq e la zona circostante, private della loro risorsa principale, se non esclusiva, sono cadute nella miseria. Anche l’agricoltura è impossibile, perché le acque dell’Aral, evaporando senza essere alimentate da acqua nuova, sono diventate un concentrato di sale, fertilizzanti e pesticidi che poi ritirandosi hanno lasciato sul terreno.

26-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

A queste si sono aggiunte le scorie gettate in acqua da una base militare sovietica, situata in quella che era un’isola in mezzo all’Aral, e in cui si conducevano ricerche su armi chimiche e batteriologiche.

32-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Questa base abbandonata ora si può raggiungere via terra e in essa sono tuttora stoccati fusti contenenti antrace e altri agenti batteriologici. Quando il clima diventa caldo e secco, il che accade molto spesso, il terreno diviene polveroso e il vento solleva questa polvere tossica che si deposita sulla città e i suoi abitanti, ma arriva anche a centinaia di chilometri: è stata segnalata perfino sull’Himalaya.

19-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Ora Moynaq vive di espedienti. L’unica cosa che cresce sono dei miseri sterpi, buoni solo per le capre e le pecore. E l’unica attività economica che si può ancora praticare è una povera pastorizia.

28-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

30-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

31-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Per il resto si vedono uomini e bambini aggirarsi tra le macerie di quella che era la fabbrica dove si inscatolava il pesce, alla ricerca di qualche rottame di ferro arrugginito che forse riusciranno a vendere per pochi spicci. Non c’è acqua corrente, non ci sono fognature. I bambini che giocano per le strade polverose, sorridendo felici come tutti i bambini, sono l’unica nota di speranza.

Questa è la storia. È strano oggi andare a visitare l’Aral, perché quasi nessuno ci va. Si va in Uzbekistan per vedere la favolosa Samarkanda, per visitare le antiche città che costellavano la via della seta, come Khiva e Bukhara.

27-aral-roberto-manfredi

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Pochissimi vanno a visitare L’Aral, perché significa visitare qualcosa che non c’è, è un non-luogo, anzi un non-mare, pieno di non-acqua. Da quella che era la costa si può ammirare il mare svuotato che ora è un deserto di sabbia, rocce e sterpi. Si percepisce un enorme nulla, un’immensità vuota.

La quantità d’acqua sottratta è impressionante, cercare di pensarci fa girare la testa. Da lì si può scendere: ho camminato sul fondo del non-mare, pieno di non-vita: una distesa di chilometri di conchiglie bianche in mezzo a un deserto. Non sono le conchiglie fossili che da noi si trovano anche in montagna: sono conchiglie che solo pochi anni fa ospitavano un essere vivente e ora sono lì a tappezzare quello che era un fondale.

04 Dalla nave che naviga nel mare senz’acqua si scorge il faro senza luce

Aral (ph. Roberto Manfredi)

Ho passeggiato in mezzo ai pescherecci arrugginiti: navi fantasma che solcano il deserto, guidate da un faro spento che sorge ancora lassù, dove c’era la costa. Sono entrato nelle case di Moynaq, vi ho dormito, vi ho mangiato. In una casa c’era, appeso al muro, un calendario ricco di fotografie di paesaggi alpini, verdi freschi, ricchi di ruscelli, quanto di più lontano si possa immaginare dai paesaggi che si vedono lì. Non oso pensare all’acqua con cui hanno cucinato ciò che ho masticato. I servizi igienici erano un buco per terra dietro alla casa, appena riparato alla vista da alcune assi di legno.

Eppure le condizioni di vita nel resto dell’Uzbekistan sono più che dignitose. Ma forse qualcosa sta cambiando. Nel vicino Kazakistan, che con l’Uzbekistan condivideva il Mar d’Aral si sono avviati dei progetti per “resuscitare” l’Aral, progetti che cominciano a dare qualche frutto, ma per ora il governo Uzbeko sembra fare orecchie di mercante. Chissà che un giorno questo non-mare possa rivivere, risorgendo dalla polvere.

Dialoghi Mediterranei, n. 47, gennaio 2021

 ______________________________________________________________

Roberto Manfredi, già insegnante di matematica al liceo, fotografa da circa 30 anni anche se solo nell’ultimo lustro ha potuto dedicare più tempo alle sue passioni: i viaggi e la fotografia. Si considera un fotografo dilettante in senso letterale: fotografa esclusivamente per diletto, con grande passione. Il suo sito:  www.robertomanfredi.it
___________________________________________________________________________________
Print Friendly and PDF

Article printed from Dialoghi Mediterranei: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM

URL to article: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/cera-una-volta-il-mare/

Copyright © 2013-2020 Dialoghi Mediterranei. All rights reserved.