-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 4
- Visitatori Oggi: 2658
- Visitatori Totali: 4235953
Area Riservata
Archivi categoria: Politica
Integration, assimilation and the respect of the cultural differences in migration policies: in Germany and the United Kingdom
di Shkelzen Hasanaj [*] Currently the German nation is one of the countries with the highest number of immigrants in Europe (about 9% of the resident population is of foreign origin). Despite this fact, Germany finds it difficult to identify … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La diplomazia culturale. Un progetto di solidarietà
di Olimpia Niglio L’eredità culturale ha un valore universale per la società, per le singole comunità, per ogni persona. Costituisce un fondamento importante da conservare, valorizzare e trasmettere alle generazioni future. In generale si è propensi a pensare all’eredità culturale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
2 commenti
La politica, la democrazia, la scuola
di Marcello Vigli Siamo tutti politici. Ė vero! Con le nostre scelte determiniamo la vita della collettività. Non tutti/e allo stesso modo, ovviamente, con la stessa consapevolezza e con lo stesso impegno. Anzi la grande maggioranza lo sono inconsapevolmente, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Integration, assimilation and the respect of the cultural differences in migration policies: in France and Spain
di Shkelzen Hasanaj [*] The history of French migratory flows is usually traced back to the French colonial past in Morocco, Tunisia and Algeria, but these have also developed for internal causes, such as the need for foreign labor to … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Il ruolo della Russia in Libia. Un possibile alleato strategico per l’Italia?
di Michela Mercuri La Libia, oramai è cosa nota, è divenuta il teatro delle guerre per procura di molti attori regionali e internazionali. Tra questi la Russia, estromessa dalla partita libica nel 2011 perché contraria ai bombardamenti, è, oggi, uno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Egitto: faraoni di ieri e di oggi, nazisti imboscati e diritti negati
di Eugenia Parodi Giusino Uno dei parametri per quantificare la presenza di democrazia di un Paese è il riconoscimento e il rispetto reale dei diritti umani fondamentali. Un aspetto costante dei regimi dove questi vengono negati è il ricorso alle … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
1 commento
Iran. Politica estera e processi dinamici di settarizzazione
di Lisa Riccio In Medio Oriente l’imposizione del sistema westfaliano di matrice occidentale fondato sul concetto di “Stato-Nazione” ha prodotto una realtà composta da un «insieme di organismi interconnessi separati soltanto da membrane porose»[1] in cui la totale assenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
L’Algeria in bilico perenne, tra Islam e islamismo
di Roberto Cascio Tra le molteplici proposte della letteratura non specialista che tenta di addentrarsi dentro il labirinto del radicalismo islamico, è compito decisamente difficile indicare testi che possano risultare quanto meno interessanti per la comprensione del fenomeno islamista. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
2 commenti
Migrazioni, sciacallaggio e fascismi
di Piero Di Giorgi La globalizzazione neoliberista ha prodotto disuguaglianze oscene, guerre e terrorismo, che hanno messo in mobilità milioni di persone. Una sarabanda tragica ruota intorno ai migranti che continuano ad arrivare sulle nostre coste per sfuggire a guerre … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Tutte le mire della Francia in Libia. È ancora possibile un ruolo per l’Italia?
di Michela Mercuri Era il 1881 quando il governo della Terza Repubblica francese, con un’azione di forza, stabilì il protettorato sulla Tunisia, già obiettivo dei propositi coloniali del Regno d’Italia. Fu un attacco durissimo per il nostro governo tanto che l’allora … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Aspetti psico-giuridici della tratta
di Piero Di Giorgi La globalizzazione offre l’esempio di un sistema complesso del mondo d’oggi, caratterizzato da interdipendenza, incertezza ed imprevedibilità, di cui la tratta è un epifenomeno, peraltro relativamente nuovo, se si considera che, precedentemente, gli unici strumenti giuridici … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La Chiesa cattolica una pur se diversa? La politica e la lezione di Franzoni
di Marcello Vigli I rapporti fra lo Stato italiano e la Santa Sede nelle ultime settimane si sono arricchiti di una inedita modalità. Il ministro Marco Minniti e lo stesso Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. si sono incontrati: il primo, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
La Libia è stata la pompa di benzina dell’Italia. Quali prospettive per il futuro?
di Michela Mercuri Sarebbe impossibile ripercorrere in poche parole la storia della politica energetica italiana durante il lungo “regno” di Gheddafi [1]. In estrema sintesi po- tremmo dire che i rapporti tra l’Italia e la Libia sono stati contrassegnati dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Beyond the tweet: cronaca di una rivoluzione annunciata
di Lisa Riccio Troppo spesso la cronaca della rivoluzione tunisina del 2011 ha descritto questi moti come inaspettati, enfatizzando il loro carattere di imprevedibilità e andando a individuarne la causa scatenante nel disperato gesto di un giovane che, immolandosi, assurse … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Gamal Abd Al-Nasser: dalla rivoluzione egiziana al sogno infranto del panarabismo
di Roberto Cascio Nella storia contemporanea, risulta particolarmente complesso trovare un personaggio così controverso e discusso come il presidente egiziano Gamal Abd Al-Nasser. Sebbene siano ormai trascorsi più di 40 anni dalla sua morte, avvenuta nel 1970, Nasser divide tutt’oggi … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Turkey’s Foreign Policy and the Western Exigency before and after the Military Coup
di Shaimaa Magued Abstract Il colpo di stato militare che si è verificato in Turchia questa estate contribuisce a fare chiarezza sulla leadership che dà forma alla politica estera turca. In questo articolo, l’obiettivo è quello di fornire una panoramica … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Del Muslim Ban e dell’identità del disfare
di Gianluca Solera Avevo conosciuto Predrag Matvejević una decina di anni fa, a Napoli, durante un incontro della fondazione Anna Lindh. L’autore di Breviario mediterraneo era un personaggio leggero, eloquente narratore di episodi e faits divers, sorridente e ironico, mai … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Per le strade del Guatemala. Una conversazione con Gerard Lutte
di Piero Di Giorgi Il 7 aprile del corrente anno sono stato a Roma per incontrare Gerard Lutte, che era tornato dal Guatemala, dove vive da anni. Professore emerito di Psicologia dello sviluppo presso l’università di Roma “La Sapienza”, aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Jihad andata e ritorno. Storia ed evoluzioni recenti del radicalismo in Tunisia
di Michela Mercuri Il fronte del jihad, nella storia recente del Mediterraneo, sembra costantemente ridefinirsi attraverso nuove direttrici. Da alcuni Stati del Nord Africa verso altri teatri, come quello afghano e iracheno – e più di recente siriano – e … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Note di un viaggio in Israele. Agosto 2016
di Susanna Sinigaglia Il mio viaggio si è svolto in quattro tappe, in parte da sola e in parte con Casa per la Pace. Sono stata a Maabarot e Haogen, i kibbutz dove vive un ramo della mia famiglia, approfittandone … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Cosa intendiamo quando diciamo migranti
di Margherita Bartolino In questa breve analisi vorrei fare luce su alcuni concetti relativi al fenomeno dei movimenti migratori con l’intenzione di porre sotto i riflettori aspetti che credo siano stati ignorati tanto dai media quanto dalla classe dirigente … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
In memoria di “Danino”
di Federico Costanza C’erano una volta le cosiddette “Primavere arabe”. Poi è arrivato l’autunno islamista, il fallimento delle elezioni, le fragili istituzioni democratiche, l’avanzata del jihadismo internazionale, la minaccia del terrorismo globale. La paura si è impossessata dell’entusiasmo rivolu- zionario, … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Towards a methodology for the theorization of the Arab Spring: Egypt as a case study
di Shaimaa Magued Abstract Dopo lo scoppio della rivolta del 25 gennaio e le marce del 30 giugno 2011, la strada verso la democrazia appare incerta. Una rapida panoramica sui differenti modelli di teorizzazione rispetto alle rivoluzioni del Medio Oriente … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La Libia sospesa. Problemi, strategie e prospettive
di Michela Mercuri Negli ultimi mesi il quadrante libico è interessato da importanti cambiamenti che potrebbero mutare le sorti del Paese, caduto in una spirale di crisi da più di cinque anni. L’indebolimento dello Stato islamico ad opera delle milizie … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Il genocidio e la diaspora armena cento anni dopo
di Piero Di Giorgi Oggi l’Armenia è una piccola Repubblica presidenziale ma con una lunga e tragica storia, intersecata, per alcuni vissuti comuni, con quella dei curdi, altro popolo senza territorio. La questione territoriale curda, come quella degli armeni, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Terrorismo e migrazione: lo sfilacciamento dell’Europa
di Piero Di Giorgi Le due questioni, quella del terrorismo e quella dei migranti, restano sempre in primo piano, a riprova che le migrazioni non sono un fenomeno emergenziale e neppure il terrorismo, ma saranno lo spettro che si aggirerà … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
L’immigrazione in Italia. Quale modello di governance?
di Antonella Elisa Castronovo Nel corso dell’ultimo ventennio le politiche migratorie, i volumi, le caratteristiche e le condizioni d’ingresso degli stranieri hanno acquistato in tutto il mondo una grande rilevanza. La migrazione è divenuta oggetto di un’attenzione quasi ossessiva … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Luciano Gallino, un maestro dell’economia e del pensiero critico
di Piero Di Giorgi La crisi globale iniziata nel 2007, la disoccupazione strutturale di massa, l’attacco ai diritti civili e sociali, la crescita delle disuguaglianze e la connessa questione ambientale con la crescita progressiva di CO2, lo scioglimento dei … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
1 commento
Dopo Bataclan il caos
di Luigi Tumbarello Dopo le carneficine di Parigi del 13 novembre è stato detto tutto sullo jihadismo, sul califfato, sull’Isis, sulla guerra di religione e sullo scontro di civiltà. Mai come in questo momento si vuole dare l’impressione che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Il Nobel dell’orgoglio: la Tunisia e un futuro ancora da scrivere
di Federico Costanza Il 9 ottobre 2015 la Tunisia è balzata nuovamente agli onori della cronaca internazionale, questa volta, per un prestigioso riconoscimento. Il “Premio Nobel per il mantenimento della Pace” 2015, attribuito dal Comitato per il Nobel norvegese … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
1 commento
Mentre il mondo è un teatro degli orrori, Renzi fa il Robinhood dei ricchi
di Piero Di Giorgi Gandhi scriveva che «la terra offre abbastanza per i bisogni di ciascuno, ma non per l’avidità di ciascuno. La terra ha abbastanza per le necessità di tutti, ma non per l’avidità di pochi». La globalizzazione neoliberista … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
L’indipendentismo catalano: un fenomeno di lunga durata
di Elsa Franza Cavallini Il 27 Settembre 2015 si sono svolte e concluse le elezioni del Parlamento della Catalogna, le quali sono state l’effetto dell’esito della consultazione popolare che si è svolta circa un anno fa, il 9 novembre. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
The Revolutionaries and the European legacy in the definition of civil state in Egypt (*)
di Shaimaa Magued Abstract [I rivoluzionari e l’eredità europea nella definizione di Stato laico in Egitto] Sono emerse narrazioni contrastanti circa la natura dello Stato egiziano tra il gennaio 2011 e il luglio 2013. Il regime sostiene di essere … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Nein, nein, nein di Frau Merkel. E la Sicilia cresce meno della Grecia
di Piero Di Giorgi Se il 14 luglio ricorda la storica giornata della rivoluzione francese del 1789, all’insegna di égalité, liberté e fraternité, il 13 luglio 2015 sarà forse ricordato come la capitolazione della Grecia, sotto i diktat della troika, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Decostruire memorie e verità attraverso le immagini. Il caso Giuliani
di Eugenio Giorgianni La commemorazione è un’attività comune a tutte le istituzioni, a qualunque livello. Le autorità politiche, i mezzi di comunicazione, gli enti locali, gli istituti culturali, le chiese, la famiglia, puntellano il proprio calendario con date dedicate al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Le riforme di Renzi, la corruzione politica e gli egoismi dell’Ue
di Piero Di Giorgi Deriva autoritaria da una parte, rifiuto della politica e astensionismo di massa dall’altra, crescita dell’individualismo e della xenofobia, disoccupazione sempre alta, logoramento dei rapporti sociali, riforme imposte dall’alto rifiutando ogni confronto e Parlamento esautorato, litigi … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
1 commento
Matteo Salvini e il nicodemismo
di Tommaso Guariento «Kant pensava che “i negri puzzassero”; Voltaire era convinto che le africane si accoppiassero con gli scimpanzé, dando vita a mostri sterili, o che “ancora oggi in Calabria si uccide qualche mostro generato dalle donne. Non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Dramma senza fine nel “continente” mediterraneo. Renzi espropria il Parlamento
di Piero Di Giorgi Giorno dopo giorno barconi fatiscenti, colmi di migranti che sfuggono alla guerra e alla fame, attraversano il Mediterraneo, per approdare in qualche porto siciliano. Orrore nell’orrore, anche tra i disperati si è consumato un massacro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Je suis Charlie, Ahmed, nigérian, egitiain. Dalla mattanza jihadista al capolavoro renziano
di Piero Di Giorgi Lo shock vissuto dopo la mattanza jihadista di Parigi ci deve spingere a una riflessione profonda sul mondo in cui viviamo e che spesso ci porta ad assumere una visione tragica dell’esistenza. Crisi economica, disoccupazione … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Renzi in calo, corruzione alle stelle
di Piero Di Giorgi E’ allarmante la dichiarazione di Matteo Renzi di non preoccuparsi della scarsa partecipazione al voto nel recente test elettorale in Emilia-Romagna e Calabria, che raggiunge ormai percentuali americane.
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
I profitti individuali e i licenziamenti collettivi
di Piero Di Giorgi La competitività imperante nell’era dell’economia globale, che porta a una crescente concentrazione delle imprese; la finanziarizzazione dell’economia, che fa del mercato il solo e unico dio, fino all’aberrazione che basta una parola di qualche big … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Da Mare Nostrum a Triton
di Fulvio Vassallo Paleologo In un recente comunicato, l’Agenzia per il controllo delle frontiere esterne dell’Unione Europea Frontex ha criticato le autorità italiane perché avrebbero risposto alle chiamate di soccorso che sono giunte dalle acque internazionali, coinvolgendo le unità della … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Plus ca change, plus c’est la meme chose
di Piero Di Giorgi La vena futurista dell’accelerazione di Renzi, finora, non ha prodotto granché di risultati, mentre la crisi, di giorno in giorno, incancrenisce, aumenta la disoccupazione giovanile e si mettono a rischio anche stipendi, salari e pensioni. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Llazar Fundo. Un albanese precursore dell’Unione Europea
di Giovanni Falcetta Zai (o Llazar o Lazar) Fundo nacque a Korcia (Albania) il 20 Marzo 1899 da una famiglia di commercianti originaria della città albanese medievale di Voskopoja. Completò la scuola secondaria al liceo francese di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Venti di guerra attraversano il mondo. Il Governo tra annunci e retromarce
di Piero Di Giorgi La tiepida estate che volge al termine è stata controbilanciata dall’alta temperatura delle diverse guerre spezzettate, che Papa Francesco ha chiamato terza guerra mondiale, di cui una, per la prima volta dopo 70 anni, in … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
La vittoria di Renzi ovvero della speranza
di Piero Di Giorgi Le erronee previsioni dei sondaggisti e l’allarme sbandierato dai media sul sorpasso di Grillo, cavalcato dallo stesso capo dei pentastellari, che gridava nelle piazze colme “vinciamo noi”, sono stati ribaltati dalle urne, che hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Il rullo compressore Renzi nell’auspicio di un’Europa rinnovata
di Piero Di Giorgi Non se ne può più di sentire il coro dell’establishment politico, economico, mediatico. Un coro monotono, monocorde, che ripete ossessivamente che la coperta è corta, che non ci sono le risorse, da dove si prendono … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Da sindaco di Firenze a sindaco d’Italia. Come Crono divora i suoi figli
di Piero Di Giorgi Matteo Renzi, dopo essere arrivato alla guida del PD a seguito di primarie partecipate e avere scelto una segreteria di giovani, metà donne e metà uomini, brucia le tappe e si prende anche il Governo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Antropologia del lavoro nella Fiat di Termini Imerese
di Tommaso India Il 2014 si è aperto con una importante notizia per la più grande azienda automobilistica italiana: la Fiat ha acquisito la totale proprietà della Chrysler. Pressoché tutta la stampa nazionale ha plaudito la fusione dei due … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
1 commento
L’Alternativa Mediterranea per un’Europa di Nuova Generazione
di Mimmo Rizzuti «Nessuno è chiamato a scegliere fra l’essere in Europa ed essere nel Mediterraneo, poiché l’Europa intera è nel Mediterraneo». Questa affermazione di un grande statista come Aldo Moro, questa verità, ci mette nelle condizioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
I Russi sbarcano nel Mediterraneo
di Agostino Spataro Un fattore di novità da registrare sul terreno delle relazioni economiche è l’ingresso nel Mediterraneo dei colossi russi del gas e del petrolio. Negli ultimi anni, alcune importanti società multinazionali russe hanno acquisito in vari Paesi mediterranei … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Amina, l’histoire en marche
di Hélé Béji* Abstract È un gesto di ribellione solitario quello compiuto da Amina, la femen tunisina. Irrompe in una fase di transizione democratica ed esaspera il conflitto tra conservatori e liberali, tra islamisti e laici; tormenta quasi tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La morte di Nelson Mandela, Renzi e la piazza
di Piero Di Giorgi Prima di occuparci dei fatti italiani, non possiamo non ricordare la scomparsa di Nelson Mandela, simbolo della lotta contro l’apartheid e forse l’uomo più esemplare, che ha incarnato la volontà e l’impegno di trasformare il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Forse moriremo democristiani e berlusconiani
di Piero Di Giorgi Molti eventi importanti e anche drammatici si sono verificati in questi ultimi due mesi. A parte Berlusconi, che continua a tenere sempre la scena, siamo stati vicini al deflagrare di un conflitto in tutto il Medio … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Tra gli attacchi alla Costituzione, il Mediterraneo in fiamme e le speranze di Papa Francesco
di Piero Di Giorgi Quel che sta accadendo nella stagione delle grandi intese è, a dir poco, inquietante. Stanno succedendo una serie di episodi di inaudita gravità, che messi in fila disegnano un quadro di mortificazione se non di vera … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica, Società
Lascia un commento
L’alternativa mediterranea al forum sociale mondiale di Tunisi
di Mimmo Rizzuto Il Mediterraneo è una regione dotata di un’identità propria, rappresentata dal mosaico di culture e di popoli legati tra loro dalla storia. La stessa storia che ci insegna che, senza il rispetto reciproco, l’interdipendenza si è mutata … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Un PD allo sbando vince al primo turno
di Piero Di Giorgi Le recenti vicende politiche, con la rielezione di Giorgio Napolitano a capo dello Stato e con la nascita del governo Letta, non sono state certamente esaltanti per la vita politica italiana, anzi sono state uno spaccato … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
Lascia un commento
Guerra e pace in Medio Oriente
di Dino Levi Molto si sperava dalla visita di Obama in Medio-Oriente. Il secondo mandato presidenziale sembrava infatti in grado di dare al capo del più potente alleato di Israele una sufficiente autonomia dal voto degli ebrei americani reazionari dell’AIPAD … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Intervista sulla questione palestinese a Susanna Sinigaglia e a Wasim Dahmash
a cura di Francesco Mezzapelle L’intervista è stata realizzata in occasione della presentazione del libro “Ebrei arabi: terzo incomodo?” Edizioni Zambon. Il libro è una raccolta di saggi sul conflitto israelo-palestinese, curato da Susanna Sinigaglia, ebrea pacifista, scrittrice e traduttrice … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Napolitano decide di non decidere
di Piero Di Giorgi La situazione di stallo generata dal risultato elettorale rende difficile la formazione di un governo, mentre la crisi morde e la recessione fa aumentare la disoccupazione. Una grande responsabilità grava su Grillo. Come ha scritto il … Continua a leggere
Pubblicato in Politica
Lascia un commento