Archivi autore: Comitato di Redazione

Nell’orrido mondo di 445537

di Casimira Grandi  Il filo spinato è una soglia invalicabile, sempre. Solo chi è trasparente può varcarla senza lacerare il corpo e lo spirito, forse. Ringrazio la buona sorte che mi ha fatto incrociare in questa improbabile soglia la bambina … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I Siciliani e il desiderio di miglior fortuna

di Nicola Grato  La “questione migratoria” è sempre presente nel dibattito pubblico del nostro Paese. Il più delle volte, occorre dirlo, si parla di migrazioni a sproposito e in modo capzioso: si parla genericamente di “migranti”, “flussi”, “ripartizione dei flussi”, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il mondo in fiamme. Comunità e conoscenze locali contro gli incendi

di Giovanni Gugg [*]  Gli incendi boschivi provocano ogni anno danni ingenti, difficilmente quantificabili, ferite spesso faticosamente sanabili per tanti preziosi e fragili ecosistemi. Il costo del fuoco, però, aumenta se oltre al patrimonio naturale vengono danneggiati anche centri abitati, insediamenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Mediterraneo, il pluralismo circolare delle lingue

di Ilaria Guidantoni [*]  Lingue di confine non confinanti  La circolarità della lingua è una questione imprescindibile per quanto non sempre evidente in un mare chiuso, qual è il Mediterraneo, a cominciare dall’etimologia della stessa parola che dà il nome … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La tradizione orfico-pitagorica nelle credenze e nelle usanze popolari calabresi

di Francesco La Rocca Introduzione La vicinanza di Pitagora al movimento mistico dell’orfismo e alle sue pratiche è questione ampiamente studiata e dibattuta. Tra i primi autori ad accostare il nome di Orfeo a quello di Pitagora, ad esempio, Apollonio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

E morirono infelici e scontenti. Abraham Gibbs e Constantine Samuel Rafinesque Schmaltz nel primo ʼ800

di Rosario Lentini [*]  In quellʼinizio di lungo Ottocento, a Palermo, di stranieri se ne incontravano numerosi; non quanti a Messina, ma molti di più che nel recente passato. Arrivavano a bordo di grandi velieri dai porti dellʼalto Tirreno, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paolo Emilio Carapezza. Su quando e come il manifestarsi e dare frutti poi il suo talento

di Antonietta Iolanda Lima  So del suo ingegno da tempo volato nel mondo dando semi e germogli. Ne deriva senza dubbio alcuno l’avere di lui piena conoscenza di una biografia integrata di opere e vita. Il tempo storico dunque in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il bombardamento di Palazzolo Acreide del 9-10 luglio 1943 nella memoria popolare

di Luigi Lombardo  “Husky” è parola ai più incomprensibile e priva di significato. Ma se la leghiamo a “operazione Husky”, tutto comincia ad apparire più chiaro. Con questa espressione si volle indicare la più importante azione militare del Secondo conflitto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The fascinating history of islamic jewellery

di Roberta Marin [*]  In the Islamic world, jewellery has been consistently produced and worn by both women and men. The most precious materials have been used, such as gold and silver, and the most expensive and sought-after gemstones have … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lucia e Siracusa. La santa e la città

di Marxiano Melotti  Il tempio e la cattedrale: Siracusa fra passato e presente  Molte città hanno un rapporto particolare con un santo, ma poche ne hanno uno così profondo come Siracusa con Santa Lucia. È una situazione che vale la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Paralipomeni degli -ismi contemporanei: breve nota attorno all’islamismo e al neologismo al-ta’slum (التأسلم)

di Elena Nicolai  La vulgata nei discorsi pubblici ci ripropone, con frequente intermittenza semantica, alcuni termini di cui tendiamo a fidarci, parole che si ritiene inutile dover spiegare [1]. La nettezza dei significati assume sempre più i contorni di un fideistico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“La casa dei notabili”: un secolo di storia della Tunisia

di Aldo Nicosia La casa dei notabili, della scrittrice tunisina Amira Ghenim è uscito per i tipi della E/O ad inizio 2023. Il romanzo, pubblicato due anni prima col titolo Nazilat dar al-akabir, rappresenta un interessante caso editoriale di successo … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Gli ornamenti dei “Misteri” nella storia dell’arte argentaria trapanese

di Lina Novara  Durante la lunga processione dei Misteri che si svolge a Trapani dal Venerdì Santo al Sabato Santo, con diciotto gruppi scultorei che rievocano episodi della Passione di Cristo e due simulacri – Gesù nell’urna e l’Addolorata – le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La potente impotenza di Francesco Bargellini

di Antonio Pane In una memoranda sequenza di Maledetti vi amerò, il primo lungometraggio di Marco Tullio Giordana, Gigi, l’amico di Svitol finito nella prostituzione e nell’eroina, perso fra i barlumi di candele che oscurano il suo tugurio, parla, con salmodiante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ut musica poësis: Kahlil Gibran in viaggio nel Maqāmistān

di Alessandro Perduca  Nel 1905 a New York un Kahlil Gibran appena ventiduenne pubblicava Nubḏah fī fann al-mūsīqá (Trattatello sull’arte della musica) [1], opera prima che solo a una lettura e a un lettore superficiali può presentarsi come un ingenuo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cine-grido

di Federico Rossin  «Ali au pays des Merveilles è un film sul tempo e sull’usura. La derisione e la malinconia della storia. Gli autori mostrano il legame politico tra colonizzazione ed emigrazione. Non è un film militante. È qualcosa di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I suoni di Pan in Sicilia. La singolare esperienza del costruttore-suonatore Pinello Drago e del Kalamos Ensemble

di Mario Sarica  Sul versante etnomusicologico ed etnorganologico la Sicilia, come è noto, si configura come uno dei territori di ricerca di più rilevante interesse di tutta l’area mediterranea, con una pluralità di famiglie strumentali e pratiche musicali vocali (monodiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

St. Soline, la guerra dell’acqua è cominciata

di Antonella Selva  St. Soline  St. Soline è una minuscola località rurale nella regione agricola delle Deux Sèvres, Francia occidentale, entroterra atlantico, più o meno tra le città di Poitiers a nord e Niort a ovest. Già una definizione geografica … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

«Che miserie!» avrebbe detto Pirandello

 di Salvatore Claudio Sgroi  All’inizio del ‘900 Luigi Pirandello, in occasione di un’ordinanza del sindaco di Roma avversa all’uso delle parole straniere nelle insegne dei negozi, intervenne con un articolo, antipurista, ironico già nel titolo, Un trionfo nazionale, apparso sulla «Gazzetta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Le costruzioni di navi mercantili nei golfi di Napoli e Salerno nel primo periodo borbonico (1734-1799)

di Maria Sirago  Introduzione L’analisi dello sviluppo della marina mercantile meridionale nel Settecento rientra nell’ambito della storia marittima, un settore poco sviluppato nella storia del Mezzogiorno, carenza segnalata da Luigi De Rosa fin dagli anni Settanta del Novecento. Da allora … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia, didattica e umanità. La fatica di insegnare oggi

di Giuseppe Sorce  È quel periodo dell’anno in cui, da docente, ci si può trovare a discutere con i propri studenti e studentesse di quella parte di storia del Novecento che va dagli anni venti alla Seconda guerra mondiale. Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In principio l’Homo Narrans

di Orietta Sorgi  «Il racconto – scriveva Roland Barthes (1969:7) – è presente in tutti i luoghi, in tutte le società, il racconto comincia con la storia stessa dell’umanità. Non esiste, non è mai esistito in alcun luogo un popolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luigi maestro di “umane dimenticate istorie”

di Sergio Todesco [*]  La morte di Luigi Lombardi Satriani, che ha insegnato in anni ormai lontani alla Facoltà di Magistero di Messina, ha prodotto un ulteriore vuoto nel novero degli studiosi meridionali che dal dopoguerra in poi si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Zagarrio, un critico tra il dubbio e la ragione

di Giuseppe Traina  Ho preso in prestito il sintagma che dà il titolo a un libro [1] di poesie di Giuseppe Zagarrio (Ravanusa, 1921 – Firenze, 1994) per provare a definirne la posizione di critico e studioso, mossosi sapientemente tra il dubbio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Percorsi identitari tra i vicoli di Gangi

di Eliana Virga Poco più di un anno fa intraprendevo il percorso di ricerca che mi avrebbe portata a laurearmi con una tesi incentrata sull’odonomastica del mio paese, Gangi. In quell’occasione avevo cercato di rilevare le possibili variazioni di una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rileggere “L’Affaire Moro” di Leonardo Sciascia

di Francesco Virga  «Lo Stato italiano è resuscitato. Lo Stato è vivo, forte, sicuro e duro. Da un secolo, da più che un secolo, convive con la mafia siciliana, con la camorra napoletana, col banditismo sardo. Da trent’anni coltiva la corruzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per il decano e l’amico. Per la vita di quasi un secolo di studi

di Pietro Clemente  Il 7 dicembre 2022 il professor Giuseppe Profeta ha completato la donazione liberale della sua biblioteca personale alla Grande biblioteca pubblica regionale Melchiorre Delfico, più di 15 mila testi molti dei quali rarità bibliografiche. La Delfico è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un “cameo” per Giuseppe Profeta

di Adriana Gandolfi                                      Con il prof. Giuseppe Profeta ci siamo conosciuti all’inizio della mia “carriera” di ricercatrice etnografica per il costituendo Museo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Profeta nella tradizione degli studi demologici italiani

di Ferdinando Mirizzi  Non ricordo di avere mai incontrato personalmente Giuseppe Profeta, ma il suo profilo intellettuale e i suoi testi mi rimandano agli anni della mia prima formazione, maturata presso l’Istituto di Storia delle tradizioni popolari dell’Università di Bari sotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo sguardo giovane. Giuseppe Profeta e i suoi novantanove anni dedicati allo studio del folklore abruzzese

di Maria Concetta Nicolai  Prima di lui solo Antonio De Nino, Gennaro Finamore e Giovanni Pansa avevano affrontato sistematicamente lo studio della cultura popolare abruzzese, ma, se del primo riconosciamo l’approccio romantico e letterario in specie nella serie degli Usi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Buon compleanno Giuseppe!

di Giovanni Pizza  Oggi brillano gli auguri a Giuseppe Profeta, che compie 99 anni, glieli rivolgo dalle pagine pubbliche di questa rivista online e sono auguri molteplici, visto che a novant’anni ha vinto il premio Costantino Nigra per l’antropologia culturale e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Con affetto a Giuseppe Profeta, decano della demologia abruzzese

di Anna Rita Severini  Il mio modesto contributo in onore dei 99 anni di Giuseppe Profeta prende le mosse dalla meritoria iniziativa che un altro docente abruzzese, il compianto linguista Marcello De Giovanni, promosse a partire dal 1997. Quell’anno Profeta, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il viaggio del pensiero. Intervista a Giuseppe Profeta

di Gianfranco Spitilli  Ho conosciuto Giuseppe Profeta nel 2009, quando ho pubblicato il mio lavoro Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L’attività di Don Nicola Jobbi in un paese montano dell’Appennino centrale (1963-1984). Lo avevo interpellato nelle fasi di stesura, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I Rom, ovvero della libertà che abbiamo perduto

di Anna Fici  Abbiamo dimenticato. Abbiamo perso ogni appartenenza. Non desideriamo più essere aggregati ad altro che alla mailing list di un brand o ad un gruppo social. Pensiamo che la comunità sia una rete, una trappola. Ed accettiamo solo … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Si ferma sui muri l’arte nella bomboletta

di Nino Giaramidaro Palermo. Vado a zonzo. Vicolo Pirriaturi, via Pietro Fudduni. Nella zona di via della Speranza e discesa dell’Eternità. Una giornata né grigia e nemmeno di sole. Senza rumori. Anche se i mestieri che le lapidi stradali vogliono … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Che fine ha fatto Tell Barri?

di Silvana Grippi Tell Barri, un luogo mitico di cui il prof. Emilio Paolo Pecorella mi aveva raccontato più volte degli scavi archeologici in Siria finanziati dall’Università degli studi di Firenze. Ricordo ancora l’emozione appena passato il confine dalla Turchia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La terra degli Afar

di Silvana Licciardello  Affascinata dai vulcani e dai territori estremi, per molti anni ho inseguito l’idea di visitare quella depressione creata dall’allontanamento delle placche tettoniche nel corno d’Africa, che noi italiani identifichiamo col nome di Dancalia. Oltre che per la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Santa Lucia delle quaglie: la festa di maggio

di Luigi Lombardo, Nino Privitera  S. Lucia a Siracusa si festeggia oltre che il tredici dicembre, anche nella prima domenica di maggio. Di questa festa ci parla il Pitrè che la definisce «Graziosa a vedersi la festa delle quaglie che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Eve Arnold. Il cuore di tenebra della fotografia

di Silvia Mazzucchelli «Un fotografo di Philadelphia di cui sarei voluta diventare assistente mi disse: posso insegnarti i passi, ma tu devi sentire la musica». In altre parole, la tecnica si può imparare, il resto dipende da te, racconta Eve … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Bambini di strada e lo scandalo della schiavitù

di Pierpaolo Mittica [*] Questa storia inizia nel 2011, quando mi sono recato per la prima volta in Bangladesh come farmacista ospedaliero, per una missione sanitaria umanitaria, insieme a un gruppo di chirurghi, anestesisti e infermieri, presso l’Ospedale Saint Mary … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Un fotografo in viaggio

di Stefano Montes  Da qualche tempo, io e mio figlio – Mattia Montes – collaboriamo al fine di produrre, insieme, delle etnografie il cui scopo è fondamentalmente quello di cogliere aspetti diversi della realtà – sia esteriore sia interiore all’individuo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il rito dell’attesa del Venerdì Santo a Palermo

di Rossana Salerno Durante la Settimana Santa la città di Palermo si anima di processioni e rappresentazioni sacre che attraversano diverse strade del centro storico e coinvolgono numerose chiese, dando vita ad una spettacolarizzazione teatrale nella scenografia urbana vissuta e … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Religioni | Lascia un commento

We always return

      di Nella Tarantino  I. Hanno dipinto nei punti più bui. La pittura è figlia della notte. La notte, la fiamma, le torce, l’ombra. Hanno dipinto nel silenzio del cuore della grotta. E noi, che ora c’inoltriamo, sentiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO N. 60

PRIMO PIANO  EDITORIALE; Giuseppe Appella, Toti Scialoja e la pittura come misura e ragione del tempo; Alberto Giovanni Biuso, Proust, l’omerico; Paolo Cherchi, Ancora sulle fonti islamiche della “Divina Commedia”: il caso di Bertran de Born; Francesco Faeta, Davanti al … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Questo numero inaugura il decimo anno di vita di Dialoghi Mediterranei. Dieci anni e sessanta numeri puntualmente in rete ogni due mesi. La rivista, nata ad aprile del 2013, per iniziativa dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo che ne edita … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Toti Scialoja e la pittura come misura e ragione del tempo

di Giuseppe Appella [*]  La mia pittura tende non ad una immagine ma ad una visione (Toti Scialoja)  Chi ha avuto modo di frequentarlo, chi ha avuto la fortuna di visitare, nel 1991, l’antologica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Proust, l’omerico

di Alberto Giovanni Biuso  Introduzione  «En fait, Proust est un auteur simple, c’est la réalité qui est complexe; in realtà, Proust è un autore semplice, è la realtà che è complessa», afferma Jean-Yves Tadié [1]. L’opera e la persona di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ancora sulle fonti islamiche della “Divina Commedia”: il caso di Bertran de Born

di Paolo Cherchi  La biblioteca di Dante è mutevole più di quanto non lo sia quella di altri autori di cui si conservano documenti materiali, come, ad esempio, quella di Petrarca o di Bembo o anche di Manzoni o di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Davanti al dolore degli altri. Considerazioni per un’antropologia del terzo millennio

di Francesco Faeta [*]  Tutta la filosofia, se perseguita con onestà intellettuale, comincia con una confessione (Ludwig Wittgenstein)  Toutes les sociétés sages […]  ont prescript et codifié l’extériorisation du deuil. Malaise de la notre en ce qu’lle nie le deuil (Roland Barthes)  … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dell’agire profetico nel tempo della catastrofe

di Vincenzo Guarrasi  Al fondo dell’umano  «[Natalia Ginzburg] traducendo e studiando Proust ha capito che è impossibile possedere il segreto di un essere umano e che il passato sprofonda inevitabilmente nella dimenticanza e nella cancellazione. Ma l’eco di una frase … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sulle origini dell’Opra dei pupi

di Giovanni Isgrò [*]                                      Per comprendere le origini dell’opera dei pupi, sarebbe molto riduttivo, come finora è avvenuto, cercare a tutti i costi il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vite e vino nella Sicilia dellʼ800, prima e dopo la fillossera

di Rosario Lentini  Nel corso del XIX secolo la viticoltura e l’enologia siciliana sono state oggetto di profonde trasformazioni, conseguenti al simultaneo sviluppo di eventi e processi del tutto nuovi rispetto a quelli maturati con molta gradualità nei secoli precedenti. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pensare l’etnografia, pensare l’esistenza

di Stefano Montes  Da qualche tempo abbiamo intrapreso un dialogo, io e mio figlio Mattia, sulle modalità di rappresentazione del mondo e sulle diverse possibilità di posizionamento – nostro e altrui – al suo interno, sulle sue varie superfici scivolose, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Atlante Linguistico Mediterraneo, un’impresa incompiuta: ricordi e propositi

  di Giovanni Ruffino  La pluridecennale vicenda dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM), ancora oggi incompiuta, presenta straordinari risvolti umani oltre che scientifici. Il fervore che animò ogni fase della grande impresa geolinguistica [1] – la più grande del Novecento – lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Corpo, sacro, natura. Sulla fisicità del sacro

di Paola Elisabetta Simeoni [*]  La nozione di sacro è complessa, spesso sfumata e ambigua e cercherò qui di riprendere in breve le linee principali di riflessione scientifica [1] per poi sviluppare le mie riflessioni. La nozione viene elaborata nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Continuando a riabitare l’Italia

il centro in periferia di Pietro Clemente Buon compleanno a “Dialoghi Mediterranei”  «Ci sono diverse ragioni perché una rivista di cultura vada in rete….Le fondamenta sulle quali si articoleranno i nostri contenuti sono le tematiche antiche dell’uguaglianza, della libertà, della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulle coordinate dell’azione comunitaria al tempo del riscaldamento globale e delle comunità verdi

il centro in periferia di Giampiero Lupatelli La sfida delle Green Community: una occasione per riscoprire la comunità Nella scorsa estate il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha lanciato un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il richiamo della “remoteness”. Ambivalenze e potenzialità dell’estrema lontananza nelle aree interne e montane

il centro in periferia di Andrea Membretti [*] Remotezza, remoteness, estrema lontananza  Nella lingua italiana è abbastanza raro trovare il sostantivo remotezza, ormai desueto: si incontra invece più facilmente l’aggettivo remoto, di solito come specificazione di luoghi, di territori, di regioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cos’è un paese? Tenere acceso il fuoco

il centro in periferia di Nicola Grato  Non è purtroppo una novità lo spopolamento in atto nei paesi, nei nostri paesi. Parlo di Villafrati, Mezzojuso, Vicari, Cefalà Diana, Godrano fino a Lercara Friddi e Campofelice di Fitalia, paese oltre il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La carta dei principi delle latterie turnarie

   il centro in periferia di Maurizio Tondolo  «Dietro ogni formaggio c’è un pascolo d’un diverso verde sotto un diverso cielo», scrive Italo Calvino in Palomar. Con queste parole il grande scrittore italiano mette a fuoco un elemento fondamentale: il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immaginare il passato come risorsa per il futuro: il Museo etnografico “Sa Domu de is Ainas” ad Armungia

il centro in periferia di Alberto Cabboi  Il Museo etnografico “Sa Domu de is Ainas” è allestito negli spazi del vecchio palazzo comunale di Armungia, edificato intorno alla metà dell’Ottocento a ridosso del nuraghe che ancora oggi s’innalza all’interno dell’abitato, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Filadelfia: L’associazione Angra e l’esperienza del museo diffuso

il centro in periferia di Vito Rondinelli Il museo diffuso di Filadelfia, in provincia di Vibo Valentia), è costituito da un   patrimonio culturale che condensa le espressioni artistiche, archeologiche, architettoniche, storiche, agricole, antropologiche, geografiche che innervano il territorio. È costituito da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antichi e nuovi mestieri a Taipana

il centro in periferia di Angela Zolli Suggestive strade immerse nei boschi portano a Prossenicco, un piccolo paese di confine disposto ad anfiteatro in una verde vallata delle Prealpi Giulie, a soli 2 km dalla Slovenia, in un’area di bilinguismo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sardegna, quale energia? Il dibattito sul Piano di riconversione energetica

il centro in periferia di Costantino Cossu C’era una volta il governo Draghi. I fuochi della guerra non si erano ancora accesi, ma c’era la pandemia, con il suo pesante bilancio non soltanto di morti, ma anche di devastazione economica. … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La transizione disordinata: il caso delle auto elettriche

il centro in periferia di Antonio Muscas  Che la transizione stia avvenendo in maniera disordinata è probabilmente un fatto chiaro a tutti, che si stia rivelando oltre che inefficace deleteria è forse meno chiaro. Prima la pandemia e ora la … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Il ritorno del lupo

il centro in periferia di Paolo Nardini [*]  Cacciato dalle foreste di tutta Europa per secoli, dopo aver raggiunto il livello più basso della sua presenza, il lupo sembra tornare in forza, popolare di nuovo le foreste, razziare greggi, minacciare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bisinchi. L’esperienza dell’Erasmus rural in Corsica

il centro in periferia di Corradino Seddaiu Sempre vo e sempre vo, e sempre sotto u borgu so. Strada bella un fù mai longa [1]. Avevamo lasciato la Corsica lo scorso maggio dove a Corte con l’associazione “Realtà virtuose” dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Salento e buoni propositi

il centro in periferia di Eugenio Imbriani Il Salento è la parte più meridionale della Puglia, una penisola nella penisola. Oggi se ne ha genericamente una nozione piuttosto ristretta dal punto di vista geografico, perché lo si fa coincidere con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Volontariato come stile di vita

di Aldo Aledda  Non posso parlare di solidarietà sotto il profilo esclusivamente teorico come ho fatto altre volte. Non ne avrei le competenze. Mi posso esprimere solo in chiave personale, avendo trascorso gran parte della mia esistenza nell’impegno gratuito e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rifugiati no, lavoratori forse: dove vanno le politiche migratorie in Italia e in Europa

di Maurizio Ambrosini In questo articolo intendo discutere dei tre principali elementi delle politiche migratorie saliti alla ribalta, in Italia e in Europa, tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023: nel nostro Paese, la guerra alle ONG impegnate … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Appunti di solidarietà e spunti antropologici

di Linda Armano  Il moderno concetto sociologico e antropologico di solidarietà ha avuto origine con il filosofo e politico francese Pierre Leroux e ha assunto il suo significato moderno definitivo durante la Terza Repubblica francese, influenzato dal pensiero progressista della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Solidarietà e sollecitudine, tra cronache e storia

di Franca Bellucci  Mentre si trasformano, a causa delle nuove tecnologie, i mezzi d’informazione, mi rendo conto che scorro sui fatti accaduti giornalmente in modo anche troppo rapido: a meno che non incontri cronache, situazioni umane o culturali, che mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il riflesso della solidarietà, tra accoglienza, etica e politica

di Giovanni Cordova Nelle settimane in cui iniziavo a ragionare intorno al contenuto di questo contributo per Dialoghi Mediterranei, in circostanze del tutto casuali ho avuto modo di incontrare e interloquire con un ricercatore italo-canadese incaricato, da un’importante ONG, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

ONG attori e mediatori della cooperazione del futuro

di Federico Costanza  Il volto nuovo della cooperazione italiana Il governo italiano ha nominato nello scorso autunno un nuovo rappresentante per la cooperazione allo sviluppo, il Vice Ministro agli Affari Esteri Edmondo Cirielli, una figura di formazione militare. Molti enti … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Dal welfare state alla cittadinanza attiva. Il ruolo del Terzo Settore

di Chiara Dallavalle A partire dal Secondo Dopoguerra il sostegno alle persone più fragili avviene in Italia, come nella maggior parte dei Paesi europei, secondo il modello del Welfare State. L’assunto di base è che attraverso l’intervento dello Stato sia … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Dio è vivo ed abita a Korogocho. Per una teologia della solidarietà

di Leo Di Simone A nessun cercatore di Dio verrebbe mai in mente di andarlo a cercare a Korogocho. Per un tale tipo di ricerca si privilegiano gli spazi metafisici, raggiungibili con l’anima, con le facoltà spirituali, con la forza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Trasformazioni Mediterranee. Migrazioni, solidarietà e barriere

di Enrico Fravega, Luca Queirolo Palmas [*] Introduzione La retorica nazionalista oggi più in auge costruisce il Canale di Sicilia come un territorio di battaglia, una faglia su cui si scontrano un Nord e un Sud, da un lato la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Pratiche umanitarie e solidarietà nel Mediterraneo centrale. SAR tra salvataggi e resistenza

di Jasmine Iozzelli  Attività di ricerca e soccorso tra ONG, Stati e organismi sovra-nazionali  A partire da ottobre 2021 e per buona parte del 2022 ho passato molti mesi nel Mediterraneo centrale a bordo di diverse navi di ricerca e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il volontariato e le sfide aperte nel contesto economico-sociale globalizzato

di Giuseppe Lumia Premessa Il Volontariato moderno, strutturato in gruppi e reti, è immerso nei travagli del proprio momento storico. Non è infatti una realtà disincantata, avulsa dalle dinamiche più generali sul versante sociale, culturale, economico e politico. I volontari … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Mons. Luigi M Di Liegro: una vita tra fede e promozione umana

di Franco Pittau        Il mio ricordo come suo collaboratore  Nei tempi confusi di ripiegamento individuale la politica sembra aver smarrito l’importanza sociale e civile della solidarietà. Ecco perché è necessario recuperare alla memoria figure che hanno interpretato e … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

La nuova sfida della solidarietà, oggi

di Giuseppe Savagnone Il tema della solidarietà può essere affrontato sotto molti profili diversi. In questo articolo se ne tratterà con specifico riferimento al problema dei migranti e alle prese di posizione dei governi italiani nei loro confronti, con particolare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Della memoria e del diritto al tempo delle guerre e delle migrazioni

di Roberto Settembre                       Capita, di questi tempi tragici, di riflettere su una singolare circostanza in cui ci si imbatte conversando con persone apparentemente degne di considerazione. Sono donne e uomini intelligenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Da Napoli al mondo: il percorso bio-bibliografico di Alfonso Maria di Nola

  di Antonio Albanese Alfonso Maria di Nola nasce a Napoli il 9 gennaio 1926 da una famiglia napoletana, le cui lontane origini ebraiche sono perdute nel tempo, mai da lui dissimulate, anzi apertamente proclamate anche quando l’Italia fascista promulgò, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ottavo miliardo. Note a margine di una crisi silenziosa

di Giovanni Altadonna  In occasione di un’intervista rilasciata allo storico delle religioni Marcello Massenzio il 26 giugno 2000, l’antropologo Claude Lévi-Strauss (uno degli intellettuali più acuti del Novecento e fra i più longevi, essendo morto nel 2009 sulla soglia dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Felicità e bucce di cipolle. Come (ci ) costruiamo la realtà

di  Alfredo Ancora .. .un po’ di possibile, altrimenti soffoco..    (Gilles Deleuze)  La felicità è come una cipolla, bisogna soltanto avere il coraggio di cominciare a sbucciarne strato dopo strato e non spaventarsi di tutti quei pesi che ci impediscono di liberare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rileggere Sergio Atzeni: trame cosmogoniche nell’opera di una vita

di Nicolò Atzori  Non sapevo nulla della vita, esordirà. La frase ha il sapore di un manifesto programmatico, a fine corsa, dell’afflato intellettuale di Sergio Atzeni, le cui opere sembrano respirare. Un senso nobile, catartico nella sua passione, permea la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mettere in scena il sacro

di Igor Baglioni Ci sono libri che sono l’epilogo di lavori solitari e individuali. E sono la maggior parte. Ma ci sono opere – forse ancor più efficaci – che maturano da ricerche collettive, all’interno di progetti che coinvolgono più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il senso della storia per Machiavelli

di Kais Ben Salah Machiavelli è cosciente della novità delle sue teorie, che danno certezza all’azione politica attraverso un’indagine storica del passato e del presente. Alla stessa maniera degli umanisti, egli propone il principio dell’imitazione degli antichi. Il fiorentino sperava … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

In morte di Giancorrado Barozzi

di Maurizio Bertolotti, Pietro Clemente, Massimo Pirovano Il testo di Maurizio Bertolotti è stato letto ai funerali di Giancorrado, è stato il saluto all’amico e allo studioso che tutti e tre sentiamo nostro. Anche Pietro Clemente ha voluto usare il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Siciliani in Tunisia e stranieri in Italia

di Marcello Bivona  Me ne andavo l’altra sera quasi inconsciamente/ Giù al porto Bosforeion là dove si perde/ La terra dentro al mare fino quasi al niente/ e poi ritorna terra e non è più Occidente./ Che importa a questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Baya Mehieddine, artista algerina tra riscatto identitario e avanguardia del Novecento

di Ada Boffa  Baya Mehieddine  (1931-1998) è stata la prima donna algerina ad affermarsi nel panorama artistico internazionale durante il periodo della colonizzazione [1]. Il 24 novembre 1947 a Parigi in piazza Monceau, nella galleria d’arte aperta dieci anni prima … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dio e la sua eclissi. Una rilettura “teologale” dei “Poemi” di Gianni Diecidue

di Giacomo Bonagiuso  «Si può conoscere nel modo più sicuro il vero volto di un’epoca, considerando i rapporti esistenti tra religione e realtà. In certi tempi gli uomini credono in una realtà indipendente […]. In altre epoche, invece, al posto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una comunità, la mafia e i media

di Francesco Saverio Calcara A che serve dire, anche e soprattutto dopo la cattura del superlatitante, che non è giusto infilare nel tritacarne mediatico tutta una comunità (due, se si vuole, quella di Castelvetrano e quella di Campobello) tacciata di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La comunità maltese di Tunisia: storia, ricordi e racconti

di Alfonso Campisi Il Mediterraneo è uno degli spazi più ricchi e straordinari. Incrocio di civiltà, il Mediterraneo rimane, fin dall’antichità, l’ombelico del mondo, dove le civiltà più grandi sono nate e si sono sviluppate. E quanti pittori, poeti, scrittori, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Consolo e il Mediterraneo: l’impegno civile e la vocazione lirica

di Antonino Cangemi  Tutto fa pensare che Sciascia abbia ragione: gli scrittori siciliani sono «condannati a scrivere della Sicilia». Probabilmente per la calamita di un paesaggio per certi aspetti estremo, abbagliante e ammaliante, e il richiamo ancestrale dei miti che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I covi di Matteo Messina Denaro e la secolarizzazione della mafia siciliana

di Augusto Cavadi  Matteo Messina Denaro è l’unico – o almeno uno dei rarissimi – boss nei cui covi non si sono trovati né Bibbie né crocifissi. Al posto di rosari e immagini di santi patroni, Rolex e Viagra. Solo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Introduzione al Forum Internazionale sulle Religioni

di Roberto Cipriani Nel 1969, a Roma, il Segretariato Vaticano per i non credenti, la “Fondazione Giovanni Agnelli” e l’Università della California organizzarono un Simposio Internazionale su “La cultura della non credenza”, cui parteciparono i più noti studiosi del fenomeno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Archeologia è caccia

di Fulvio Cozza  Le ragioni di una similitudine Nella sua celebre illustrazione del paradigma indiziario, Ginzburg (1986) ha richiamato l’attenzione sulla forte similitudine esistente tra l’esperienza della caccia e quella dell’inchiesta scientifica. Fin dalle prime righe lo storico mostra come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Donne, Madonne e Sante. Riti e simboli del sacro femminile

di Antonino Cusumano  È noto che nelle pagine e in diversi numeri di questa rivista si è articolato un vivace dibattito sulla crisi contemporanea della antropologia, sulla sua ridefinizione epistemologica nel più generale contesto delle scienze umane e nel concreto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Poesia come preghiera laica

di Bia Cusumano [*] “Sacra è la poesia, ma solo quando è ladra, quando ruba un poco di miseria al mondo”. Vorrei chiedere al poeta Franco Arminio, il perché intimo e profondo della scelta del titolo Sacro Minore al suo ultimo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vivienne Westwood. Punk, Icona, Attivista

di Laura D’Alessandro Il mio dovere è comprendere. Comprendere il mondo. Questo è il prezzo da pagare per la fortuna di essere vivi. Grazie alle persone che sono vissute prima di noi possiamo riscoprire diverse visioni del mondo tramite l’arte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La memoria rimossa. La reticenza dell’antropologia italiana

di Alessandro D’Amato  Sin dalle origini della disciplina, l’antropologia ha dovuto fare i conti con le proprie aporie. La tradizione antropologica di ricerca sul campo, sviluppatasi in gran parte in quegli spazi geopolitici rappresentati dall’occupazione coloniale europea, si scontra con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il problema Dio e le relazioni tra scienza e religioni

di Piero Di Giorgi Ho letto con molto interesse e mi ha molto intrigato il colto articolo dell’amico Leo Di Simone, dal titolo Oltre il silenzio: Logos e tempo, sul numero 59 del primo gennaio di quest’anno di Dialoghi Mediterranei, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Nuove migrazioni, nuove utopie. La ricerca della felicità: Il caso delle Canarie

di Annalisa Di Nuzzo e Benedetta Marocco [*]   1. Migrazioni, Complessità, Tempo La complessità dei temi legati alle migrazioni postmoderne e il dispiegarsi di innumerevoli categorie di soggetti che migrano continuano a caratterizzare la mia ricerca sull’osservazione e la definizione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Lo sguardo da vicino. La lezione di Antonino Buttitta

di Laura Faranda  Pubblicato lo scorso settembre dalle edizioni Museo Pasqualino, torna a rivivere Ideologie e folklore, un libro di Antonino Buttitta edito nel 1971, che ha tracciato per la generazione di chi scrive significative piste innovative e nuove sponde … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per un compendio degli studi folklorici: teorie e metodologie

di Mariano Fresta  Nella premessa al suo lavoro, Eugenio Imbriani, a proposito del termine “folklore” si chiede: «Sappiamo tutti cosa significa?»; è questa una domanda retorica fatta per poter dichiarare, a conclusione del suo discorso, che «Il fine di questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Passione in Sicilia: codici sonori e sacre rappresentazioni

  di Giuliana Fugazzotto, Mario Sarica [*]  I canti tradizionali della Settimana Santa in Sicilia e il repertorio di Barcellona Pozzo di Gotto  La Settimana Santa in Sicilia è caratterizzata dalla presenza, in molti casi ancora vitale, di repertori tradizionali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Femminismo e pacifismo: un binomio carsico?

di Liliana Gazzetta  Lo choc che ha rappresentato e sempre più rappresenta la guerra russo-ucraina mi richiama alla memoria un altro momento di choc collettivo avvenuto, nel cuore dell’Europa, in età contemporanea: quello della guerra franco-prussiana. La comparazione implicita che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“La lingua è di chi la strapazza”. Bisticcio tra un critico e un anatomista

di Aldo Gerbino  La ‘scoperta’ della Vita di Benvenuto Cellini (1500-1571), scritta “di sua mano propria” e registrata il 15 dicembre 1763 dal focoso critico letterario Giuseppe Baretti, avvia una convulsa trama d’interventi critici sull’opera dello scultore e orafo fiorentino. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Divagazioni su tv, musiche e dintorni

di Nino Giaramidaro        Si dice “plas”. Un latino sguaiato che nemmeno i peggiori interpreti del latinorum riuscirebbero a pronunciare. Qualcosa di simile al “neologismo” plas-tica che identifica anche l’eternità. Meno male che spesso è parola scritta sullo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il gioco

di Antonietta Iolanda Lima  Prologo  La certezza non mi appartiene, tranne qualche rara volta. Ma quel giorno, in un ormai molto lontano, mi possedeva. Dopo anni di intransigente faticoso e pur tuttavia ‘gioioso’ lavoro – perché terreno allora inesplorato che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli ultimi carbonai negli Iblei

di Luigi Lombardo  In questi ultimi tempi, a seguito della crisi energetica scaturita dal conflitto russo-ucraino, si è riproposto il tema delle fonti energetiche alternative ai fossili come petrolio, gas, carbone. Se la ricerca e l’impiego di queste fonti sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’uomo che sognò Godranopoli

di Santo Lombino L’8 agosto dell’anno di grazia 1983 i giornali siciliani riportano in prima pagina la notizia degli scontri davanti alla base missilistica di Comiso: un gruppo di giovani pacifisti, che contestano la scelta della NATO e del governo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Most Serene Republic and the trade of Ottoman carpets

di Roberta Marin [*] During the Renaissance the cultural and commercial ties between the opposite shores of the eastern Mediterranean were strong. These ties dated back to the Medieval period (Mack 2002: 73) when the final legs of the caravan routes … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La quarta emigrazione italiana, silenziosa e asimmetrica

  di Grazia Messina  Nascono, crescono e studiano in Italia, ma al momento di mettere in atto i progetti di futuro fanno la valigia e se ne vanno. Aumenta senza sosta da oltre 15 anni il numero dei giovani che … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

I “Fasci dei lavoratori” (1892-94) a Marettimo

Ricordando Salvatore Costanza  di Emilio Milana  Tra il 1893 e il 1894 la comunità di Marettimo ebbe a vivere un momento di grande rilevanza sociale, non riscontrabile, in quel periodo, in altri centri della marineria siciliana: proprietari di barche (patruna) … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul significato di “Paesaggio Culturale” in Italia

di Olimpia Niglio L’interesse dell’uomo per il paesaggio trova radici antiche. In tutte le culture e nelle differenti epoche storiche l’uomo ha cercato sempre di stabilire un dialogo con il paesaggio, ossia quell’insieme di risorse naturali alle quali sono riconosciute … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Francesco La Grassa, l’ingegnere-architetto del Liberty trapanese

di Lina Novara  Francesco La Grassa (Trapani 1876 – Roma 1952), ingegnere-architetto, è il massimo esponente del liberty trapanese e a lui va il merito di aver introdotto a Trapani quella ventata modernista che investiva l’Europa tra Ottocento e Novecento [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Dopo Messina Denaro

di Antonio Ortoleva Follow the money, segui il denaro e scopri il boss e il complice in doppiopetto, il borghese mafioso. Giovanni Falcone, che inventò quel metodo investigativo, raccontò nel libro Cose di Cosa nostra che la morte di Boris … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento