Stampa Articolo

Articolo 1

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

di Antonio Pizzuto Antinoro

Costituzione Italiana – Articolo 1: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Il lavoro costituisce il fondamento sociale e civile. Dovrebbe essere un vero e proprio principio distintivo della Repubblica, collocando tutti coloro che esercitano un’attività lavorativa al centro della vita politica, economica e sociale del Paese.

Per lavoro non si intende solo la retribuzione. Si intende occupazione, partecipazione alla vita pubblica, crescita culturale e soddisfazione personale, recupero di veri valori come solidarietà, scambio di idee e di esperienze.

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Lavoro significa sentirsi uomo: togliere questo ad un uomo è come togliergli il nome, l’identità, la vita.

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Il lavoro è attenzione manuale, cura per i dettagli, precisione tecnica, pazienza e perizia esecutiva.  Il lavoro è esercizio di intelletto e immaginazione, creatività e sperimentazione.

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

L’Italia è sempre stato un Paese in cui l’artigianato ha avuto grande importanza: fin dall’età medioevale il lavoro di un falegname o di un vasaio era considerato alla stregua di quello di un pittore o di uno scultore, non esistendo alcuna differenza di valore tra arte e artigianato.

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Oggigiorno il lavoro manuale e artigianale rischia di scomparire e con esso anche la piccola Italia fatta di negozi di quartiere, botteghe e arti professionali che hanno fatto grande il passato del nostro Paese.

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Articolo 1 (ph. Antonio Pizzuto Antinoro)

Riscoprire i lavori e i mestieri antichi, documentare quelli che stanno scomparendo per averne memoria significa avere rispetto di una tradizione di saperi, tecniche e abilità che hanno contribuito a illustrare la storia italiana della civiltà.  

Il vero mady in Italy è affidato alle mani esperte di chi progetta, costruisce, ripara, aggiusta, dà forma agli oggetti o restituisce loro nuova vita. 

Dialoghi Mediterranei, n. 73, maggio 2025

______________________________________________________________

Antonio Pizzuto Antinoro, nasce a Memmingen in Germania, cresce in Sicilia e poi in Piemonte. Attorno ai nove anni scopre il mondo della fotografia grazie ad un cugino americano che gli regala una fotocamera compatta Luminox 907 Supercolor F:5.6 Flash Vintage. A ventotto anni comincia a scattare fotografie prima con una Nikon F65, poi con una D300. La fotografia lo aiuta a vedere con occhi diversi la vita rallentando la frenesia e aiutandolo a soffermarsi ad apprezzare e osservare le persone, le cose e i momenti a cui spesso si dà poca importanza. Negli ultimi anni si è appassionato alla “street photography” e al “reportage”: questi generi fotografici gli permettono di fotografare la vita vera di ogni giorno. Nel 2014 costituisce l’Associazione Fotografica Camerese “Prospettive” insieme ad amici che condividono la sua stessa passione.

______________________________________________________________

 

 

 

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Immagini, Società. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>