- Dialoghi Mediterranei - https://www.istitutoeuroarabo.it/DM -

Alan Kurdi

Posted By Comitato di Redazione On 1 settembre 2019 @ 01:35 In Cultura,Migrazioni | No Comments

di Sebastiano Burgaretta [*]

alan-kurdi un-mare-di-morti-di-modica

 Un mare di morti, di Giuseppe Modica

 

 Cu mi runa ‘uçi a-mmia nicu nicu,

uçi fotti, putenti e paulina,

sì, propriu paulina e senza ntoppu,

e cciù avanti sapiti lu picchí,

uçi ppi ttrapanari i çiriveddha

e pirciari lu senziu rê cristiani,

ri l’òmmini, riçemu, i l’universu,

ca si firmaru mprissiunati ranni

râ fotugrafia mia, ca mi pigghjaru

ntâ pràia ammuntuvata ri Bodrum?

Linguera ri San Paulu putenti,

chiddha ca priricàia nta stu mari,

pp’accòmudu ‘na vota a li nuccenti.

‘Uçi vogghju aviri ppi-pparrari,

‘uçi vogghju aviri ppi-ccantari

sta voca ri lamentu e puisia.

‘Na ‘uçi i cantastorii siçilianu

ccô motu assummusu ri ‘na vota.

Ma comu, occu llòlluru mi riçi,

tu arbu e sirianu, nicu Alan,

vo’ cantari ccâ ‘uçi i ‘n siçilianu?

Nu bbeddhu ḥakawati [1]  n’ fussi megghju?

Abu Shadi, l’ùttimu ḥakawati,

sicuru forra megghju nta stu casu.

Nun sapi, chissu scògnitu ca parra,

ca ccà unn’è ca ora iu campu

nun c’è distinzioni ammenzê lingui,

tutti parramu i lingui i tuttu u munnu,

ri costa a costa tuttu u Mari Iancu

è comu ‘na vaçila nta ‘n cuttigghju.

Perciò putemu nui riri macari:

yo quiero aquí cantar en memoria

de los que en cielo ahora están,

ya que se los llevó al hondo el mar.

E comu ê marinari ri la Spagna

ni puttamu çiantata  nta lu cori

sta spina desde que faltaron ellos.

Cciùi nuddha diffirenza nnô parrari

e mancu scartu ri carni mugnana.

Perciò iu parru ora ‘n siçilianu,

ppi stari ô çentru ri stu ranni mari

e allanzari a-ttutti a giru a giru

ppi quantu sû li spondi  ncriminati.


U sacciu cchi pinsati a stu mumentu.

St’arma nuccenti ri sulu tri annuzzi

comu po’-pparrari i sta manera,

nun vi pari catòlica sta cosa

e mancu musulina sta parata.

Ma ccà nun ci n’è cciùi riligioni

e mancu cciùi catini ppi la menti,

nun ci sû mura e mancu mpirimenti

né porti çiusi tampocu scali spenti.

C’è sulu libirtà e sapienza,

chiddha ca manca all’òmmini i ssa stanza.

 

Ora perciò iu parru e-ddhugnu ‘uçi

a-ttutti li Alani sipurtati

ntra iaqua e terra ‘n tutti li latati.

Sabir ppi-nnui ri ora e-ddhi sempri,

lingua franca addutata ppi ‘n aternu.

In absentia e latinu latinu

pozzu ri ccà iu riri çettamenti,

in assenza ri tuttu e-ddhi tutti

si varchìa nnô mari ri la motti,

ô ventu mpinnuliati ri la sotti.

In absentia ri verbu santu e-bberu,

cchi ciùmi ri paroli sbacantati!

Lu verbu santu ri nostru Signuri

ìa cantannu u pòpulu ‘na vota,

Verbumcaru sanamalati veru;

sulu u tilaru rô verbu ora arristàu.

Aylan, macari u-nnomu struppiatu!

U primu u scrissi ccu sta y ntô menzu

e poi tutti ci eru l’autri appressu.

Ammàtula tô pattri a priçisari

ancora dopu ‘n annu ê giurnalisti,

n’ ci fu-nnenti cchi-ffari ppi la stampa.

Tuttu ccu ‘n sulu mercu raccamatu,

sprurenza e nsulenza sempri assemi.

L’Europa parsi ca si ttramutàu,

pigghjata i pena e-ttutta mprissiunata.

‘Na pocu ri paroli misi ô ventu,

tanti vampugghji e-ttanti frasi fatti

ittati ccà e ddhà ppi-ccummigghjari

li veri ntinzioni e li prugetti

ca già carcariàinu ri focu,

ritticulatu doppiu ntrizzannu

e murê pettra iàuti isannu.

A-ttia si scuddaru, arma nuccenti,

a-ttia ‘n cuteddhu ntô cori çiantatu.

Ah, ddha pràia amurusa ri Bodrum,

ca ricòviru ti resi e piatà,

ccu-ll’unni accarizzànniti a facciuzza

ca già strata ciccàia sutta terra.

Pugniddha çiusi poi e-bbirazzuddha

li spaddhi già vutàinu a stu munnu,

unn’è ch’avìitu statu ppi ‘na prova,

mala prova ppi-nnui ca ccà ci semu

e no ppi-ttia, angilu ri luçi.

Pattri macari iddhu è l’omu ca

amurusu t’annuçìu ntê sô virazza.

All’arba viva rô ruî sittembri

a-ttia e Galib alluzzàu ri luntanu.

T’arricugghjìu ccu-ttanta amurusanza,

dilicati ri pattri manu e cori,

r’arrivari â caserma iappi forza,

sutta l’armi campati li sô iorna,

e ddhà scuppiàu a ciànciri mischinu,

ttroppu ‘m pizzu li làcrimi tinuti,

sceru poi ri ddhu cori sminuzzati:

comâ-mmê figghju l’agghju arricugghjutu,

strinciutu a lu mê pettu scunsulatu.

Unu sulu lu çiantu ri li pattri,

lu çiànciri ntô munnu è-ttuttu u stissu.

Passasti comu ‘n lampu nnâ timpesta,

alluçiannu a ‘na pocu sdisariati,

ch’arristaru a-ttaliari i mmarazzeddhi

ca ncoddhu tu avìitu rrussi e grigi,

e ddhocu si firmaru comê bbabbi.

Ammàtula spiranzi siminati,

ca i putenti s’avìssunu canciatu

pinsera e senzi ri umanità.

Cchi razza ri sugghjetti sunu chisti

ca a-mmari ni èttunu i ribbuffu

a sti quattru ca n’amu scapulatu?

Huc pauci vestris adnavimus oris,

a storia si ripeti senza gnegnu.

Mancu ‘m peri vonu ca mittemu

nta sta lingua tagghjata ri tirrinu.

Nun c’è rispettu e mancu riligioni,

nun sanu chisti privi ri mimoria:

ri Zèusu pattri sû-ffigghjanni tutti

ospiti e puvireddhi senza nomu.

 

Ammàtula spiranzi siminati.

L’uomo nella prosperità, sta scritto,

non comprende in tutta ostinazione,

come gli animali che periscono.

Ppi-cchistu nui liggemu nta ssu scrittu

ch’egli andrà con la generazione

dei padri suoi che l’hanno preceduto

e che non vedranno mai più la luce.

Ammàtula spiranzi siminati.

L’Europa sciuta ri l’indiffirenza,

ca mangiatu si l’avìa ‘n facci ô munnu:

retticulati, mura e porti çiusi

a difisa ri tuttu u culabroru.

Macari ‘m muru iàutu finô çelu,

a cciùrriri  l’Europa tutta quanta,

vinissi spittusatu prima o poi

ri tutti i picciriddhi ntarissati,

accussì riçi u poviru sô pattri,

Abdullah Kurdi è u-nnomu sou,

ca ancora nun si voli rassignari

a stu nìuru cummogghju rô ristinu

e-bba-ddhiçennu ca ammàtula nunn’è

la motti ri Alan e-ddhi Galib,

la motti ri Rehan, chè sô mugghieri.

Putenti, riçi, la speçii r’Alan,

sputatu rô gummuni suprâ-rrina

ô cantu i chiddha çina ri turisti,

resort a cincu stiddhi numinatu.

Tutti hanâ-ttaliari ô figghju miu,

pp’aiutari ê picciriddhi siriani

arruppati nnê magghji ri la guerra.

Se Allah ri nui ha-bbulutu chistu,

è picchí n’ha-ddhatu a-nnui sta missioni.

Cchi-mmutivu n’avìimu nui ri scappari,

lassannu ‘m prescia Kobane, e-gghjiri a Kos?

La guerra ni ni fiçi e la saluti.

Alan e Galib, poviri figghji mei,

avìunu bisognu i ‘na pumata,

ppi-ccurari ‘n malannu ri la peddhi.

Nun putennu ‘n Turchia capitalla,

pinsammu ri scirrari ppâ Girmania.

Quattrumila euru resi ê scafisti,

milli paiati ppi ogni pirsuna,

e-ddùriçi nfilati ntô gummuni.

U mari arrabbiatu nu vutàu

e-ll’unni n’agghjutteru a-ttutti quanti.

Vutannu e rivutannu suttê ‘n capu,

ncagghjài ammenzu l’acqua i virazzuddha

rê picciriddhi mei abbranculuti,

ma motti visti ch’erunu anniati.

Çiccai allura iu a mê mugghjeri,

ma nenti ammenzu l’unni potti fari.

Ora sugnu ccà a Kobane arreri,

façennu i mê viagghji ô çimiteru,

ci parru tutti i iorna comê vivi

e mettu l’acqua a rifriscari i çiuri.

Ḥabibi, ḥabibi, sempri, al ṣaghîr [2],

ḥabibi, a-mmia rèpita mê pattri.

Ci parru e ci cuntu i mê pinsera.

Ascùtunu iddhi zoccu ricu iu,

rànnimi tantu aiutu ntô silenziu,

e mi rìcunu ca ora unni sû

sû l’angili a stricàrici a pumata.

 

Chi dà voce a me piccolino,

voce forte, potente, paolina,

sì, proprio paolina e senza inghippo,

e più avanti saprete il perché,

voce per trapanare i cervelli

e perforare l’animo dei cristiani,

degli uomini, diciamo, dell’universo,

che si bloccarono  impressionati assai

dalla fotografia mia che mi scattarono

sulla spiaggia mentovata di Bodrum?

Oratoria di San Paolo potente,

quella che predicava in questo mare,

in prestito per una volta agli innocenti!

Voce voglio avere per parlare,

voce voglio avere per cantare

questa cadenza di lamento e poesia.

Una voce di cantastorie siciliano

col motivo struggente di una volta.

Ma come, qualche stupido mi dice,

tu arabo e siriano, piccolo Alan,

vuoi cantare con la voce di un siciliano?

Un bravo ḥakawati non sarebbe meglio?

Abu Shadi, l’ultimo ḥakawati,

certo sarebbe meglio in  questo caso.

Non sa, quell’ignaro che parla,

che qui dov’è che ora io vivo

non c’è distinzione fra le lingue,

tutti parliamo le lingue di tutto il mondo,

da costa  a costa l’intero Mare Bianco

è come una bacinella in un cortile.

Perciò possiamo noi dire pure:

io voglio qui cantare in memoria

di quelli che ora stanno in cielo,

poiché se li portò al fondo il mare.

E come i marinai di Spagna

ci portiamo conficcata nel cuore

questa spina dacché spariron essi.

Ormai nessuna differenza nel parlare

e neanche scarto di carne umana.

Perciò io parlo ora in siciliano,

per stare al centro di questo grande mare

e abbrancare tutti a giro a giro

per quante son le sponde incriminate.

Lo so quel che pensate in questo momento.

Quest’anima innocente di soli appena tre anni

come può parlare in questo modo,

non vi sembra sensata questa cosa

e nemmeno musulmana sta sortita.

Ma qui non ci son più religioni

e neanche più catene per la mente,

non ci son muri e neanche impedimenti

né porti chiusi tampoco scali spenti.

C’è solo libertà e sapienza,

quella che manca agli uomini di codesta stanza.

Ora perciò io parlo e dò voce

a tutti gli Alani seppelliti

tra acqua e terra in tutti i versanti.

Sabir per noi di adesso e di sempre,

lingua franca dotata in eterno.

In absentia e chiaro chiaro

posso da qui io dire certamente,

in assenza di tutto e di tutti

si naviga nel mare della morte,

al vento penzolanti della sorte.

In absentia di verbo santo e vero,

che fiume di parole svuotate!

Lu verbu santu ri nostru Signuri

andava cantando il popolo una volta,

Verbum Caro sana malati vero;

solo il telaio del verbo ora rimane.

Aylan, anche il nome storpiato!

Il primo lo scrisse con questa y in mezzo

e poi tutti gli altri l’hanno seguito.

Invano tuo padre a precisare

ancora dopo un anno ai giornalisti,

non ci fu nulla da fare per la stampa.

Tutto con un solo marchio ricamato,

imprudenza e insolenza sempre insieme.

L’Europa sembrò che si sconvolgesse,

presa da pena e tutta impressionata.

Un po’ di parole buttate al vento,

tante fiammate e tante frasi fatte

buttate qua e là per coprire

le vere intenzioni e i progetti

che già ribollivano nel fuoco,

reticolato doppio intrecciando

e muri in pietra alti erigendo.

Di te si sono scordati, anima innocente,

a te un coltello piantato in cuore.

Ah, quella spiaggia amorevole di Bodrum,

che ti diede rifugio e pietà,

con le onde carezzandoti il visino

che già cercava cammino sotto terra.

I piccoli pugni serrati poi e le braccine

voltavano ormai le spalle al mondo,

dov’eri stato per una prova,

mala prova per noi che qua ci siamo

e non per te, angelo di luce.

Padre anch’egli è l’uomo che

amorevole t’accolse tra le sue bracca.

All’alba viva del due settembre

te e Galib sbirciarono da lontano.

Ti raccolse con tanta amorevolezza,

mani e cuore delicati di padre,

ebbe la forza di giungere in caserma,

sotto le armi vissuti i suoi giorni,

e lì scoppiò a piangere poverino,

troppo alle ciglia le lacrime trattenute

uscirono poi in frantumi da quel cuore:

come mio figlio l’ho raccolto,

stretto al mio petto sconfortato.

Uno solo il pianto dei padri,

il piangere nel mondo è tutto uguale.

Sei passato come un lampo nella tempesta,

abbagliandone alcuni disorientati,

che rimasero a guardare i vestitini

che tu indossavi rossi e grigi,

e lì si fermarono come gli sciocchi.

 

Invano speranze seminate,

che i potenti si fossero cambiati

pensieri e sensi di umanità.

Che razza di soggetti sono questi

che in mare ci ributtano di botto

questi quattro che l’abbiamo scampata?

Huc pauci vestris adnavimus oris,

la storia si ripete senza senno.

Nemmeno un piede vogliono che mettiamo

su questa lingua tagliata di terreno.

Non c’è rispetto e neppure religione,

non sanno questi privi di memoria:

del padre Zeus son figliolanza tutti

ospiti e poveretti senza nome.

Invano speranze seminate.

L’uomo nella prosperità, sta scritto,

non comprende in tutta ostinazione,

come gli animali che periscono.

Per questo noi leggiamo pure scritto

ch’egli andrà con la generazione

dei padri suoi che l’hanno preceduto

e che non vedranno mai più la luce.

Invano speranze seminate.

L’Europa uscita dall’indifferenza,

che l’aveva screditata agli occhi del mondo:

reticolati, muri e porti chiusi

a difesa di tutto il colabrodo.

Persino un muro alto fino al cielo,

a chiudere l’Europa tutta quanta,

sarebbe sforacchiata prima o poi

da tutti i bambini coinvolti,

così dice il povero suo padre,

Abdullah Kurdi è il nome suo,

che ancora non vuole rassegnarsi

a questa nera copertura del destino

e va dicendo che inutile non è

la morte di Alan e di Galib,

la morte di Rehan, ch’è sua moglie.

Potente, dice, l’immagine di Alan,

sputata dal gommone sulla rena

vicino a quella piena di turisti,

resort a cinque stelle rinomato.

Tutti devono guardare il figlio mio,

per aiutare i bambini siriani

incappati nelle maglie della guerra.

Se Allah da noi ha voluto questo,

è perché ha dato a noi questa missione.

 

Che motivo avevamo noi di fuggire,

lasciando in fretta Kobane, e andare a Kos?

La guerra ce ne ha fatte e la salute.

Alan e Galib, poveri figli miei,

avevano bisogno di una pomata,

per curare un malanno della pelle.

Non potendo in Turchia procurarla,

pensammo di avventurarci per la Germania.

Quattromila euro diedi agli scafisti,

mille pagati per ogni persona,

e dodici infilati nel gommone.

Il mare arrabbiato ce lo rovesciò

e le onde ci inghiottirono tutti quanti.

Voltando e rivoltando sotto e sopra,

afferrai in mezzo all’acqua le braccine

dei miei bambini rattrappiti,

ma vidi ch’erano morti annegati.

Cercai allora io mia moglie,

ma nulla tra le onde potei fare.

Ora sono qui a Kobane di nuovo,

facendo i miei viaggi al cimitero,

gli parlo tutti i giorni come ai vivi

e metto l’acqua a rinfrescare i fiori.

Ḥabibi, ḥabibi, sempri, al ṣaghîr,

ḥabibi, a me ripete piangendo mio padre.

Gli parlo e gli racconto i miei pensieri.

Ascoltano loro ciò che dico io,

dandomi tanto aiuto nel silenzio,

e mi dicono che ora dove sono

son gli angeli che spalman loro la pomata.

Dialoghi Mediterranei, n. 39, settembre 2019
[*] Si pubblica qui un estratto di un più vasto poema che Sebastiano Burgaretta ha dedicato ai bambini che negli ultimi anni sono morti nelle acque del Mediterraneo, spesso insieme con i loro genitori, nel tentativo di sfuggire alle guerre e alla fame, con la speranza di approdare in Europa alla ricerca di pace e di benessere. Il brano prende il titolo dal nome del piccolo Alan Kurdi, il bambino siriano il cui corpicino senza vita fu trovato sulla spiaggia di Bodrum e la cui immagine nel settembre del 2015 commosse tutto il mondo civile. L’intero componimento poetico, intitolato Verbumcaru, andrà in stampa nei prossimi mesi.
Note
[1] Cantastorie, in arabo siriano
[2] Amore mio, piccolo (arabo).

 _________________________________________________________

Sebastiano Burgaretta, poeta e studioso di tradizioni popolari, ha collaborato con Antonino Uccello e, come cultore della materia, con la cattedra di Storia delle Tradizioni Popolari dell’Università di Catania. Ha curato varie mostre di argomento etnoantropologico in collaborazione col Museo delle Genti dell’Etna, con la Villa-museo di Nunzio Bruno, con la Casa-museo “A. Uccello”, col Museo teatrale alla Scala di Milano. Ha pubblicato centinaia di saggi e articoli su quotidiani, riviste e raccolte varie. Tra i suoi volumi di saggistica: Api e miele in Sicilia (1982); Avola festaiola (1988); Mattia Di Martino nelle lettere inedite al Pitrè (1992); Festa (1996); Sapienza del fare (1996); Retablo siciliano (1997); Cultura materiale e tradizioni popolari nel Siracusano (2002); Sicilia intima (2007); La memoria e la parola (2008); Non è cosa malcreata (2009); Avola. Note di cultura popolare (2012).

______________________________________________________________

 



 

 

Print Friendly and PDF

Article printed from Dialoghi Mediterranei: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM

URL to article: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/alan-kurdi/

Copyright © 2013-2020 Dialoghi Mediterranei. All rights reserved.