-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 7
- Visitatori Oggi: 409
- Visitatori Totali: 4455131
Area Riservata
Risultati della ricerca per: Corrao
SOMMARIO N. 72
PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano, Note sul processo creativo tra arte e antropologia; Francesco Azzarello, Sulla violenza: una meditazione in stile libero; Alberto Giovanni Biuso, Antropologia omerica; Augusto Cavadi, Maschilità e cultura cattolica; Leo Di Simone, La malattia mortale. La … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Gibellina capitale dell’arte contemporanea 2026 tra memorie e progetti
di Francesca Maria Corrao Nel 2026 Gibellina sarà la prima capitale italiana dell’arte contemporanea. Uno straordinario riconoscimento per l’immenso lavoro realizzato da Ludovico Corrao con la popolazione gibellinese, gli artisti e i politici che hanno creduto che quell’utopia fosse possibile. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una macchia indelebile sul tessuto storico della Città di Palermo
di Laura Leto Nel corso della mia indagine sul Cimitero acattolico “degli Inglesi” di Palermo ho avuto modo di confrontarmi con la memoria degli abitanti della borgata Acquasanta. Le interviste accumulate negli anni sono divenute, assieme alle fonti documentarie, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’esilio come metamorfosi, identità in transito
di Giorgia Rubera Tengo sangre de lemosín, árabe, castellano y murciano, y me hago por necesidad solidario de todas las atrocidades y aun crímenes que los invasores cometieron en nuestro territorio. Si usted suprime a los romanos y a los … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tabula Gaza: frammenti a margine di un ****cidio
di Aldo Nicosia [*] «Un libro che non viaggia non è degno di considerazione»: questa frase troneggia nella terza pagina del volume Ho due mani per scrivere. Testimonianze dall’interno di Gaza [1], ed è stata la molla interiore che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
SOMMARIO N. 69
PRIMO PIANO EDITORIALE; Stefano Allievi, Daniela Melfa, L’Italia tra demografia e migrazioni; Ewelina Berdowicz, Health and wealth. Principles of social influence and their practical implementation by Prosperity Gospel proclaimers; Aberto G. Biuso, La “Longue durée”. Sulla storiografia di Fernand Braudel … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Le razze non esistono, ma il razzismo sì. Ricordando Danilo Dolci, Ludovico Corrao e Alberto Piazza
di Francesca Maria Corrao Potrebbe sembrare un’affermazione paradossale, ma invece è quanto emerge dalla lettura di Genetica e destino. Riflessioni su identità e memoria (Codice edizioni 2020), l’ultimo libro del genetista di fama mondiale, Alberto Piazza, recentemente scomparso. All’inizio del capitolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
SOMMARIO N. 68
PRIMO PIANO EDITORIALE; Cesare Ajroldi, Villa Ajroldi. Gli architetti tra neoclassicismo e Novecento; Francesco Azzarello, Le immagini paleolitiche, il mito dell’emergenza originaria e il tracciamento degli animali come origine del pensiero scientifico; Luciana Castellina, Noi donne; Paolo Cherchi, Fontane magiche e … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Ci sono immagini, gesti, parole che riassumono e notificano icasticamente non solo lo spirito del tempo, il senso di ciò che sta accadendo, ma anche la folgorante premonizione di ciò che accadrà. Il tricolore rifiutato con sdegno da un ministro … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Khalil Jubrān, geniale figlio della creativa cultura delle migrazioni
di Francesca M. Corrao 1. Perché i bambini devono morire per vivere? Storia di un altro tipo di accoglienza che ha fatto sbocciare il genio di Khalīl Jubrān Questo studio nasce da una domanda che mi sono posta all’indomani dell’ennesimo eccidio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Ancora sul ponte, idee di segno contrario e qualche suggestione antropologica
di Sergio Todesco Le recenti iniziative assunte dai Governi Nazionale e Regionale in tema di Ponte sullo Stretto hanno mobilitato una serie di riflessioni sull’opera che, pur diversamente modulate, mi sono apparse unidirezionali, nel senso che anche quelle non sperticatamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Archivio politico e personale dell’on. Nino Montanti
di Mariza D’Anna Telegrammi, lettere autografe, appunti, minute, documenti ufficiali e privati, giornali locali, ritagli, fotografie in bianco e nero e a colori sono la memoria recuperata di un lungo periodo della recente storia politica locale e regionale dal dopoguerra fino … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
SOMMARIO N. 67
PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano, Dov’è il campo? Riflessioni metodologiche sull’inaccesso etnografico; Paolo Attanasio, Clima e migrazioni: un nodo scorsoio da sciogliere; Francesco Azzarello, L’incoerenza del nostro tempo, le cose e le non-cose e Caspar David Friedrich; Alberto Giovanni Biuso, … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Ogni anno che passa in occasione del 25 aprile si sente sempre più il bisogno di tornare a leggere le Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana, di sfogliare quelle pagine luminose e dolorose, di ripensare a quei giovani … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Prima della “Wilderness”: le terre selvagge nel mondo greco-romano
di Pietro Li Causi [*] A pensarci bene, il fronte dell’ambientalismo contemporaneo è meno compatto di quanto si creda. Da un lato, ci sono le retoriche dello sviluppo sostenibile, divenute per molti versi egemoni in un mondo occidentale fiducioso di poter … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Da Harward Gaza è lontana. Sull’importanza del dialogo
di Francesca M. Corrao L’escalation di violenza in Medio Oriente a cui la comunità mondiale assiste da ormai oltre sei mesi, ha visto alternarsi nel dibattito pubblico scontri verbali e commenti ‘a caldo’ molto più numerosi di analisi pacate. Queste sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
SOMMARIO N. 66
PRIMO PIANO EDITORIALE; Giuseppe Appella, Tito o la capacità di essere nel cuore della forma; Silvia Barberani, Silvia Vignato, Una questione di classe. Una riflessione sul futuro delle riviste di antropologia in Italia; Alberto Giovanni Biuso, Mutamenti politici e intelligenze artificiali; … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Presentare la letteratura araba oggi
di Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco [*] I due volumi sulla Storia della letteratura araba, in corso di pubblicazione per la casa editrice Le Monnier/ Mondadori Educational, rappresentano una tappa d’arrivo di percorsi di studio e ricerche condotte dagli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alle origini della peronospora nella Sicilia dellʼOttocento
di Rosario Lentini Il 26 febbraio 1960, il professor Giovanni Scaramuzzi ‒ allora direttore dellʼIstituto di patologia vegetale dellʼUniversità di Catania e futuro prorettore dellʼUniversità di Pisa ‒ in una conferenza sui trattamenti da adottare contro la peronospora e contro lʼoidio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
SOMMARIO N. 65
PRIMO PIANO EDITORIALE; Maurizio Ambrosini, Dal decreto Cutro all’accordo con l’Albania: le politiche migratorie del governo Meloni; Linda Armano, Questioni di scala: come affrontare la sostenibilità dal punto di vista umano; Alberto Giovanni Biuso, Che cos’è la Filosofia teoretica; Caterina … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Del generale garibaldino Giovanni Corrao. Guerre di massonerie e mafia
di Mario Basile Chi era Corrao? Giovanni Corrao di famiglia non era nato bene: era figlio di Giuseppe, un calafato, un artigiano e un marinaio semianalfabeta nonché stregone del “borgo” di Palermo (lo stesso sobborgo marinaro in cui nacque il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti di viaggio. Alla ricerca delle architetture scomparse
di Francesca Maria Corrao Il poeta indiano Arvind Krishna Mehrotra osserva che per un poeta la cultura, la storia e la geografia del luogo sono tutto. Per Adonis, il celebre poeta siriano, nell’esilio la lingua è la sola patria che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “shabaka”, esempio di associazione temporanea di imprese a mare
di Ninni Ravazza [*] Era una luminosa mattina di fine luglio di tanti anni addietro … 1975 o ‘76, non ricordo bene. Risalivo da un’immersione sull’orlo di levante della Secca del Faro a San Vito lo Capo e avevo con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La viticoltura e i vini del Belice
di Rosario Lentini La descrizione di quella vasta e composita area della Sicilia occidentale denominata Valle del Belice ‒ necessario presupposto alla conoscenza della sua viticoltura e dei suoi vini ‒ impone prioritariamente alcune precisazioni che attengono ai suoi caratteri identitari, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le grotte per casa e lʼeconomia delle “pirrere” a Favignana
di Rosario Lentini Nel 1807, si pubblicava a Napoli un saggio del teologo brindisino, nonché docente di matematica e filosofia, grande cultore di economia, di agricoltura e di scienze naturali, Teodoro Monticelli, dal titolo Del trattamento delle api in Favignana. Lʼopera … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un catalogo di mediterraneità
di Aldo Gerbino Cerco l’azione. “La parola è morta” dicono altri. / La parola è morta / perché le vostre lingue hanno sostituito il mimo alla parola / la parola? Volete svelarne il fuoco? Dunque, scrivete [Adonis, da Una tomba per New … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
SOMMARIO N. 62
PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano. Lo sguardo antropologico sull’economia circolare. Considerazioni sullo stato dell’arte; Alberto Giovanni Biuso, Presenza e realtà. Sul virtuale; Paolo Cherchi, Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica; Pietro Clemente, Scotellaro. Una eredità incorporata; Fulvio Cozza, Che ci … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Appunti di un viaggio a Boston: Jubrān dal Mediterraneo al Nuovo Mondo, l’odissea di un poeta
di Francesca Maria Corrao L’essenza dell’arte della poesia sta nell’esprimere attraverso le parole la natura universale dello spirito umano, così il filosofo Daisaku Ikeda [1] spiega le ragioni per cui la poesia supera le barriere etniche e nazionali. La storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
SOMMARIO N. 61
PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano, Il ruolo dell’antropologia come disciplina impegnata; Roberto Cipriani, Migrazioni e religioni; Pietro Clemente, Joyce e Saverio. Raccontare grandi figure del Novecento; Giovanni Cordova, Quale umanità dopo Cutro? Riflessioni su morte, confini e umanitarismo; Luca Di Sciullo, … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Ogni anno questo numero va in rete in mezzo a due date fondamentali del calendario laico delle feste, tra la giornata che ricorda la Liberazione del nostro Paese dal regime fascista e quella in cui nel mondo si celebrano il … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
A Beirut la vita è più forte
di Francesca Maria Corrao Una scritta sul muro di una casa in fase di restauro recita “Il paese è distrutto ma noi non lo siamo”. Così mi accoglie Beirut, dove ritorno a distanza di dodici anni dalle rivolte arabe, e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I mastri ‘marina di Odisseo
di Ninni Ravazza Nel 1897 uscì in Inghilterra un libro che mise in subbuglio il mondo scientifico europeo: The Authoress of the Odyssey (L’Autrice dell’Odissea). Lo aveva scritto Samuel Butler, un letterato che George Bernard Shaw definì «nel suo campo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci, versi e canti che vengono da lontano
di Giuliana Fugazzotto e Mario Sarica [*] “Li multi vuci”. Il Contrasto cantato di tradizione popolare e la poesia della corte di Federico II Fra i documenti musicali più interessanti della tradizione popolare siciliana, spesso ancora in uso o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Covid e lo sciame di inquietudini nelle nuove generazioni
di Antonino Cangemi Arroccarsi sui propri convincimenti e credi senza sentire le ragioni degli altri, è oggi quanto di più sterile. In un momento storico come l’attuale alle prese con problemi epocali che investono l’intera umanità, confrontarsi con chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«The perfect Virgil»: Sciascia in America
di Valerio Cappozzo «The 1952 boom in Italian literary prizes did not indicate real quality. While even Giovanni Papini received an award, Mario Tobino, the young writer who was the most authentic revelation of the year, went unrewarded». Così … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
SOMMARIO N. 56
PER LUIGI EDITORIALE; Letizia Bindi, Grana di voce, angolo di sguardo. Il maestro è nell’anima; Tonino Ceravolo, Etno-grafie della marginalità. Ricordando Luigi Lombardi Satriani; Roberto Cipriani, L’antropologo dimidiato; Federico Faeta, Un convegno, un ricordo per immagini; Francesco Faeta, Luigi Maria Lombardi Satriani. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Culture, linguaggi, eguaglianza di genere
di Francesca Maria Corrao Le premesse La questione della differenza culturale va studiata in profondità, a partire dalle radici andando in direzione opposta a ciò che si è fatto finora partendo dagli epifenomeni. Abbiamo quindi messo a punto un progetto per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
SOMMARIO N. 55
PRIMO PIANO EDITORIALE; Franca Bellucci, La “guerra non funziona”. Da Gino Strada al Papa Bergoglio, alla Costituente Terra; Giovanni Cordova, Guerra, orrore e (post)modernità. Riflessioni inattuali; Antonino Cusumano, La guerra, la fotografia, l’immaginario; Leo Di Simone, La guerra, il drago … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Sul dialogo interculturale tra laici e persone di fede
di Francesca Maria Corrao La guerra, da sempre tutte le guerre, pongono i termini della contesa su opposizioni binarie: i buoni contro i cattivi. Eppure, nessun essere umano è soltanto buono; ognuno è ugualmente pervaso dal bene e dal male … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Da Archestrato al Couscous Fest. La rivoluzione dal piatto alla società
di Ninni Ravazza Un antico proverbio siciliano recita “A tavula è trazzera” per significare che la convivialità sorta attorno a un desco è una scorciatoia per favorire i rapporti amicali. In realtà la “tavola” è soprattutto una cartina di tornasole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Salvatore Costanza e il Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala
di Cristina Vernizzi La scomparsa di Salvatore Costanza, al di là della profonda commozione che ha suscitato in tutti noi, ha segnato per il Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala la perdita di una persona unica per il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un sorprendente Sciascia arabo tra letteratura, politica e storia
di Francesco Virga Non può esserci luogo più indicato di Mazara del Vallo e di una rivista come Dialoghi Mediterranei per parlare di questo bel libro: «Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale (Olschki … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
SOMMARIO N. 51
EDITORIALE; In limine. Giovanni Ruffino, Per Roberto; Maria Ajroldi, Città di fondazione. Il concorso per il piano di Pomezia; Linda Armano, Per una cultura dell’ansia: l’eredità moderna occidentale nei discorsi sul Covid-19; Clarissa Arvizzigno*, Per metafore e allegorie: intrecci come … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
I rinnegati italiani e la loro integrazione nella società nordafricana in età moderna
di Kais Ben Salah Il rapporto con l’Islam è un problema cruciale nella storia della tolleranza. Questa religione ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la definizione dell’identità occidentale e per l’elaborazione di un’idea moderna dell’Altro e dei rapporti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Corrao, appassionato collezionista d’arte e profeta di un nuovo umanesimo
di Francesca M. Corrao [*] Ludovico Corrao nacque da una famiglia di artigiani, e per poter finire i suoi studi in giurisprudenza scriveva tesi per i suoi compagni di studi. Sin dagli anni giovanili a Palermo aveva iniziato a collezionare oggetti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Girolamo Fatta Barile. Una simpatica canaglia
di Giovanni Fatta Tra i Fatta assai miti, talvolta anche piuttosto pavidi e timorati di Dio, uno è “fuori razza”, temerario, iracondo, prepotente, ma anche cordiale, estroverso, allegro, di compagnia. Nella placida Polizzi, non ancora ufficialmente “Generosa”, nei primi anni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lʼeredità culturale di Salvatore Costanza
per salvatore di Rosario Lentini Salvatore Costanza, un militante civile «al servizio della storia»; così scriveva qualche anno fa di se stesso, nel ripercorrere il sentiero di studi, riflessioni, scritti, attività e progetti di ricerca sviluppati in tanti decenni di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Viaggio al centro del Belice
immagini di Salvina Chetta L’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, costruita dopo il terremoto che nel 1968 stravolse il destino delle persone e dei paesi del Belice, sorvola i luoghi, collega velocemente le coste della Sicilia occidentale con Palermo. Non permette … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
A Tunisi Giufà incontra J’ha
di Rosy Candiani La figura di Giufà, anti-eroe della letteratura popolare orale di tutti i popoli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, è a ragione considerata simbolo del Mediterraneo stesso, in quanto incarnazione della osmosi, della convivenza e dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Scuola antropologica palermitana: le associazioni e le pubblicazioni
di Mario G. Giacomarra [*] Le attività della Scuola antropologica palermitana non si esauriscono nella gran quantità di ricerche etnoantropologiche condotte nel corso degli anni e neppure nelle attività di riproposta che spesso e volentieri hanno finito con l’accompagnarle in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
SOMMARIO n. 46
EDITORIALE, Davide Accardi*, Lo Stato d’eccezione. Radici, usi e abusi dalla Guerra dei Trent’anni ad oggi; Cesare Ajroldi, Architettura residenziale mediterranea in Spagna negli anni cinquanta-sessanta; Clarissa Arvizzigno*, Atmosfere in movimento: la pittura come narrazione del fenomeno in Paul Cézanne; … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Massimo Campanini, un maestro prezioso e generoso
di Francesca M. Corrao Siamo stati colleghi all’Orientale di Napoli per diversi anni, Massimo era un caro amico con cui si andava a cena alla fine delle lezioni e si poteva parlare con franchezza su problemi di studio e di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Scuola antropologica palermitana. Un’esperienza di studio e di vita
di Mario G. Giacomarra [*] Introduzione Il lavoro che qui ci apprestiamo a svolgere intende ricostruire una storia che nasce sul finire degli anni Cinquanta, ma le cui basi vengono poste tra i Trenta e i Quaranta. Il riferimento va … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il riso e il discorso sacro popolare
di Sergio Todesco Sfoglio vecchi album fotografici. Compulso nutriti corpora di ottanta, cento anni fa provenienti da paesi della mia provincia (Tusa, Tortorici, Militello Rosmarino, Mistretta), e ciò che mi colpisce è che in tutte le immagini, ritratti di singoli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
SOMMARIO n. 45
EDITORIALE; Clarissa Arvizzigno*, Astrarre il paesaggio: vuoti ed estasi ne “L’eclisse” e ne “Il deserto rosso” di Antonioni; Rosario M. Atria, Il mercante e la Natura. Raccontare il cambiamento climatico; Paola Barbuzzi, Literature review on corruption and human rights; Sebastiano … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Mentre scriviamo i dati sul contagio tornano lentamente a salire, nell’opinione pubblica crescono paure e rimozioni, nel dibattito politico si agitano speculazioni e retoriche. Nulla sembra essere cambiato alla fine di un’estate anomala e all’incedere di un autunno assai incerto. … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Più di un manuale, uno splendido itinerario nelle rotte mediterranee della poesia araba
di Francesco Medici [*] La bibliografia in italiano relativa alla manualistica riguardante la storia della letteratura araba risulta ad oggi, a conti fatti, alquanto esigua e in certi casi anche piuttosto datata. Si pensi ad esempio a titoli quali La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rais, padroni e faratici nelle tonnare di Tripolitania
di Ninni Ravazza Fin dalla seconda metà del XIX secolo Trapani è stato il porto di armamento delle tonnare mediterranee più importante del Paese. Avviati al tramonto, o già “spenti”, gli impianti “di corsa” palermitani (Solanto, S. Elia, Mondello, Trabia), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Omaggio a Pietro Consagra
per Consagra di Francesca M. Corrao La magia Una scultura/ per essere magica/ è lo scultore/ che deve essere/ magico/ se non c’è magia in sè/ non si può trasmettere/ nella materia disponibile/ credere è inventare/ non c’è invenzione/ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il segno in Pietro Consagra
per Consagra di Paola Nicita Pietro Consagra ha rivoluzionato la scultura reinventandone il centro, azzerandone i volumi, riscrivendo il rapporto tra oggetto e soggetto. Ha modificato il senso della visione, la geometria dei valori e delle scale gerarchiche, limando concettualmente, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Consagra: una voce che gli architetti avrebbero dovuto ascoltare
per Consagra di Antonietta Jolanda Lima Tra gli architetti e gli storici-critici dell’architettura unico è Bruno Zevi che rivolge una certa attenzione a Consagra, ma soltanto agli albori e sul finire del decennio Sessanta, su “Cronache di architettura”, trascurando quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Al concittadino Pietro Consagra, a cento anni dalla nascita
per Consagra di Giuseppe Modica Concittadino di Consagra, anch’io autore prestato alla pittura, di una generazione molto più giovane, essendo nato nel 1953, per età avrei potuto essere un suo allievo. Non lo sono stato anche perché mi sono mosso … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
“Vita Mia“ di Pietro Consagra. Scrittura di sé e testamento estetico
per Consagra di Mariachiara Modica Nel 1980 usciva l’autobiografia di Pietro Consagra, Vita Mia, edita da Feltrinelli, premiata dalla critica con il premio speciale Mondello. Nel 2018 Skira editore la ripubblica mantenendo invariata l’impaginazione, le foto e i disegni che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Consagra, arte come Dialogo, scultura come Colloquio
per Consagra di Mariella Pasinati Pietro Consagra, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita (Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005), ha incarnato il tipo dell’artista novecentesco per eccellenza. Dalla seconda metà degli anni ’40 fino alla fine degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Procedura di revisione
Gli articoli sono sottoposti, in forma anonima, al giudizio di almeno un esperto esterno, secondo la procedura di revisione tra pari a singolo cieco. COMITATO DI LETTURA Si rende noto che per i numeri dell’anno 2021 (47, 48, 49, 50, … Continua a leggere
Comitato Scientifico:
CESARE AJROLDI Università di Palermo FRANCESCO AZZARELLO Università di Friburgo LETIZIA BINDI Università del Molise ROSOLINO BUCCHERI Università di Palermo PIETRO CLEMENTE Università di Firenze FRANCESCA CORRAO Università Luiss di Roma MARI D’AGOSTINO Università di Palermo MERIEM DHOUIB Università … Continua a leggere
SOMMARIO n. 41
EDITORIALE; Vincenzo Agate, Il mistero di un rito che viene da lontano; Cesare Ajroldi, I quartieri ad Algeri e a Parigi di Fernand Pouillon architetto mediterraneo; Mauro Albani, Franco Pittau, Due secoli di emigrazione negli Stati Uniti. Storie di italiani; … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
La bellezza trasforma anche il dolore. Da Belmore ad Adonis, dal Canada a Gibellina
di Francesca Maria Corrao Un viaggio è spesso auspicabile per molte ragioni, oltre a quelle legate al proprio lavoro. Vivere a lungo nel Paesi arabi mi ha portato ad osservare in chiave comparativa le realtà culturali diverse dal mondo islamico, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Memoria di un indimenticabile quotidiano
di Nino Giaramidaro Una rosa per la moglie di Vittorio Nisticò, una rosa rossa per Jole Calapso, scrittrice e vedova dell’indimenticabile direttore del giornale rosso che fu L’Ora. Un sole da ultimo settembre, con riverberi incomprensibili che illuminano volti e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
SOMMARIO n. 37
EDITORIALE; Settimio Adriani, Antonella Ruscitti, Luigi Verzilli, Rappresentazioni inedite di esseri zoomorfi della tradizione orale del Cicolano; Linda Armano, Antropologia dei media e diritti umani; Clarissa Arvizzigno, Geologia di un padre: geografie della memoria; Ada Boffa, Amore ed identità: storia … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
Cairo&Riyadh
di Francesca Maria Corrao A fine gennaio, prima di partire per il Medio Oriente, ho riletto il saggio dell’antropologo tunisino Mondher Kilani L’invenzione dell’altro, che esplora come persone appartenenti ad orizzonti differenti arrivino a comunicare oltre le barriere culturali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Teorie e pratiche di antropologia museale in Sicilia
di Antonino Cusumano Ci sono momenti e ci sono eventi che per il loro ruolo nel disegno della storia finiscono con l’assumere un significato eminentemente simbolico, un particolare valore di spartiacque, di riferimento paradigmatico. Se analizziamo più da vicino la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
SOMMARIO N. 33
EDITORIALE; Linda Armano, Self-branding femminile. Tra autenticità ed artificio nella “cultura del brand”; Paola Barbuzzi, Are Human Rights innate to the human beings?; Giuseppe L. Bonanno – Erasmo Miceli, La “Selinunte” di Luigi Natoli; Alfonso Campisi, “Il pericolo è alle … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
È noto che le catastrofi hanno il potere epifanico di mettere a nudo il corpo vivo di un Paese, la carne e il cuore dei suoi abitanti, i nervi e gli istinti dei suoi governanti. Dicono dello stato di salute … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Dal Mediterraneo in fiamme. Appunti di viaggio
di Francesca Maria Corrao Uscire dalle nostre regole, dai nostri confini è sempre un’esperienza che insegna qualcosa dell’altro, anche quando si crede di conoscerlo. Si tratta di uscire anche dalle nostre certezze stereotipate, dalle notizie che ci fornisce la rete, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Islam e terrorismo. Come stanno davvero le cose
di Orietta Sorgi Nel tempo confuso in cui viviamo abbiamo bisogno di strumenti che ci orientino nella conoscenza dei quadri storici e teorici e ci aiutino a capire le questioni che nell’attualità sembrano irrisolvibili, spesso perché inquinate da ragioni ideologiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La strada giusta. L’esperienza di Lorenzo Barbera nel Belice a cinquant’anni dal terremoto
di Vincenzo Maria Corseri Nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario del terribile sisma che ha colpito la Valle del Belice, nel gennaio del 1968, volendo fare una ricognizione documentaria, è possibile usufruire di una ricca bibliografia e dei documenti raccolti dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
1 commento
Il terremoto nel Belice raccontato su L’Ora
di Nino Giaramidaro I falò si vedevano uscendo dall’ultima curva della Castelvetrano-Santa Ninfa. Lassù, sulla collinetta delle case Genco. Vecchi col fasciacollo sulle orecchie, sotto la coppola, bambini imprigionati nei plaid a quadri, nelle coperte e in qualsiasi altra lana. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Al-Jazeera ovvero le ambiguità politiche di un fenomeno mediatico
di Lisa Riccio L’ultima crisi del Golfo ha posto al centro dell’attenzione mondiale non solo le ormai vecchie rivalità e antagonismi fra le due più potenti petromonarchie, ma anche il nuovo peso che una rete televisiva, che dovrebbe essere mezzo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dal silenzio alla musica, la ribellione di Damiana
di Valentina Richichi Quando raccontiamo una storia, le parole conducono il senso attraverso i loro suoni, ma non esauriscono in tal modo la loro funzione: sono infatti anche in grado di descrivere i silenzi. Il silenzio, esattamente come il suono, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Beyond the tweet: cronaca di una rivoluzione annunciata
di Lisa Riccio Troppo spesso la cronaca della rivoluzione tunisina del 2011 ha descritto questi moti come inaspettati, enfatizzando il loro carattere di imprevedibilità e andando a individuarne la causa scatenante nel disperato gesto di un giovane che, immolandosi, assurse … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Un tweet non fa primavera. Il ruolo dei social network nella rivoluzione tunisina
di Lisa Riccio Dal dicembre 2010, un mondo ritenuto immutabile, fu travolto da un’ondata di proteste che ne rivelarono la cruda realtà. Dietro una rassicurante immagine laica e turistica, la Tunisia nascondeva una triste verità, quella di una terra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La storia in piazza. Esperienze di Public History in un paese siciliano
di Santo Lombino All’inizio del prossimo mese di giugno si terrà a Ravenna la IV conferenza internazionale dell’International Federa- tion of Public History e, all’interno di essa, l’assemblea fondativa della Associazione Italiana di Public History. I promotori di quest’ultima … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le religioni monoteiste nel rito funebre di Valeria Solesin: dimostrazione di un trascendimento
di Linda Armano L’antropologia implicita s’interroga sul dispositivo simbolico d’interpretazione della differenza culturale. Tutte le società, di ogni epoca e luogo, sviluppano forme di pensiero native per concettualizzare chi fa parte del proprio gruppo sociale, chi non ne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
SOMMARIO n.19
EDITORIALE; Elena Biagi, La lingua araba: voce e memoria; Ada Boffa, Voci lontane del mondo cabilo; Rosolino Buccheri, La dualità dell’uomo tra fede e scienza. Dalla neurofisiologia alla letteratura; Emanuele Buttitta- Gandolfo Schimmenti, Giuseppe A. Borgese e il suo «vero … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Che il mare nulla sostiene e nulla trattiene e, come nel deserto, non vi restano in superficie né tracce né impronte del passaggio dell’uomo lo aveva scritto anni fa Vincenzo Consolo in occasione delle prime imbarcazioni dei migranti colate a … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Dall’esasperazione la ricerca di una nuova luce
di Francesca Corrao [*] Alla fine degli anni Sessanta questo libro del filosofo siriano Sadik Jalal al-Azm provocava un aspro dibattito tanto da spingere le autorità libanesi a ritirarlo dal mercato e a imprigionare l’autore. Nell’introduzione ne spiega le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Post tenebras lux”: la Crocefissione di Gibellina
di Marcello Fagiolo [*] «…che sopra gli altri come aquila vola». Come può il poeta (l’artista) come aquila portarci in volo a guardare negli occhi il sole? Mi sembra straordinaria la evocazione del ragionamento dell’incipit del Vangelo secondo Giovanni, … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
Intorno al culto della Madonna dell’Alto: appunti su un documento inedito
di Maria Rosa Montalbano Oggetto del seguente studio è segna- tamente il culto della Madonna dell’Alto sul Monte Bonifato, un massiccio calcareo di 826 m. s. m, sulle cui pendici sorge la città di Alcamo. Lo studio della nascita … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Religioni
1 commento
SOMMARIO n.16
EDITORIALE, Carmen Bilotta, Antropologia della morte: tombe dei senza nome e morti senza tomba; Annamaria Clemente, Dalla fram- mentazione alla ricomposizione: la Tunisia di Azza Filali; Cinzia Costa, Gerarchie di diritti. Migrazioni e contraddizioni; Federico Costanza, Il Nobel dell’orgoglio: la … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
La Storia scorre come un fiume carsico sotto gli occhi degli uomini che – come diceva Marx – non sanno di farla. Nel disordine mondiale sotto la superficie evenemenziale dei fatti non sappiamo quale nuova carta geopolitica si stia disegnando, … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Dedicato a Ludovico Corrao. Un catalogo di bellezza
di Orietta Sorgi Da piccolo borgo contadino dell’interno della Sicilia a luogo devastato dalle rovine del terremoto, risorto poi nel grande Cretto di Burri, in un percorso ideale che assegna all’arte il segno della rinascita. Questa la vicenda emblematica di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mistero in una stanza
di Nino Giaramidaro L’oceanico pubblico dell’Expo la vedrà in video. Che non è la stessa cosa di trovarsi ad una o due spanne, cioè a meno di mezza canna, dall’elegante grafia che percorre le pareti di una stanza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La memoria raccontata. Quando la storia di vita è quella di un antropologo
di Orietta Sorgi Ripercorrere sul filo dei ricordi la complessa personalità e la vicenda esistenziale di Nino Buttitta, antropologo e maestro di più generazioni, è il tema di una serie di lunghe conversazioni fra l’Autore e il suo allievo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La via francigena di Mazara in Sicilia. Prospettive di ricerca*
di Giuseppe Arlotta I pressanti tempi editoriali per la stampa degli Atti di un Convegno del 2002 mi avevano impedito di localizzare la «via francigena per mezzo della quale si giunge a Mazara dalla torre di Maimone», citata … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
È difficile essere ascoltati fino in fondo. Note su un musicista siciliano
di Vincenzo Maria Corseri Stabilire una formula per presentare icasticamente la figura di Franco Vito Gaiezza è un’impresa di sicuro non facile. Egli è anzitutto un insigne musicista – tra i maggiori organisti italiani –, oltre che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
EDITORIALE
SOMMARIO N.8 Forse più che nei precedenti in questo numero Dialoghi Mediterranei celebra davvero il Mediterraneo, riferimento geografico e formazione storica, realtà effettuale e metafora simbolica, crocevia di rotte economiche e umane, di mercanzie e di lingue, di armi … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali, Sommario
Lascia un commento
Serve ancora parlare di Giufà?
di Francesca M. Corrao Gli aneddoti di Giufà godono di una fortuna incontrastata da oltre un millennio, viene da chiedersi se oggi facciano ancora ridere, se sollecitano ancora una riflessione più profonda per il sorprendente accostamento di logiche contraddittorie. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Voci mediterranee così vicine così lontane
di Bianca Cusumano Quando, per le strade di Tunisi e nelle piazze, quel 13 gennaio 2011, è scoppiata la “primavera” in pieno inverno, il popolo declamava i versi di un noto poeta tunisino: Se un giorno alla gente venisse … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Form(ul)a tre, il gruppo di Trapani
di Giacomo Cuttone Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua. dal Vangelo di Marco 6,4 Accardi (Trapani, classe 1924), Consagra (Mazara del Vallo, 1920 – Milano, 2005) e … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
Rete museale belicina
di Giuseppe Salluzzo Un museo: conserva, protegge e valorizza gli oggetti legati alla tradizione e alla memoria storica, culturale o sociale di un popolo. Un singolo museo spesso non riesce bene ad ottenere i risultati prefissati sia in termini di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
1 commento
Migrati a sud. Storia e storie di siciliani in Tunisia
di Daria Settineri Per tutta la vita Ivo aveva sognato di attraversare il mare che, da Tunisi, lo avrebbe condotto a Trapani da dove pensava di raggiungere Marsala, il paese natio del padre. La Sicilia della provincia di Trapani, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento