PRIMO PIANO
EDITORIALE; Francesco Azzarello, Giona, la preferenza per il simile e l’alternativa universalista; Giulia Castellani*, Alessandro Spina, un romanziere arabo libico di lingua italiana. Per una controstoria; Benedetta Chesi, Veronica Mesina*, Sinistre, popoli e istituzioni: una riconnessione possibile; Stefania Di Giorgi, Paesi terzi, cooperazione ed esternalizzazione delle frontiere: questioni giuridiche; Leo Di Simone, Francesco “segno di contraddizione”; Stefania Donno, Identità performate: il caso delle vergini giurate; Claudio Gnoffo*, Un’inchiesta a Ouistreham: tra finzione e realtà, appartenenza e agentività individuale; Nicola Grato, Dov’è tuo fratello? Perduto a Gaza o in un sobborgo di una nostra città; Giovanni Isgrò, La scena devota in Sicilia in età aragonese (e oltre); Grazia Messina, Cosa ho imparato in Germania; Muin Masri, La memoria tra la vita e l’inganno; Karim Metref, Camus e l’Algeria di ieri e di oggi: tra politica e poetica; Stefano Montes, Contro l’Abilitazione Scientifica Nazionale (e gli antropologi disciplinarizzati); Paola Elisabetta Simeoni, La cultura “sub specie ludi”. Giocare nella contemporaneità; Sergio Todesco, Femminicidi e cuori di tenebre; Simone Valitutto, Ex voto a Roberto De Simone.
Aldo Aledda, Alcune buone ragioni per fare l’Europa; Franca Bellucci, Parole della Costituzione nelle dispute attuali. Memorie e meditazioni; Alberto Giovanni Biuso, Carl Schmitt: la guerra giusta e l’Europa del XXI secolo; Massimo Canevacci, Eu.ropa. Per un’Europa porosa; Sergio Ciappina, Ventotene ed Ernesto Rossi. Chi semina memoria raccoglie speranza; Pietro Clemente, “È sempre tempo di Resistenza”. Per l’ottantesimo compleanno della Liberazione dell’Italia; Luca Di Sciullo, Sradicamento dell’Europa, fortezza debole e vuota; Giovanni Gugg, Immaginare l’Europa nel tempo della disgregazione; Roberta Morosini, Dante e Boccaccio e i futuri dell’immigrata Europa: da Creta a Ventotene, il punto di vista dell’acqua; Giuseppe Savagnone, L’Europa e la sfida di Trump: una scossa salutare o la conferma di una irrilevanza?; Roberto Settembre, L’uccisione della verità e la crisi della democrazia; Giuseppe Sorce, Destino Europa, più un luogo che un‘istituzione.
Pietro Vereni, Il paradosso dello Stato-nazione: critica dell’ontologizzazione nel pensiero di Michael Herzfeld: Michael Herzfeld, Dove risiede l’ontologia dello Stato-nazione? Una risposta a Pietro Vereni.
MILITARISMO, PACIFISMO E NON VIOLENZA: UN DIALOGO
Neri Pollastri, Quando la pace richiede le armi; Andrea Cozzo, Principi e pratiche della nonviolenza. Ovvero possibilità di costruire la pace con mezzi pacifici (una risposta a Neri Pollastri).
Antonello Ciccozzi, L’Occidente e la Storia. Ripensare l’umanesimo universalista a partire da Gramsci e de Martino; Dario Inglese. “Solo l’Occidente conosce la Storia”. Le Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e del Primo ciclo di istruzione; Sabina Leoncini, Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione: alcune considerazioni di carattere pedagogico; Veronica Medda*, Le Nuove Indicazioni 2025 sulle discipline umanistiche e sull’educazione linguistica. Note critiche.
Annalisa Di Nuzzo, Il ritorno del Trickster: politica, tecnologia e sacro nell’età del caos. Le parole di Trump; Tiziana Migliore, La criptovaluta di Trump. Quando il mezzo di scambio economico diventa dipendenza; Elio Rindone, Trump: un’eccezione nella storia degli Stati Uniti?
IL CENTRO IN PERIFERIA
Pietro Clemente, Da una breccia entra la luce; Paolo Carera, Stilness in imaginaries through time. Cultural percepition and social interactions in high-altitude: anthropological considerations; Alessandra de Renzis, La Toscana diffusa; Mariano Fresta, Dal paesaggio allo spaesaggio; Giampiero Lupatelli, Antonio Pisanò, Microstorie di neopopolamento in Appennino; Rossano Pazzagli L’ecoterritorialismo al tempo della retorica green e dell’espropriazione del territorio; Sabina Licursi, Sabrina Lucatelli, Donne e aree interne. Note su un seminario; ; Paola Atzeni, Corpi in cammino. Passi d’avvenire sotto e sopra la terra nei territori minerari; Francesca Grisot, Fabio Malfatti, Energie rigenerative e microcosmi lagunari; Paolo Nardini, La tradizione della memoria; Giuseppe Mrozek Eliszezynski, Finamore demoetnografo tra ‘800 e ‘900.
SARDEGNA
Francesco Borghero, Francesco Salvestrini, Usi collettivi dell’acqua nella Sardegna bassomedievale. Note storiche e antropologiche; Costantino Cossu, Un museo tra memoria, scrittura e tessitura; Fatiha Taib, L’Italia simbolo dell’Europa latina nel viaggio di Ibn Baṭṭūṭa. La tappa in Sardegna.
TUNISIA
Alessandro Abrignani, Riscoprire le proprie radici con l’archeologia. La Tunisia dei miei nonni; Roberta Marin, The Great Mosque of Kairouan, as the archetype of religious architecture and ornamental decoration in Tunisia and the Maghreb; Aldo Nicosia, Nozze tra tunisine e italiani: cade un tabù; Giorgia Rubera, “Ramadan Kareem”. Pratiche rituali e dimensione spirituale del mese sacro dell’Islam: uno sguardo dalla Tunisia; Francesca Spinola, Una Santa a Tunisi come Artemide. Colloqui con Laura Faranda.
DIALOGHI
Rabeb Ben Abdennebi*, L’intertestualità nella sperimentazione linguistica di Luigi Meneghello; Rita Alù, Le vicende dell’Ill.ma Signora Suor Maria Crocifissa, al secolo Donna Vincenza Alliata; Alfredo Ancora, Ferdinando Ortiz, antropologo positivista o anche rivoluzionario? Paolo Attanasio, Lo sfruttamento della manodopera agricola in nord Italia: il caso del Friuli Venezia Giulia; Ada Bellanova, Salvare le parole per salvare un luogo: Cutusìu di Nino De Vita; Stefano Bellu*, Memoria, identità, ricostruzione: la comunità ebraica di Roma dopo la Seconda Guerra mondiale; Antonio Bica, L’altro da sé. Il demonio e la possessione maligna; Augusto Cavadi, Vita spirituale e impegno politico: un ossimoro?; Federico Costanza, Oltre il museo: restituzioni e memoria culturale; Antonino Cusumano, Per una visione laica e larga delle migrazioni; Chiara Dallavalle, Dall’Antropocene al Koinocene; Alessandro D’Amato, Ripensare l’immaginario. L’Accento tripolino dei profughi italiani; Mariza D’Anna, La mafia ante litteram; Leo Di Simone, La Pasqua della pace: della risurrezione della carne e della vita del mondo che verrà; Mila Fantinelli*, La rappresentazione degli arabi nella letteratura italiana: uno, nessuno, centomila; Antonina Ferruzza Marchetta*, Un’esperienza di Embodied Learning: la danzaterapia per le future educatrici; Anna Maria Francioni,* Le città e lo Stato sovrano populista; Alberto Genovese, Libri che parlano di libri; Aldo Gerbino, Fuochi per mutabili esistenze; Federica Giardina*, Mappare la toponomastica popolare: il progetto DATOS per un dizionario atlante dei toponimi orali in Sicilia; Masoud Hooshmandrazavi, L’antica religione orientale di Mitra: simboli, segreti, iniziazione e sua diffusione anche in Occidente; Massimo Jevolella, L’avidità radice di tutti i mali, nella cultura euromediterranea; Luigi Lombardo, I pani figurati di Pasqua negli Iblei; Ahmed Maoul, La dialettica tra il potere e la saggezza nel Libro Kalila e Dimna di Ibn al-Muqaffa’; Ivana Margarese*, La vita come palinsesto nella scrittura di Ernaux; Silvia Mazzucchelli, Un antropologo, un artista, un viaggiatore. Arturo Zavattini fotografo; Annachiara Oliva*, Tra i vicoli del Ràbato nell’antico quartiere arabo di Agrigento; Antonio Ortoleva, Un giorno a casa di Ignazio Buttitta; Antonio Pane, Dodici decurie decuriavan ad Uri. Sulle sparse membra di un ‘mostro’ di Ceriani; Maria Cristina Pantellaro, Elia Otero Santiani, Etnografía di un culto dei morti: il rituale di Tullupampay de Chongos Bajo; Alessandro Perduca, Lontano da dove? L’arabo in India fra memoria sacra e rotte globali; Amelio Pezzetta, Tradizioni del Carnevale di Lama dei Peligni; Franco Pittau, Juergen Schleider Il panorama delle lingue più studiate nel mondo: note metodologiche a partire da Ulrich Ammon; Annibale C. Raineri, Ascoltare il dolore del mondo e sentirne l’anelito di speranza; Salvatore Randisi*, L’arabo parlato dalle seconde generazioni dei tunisini a Mazara del Vallo; Ninni Ravazza, Chi ha paura di Mauro Rostagno? Canzone per un amico; Luca Renzi, Hans Küng, l’ebraismo, lo Stato “teocratico” di Israele e l’idea di un ethos mondiale per la pace; Antonio Ricci, Il viaggio di Abdoulaye dalla sartoria del villaggio alla moda siciliana. Intorno al nuovo “Rapporto Immigrazione e Imprenditoria”; Maria Russo, Vicende e drammi di tre casati siciliani o l’amaro “caso” della baronessa di Carini; Rossana Salerno*, Perché il viaggio non è mai solo uno spostamento nello spazio; Sonia Salsi*, La musica dei minatori: memorie, proteste e rivendicazioni identitarie; Mario Sarica, Messina levantina. La presenza dei Greci tra il continuum e l’unicum; Fabio Sebastiani, “La parola poetica sta nel nomadismo esistenziale non nel rispecchiamento dell’esistenza individuale”. Intervista ad Ilaria Palomba; Maria Sirago, Le spiagge dal Chiatamone a Posillipo: dalla pesca al loisir; Orietta Sorgi, Ripensare l’umanità, a Quadraro tra san Francesco e Pasolini; Salvatore Speziale, Lucio Villari (1933-2025): lo storico oltre l’Accademia; Francesca Spinola*, Il panorama religioso nella Libia contemporanea; Latifa Talbi*, Genealogia, prestigio e sacralità: gli Chorfa e la tribù Ahmar in Marocco; Mariana Vieli*, “Kalīla wa-Dimna”: analisi del sistema di accordo nella versione in poesia di Ibn al-Habbariyadi; Mariangela Vitrano*, Ripensare gli spazi attraverso il movimento femminista; Nabil Zaher*, Gli italiani in Etiopia tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Flavia Schiavo, “Here”. Qui e ora per sempre?; Bianca Navarra*, La vita di una stanza come una macchina del tempo; Antonina Ferruzza Marchetta*, ‘Here’: una metafora esistenziale dell’abitare; Giulia Panfili*, Qui/Here: sguardo sul tempo da una finestra all’altra; Rossana Salerno*, La “stanza” come resilienza.
IMMAGINI
Toti Clemente, La Cina vista da vicino; Massimo Cutrupi, Alberi vaganti e maschere vegetali a Satriano di Lucania; Barbara Di Maio, “Chianda e ndrezza”. Le donne di Vatolla e le cipolle; Cristiano La Mantia, Sicilitudine; Valeria Laudani, Profumo di barba; Antonio Pizzuto Antino, Articolo 1; Andrea Matteo Petrelli, Vite in periferia; Ferdinando Portuese, Il mistero di Medjugorje.
Dialoghi Mediterranei, n. 73, maggio 2025
[*] Testi sottoposti a procedura di revisione
