- Dialoghi Mediterranei - http://www.istitutoeuroarabo.it/DM -

I “doni” ovvero le “importazioni” dell’inglese in italiano

Posted By Comitato di Redazione On 1 gennaio 2021 @ 00:23 In Cultura,Società | No Comments

per l’italiano ingle-kjkh-u43370273642538eyf-590x445corriere-web-sezioni

di Salvatore Claudio Sgroi [*]

Chiarisco subito con la citazione che segue, di Mario Alinei (2009), il senso del titolo di questo intervento e la ‘filosofia’ laica, non-puristica, con cui mi pongo da linguista dinanzi agli usi della lingua di una comunità di parlanti nativi:

«Quanto ai prestiti linguistici, si tratta di acquisizioni, o di veri e propri regali, che come tali di solito arricchiscono e non impoveriscono la lingua che li riceve. E da questo punto di vista è degno di nota che, sebbene tutte le culture accettino la norma di buona educazione secondo cui ‘a caval donato non si guarda in bocca’, la storia delle lingue conosca tanti ‘puristi’, non proprio bene educati, che passano il loro tempo a guardare in bocca i cavalli stranieri che ci sono stati regalati per svalutarli e sostenere che bisogna usare solo cavalli nostrani, o per lo meno introdurre delle quote di immigrazione…Dimenticando, fra l’altro, che proprio l’inglese, oggi principale incriminato per le valanghe di ‘regali’ che da qualche tempo rovescia in tutte le lingue del mondo, è una delle poche lingue occidentali composte per più di metà di prestiti da un’altra lingua: il francese. [...]. Purtroppo, non c’è peggiore educatore del censore! E, come si vede, è proprio la lingua più aperta e tollerante ai ‘prestiti’ quella che oggi ha conquistato il mondo» (cit. in Sgroi 2010: XIII-XIV).

Da un altro punto di vista, lo stesso Alinei con F. Benozzo, ha più recentemente proposto (2015) – in   maniera condivisibile – di adottare il termine “voci importate”, anziché “prestiti”, ovvero con dotto neo-grecismo (anche se un po’ opaco) “epactonimi”.

Se questo è l’atteggiamento teorico nei riguardi dei contatti interlinguistici, la disponibilità teorica all’uso di parole/costrutti di altre lingue (forestierismi, stranierismi, esotismi, xenismi, ecc.), adattati in misura diversa fonologicamente e/o ortograficamente, morfologicamente e semanticamente alla lingua ricevente, è giustificata da un principio semiotico di carattere generale.

s-l640Usi linguistici imperfetti, ma pur sempre perfettibili

Il linguaggio verbale costituisce un tratto fondamentale degli umani, senza il quale è difficile poter parlare di individuo umano. L’essere umano diventa tale nel momento in cui comincia ontogeneticamente, e ha cominciato filogeneticamente migliaia di anni fa, a disporre delle parole. Il linguaggio verbale (lingua, dialetto, vernacolo, ecc.), quando è nativo, costituisce lo strumento più potente – per quanto non perfetto – perché ognuno di noi possa prendere consapevolezza di sé, degli altri e della realtà in generale.

Con Calvino (1985) va anche tenuto presente che

«nel render conto della densità e continuità del mondo che ci circonda il linguaggio si rivela lacunoso, frammentario, dice sempre qualcosa in meno rispetto alla totalità dell’esperibile».

Accettando allora la limitatezza dell’individuo umano, qualunque uso linguistico sarà imperfetto, ma pur sempre perfettibile, e tanto più perfettibile quante più parole l’individuo avrà a disposizione. E quindi perché mai rifiutare aprioristicamente “le parole” delle altre lingue, delle altre comunità di parlanti, che magari si sono rilevati in determinati periodi storici più creativi al riguardo?

La libertà nell’uso del linguaggio da parte dell’individuo, se può essere massima negli usi espressivi, individuali, egocentrici, deve però trovare un limite allorché le parole sono rivolte agli altri per farsi capire. La funzione “comunicativa”, interattiva, di negoziazione verbale impone quindi al parlante dei “doveri” verso gli altri. E siccome la “comprensione” è anch’essa parziale e dipende sia dalla scelta delle parole con la loro organizzazione testuale, dal detto e non-detto, sia dalla condivisione dei livelli culturali degli interlocutori, la scelta delle parole – straniere o no – deve tener conto di tutto ciò. Ecco dunque che l’uso degli stranierismi non sarà aprioristicamente bandito in nome di una astratta ‘fedeltà alla lingua’ e alle sue origini, ma neanche sarà indiscriminatamente giustificato.

51j78ipzmllIl “logicismo” neopuristico

In considerazione di ciò, l’affanno dei grammatici-lessicografi-linguisti che neopuristicamente si propongono di trovare traducenti di voci straniere, spesso entrate nell’uso dei parlanti/scriventi, se non internazionalismi, sembra una fatica teoricamente ingiustificata, praticamente poco produttiva e scarsamente remunerativa.

Anche i puristi “morbidi” che adottano la teoria degli stranierismi “necessari” (e quindi ammessi) e quelli “di lusso”, risalente, com’è noto, all’inizio del ‘900 a Ernst Tappolet (1914) e recentemente e autorevolmente rilanciata dal presidente della Crusca (Marazzini 2015), si rivelano in fondo “logicistici”. Anche quando lo stranierismo e il traducente italiano condividono lo stesso significato denotativo-referenziale, si distinguono pur sempre sul piano connotativo (maggiore eleganza, più fascino, maggiore espressività, ecc.) del termine straniero, di una comunità che oggettivamente gode di maggior prestigio, culturale, scientifico, economico, ecc. Difficile non riconoscere tale prestigio all’inglese, anzi all’anglo-americano, lingua internazionale, globale, veicolare, ecc. Un indizio di non poco conto è anche la presenza dei cosiddetti “pseudo-anglicismi”, ovvero anglicismi creati dai non-nativi, in virtù del prestigio e della vitalità dell’angloamericano, un es. per tutti il trolley (cfr. Bombi 2015: 159), che qualcuno vorrebbe sostituire con “rullo-valigia”, “valigia a rotelle”. La propensione all’uso dei forestierismi non sembra allora dovuta alla «mancanza del senso di identità collettiva» supposta da Marazzini (2015: 24), o allo scarso «senso di appartenenza alla propria cultura nazionale» (ibid.).

patole-straniere-nella-lingua-italiana-de-mauro-manciniMeno critici verso corvi e cimici

È peraltro anche paradossale che i neo-puristi (scherzosamente “neo-crusc”) siano di solito molto critici verso i “doni” esotici nella grafia e nella pronuncia, ovvero verso gli stranierismi tali nel significante grafo-fonico e nel significato (gli “anglicismi crudi”) ma non invece verso gli stranierismi tali solo sul piano del significato (tecnicamente “calchi” semantici e formali), indicati, quando vengono scovati dai linguisti di professione, non tanto nei dizionari correnti quanto in quelli storico-etimologici.

(Qualche esempio: cimice ’microspia’, corvo ’autore di lettere anonime’, evento ’avvenimento rilevante’, importante ’grave’, virale ’diffusissimo’, apicale (per es. “vertice apicale dell’USR”) o il più misterioso seclusione ’isolamento’ (Sgroi 2016/b).

Da segnalare quindi il Dizionario moderno delle parole straniere nella lingua italiana di T. De Mauro e M. Mancini (2001), ricco di 10.650 esotismi o «doni stranieri» (e, in appendice, circa altrettante voci adattate e calchi). Luca Serianni (2015), nel citato volume della Crusca, è da parte sua ostile ai “crudi anglicismi” (p. 122), ovvero non adattati graficamente, e piuttosto favorevole ai “neonimi” o “stranierismi tecnici” teorizzati da B. Quemada (2009), e ai calchi semantici e formali (es. Bella domanda!, il Grillo-pensiero), ma non nel caso di intrigante ’coinvolgente’, d’accordo con P. M. Bertinetto (2003-2012), in quanto alla base di un supposto impoverimento linguistico.

9788865985939_0_0_1554_75Monitorare e descrivere

Apprezzabile è per conto mio il modello di ricerca per il «monitoraggio dei neologismi incipienti» proposto da M. Cortelazzo con la esemplificazione di selfie, spread, spending review, e-commerce, nel citato volume curato da Marazzini -Petralli (2015), ben consapevole che il linguista non è «agente del cambiamento» (p. 27). Non meno apprezzabile per la attenta ricerca descrittiva e storico-etimologica di circa 150 anglicismi colti è altresì il volume di C. Giovanardi-R. Gualdo-A. Coco (2003, 2008), Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi? (cfr. Sgroi 2010, cap. 8). Meno condivisibili invece le loro proposte “logicistiche” di possibili sostituenti italiani. Posizione ribadita nel volume della Crusca da Giovanardi 2015. Lì cavallo di battaglia di Annamaria Testa (2015), che ha trovato un insormontabile ostacolo nel proporre un traducente di crowdsourcing. Gli sforzi di singoli utenti trovano insomma un limite – a mio giudizio – pressoché insuperabile dinanzi alla dinamica linguistica, per cui a decidere gli usi linguistici sono i “centri di potere” (e non già i singoli linguisti, pur brillanti).

No all’inglese “veicolare” a scuola e nell’università

Se lo studio dell’inglese non può non essere un obiettivo della scuola e dell’università italiana, data la rilevanza culturale di tale idioma, non ci si può naturalmente poi spingere – d’accordo con L. Serianni (p. 127) e con Giovanardi (pp. 41-42) – al punto di utilizzarlo veicolarmente nella scuola e nell’università, in sostituzione della lingua nazionale, che rischierebbe un “suicidio” culturale. Una lingua che non si adopera ai livelli alti inevitabilmente si depotenzia. E può andar incontro alla sua estinzione (cfr. Sgroi 2016/a, sez. VIII. L’inglese e l’italiano).

Dialoghi Mediterranei, n. 47, gennaio 2021
[*] Per cortese concessione dell’autore si ripubblica un intervento di Sgroi apparso il 3 aprile 2016 nel sito della Treccani, in “Speciale nella sezione Lingua italiana del portale Treccani.it sulla vexata quaestio del morbus anglicus”, a cura di Silverio Novelli. Si ringrazia l’autore per l’autorizzazione.
Riferimenti bibliografici
M. Alinei — F. Benozzo 2015, Dizionario etimologico semantico della lingua italiana, Bologna, Pendragon.
R. Bombi 2015, Rassegna critica di Pseudo-English. Studies on false Anglicisms in Europe, in «Incontri linguistici», 38: 158-63.
I. Calvino 1985, Lezioni americane, Milano, Mondadori.
T. De Mauro – M. Mancini (2001), Dizionario moderno delle parole straniere nella lingua italiana, Milano, Garzanti.
C. Marazzini – A. Petralli 2015, a cura di, La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi, Firenze, Accademia della Crusca.
S. C. Sgroi 2010, Per una grammatica ‘laica’. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, Torino, Utet 2010.
S. C. Sgroi 2014, L’interculturalità linguistica: l’italiano dinanzi alle altre lingue, in «Le forme e la storia» n.s. VII, 2014, 1: 167-77.
S. C. Sgroi 2015, La norma coseriana e la norma dei grammatici. Ovvero l’educazione linguistica secondo Eugenio Coseriu, in Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu-Beyond Saussure. Eugenio Coseriu’s scientific legacy, a cura di V. Orioles – R. Bombi, Firenze, Cesati 2015: 319-53.
S. C. Sgroi 2016/a, Il linguaggio di Papa Francesco, Città del Vaticano, LEV.
S. C. Sgroi 2016/b, Seclusione, in La Crusca per voi 2016/1.
R. Simone – G. Berruto – P. D’Achille, a cura di, 2011, Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (cfr. anglicismi, calchi, europeismi, forestierismi, prestiti, ecc.), anche on line.

 ________________________________________________________

Salvatore Claudio Sgroi, già ordinario di Linguistica generale nel Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, si è occupato in chiave teorica, storica e descrittiva, di storia della terminologia linguistica, di storia della grammatica, di sintassi, della formazione del lessico, della lingua italiana nelle sue varietà, di educazione linguistica, di divulgazione scientifica in varie sedi, da ultimo nel blog di Fausto Raso (<https://faustoraso.blogspot.com/>). È autore di circa 500 pubblicazioni, tra cui Per una Grammatica ‘laica’. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante (Utet 2010), Scrivere per gli Italiani nell’Italia post-unitaria (Cesati 2013), Dove va il congiuntivo? (Utet 2013), Il linguaggio di Papa Francesco [e la lingua degli Italiani] (Libreria Editrice Vaticana, LEV 2016), Maestri della linguistica italiana (2017), Maestri della linguistica otto-novecentesca (2017), Saggi di grammatica laica (2018), (As)saggi di grammatica laica (2018), tutti editi dalle Edizioni dell’Orso, Gli Errori ovvero le Verità nascoste, Centro di studi filologici e linguistici siciliani 2019), Dal coronavirus al covid-19. Storia di un lessico virale (Edizioni dell’Orso 2020).

______________________________________________________________

 

Print Friendly and PDF

Article printed from Dialoghi Mediterranei: http://www.istitutoeuroarabo.it/DM

URL to article: http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/quello-che-condivido-e-non-condivido-con-i-neo-puristi/

Copyright © 2013-2020 Dialoghi Mediterranei. All rights reserved.