-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 2566
- Visitatori Totali: 4251066
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Manzoni, la pace e la guerra
di Umberto Melotti Introduzione Questo articolo si ricollega alla mia trascrizione in italiano moderno dei Promessi Sposi, un libro bellissimo, ma che i cambiamenti avvenuti nella lingua nei densissimi centottant’anni trascorsi dalla sua edizione definitiva (1840-1842) rischiava di far lasciare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un cronista testimone alla frontiera della umanità
di Paolo Nardini Il cronista ha un proprio linguaggio ed è tenuto a riportare determinati fatti, e non altri, considerati, in termini generali, meno importanti. Ma quali sono questi fatti di cui può parlare il cronista? Quelli che rivestono un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Abitare la lettera. Kafka, Felice e l’essenza dell’inter-scrittura
di Enrico Palma Le lettere kafkiane, in generale, costituiscono una testimonianza certamente fondamentale per ricostruire il carattere, la vita, le passioni e i desideri dell’uomo e del genio letterario tra i maggiori del XX secolo. E tuttavia non sono soltanto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Identità di transito e storie di vita
di Valeria Salanitro «Immigrazione: prima attestazione risalente al 1851 derivato da immigrare+zione, per tradurre il francese immigration, dal latino (im)migrare; “l’immigrare e il suo risultato”; in biologia, “l’insediarsi di specie vegetali o animali in zone nuove, dove prima non erano mai … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Un omaggio ad Annabella Rossi in una mostra di fotografie sul lavoro tradizionale
di Elisabetta Silvestrini La Biblioteca e l’Archivio Storico del Comune di Sora (FR) hanno organizzato una mostra di fotografie e documenti, “L’artigianato locale”, aperta dal 28 giugno al 21 luglio del 2024 nel Chiostro della Biblioteca stessa. La mostra ha avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Montalbano e il suo ambiente: il Mediterraneo e la Sicilia
di Silvano Tagliagambe Montalbano e il Mediterraneo Nato quasi per caso, almeno stando alle dichiarazioni del suo autore, il commissario Montalbano acquista via via un crescente spessore che lo differenzia in maniera sensibile dai modelli che inizialmente ne avevano ispirato la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Che ore sono. Integrare la Follia come condizione umana
di Flavia Schiavo Per gli Sguardi sul cinema di settembre, abbiamo proposto ai nostri collaboratori e collaboratrici il documentario, della durata di 79 minuti, Che ore sono, di Marta Basso e Tito Puglielli, uscito nel 2023, Per la densità e la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Che ore sono. Sospensioni d’ombre e di luce
di Valeria Dell’Orzo «Le prime teogonie ci mostrano Prometeo incatenato a una colonna, ai confini del mondo, Martire eterno per sempre escluso da un perdono che egli rifiuta di sollecitare» (Camus, 2016: 35), perché, pur nello strazio imperituro, di quelle … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Vite in comunità e storie di naufragi affettivi, esistenziali e sociali
di Amedeo Falci La legge 180 del 17 maggio 1978, detta ‘legge Basaglia’ dal nome del suo ispiratore, fu la prima al mondo a stabilire l’abolizione degli ospedali psichiatrici, vale a dire delle strutture in cui persone psichicamente ammalate, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Tra i pazienti di una comunità psichiatrica di Palermo. Etnografia di un tempo vissuto e ritrovato
di Valeria Salanitro Il tempo, come dispositivo atto a “contabilizzare” l’ontologia dell’essere e il modo di stare al mondo – inteso come Chronos – è una delle facce delle stessa medaglia raccontata nella pellicola Che ore sono. La dimensione latente, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Il tempo dell’attesa
di Ferdinando Testa Le immagini del cinema squarciano il velo della vita reale e proiettano in una dimensione fatta di storie, vissuti, emozioni, senso e mancanza di significato. Il disagio psicologico grave, tema del film Che ore sono, diventa una sberla … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Raccontare persone, non pazienti, storie, non diagnosi
di Mattia Basso, Tito Puglielli «Bisognerebbe dunque tendere l’orecchio, chinarsi verso questo borbottio del mondo, cercare di scorgere tante immagini che non sono mai state poesia, tanti fantasmi che non hanno mai raggiunto i colori della veglia». Ci piace prendere … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Fontane magiche e il caso di una fontana sarda
di Paolo Cherchi Non è difficile capire perché le fontane nel corso della nostra lunga storia abbiano una loro costante vicinanza al mondo magico. Se la magia ha come principio primo la nozione che la natura abbia un’anima, allora le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Con Restany e Strano: dal ‘Nouveau Réalisme’ alla ‘Natura Integrale’
di Aldo Gerbino Bisogna inginocchiarsi nell’erba alta /quando tira il vento, così che l’erba superi la nostra testa / e le vipere e gli orbettini scivolino / tra i nostri piedi, e allora / nell’energia contorta dei tuoi spaventevoli rami, / … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo di Brondino, da “lago di pace” a “cimitero liquido”. Riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca
di Salvatore Speziale Mediterraneo: luogo privilegiato dell’uomo, della storia e della storiografia Sebbene possa apparire lapalissiano ai più, s’intende ugualmente ribadire in questa sede come il Mediterraneo sia sempre stato, e continui ad essere tuttora, un luogo privilegiato dell’uomo, nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo dentro
di Silvano Tagliagambe Mare di nascita e di morte Il Mediterraneo, culla della nostra civiltà, oggi è un’enorme tomba che custodisce i corpi di decine di migliaia di naufraghi e migranti affogati. La sua tragica storia è sintetizzata, con la forza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere Yizhar
di Sabina Leoncini Maggio 1949. Khirbet Khizeh è un immaginario villaggio palestinese. Ad un gruppo di soldati del neonato Stato di Israele (14 maggio 1948) viene dato l’ordine di liberare il villaggio dagli abitanti arabi/palestinesi. A narrare l’esecuzione dell’ordine operativo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una pagina nera del giornalismo italiano: il caso emblematico di Gaza
di Alessandro Prato Premessa In un interessante libro uscito nell’ormai lontano 2005 – Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani – Michele Loporcaro tracciava un bilancio negativo del sistema informativo italiano, evidenziando in modo chiaro e circostanziato molteplici … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giovanna Marini. Un singolare percorso fra timbri e colori delle voci tradizionali
CIP di Ignazio Macchiarella La “portavoce della canzone popolare” “decana delle cantautrici”, “pasionaria del folk e della canzone a pugno chiuso” la “Joan Baez italiana”: queste ed altre etichette si sono ascoltate e lette in occasione della scomparsa di Giovanna Marini. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dal rabitese al gamberese. Scritture autobiografiche attraverso due secoli
CIP di Alessandro D’Amato, Anna Chiara Strafella Quando, nel 2007, la casa editrice Einaudi ha dato alle stampe l’autobiografia di Vincenzo Rabito, scrittore siciliano semianalfabeta e autodidatta «chilassa [scil. classe] 1899», la pubblicazione divenne immediatamente un caso editoriale. Terra matta, questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La poesia “ambulante” di Giacomo Giardina: uno sguardo “dentro” i paesi
CIP di Nicola Grato Trent’anni fa moriva a Bagheria Giacomo Giardina (1901-1994), poeta da molti dimenticato del quale Giovanni Franco ha scritto: «Lo ricordo con la sua borsa di pelle logora, piena di appunti e di fogli scritti a penna, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Schegge di mondi
CIP di Nicola Martellozzo Introduzione Anche io non sono più al posto giusto. Quale è il posto giusto? Dove si è a casa. (de Martino 1977: 197). Lessi Pietre di pane nei primi anni dell’università e lo trovai un libro ben … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Matteotti, l’uomo e le passioni
di Riccardo Bardotti L’opera, un lavoro realizzato a quattro mani da Marzio Breda (giornalista e critico letterario) e Stefano Caretti (storico e curatore delle Opere complete di Giacomo Matteotti), Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato (Solferino, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La potenza di una esclusiva intimità. Di fronte agli epistolari reciproci di Giacomo Matteotti e Velia Titta
di Franca Bellucci 2024, anno centenario della morte di Giacomo Matteotti: cioè, del martirio subito. C’è una tensione diffusa, cui partecipo, a far scorrere nei propri giorni la memoria di Giacomo Matteotti. Tanto più sento il rischio insito nella parola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cento anni: Matteotti fra passato e futuro. Una lezione di vita per l’oggi
di Giuseppe Sorce Cento anni. Basta solo dirselo, fare risuonare queste due parole nella propria testa, per aprire voragini, sgomento, fantasticheria. Cento anni sembrano a noi oggi impensabili. Letteralmente. Cento anni nel passato, cento anni nel futuro. Il 10 giugno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pastoralismo e pastoralità a cinquant’anni da “Padre padrone”. Una prospettiva antropologica
di Nicolò Atzori Life is old there, older than the trees younger than the mountains, growin’ like a breeze country roads, take me home to the place I belong Take me home, country roads (1971), John Denver Non è proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mio “Padre padrone”
di Ignazio Caruso Dovevo inoltrare le mie richieste a tavola, una volta seduti tutti insieme – io, mia madre e mio padre – e attendere che quest’ultimo avesse terminato di pranzare: una risposta data a pancia piena era sempre migliore di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dialogo con Gavino
di Costantino Cossu Badde ‘e frustana è una distesa di sterpi. Nel luogo in cui Abramo Ledda, padre padrone, iniziò il figlio alla vita del pastore, la siccità affonda il suo morso. Nessuno coltiva più questa terra. Sulle zolle, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Grazia Deledda e Andrea Pirodda: un carteggio quasi decennale
di Cristina Lavinio Un quadro d’insieme Sono state finalmente pubblicate da Il Maestrale (Nuoro, 2024), a cura di Piero Mura, Le lettere di Grazia Deledda ad Andrea Pirodda (1891-1899). Diario di un apprendistato umano e letterario. Da tanto tempo si conosceva … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cosa resta di “Padre padrone”
di Luciano Marrocu Nell’aprile del prossimo anno saranno cinquant’anni dalla pubblicazione di Padre padrone di Gavino Ledda. Cinquant’anni nel corso dei quali il libro è diventato un classico, almeno nel senso suggerito da Calvino di un libro che porta su … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’arte in rivolta. Le Primavere arabe e i graffiti tra immaginazione e sacrificio
di Giovanni Cordova Herbert Marcuse scriveva che la popolarizzazione – o meglio la massificazione – dei valori culturali mediante l’incremento delle possibilità di riproduzione, esposizione e fruizione dei prodotti artistico-culturali conduce all’appiattimento dell’antagonismo tra cultura e realtà sociale (1999). In … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rabaa Skik: l’incidente magico tra materia, colore e luce
di Diletta D’Ascia “Rabaa… Rabaa…”. Una giovane donna si affaccia da una delle finestre lasciate aperte, sorride, un sorriso aperto, generoso, saluta con la mano e ci fa cenno di salire. Ho conosciuto la pittrice Rabaa Skik grazie ad Anis … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Atavismo”. Un racconto di Cesare Luccio
di Marinette Pendola Durante i due secoli di presenza sul territorio tunisino, la comunità italiana non esprime personalità letterarie rilevanti come è il caso di quella di Alessandria d’Egitto (Ungaretti, Marinetti, Cialente), poiché la produzione di scritti è prevalentemente orientata verso … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
“La Voce del Muratore”, tra informazione e organizzazione sindacale
di Emanuele Venezia Introduzione In Tunisia durante il Protettorato francese vi era, com’è noto, una folta colonia italiana che alla vigilia della Prima Guerra Mondiale contava circa 90 mila persone (considerando anche i naturalizzati francesi) [1], in un Paese la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella frenesia creativa delle redazioni un capo cronista libero
di Riccardo Arena Nino Giaramidaro era uno che in gabinetto arrivava – diciamolo con un eufemismo – sempre in extremis. Non per incontinenza, perché all’epoca aveva poco meno o attorno ai cinquant’anni, ma perché se la teneva a lungo, troppo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Come lo scirocco
di Rosanna Bertuglia Avevo 12 anni quando Nino entrò a far parte della mia famiglia, una famiglia tranquilla di una più tranquilla cittadina di provincia dove tutto era facilmente ed inesorabilmente programmabile. Io ero una specie di animaletto selvatico che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Obiettivo cronaca e cronaca obiettiva
di Daniele Billitteri C’era questa cosa che Ninuzzo era quello con la fissa per le fotografie. Sicuramente viveva in simbiosi con la sua macchina fotografica, Ma se l’abito non fa il monaco, la macchina fotografica di Ninuzzo non faceva il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nino, ovvero della leggiadria
di Sergio Buonadonna Ho conosciuto Nino la notte del 17 o 18 gennaio 1968. Erano i primi giorni del catastrofico terremoto del Belice. Avevo 23 anni, lui tre più di me. E mi trovavo nella redazione dell’Ora, a disposizione per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Palermo in su
di Nicolò D’Alessandro Ci sentivamo spesso e ci incontravamo al bar Recupero. Era il luogo preferito per incontrare i colleghi fotografi. Al suo arrivo con la moto, l’immancabile cappello di feltro e il fasciacollo colorato mi avvertiva per telefono e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Ciao, nipote»
di Titti De Simeis «Ciao, zio Nino». Ci salutavamo così. Non ero, veramente, sua nipote, ma mi ci faceva sentire. Lui e zia Enza sapevano fare, affettuosamente, ‘casa’. Ogni volta che tornavo in Sicilia andare da loro era un appuntamento. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nino, un signore portoghese con gli inseparabili sigaro e Panama
di Lorenzo Ingrasciotta Conobbi Nino nel 1974. Avevo ancora sedici anni e la fiducia di una amica mia affinché mi occupassi della nipotina di poco più di due anni. La piccola mascotte era Myosotis. Enza e Nino Giaramidaro erano i … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Nino, un amico, un compagno, un aiutante magico
di Melo Minnella Mi aveva battezzato come il fotografo dal pullover blu. Eravamo negli anni sessanta e spesso facevo un salto al giornale L’ORA per salutare gli amici. Non sono mai stato interessato alla fotografia di cronaca ma, a volte, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Nino, collega burbero e mite
di Franco Nicastro Se devo cominciare dall’inizio è dal 1972 che bisogna partire: l’anno in cui L’Ora decise di aprire un’edizione per Catania con una calcolata avventura editoriale che si riprometteva di spezzare, obiettivo davvero azzardato, il monopolio de La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nino, maestro di cose intelligenti
di Gaetano Savatteri Ci sono cattivi e buoni maestri. E ci sono anche maestri inconsapevoli che producono sapere e conoscenza senza mai mettersi in cattedra. Nino Giaramidaro apparteneva a quest’ultima categoria: i maestri che non salgono sul piedistallo, che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Moniti per la contemporaneità dal palinsesto consoliano
di Ada Bellanova Nel 2008 Daragh O’Connell ha utilizzato il termine «palincestuoso» per definire Consolo evidenziando come, nell’imponente polifonia che caratterizza la sua scrittura, la voce letteraria acquisti un rilievo particolare e quanto intensa sia, rispetto ad altri autori pure … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il peccato originale, il jihad e le anime dell’Islam
di Antonio Bica Una delle caratteristiche delle fedi religiose, soprattutto in ambito monoteistico, è di pensare sé stesse in modo assoluto, cioè di immaginare che il trionfo della verità assoluta coincida con quello della propria verità, e pertanto propongono la … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Femministe radicali nell’epoca della normalizzazione rassegnata
di Augusto Cavadi Ci sono questioni di cui l’opinione pubblica si occupa da ‘emergenza’ a ‘emergenza’, ignorandone il carattere strutturale e, perciò, permanente. La condizione della donna è una di queste. Opportuno dunque, anzi necessario, ritornare ciclicamente alle fonti storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Spazio e luogo, ricerca e architettura, ideazione e creazione
di Antonino Cusumano Costruire è un po’ come rifare il mondo, ha a che fare con la cosmogonia, con la dimensione sacra della Genesi connessa all’atto culturale di organizzazione e plasmazione dello spazio. Lo abbiamo appreso, tra gli altri, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Peter Wessel Zapffe. Il profeta dell’“Ultimo Messia”
di Sarah Dierna Un pensatore poliedrico Nel n. 62 di Dialoghi Mediterranei [1] ho tentato di presentare l’Antinatalismo contemporaneo e di chiarire il suo rapporto con il Proto-Antinatalismo antico; in quell’occasione ho insistito sul significato dannoso ma anche salvifico della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Censura, autocensura e libertà: tradurre Mohamed Choukri in italiano e in francese
di Hanane El Bakkali Introduzione Nel presente articolo affronto il tema della censura in rapporto alla traduzione. Tratto questo argomento da due punti di vista diversi ma complementari. Inizialmente, la mia attenzione si focalizza sulla traduzione in quanto operazione che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Genitorialità in contesti migratori e pratiche discorsive
di Enrico Fravega Se c’è una cosa che non si impara, se non trovandosi a viverla sulla propria pelle, è la genitorialità. Ovvero, la manifestazione pubblica – la sottoposizione allo sguardo della comunità, o a quello degli specialisti del sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dante e lo scarcatoio
di Mariano Fresta [*] Nell’Inferno di Dante il sostantivo ronciglio e il verbo che da questo deriva, arroncigliare, sono i termini su cui poggia buona parte della grottesca sceneggiata tra diavoli e dannati, messa in atto nei due canti (XXI e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’aratro sotto il letto. Le cose tra cultura, natura e soprannatura
di Nicola Gasbarro Come ogni antropologo costretto ad attraversare i “tristi tropici” della diversità culturale, Gian Paolo Gri non conosce il fine e la fine del suo viaggio: «faccio il mestiere del recuperante, lo sento un mestiere utile, anche se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Esorcismo della taranta nella prospettiva storicistica di Ernesto De Martino
di Sonia Giusti Dalle considerazioni neuropsichiatriche sul tarantismo di Giovanni Jervis si ha un primo quadro di quanto vasto sia questo argomento e come, soprattutto, esso richieda una collaborazione interdisciplinare. Siamo di fronte a comportamenti che non sembrano determinati da situazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la vittoria di un fallimento sociale”
di Claudio Gnoffo La novella: Vittoria delle formiche Pubblicata originariamente sul mensile La lettura del 1° febbraio 1936, Vittoria delle formiche è poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata del maggio 1937. Il contesto della storia è indefinito, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dismisura, incredulità e insostenibilità lungo le rotte migratorie
di Giovanni Gugg Il fenomeno migratorio attraverso il Mediterraneo rappresenta una delle sfide più complesse e dolorose del nostro tempo. Pensare che alzando muri o chiudendo porti e confini questa pulsione inarrestabile possa placarsi, che la questione migratoria possa miracolosamente scomparire … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Per un’etica della liminalità. Il confine come paesaggio culturale
di Dario Inglese Se le scienze umane ci hanno insegnato qualcosa, questo è il ruolo decisivo che il processo narrativo ricopre per la creazione, la definizione e la trasmissione delle categorie culturali. A dispetto delle varie forme di “amnesia storica” o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Don Grazio Gianfreda e il “mosaico universale” di Otranto
di Massimo Jevolella L’ultimo incontro: parole di luce Don Grazio, don Grazio… ho il forte rimpianto di non averlo potuto salutare prima del suo ritorno alla casa del Padre, che così serenamente sognava. Ha lasciato questo mondo il 4 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La ḫarǧa arabo-andalusa: emblema di una società multiculturale
di Claudio Maugeri Si potrebbe, in forma preliminare, definire la ḫarǧa come l’emblema del sincretismo culturale della Spagna musulmana, un riflesso letterario dell’incontro tra genti di provenienze, culture e religioni diverse: nel particolare, le tre grandi religioni monoteiste, che, secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Bidayàt”: incipit ed oltre nella narrativa araba (2011-2023)
di Aldo Nicosia [*] Bidayàt raccoglie 22 brani iniziali, o incipit estesi, di romanzi arabi di autori di una dozzina di Paesi, dal Marocco all’Oman. Di ognuno di essi vengono tradotte le prime 2.000 parole circa. La selezione si basa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le “danze al buio” di Lia Tosi
di Antonio Pane Il più fresco volume narrativo di Lia Tosi, Danze al buio (Mimesis, 2023), si apre su un trio di teen-agers impegnati a snidare, tra il serio e il faceto, al passo di un esergo ‘rubato’ alle Epistulae … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il basilico e le teste di moro siciliane
di Stefano Puglisi Giuseppe Pitrè in Fiabe e Novelle e racconti popolari siciliani ci racconta di una leggenda ambientata nel quartiere della Kalsa a Palermo. La storia è legata secondo le credenze popolari siciliane alle “teste di moro”, ovvero i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Social media: altri luoghi, nonluoghi, utopie
di Leandro Salvia I Social media rappresentano un mondo virtuale dove le esperienze condivise consentono alla gente di sentirsi comunità. Sono caratterizzati da un processo simbolico significante. Creano quella che John Thompson, a proposito dei mezzi di comunicazione di massa, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La traduzione come migrazione, come rivelazione
di Orietta Sorgi In che modo una traduzione può definirsi “pura” e riuscire a garantire la piena fedeltà al testo di partenza? O non finisce piuttosto nel cadere, inevitabilmente, nella rielaborazione contestuale e soggettiva del traduttore? È un problema complesso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cosa fanno gli intellettuali oggi?
di Francesco Virga Sicuramente il nostro tempo non è quello di Gobetti e Gramsci che, all’indomani della Prima guerra mondiale, con riviste ed iniziative coraggiose animarono un dibattito culturale e politico che ha segnato un’epoca. Non meno lontani appaiono oggi ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Figli e figlie della polvere di stelle
di Flavia Schiavo Le cose, nella vita, non sono mai troppo precise; ed è mentire dipingerle nude, poiché non le vediamo mai se non in una nube di desiderio. Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana Sguardi sul cinema … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Dal “campo di battaglia” al “campo antropologico”. Il cinema del reale di Leandro Picarella
di Annamaria Clemente L’antropologo Antonino Buttitta in uno dei suoi saggi dedicati al rapporto tra antropologia e letteratura rifletteva su come «lo scrittore cercando l’uomo trova gli uomini, l’antropologo, ma anche il sociologo, lo storico etc., osservando gli uomini troppo … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Rumori che fanno sottofondo per le stelle
di Cinzia Costa Il tardigrado è un organismo vivente, somigliante nelle fattezze ad una larva o ad un bozzolo, riconosciuto e studiato nel panorama scientifico per una capacità unica tra tutte le specie animali esistenti: quella di sopravvivere per lunghi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Corpi celesti, tra scienza e immaginario popolare
di Chiara Dallavalle Quante volte nell’arco della vita abbiamo alzato lo sguardo verso il cielo notturno, durante una sera d’estate nella speranza di vedere una stella cadente oppure nelle fredde notti d’inverno, quando tutto è silenzioso e immobile. La volta … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
“Per aspera ad astra”, andata e ritorno
di Chiara Lanini Il lavoro di Leandro Picarella è un bellissimo documento etnografico che ci racconta la quotidianità e l’ethos di una piccola comunità di montagna, attraverso un’intelligente operazione narrativa che utilizza il potere reagente dello sguardo esterno e conflittuale … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Osservazione, dialogo e spazialità. Una prospettiva geografico culturale sul film di Picarella
di Gaetano Sabato Spostare lo sguardo dalle stelle lontane alle persone vicine. Provare a embricare il proprio vissuto solitario, riflessivo, a quello della comunità, pulsante, forse a tratti piccolo, ma vero. È il movimento essenziale compiuto da Paolo, protagonista di Segnali … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Per una reciprocità degli sguardi
di Valeria Salanitro Le meccaniche celesti in quei cieli tersi valdostani sono il collante del documentario girato all’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta (OAVdA) e al villaggio di Lignan nel vallone di Saint-Barthélemy. Il racconto filmico “Segnali di vita” segue la storia … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Uno scorcio di territà
di Giuseppe Sorce Le persone non si fanno domande. Provano emozioni, hanno reazioni. E basta. Questo mi disse una volta un maestro. Le persone non sono abituate a farsi domande. Ed è vero. In linea di massima. In generale. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La poetica dello spazio, la fotografia e la rigenerazione urbana
di Anna Nosari L’idea di abitare un luogo è profondamente radicata nell’esperienza umana. L’ambiente in cui ci muoviamo, in particolare la casa ma non solo, alimenta una visione del mondo e diventa una proiezione delle nostre emozioni, dei nostri ricordi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
L’incoerenza del nostro tempo, le cose e le non-cose e Caspar David Friedrich
di Francesco Azzarello Questo articolo si interroga sulle ragioni profonde del grande successo della mostra dedicata al pittore da poco conclusasi, cercando di valutarle sullo sfondo della gara per l’attenzione umana fra mondo reale e mondo digitale, e della forte inflazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il disincanto gnostico di Camus
di Alberto Giovanni Biuso Stranieri al mondo, gettati nel mondo Albert Camus [1] è uno degli gnostici più sottili ma anche più evidenti del XX secolo. A partire dal titolo del suo libro fondamentale, lo Straniero, ogni idea, pagina, affermazione programmatica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una laurea lunga una vita (e qualcosa in più)
di Marina Castiglione Il 10 luglio 2019 il Consiglio del Corso di Studi in Italianistica dell’Università degli Studi di Palermo votò all’unanimità la proposta di conferimento della Laurea honoris causa a Mimmo Cuticchio. Proponente ne fui io, dopo averne già discusso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Impero Genovese nel “Tirant lo Blanc”
di Paolo A. Cherchi Il recente convegno su “L’Impero Genovese”, tenuto a Genova nel gennaio del 2024, ha avuto il merito grandissimo di richiamare l’attenzione sulla storia plurisecolare e gloriosa di una Repubblica marinara ingiustamente dimenticata rispetto a quella di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Logocentrismo critico
di Fabio Dei Il recente libro di Pietro Meloni, Cultura visiva e antropologia (Roma, Carocci, 2023) si colloca in un robusto filone della produzione antropologica italiana – oltre che internazionale – degli ultimi vent’anni: la riflessione sulle immagini, intese nel duplice … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Ifigenia di Goethe, il mito greco come metafora per la terra di Cutro?
di Luca Renzi Il mare mi divide dai miei cari e me ne sto per giorni sulla riva agognando la terra dei Greci mentre le onde rispondono ai miei sospiri scrosciando con rumori cupi. Guai a chi vive solo, lontano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ascolto come antidoto all’odio. Ascoltare David Grossman
di Giovanni Gugg Contemplando le proprie rovine Ogni forma di trauma genera una serie di reazioni immediate: urgenza, dolore, disperazione, incredulità e spaesamento. Spesso la sua gravità rende difficile per le persone colpite riconoscere la realtà di ciò che sta accadendo: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gaza oggi: e ieri?
di Elio Rindone Premesse necessarie: questo articolo, scritto da chi non nutre affatto sentimenti antisemiti, non si occupa di quanto avvenuto in seguito all’attacco, sicuramente da condannare, sferrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre 2023 e che ha provocato una … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Letture
Lascia un commento
La forza di ogni centro sono i suoi limiti ultimi: il pensiero meridiano e il margine
CIP di Fabrizio Ferreri Questo contributo nasce dalla rilettura de Il pensiero meridiano di Franco Cassano alla luce delle principali categorie che animano il dibattito sulle aree interne e marginali del Paese. Ci sembra che il pensiero meridiano, o un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Memoria e rigenerazione di un luogo di confine
CIP di Giada Cerri Stages of Memory. Strategie per la rigenerazione dell’ex manicomio di San Salvi a Firenze (Tab edizioni 2023), di Eliana Martinelli, architetta e ricercatrice dell’Università degli Studi di Perugia, non è solo l’esito di un percorso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Roberto Ferretti quaranta anni dopo
CIP di Paolo Nardini Piergiorgio Zotti e io, una sera di febbraio del 1988, di ritorno dalla visita per un’intervista a un pastore che aveva fatto la transumanza fino a pochi anni prima fra l’Appennino tosco-emiliano e la Maremma, prendemmo l’impegno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’importanza di conoscersi: l’isola alla prova di sé stessa
di Nicolò Atzori Mentre tutto intorno il mondo corre, s’agita e dimena, ebbro di una novità incalzante ma più prudente sulle riflessioni, stordito da venti di guerra, la Sardegna tiene il passo del presente ed elegge la sua prima presidente: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quo vadis Sardinia? Uno sguardo aperto al futuro, contro le eterne geremiadi
di Giacomo Mameli Con il libro E l’Isola va (Il Maestrale editore 2022) Gianfranco Bottazzi – sociologo dell’economia abituato a usare le parole col bilancino dell’orafo – conferma che «la Sardegna non è un disastro». Forse in questa primavera 2024 … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
L’Isola post-industriale, fragilità e potenzialità
di Sandro Ruju Il volume di Gianfranco Bottazzi E l’isola va. La Sardegna nella seconda modernizzazione (Il Maestrale, 2022) ha tra i suoi obiettivi, come scrive l’autore nella nota introduttiva, quello di «contrastare il pessimismo paralizzante e di ragionare pacatamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ritorno a Massicault. Una memoria familiare
di Mariza D’Anna La memoria ha qualcosa di misterioso, si muove su percorsi inaspettati nell’intento di comprendere angoli di un passato lontano. Scavare indietro nel tempo andato per riempire vuoti è talvolta necessario per stare meglio e a proprio agio nel … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il corpo narrante di Bella Baxter
di Annamaria Clemente «Un ammasso di organi senza il barlume di autocoscienza data dal cervello o dal sangue pompato dal cuore. Un vassoio da macellaio per il pranzo della domenica. Ora chi di voi vuole posizionare gli organi? E chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quante “Povere Creature!”
di Aldo Gerbino È la Londra vittoriana ad accogliere Bella Baxter (nell’esaltante interpretazione di Emma Stone) in questo pluripremiato “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos [1]. Lei: prorompente, assoluta, icastica, ingenua e percettiva è la donna accolta dall’orrorifico Godwin Baxter (un inquietante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da un mucchio di letame sociale una nuova vita: Bella
di Giulia Panfili Vincitore del Leone d’oro al miglior film all’80a mostra di Venezia, di due Golden Globe e di quattro premi Oscar come miglior attrice, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura. Il film Povere creature! diretto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Povere creature”: dal grado zero della corporeità alla frammentarietà dell’Esser-ci
di Valeria Salanitro “Poor Things” è il titolo in lingua originale della pellicola prodotta dal regista Yorgos Lanthimos, insieme con Ed Guiney, Andrew Lowe, ed Emma Stone. Commedia, ma potremmo dire, genere mediale ibrido, poiché accorpa dramma, fantascienza e sentimento, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Che fine hanno fatto le fiabe?
di Giuseppe Sorce Un po’ Pinocchio, un po’ Ex-machina. Grazie a L’Ève future, caposaldo del genere di Villiers de l’Isle-Adam del 1886, anche se potremmo risalire alla storia di Pigmalione e chissà quale altro prima. Infatti, il mito della donna … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Creature di una nuova antropopoiesi
di Nuccio Zicari Povere creature a chi? Già dal titolo Povere creature! – traduzione più compassionevole ed esclamativa dell’originale Poor thinghs – il film del regista greco Yorgos Lanthimos sembra un’invettiva verso qualcuno [1]. Apprezzato, criticato, perfino vietato ai minori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
All’origine di una creatività rivoluzionaria e oltre
di Ada Bellanova All’origine c’è un gruppo di maestri. Ma prima ci sono i venti di democrazia del dopoguerra. E ci sono un cane e un armadio, anzi, per essere precisi, le parole «cane» e «armadio». E bambini, che si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La logica di Dio fra Oriente e Occidente
di Antonio Bica Due mondi diversi, Oriente islamico e Occidente, tanto vicini ma pure distanti, con posizioni sempre più antitetiche, nonostante l’intensificarsi delle relazioni interculturali in un contesto di globalità senza precedenti nella storia. Un dialogo sempre più difficile e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Paolo Conte come poeta
di Arnaldo Bruni Il fenomeno è recente, anzi è databile con qualche sicurezza. Non c’è dubbio che l’assegnazione del premio Nobel a Bob Dylan nel 2016 abbia segnato un vero e proprio attraversamento della linea di faglia che ha modificato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il cardinale Ernesto Ruffini e la mafia siciliana: una questione aperta
di Augusto Cavadi Il cardinale Ernesto Ruffini, arcivescovo di Palermo dal 1945 al 1967 (anno della morte), è stato certamente una delle figure più chiacchierate del mondo cattolico nel XX secolo. Un presbitero palermitano, don Francesco Conigliaro, ne ha voluto … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Le istituzioni religiose tra domanda e consumi e tra credito e interesse
di Sergio Ciappina Introduzione All’interno della densa e approfondita introduzione di Erik Aerts, che fa da cornice concettuale al ciclo di relazioni e comunicazioni della «Quarantatreesima Settimana di Studi» ospitata dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, avente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luigi M. Lombardi Satriani e “Dialoghi Mediterranei”
di Antonino Cusumano [*] Ho conosciuto Lombardi Satriani attraverso Antonino Buttitta in occasione dei numerosi convegni organizzati tra gli anni ‘80 e ‘90 a Palermo, a Gibellina, a Palazzolo Acreide, a Marsala. Non posso dire di essere entrato in confidenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mito del Carnevale: note a margine di un convegno e di un libro
di Mariano Fresta Il mio paese natio si trova sul fianco orientale dell’Etna, ed è lì che, per la prima volta, sono stato spettatore di un episodio carnevalesco. Avrò avuto otto o nove anni e quel martedì grasso con mia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la fortuna dell’inconsapevolezza di sé”
di Claudio Gnoffo La novella: Fortuna d’esser cavallo Pubblicata originariamente sul Corriere della sera del 23 novembre 1935, Fortuna d’esser cavallo, di Luigi Pirandello, viene poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata, del maggio 1937. Il contesto della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un “Giornale di Tonnara” ritrovato, un unicum tra le fonti di storia del ‘900
di Rosario Lentini [*] «[…] un microcosmo antropologico traboccante di azione». È questa una delle immagini efficaci e nitide con le quali Gianluca Serra ci conduce nel cuore del suo libro; ha scolpito un nuovo raffinato e armonioso bassorilievo raffigurante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La memoria di bitume
di Luigi Lombardo Bitume più che un libro sembra un “mattone”, quasi nel vero senso della parola, non in quello traslato, sia per il volume (peso) sia per la forma che richiama il mattone di asfalto (o bitume come comunemente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sogni en rose ad Alessandria di Egitto
di Aldo Nicosia «Alessandria, la città della mia infanzia, non è altro che un ricordo. (…), nient’altro che un mito (…), sopravvive nella memoria degli alessandrini cosmopoliti stabilitisi nelle loro nuove terre d’origine (..). Quando si incontrano nelle loro città … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Francesco Carbone e l’Opera Universitaria di Palermo
di Vincenzo Ognibene [*] Non ho avuto molte occasioni di frequentare Francesco Carbone, l’ho conosciuto all’Opera Universitaria di Palermo tra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso ed in particolare per alcune mostre da lui suggerite e da me organizzate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento