Archivi categoria: Letture

Fare e ripensare l’antropologia in Africa

di Antonino Cusumano La biografia antropologicamente più interessante è senza dubbio l’autobiografia. Narrare è consustanziale alla natura umana. Narrare di sé, della propria vita, è quanto gli antropologi hanno da sempre chiesto agli altri, ai soggetti delle proprie ricerche, pur … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Henry Di Spirito, il poeta della pietra

di Laura D’Alessandro  Un dolce ticchettio al mattino presto rincorre speranze spezzate di sogni… stacca, rabbonisce ogni cosa e la roccia obbedisce la visione dello scultore all’interno della forma il mazzuolo spinge…il cesello vola…e la roccia diventa il pensiero di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Trapani. Volumi, profili e segni di un liberty da riscoprire

di Mariza D’Anna  Trent’anni fa veniva pubblicato il volume Il Liberty a Trapani di Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro, edito dall’Associazione nazionale insegnanti di Storia dell’arte. La pubblicazione negli anni aveva trovato un posto nella storiografia sugli studi sul Liberty; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Palermo magica di Emma Perodi

di Anna Maria De Majo [*] Sono tre i luoghi del cuore di Emma Perodi, la scrittrice toscana vissuta a cavallo tra l’Otto ed il Novecento: Cerreto Guidi in provincia di Firenze dove è nata; Roma, dove ha vissuto i vent’anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Raniero, ‘al sommo dio’. Disegni erotici, magiche figure, l’entomologia

di Aldo Gerbino  Nota Suburanas inter Telesina puellas,/  quae, puto, de quaestu libera facta suo est,/cingit inaurata penem tibi, sancte, corona:/  hoc pathice summi numinis instar habent.  Telesina, nota fra le ragazze di Suburra,/che, penso, s’è resa indipendente col mestiere,/d’una ghirlanda … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro sperimentale degli indipendenti di Anton Giulio Bragaglia nel centenario della fondazione

di Giovanni Isgrò  Questo articolo intende rendere omaggio al primo vero tentativo di rinnovamento del teatro italiano a partecipazione collettiva dopo la grande stagione dannunziana. Per quanto pluridecennale sia stata l’attività teatrale di Anton Giulio Bragaglia, sia nella veste di teorico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Chi sono i Siciliani. Tra miti, feste e musei

di Luigi Lombardo Sicilia Antica e Moderna è il titolo complessivo che i curatori Emanuele Lelli e Maria Antonietta Sorci hanno dato al secondo volume della collana “Diachronion. Ricerche tra antico e moderno”. Il libro di 140 pagine raccoglie i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una rilettura de “I Promessi Sposi”

di Umberto Melotti  Nel 2023 sono trascorsi 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni (1785-1873). Le celebrazioni sono andate al di là di ogni previsione. Basti dire che nel Duomo di Milano i suoi Promessi Sposi sono stati letti integralmente, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dialoghi tra arte e letteratura nello sguardo di un grande maestro della critica

di Giuseppe Modica  Maestri, Amici. Arte e artisti del Novecento è il volume che raccoglie scritti sull’arte dal 1997 al 2020 di Giuseppe Appella, appena pubblicato da Silvana Editoriale. È un libro importante per rintracciare una ‘veritiera’ storia dell’arte del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’oratorio della “Congregazione del S.S. Crocifisso della Mortificazione” di Trapani: un trionfo del legno e dei simboli

di Lina Novara  Nel complesso dei Domenicani di Trapani, dietro l’abside della chiesa di San Domenico, è inglobato un piccolo scrigno di architettura e arte, che fonde insieme pietra, legno, stucco, scultura e pittura: l’oratorio della Congregazione del S.S. Crocifisso della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Fiandre di Ripellino

di Antonio Pane [*] In una lettera a Guido Davico Bonino (26 settembre 1971) Ripellino scrive: «Ti prego di voler tenere in considerazione un certo rallentamento del mio lavoro, perché, nonostante un’estate di riposo nelle Fiandre, i miei nervi sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il silenzio che trascende il linguaggio: la poetica di Irma Blank

di Mariella Pasinati  Il 14 Aprile, all’età di 89 anni ci ha lasciate l’artista concettuale Irma Blank (Celle 1934 – Milano 2023). Tedesca di nascita, il suo percorso umano ed artistico si è svolto, a partire dalla metà degli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Immagini della piazza. Dall’album fotografico di Gustavo Cottino

di Elisabetta Silvestrini  Nel marzo del 2000 Gustavo Cottino, impresario e imbonitore molto conosciuto nel mondo della “piazza”, ha concesso, a chi scrive, una lunga narrazione autobiografica, una “storia di vita”: in questa intervista Cottino ha passato in rassegna le … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Dalla tavola contadina ai banchetti aristocratici

di Orietta Sorgi  L’amaro, questo sapore a primo impatto respingente, diviene nel tempo uno degli elementi connotativi della cultura gastronomica italiana. Diffuso soprattutto nell’universo vegetale, lo ritroviamo in un’ampia varietà di verdure ed erbe selvatiche, dalla cicoria all’indivia, dalla rucola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La voce barbara e arcana di Medea da Euripide alla riscrittura di Bonagiuso

di Filippo Triolo  Da apolide e poi da cittadino di un paese non mio, la mia lingua è diventata la mia vera patria (Luis Sepulveda)  Introduzione  Del personaggio di Medea nel corso dei secoli si è scritto e detto di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gramsci e Pasolini, un dialogo di affinità politiche e intellettuali

di Francesco Virga L’ anno scorso sono stati pubblicati gli Atti di un importante Convegno di studi, svoltosi a Casarsa della Delizia (UD), intitolato: Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologia, a cura di Paolo Desogus (Marsilio Editori, Venezia 2022). … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Divagazioni intorno a mafie, affari e politica

di Lauso Zagato Il volume cui faccio riferimento, è che sta all’origine delle mie divagazioni, è uscito la scorsa primavera, ed è frutto della collaborazione tra il giornalista d’inchiesta Roberto Leccio e il sociologo Marco Omizzolo, Laboratorio criminale (People ed., … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Diario di un viaggio in Uzbekistan

di Nino Pillitteri  Via si parte, destinazione Samarcanda, Uzbekistan. Ore 05,40 Aeroporto Falcone e Borsellino, ore 09,30 Fiumicino, ore 11,30 per Abu Dhabi con arrivo ore 19 circa. Tutto fila liscio. Decidiamo che possiamo investire le sei ore a girare … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il populista Don Milani?

di Fabio Dei  Barbiana e il Sessantotto  Di Lorenzo Milani si parla molto da alcuni anni, e molto se ne è parlato in questo 2023, centenario della sua nascita. Alcune opere recenti hanno cercato di uscire dall’alternativa polemica che questo controverso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un dialogo personale con Marc Augé

di Giovanni Gugg  Un etnologo in Circumvesuviana Nei miei anni da studente universitario ho avuto una vita piuttosto in linea retta, perché trascorrevo diverse ore ogni giorno a bordo del treno che, da capolinea a capolinea, mi trasportava tra Sorrento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dante, Averroè, e il mistero della “luce etterna” di Sigieri

di Massimo Jevolella  Gli “smeraldi” di Beatrice  Nel trentesimo canto del Purgatorio Virgilio scompare, per cedere a Beatrice il suo ruolo di guida, dopo l’ingresso nel paradiso terrestre. E allora Dante si volge verso il “dolcissimo padre”, ma non lo … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Il Vangelo secondo un povero agnostico

di Vincenzo Meale  E venne un uomo di nome Gesú  Sono cresciuto in un ambiente cristiano tradizionalista, con una lettura dei vangeli in cui a ogni passo si vedevano prodigi sovrumani. E mi si diceva che senza i miracoli il … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Le continu et le discontinu comme organisation de sens. À partir d’Eveline de Joyce

di Stefano Montes [*]  Eveline fait partie d’un recueil, publié pour la première fois en 1914, dont le titre est, en français, Gens de Dublin. Mon analyse de cette nouvelle fait partie d’un projet plus vaste d’analyse portant sur l’ensemble du … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Erranze esistenziali e poetiche di Flaviano Pisanelli

di Rosy Candiani Nella vita di ognuno esistono luoghi d’elezione che si radicano nelle esperienze e nella memoria e ai quali spesso si torna anche solo mentalmente o per fugaci ma inequivocabili frammenti di tempo. Questa è la Tunisia per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una riva non troppo lontana: l’emigrazione dei siciliani in Tunisia nel racconto cinematografico e letterario

di Salvina Chetta  «I primi ad arrivare furono i genitori di mia nonna materna sul finire del 1896, in provenienza da Villalba (Caltanissetta). Mia nonna materna nacque a Tunisi sei mesi dopo il loro arrivo. Mio bisnonno che in Sicilia … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Calvino a Tunisi: un dialogo in nome della letteratura

di Salah Methnami  La morte di Italo Calvino nel settembre del 1985, all’età di sessantun anni ha impedito ad uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, di potersi recare negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fare spazio ai luoghi. La crisi ecologica e il (difficile) ritorno del “terrestre”

CIP di Filippo Barbera  Il volume Ecoterritorialismo a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca (Firenze University Press, 2023) si pone l’obiettivo di applicare l’architettura teorica di matrice territorialista e il concetto di bioregione urbana alle problematiche ecologiche e ambientali. Come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pluriverso bioculturale ed ecoterritorialismo. Temi e questioni aperte

CIP di Letizia Bindi  Ecoterritorialismo è un testo collettaneo che invita a ripensare in chiave critica lo sviluppo dei territori, la progettazione localizzata, i processi decisionali circa le possibili alternative all’ontologia post-modernista della crescita, delle megacities, dei grandi centri economici, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le mille iniziative dell’Italia spopolata

CIP di Mariano Fresta  Dopo tanti libri sulle aree e i paesi spopolati e misconosciuti che spesso hanno il tono della nostalgia, ecco un testo in cui si parla delle mille iniziative, di singoli e di gruppi, che nascono nel segno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cose di Sardegna: Luciano Marrocu e la storia lunga dell’Isola

di Nicolò Atzori                                                                            … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

C’era una volta un’isola. Un libro per dieci millenni

di Pietro Clemente  Luciano Marrocu ha un’attività poliedrica: è docente universitario, autore di libri e di saggi di storia oltre che scrittore di letteratura di vario genere. Le prime cose sue che ho letto erano libri gialli ambientati a Roma in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ossimoro sardo: un sistema di autonomia subalterna

di Costantino Cossu Esercitare un approccio critico intorno alle visioni in chiave nazionale della storia della Sardegna. Questo lo scopo che Luciano Marrocu apertamente dichiara nell’introduzione a Storia popolare dei sardi e della Sardegna, il nuovo saggio dello storico cagliaritano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Miti e storie dell’Isola dei nuraghi

di Tatiana Cossu  Se c’è un’impresa che uno studioso, per di più se è uno storico contemporaneista, tende a rifuggire è quella di avventurarsi in un lavoro di sintesi generale della storia di una regione, di un Paese, di un’area geografica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Transculturale”. Attraversamenti e pratiche di decolonizzazione

di Alfredo Ancora, Raffaele Tumino Su nostra iniziativa è nata recentemente (2022) la Rivista semestrale “Transculturale” che vuol arricchire ulteriormente un dibattito scientifico che in questo momento storico-politico dà l’impressione di volersi “appoggiare” solo su derive note e ben consolidate. Transculturale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Journal of Business Anthropology”. Quando l’antropologia dialoga con l’economia aziendale

di Linda Armano  La Business Anthropology è una sotto branca dell’antropologia che sta prendendo piede soprattutto in certi Paesi, come negli Stati Uniti o in contesti nord europei, come la Danimarca, e applica la metodologia antropologica per studiare le relazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Antropologia”: miti e costruzione di una rivista

di Silvia Barberani, Silvia Vignato Il ritardo con cui entriamo nel dibattito in corso su Dialoghi Mediterranei in merito alle riviste di antropologia ci offre una posizione comoda perché i temi fondamentali dell’editoria scientifica italiana sono già stati ben esposti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Les conditions de naissance d’Insaniyat. Contexte, contraintes et défis

 di Nouria Benghabrit-Remaoun [*]  Cette réflexion sur l’historique de la revue Insaniyat, menée au sein d’un Workshop [1] portant sur l’état des lieux et perspectives pour la revue, a été possible grâce à la disponibilité et le soutien du directeur de … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tempi trimestrali, spazi regionali: la “Rivista Abruzzese” dal 1886 alle sfide dell’open access

di Lia Giancristofaro  Un numero periodico da centocinquant’anni  Nel 2003, realizzando una escursione culturalista nella storia dell’editoria abruzzese [1], mi imbattei in questa considerazione di Henri-Jean Martin, specialista della storia del libro: «Il libro non esercita più il potere che aveva una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripoliticizzare Scotellaro: una novità interpretativa nel libro di Marco Gatto

 di Carmela Biscaglia  Sull’orizzonte nazionale delle iniziative ad oggi realizzate per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023), la pubblicazione del libro di Marco Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Roma, Carocci, 2023) si staglia come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripercorrendo un’esperienza di formazione. Antropologia e letteratura: Rocco Scotellaro e i Contadini del Sud

di Annalisa Di Nuzzo La sezione di Antropologia e Letteratura dell’AISEA. La condivisione di un nuovo filone di ricerca Nel 1996 in una riunione tenutasi all’Università La Sapienza di Roma partecipavo alla nascita della sezione di Antropologia e Letteratura dell’Associazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per rileggere Scotellaro politicamente

di Marco Gatto  Le pagine che Pietro Clemente ha voluto dedicare su questa rivista alla figura e all’opera di Rocco Scotellaro hanno immediatamente agito da stimolo per una rinnovata riflessione sull’intellettuale lucano, del quale ricorre quest’anno, com’è noto, il centenario … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rocco, ovvero ironia della sorte

di Eugenio Imbriani Incompiuto Un giovane non ancora ventenne, ma ben dotato di studi, attratto dagli antichi classici e dalla letteratura contemporanea, che ha maturato una decisa avversione al fascismo, si guarda allo specchio e nel riflesso vede un altro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare Rocco Scotellaro e il Mezzogiorno

di Ferdinando Mirizzi  Ripensare oggi la figura di Rocco Scotellaro significa innanzitutto riflettere sul reale rapporto che egli ebbe con i “suoi” contadini, esplicitato sul piano poetico nei versi Sempre nuova è l’alba, che Carlo Levi definì la ‘Marsigliese contadina’, configurando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Biblioteca dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trapani “Michele Argentino”

di Renato Alongi  «Fare della biblioteca pubblica una città e della città una biblioteca» Antonella Agnoli [1]. La Biblioteca di pubblica lettura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trapani è stata di recente intitolata al professore Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“…E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”

di Salvatore Cusumano Progetto e consapevolezza Al quel tempo io ero un ragazzo, con sogni e visioni proiettati verso la realizzazione professionale, avevo scelto di iscrivermi alla facoltà di architettura di Palermo, in via Maqueda. Credevo nelle mie potenzialità “creative” … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Michele ha sempre soffiato sui semi di tarassaco

di Mariella La Guidara Argentino [*]  Incontro Michele appena arrivata a Palermo dalla provincia messinese perché vive con studenti di architettura che conosco. La prima impressione che mi fa è che è un tipo distratto, forse timido, sicuramente riservato, spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Ripescaggi” d’opere: da Eco a Périer, a Ortese

 di Franca Bellucci  Viviamo forse tra esperienze eccezionali? Rifletto sulla sensazione di eccezionalità, mentre constato come la segnalazione di punti di vista espressi da tempo, ma finora trascurati, si infittisce e si moltiplica, cavalcando ricicli e riproposte. Un effetto lanciato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un precursore della didattica precinema: Carlo Povigna (1859)

di Massimo Bonura Introduzione Il raro testo del piemontese Carlo Povigna che qui si ripubblica si inserisce pienamente in due dibattiti rilevanti per la storia sociale italiana e strettamente collegati tra loro. Il primo è quello dal valore estetico-pedagogico attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

In dialogo con Spinoza, filosofo post-teista

di Augusto Cavadi  Nel linguaggio comune si identifica il filosofo con lo storico della filosofia. In alcune personalità, effettivamente, la passione per la ricerca teoretica si coniuga splendidamente con la competenza esegetica, ma si tratta di preziose rarità. Più comunemente … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Migrazioni, rappresentazioni e polarizzazioni

di Antonino Cusumano  Il mondo non esiste fuori dalle categorie culturali che ne articolano le rappresentazioni. E la prima e strutturale articolazione è quella fondata sul dualismo, sulle coppie degli opposti, sul principio di una radicale divisione per opposizione. Attraversano … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Tra favola e racconto e il mare al centro

di Mariza D’Anna  Un’aria fredda passa sul guscio duro dei crostacei/ un grande urlo solca il cielo con il suo gelido fulmine d’ira/ come un tappeto grigio arrivano la notte e lo spavento (Alvaro Mutis, Summa di Maqroll il Gabbiere).  Sin … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La figura del padre secondo Jacques Lacan

di Piero di Giorgi [*] Prima di affrontare il tema che mi è stato proposto, non posso non accennare al processo che porta all’identificazione col padre e soffermarmi quindi sul complesso edipico. Chiamato così perché Freud era affascinato dal mito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra storia della moda e storia della Chiesa

di Liviana Gazzetta  Il 13 aprile scorso moriva la stilista Mary Quant, nota soprattutto per l’invenzione della minigonna: un’invenzione, tra l’altro, che risale proprio a sessant’anni fa, quando apparve per la prima volta nel suo negozio londinese “Bazaar”. In realtà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Edmond Budina. “Il profeta dei popcorn”, monologo teatrale satirico

di Mauro Geraci Nota introduttiva Per quanto ne riprenda tutta l’efficacia evocativa e simbolica, Il profeta dei popcorn non è una fiaba e non può essere compreso nei termini fantastici del c’era una volta… Scritto durante le chiusure per il covid, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un catalogo di mediterraneità

 di Aldo Gerbino Cerco l’azione. “La parola è morta” dicono altri. / La parola è morta / perché le vostre lingue hanno sostituito il mimo alla parola / la parola? Volete svelarne il fuoco? Dunque, scrivete [Adonis, da Una tomba per New … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un crocifisso. Ipotesi di un bozzetto di Anton Van Dyck

di Paolo Giansiracusa Il Crocifisso, che il presente studio classifica come bozzetto dell’opera finita conservata al Museo Nazionale di Capodimonte (Napoli), ha la freschezza pittorica tipica degli studi preparatori. La pennellata infatti non indugia nei dettagli ma scorre veloce al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Passato, presente e futuro nell’esperienza dei migranti

di Dario Inglese  L’incontro con l’alterità ha inevitabilmente a che fare con il tempo. È, questa, un’affermazione insieme banale e controintuitiva: “banale” perché è evidente che il rapporto con l’altro sia sempre storico e accada, dunque, in tempi e momenti determinati; … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Vittorio Ziino ingegnere e architetto

di Antonietta Iolanda Lima [*] Il 28 settembre del 1910 Vittorio Ziino nasce a Palermo. L’abitazione è un palazzo progettato da Nunzio Ziino, prozio, in via Dante 53. Il nonno giurista è un principe del foro, titolare del più prestigioso studio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Febbre mediterranea” e l’insostenibile pesantezza dell’esistenza

di Aldo Nicosia «Codardo è chi ha paura della morte». «No, chi ha paura della vita». Sul sottilissimo filo tra vita e morte, realtà e sogno, danza con grazia e armonia il film Humma al-bahr al-mutawassit (“Febbre mediterranea”, 2022) [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I tempi d’oro di Montparnasse e le sculture dell’“altro Giacometti”

di Antonio Ortoleva  C’è un aggettivo, Il Saggiatore, che rimanda a Galileo che così denominò il trattato sulla libera scienza, prima dell’abiura, che a rimbalzo porta ad Alberto Mondadori che così denominò nel 1958 la sua rinomata casa editrice, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro l’amore. Su una poesia di Wisława Szymborska

di Enrico Palma  Delle poesie di Wisława Szymborska, leggendole, gustandole, meditandole, ci si accorge subito di un importante pondus filosofico. I richiami alla filosofia antica e contemporanea sono evidenti, e basta toccare questo nervo scoperto per far emergere tutta la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Benedetti lupopesci

di Antonio Pane  A cinque anni da Tre lune in attesa (qui recensito nel numero 35 di gennaio 2019) e a quattro da Le professoresse meccaniche (macedonia di storie di vario stile e misura a loro modo unificate dal tema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vitalità della linguistica italiana: un nuovo eccellente manuale

di Salvatore Claudio Sgroi  1. La manualistica di linguistica italiana  Non c’è dubbio che i corsi universitari di linguistica italiana, godano di buona, anzi ottima, salute, come dimostra la disponibilità di non pochi manuali sul tema: P. D’Achille (L’italiano contemporaneo, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ciò che lasciamo, ciò che non vediamo: i rifiuti in Sicilia

di Giuseppe Sorce Quante volte l’avete sentito dire, per quanto si possa fuggire lontano da un luogo, i tuoi problemi fuggiranno con te. Te li porterai appresso. Non è fuggire dai problemi ciò che li risolve. Ma, in questo come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando l’antropologo è anche un poeta

di Orietta Sorgi L’amore e la morte, temi universali su cui si fonda rispettivamente l’inizio e la fine della vita, sono stati, fin dall’antichità, al centro dell’attività speculativa dell’uomo, fonte d’ispirazione delle arti e delle lettere e in generale di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La lezione profetica di Elias Canetti

di Francesco Virga L’interpretazione dell’opera di Canetti proposta da Salvatore Costantino nel saggio intitolato Il mondo senza testa. Rileggendo Elia Canetti (Franco Angeli 2021) merita particolare attenzione. L’autore è un sociologo che ha insegnato all’Università di Palermo per tanti anni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica

di Paolo Cherchi  In due testi capitali del diritto canonico, ossia nel Decretum di Ivo di Chartres e nel più fortunato Decretum di Graziano [1], troviamo la seguente storia che serve ad avviare la nostra ricerca sul tema della “confessione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Scotellaro. Una eredità incorporata

di Pietro Clemente [*] Quanta strada insieme Nei primi anni 70, Scotellaro diventò per me un compagno di strada. Insegnavo Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Siena in un clima ancora vivo di impegno politico. Raccolsi con altri colleghi una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tradurre dall’arabo, tradurre l’Altro. Una questione di sguardo

di Barbara Teresi Se tradurre è sempre una sfida (per dirla con le celebri parole dei germanisti Cosciani e Devescovi, «è impossibile ma necessario»), chi traduce dall’arabo può avere la sensazione che la sfida, nel nostro caso, sia particolarmente delicata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le fonti sonore delle musiche di tradizione orale italiane: questioni di metodo, di descrizione e di uso

di Roberta Tucci   È fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi con i panni e le scarpe e le facce che avevamo Rocco Scotellaro, 1954   Epifanie Cinquant’anni fa, nel 1973, in occasione del Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia (Roma, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giochi intertestuali e intrecci narrativi in un racconto che celebra la letteratura

di Antonino Cangemi  Nel 2016 Fabio Stassi ha confermato il suo talento narrativo pubblicando La lettrice scomparsa. Nel romanzo – edito da Sellerio, vincitore del Premio Scebanesco 2016 e finalista del Premio Letterario 2017 – il protagonista, un docente precario, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“I giovani hanno fatto la rivoluzione, ma i vecchi l’hanno rubata”. La Tunisia e il tramonto della Primavera

di Antonino Cusumano  Mabruk è il primo tunisino che ho incontrato quando nel 1970 ho cominciato la mia ricerca sull’immigrazione in Sicilia per la tesi di laurea. Originario di Mahdia, Mabruk vive e abita a Mazara del Vallo dal 1970. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Calvino e la fiaba: sulla traduzione araba delle “Fiabe italiane”

di Ahmed Somai  Nell’ultima fiera internazionale del libro di Tunisi (aprile 2023), l’Italia è tornata ad essere presente dopo una lunga assenza, dovuta fra l’altro alla pandemia del Covid. Questa ripresa coincide con l’insediamento della nuova rappresentanza diplomatica italiana, dopo le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Scritture della memoria e costruzione della democrazia

CIP di Nicola Grato  Philippe Lejeune aveva suggerito, come ricorda Mario Isnenghi, che il nome più appropriato e adatto a una “espansione effusiva” dell’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano fosse quello di «patrimonio autobiografico di Pieve Santo Stefano», che meglio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo contadino nell’immaginario contemporaneo

CIP di Orietta Sorgi  Racconti orali, storie di vita, testi scritti, videointerviste e fotografie: quale di questi registri espressivi della pratica etnografica si rivela il più adeguato a restituire il senso e la memoria di comunità locali in cambiamento? O … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il periodico scontro su don Milani e l’equivoco di fondo

di Marina Castiglione  Star sui coglioni a tutti come sono stati i profeti innanzi e dopo Cristo. Rendersi antipatici, noiosi, odiosi, insopportabili a tutti quelli che non vogliono aprire gli occhi sulla luce. (Lettera a Ezio Palombo, 25 marzo 1955)  … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Ai poveri scuola subito”: lettura di Don Milani, maestro e priore a Barbiana

di Salvina Chetta  Don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita ci parla ancora, ci interroga persino e ancora ci scuote. Non serve soltanto farne memoria attraverso convegni, libri, articoli di giornali, film e cartelloni, non bisogna solo parlare e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’inclusione e il prendersi cura. La lezione di Lorenzo Milani e le attuali distorsioni dell’istituzione scolastica

di Valeria Dell’Orzo  Insegnare è un mestiere strano, ciò che impari ogni giorno è la necessità, coincidente con la ricchissima possibilità del docente di adattarsi, in un continuo movimento, alla quantità di vite che incontra, accogliendole ognuna nell’unicità che le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“I care” ancora. Don Lorenzo Milani: l’esilio del profeta

di Leo Di Simone  «Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: “I care”. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”. È il contrario esatto del motto fascista “Me ne frego”. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il secolo lungo: 1923-2023. Mio padre, Italo Calvino e Lorenzo Milani, anacronia di un centenario

di Vincenzo Guarrasi  “Hai portato il cervello all’ammasso!” così commentava mio padre la mia adesione al Partito Comunista. E per lui, uomo di sicura fede liberale, di destra però, la prova della mia scelta di campo consisteva nel fatto che, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lorenzo Milani a Calenzano (1947-1954)

di Tommaso Lo Monte Il 27 maggio scorso Lorenzo Milani avrebbe compiuto cento anni, la sua è stata una vita breve, è morto nel 1967 a soli 44 anni. Oggi il suo nome è legato soprattutto alla Scuola di Barbiana … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le riviste di archeologia, tra tradizione e innovazione. Il caso di “Mediterranea”

di Marco Arizza  L’evoluzione degli scenari concernenti l’editoria scientifica ha subìto una sensibile accelerazione negli ultimi anni e, tra le spinte più recenti, vi sono certamente le nuove prospettive suggerite dal movimento dell’open science. Tale evoluzione sta man mano coinvolgendo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Riviste scientifiche antropologiche nell’epoca di una comunicazione visiva, digitale e interattiva

di Alberto Baldi  Riviste scientifiche e riviste scientifiche di fascia A svolgono un ruolo indubbiamente prezioso, quello di rendere interconnessa una comunità di ricercatori, una platea di soci quando la testata sia più specifica espressione di un sodalizio accademico e non, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Antropologia Pubblica”. Condividere per trasformare ai tempi dell’ “open access”

di Mara Benadusi, Stefania Pontrandolfo  La riflessione che qui proponiamo parte dal ruolo che negli anni abbiamo avuto – rispettivamente – nella direzione e nella gestione redazionale della rivista Antropologia Pubblica (AP). In quanto autrici che riflettono su una storia che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

AM: un periodico per noi “speciale”

Comitato di Redazione di “Antropologia Medica” “Fondata da Tullio Seppilli” lo abbiamo aggiunto noi dell’attuale redazione alla tradizionale testata “AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica”. Questa rivista è, infatti, un periodico specialistico – per noi “speciale” –, che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Di provincia ma non provinciale, “Il Grandevetro” per esempio

di Giovanni Commare  «La molla che spinge a fondare rivistine e a scrivere su quelle pagine è spregevole: provincialismo, narcisismo, arrivismo, lei non sa chi sono io, lirismo. Ma c’è qualcosa di peggio: il lettore di queste riviste minime: un tizio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’esperienza interculturale e interdisciplinare di “Africa e Mediterraneo”

di Sandra Federici ed Enrica Picarelli  Africa e Mediterraneo è una rivista culturale semestrale edita dalla cooperativa Lai-momo che promuove e approfondisce la conoscenza delle questioni legate all’accoglienza dei migranti in Italia, alla loro integrazione, alla produzione culturale e ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

D’inutilità e nobiltà. Di Poesia e Riviste

di Aldo Gerbino  Nel mondo esiste «un largo spazio per l’inutile», rispondeva Montale alle logore domande d’una giornalista, affermando inoltre come «uno dei pericoli del nostro tempo» si annidi proprio nella «mercificazione dell’inutile alla quale sono sensibili particolarmente i giovanissimi. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Voci, Dialoghi e altre riflessioni

di Antonello Ricci  Il progetto Voci (https://voci.info/) nasce in un lontano 1958 da un’intensa spinta intellettuale di Luigi M. Lombardi Satriani e di Mariano Meligrana all’indomani delle loro rispettive lauree in Scienze politiche e in Giurisprudenza a Napoli. All’inizio si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sulle tracce di Walter Benjamin. Per una rilettura critica di “Esperienza e povertà”

di Antonio Albanese  Introduzione  Nei primi decenni del secolo scorso, tutta la cultura europea sembra mettere improvvisamente in crisi l’idea di esperienza che aveva avuto fino a quel momento, come se fosse divenuto particolarmente arduo fare esperienza dell’esperienza. La storia, in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lumache e polvere da sparo. Immagini e metafore da “Il sorriso dell’ignoto marinaio”

di Giovanni Altadonna  «Dietro i fani, mezzo la costa, sotto gli ulivi giacevano città. Erano Abacena e Agatirno, Alunzio e Apollonia, Alesa…Città nelle quali il Mandralisca avrebbe raspato con le mani, ginocchioni, fosse stato certo di trovare un vaso, una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ragionamenti intorno al patriarcato

di Francesco Azzarello  Le note che seguono mi sono state suggerite dalla lettura del libro di Augusto Cavadi, L‘arte di essere maschi libera/mente. La gabbia del patriarcato (Di Girolamo, Trapani 2020). Vorrei mettere subito in chiaro che decido di recensire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Parlare ai morti perché ascoltino i vivi

di Augusto Cavadi  Il combinato disposto – diciamo, più semplicemente, la somma – d’ignoranza linguistica e  d’ignoranza storica (delle quali gli italiani soffriamo meno di altre popolazioni industrializzate, comunque in misura spaventosa) sta producendo effetti che sono sotto gli occhi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antinatalismo contemporaneo

di Sarah Dierna  Antinatalismo antico e contemporaneo L’ostacolo forse più grande per comprendere l’antinatalismo siamo noi. La difficoltà di pensare noi stessi come mai stati (never having been) senza considerare nello stesso tempo tutto ciò che con noi non ci sarebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Regimi alimentari e pratiche religiose

di Mariano Fresta Come Dio comanda è una locuzione avverbiale che il Dizionario di Italiano di De Mauro così spiega: «nel modo migliore, bene»; aggiungendo come esempi due frasi abbastanza comuni: «fare qualcosa come Dio comanda», «abbiamo mangiato come Dio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Paesaggio lacustre e trasformazioni in un contado della Toscana del ‘500

di Rosario Lentini Nel 1599, allʼetà di 63 anni, Ceseri Frullani nativo di Cerreto Guidi, un piccolo comune a poche decine di chilometri da Firenze, scriveva Glʼavvenimenti del lago di Fucecchio e modo del suo governo, che sarebbe stato dato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Voci di donne in tempi straordinari

di Grazia Messina  Caro compagno, Carissimo Gino, Caro Cortese, Onorevole. Le trentotto lettere che sei giovani donne del partito comunista indirizzano al partigiano e parlamentare siciliano Gino Cortese durante la sua detenzione, dal 1948 al 1949, non si rivolgono all’autorevole … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il messaggio è lo stile. Postille per “Le sollecitudini” di Marco Ceriani

di Antonio Pane  Sfogliando le pagine di Gianmorte violinista, l’ultima raccolta di poesia in versi di Marco Ceriani, vi ho sorpreso, sorpreso, una carte illustrée che l’autore mi aveva spedito anni addietro, sicuramente dopo il settembre 2014, quando il libro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Unu de Danimarca”: note sull’esperienza e la scrittura etnomusicologica di A. Bentzon

di Alessandro Perduca  Unu de Danimarca benit a carcullai Canticus e sonus de tempus antigus [1]  Nel 1953 un giovane danese trascorre le vacanze scolastiche in Sardegna. Ha diciassette anni e risponde al nome di Andreas Fridolin Weis Bentzon. È … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La vocazione tragica della forma. Note ai margini del saggio di Roberto Fai

di Stefano Piazzese  La vocazione tragica della forma è data dal suo costitutivo e costituente legame con la vita – problematico quanto necessario è il loro coabitare. La vita, proprio perché inesauribile e sempre volta all’oltrepassamento dei modi in cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I bambini e noi. Conversazione con Margherita Rimi

di Nicolò Scandaliato Dell’infanzia la cronaca racconta ogni giorno storie ora drammatiche ora squallide. Sequestri, sevizie, maltrattamenti, violenze, discriminazioni, traumi. Dei bambini e delle loro vicende sovente si scrive in modo improprio o approssimativo. Chi se ne occupa con una sensibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Fare ricerca attraverso il mare: per una nuova etnografia del Mediterraneo

di Giuseppe Sorce  Sono questi giorni d’estate, seppur singolari, ma a cui forse dovremmo abituarci, che come ogni anno fanno da sfondo a un inevitabile aumento degli approdi nelle coste europee, le nostre particolarmente, di migranti. Sono questi giorni di … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Le immagini fotografiche alle radici dell’etnografia. Note su “Sguardi lontani” di Antonello Ricci

di Felice Tiragallo  Il volume di Antonello Ricci Sguardi lontani. Fotografia e etnografia della prima metà del Novecento (FrancoAngeli, Milano, 2023) è prima di tutto un contributo all’interno della nostra tradizione di studi, quella italiana, all’area disciplinare specifica e consolidata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Joyce e Saverio. Raccontare grandi figure del Novecento

di Pietro Clemente  Salvadori e Tutino Joyce Lussu e Saverio Tutino si sono quasi certamente incontrati in qualche luogo e in qualche tempo del Novecento anche se non ne posso produrre prova certa. È facile però che a Roma, dove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una lettura politica e psicanalitica di Pasolini

di Giuseppe Pera [*]  Fine millennio et “fin d’époque” in Francia Questo lavoro iniziato a Parigi, dove vivevo all’epoca, fu concluso nel novembre-dicembre 1996 a Lilla, nella cui università ero allora ricercatore – dunque, venticinque anni fa – e fu … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La rivista come campo elettromagnetico. L’esperienza de “Il Pensiero Storico”

di Danilo Breschi  La storia della mia direzione, di com’è nata e di come si sta svolgendo, credo possa fornire qualche insegnamento generale e senz’altro alcuni spunti di riflessione utili al dibattito su natura e ruolo delle riviste in questo terzo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Studi Storici Siciliani” e gli Archivi plurali della memoria, tra cartaceo e digitale

di Gero Difrancesco  A volte risulta difficile spiegare la funzione di una rivista storica rivolta per lo più ad una nicchia di studiosi, accademici e non, con una cadenza periodica ristretta, quasi a voler forzare la mano della ricerca e della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Palaver” e lo sguardo dalla periferia

di Eugenio Imbriani «Palaver» nasce nel 1990 come pubblicazione dello Study Group working on the Literary Culture, of Africa and of the Diaspora, formatosi nel giugno del 1989 nell’Università di Lecce (oggi Università del Salento), spinto dall’interesse che univa numerosi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un archivio di storie. Per i dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”

di Dario Inglese  Clifford Geertz (1988) esagerava (sapendo benissimo di esagerare) quando diceva che “fare antropologia” equivale essenzialmente a “scrivere”. Tuttavia, con la sua celeberrima provocazione, coglieva alla perfezione un dato difficile da confutare: l’antropologia è essenzialmente un sapere discorsivo in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’opinione pubblica nel tempo delle crisi politica e culturale

di Giuseppe Savagnone  Il ruolo delle riviste nella nostra società può essere definito a diversi livelli. In questa riflessione scegliamo di privilegiare quello politico. In questa prospettiva è indispensabile partire dal tema dell’opinione pubblica, per chiederci come influiscano su di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Erreffe – La Ricerca Folklorica” e lo spazio vitale della antropologia

di Elisabetta Silvestrini  La Ricerca Folklorica, nome originale della rivista, al quale è stata aggiunta, in un secondo tempo, la denominazione abbreviata Erreffe, ha iniziato le sue pubblicazioni nell’aprile del 1980, sotto la direzione di Glauco Sanga; editore Grafo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Paesaggi come racconti e come corpi: ora più che mai l’impersonale è politico

il centro in periferia di Antonella Tarpino  È vero che il recente libro di Serenella Iovino (che insegna tematiche ambientali ed ecocriticism all’Università del North Carolina) dal titolo Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza, Il Saggiatore, è uno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dietrich Bonhoeffer e la sfida della secolarizzazione

di Antonio Albanese                      La sfida che il pensiero illuministico pone alla fede è certamente tra le più radicali. Rivendicando l’autonomia delle realtà terrene, l’Illuminismo sembra proporre all’uomo la possibilità di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il dolore del mondo offeso. Una rilettura di “Conversazione in Sicilia”

di Giovanni Altadonna «Era un siciliano, grande, un lombardo o normanno forse di Nicosia, tipo anche lui carrettiere come quelli delle voci sul corridoio, ma autentico, aperto, e alto, e con gli occhi azzurri. Non giovane, un cinquantenne, e io … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Del viaggio, sentimento pratico. Uno sguardo fra geografia e antropologia

di Nicolò Atzori  «Il signore parte?» chiese. «Sì» rispose Phileas Fogg. «Andiamo a fare il giro del mondo». Passepartout, con gli occhi sbarrati, le palpebre e le sopracciglia alzate, le braccia aperte e il corpo afflosciato, mostrava tutti i segni della meraviglia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La sacralità delle radici

di Ada Bellanova  Dell’ultimo libro di Diego Conticello, poeta siciliano trapiantato in Lombardia, Liriche terrestri (Industria e Letteratura 2022), m’incanta già la copertina: un ramo velato di ragnatele che si illumina un poco di luce nella penombra silvestre – sullo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Introduzione al pensiero complesso

di Claudia Calabrese  Dice: – Tutto è inutile, se l’ultimo approdo non può essere che la città infernale […] E Polo: – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti per una fenomenologia dei Siciliani

di Antonino Cangemi  Davvero si può parlare di “sicilianità”, ovvero di una serie di tratti comuni che connota chi vive nell’Isola, rendendolo differente dagli altri? Di certo – nel cinema, soprattutto – si è posto eccessivamente l’accento su alcuni caratteri … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Note critiche sulla storia recente della diocesi di Palermo

di Augusto Cavadi  Le corpose pubblicazioni di don Francesco Michele Stabile, sulla Chiesa cattolica siciliana con particolare riferimento ai suoi rapporti con il potere politico-mafioso, sono dei passaggi obbligati per chiunque voglia occuparsi della questione. Nei decenni di laboriose ricerche … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento