-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 0
- Visitatori Oggi: 171
- Visitatori Totali: 4245707
Area Riservata
Archivi categoria: Immagini
Palermo o degli eterni e inamovibili rifiuti
immagini di Toti Clemente Ci sta che chi arriva dall’esterno e vive secondo proprie abitudini possa individuare più facilmente degli stessi abitanti quelle che possono essere delle carenze endemiche che, in qualche modo, caratterizzano i territori. In ogni caso, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Biblioteche e genti del deserto nelle antiche città del Sahara
immagini di Silvana Grippi La Mauritania si trova in uno dei luoghi geografici più suggestivi del Sahara Occidentale. Per arrivare a visitare le sue meraviglie abbiamo attraversato territori sperduti, tra altipiani rocciosi con accessi impervi e affascinanti. Nelle zone di Ouadane, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il Portogallo, un po’ demodè, un po’ d’avanguardia
immagini di Lorenzo Ingrasciotta Cos’è il Portogallo se non una condizione dell’anima! Sospeso, perfettamente in equilibrio, fra la sofferente melodia del Fado e l’incalzante ritmo del Rock & Roll. Sempre deciso, fra il Bacalhau e la Francesinha. Un ottimista signorotto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
I Racconti dai “Rencontres”. Più di mezzo secolo di fotografia
immagini di Giuseppe Sinatra È una notte di inizio luglio, nella cittadina francese di Arles, in Camargue. Uno dei tanti “sud” del mondo. Ascolto il suo centro storico che sonnecchia: i vicoli risuonano di qualche arpeggio di chitarra sceso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Gli sguardi dei Siciliani
immagini di Tano Siracusa Gli sguardi dei siciliani, il loro linguaggio, la loro violenza. Guardari in siciliano significa anche sorvegliare, tenere a bada, controllare. Ed è lungo gli sguardi degli altri che si precisano i personaggi, che si intrecciano i disconoscimenti, gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Cinema e città: lo schermo trasparente. Strumenti di ricerca per la comprensione della cultura urbana
di Flavia Schiavo Cogito, ergo boom (Susan Sontag) Storia, luce, tempo, spazio Tra gli strumenti per rappresentare e capire cosa sia o sia stata la città, il territorio, il paesaggio, uno – in grado di eludere la sola quantità, integrando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il paese e i riti per ribadire la vita
immagini di Salvo Alibrìo Questo lavoro nasce dalla necessità di raccontare la vita-non vita del mio paese durante la pandemia. Con le prime restrizioni a livello nazionale assumo la consapevolezza che il virus, all’inizio apparentemente lontano, riguardava in realtà tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Walking. Rappresentazioni del nostro quotidiano
immagini di Carlo Baiamonte I Non luoghi dell’uomo e della modernità descritti nel 1992 nel noto saggio dell’antropologo Marc Augè, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, sono gli spazi non virtuosi della città post-moderna. Stazioni, centri commerciali, aeroporti, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il corpo e la memoria
immagini di Raffaele Ballirano L’inumazione, la sepoltura, intesi come il trascendimento e il confinamento della morte, come mezzi per traghettare la vita oltre il tempo umano finito, come tentativi di sottrarre il defunto al ciclo naturale della totale scomparsa. Gli … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Società “Smart”
immagini di Pinuccia Botta Era il 1998 quando ho acquistato il mio primo telefono cellulare, il NEC db2000. Mi consentiva di effettuare chiamate ovunque mi trovassi e di inviare brevi messaggi di testo (sms) usando la tastiera fisica basata … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
In Mongolia, dove ci si sente parte del tutto
immagini di Valentina Brancaforte Durante questo periodo, confinata fra quattro mura, mi sono spesso soffermata a rievocare le sensazioni suscitate dalla steppa e dal deserto della Mongolia. Puoi perderti con lo sguardo nel silenzio polveroso e sentirti improvvisamente iniziato ai … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Angelus Novus per Betlemme
immagini di Enrico Caruso Scrivo questo contributo mentre dal balcone sventola una bandiera della Palestina. Rileggo il progetto che mi ha portato a Betlemme e, pur immutato nelle forme e nei contenuti, lo guardo nelle sue parole scritte e riscritte, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il mare dalle finestre della scuola: Acqua dei Corsari a Palermo
immagini di Salvina Chetta La scuola dove insegno è a due passi dal mare, nella costa sud di Palermo, ad Acqua dei Corsari, ma dalle finestre delle aule non si vede uno spicchio di azzurro. Il mare, eppure, è … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Poggioreale ovvero della grazia perduta
immagini di Zino Citelli Il presente progetto fotografico, dedicato al borgo siciliano di Poggioreale, nasce semplicemente dalle emozioni che riescono a suscitare i luoghi descritti attraverso le immagini. Poggioreale vecchio nell’immaginario collettivo che anima il ricordo del terremoto del Belice … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Inseguendo Gabo a Macondo
immagini di Fausto Giaccone La cultura spagnola di cui la Colombia, come la Sicilia, sono intrise, mi ha sempre fatto sentire perfettamente a mio agio pur in terre così apparentemente lontane. Nel 2006, durante uno di questi soggiorni di lavoro, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Dogon, magia di un popolo oggi in pericolo
immagini di Silvana Grippi Una lunga storia mi lega a tanti popoli sconosciuti: ho avuto la fortuna di andare in Mali e di poter visitare alcuni villaggi del popolo Dogon, ai piedi di Bandiagara: una falesia importante di formazione rocciosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
I tetti di Gerusalemme
immagini di Eugenio Grosso Da inizio maggio 2021, le proteste seguite agli sgomberi e successive occupazioni nel quartiere di Sheik Jarrah, Gerusalemme est, territori palestinesi occupati, sono diventate l’ennesimo pretesto, per il governo israeliano dell’ex Primo ministro Bibi-Benjamin Netanyahu, per … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Walking ovvero Passiari
immagini di Agata Katia Lo Coco «Come un singolo passo non crea un percorso sulla terra, un singolo pensiero non crea un percorso nella mente» scriveva Henry David Thoreau. Tenendo a mente il suo saggio Walking, rifletto sulla importante necessità … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il Fotografo al tempo della Pandemia
immagini di Melo Minnella Ogni tipo di lavoro presuppone programmazione temporale e obbiettivi da raggiungere. Il lavoro del fotografo, a seconda della specializzazione scelta, può essere più o meno legato alla casualità o alla puntuale rappresentazione ripetitiva dell’oggetto fotografato.
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Islanda, dove l’orizzonte non sembra capace di disegnare una fine
immagini di Anna Nosari Uno dei luoghi più a nord del pianeta, un’isola dove ogni cosa è ridotta all’essenziale, in dialogo tra lo splendore maestoso e imponente della natura e la desolazione di paesaggi dove l’orizzonte non sembra capace di … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La gara di traino nella cultura dei carrettieri
immagini di Gaetano Pagano “Prima chisti provi ri cavaddi un c’eranu, picchi iu c’avia un cavaddu mi cci vuscava u pani e u cavaddu mantineva a famigghia”. Questa era l’affermazione che mi consegnava Angelo Lo Burgio, un vecchio carrettiere, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il mare dimenticato. La costa sud est di Palermo e la riqualificazione impossibile
immagini di Carlo Baiamonte La storia della riqualificazione della costa sud-est di Palermo occupa più di mezzo secolo e costituisce l’esatta rappresentazione di una politica urbanistica che si è basata sulla scelleratezza e mancanza di progettualità delle scelte amministrative. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Saturday night’s alright for fighting
immagini di Sura Bizzarri e Toti Clemente Una sagoma sottile, una silhouette che saltella sull’orlo del tramonto e dell’alto muro, al di là un colle di lapidi, bianche, monotone, tutte uguali, riverberate e striate di arancione. Il primo brivido della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Viaggio al centro del Belice
immagini di Salvina Chetta L’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, costruita dopo il terremoto che nel 1968 stravolse il destino delle persone e dei paesi del Belice, sorvola i luoghi, collega velocemente le coste della Sicilia occidentale con Palermo. Non permette … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il Kupkari o Buzkashi, antico gioco equestre dell’Asia centrale
immagini di Roberto Manfredi Acchiappa la capra! Questo il significato della parola uzbeka Kupkari e della corrispondente parola in lingua farsi, Buzkashi, nome questo forse più usato nel mondo, ma indicante lo stesso gioco.
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
L’India, un affascinante mosaico di umanità e contraddizioni
immagini di Cristina Marchisio 2017… l’anno del nostro viaggio in India, che ha segnato profondamente il mio modo di guardare la vita. Poiché l’India è tutto e il suo contrario. Il paese degli estremi, dove l’impossibile diventa normalità. Siamo una … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Sorprendente Letizia
immagini di Gianni Nastasi Pippo, Carmelo ed io siamo seduti di fronte a Letizia Battaglia, lei con l’immancabile sigaretta tra le labbra e i capelli colorati, nel suo piccolo studio al Centro internazionale di fotografia dei Cantieri culturali alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Tokyo, una città da decifrare
immagini di Simona Ottolenghi Quando ho visto, appena uscito, il film Lost in Translation di Sophia Coppola, non ero ancora mai stata in Giappone. Nonostante avessi già viaggiato molto in Oriente, da subito sono empaticamente entrata nel “mood” del protagonista, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Suadade e Lisbona. Un sentimento e una città
immagini di Lia Taddei Ci sono momenti in cui proviamo sensazioni che non riusciamo facilmente ad esprimere a parole perché non troviamo la parola giusta che le rappresenta. Una di queste è quella che in portoghese viene definita “saudade” che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Da un altro punto di vista
immagini di Tonino Trovato Non esiste una sola prospettiva nella vita, non esiste un solo sguardo, non esistono solo uomini e donne capaci di decidere dove andare e potere partire senza difficoltà, perché purtroppo le mete prescelte non sono accessibili … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nonluoghi. Percorsi di visioni #1
di Michele Di Donato e Fabiola Di Maggio La percezione, la conoscenza e i processi di significazione connessi allo spazio sono per l’antropologia spunti di riflessione incessante. La fenomenologia dello spazio contemporaneo presuppone la conoscenza del concetto di luogo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Quel che rimane del borgo più famoso di Corleone
immagini di Carlo Baimonte Di paesi fantasma la Sicilia è ricca. In generale la presenza di molti siti in stato di abbandono è il prodotto storico del processo di spopolamento e della crisi dell’occupazione correlata all’agricoltura. In questo reticolo … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Perdersi nel blu a Barcellona
immagini di Carmen Garcia Llorens Il 9 maggio 2004 fu inaugurato il Forum delle Culture di Barcellona, un grande evento mondiale il cui tema principale era la tolleranza e la pace tra le diverse culture del pianeta, oltre all’uso sostenibile … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La fame. La Sicilia dell’altra condizione
immagini di Victoria Herranz Verso metà febbraio del 2020 sono tornata in Sicilia dopo una breve visita in Spagna. Non fu niente di previsto. Ho l’abitudine (l’avevo) di guardare assiduamente i voli e dire “un giorno ne prenderò uno senza … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Mario il marconista e Vittorio l’aviatore
immagini di Lorenzo Ingrasciotta L’aeroporto militare di Castelvetrano, per noi il “Campo di Aviazione”, fu costruito al limite ovest della città durante gli anni ’30. Ingegneri asserviti al comando fascista ne intuirono l’importanza strategica per la realizzazione di una … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Per i corridoi e le stanze dei passi perduti
immagini di Cristina Marchisio Siamo a Roma a Monteverde, storico quartiere residenziale della capitale: poche fermate di autobus ci separano dal centro e da Trastevere. Qui su una superficie di 28 ettari di parco, lungo la via Portuense sorge l’Ospedale … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Spy Story
immagini di Giovanni Polizzi Osservando le persone per strada, a volte, ci chiediamo chi siano, che mestiere facciano, quale sia la loro destinazione. Senza una risposta, con la fantasia, assegniamo loro un’identità, un lavoro, una meta. Potremmo anche immaginare che … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Segni
immagini di Maurizio Sapienza Quadraro. Uno dei quartieri di Roma con una storia recente dove è possibile imbattersi, come in tanti altri quartieri, in numerosi graffiti e murales. Estrosi, colorati, proporzionati alla dimensione libera disponibile, o tracciati grossolanamente ad altezza … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Pasqua ortodossa in Maramures
immagini di Lia Taddei Situata all’estremo nord della Romania, protetta dalla catena montuosa dei Carpazi, al confine con l’Ucraina, la bellissima regione di Maramures sembra appartenere ad un altro mondo fuori dal tempo. La vita segue ancora un ritmo antichissimo di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
I vecchi
immagini di Giusy Tarantino Ricordo da bambina le passeggiate mano nella mano con il mio vecchio. Non ricordo molto di mio nonno, avevo circa sei-sette anni quando ci ha lasciati, ma l’immagine di lui, che quasi tutte le mattine sedeva … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
I beni immateriali nei Quaderni dell’Istituto Centrale per il Patrimonio
di Mariano Fresta Introduzione È meritevole il progetto dell’Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale di pubblicare ogni sei mesi un Quaderno che riproduca la documentazione fotografica delle ricerche etnografiche e demoantropologiche effettuate in Italia negli anni passati e quelle che … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
“Space is the place” o l’inevitabilità del luogo
di Giuseppe Sorce Chi legge i miei contributi sa che da tempo conduco una riflessione sull’esperienza dello spazio, dalla sua cognizione alla sua significazione. Mi è capitato recentemente fra le mani un volume fotografico intitolato Nonluoghi, a cura di Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Borgo Parrini, tra Gaudì, innovazioni e distopie
immagini di Carlo Baiamonte Con più di ventimila presenze in una estate calda e dilatata sino ed oltre il mese di ottobre, seppure appesantita dalle restrizioni della pandemia, Borgo Parrini, situato a pochi chilometri da Palermo, tra Partinico e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Urbex e fotografia. Alla ricerca di luoghi nascosti
immagini di Mauro Baiamonte Dacchè io ricordi, sono sempre stato affascinato dal concetto di tempo: una dimensione astratta ma anche concreta in quanto ne percepiamo gli effetti; un’entità inafferrabile ed eterea che agisce però sulla nostra realtà, a volte delicatamente, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Fecondità mediterranea
immagini di Sura Bizzarri e Salvatore Clemente Per l’occhio vigile, l’occhio dell’uomo che ogni sera passa a dare il cibo ai pesci, ogni minimo dettaglio è un’informazione, un segnale che allerta la sua attenzione. Il colore dell’acqua, la densità stessa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il viaggio e il suo doppio
immagini di Salvo Cuccia Una volta ho fatto un viaggio nel Mediterraneo che finiva nel deserto, oltre la linea della palma e dell’ulivo. Fu un viaggio folgorante, la risposta in termini introspettivi e riflessivi fu fortissima e me ne resi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Estremità
immagini di Samuele Formichetti I quattro anni precedenti alla crisi pandemica da Covid-19 rappresentano il periodo in cui nasce Estremità, un progetto fotografico lungamente pensato. Gli scatti ritraggono le strade, le piazze, le case abbandonate nelle periferie delle città di … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il paesaggio inquieto
immagini di Dario Guarneri La nostra specie esiste solo in dipendenza da qualcosa d’altro, in relazione a qualcosa d’altro. Per natura siamo costantemente correlati ad altri esseri viventi, legati ad un ecosistema, ad un territorio. Eppure le nostre attività, le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Ritratti e storie di un’altra Sicilia
immagini di Lorenzo Ingrasciotta Sarà stata la fine degli anni settanta, oppure l’inizio degli ottanta – non credo sia tanto importante conoscere i natali della mia passione per la fotografia – la passione per il ritratto. Il ritratto che, attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Di mano in mano
immagini di Claudia Lombardo Dimanoinmano è una sorta di micro-reportage che documenta una storia familiare e sentimentale, quella della mia famiglia. Si colloca dunque nel genere della fotografia intimista, in cui le immagini recano in sé delle storie, parlano di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
C’era una volta il mare
immagini di Roberto Manfredi Negli ultimi decenni si è consumato un enorme disastro ambientale che è rimasto quasi sconosciuto in Europa e in Italia. È stato definito il più grave tra quelli causati dalla specie umana; ancor più grave perché … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
#savebussana, un paese abitato dall’estro
immagini di Ornella Massa Sono nata e vivo a Sanremo, città del festival, simbolo di vacanze, del gioco d’azzardo e di mondanità. In questo anno segnato dalla pandemia di Covid che ci ha costretto a forti limitazioni negli spostamenti, a … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Orti urbani di resistenza e sostenibilità
immagini di Francesco Valacchi Nell’intero pianeta sono coinvolti nella coltivazione di “orti urbani”, nelle loro varie forme, milioni di persone e la pratica, introdotta nel mondo occidentale negli anni Settanta/Ottanta, nel nostro Paese si è diffusa un po’ ovunque: … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Tra antiche appartenenze e rinnovate speranze: il lavoro di Frank Cancian a Lacedonia negli anni Cinquanta
il centro in periferia di Francesco Faeta In any case, like the linguist who returns from the field and declares that the language studied has non phonemes, the social scientist who finds no norms, except one based on a crude … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Scatti e scarti. Oggetti di ecologia urbana
immagini di Carlo Baiamonte La città iper-moderna che si è sviluppata a seguito delle rivoluzioni industriali rappresenta un ecosistema complesso, caratterizzato da un flusso costante di materia ed energia in entrata e in uscita, il cui bilancio finale, a differenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il Mediterraneo. Più che un’immagine era un concetto
immagini di Sura Bizzari e Salvatore Clemente Ho attraversato paesi per giungere fino qui. Mi sentivo forte e vigoroso quando sono partito. Ho sempre corso uscendo dal percorso assegnato e ho viaggiato tanto per raggiungere questo posto di libertà, senza … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Quel viottolo accidentato Via sacra di Selinunte
immagini di Nino Giaramidaro Lampi con le folgori ben disegnate, crepitanti in attesa dei tuoni che rimbombavano dentro se stessi e si infilavano nelle case squassando pareti campagnole e gracili tetti. Un castigo di Giove sulle rovine di Selinunte. Oppure … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il Bazaar di Aleppo
immagini di Eugenio Grosso Nel giugno 2019 mi sono recato ad Aleppo per affiancare una formatrice che prepara gli operatori sociali che lavoreranno nei campi profughi. Il mio compito era quello di illustrare il metodo della documentazione fotografica affinché gli … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Uno sguardo d’autore
immagini di Angelo Pitrone Questi ritratti nascono da una lunga ricerca che comincia con le frequentazioni dei convegni pirandelliani di Agrigento da quasi quarant’anni. Si tratta di personaggi della cultura e dell’arte, siciliani e non, che in gran parte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Proprietà non proprietà. Riflessioni su Serres
immagini di Nuccio Zicari «Urina, letame, sangue, sperma. I fondamenti vissuti del diritto di proprietà»[1]. Fin dalla prima pagina avevo già compreso che questa sarebbe stata una lettura rivoluzionaria, una di quelle dalle quali non si torna più indietro. Ad … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Astrarre il paesaggio: vuoti ed estasi ne “L’eclisse” e ne “Il deserto rosso” di Antonioni
di Clarissa Arvizzigno Ripensare lo spazio, svuotarlo di presenze, saturarlo di cose scandite da silenzi: questo, forse, potrebbe essere uno dei possibili modi di sintetizzare l’estetica di Antonioni, definito da molti critici il maestro dell’incomunicabilità. Ed è questa forse la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Attraverso specchi, autoritratti e rappresentazioni
di Mariachiara Modica Ovidio nel libro terzo delle Metamorfosi, ci narra l’infausta vicenda di Narciso. Il bel giovane figlio di Cefiso e di Liriope, aveva rifiutato l’amore della ninfa Eco, causandone il suo dissolversi in suono di ritorno, e continuava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
The loneliness behind the mask. The time after covid19 in NYC
il mondo delle mascherine. Immagini di Sandro Battaglia [*] These days, we have arrived at a point in which we are asked to do only one thing, more or less. Wear a mask! While mask wearing is easy enough, it … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La mascherina, la cornice del nostro sguardo
il mondo delle mascherine. Immagini di Michele Di Donato Quanto è cambiato il modo di guardarsi, di accorgersi dell’altro in questi giorni di pandemia? Guardarsi negli occhi era diventato un atto ostile, generava imbarazzo. A volte erano sufficienti la fretta, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La maschera proibita riabilitata dal virus
il mondo delle mascherine. Immagini di Nino Giaramidaro “‘Nfaccialati, eccellenza, erano tutti ‘nfaccialati”. L’omertà siciliana e mafiosa si disvelava con questa formula antica di secoli. La diligenza Wells & Fargo galoppava con dietro, sino all’arrivo dei “nostri”, un nugolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Mascherine da lavoro, mascherine da passeggio
il mondo delle mascherine. Immagini di Nino Pillitteri Il 2020, l’anno del COVID-19, del lockdown, ha segnato tutti. Dal 18 maggio, dalla fine dell’autoisolamento a casa, si è ripreso ad uscire. I TG hanno dato, subito dopo la riapertura, notizie … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Io, la mia macchina fotografica e il mondo dentro e fuori casa
il mondo delle mascherine. Immagini di Francesca Riggi Le quattro mura di casa, la mascherina, i guanti, gli igienizzanti, il computer, la tv, i miei familiari sono la mia seconda pelle in questi ultimi mesi di pandemia. Mesi di solitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il sorriso ha l’oro in bocca
il mondo delle mascherine. Immagini di Giuseppe Sinatra «Se sei muto ridi con gli occhi, se sei cieco ridi con la bocca. Se sei muto e cieco c’è ben poco da ridere» Roberto Freak Antoni Ogni giorno, un buongiorno, un … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Atmosfere “messe-in-scena”: per una rilettura de L’avventura e de La notte di Antonioni
di Clarissa Arvizzigno Molto si è scritto sul cinema di Michelangelo Antonioni che può, a buon diritto, essere considerato uno dei padri dell’estetica del cinema del ‘900. Abbastanza si è discusso anche sui suoi lungometraggi che chiudono la stagione neorealista … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Per vicoli, cortili e mercati
immagini di Emanuela Patrizia Bognanni «Non invidio a Dio il Paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia». Federico II di Svevia riassumeva così tutta la bellezza della nostra terra, ed io quando mi ritrovo per vicoli, cortili, “stratuzze”, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Una prospettiva fotografica sull’anti-paesaggio
immagini di Antonio Cusimano [*] Nel suo breve racconto Un rosa gialla, dedicato a Giovan Battista Marino, Borges ci mostra l’anziano poeta ormai prossimo alla morte, mentre contempla la bellezza di una rosa appena posta in un vaso sul balcone … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
La fotografia, l’incubo e la terapia. Impressioni di marzo
immagini di Simone Mizzotti Crema, la città dove abito, da subito è stata colpita in modo molto grave dal virus. Si è passati da una apparente normalità ad uscire solo per necessità. Questo passaggio l’ho avvertito come una minaccia per … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Incontri nei caruggi
immagini di Silvia Pierantoni Giua Sono stata in Siria nel 2008 e mi è rimasta nel cuore, ora me ne sono ricordata poiché uno dei protagonisti di questa storia si chiama in un modo simile. Ma come le altre storie … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Un’autoetnografia per immagini
immagini di Gaetano Sabato Negli anni Novanta fotografare da dilettanti era decisamente diverso da oggi. Per me lo era ancor di più: non solo perché, adolescente, cominciavo a sbirciare alle prime armi un mondo affascinante, fatto in egual misura (mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il punto di vista del cielo
immagini di Francesco Valacchi Mettersi sulla porta di un aereo in volo, senza alcun vincolo che possa evitare la caduta è di per sé un gesto folle ma ancor più folle è immergersi nel paracadutismo sportivo e permettere che questa … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Diari di una quarantena per schizzi d’immagini
dialoghi intorno al virus 14 aprile di Gianluca Ceccarini, Nahid Rezashateri Vìrus s. m. [dal lat.Virus «veleno»], invar. –1.In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Immagini
Lascia un commento
Nel caos del silenzio. Fotografia e pensieri
dialoghi intorno al virus di Nuccio Zicari 14 aprile «È raro che un uomo possa adattarsi – come dire? – alla sua condizione di uomo»[1]. Per uno strano caso del destino, nelle settimane precedenti alla quarantena, ho sentito l’urgenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Immagini
Lascia un commento
Mundus. Tra paesaggio, memoria e uomo
di Gianluca Ceccarini, Nahid Rezashateri L’uso di far dialogare all’interno dello stesso progetto immagini di repertorio, provenienti perlopiù dagli album personali di famiglia, con scatti originali, anche in stile reportage, è uno dei metodi sempre più spesso usati nella fotografia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
I bambini tra gli ulivi
di Castrenze Ezio Fiorenza Il mio primo incontro con l’olio di oliva risale ai tempi della scuola media quando il mio professore organizzò una visita didattica presso un frantoio. Prima di allora ricordo ancora la sensazione di disgusto che provavo … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Personata libido. Il Carnevale di tradizione nella provincia di Siracusa
di Luigi Lombardo U-mmiernu sta-ffiniennu / u viecciu sta muriennu / cunzàmici u tabbutu / a stu piezzu i gran curnutu [1]. Con questa tiritera fanciullesca si salutava il carnevale (e anche l’anno vecchio). Si tratta con ogni probabilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La Sirena della Baia di tutti i Santi. Salvador de Bahia e la festa di Yemanjà
di Lisa Regina Nicoli Brasile. Salvador. Della Baia di tutti i santi. Respiro. Non me la ricordavo così calda. Ci ho vissuto anni fa in un momento particolarmente intenso della mia vita. Era a cavallo tra maggio e giugno e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
No more wall: cronache per immagini da Lampedusa a Calais
di Francesca Riggi “No more wall” è un reportage fotografico sui migranti realizzato nel 2015 per seguirne il flusso a Lampedusa, Calais e Palermo. Centoquaranta scatti per raccontare una grande storia umana, fatta di uomini, donne e bambini che affrontano … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Il mistero di un rito che viene da lontano
di Vincenzo Agate Mamoiada, località collinare nella Barbagia di Ollolai, a circa 15 Km da Nuoro, nella sua tradizione vanta un rito estremamente antico, senza eguali e senza datazione certa, che trapassa nel tempo restando immutabile: quello dei Mamuthones e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il potere delle immagini. Migrazioni, distorsioni e manipolazioni
di Carlo Baiamonte La storia ci insegna che una buona immagine, più di un testo, può influenzare il modo in cui le persone percepiscono e interpretano un evento. Nel mondo della comunicazione, non solo tra gli addetti ai lavori, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Sarab. Per l’Iran
di Gianluca Ceccarini e Nahid Rezashateri Sarab è il nome del nostro Collettivo fotografico e anche il titolo del nostro primo progetto pensato e costruito insieme. Nell’estate del 2018 abbiamo viaggiato per circa 40 giorni lungo le strade iraniane. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
La trazzera dei Messinesi. La transumanza stagionale dagli Iblei ai Nebrodi
di Luigi Lombardo Buccheri con i suoi 820 metri di altitudine è il più alto comune della provincia di Siracusa. In posizione strategica fra le province di Siracusa, Ragusa e Catania, si è sviluppato al centro di un importante nodo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il ritratto dal Medioevo all’Ottocento: personaggi famosi e storie nascoste
di Lina Novara Nella Storia dell’Arte il «genere» del ritratto è uno dei filoni più radicati: dagli antichi Egizi all’età contemporanea il ritratto costituisce un mezzo per veicolare identità e simboli di potere, sia in ambito istituzionale che pubblico. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
L’occhio del Monsignore. Calogero Franchina fotografo in Tortorici
di Sergio Todesco Negli anni ’90, ancora direttore della Sezione per i Beni Etno-antropologici presso la Soprintendenza di Messina, ho avviato un progetto riguardante il censimento e l’eventuale recupero e valorizzazione dei corpora di tutti i fotografi che a vario … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Survivors
di Valerio Bellone Survivors è una serie di ritratti nata con l’intento di lasciare una traccia di memoria umanizzante riguardo agli uomini, alle donne e ai bambini che ogni anno arrivano in Sicilia dall’Africa, passando per la Libia, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Limes. Il culto degli Arcangeli
di Gianluca Ceccarini Secondo un’antica leggenda popolare, il Ponte di San Giacomo divide il mondo dei vivi da quello dei morti. È la Via Lattea e San Giacomo, pescatore a Betsaida sul lago di Tiberiade, ne è guida e protettore. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Questa Favara
di Angelo Pitrone Favara mi ha sempre incuriosito. Vivo ad Agrigento, a pochi chilometri da Favara, l’ho sempre frequentata fin dagli anni sessanta quando con la parrocchia si facevano i ritiri al seminario di Favara. Poi negli anni settanta, gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Water. Coming back to life
di Michele Di Donato «Si tratta di una realtà indipendente da me, che costituisce, così considerata in sé, tutto un universo di sapere possibile e di intelligibilità, di mistero intelligibile, e che non è una cosa puramente e semplicemente una, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Nella Lisboa antigua fra baccalà e saudade
di Nino Giaramidaro Potevano evitare. «Tornar da te o mia romantica città per rivedere il mio amore tra fiore e fior a cuore a cuor…» Versione italiana di Lisboa antigua «Piena di incanto e bellezza», ora «un velo di nostalgia … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Carichi di viaggio e pesi della storia
di Eugenio Grosso Da quando nell’antichità i popoli hanno iniziato a navigare i mercanti hanno dato vita a rotte commerciali e scambi culturali attraverso il Mediterraneo. Per questa ragione, circa tremila anni fa dei commercianti fenici, provenienti dall’attuale Libano, hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Fotografia, arte popolare e memoria del passato a Taormina
di Sergio Todesco Se volessimo definire la fotografia facendo ricorso a un’espressione scientificamente corretta, potremmo dire che essa è «una serie di metodiche atte ad ottenere immagini mediante l’azione della luce su determinate sostanze» (Scaramella). Tale definizione, ancorché utile sotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Via Maqueda, da “nobiliare” a multietnica
di Angelo Battaglia «Totò (il nome più palermitano) dice to’ padri di andare ad aprire il negozio, che lui ora scende». «Vicè digli che ora ci vajo». Breve dialogo con uso del dialetto siciliano tra figli di immigrati, da fare … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Paesaggio con serpente
di Pietro Clemente Sono tra quelli che hanno visto Cocullo senza festa e senza serpenti. In un certo senso preferisco così. Un po’ perché non amo gli ‘eventi’ in cui la mia potenziale agorafobia vien messa alla prova. Un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
“San Domenico di Cocullo e i serpenti” di Luca Bertinotti
di Omerita Ranalli La sequenza di immagini, tutte rigorosamente in bianco e nero, scattate da Luca Bertinotti a Cocullo durante la Festa di San Domenico Abate si apre e si chiude con una veduta d’insieme dell’abitato. All’inizio il paese ci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
A Cocullo con un occhio chiuso e l’altro aperto
di Luca Bertinotti Pur avendo una certa familiarità con la provincia aquilana, solamente un paio di anni fa ho appreso dell’esistenza della festa di San Domenico Abate a Cocullo e delle sue modalità di svolgimento, che la rendono un unicum … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Luigi Bartolini, la grazia imprevedibile dell’incisione
di Giuseppe Modica Leonardo Sciascia di cui ricorre quest’anno il trentennale dalla morte amava le incisioni, ne era un appassionato collezionista. Apprezzava quell’alfabeto di segni che molto somigliava a quell’arte la più vicina al bianco e nero della scrittura. «Perché … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Antonino Mancuso Fuoco. Poetiche naïf e pratiche della memoria nel cuore dei Nebrodi
di Sergio Todesco Antonino Mancuso Fuoco (13 giugno 1921- 30 giugno 1996) pittore naïf di Capizzi (Me), è l’unico siciliano presente al Museo Internazionale d’Arte Naïve Charlotte Zander di Bönnigheim (Germania) e al Musée International d’Art Naïf Anatole Jakovsky di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il Mediterraneo. Umanità senza confini
di Nuccio Zicari Duemila e quattrocento anni fa, Alcibiade diceva della Sicilia: «Colà le città brulicano di uomini, ma si tratta di miscugli di varie razze; ed è facile per loro cambiare cittadini e riceverne di estranei»[1]. Così cita lo … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Paesi abbandonati dell’Appennino Ligure
di Paolo De Lorenzi Molti, vedendo le mie foto o visitando il mio sito, mi chiedono come sia nata in me la passione per i borghi abbandonati e tutto quello che vi gravita intorno. La risposta è tutto sommato semplice: … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Alla ricerca di luoghi perduti
di Giuliano Del Moretto Da qualche anno, sto portando avanti un progetto fotografico personale intitolato Luoghi dis-occupati. Il tema del progetto è legato alla ricerca di posti ed edifici abbandonati e lasciati al proprio destino: abitazioni civili, edifici industriali, paesi, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Viva Palermo e Santa Rosalia. Anche gli immigrati al Festino
di Gregorio Bertolini Il 15 luglio è per i palermitani un giorno speciale; si commemora la fine della epidemia di peste del 1625 grazie alle spoglie di Santa Rosalia, ritrovate in quei giorni e portate in processione invocando la grazia. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Forme di coesistenza. Il design antropologico di Giulia Capasso
di Fabiola Di Maggio Quando un’idea prende forma vuol dire che nella realtà la sua traccia è già evidente, oppure comincia a esserlo. In qualche modo trova posto. Prendere posizione equivale a produrre uno spazio che di fatto rifletta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il Mediterraneo. Storie di barche
di Eugenio Grosso A dicembre 2015 ho visitato il porto di Portopalo di Capo Passero. Mi avevano parlato di uno spazio in cui i relitti delle navi dei migranti venivano ammassati. Volevo vederli. In quegli anni avevo iniziato a occuparmi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento