Stampa Articolo

Archivi del mese: gennaio 2014

Editoriale

SOMMARIO N. 5  Vogliamo dedicare l’editoriale di questo numero di Dialoghi Mediterranei, che apre il nuovo anno, all’amico pittore mazarese Salvino Catania, scomparso il 7 dicembre scorso. Siamo convinti che una rivista come la nostra che viaggia nella rete e … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | Lascia un commento

La “ville nouvelle” è come l’Italia! Violenza simbolica e migrazioni

di  Alessio Angelo La doppia origine della medina di Marrakech è un richiamo alla violenza esercitata sulla popolazione marocchina da parte del protettorato francese, che ne ha invaso, distrutto e modificato la vita, gestendo persino la perpetuazione del tradizionale modo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Amina, l’histoire en marche

   di Hélé Béji* Abstract È un gesto di ribellione solitario quello compiuto da Amina, la femen tunisina. Irrompe in una fase di transizione democratica ed esaspera il conflitto tra conservatori e liberali, tra islamisti e laici; tormenta quasi tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Evoluzioni e dinamiche dei rituali di quartiere a Malta: 1960-2000

di    Jeremy Boissevain* Quando completai il mio primo periodo di ricerca a Malta nel 1961, avevo previsto che la celebrazione dei riti parrocchiali a Malta in futuro avrebbe subito un declino. Mi sbagliavo. Mentre alcuni sono effettivamente tramontati, altri … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Fondo “Gianni Diecidue” e il ritrovamento di tre lettere di Giuseppe Garibaldi a Giovanni Pantaleo

   di    Giuseppe L. Bonanno  e        Vincenzo  Maria Corseri Il ritrovamento, risalente all’agosto 2013, nel Fondo “Gianni Diecidue”, che si conserva presso l’Archivio Storico Comunale “Virgilio Titone” di Castelvetrano [1], di tre lettere di Giuseppe Garibaldi, insieme a una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La comunità siciliana di Tunisia: La Goulette, un esempio di tolleranza

  di   Alfonso Campisi Fino alla metà del XIX secolo, la comunità italiana in Tunisia è costituita da ricchi mercanti ebrei toscani e italiani catturati durante le operazioni di corsari tunisini attraverso il Mar Mediterraneo. Possiamo dividere in varie fasi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | 5 commenti

Suad Amiry e la casa della memoria

 di    Annamaria Clemente  Ogni mio sogno è su di te / E ogni mio incubo ha origine in te / La mia felicità ha a che fare con te / E la mia tristezza è provocata da te / … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Paesi di Cuccagna e migrazioni. Odissee e tradizioni ludiche dei pescatori siciliani in altro mare

di  Roberta Cortina La festa del paese, con tutto il suo corollario di riti sacri e profani. Il sole pomeridiano dell’estate siciliana. Un lungo palo proteso orizzontalmente sul mare, palcoscenico di gesta impavide, cosparso di sapone, grasso animale o olio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Lo stupore dell’acqua

di  Antonino Cusumano L’acqua prima di essere un bene pubblico, una risorsa materiale, oggi tanto più preziosa nel contesto della globalizzazione e della mercificazione di ogni patrimonio naturale, prima di essere questione cruciale all’origine di conflitti e di tensioni per … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

La solarità mediterranea ne “Il tempo” di Scimeca

di    Giacomo Cuttone Nella luce io colgo il movimento; ed  è  lì che tento una sintesi. Carmelo Cappello  Ho conosciuto Filippo Scimeca negli anni ’70, lui era il giovane assistente  di Carmelo Cappello, titolare della cattedra di Scultura presso l’Accademia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Transnazionalismo e spostamenti forzati

                         di  Chiara Dallavalle L’antropologia e la geopolitica ci hanno mostrato come i flussi migratori contemporanei siano senza alcun dubbio connotati da una costante pluridirezionalità. Le persone non si muovono seguendo una linea retta, allontanandosi dal proprio paese d’origine per … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Migrazioni | Lascia un commento

La città duttile. Percorso nella geografia urbana della riformulazione migrante

di Valeria Dell’Orzo Il susseguirsi degli arrivi dei migranti, e il loro stabilirsi sul territorio, innescano il fenomeno di una riorganizzazione urbana, crea nuove geografie interne, traccia invisibili confini che ridisegnano e rigenerano la quotidianità. Nella contemporanea realtà di migrazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La morte di Nelson Mandela, Renzi e la piazza

di    Piero Di Giorgi Prima di occuparci dei fatti italiani, non possiamo non ricordare la scomparsa di Nelson Mandela, simbolo della lotta contro l’apartheid e forse l’uomo più esemplare, che ha incarnato la volontà e l’impegno di trasformare il … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Irene Marusso: una scrittrice di confine

di   Piero Di Giorgi* Ricordare Irene Marusso nel centenario della sua nascita è per me ripercorrere i sentieri di gran parte della mia vita. Ho conosciuto Irene Marusso sin dai tempi in cui frequentavo il liceo classico di Mazara, … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Fresco sulle labbra, fuoco nel cuore. La storia di Lamis: tra esilio e riscatto

di    Marta Gentilucci Nella Londra multi-etnica, citta-mondo e crogiuolo di etnie e tradizioni disparate, s’intrecciano le esistenze di tre immigrate profondamente dissimili tra loro eppure in qualche modo affini. Lamis è una profuga irachena cresciuta in Libano e approdata … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il rito del varo: credenze e superstizioni

di    Lorenzo Greco Nelle settimane scorse un doloroso evento di cronaca ha riportato l’attenzione sulle tematiche del varo delle imbarcazioni: la procedura del primo ingresso in mare di una nave è stata infatti funestata nei cantieri di Riva Trigoso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I monasteri dell’abate Giovanni Meli e la cucina ʺimpudicaʺ

di    Giuseppe Inzerillo  Nel grande palinsesto della gastronomia siciliana, decantata nel corso dei secoli dalle testimonianze letterarie di colti viaggiatori stranieri e dalle narrazioni degli scrittori isolani, compare, appartato e certamente minoritario, un singolare segmento che si potrebbe definire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maestri d’arte di fine ’700 nella chiesa di Santa Caterina di Mazara

di  Rosario Lentini Il sacerdote mazarese Pietro Safina, Dottore e maestro di sacra Teologia, nonché socio ordinario dell’Accademia cattolica palermitana, pubblicava nel 1900 La Mazara sacra, opera sottotitolata “Illustrazione storico-ecclesiastica della Chiesa mazarese”. Tra i diversi paragrafi dedicati ai numerosi … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Cannavusaru

di     Luigi Lombardo Se oggi domandassi a chiunque, anche gente esperta, storici o ricercatori, se conoscono la cannausa o cannabusa, o peggio ancora la cannavusata, penso che la maggior parte di questi alzerebbe le spalle e ammetterebbe di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Etnia tamil e identità pluri-religiosa, tra Sri Lanka e Sicilia

 di  Lorenzo Mercurio Com’è noto, alla luce degli avvenimenti storici più o meno recenti che hanno interessato le regioni indiane, mentre tra i cingalesi prevale in maniera abbastanza netta l’adesione alla religione buddhista, gli individui di etnia tamil non condividono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La prevenzione non ha colore. Un progetto per l’inclusione sociale

di   Luisa Messina Che l’emigrazione sia un fatto sociale totale è dimostrato dalle profonde implicazioni culturali che attraversano e permeano i contatti e i processi di interazione tra i soggetti –  migranti e autoctoni – nel quotidiano e concreto incrociarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Lascia un commento

Qualcosa di più di un teatro. Diario di un’esperienza a Mazara

di    Alessandro Renda “Osktu! Yezi!” sono state le prime parole che ho imparato a pronunciare in arabo, “silenzio! Basta!”, solo così sono riuscito ad attirare la curiosità di Usema, Ridha, Bilel, Giuseppe, Haifa e Fatouma. Ma andiamo per ordine.

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Self Made Human: sviluppo economico e cultura dello sviluppo

  di   Valentina Richichi L’iniquità della distribuzione della ricchezza sul territorio mondiale solleva da tempo un dibattito che riguarda il senso profondo degli interventi di sviluppo, le loro politiche e le loro retoriche. Da un lato, lo sguardo si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Identità e Lavoro

di  Rosalia Schiera Che cosa è l’identità? Come si definisce? Ai bambini delle scuole elementari, nell’ambito dell’educazione civica, il concetto viene semplificato con la dimostrazione di una vera carta d’identità. La maestra procede pertanto all’esplicazione dei vari aspetti che fanno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’albero della vita. Eros e iniziazione nella festa degli schetti di Terrasini

di    Orietta Sorgi A Terrasini, piccolo borgo costiero della provincia di Palermo, dalle origini agricole oggi prevalentemente a vocazione marinara e turistica, si svolge da almeno duecento anni un rito dell’albero che coincide con la Settimana Santa. Nei giorni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Scienza e Fede. Religione del dubbio e religione del dogma sono in conflitto?

di  Luigi Tumbarello «L’intenzione dello Spirito Santo esser d’insegnar come si vadia al Cielo, e non come vadia il Cielo». Così scriveva Galileo a Madama Cristina di Lorena, Granduchessa di Toscana. Era l’inizio del dibattito sul rapporto Scienza e Fede, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | 1 commento

Evangelii gaudium

  di  Marcello Vigli Con la Esortazione apostolica Evangelii gaudium, divulgata il 24 novembre, papa Francesco offre, come appare da una lettura diretta, pur se parziale e riduttiva, delle sue parole, un quadro di riferimento teologico al suo”fare” che in nove … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento